SlideShare a Scribd company logo
Direttore: Prof. Valentina Giuffra
Istituto di Anatomia Patologica,
Via Roma 57, primo piano
https://www.map.sma.unipi.it/
IL MUSEO DI ANATOMIA
PATOLOGICA
Il nucleo originario della collezione era formato da preparati secchi patologici
raccolti dall’anatomico Filippo Civinini nella prima metà del XIX secolo.
Civinini raccoglie reperti anatomici presso tutte le Cliniche chirurgiche d’Italia così
il Gabinetto acquista velocemente fama e riconoscimenti.
Le origini delle collezioni storiche del Museo di Anatomia Patologica sono pertanto
comuni a quelle del Museo di Anatomia Normale.
Angelo Maria Maffucci
1847-1903
Ex Istituto di Anatomia Patologica
sede storica del Museo
Nel 1884 nasce l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa,
fondato e diretto da Angelo Maria Maffucci, che lo dota fin dall’inizio di un
museo, scorporando i reperti patologici contenuti nel Gabinetto Anatomico da
quelli anatomici.
Inizialmente il museo venne allestito al primo piano dell’Istituto, che occupava
l’area settentrionale della Scuola Medica.
La collezione è costituita da 1500 reperti
umani ed animali patologici di grande pregio
scientifico, alcuni dei quali risalenti all’epoca
granducale (prima metà del XIX secolo).
I reperti illustrano patologie acquisite e
anomalie congenite umane e animali
conservate come preparati a secco o umidi.
Considerando le date d'inizio delle collezioni
molto del materiale segnalato ha interesse
storico, oltre che patologico e didattico, e
comprende comunque reperti ed esemplari
rari.
Il vecchio allestimento del museo, spostato nel corso del XX secolo al piano terreno
dell’Istituto di Anatomia Patologica, venne completamente rinnovato nel 1989, con
l’installazione di vetrine in vetro anodizzato e cristallo. Anche questo allestimento
tuttavia venne smantellato agli inizi del XXI secolo, ed i preziosi reperti spostati in un
deposito.
Il recupero dei preparati del Museo ed il loro allestimento è iniziato nel
2016, dopo che la ricognizione effettuata nei depositi ha evidenziato il
precario stato di conservazione ed una tempestiva necessità di intervento.
Nel maggio del 2017 il Museo è stato riaperto al pubblico, esponendo una selezione
delle collezioni nella Sala dell’ex biblioteca dell’Istituto di Anatomia Patologica.
I reperti sono stati catalogati e sono suddivisi nelle vetrine per tipologia e collezione.
I reperti, di grande interesse anatomo-
patologico, provengono da autopsie o interventi
chirurgici, realizzati negli anni ‘60 del Novecento
e la collezione è stata arricchita nel corso degli
anni.
I reperti consistono in una serie di alterazioni
patologiche e anomalie congenite, riscontrate su
organi e corpi umani e animali.
La collezione di anatomia patologica
Il primo intervento ha riguardato
descrizione, catalogo e sostituzione
della formalina, sostanza
cancerogena (UE n. 895/2014) e non
più adatta all’esposizione dei reperti,
con alcool etilico al 70%.
Grazie al finanziamento concesso
dalla Fondazione Pisa è stato
possibile iniziare il recupero dei
preparati e la loro messa in sicurezza.
Progetto indispensabile non solo per
valorizzare e rendere fruibile il
patrimonio scientifico dell’Ateneo, ma
anche per preservare le collezioni dal
degrado.
I preparati anatomici sono stati
catalogati in base all’apparato di
appartenenza.
Apparato
cardio -
circolatorio
Apparato
respiratorio
Apparato
uro-
genitale
Sistema
nervoso
Apparato
digerente
Classificazione dei preparati
Consiste di preparati provenienti dall’Istituto di Medicina Legale dell’Università di
Pisa.
Si tratta di reperti provenienti da autopsie effettuate su individui deceduti per causa
violenta e, quindi, di interesse giudiziario, raccolti dall’inizio del secolo scorso fino
agli anni ’80.
La collezione di Medicina Legale
Alcuni preparati umidi, relativi a feti o neonati, provengono da aborti clandestini o
da soppressione avvenuta subito dopo la nascita.
Altri mostrano lesività a carico di organi e tessuti derivante da arma bianca o arma
da fuoco.
Purtroppo, nella maggior
parte dei casi, i cartellini di
identificazione associati ai
reperti sono andati perduti
e non è stato possibile
descriverne in modo
esaustivo la provenienza.
I preparati secchi sono principalmente rappresentati da crani o parti di essi, che
mostrano gli esiti di traumatismi relativi a incidenti o omicidi. Per questi ultimi, in
alcuni casi, è presente anche l’arma del delitto.
Feti toracopaghi
La collezione di teratologia umana
Il museo vanta una collezione di neonati malformati (i
cosiddetti Mostri) tra i quali si annoverano patologie
congenite quali l’idrocefalia, l’amelìa la toracopagia e
l’anencefalia.
Esempio di grave
idrocefalia
Feto bicefalo
Risale alla prima metà dell''800 e include, fra i casi più particolari, un cane poliartro a
sei zampe, un gatto bicefalo ed un pulcino bicefalo e poliartro a quattro zampe.
La collezione di teratologia animale
La collezione parassitologica di
elminti fu acquisita, come le altre, nei
primi cinque anni di vita del
Gabinetto e tra i suoi maggiori
donatori vi fu il professor Tommaso
Antonio Catullo, famoso naturalista
padovano.
La collezione di
parassitologia di elminti
È quanto rimane di quella assai più
vasta che era stata riunita da Filippo
Civinini a partire dal 1836, grazie a
numerose donazioni.
Tra queste quella fatta da Giorgio
Regnoli, chirurgo dell’Università, che
aveva raccolto i calcoli da lui operati
fuori dallo Spedale.
La collezione comprende circa 50
pezzi bizzarri nella forma e nelle
dimensioni, lisci o moriformi, di
diametro variabile da un centimetro a
circa nove centimetri.
La collezione di calcoli
vescicali
A partire dal 2017, il museo si è
ulteriormente arricchito di una
cospicua collezione di reperti
paleopatologici che illustrano
svariate categorie di patologie ossee
in resti umani antichi, frutto
dell’attività di ricerca ultradecennale
della Divisione di Paleopatologia
dell’Università di Pisa.
I reperti osteoarcheologici sono
datati dall’epoca etrusca al periodo
rinascimentale.
La collezione include, inoltre, una
mummia precolombiana.
Veduta d’insieme della sezione museale di
Paleopatologia
La collezione di paleopatologia
Patologie articolari
MONTESCUDAIO (Siena, periodo medievale).
Anchilosi completa del ginocchio sinistro di origine
traumatica o infiammatoria.
OSTERIA del CURATO (Roma, I-III d.C).
Esito di frattura non consolidata con
conseguente reazione di pseudoartrosi.
TORINO, DUOMO DI S. GIOVANNI (X-XI sec.). Lesione traumatica da arma
bianca (a sinistra); lesione traumatica da arma bianca con frattura da
basculamento e segni di intervento chirurgico (a destra).
Traumatologia
Trapanazione cranica
Il museo espone diversi casi di trapanazione cranica, la più antica
operazione chirurgica attestata.
Questo caso viene da Pontecagnano, V-IV secolo a.C.
Patologie tumorali
CASALBERTONE (Roma, I-III d.C.). Carcinoma metastatico di
probabile origine prostatica; le lesioni visibili sul bacino e
sull’osso sacro sono di tipo osteolitico ed osteoblastico.
Mummia precolombiana
Mummia sudamericana, datata tra il 1420 e il 1530, in
posizione rannicchiata, con capo chino e arti inferiori
fortemente flessi
• collezione iconografica: circa 3000
diapositive di reperti autoptici
• una collezione di verbali autoptici raccolti
dal 1884 ai giorni nostri
• 6000 volumi della collezione di libri
antichi.
Altre collezioni
COME NASCE UNA MUMMIA
Scuola Primaria (IV-V classe)
Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Durata: 1 ora
Obiettivi: conoscere i meccanismi attraverso i quali un corpo si conserva nel tempo.
Lo studio delle mummie, naturali e artificiali, costituisce un importante serbatoio di
informazioni per la conoscenza del nostro passato. A partire dall’osservazione di reperti
conservati in Museo sarà possibile apprendere come le mummie si sono formate o sono
state preparate, quali sono le più moderne tecniche impiegate per il loro studio e i metodi
conservativi che ci consentono di preservare questi importanti reperti.
LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE
LA PALEOPATOLOGIA
Conoscere le malattie del passato attraverso le ossa
Scuola Primaria (IV-V classe)
Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Durata: 1 ora
Obiettivi: conoscere ed osservare nello scheletro le tracce di malattie antiche per
ricostruire le condizioni di salute delle popolazioni del passato.
Lo studio dello scheletro consente di individuare alterazioni patologiche, fratture, esiti di
combattimenti e di pratiche chirurgiche e impronte lasciate dai muscoli sullo scheletro;
questi dati concorrono alla ricostruzione delle attività umane del passato. L’apprendimento
è basato sull’osservazione e la manipolazione di reperti ossei patologici conservati in Muse
DAL DENTISTA
Studio della dentizione dell’uomo
Scuola Primaria (IV-V classe)
Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado
Durata: 1 ora
Obiettivi: conoscere la dentizione decidua e permanente dell’uomo e apprendere
informazioni sulle patologie dentarie.
I denti resistono meglio delle altre parti dello scheletro allo scorrere del tempo. Lo studio dei
denti fornisce informazioni relative all’età e al sesso, agli stress nutrizionali e alle malattie,
alle abitudini alimentari e alle condizioni generali di vita e di salute del passato.
L’apprendimento è basato sull’osservazione e la manipolazione di reperti dentari conservati
in Museo.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to V. Giuffra Museo di anatomia patologica

R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitaria
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitariaRaimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitaria
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitariaRaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieriaRaimondo Villano
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
cartidduzza
 
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Gisella Bonessio
 
polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museo
cartidduzza
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Giuliano Cianfrocca
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
Giuliano Cianfrocca
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)
Raimondo Villano
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
corneliopelusio
 
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Gianfranco Tammaro
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxlaboratoridalbasso
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano
 

Similar to V. Giuffra Museo di anatomia patologica (20)

R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museoVillano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
Villano-Tempo scolpito in silenzio eternità-archivio storico e museo
 
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitaria
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitariaRaimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitaria
Raimondo Villano - Il Museo di storia dell'Arte sanitaria
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
 
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)Lezione Partizia Gioia (prima parte)
Lezione Partizia Gioia (prima parte)
 
polizzi generosa museo
polizzi generosa museopolizzi generosa museo
polizzi generosa museo
 
Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8Pagine da strength & conditioning 8
Pagine da strength & conditioning 8
 
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglieWunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
Wunderkammern. Collezioni di antichità e meraviglie
 
Wunderkammern
WunderkammernWunderkammern
Wunderkammern
 
Ragaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritonealeRagaiolo storia peritoneale
Ragaiolo storia peritoneale
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014Settimane della scienza 2014
Settimane della scienza 2014
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)R. Villano - Conferenza  Parigi 2013 (IT)
R. Villano - Conferenza Parigi 2013 (IT)
 
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
Presentazione Libro “Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais” - Roma 22 n...
 
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
Tammaro G. La Gastroenterologia del S.Eugenio: uno Spazio per i nostri Ricord...
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptxLdb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
Ldb Diritti&Cultura_Mattavelli Best practice, Brera.pptx
 
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in ItaliaRaimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
Raimondo Villano - Di taluni musei farmaceutici e raccolte museali in Italia
 

More from Camera di Commercio di Pisa

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
Camera di Commercio di Pisa
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
Camera di Commercio di Pisa
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
Camera di Commercio di Pisa
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 

More from Camera di Commercio di Pisa (20)

S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genereS. Diella PNRR Certificazione parità di genere
S. Diella PNRR Certificazione parità di genere
 
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
A. Novi - La misurazione delle performance di circolarità - 22 febbraio 2022
 
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
L. Marrucci - Rifiuto o sottoprodotto? Un supporto per una corretta classific...
 
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turisticaC. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
C. Martelli - Terre di Pisa Natura Toscana - i dati della destinazione turistica
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
A.Coscetti - elicicoltura - 7 aprile 2021
 
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
M. Franchini - analisi sensoriale formaggi - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
A. Acciai - Il tartufo - 6 aprile 2021
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
A. Acciai - Vini, cantine e territorio vitivinicolo Terre di Pisa - 30 marzo ...
 
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa -  30 marzo 2021
A. Balducci - Il Consorzio Vini Terre di Pisa - 30 marzo 2021
 
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021A. Balducci - DOC Montescudaio -  30 marzo 2021
A. Balducci - DOC Montescudaio - 30 marzo 2021
 
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
R. Grassi - Orto Botanico visita virtuale I parte - 24 marzo 2021
 
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
G. Cordoni - Orto Botanico di Pisa visita virtuale - 25 marzo 2021
 
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa -  23 marzo 2021
Slide M. D'Antraccoli Orto botanico Pisa - 23 marzo 2021
 
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
F. Pepe - Green Marketing e greenwashing - 2 dicembre 2020
 
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020A. Cavezzali -  Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
A. Cavezzali - Certificazione standard UNI11427 - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
S. Frontini - progetto qualifica terzisti concerie - 2 dicembre 2020
 
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
S. Frontini - certificazione pelli decreto 68 - 2 dicembre 2020
 
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
G.Fusco - Edilizia sostenibile casi pratici in Toscana- 30 novembre 2020
 

V. Giuffra Museo di anatomia patologica

  • 1. Direttore: Prof. Valentina Giuffra Istituto di Anatomia Patologica, Via Roma 57, primo piano https://www.map.sma.unipi.it/ IL MUSEO DI ANATOMIA PATOLOGICA
  • 2. Il nucleo originario della collezione era formato da preparati secchi patologici raccolti dall’anatomico Filippo Civinini nella prima metà del XIX secolo. Civinini raccoglie reperti anatomici presso tutte le Cliniche chirurgiche d’Italia così il Gabinetto acquista velocemente fama e riconoscimenti. Le origini delle collezioni storiche del Museo di Anatomia Patologica sono pertanto comuni a quelle del Museo di Anatomia Normale. Angelo Maria Maffucci 1847-1903 Ex Istituto di Anatomia Patologica sede storica del Museo
  • 3. Nel 1884 nasce l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Pisa, fondato e diretto da Angelo Maria Maffucci, che lo dota fin dall’inizio di un museo, scorporando i reperti patologici contenuti nel Gabinetto Anatomico da quelli anatomici. Inizialmente il museo venne allestito al primo piano dell’Istituto, che occupava l’area settentrionale della Scuola Medica.
  • 4. La collezione è costituita da 1500 reperti umani ed animali patologici di grande pregio scientifico, alcuni dei quali risalenti all’epoca granducale (prima metà del XIX secolo). I reperti illustrano patologie acquisite e anomalie congenite umane e animali conservate come preparati a secco o umidi. Considerando le date d'inizio delle collezioni molto del materiale segnalato ha interesse storico, oltre che patologico e didattico, e comprende comunque reperti ed esemplari rari.
  • 5. Il vecchio allestimento del museo, spostato nel corso del XX secolo al piano terreno dell’Istituto di Anatomia Patologica, venne completamente rinnovato nel 1989, con l’installazione di vetrine in vetro anodizzato e cristallo. Anche questo allestimento tuttavia venne smantellato agli inizi del XXI secolo, ed i preziosi reperti spostati in un deposito.
  • 6. Il recupero dei preparati del Museo ed il loro allestimento è iniziato nel 2016, dopo che la ricognizione effettuata nei depositi ha evidenziato il precario stato di conservazione ed una tempestiva necessità di intervento.
  • 7. Nel maggio del 2017 il Museo è stato riaperto al pubblico, esponendo una selezione delle collezioni nella Sala dell’ex biblioteca dell’Istituto di Anatomia Patologica. I reperti sono stati catalogati e sono suddivisi nelle vetrine per tipologia e collezione.
  • 8. I reperti, di grande interesse anatomo- patologico, provengono da autopsie o interventi chirurgici, realizzati negli anni ‘60 del Novecento e la collezione è stata arricchita nel corso degli anni. I reperti consistono in una serie di alterazioni patologiche e anomalie congenite, riscontrate su organi e corpi umani e animali. La collezione di anatomia patologica
  • 9. Il primo intervento ha riguardato descrizione, catalogo e sostituzione della formalina, sostanza cancerogena (UE n. 895/2014) e non più adatta all’esposizione dei reperti, con alcool etilico al 70%. Grazie al finanziamento concesso dalla Fondazione Pisa è stato possibile iniziare il recupero dei preparati e la loro messa in sicurezza. Progetto indispensabile non solo per valorizzare e rendere fruibile il patrimonio scientifico dell’Ateneo, ma anche per preservare le collezioni dal degrado. I preparati anatomici sono stati catalogati in base all’apparato di appartenenza.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Consiste di preparati provenienti dall’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Pisa. Si tratta di reperti provenienti da autopsie effettuate su individui deceduti per causa violenta e, quindi, di interesse giudiziario, raccolti dall’inizio del secolo scorso fino agli anni ’80. La collezione di Medicina Legale
  • 14. Alcuni preparati umidi, relativi a feti o neonati, provengono da aborti clandestini o da soppressione avvenuta subito dopo la nascita. Altri mostrano lesività a carico di organi e tessuti derivante da arma bianca o arma da fuoco. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, i cartellini di identificazione associati ai reperti sono andati perduti e non è stato possibile descriverne in modo esaustivo la provenienza.
  • 15. I preparati secchi sono principalmente rappresentati da crani o parti di essi, che mostrano gli esiti di traumatismi relativi a incidenti o omicidi. Per questi ultimi, in alcuni casi, è presente anche l’arma del delitto.
  • 16. Feti toracopaghi La collezione di teratologia umana Il museo vanta una collezione di neonati malformati (i cosiddetti Mostri) tra i quali si annoverano patologie congenite quali l’idrocefalia, l’amelìa la toracopagia e l’anencefalia. Esempio di grave idrocefalia Feto bicefalo
  • 17. Risale alla prima metà dell''800 e include, fra i casi più particolari, un cane poliartro a sei zampe, un gatto bicefalo ed un pulcino bicefalo e poliartro a quattro zampe. La collezione di teratologia animale
  • 18. La collezione parassitologica di elminti fu acquisita, come le altre, nei primi cinque anni di vita del Gabinetto e tra i suoi maggiori donatori vi fu il professor Tommaso Antonio Catullo, famoso naturalista padovano. La collezione di parassitologia di elminti
  • 19. È quanto rimane di quella assai più vasta che era stata riunita da Filippo Civinini a partire dal 1836, grazie a numerose donazioni. Tra queste quella fatta da Giorgio Regnoli, chirurgo dell’Università, che aveva raccolto i calcoli da lui operati fuori dallo Spedale. La collezione comprende circa 50 pezzi bizzarri nella forma e nelle dimensioni, lisci o moriformi, di diametro variabile da un centimetro a circa nove centimetri. La collezione di calcoli vescicali
  • 20. A partire dal 2017, il museo si è ulteriormente arricchito di una cospicua collezione di reperti paleopatologici che illustrano svariate categorie di patologie ossee in resti umani antichi, frutto dell’attività di ricerca ultradecennale della Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa. I reperti osteoarcheologici sono datati dall’epoca etrusca al periodo rinascimentale. La collezione include, inoltre, una mummia precolombiana. Veduta d’insieme della sezione museale di Paleopatologia La collezione di paleopatologia
  • 21. Patologie articolari MONTESCUDAIO (Siena, periodo medievale). Anchilosi completa del ginocchio sinistro di origine traumatica o infiammatoria. OSTERIA del CURATO (Roma, I-III d.C). Esito di frattura non consolidata con conseguente reazione di pseudoartrosi.
  • 22. TORINO, DUOMO DI S. GIOVANNI (X-XI sec.). Lesione traumatica da arma bianca (a sinistra); lesione traumatica da arma bianca con frattura da basculamento e segni di intervento chirurgico (a destra). Traumatologia
  • 23. Trapanazione cranica Il museo espone diversi casi di trapanazione cranica, la più antica operazione chirurgica attestata. Questo caso viene da Pontecagnano, V-IV secolo a.C.
  • 24. Patologie tumorali CASALBERTONE (Roma, I-III d.C.). Carcinoma metastatico di probabile origine prostatica; le lesioni visibili sul bacino e sull’osso sacro sono di tipo osteolitico ed osteoblastico.
  • 25. Mummia precolombiana Mummia sudamericana, datata tra il 1420 e il 1530, in posizione rannicchiata, con capo chino e arti inferiori fortemente flessi
  • 26. • collezione iconografica: circa 3000 diapositive di reperti autoptici • una collezione di verbali autoptici raccolti dal 1884 ai giorni nostri • 6000 volumi della collezione di libri antichi. Altre collezioni
  • 27. COME NASCE UNA MUMMIA Scuola Primaria (IV-V classe) Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado Durata: 1 ora Obiettivi: conoscere i meccanismi attraverso i quali un corpo si conserva nel tempo. Lo studio delle mummie, naturali e artificiali, costituisce un importante serbatoio di informazioni per la conoscenza del nostro passato. A partire dall’osservazione di reperti conservati in Museo sarà possibile apprendere come le mummie si sono formate o sono state preparate, quali sono le più moderne tecniche impiegate per il loro studio e i metodi conservativi che ci consentono di preservare questi importanti reperti. LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE
  • 28. LA PALEOPATOLOGIA Conoscere le malattie del passato attraverso le ossa Scuola Primaria (IV-V classe) Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado Durata: 1 ora Obiettivi: conoscere ed osservare nello scheletro le tracce di malattie antiche per ricostruire le condizioni di salute delle popolazioni del passato. Lo studio dello scheletro consente di individuare alterazioni patologiche, fratture, esiti di combattimenti e di pratiche chirurgiche e impronte lasciate dai muscoli sullo scheletro; questi dati concorrono alla ricostruzione delle attività umane del passato. L’apprendimento è basato sull’osservazione e la manipolazione di reperti ossei patologici conservati in Muse
  • 29. DAL DENTISTA Studio della dentizione dell’uomo Scuola Primaria (IV-V classe) Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado Durata: 1 ora Obiettivi: conoscere la dentizione decidua e permanente dell’uomo e apprendere informazioni sulle patologie dentarie. I denti resistono meglio delle altre parti dello scheletro allo scorrere del tempo. Lo studio dei denti fornisce informazioni relative all’età e al sesso, agli stress nutrizionali e alle malattie, alle abitudini alimentari e alle condizioni generali di vita e di salute del passato. L’apprendimento è basato sull’osservazione e la manipolazione di reperti dentari conservati in Museo.