SlideShare a Scribd company logo
CON SR MARIAROSARIA IMPERATORE
COME SALE DELLA TERRA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Il progetto “Come Sale della Terra” nasce dalla volontà degli Uffici diocesani di
realizzare un percorso che dia l’opportunità tanto ai giovani quanto ai minori, di
mettersi in gioco per diventare promotori di un cambiamento all’interno del proprio
territorio.
I giovani e i minori coinvolti nel progetto, vivono spesso in quartieri periferici connotati
da un alto tasso di dispersione e abbandono scolastico, dalla fuoriuscita dai circuiti di
legalità, con scarsissime possibilità d’inserimento lavorativo e spesso rischiano
inconsapevolmente di divenire manovalanza della criminalità organizzata.
Minori e giovani residenti nel
territorio diocesano di Bari-Bitonto
??Cos e
Quanto
dura ? 12 mesi
?Chi
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Il progetto mira a dare stabilità ad iniziative concrete di prevenzione rivolte ai minori
e giovani disagiati, attraverso la creazione di una rete sociale di servizi che partendo
da un’attività di strada ludico/ricreativa e di integrazione sociale, affronti il disagio, lo
attenzioni e crei strategie operative di intervento.
✓ Stimolare i giovani a mettersi in gioco tirando fuori le proprie potenzialità;
✓ dare ai minori la possibilità di sperimentare quelle dinamiche positive che
s’instaurano nel gioco costruendo relazioni significative con i coetanei ed i giovani;
✓ creare spazi e tempi efficaci dal punto di vista ludico-educativo alternativi alla realtà
in cui i giovani e i minori vivono;
✓ dare stabilità a iniziative concrete di prevenzione rivolte ai minori e giovani disagiati,
attraverso la creazione di una rete sociale di servizi che partendo da un’attività di
strada ludico/ricreativa e d’integrazione sociale, affronti il disagio e crei strategie
operative d’intervento.
Perche
lo facciamo
??
Finalita
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Attraverso un percorso di formazione ed animazione, incentrato sui temi della
conoscenza del territorio, delle dinamiche che si instaurano in un contesto
fortemente deviante, dell’ascolto, dell’accoglienza e del servizio, creare un gruppo
di animatori attenti e responsabili capaci di diventare "braccia, mani, piedi e cuore
di una Chiesa in uscita".
Per gli animatori è prevista una formazione iniziale, una di approfondimento e una
supervisione in itinere. 

Il compito della formazione è quello di abilitare gli animatori a lavorare con i ragazzi,
su se stessi e a creare una buona dinamica collaborativa e di sostegno all’interno
del gruppo operativo.

I contenuti base sono legati alla conoscenza del territorio (risorse e problematiche),
al metodo pastorale in Caritas, alle tecniche di animazione.
Cosa
facciamo?
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
formare un gruppo di 

40 GIOVANI ANIMATORI
maggiorenni attenti e responsabili, a
cui proporre un tirocinio esperienziale
direttamente nel territorio diocesano.
Divisi in 4 gruppi e chiamati in prima
persona ad animare le piazze godendo
dell’appoggio della parrocchia di
riferimento.

Per ogni gruppo saranno presenti 3
coordinatori responsabili.
• È necessario partecipare all’80% degli incontri per avere l’attestato di frequenza;

• Per i 40 giovani animatori selezionati è previsto un rimborso spese per il periodo di
animazione di strada;
Nella seconda parte del progetto i giovani saranno divisi in 4 gruppi, uno per ciascuna realtà che
animerà le piazze, godendo dell’appoggio della parrocchia di riferimento.

Le piazze saranno animate durante le ore pomeridiane da giochi e attività per bambini, e alcune sere
a settimana da punti di ascolto e di confronto dove giovani saranno disponibili all’ascolto di loro
coetanei.
Nota
Bene!!
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
a) Permettere a 40 giovani della nostra diocesi di riceve una formazione che fornisca loro gli
strumenti necessari per operare un cambiamento sul territorio;
b) Coinvolgere 160 minori in attività ludico ricreative, attivando cosi percorsi di prevenzione del
disagio e delle devianze;
c) Costituzione di spazi e di tempi significativi dal punto di vista ludico ed educativo per favorire
l’esperienza di dinamiche positive che si instaurano nel gioco;
d) costruendo relazioni significative con i coetanei e con i giovani-adulti di riferimento,
sperimentando le proprie capacità, accrescendo le competenze, ampliando il campo
immaginativo-fantastico;
e) Creare un punto d’ascolto giovani Caritas;
f) Contribuire al miglioramento del lavoro di rete in Diocesi.
obiettivi specifici
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
a) I - Formazione dei 40 giovani: selezione dei giovani, formazione sulla conoscenza del territorio,
dottrina sociale e sull’animazione di strada, esperienze di servizio;
b) II - Attivazione dei percorsi di prevenzione del disagio e della devianza: 4 parrocchie di
riferimento e sensibilizzazione delle stesse per l’avvio delle attività ludico-ricreative;
c) III – Creazione del punto d’ascolto giovani: individuazione delle strutture, sensibilizzazione ed
avvio;
d) IV – Creazione della rete: incontri di formazione comuni e condivisione dei risultati al fine della
replicabilità.
fasi
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Dove??
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Parrocchia S. Lorenzo
diacono e martire

Valenzano
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Parrocchia

S. Giorgio Martire

Loseto
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Parrocchia Maria
Assunta Concattedrale

Bitonto
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Parrocchia

Madonna di Pompei

Carbonara
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
Parrocchia

Santa Maria del fronte

Carbonara
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
a) Le suddette zone sono carenti di servizi educativi relativi alle categorie destinatarie,
evidenziando l’assenza di un efficace lavoro di rete atto a contenere/eliminare il disagio, laddove
le realtà parrocchiali da sole non riescono a raggiungere bambini e giovani a cui facciamo
riferimento.
a) Il coinvolgimento di 4 realtà diverse (per contesto e natura) rappresenta un punto di forza, per lo
scambio e l’assimilazione di buone prassi, tra gli enti e le reti di appartenenza territoriale
(parrocchie, servizi sociali, scuole, agenzie educative).
b) Il progetto, dunque, si caratterizza per una serie di attività che nascono dal lavoro comune dei 4
soggetti che formeranno un’unica équipe che programma i laboratori locali e ne valuta
costantemente l’andamento.
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
CON SR MARIAROSARIA IMPERATORE
COME SALE DELLA TERRA
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
19.30 Chiesa di Sant’Anna 9.30 Sede Caritas Bari
25 26
novembre
CON FRANCESCO APRILE
C’E’ SOLO LA STRADA SU CUI CONTARE
Quando
cominciamo
??
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
16 17CON DON RENATO COLUCCI
TECNICHE DI ANIMAZIONE DI STRADA
gennaio
13 14
febbraio
3 4
marzo
3 4
19.30 Chiesa di Sant’Anna
19.30 Chiesa di Sant’Anna
9.30 Sede Caritas Bari
19.30 Sede Caritas Bari 9.30 Sede Caritas Bari
9.30 Sede Caritas Bari
19.30 Chiesa di Sant’Anna 9.30 Sede Caritas Bari
dicembre
CON ANTONIO SCOTTI
AVANZI POPOLO 2.0MODELLI DI ATTIVAZIONE CONTRO LO SPRECO
L ANIMAZIONE DI STRADA
QUESTIONE DI EQUIPE
CON PADRE SERGIO SALA
LA CHIESA IN USCITA
CON PADRE SERGIO SALA
NUVOI PERCORSI DI ANNUNCIO
CON LUIGI RUSSO
SI PARTE DALLA REL-AZIONE
CON AVV GIUSEPPE GATTI
LA LEGALITA DEL NOI
CON AVV AMALIA MONTESANO
SULLE STRADE DELLA LEGALITA
I prossimi incontri
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
tel 0805237311
giovani@caritasbaribitonto.it
www.caritasbaribitonto.it
/comesaledellaterra
Contatti
Percorso di formazione "on the road" 2016/2017
"così risplenda la vostra luce davanti
agli uomini, perchè vedranno le
vostre OPERE BUONE  e rendano
gloria al vostro Padre che è nei cieli”
Matteo 5, 16

More Related Content

Viewers also liked

Historia empresarial bananera
Historia empresarial bananeraHistoria empresarial bananera
Historia empresarial bananera
lfga81
 
Presentación EN UNA CAJITA
Presentación EN UNA CAJITAPresentación EN UNA CAJITA
Presentación EN UNA CAJITA
wendyrobayo
 
¿Que son las tic?
¿Que son las tic?¿Que son las tic?
¿Que son las tic?
Yessy Flores
 
Seo=toc
Seo=tocSeo=toc
Regla jurisprudencia ii est
Regla jurisprudencia ii estRegla jurisprudencia ii est
Regla jurisprudencia ii est
ICDT
 
Unidad 2 margie
Unidad 2 margieUnidad 2 margie
Unidad 2 margie
Yessy Flores
 
La Seguridad Alimentaria en las Americas
La Seguridad Alimentaria en las AmericasLa Seguridad Alimentaria en las Americas
La Seguridad Alimentaria en las Americas
Hugo Chavarria
 
Trabajo de redes
Trabajo de redesTrabajo de redes
Trabajo de redes
sanmartin20
 
Dalcom jan chocolit karen diapositivas
Dalcom jan chocolit karen diapositivasDalcom jan chocolit karen diapositivas
Dalcom jan chocolit karen diapositivas
Jasbaby Madre
 
Los 10 comportamientos digitales
Los 10 comportamientos digitalesLos 10 comportamientos digitales
Los 10 comportamientos digitales
andres940311
 
Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
jorge cortez
 
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
Jenny Jennyluliet1
 
El Crédito
El CréditoEl Crédito
El Crédito
mresl80
 
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха» «Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
Metal Supply&Sales Magazine
 
Parohia Câineni I
 Parohia Câineni I  Parohia Câineni I
Parohia Câineni I
AlbumeParohii
 
Diapositvias de investigacion formativa
Diapositvias de investigacion formativaDiapositvias de investigacion formativa
Diapositvias de investigacion formativa
lnrz18
 
Uso.d.tec.edu.pp
Uso.d.tec.edu.ppUso.d.tec.edu.pp
Uso.d.tec.edu.pp
blogclaudias
 
Icdt cierre fiscal
Icdt cierre fiscalIcdt cierre fiscal
Icdt cierre fiscal
ICDT
 
Exam
ExamExam
Síntesis de unidad
Síntesis de unidad Síntesis de unidad
Síntesis de unidad
TiaPame12
 

Viewers also liked (20)

Historia empresarial bananera
Historia empresarial bananeraHistoria empresarial bananera
Historia empresarial bananera
 
Presentación EN UNA CAJITA
Presentación EN UNA CAJITAPresentación EN UNA CAJITA
Presentación EN UNA CAJITA
 
¿Que son las tic?
¿Que son las tic?¿Que son las tic?
¿Que son las tic?
 
Seo=toc
Seo=tocSeo=toc
Seo=toc
 
Regla jurisprudencia ii est
Regla jurisprudencia ii estRegla jurisprudencia ii est
Regla jurisprudencia ii est
 
Unidad 2 margie
Unidad 2 margieUnidad 2 margie
Unidad 2 margie
 
La Seguridad Alimentaria en las Americas
La Seguridad Alimentaria en las AmericasLa Seguridad Alimentaria en las Americas
La Seguridad Alimentaria en las Americas
 
Trabajo de redes
Trabajo de redesTrabajo de redes
Trabajo de redes
 
Dalcom jan chocolit karen diapositivas
Dalcom jan chocolit karen diapositivasDalcom jan chocolit karen diapositivas
Dalcom jan chocolit karen diapositivas
 
Los 10 comportamientos digitales
Los 10 comportamientos digitalesLos 10 comportamientos digitales
Los 10 comportamientos digitales
 
Slideshare
SlideshareSlideshare
Slideshare
 
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
Presentacion simposio Frontera Colombo Venezolana
 
El Crédito
El CréditoEl Crédito
El Crédito
 
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха» «Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
«Вовлеченность персонала – ключевой фактор успеха»
 
Parohia Câineni I
 Parohia Câineni I  Parohia Câineni I
Parohia Câineni I
 
Diapositvias de investigacion formativa
Diapositvias de investigacion formativaDiapositvias de investigacion formativa
Diapositvias de investigacion formativa
 
Uso.d.tec.edu.pp
Uso.d.tec.edu.ppUso.d.tec.edu.pp
Uso.d.tec.edu.pp
 
Icdt cierre fiscal
Icdt cierre fiscalIcdt cierre fiscal
Icdt cierre fiscal
 
Exam
ExamExam
Exam
 
Síntesis de unidad
Síntesis de unidad Síntesis de unidad
Síntesis de unidad
 

Similar to Come sale della Terra

Piano immigrazione 2017 del Piemonte
Piano  immigrazione 2017 del PiemontePiano  immigrazione 2017 del Piemonte
Piano immigrazione 2017 del Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
sabrinadonisindaco
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
labdemcalcinaia
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Paolo Rossi
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Paolo Rossi
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroDiritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Partito Democratico Castelfranco Emilia
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
Streake
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
Giorgia Salvatori
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
Giorgia Salvatori
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Paolo Rossi
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaEmilia Peatini
 
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
URP2018
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Ludovica Russotti
 
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
BSdelNOI
 
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Associazione Uniamoci
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 

Similar to Come sale della Terra (20)

Piano immigrazione 2017 del Piemonte
Piano  immigrazione 2017 del PiemontePiano  immigrazione 2017 del Piemonte
Piano immigrazione 2017 del Piemonte
 
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019Programma Sabrina Doni sindaco 2019
Programma Sabrina Doni sindaco 2019
 
Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z Verso il 2020 dalla A alla Z
Verso il 2020 dalla A alla Z
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
[OINP2014] Marco Papa, Comune di Corsico "Piano Territoriale per le politiche...
 
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul PanaroDiritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
Diritto di Cittadinanza - Partito Democratico di San Cesario sul Panaro
 
Programma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione CambiaProgramma Ronciglione Cambia
Programma Ronciglione Cambia
 
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
MAIS Onlus notizie | 2015, 4° trimestre - "Pronti per il 2016!"
 
Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1Template doc premio_forumpa2017-1
Template doc premio_forumpa2017-1
 
Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2Template doc premio_forumpa2017-2
Template doc premio_forumpa2017-2
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
 
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
Template comune bari orienta menti premio forum pa 2018
 
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119Templatedocpremiosalute2017 170801122119
Templatedocpremiosalute2017 170801122119
 
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
Brescia Città del Noi Bilancio sociale partecipato 2017
 
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
"Centri Sociali 2020 - l'identità, il futuro" - World Cafè - Marzo/Aprile 2015
 
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
Opuscolo riepilogativo del progetto "Social Enterprise for Better Life"
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 

Come sale della Terra

  • 1. CON SR MARIAROSARIA IMPERATORE COME SALE DELLA TERRA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO
  • 2. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Il progetto “Come Sale della Terra” nasce dalla volontà degli Uffici diocesani di realizzare un percorso che dia l’opportunità tanto ai giovani quanto ai minori, di mettersi in gioco per diventare promotori di un cambiamento all’interno del proprio territorio. I giovani e i minori coinvolti nel progetto, vivono spesso in quartieri periferici connotati da un alto tasso di dispersione e abbandono scolastico, dalla fuoriuscita dai circuiti di legalità, con scarsissime possibilità d’inserimento lavorativo e spesso rischiano inconsapevolmente di divenire manovalanza della criminalità organizzata. Minori e giovani residenti nel territorio diocesano di Bari-Bitonto ??Cos e Quanto dura ? 12 mesi ?Chi
  • 3. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Il progetto mira a dare stabilità ad iniziative concrete di prevenzione rivolte ai minori e giovani disagiati, attraverso la creazione di una rete sociale di servizi che partendo da un’attività di strada ludico/ricreativa e di integrazione sociale, affronti il disagio, lo attenzioni e crei strategie operative di intervento. ✓ Stimolare i giovani a mettersi in gioco tirando fuori le proprie potenzialità; ✓ dare ai minori la possibilità di sperimentare quelle dinamiche positive che s’instaurano nel gioco costruendo relazioni significative con i coetanei ed i giovani; ✓ creare spazi e tempi efficaci dal punto di vista ludico-educativo alternativi alla realtà in cui i giovani e i minori vivono; ✓ dare stabilità a iniziative concrete di prevenzione rivolte ai minori e giovani disagiati, attraverso la creazione di una rete sociale di servizi che partendo da un’attività di strada ludico/ricreativa e d’integrazione sociale, affronti il disagio e crei strategie operative d’intervento. Perche lo facciamo ?? Finalita
  • 4. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Attraverso un percorso di formazione ed animazione, incentrato sui temi della conoscenza del territorio, delle dinamiche che si instaurano in un contesto fortemente deviante, dell’ascolto, dell’accoglienza e del servizio, creare un gruppo di animatori attenti e responsabili capaci di diventare "braccia, mani, piedi e cuore di una Chiesa in uscita". Per gli animatori è prevista una formazione iniziale, una di approfondimento e una supervisione in itinere. Il compito della formazione è quello di abilitare gli animatori a lavorare con i ragazzi, su se stessi e a creare una buona dinamica collaborativa e di sostegno all’interno del gruppo operativo. I contenuti base sono legati alla conoscenza del territorio (risorse e problematiche), al metodo pastorale in Caritas, alle tecniche di animazione. Cosa facciamo?
  • 5. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 formare un gruppo di 40 GIOVANI ANIMATORI maggiorenni attenti e responsabili, a cui proporre un tirocinio esperienziale direttamente nel territorio diocesano. Divisi in 4 gruppi e chiamati in prima persona ad animare le piazze godendo dell’appoggio della parrocchia di riferimento. Per ogni gruppo saranno presenti 3 coordinatori responsabili. • È necessario partecipare all’80% degli incontri per avere l’attestato di frequenza; • Per i 40 giovani animatori selezionati è previsto un rimborso spese per il periodo di animazione di strada; Nella seconda parte del progetto i giovani saranno divisi in 4 gruppi, uno per ciascuna realtà che animerà le piazze, godendo dell’appoggio della parrocchia di riferimento. Le piazze saranno animate durante le ore pomeridiane da giochi e attività per bambini, e alcune sere a settimana da punti di ascolto e di confronto dove giovani saranno disponibili all’ascolto di loro coetanei. Nota Bene!!
  • 6. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 a) Permettere a 40 giovani della nostra diocesi di riceve una formazione che fornisca loro gli strumenti necessari per operare un cambiamento sul territorio; b) Coinvolgere 160 minori in attività ludico ricreative, attivando cosi percorsi di prevenzione del disagio e delle devianze; c) Costituzione di spazi e di tempi significativi dal punto di vista ludico ed educativo per favorire l’esperienza di dinamiche positive che si instaurano nel gioco; d) costruendo relazioni significative con i coetanei e con i giovani-adulti di riferimento, sperimentando le proprie capacità, accrescendo le competenze, ampliando il campo immaginativo-fantastico; e) Creare un punto d’ascolto giovani Caritas; f) Contribuire al miglioramento del lavoro di rete in Diocesi. obiettivi specifici
  • 7. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 a) I - Formazione dei 40 giovani: selezione dei giovani, formazione sulla conoscenza del territorio, dottrina sociale e sull’animazione di strada, esperienze di servizio; b) II - Attivazione dei percorsi di prevenzione del disagio e della devianza: 4 parrocchie di riferimento e sensibilizzazione delle stesse per l’avvio delle attività ludico-ricreative; c) III – Creazione del punto d’ascolto giovani: individuazione delle strutture, sensibilizzazione ed avvio; d) IV – Creazione della rete: incontri di formazione comuni e condivisione dei risultati al fine della replicabilità. fasi
  • 8. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Dove??
  • 9. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Parrocchia S. Lorenzo diacono e martire Valenzano
  • 10. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Parrocchia S. Giorgio Martire Loseto
  • 11. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Parrocchia Maria Assunta Concattedrale Bitonto
  • 12. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Parrocchia Madonna di Pompei Carbonara
  • 13. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 Parrocchia Santa Maria del fronte Carbonara
  • 14. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 a) Le suddette zone sono carenti di servizi educativi relativi alle categorie destinatarie, evidenziando l’assenza di un efficace lavoro di rete atto a contenere/eliminare il disagio, laddove le realtà parrocchiali da sole non riescono a raggiungere bambini e giovani a cui facciamo riferimento. a) Il coinvolgimento di 4 realtà diverse (per contesto e natura) rappresenta un punto di forza, per lo scambio e l’assimilazione di buone prassi, tra gli enti e le reti di appartenenza territoriale (parrocchie, servizi sociali, scuole, agenzie educative). b) Il progetto, dunque, si caratterizza per una serie di attività che nascono dal lavoro comune dei 4 soggetti che formeranno un’unica équipe che programma i laboratori locali e ne valuta costantemente l’andamento.
  • 15. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 CON SR MARIAROSARIA IMPERATORE COME SALE DELLA TERRA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO 19.30 Chiesa di Sant’Anna 9.30 Sede Caritas Bari 25 26 novembre CON FRANCESCO APRILE C’E’ SOLO LA STRADA SU CUI CONTARE Quando cominciamo ??
  • 16. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 16 17CON DON RENATO COLUCCI TECNICHE DI ANIMAZIONE DI STRADA gennaio 13 14 febbraio 3 4 marzo 3 4 19.30 Chiesa di Sant’Anna 19.30 Chiesa di Sant’Anna 9.30 Sede Caritas Bari 19.30 Sede Caritas Bari 9.30 Sede Caritas Bari 9.30 Sede Caritas Bari 19.30 Chiesa di Sant’Anna 9.30 Sede Caritas Bari dicembre CON ANTONIO SCOTTI AVANZI POPOLO 2.0MODELLI DI ATTIVAZIONE CONTRO LO SPRECO L ANIMAZIONE DI STRADA QUESTIONE DI EQUIPE CON PADRE SERGIO SALA LA CHIESA IN USCITA CON PADRE SERGIO SALA NUVOI PERCORSI DI ANNUNCIO CON LUIGI RUSSO SI PARTE DALLA REL-AZIONE CON AVV GIUSEPPE GATTI LA LEGALITA DEL NOI CON AVV AMALIA MONTESANO SULLE STRADE DELLA LEGALITA I prossimi incontri
  • 17. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 tel 0805237311 giovani@caritasbaribitonto.it www.caritasbaribitonto.it /comesaledellaterra Contatti
  • 18. Percorso di formazione "on the road" 2016/2017 "così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perchè vedranno le vostre OPERE BUONE  e rendano gloria al vostro Padre che è nei cieli” Matteo 5, 16