SlideShare a Scribd company logo
Raimondo Villano
3
Museo Storico Nazionale
dell’Arte Sanitaria
(part 3 / 4)
Raimondo Villano
“L’origine di tutti i mali è l’ignoranza”
Socrate
The Academy for the History of the Sanitary Art
4
Nec in arido arescit”
International Society for the History of Pharmacy
Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie
Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie
43mo Congresso Internazionale di Storia della Farmacia
(Varsavia - Polonia, Università, Biblioteca Antica, 12/15 settembre 2017)
COMUNICAZIONE A CONGRESSO (12 SETTEMBRE 2017)
TESTO INTEGRALE
L’ACCADEMIA DI STORIA
DELL’ARTE SANITARIA
Raimondo Villano
Accademico Effettivo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria ASAS - Roma (IT)
Membro attivo dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia AISF - Milano (IT)
Raimondo Villano
5
Copia n. __________________
L’autore
_________________________
© Copyright Raimondo Villano.
© Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in
pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa
con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto
dell’editore.
All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies
without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or
transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or
otherwise, without written permission from the publisher.
Citare questo documento come segue: Villano Raimondo, Accademia di Storia Arte
Sanitaria, Chiron, Roma (HIS 9/2017- R 131-687 - ISHP Warsaw University).
Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano.
Redazione: farmavillano@libero.it.
Advisor executive: Francesco Villano.
Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt.
© 2017 Fondazione Chiron.
Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com.
Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business).
Stampa Gi - Roma.
1^ edizione: gennaio 2018.
Numero di pagine complessive: 76.
Finito di scrivere il: venti aprile 2017.
Serie numerata e limitata.
Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre
privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto.
ISBN 978-88-97303-29-9.
CDD 613 VIL acc 2018.
LCC R 131-687.
The Academy for the History of the Sanitary Art
6
I N D I C E
Sintesi 11
Abstract 13
L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria 15
Generalità 17
Organi statutari 18
Premi e Riconoscimenti 30
L’Anno Accademico 30
Il Museo storico nazionale dell’Arte sanitaria 33
Portico 39
Sala Alessandrina 40
Scalone monumentale 42
Sala Flaiani 43
Sala Capparoni 48
Sala Carbonelli 54
Biblioteca 54
Note 68
Profilo dell’autore 71
Raimondo Villano
7
Keywords
Academy History of Sanitary Art, National History Museum of National
Art, National Awards of History, Humanitarian Prize of Medicine.
Classification LCC
LCC R 131-687.
Title
Academy for the History of Health Art.
The Academy for the History of the Sanitary Art
8
Raimondo Villano
9
Résumé
Fondé en 1920, construit Entité Morale par décret royal en 1922, fondé
par Ministère de Santé; Ministère de Défense-Inspection de Santé d’Armée
et de santé de Marine; Ministère Patrimoine et Culture; Ministère de
l'Èducation; Ministère Université et Recherche scientifique et
technologique; Ordre S.M. des SS. Maurice et Lazare; Ordre Souverain
Militaire de Malte; Croix-Rouge italienne; Pio Institute de S. Spirito; ville
de Rome. L'Académie, protégé par le Ministère de Culture, a l'importante
Musée historique national d'art sanitaire, sa siège officiel, avec superficie
de 850 mètres carrés où ils sont exposés équipement et instrumentation.
L'Académie a une bibliothèque (dans mobilier du XVIe siècle, avec plus de
10.000 livres, brochures, magazines, estampes), un fonds d'archives et la
salle du XVIIe siècle Alexandrina (Aula Magna). Les personnalités qui font
partie (avec décret de nomination du Ministre de la Culture) sont
académiques et des professeurs, anciens ministres et dirigeants
ministériels. Le lieu est sur le Tibre à Rome, près le Vatican, dans le
complexe monumental de l'hôpital S. Spirito in Sassia (fondé en 1205).
The Academy for the History of the Sanitary Art
10
Raimondo Villano
11
Abstract
Founded in 1920, established as a Royal Decree in 1922, they are founding
Entities: the Ministry of Health (which has replaced the Ministry of
Interior's Health Directorate); Ministry of Defense - Army Inspectorate;
Ministry of Defense - Marine Health Inspectorate; Ministry of Culture,
Heritage and Tourism; Ministry of Education; Ministry of University,
Scientific and Technological Research; Sovereign Military Order of SS.
Maurizio and Lazzaro; Sovereign Military Order of Malta; Italian Red
Cross; Pius Istituto di Santo Spirito (replaced by ASL RM E); Municipality
of Rome. The Academy is under the tutelage and supervision of the
Ministry for Goods, Cultural and Tourist Activities and has the outstanding
National Historic Art Museum of 850 sqm area where equipment and
instruments are exposed. The Academy has a library (in 16th-century
furnishings, with over 10,000 books, brochures, magazines and prints, an
archive and the 17th-century Alessandrina Hall (Aula Magna). The
personalities that belong to it (by the Minister's Decree Of the Cultural
Heritage) are academics and professors, former ministers and ministerial
leaders. The seat is on the Tiber in Rome, adjacent to the Vatican, in the
Monumental Complex of the Holy Spirit Hospital in Sassia (founded in
1205).
The Academy for the History of the Sanitary Art
12
Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria
Raimondo Villano
13
The Academy for the History of the Sanitary Art
14
Sala Carbonelli
Ha la collezione donata dal Prof. Carbonelli al Comune di Roma,
per volontà del donante consegnata in deposito perpetuo al Museo
Nazionale dell’Arte Sanitaria. Sono da notare, in particolare: una
collezione di trapani tipo Paré, seghe per amputazioni dal XVI al
XIX secolo, speculi anali e vaginali dal XV al XIX secolo,
strumentario chirurgico romano ed una raccolta di ferri per uso
oculistico unitamente a farmaci oftalmici, una raccolta di
Raimondo Villano
15
microscopi di forma varia e di epoche diverse (dal XVII al XIX
secolo), una raccolta di occhiali del XVI e XVII secolo,
ceramiche e vetrerie (tra cui le due ampolle di vetro di cui si servì
Avogadro per dimostrare la legge della compressione dei gas),
una collezione di ex voto etruschi e romani, vari tipi di forcipi
appartenuti alla maternità dell’Ospedale San Giovanni di Roma e
donati da Papa Pio IX.
The Academy for the History of the Sanitary Art
16
Al centro della sala, in vetrine a leggio, sono conservati alcuni
erbari del Settecento, medaglie, diplomi di aromatario, di
farmacista e di medico. Gli erbari raccolgono circa 600 piante,
soprattutto medicinali essiccate e pressate, trattate con metodi
scientifici per la conservazione per anni. Sono montate su fogli e
ogni esemplare è corredato da notizie relative a: classificazione,
tipo di ambiente in cui preferibilmente si sviluppa, luogo e data di
raccolta. Vi è, inoltre, una preziosa raccolta di medaglie, monete e
sigilli medici.
A seguire, si ammirano gli antichi strumenti del chirurgo per gli
interventi più comuni: trapani per operazioni sul cranio, seghe
per amputare arti in cancrena (va segnalata la sega con lama
istoriata dell’esercito napoleonico) e lancette per salassi.
Raimondo Villano
17
Tra le curiosità vi sono: la mano di bimba tredicenne (C3) perita
di meningite nel 1881 e “metallizzata’ da Angelo Motta di
Cremona, morto in povertà nell’Ospedale Mauriziano di Torino
nel 1888 portando con sé il segreto della metallizzazione dei
corpi; una collezione di
microscopi di varia forma
ed epoca (XVII-XIX
secolo); una raccolta di
occhiali del XVI e XVII secolo (C4); una stampa che rappresenta
l’abito della medicina, di autore ignoto; un’incisione di
Francesco Bartolozzi tratta dal dipinto “Il farmacista” (1752) di
Pietro Longhi (1702-1762) che rappresenta una giovane affetta da
morbo e recante in basso la didascalia “Vezzosa giovinetta un
morbo assale/che rauca rende la parola e il canto/l’esamina un
perito e scrive intanto/medica penna la ricetta al male”.
The Academy for the History of the Sanitary Art
18
Nelle vetrine C5 e C6 vi sono ex voto e strumenti chirurgici e
copie di reperti di scavi archeologici in gesso e ferro. Nella
parete di fondo, vetri e vasi di farmacia. Su un ripiano sono
raccolti gli unguentari romani le cui dimensioni variano dai 5 ai
12 centimetri e risalgono al I-IV secolo d. C.
Le altre tipologie di vetri risalgono al XVII-XVIII secolo e sono
bottiglie, barattoli e albarelli. Vetri particolari sono quelli da
ospedale: bicchierini per dissetare gli ammalati, matule, coppette
da salasso, orinali e addirittura pappagalli. È esposto anche un
biberon di manifattura francese. Una vetrina accoglie una venere
anatomica in cera, alcuni ferri di
causticazione, la bandiera tricolore del
presidio medico che accompagnò il Duca
degli Abruzzi nel viaggio al Polo Nord.
Addossati alle pareti troviamo alcuni
mortai in pietra e in metallo usati per
pestare le droghe, un monumentale
Raimondo Villano
19
torchio in legno del XVII secolo per estrarre i succhi vegetali; una
statuetta in legno raffigurante l’oppiato (individuo sotto l’azione
dell’oppio), proveniente da una farmacia del Piemonte.
Vi sono, ancora, un elettrocardiografo donato dal Prof.
Sebastiani (valente cardiologo romano) e la prima macchina
cuore-polmone (Lillehei-Dewall) dono dell’illustre cardio-
chirurgo G. Chidichimo.
The Academy for the History of the Sanitary Art
20
C’è, poi, la maestosa la cattedra in legno di noce con scaletta di
accesso di Giovanni Maria Lancisi(10)
dove lui ed i suoi
successori tenevano le lezioni di medicina ai sanitari
dell’ospedale di S. Spirito.
Si possono ammirare, inoltre: due storici apparecchi per
anestesia della Drager di Lubecca, autentici cimeli (uno è il
primo costruito nel 1914 su scala industriale a cloroformio ed
etere, l’altro è uno dei primi modelli messi in commercio con
l’avvento dell’uso del protossido di azoto con ossigeno ed etere in
Raimondo Villano
21
circuito chiuso, tutto in nichel); un letto in noce per interventi
ortopedici con relativi attrezzi del secolo XVII; un lettino per
visita medica ed uno per quella ginecologica.
Alle pareti sono affissi quadri e stampe dal XVII secolo ad oggi di
soggetto medico.
Una grande vetrina contiene tutto l’armamentario chirurgico,
dono veramente regale, come appare da molti manici in avorio
lavorato, che il Re Vittorio Emanuele II offrì al secondo
Reggimento Granatieri, con accanto alcune cassette militari con
cui si trasportava lo strumentario (qui in deposito di proprietà del
Ministero della Difesa).
Due mobili vetrinati (della collezione Capparoni) racchiudono: un
medagliere a soggetto medico, una vasta collezione di lauree,
decreti sanitari, incunaboli.
In un altro mobile sono esposti strumenti chirurgici d’epoca
romana, cauteri, taglienti, un cinto erniario in ferro, protesi
dentarie di epoche passate ed altri oggetti di interesse medico.
The Academy for the History of the Sanitary Art
22
Raimondo Villano
23
Si possono ammirare, poi, due ricostruzioni d’ambiente:
un’antica farmacia del XVII secolo;
un suggestivo laboratorio chimico-alchimistico coevo.
L’antica farmacia, con
pavimento in cotto e soffitto a
cassettoni, ha di fronte
all’ingresso un bancone in
legno massello e sopra vi è la
bilancia per pesare le polveri.
Sugli scaffali che ricoprono le
pareti della sala vi sono i vasi
da farmacia che contenevano i
medicamenti.
The Academy for the History of the Sanitary Art
24
La maggior parte proviene dalle spezierie di Santo Spirito, San
Giacomo e Santa Maria della Consolazione di Roma.
Il laboratorio chimico-alchimistico è allestito scenograficamente
in un’atmosfera di magia e superstizione. Dal soffitto pende un
coccodrillo impagliato, ma l’oggetto che più attira l’attenzione è il
calco della famosa porta ermetica (l’originale è nei giardini di
piazza Vittorio a Roma): si racconta che i segni arcani e
cabalistici incisi sulla porta rappresentino la formula della pietra
filosofale (che permetteva di trasformare i metalli vili in oro).
Raimondo Villano
25
Vi è, inoltre, un grande contenitore di pietra del XVII secolo,
con coperchio e chiavistello, usato per la preparazione della
teriaca. Vi è anche il camino, al cui interno è collocato il tipico
forno dell’alchimista (athanor).
I rari strumenti di alchimia e di chimica, gli ingredienti magici, le
capsule dei semplici, il mobilio, il vasellame in porcellana
provengono in larga misura dall’antico materiale dell’Apoteca di
San Giacomo in Augusta e dell’Apoteca della Consolazione. In
un angolo del laboratorio è conservato un grande mortaio di
The Academy for the History of the Sanitary Art
26
pietra del XVII secolo con coperchio e chiavistello usato per
stagionare la teriaca.
Raimondo Villano
27
Note
(1) L’insegnamento della Storia della Medicina, pur non previsto dalla legge del
13 novembre1859, per opera di leggi apposite vede istituite alcune cattedre,
Bologna con il De Meis, Napoli con il De Renzi; altre cattedre vengono date per
incarico e così la Storia della Medicina ottiene l’inserimento fra le materie
complementari: a Roma nel 1898 con V. Pensuti, a Siena nel 1913 con D.
Barduzzi, a Bari nel 1924 con P. Capparoni).
(2) “...un voto di plauso fervidissimo propongo per l'amico Capparoni, che con
la Sua competenza, da tutti riconosciuta e con la passione che lo anima, è stato
fattivo ordinatore del Museo, senza la sua opera faticosa e disinteressata esso
non avrebbe potuto sorgere e perciò va a Lui la gratitudine di tutto l'Ente”.
(3) È noto che la scoperta dei vasi chiliferi si deve a Gaspare Aselli (1581-1626),
ma fu Guglielmo Riva a fornire all’artista le dettagliate informazioni per
raffigurare in questo dipinto il sistema chilifero dell’uomo.
(4) Giuseppe Flajani (1741-1808) fu un chirurgo molto importante che legò il suo
nome, insieme a quello di Basedow, allo studio delle alterazioni della tiroide. Nel
1800 il Flajani introdusse il taglio perineale nella pratica della litotomia.
(5) L’ordinazione avviene in due successive richieste del 1779 e del 1792, rivolte
dal Flaiani al munifico personaggio alfine di far prosperare il Museo Anatomico.
(6) Offerti per ottenere la guarigione o per ringraziare dell’avvenuta guarigione;
usanza tuttora presente nei santuari.
(7) Nei bestiari descritto come un animale mezzo caprone e mezzo cavallo con
un lungo corno dal centro della fronte. Secondo le leggende era ferocissimo ma si
andava ad accuciare in braccio alle fanciulle vergini. Approfittando di ciò i
cacciatori gli gettavano addosso le reti e gli segavano la protuberanza. Il suo
corno è, in realtà, il dente di un rarissimo cetaceo: il Narvalo.
(8) Sfera di natura calcarea di origine biliare dei ruminanti.
The Academy for the History of the Sanitary Art
28
(9) Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1533-1619), insigne chirurgo ed
anatomista, allievo a Padova del celebre Falloppio (morto nel 1562) cui successe
nella cattedra di Chirurgia nel 1565 con l’incarico di insegnare l’anatomia. Su
sua istanza fu costruito il Teatro Anatomico di Padova. La sua opera più
importante è De ostiolis venarum, fondamento della circolazione del sangue,
essendo stato il primo a provare l’esistenza delle valvole venose.
(10) Giovanni Maria Lancisi (1654-1720). Medico di famiglia toscana borghese e
benestante, venne a studiare a Roma presso il Collegio Romano dove conseguì ad
appena 18 anni la laurea in Filosofia e Medicina. Seguì poi i corsi di pratica
medica presso l’Ospedale Santo Spirito; divenne docente di anatomia alla
Sapienza e dal 1688 archiatra (cioè medico personale) del papa. Diede un grosso
contributo allo studio della malaria. Il suo nome è legato alla biblioteca che egli
donò all’Ospedale Santo Spirito, per la formazione e aggiornamento dei medici.
La biblioteca è ancora oggi collocata nel Palazzo del Commendatore. Giovanni
Maria Lancisi intuì per primo la causa della malaria. Salvo alcune osservazioni
riportate da M. T. Marrone nel De Re Rustica e da Terenzio nel De Rerum
Natura, fino ad allora si riteneva che la malaria fosse provocata dalle esalazioni
dell’acqua stagnante delle paludi (da qui il nome “mala aria”). Il Lancisi, avendo
osservato che gli insetti più frequenti nelle paludi pontine erano le zanzare, nel
1716 nel suo De noxis paludum effluvis eoumque remediis avanzò l’ipotesi che
molto probabilmente alcuni esseri animati passassero dal pungiglione dell’insetto
al sangue dell’uomo. Solo un secolo e mezzo dopo il Premio Nobel Alphonse
Laverai mise in evidenza al microscopio il plasmodio in Algeria (1880).
“L’origine di tutti i mali è l’ignoranza”
Socrate
Raimondo Villano
29
“Non cercare di diventare un uomo di successo,
ma piuttosto un uomo di valore”
Albert Einstein
Profilo dell’autore
Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa,
farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e
Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli:
General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16
ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare
d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica,
sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor On. in History of Health
Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero
II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976),
Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O.
di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota
Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della
Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico
Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già
pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian
Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia
Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico
Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di
congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory
Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi:
classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali,
Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa,
Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia
(2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015).
Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman
Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU
(2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International
Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy
Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza
sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA
Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro
e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche
The Academy for the History of the Sanitary Art
30
e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al
2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia),
Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per
Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per
Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra
i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna
Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della
Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al
1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani
Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia
Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo
internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli
eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero
della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei
Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e
Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore
cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio
Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al
Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice
Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici
di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e
Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di
Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo
individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001:
solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia,
Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008);
Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011);
Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm
2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm
2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali:
Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini
Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007);
Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV
Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al
merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm
2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014);
Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas-
Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di
un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni
sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su
Raimondo Villano
31
riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14
con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese,
tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero
Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo
nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia
Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health-
USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla
Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie
lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e
patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK
Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek;
Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M.
Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto
XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre
200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da
autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il
Santo Padre.
* * *
Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione
sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004);
Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History
Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani
farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le
Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani
Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine
diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico
Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid.
Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres.
Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti
religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per
un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015);
Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle
realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia
(patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009).
“Ho imparato così tanto da voi, Uomini…
Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna,
senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata”
Gabriel Garcia Marquez
The Academy for the History of the Sanitary Art
32

More Related Content

Similar to R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)

Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
mauvet52
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieriaRaimondo Villano
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
Raimondo Villano
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Luca Caliciotti
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
siciliambiente
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
mauvet52
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
Raimondo Villano
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
Raimondo Villano
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
Camera di Commercio di Pisa
 
R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
Raimondo Villano
 
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Villano
 
R. villano-conferenza aisf 2014
  R. villano-conferenza aisf 2014  R. villano-conferenza aisf 2014
R. villano-conferenza aisf 2014
Raimondo Villano
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
cartidduzza
 
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di NapoliR. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Raimondo Villano
 
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italianaR. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
Raimondo Villano
 

Similar to R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4) (20)

Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019Domenica 3 febbraio 2019
Domenica 3 febbraio 2019
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
 
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIIIR, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
R, Villano . Cenni di storia farmaceutica: secoli. XI-XIII
 
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021 R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
R. Vangelisti - Museo Botanico - 26 marzo 2021
 
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
Presentation about educational project made up some museums of Sapienza Unive...
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
Apertura gratuita per i residenti dei Musei Civici il 4/8/2019
 
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-AngioiniR. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
R. Villano - Speziali in Regno Napoli-Angioini
 
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000  R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
R. Villano - Attività Fondazione Chiron 2000
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo BotanicoM.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
M.D'antraccoli-F. Roma Marzio - Orto e Museo Botanico
 
R. Villano - Thesaurus: Mortai
  R. Villano - Thesaurus: Mortai  R. Villano - Thesaurus: Mortai
R. Villano - Thesaurus: Mortai
 
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
Raimondo Vilano - Il profumo del tempo: abs. n. 2
 
R. villano-conferenza aisf 2014
  R. villano-conferenza aisf 2014  R. villano-conferenza aisf 2014
R. villano-conferenza aisf 2014
 
Caltavuturo Museo
Caltavuturo MuseoCaltavuturo Museo
Caltavuturo Museo
 
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di NapoliR. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
R. Villano - Alcune prestigiose farmacie storiche di Napoli
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italianaR. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
R. Villano (articolo) - Storia e musei per riscatto farmacia italiana
 
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
R. Villano - Il profumo del tempo (abstract n. 5)
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
Raimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
Raimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
Raimondo Villano
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
Raimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
Raimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Raimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Raimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
Raimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
Raimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
Raimondo Villano
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
Raimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscaliR. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
R. Villano - Manuale sanitario: detrazioni fiscali
 

R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)

  • 1. Raimondo Villano 3 Museo Storico Nazionale dell’Arte Sanitaria (part 3 / 4) Raimondo Villano “L’origine di tutti i mali è l’ignoranza” Socrate
  • 2. The Academy for the History of the Sanitary Art 4 Nec in arido arescit” International Society for the History of Pharmacy Societé Francaise d’Histoire de la Pharmacie Acadèmie Internationale d’Histoire de la Pharmacie 43mo Congresso Internazionale di Storia della Farmacia (Varsavia - Polonia, Università, Biblioteca Antica, 12/15 settembre 2017) COMUNICAZIONE A CONGRESSO (12 SETTEMBRE 2017) TESTO INTEGRALE L’ACCADEMIA DI STORIA DELL’ARTE SANITARIA Raimondo Villano Accademico Effettivo dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria ASAS - Roma (IT) Membro attivo dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia AISF - Milano (IT)
  • 3. Raimondo Villano 5 Copia n. __________________ L’autore _________________________ © Copyright Raimondo Villano. © Ricerche, elaborazioni, copertina a cura di Raimondo Villano. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro può essere riprodotta in pubblicazioni e studi senza citare la fonte. Nessuna parte del libro può essere diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il permesso scritto dell’editore. All right reserved. No part of this book shall be reproduced in publications and studies without root’s citation. No part of this book shall be stored in a retrieval system, or transmitted by ani means, electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise, without written permission from the publisher. Citare questo documento come segue: Villano Raimondo, Accademia di Storia Arte Sanitaria, Chiron, Roma (HIS 9/2017- R 131-687 - ISHP Warsaw University). Realizzazione editoriale: Prof. Dott. Maria Rosaria Giordano. Redazione: farmavillano@libero.it. Advisor executive: Francesco Villano. Edizioni Chiron Foundation - Praxys dpt. © 2017 Fondazione Chiron. Website: www.raimondovillano.com (no-profit); Segreteria: chironfound@gmail.com. Vendite: chironeditore@gmail.com; Catalogo: www.raimondovillano.com (business). Stampa Gi - Roma. 1^ edizione: gennaio 2018. Numero di pagine complessive: 76. Finito di scrivere il: venti aprile 2017. Serie numerata e limitata. Questo volume senza il tagliando di prova d’acquisto è da considerarsi gratuito mentre privo di numero di serie e firma dell’autore è da ritenersi contraffatto. ISBN 978-88-97303-29-9. CDD 613 VIL acc 2018. LCC R 131-687.
  • 4. The Academy for the History of the Sanitary Art 6 I N D I C E Sintesi 11 Abstract 13 L’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria 15 Generalità 17 Organi statutari 18 Premi e Riconoscimenti 30 L’Anno Accademico 30 Il Museo storico nazionale dell’Arte sanitaria 33 Portico 39 Sala Alessandrina 40 Scalone monumentale 42 Sala Flaiani 43 Sala Capparoni 48 Sala Carbonelli 54 Biblioteca 54 Note 68 Profilo dell’autore 71
  • 5. Raimondo Villano 7 Keywords Academy History of Sanitary Art, National History Museum of National Art, National Awards of History, Humanitarian Prize of Medicine. Classification LCC LCC R 131-687. Title Academy for the History of Health Art.
  • 6. The Academy for the History of the Sanitary Art 8
  • 7. Raimondo Villano 9 Résumé Fondé en 1920, construit Entité Morale par décret royal en 1922, fondé par Ministère de Santé; Ministère de Défense-Inspection de Santé d’Armée et de santé de Marine; Ministère Patrimoine et Culture; Ministère de l'Èducation; Ministère Université et Recherche scientifique et technologique; Ordre S.M. des SS. Maurice et Lazare; Ordre Souverain Militaire de Malte; Croix-Rouge italienne; Pio Institute de S. Spirito; ville de Rome. L'Académie, protégé par le Ministère de Culture, a l'importante Musée historique national d'art sanitaire, sa siège officiel, avec superficie de 850 mètres carrés où ils sont exposés équipement et instrumentation. L'Académie a une bibliothèque (dans mobilier du XVIe siècle, avec plus de 10.000 livres, brochures, magazines, estampes), un fonds d'archives et la salle du XVIIe siècle Alexandrina (Aula Magna). Les personnalités qui font partie (avec décret de nomination du Ministre de la Culture) sont académiques et des professeurs, anciens ministres et dirigeants ministériels. Le lieu est sur le Tibre à Rome, près le Vatican, dans le complexe monumental de l'hôpital S. Spirito in Sassia (fondé en 1205).
  • 8. The Academy for the History of the Sanitary Art 10
  • 9. Raimondo Villano 11 Abstract Founded in 1920, established as a Royal Decree in 1922, they are founding Entities: the Ministry of Health (which has replaced the Ministry of Interior's Health Directorate); Ministry of Defense - Army Inspectorate; Ministry of Defense - Marine Health Inspectorate; Ministry of Culture, Heritage and Tourism; Ministry of Education; Ministry of University, Scientific and Technological Research; Sovereign Military Order of SS. Maurizio and Lazzaro; Sovereign Military Order of Malta; Italian Red Cross; Pius Istituto di Santo Spirito (replaced by ASL RM E); Municipality of Rome. The Academy is under the tutelage and supervision of the Ministry for Goods, Cultural and Tourist Activities and has the outstanding National Historic Art Museum of 850 sqm area where equipment and instruments are exposed. The Academy has a library (in 16th-century furnishings, with over 10,000 books, brochures, magazines and prints, an archive and the 17th-century Alessandrina Hall (Aula Magna). The personalities that belong to it (by the Minister's Decree Of the Cultural Heritage) are academics and professors, former ministers and ministerial leaders. The seat is on the Tiber in Rome, adjacent to the Vatican, in the Monumental Complex of the Holy Spirit Hospital in Sassia (founded in 1205).
  • 10. The Academy for the History of the Sanitary Art 12 Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria
  • 12. The Academy for the History of the Sanitary Art 14 Sala Carbonelli Ha la collezione donata dal Prof. Carbonelli al Comune di Roma, per volontà del donante consegnata in deposito perpetuo al Museo Nazionale dell’Arte Sanitaria. Sono da notare, in particolare: una collezione di trapani tipo Paré, seghe per amputazioni dal XVI al XIX secolo, speculi anali e vaginali dal XV al XIX secolo, strumentario chirurgico romano ed una raccolta di ferri per uso oculistico unitamente a farmaci oftalmici, una raccolta di
  • 13. Raimondo Villano 15 microscopi di forma varia e di epoche diverse (dal XVII al XIX secolo), una raccolta di occhiali del XVI e XVII secolo, ceramiche e vetrerie (tra cui le due ampolle di vetro di cui si servì Avogadro per dimostrare la legge della compressione dei gas), una collezione di ex voto etruschi e romani, vari tipi di forcipi appartenuti alla maternità dell’Ospedale San Giovanni di Roma e donati da Papa Pio IX.
  • 14. The Academy for the History of the Sanitary Art 16 Al centro della sala, in vetrine a leggio, sono conservati alcuni erbari del Settecento, medaglie, diplomi di aromatario, di farmacista e di medico. Gli erbari raccolgono circa 600 piante, soprattutto medicinali essiccate e pressate, trattate con metodi scientifici per la conservazione per anni. Sono montate su fogli e ogni esemplare è corredato da notizie relative a: classificazione, tipo di ambiente in cui preferibilmente si sviluppa, luogo e data di raccolta. Vi è, inoltre, una preziosa raccolta di medaglie, monete e sigilli medici. A seguire, si ammirano gli antichi strumenti del chirurgo per gli interventi più comuni: trapani per operazioni sul cranio, seghe per amputare arti in cancrena (va segnalata la sega con lama istoriata dell’esercito napoleonico) e lancette per salassi.
  • 15. Raimondo Villano 17 Tra le curiosità vi sono: la mano di bimba tredicenne (C3) perita di meningite nel 1881 e “metallizzata’ da Angelo Motta di Cremona, morto in povertà nell’Ospedale Mauriziano di Torino nel 1888 portando con sé il segreto della metallizzazione dei corpi; una collezione di microscopi di varia forma ed epoca (XVII-XIX secolo); una raccolta di occhiali del XVI e XVII secolo (C4); una stampa che rappresenta l’abito della medicina, di autore ignoto; un’incisione di Francesco Bartolozzi tratta dal dipinto “Il farmacista” (1752) di Pietro Longhi (1702-1762) che rappresenta una giovane affetta da morbo e recante in basso la didascalia “Vezzosa giovinetta un morbo assale/che rauca rende la parola e il canto/l’esamina un perito e scrive intanto/medica penna la ricetta al male”.
  • 16. The Academy for the History of the Sanitary Art 18 Nelle vetrine C5 e C6 vi sono ex voto e strumenti chirurgici e copie di reperti di scavi archeologici in gesso e ferro. Nella parete di fondo, vetri e vasi di farmacia. Su un ripiano sono raccolti gli unguentari romani le cui dimensioni variano dai 5 ai 12 centimetri e risalgono al I-IV secolo d. C. Le altre tipologie di vetri risalgono al XVII-XVIII secolo e sono bottiglie, barattoli e albarelli. Vetri particolari sono quelli da ospedale: bicchierini per dissetare gli ammalati, matule, coppette da salasso, orinali e addirittura pappagalli. È esposto anche un biberon di manifattura francese. Una vetrina accoglie una venere anatomica in cera, alcuni ferri di causticazione, la bandiera tricolore del presidio medico che accompagnò il Duca degli Abruzzi nel viaggio al Polo Nord. Addossati alle pareti troviamo alcuni mortai in pietra e in metallo usati per pestare le droghe, un monumentale
  • 17. Raimondo Villano 19 torchio in legno del XVII secolo per estrarre i succhi vegetali; una statuetta in legno raffigurante l’oppiato (individuo sotto l’azione dell’oppio), proveniente da una farmacia del Piemonte. Vi sono, ancora, un elettrocardiografo donato dal Prof. Sebastiani (valente cardiologo romano) e la prima macchina cuore-polmone (Lillehei-Dewall) dono dell’illustre cardio- chirurgo G. Chidichimo.
  • 18. The Academy for the History of the Sanitary Art 20 C’è, poi, la maestosa la cattedra in legno di noce con scaletta di accesso di Giovanni Maria Lancisi(10) dove lui ed i suoi successori tenevano le lezioni di medicina ai sanitari dell’ospedale di S. Spirito. Si possono ammirare, inoltre: due storici apparecchi per anestesia della Drager di Lubecca, autentici cimeli (uno è il primo costruito nel 1914 su scala industriale a cloroformio ed etere, l’altro è uno dei primi modelli messi in commercio con l’avvento dell’uso del protossido di azoto con ossigeno ed etere in
  • 19. Raimondo Villano 21 circuito chiuso, tutto in nichel); un letto in noce per interventi ortopedici con relativi attrezzi del secolo XVII; un lettino per visita medica ed uno per quella ginecologica. Alle pareti sono affissi quadri e stampe dal XVII secolo ad oggi di soggetto medico. Una grande vetrina contiene tutto l’armamentario chirurgico, dono veramente regale, come appare da molti manici in avorio lavorato, che il Re Vittorio Emanuele II offrì al secondo Reggimento Granatieri, con accanto alcune cassette militari con cui si trasportava lo strumentario (qui in deposito di proprietà del Ministero della Difesa). Due mobili vetrinati (della collezione Capparoni) racchiudono: un medagliere a soggetto medico, una vasta collezione di lauree, decreti sanitari, incunaboli. In un altro mobile sono esposti strumenti chirurgici d’epoca romana, cauteri, taglienti, un cinto erniario in ferro, protesi dentarie di epoche passate ed altri oggetti di interesse medico.
  • 20. The Academy for the History of the Sanitary Art 22
  • 21. Raimondo Villano 23 Si possono ammirare, poi, due ricostruzioni d’ambiente: un’antica farmacia del XVII secolo; un suggestivo laboratorio chimico-alchimistico coevo. L’antica farmacia, con pavimento in cotto e soffitto a cassettoni, ha di fronte all’ingresso un bancone in legno massello e sopra vi è la bilancia per pesare le polveri. Sugli scaffali che ricoprono le pareti della sala vi sono i vasi da farmacia che contenevano i medicamenti.
  • 22. The Academy for the History of the Sanitary Art 24 La maggior parte proviene dalle spezierie di Santo Spirito, San Giacomo e Santa Maria della Consolazione di Roma. Il laboratorio chimico-alchimistico è allestito scenograficamente in un’atmosfera di magia e superstizione. Dal soffitto pende un coccodrillo impagliato, ma l’oggetto che più attira l’attenzione è il calco della famosa porta ermetica (l’originale è nei giardini di piazza Vittorio a Roma): si racconta che i segni arcani e cabalistici incisi sulla porta rappresentino la formula della pietra filosofale (che permetteva di trasformare i metalli vili in oro).
  • 23. Raimondo Villano 25 Vi è, inoltre, un grande contenitore di pietra del XVII secolo, con coperchio e chiavistello, usato per la preparazione della teriaca. Vi è anche il camino, al cui interno è collocato il tipico forno dell’alchimista (athanor). I rari strumenti di alchimia e di chimica, gli ingredienti magici, le capsule dei semplici, il mobilio, il vasellame in porcellana provengono in larga misura dall’antico materiale dell’Apoteca di San Giacomo in Augusta e dell’Apoteca della Consolazione. In un angolo del laboratorio è conservato un grande mortaio di
  • 24. The Academy for the History of the Sanitary Art 26 pietra del XVII secolo con coperchio e chiavistello usato per stagionare la teriaca.
  • 25. Raimondo Villano 27 Note (1) L’insegnamento della Storia della Medicina, pur non previsto dalla legge del 13 novembre1859, per opera di leggi apposite vede istituite alcune cattedre, Bologna con il De Meis, Napoli con il De Renzi; altre cattedre vengono date per incarico e così la Storia della Medicina ottiene l’inserimento fra le materie complementari: a Roma nel 1898 con V. Pensuti, a Siena nel 1913 con D. Barduzzi, a Bari nel 1924 con P. Capparoni). (2) “...un voto di plauso fervidissimo propongo per l'amico Capparoni, che con la Sua competenza, da tutti riconosciuta e con la passione che lo anima, è stato fattivo ordinatore del Museo, senza la sua opera faticosa e disinteressata esso non avrebbe potuto sorgere e perciò va a Lui la gratitudine di tutto l'Ente”. (3) È noto che la scoperta dei vasi chiliferi si deve a Gaspare Aselli (1581-1626), ma fu Guglielmo Riva a fornire all’artista le dettagliate informazioni per raffigurare in questo dipinto il sistema chilifero dell’uomo. (4) Giuseppe Flajani (1741-1808) fu un chirurgo molto importante che legò il suo nome, insieme a quello di Basedow, allo studio delle alterazioni della tiroide. Nel 1800 il Flajani introdusse il taglio perineale nella pratica della litotomia. (5) L’ordinazione avviene in due successive richieste del 1779 e del 1792, rivolte dal Flaiani al munifico personaggio alfine di far prosperare il Museo Anatomico. (6) Offerti per ottenere la guarigione o per ringraziare dell’avvenuta guarigione; usanza tuttora presente nei santuari. (7) Nei bestiari descritto come un animale mezzo caprone e mezzo cavallo con un lungo corno dal centro della fronte. Secondo le leggende era ferocissimo ma si andava ad accuciare in braccio alle fanciulle vergini. Approfittando di ciò i cacciatori gli gettavano addosso le reti e gli segavano la protuberanza. Il suo corno è, in realtà, il dente di un rarissimo cetaceo: il Narvalo. (8) Sfera di natura calcarea di origine biliare dei ruminanti.
  • 26. The Academy for the History of the Sanitary Art 28 (9) Girolamo Fabrizio d’Acquapendente (1533-1619), insigne chirurgo ed anatomista, allievo a Padova del celebre Falloppio (morto nel 1562) cui successe nella cattedra di Chirurgia nel 1565 con l’incarico di insegnare l’anatomia. Su sua istanza fu costruito il Teatro Anatomico di Padova. La sua opera più importante è De ostiolis venarum, fondamento della circolazione del sangue, essendo stato il primo a provare l’esistenza delle valvole venose. (10) Giovanni Maria Lancisi (1654-1720). Medico di famiglia toscana borghese e benestante, venne a studiare a Roma presso il Collegio Romano dove conseguì ad appena 18 anni la laurea in Filosofia e Medicina. Seguì poi i corsi di pratica medica presso l’Ospedale Santo Spirito; divenne docente di anatomia alla Sapienza e dal 1688 archiatra (cioè medico personale) del papa. Diede un grosso contributo allo studio della malaria. Il suo nome è legato alla biblioteca che egli donò all’Ospedale Santo Spirito, per la formazione e aggiornamento dei medici. La biblioteca è ancora oggi collocata nel Palazzo del Commendatore. Giovanni Maria Lancisi intuì per primo la causa della malaria. Salvo alcune osservazioni riportate da M. T. Marrone nel De Re Rustica e da Terenzio nel De Rerum Natura, fino ad allora si riteneva che la malaria fosse provocata dalle esalazioni dell’acqua stagnante delle paludi (da qui il nome “mala aria”). Il Lancisi, avendo osservato che gli insetti più frequenti nelle paludi pontine erano le zanzare, nel 1716 nel suo De noxis paludum effluvis eoumque remediis avanzò l’ipotesi che molto probabilmente alcuni esseri animati passassero dal pungiglione dell’insetto al sangue dell’uomo. Solo un secolo e mezzo dopo il Premio Nobel Alphonse Laverai mise in evidenza al microscopio il plasmodio in Algeria (1880). “L’origine di tutti i mali è l’ignoranza” Socrate
  • 27. Raimondo Villano 29 “Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore” Albert Einstein Profilo dell’autore Nato nel 1960. Vive tra Roma e Torre Ann.ta. La moglie è biologa, farmacista, assistente sociale e valente docente di Scienze nei Licei Classico e Scientifico statali; il figlio è un brillante matematico universitario. Ruoli: General Manager Villano International Business Team dal 2012, con attività in 16 ambiti di business, consulting & service (tra cui: affari internazionali, immobiliare d’alta gamma, previdenza, edilizia e restauro, import-export, alimentari, informatica, sanità, arte e cultura); Membro (dal 2013), Associate Professor On. in History of Health Administration Pharmaceutical Department (dal 2014) e Membro Onorario of Ruggero II University of Florida State (BR, Miami, Florida, USA, dal 2015); Trader (dal 1976), Trader operativo finanziario indipendente di borse e forex (dal 1983), Cavaliere S.M.O. di Malta (dal 2002, presentato dal Cavaliere di Giustizia Fra’ Giorgio Maria Castriota Scanderbeg, discendente dell’Eroe fondatore del Regno d’Albania); Presidente della Fondazione sociosanitaria e umanitaria Chiron (dal 1985); Amministratore Unico Chiron Editore (dal 2006). Accademie: Storia Arte Sanitaria-Ministero B.C. (2006), già pontificia Tiberina )2009), Studi Melitensi (2002), Medical Tradition Smithsonian Institution-USA (2010), International Society History Pharmacy, Acc. Italiana Storia Farmacia (2001), Società Napoletana Storia Patria (2008), Nobile Collegio Chimico Farmaceutico (ad honorem, 2006). Oltre 100 conferenze e chairman in decine di congressi. Collabora con importanti Riviste nazionali e internazionali. È Advisory Board Member per l’Editore statunitense DPC, che pubblica in oltre 150 nazioni. Studi: classici; laurea e abilitazione: Farmacia (1985); corsi certificati di: Piante officinali, Tecniche cosmetiche, Sicurezza aziendale, Haccp, Storia, Dottrina sociale Chiesa, Teologia. Lauree honoris causa: Scienze Umane e Sociali (2009); Storia e Filosofia (2010); Scienze Comunicazione (2013); Diplomazia e Studi internazionali (2015). Master h.c.: Science Medical Ethics (2010). È stato: autore, organizzatore e chairman Corso Sicurezza per manager, ottenendo Alti Patronati di Capo dello Stato e ONU (2000), Consigliere diplomatico Aerec dpt ENVA 2011-15, Segretario International Committee Biothecnologies Wabt-Unesco 2008-13, membro World Academy Biomedical Technology (Unesco 2007-12), 11 anni in Comitato scientifico sicurezza sanitaria di IBD (azienda responsabile sicurezza Tribunali Corte Appello Napoli), CdA Fondazione Beaumont Onlus ricerche su cancro presieduta dal condidato al Nobel Tarro e con il Prefetto Napoli (2011-12), Accademico Europeo per le Relazioni Economiche
  • 28. The Academy for the History of the Sanitary Art 30 e Culturali 2004-2015. Per 32 anni socio e titolare di un’importante farmacia, fino al 2010. Socio dal 1990, Segretario a 29 anni 1990-95 (tra i più giovani d’Italia), Presidente 2000-01 Rotary Club Pompei-Vesuvio, 14 anni Delegato dei Governors per Archivio Distretto 2100-Italia (oltre 3.000 rotariani e ca 80 Club) e presso I.C.R. per Rotary Italia; in Comm.ni Italia: Etica professionale, Azione Mondiale, Informatica; tra i molti ruoli internazionali: archeologia Pompei-Cartagine; Comitato Premio Magna Grecia; autore e presentatore al Consiglio Mondiale di Legislazione del Rotary della Proposta di istituzione Giornata internazionale a tutela della Vita (2001-04). Dal 1986 al 1990 Presidente a Napoli, coordinatore nazionale e fondatore Federazione Giovani Farmacisti; Rappresentante nazionale Sindacato Federativo. Assist. Prof. Microbiologia Fac. F.cia Na (1985-90, Cattedra Prof. Lembo-Ist. Sup. Sanità). Membro Gruppo internaz. di Studio ISHP Storia Farmacopee (Univ. Berna, 2012-13). Nell’ambito degli eventi “World no-tobacco day”, ha partecipato a varie iniziative presso il Ministero della Salute. Proponente e padrino di vari Soci Onorari, tra cui: Arciv. di Pompei Mons. Francesco Saverio Toppi, dal 2013 Servo di Dio in Causa di Beatificazione e Canonizzazione (Rotary, 1992); Dino De Laurentiis (proposto nel 2000), produttore cinematografico di Hollywood e Premio Oscar alla carriera (Rotary, 2001); Antonio Greco, Presidente Tribunale TA (Rotary, 2000); Giulio Tarro, virologo Candidato al Premio Nobel per la Medicina 2000 e 2015 (Asas, 2011); Gianni Rivera, Vice Campione del Mondo di Calcio (Aerec, 2012); Patrizio Polisca, già aiutante dei medici di Paolo VI e Giovanni Paolo II e Medico del Papa con Benedetto XVI e Francesco e Direttore Sanitario del Vaticano; Gualtiero Ricciardi, Presidente Istituto Superiore di Sanità. Premi internazionali: Diploma d’Onore per Servizi eccezionali a titolo individuale nelle 5 Vie di Azione da Presidente Rotary International (Evanston 2001: solo 100/anno/1,5 mln soci); Benemerenza Anticrimine-Task Force Rotary Italia, Albania, ex-Jugoslavia, S. Marino (Zurigo 2001); Sapientia Mundi-Etica (Rm 2008); Unione Legion d’Oro-Lavoro (Rm 2010); Veritas in Charitate-Religione (2011); Bonifaciano-Cultura e Società (2011); Norman Ac.-Editoria Medaglia aurata (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità Galeno (Rm 2014); Norman Ac.-Sanità 2^ ed. Galeno (Rm 2015); Norman Ac.-Arte fotografica Medaglia aurata (Rm 2015). Premi nazionali: Aesculapius-Sanità Patroc. Presidenza Consiglio Ministri (Rm 1987); LXVIII Piccinini Asas-Mi.BAC-Ricerca storico-scientifica (Rm 2006); LXV Stramezzi-Sanità (Rm 2007); Capitolino-Attività umanitaria (Rm 2010); Tiberino- Cultura (Rm 2012); LXXIV Serono-Storia e Letteratura (Rm 2012), Aerec-Cultura (Rm 2013); Benemerenza al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2013): solo 269 dal 1800; Tiberino-Scienza (Rm 2014); LXXIV Piccinini Asas-Mi.BACT-Ricerca storico-scientifica (Rm 2014); Medaglia d’Argento al merito Sanità pubblica (Roma, DPR 2016); Speciale Asas- Mi.BACT-Studi storici in scienze biomediche e farmaceutiche (Rm 2016). Autore di un’ampia e qualificata produzione letteraria che ammonta a oltre 790 pubblicazioni sanitarie, professionali, scientifiche, storiche, religiose, artistiche, di cui gran parte su
  • 29. Raimondo Villano 31 riviste dotate di revisione critica, indexate e con impact factor; oltre 50 libri (di cui 14 con complessive 35 edizioni e 19 ristampe, numerosi tradotti anche in inglese, francese, tedesco e spagnolo) con editori prestigiosi come Zanichelli, con patrocini da Ministero Beni Culturali, Unesco, Rotary, Università, ecc., recensiti da Testate di rilievo nazionale, presenti in oltre 120 Biblioteche italiane (tra cui: Quirinale, Accademia Nazionale Scienze, Ministeri) e in oltre 40 Nazioni (tra cui: National Institute Health- USA, Nationale de France, Congress UK), in Istituti di Cultura, Università, Musei. Alla Fiera di Francoforte ha debuttato un suo libro. Oltre 80 opere multimediali (in varie lingue e più edizioni e ristampe ) spesso di notevole pregio e pubblicate con editori e patrocini prestigiosi (tra cui Bayer S.p.A.). Cataloghi: Library of Congress UK Authority (NACO); Bibliothèque nationale de France; Deutsche Nationalbibliothek; Library of National Institutes of Health (NIH) U.S.A.; Biblioteca Magistrale S.M. Ordine di Malta; Biblioteca della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI; 2000 Outstanding Intellectuals IBC-Cambridge UK dal 2010; Opac Sbn con oltre 200 opere; Scheda di Autorità Ministero BAC. Vari libri hanno apprezzamenti da autorità istituzionali, tra cui alcuni regnanti europei e più volte il Capo dello Stato e il Santo Padre. * * * Alcuni libri: Società globale informazione, 1996; Rotary per l’Uomo, 2001; Gestione sicurezza in Farmacia (pres. Dr. Renzulli, già Consulente Sicurezza all’ONU, 2004); Arte e storia Farmacia (pres. Prof. Ledermann, Presid. International Society History Pharmacy, 2 ediz., 2006); Storia e attività del SMOM (4 ediz., 2007); Meridiani farmaceutici tra etica laica e morale cattolica (pres. Prof. Tarro, Comm. Naz.le Bioetica, 3 ediz., 2008); Thesaurus Pharmacologicus (pres. Presid. Farmacisti Italiani Dr. Mandelli 2009); Tempo scolpito in silenzio eternità. Riflessioni su indagine diacronica per memoria homo faber (pres. eminenti storico Fra’ von Lobstein e critico Prof. Carosella, 6 rist., 2010); Attività farmaceutiche Regno di Napoli (pres.: Presid. Acc. It. Storia Farmacia Dr. Corvi, 2010); Logos e teofania nel tempo digitale (pres. Mons. Trafny, Presid. Dpt Scienza-Fede Pontificio Consiglio Cultura, 2012); Aspetti religiosi e dimensione ecclesiale SMOM (2013); Musei di farmacia: eco del passato per un riscatto futuro (pres. Prof. Ledermann, Direttore Biblioteca Svizzera, 2015); Fotografie - circa 200 sue opere, selezionate per temi filosofici e creativi tra quelle realizzate in oltre 40 anni (2015). Tra i multimedia: Cenni arte e storia farmacia (patroc. AISF, 2002); Influenza A/H1N1 (patroc. Unesco, 2009). “Ho imparato così tanto da voi, Uomini… Ho imparato che ognuno vuole vivere sulla cima della montagna, senza sapere che la vera felicità sta nel come questa montagna è stata scalata” Gabriel Garcia Marquez
  • 30. The Academy for the History of the Sanitary Art 32