SlideShare a Scribd company logo
Una delle più grandi sfide che il bambino è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla
scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta.
L’incontro del bambino con questo strumento, in realtà, avviene molto prima del suo ingresso alla
scuola elementare; già verso i 4 anni di età, infatti, egli inizia ad interrogarsi sul significato e sulla
funzione di tale competenza.
Non è raro che un bambino di questa età, guardano il segnale stradale dello STOP, il logo di certi
prodotti commerciali o la parola “fine” al termine di un cartone animato, dica “…qui c’è scritto….”.
Ovviamente, non si tratta ancora di una vera e propria competenza di lettura; il bambino vede
“globalmente” la parola e la riconosce in base al contesto e a quella particolare forma grafica (non
sarebbe in grado di riconoscerla se scritta con un altro carattere); tuttavia, è in questa fase che egli
inizia a elaborare ipotesi e a costruire regole che possano aiutarlo a comprendere il
funzionamento di tale strumento.
Il lavoro di preparazione all’apprendimento delle competenze scolari inizia, quindi, molto
precocemente e coinvolge numerose abilità, definite “prerequisite”.
Che cosa si intende per prerequisito? La definizione di tale termine può riassumersi in tre punti
fondamentali: il prerequisito è un’ abilità che facilita l’accesso ad una competenza più complessa,
è una condizione necessaria per un successivo apprendimento e, infine, è un’abilità di base che
concorre allo sviluppo di abilità più evolute.
Alcune competenze ritenute fondamentali per il successivo apprendimento possono, e
dovrebbero, essere apprese in età prescolare.Nell’apprendimento della lingua scritta, dunque,
risultano essere implicati :
- processi neuropsicologici , quali attenzione, memoria, organizzazione spaziale, linguistica,
prassica
- organizzazione cognitiva ,la quale consente al soggetto di stabilire in modo coerente ed
orientato un obiettivo e di perseguirlo attraverso operazioni di generalizzazione e di ragionamento
- processi metacognitivi che permettono di riflettere sulle operazioni mentali effettuate stabilendo
le strategie migliori per la risoluzione di un compito
- livello motivazionale che consegue a rinforzi positivi esterni ed al riconoscimento del valore
dell’apprendimento ai fini sociali e individuali
Le abilità di base che contribuiscono all’acquisizione di tale strumento possono essere,
genericamente, suddivise in due grandi categorie: competenze extra-linguistiche (familiarità con
la lingua scritta, competenze attentive e percettive, memoria, competenze grafo-motorie) e
competenze linguistiche e comunicative (competenze fonologiche, lessicali, grammaticali, abilità
narrative, competenze metafonologiche, competenze pragmatiche).
Il bambino, soprattutto nell’ultimo anno della scuola materna, beneficerà di tutti quelle attività che
prevedano giochi di memoria (visiva, uditiva, verbale), di automatizzazione (quali per es. il
denominare il più velocemente possibile immagini in sequenza) , di abilità grafo-motorie (quali
per es. seguire dei percorsi con la matita, unire i puntini per formare un disegno), di narrazione e
di comprensione da ascolto (nelle quali l’adulto legge una storia seguita da domande di verifica) di
riconoscimento di parole e di lettere scritte (o grafemi), di riflessione sul legame esistente tra
lingua orale e lingua scritta (come avviene nei giochi in cui si chiede al bambino se la parola
“serpente” si scriverà con più o meno lettere della parola “orso”), di esercizi che prevedano l’uso
delle competenze metafonologiche.
Queste ultime, consistono nella capacità del bambino di riflettere non tanto sul significato
semantico delle parole, ma sulla loro forma sonora.
Molti di noi, soprattutto se di una o due generazioni fa, hanno giocato al “…è arrivato un
bastimento carico di…” dove eravamo invitati a recuperare più parole possibile che iniziassero con
una determinato suono. Ebbene, quel gioco proposto dai nostri genitori o dai nonni per farci stare
buoni, era un’attività metafonologica che implicava anche una buona competenza di accesso e
recupero lessicale. Probabilmente gli adulti che ce lo proponevano erano all’oscuro della finalità
estrinseca di tale attività ma , con una saggezza oggi forse un po’ appannata, sentivano che c’era
qualcosa di utile in esso.
Altre attività metafonologiche sono la segmentazione sillabica e fonemica (dividere le parole nelle
sillabe o nei suoni corrispondenti) , la fusione (si spezzettano le parole nelle sillabe o nei suoni
corrispondenti e il bambino deve indovinare che parola abbiamo detto), il riconoscimento di rime
(dove l’attenzione si sposta sulla parte finale delle parole) e il sopracitato riconoscimento del
suono iniziale (o, per i più piccoli, della sillaba iniziale) di una parola.
Tute queste attività favoriscono nel bambino una maggiore attenzione alla veste sonora delle
parole, indispensabile nelle prime fasi di acquisizione del processo di letto-scrittura.

More Related Content

What's hot

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioDavide Algeri
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggioimartini
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
CTI_Area_Ulss7
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheimartini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieimartini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
Liviana Da Re
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 

What's hot (17)

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
Comunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggioComunicazione e linguaggio
Comunicazione e linguaggio
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
4 linguaggio
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
8 linguaggio
8 linguaggio8 linguaggio
8 linguaggio
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 

Viewers also liked

Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniimartini
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)iva martini
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
imartini
 
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini m
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini mGli adulti di fronte ai disegni dei bambini m
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini mimartini
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeldimartini
 
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileNunzia Tarantini
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioimartini
 

Viewers also liked (7)

Infanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegniInfanzia segni-e-disegni
Infanzia segni-e-disegni
 
Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)Infanzia segni-e-disegni (1)
Infanzia segni-e-disegni (1)
 
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana nDisegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
Disegno infantile-scarabocchio-figura-umana n
 
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini m
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini mGli adulti di fronte ai disegni dei bambini m
Gli adulti di fronte ai disegni dei bambini m
 
Il disegno infantile lowenfeld
Il disegno infantile  lowenfeldIl disegno infantile  lowenfeld
Il disegno infantile lowenfeld
 
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantileConcetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
Concetti teorico-clinici: stadi evolutivi del disegno infantile
 
Griglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchioGriglia fasi scarabocchio
Griglia fasi scarabocchio
 

Similar to Una delle più grandi sfide che il piccolo è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta

corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015imartini
 
disturbi età scolare
disturbi età scolaredisturbi età scolare
disturbi età scolareimartini
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word fimartini
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scritturaimartini
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqiva martini
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl venezianiimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
CTI_Area_Ulss7
 
-tesina-ruolo
-tesina-ruolo-tesina-ruolo
-tesina-ruoloimartini
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 

Similar to Una delle più grandi sfide che il piccolo è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta (20)

corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015
 
disturbi età scolare
disturbi età scolaredisturbi età scolare
disturbi età scolare
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Competenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eqCompetenze metafonologich eq
Competenze metafonologich eq
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Sl veneziani
Sl venezianiSl veneziani
Sl veneziani
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
-tesina-ruolo
-tesina-ruolo-tesina-ruolo
-tesina-ruolo
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Una delle più grandi sfide che il piccolo è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta

  • 1. Una delle più grandi sfide che il bambino è chiamato ad affrontare è quella del passaggio dalla scuola materna alla scuola elementare e del conseguente apprendimento della lingua scritta. L’incontro del bambino con questo strumento, in realtà, avviene molto prima del suo ingresso alla scuola elementare; già verso i 4 anni di età, infatti, egli inizia ad interrogarsi sul significato e sulla funzione di tale competenza. Non è raro che un bambino di questa età, guardano il segnale stradale dello STOP, il logo di certi prodotti commerciali o la parola “fine” al termine di un cartone animato, dica “…qui c’è scritto….”. Ovviamente, non si tratta ancora di una vera e propria competenza di lettura; il bambino vede “globalmente” la parola e la riconosce in base al contesto e a quella particolare forma grafica (non sarebbe in grado di riconoscerla se scritta con un altro carattere); tuttavia, è in questa fase che egli inizia a elaborare ipotesi e a costruire regole che possano aiutarlo a comprendere il funzionamento di tale strumento. Il lavoro di preparazione all’apprendimento delle competenze scolari inizia, quindi, molto precocemente e coinvolge numerose abilità, definite “prerequisite”. Che cosa si intende per prerequisito? La definizione di tale termine può riassumersi in tre punti fondamentali: il prerequisito è un’ abilità che facilita l’accesso ad una competenza più complessa, è una condizione necessaria per un successivo apprendimento e, infine, è un’abilità di base che concorre allo sviluppo di abilità più evolute. Alcune competenze ritenute fondamentali per il successivo apprendimento possono, e
  • 2. dovrebbero, essere apprese in età prescolare.Nell’apprendimento della lingua scritta, dunque, risultano essere implicati : - processi neuropsicologici , quali attenzione, memoria, organizzazione spaziale, linguistica, prassica - organizzazione cognitiva ,la quale consente al soggetto di stabilire in modo coerente ed orientato un obiettivo e di perseguirlo attraverso operazioni di generalizzazione e di ragionamento - processi metacognitivi che permettono di riflettere sulle operazioni mentali effettuate stabilendo le strategie migliori per la risoluzione di un compito - livello motivazionale che consegue a rinforzi positivi esterni ed al riconoscimento del valore dell’apprendimento ai fini sociali e individuali Le abilità di base che contribuiscono all’acquisizione di tale strumento possono essere, genericamente, suddivise in due grandi categorie: competenze extra-linguistiche (familiarità con la lingua scritta, competenze attentive e percettive, memoria, competenze grafo-motorie) e competenze linguistiche e comunicative (competenze fonologiche, lessicali, grammaticali, abilità narrative, competenze metafonologiche, competenze pragmatiche). Il bambino, soprattutto nell’ultimo anno della scuola materna, beneficerà di tutti quelle attività che prevedano giochi di memoria (visiva, uditiva, verbale), di automatizzazione (quali per es. il denominare il più velocemente possibile immagini in sequenza) , di abilità grafo-motorie (quali per es. seguire dei percorsi con la matita, unire i puntini per formare un disegno), di narrazione e di comprensione da ascolto (nelle quali l’adulto legge una storia seguita da domande di verifica) di riconoscimento di parole e di lettere scritte (o grafemi), di riflessione sul legame esistente tra lingua orale e lingua scritta (come avviene nei giochi in cui si chiede al bambino se la parola “serpente” si scriverà con più o meno lettere della parola “orso”), di esercizi che prevedano l’uso delle competenze metafonologiche. Queste ultime, consistono nella capacità del bambino di riflettere non tanto sul significato semantico delle parole, ma sulla loro forma sonora. Molti di noi, soprattutto se di una o due generazioni fa, hanno giocato al “…è arrivato un bastimento carico di…” dove eravamo invitati a recuperare più parole possibile che iniziassero con una determinato suono. Ebbene, quel gioco proposto dai nostri genitori o dai nonni per farci stare buoni, era un’attività metafonologica che implicava anche una buona competenza di accesso e recupero lessicale. Probabilmente gli adulti che ce lo proponevano erano all’oscuro della finalità estrinseca di tale attività ma , con una saggezza oggi forse un po’ appannata, sentivano che c’era qualcosa di utile in esso. Altre attività metafonologiche sono la segmentazione sillabica e fonemica (dividere le parole nelle sillabe o nei suoni corrispondenti) , la fusione (si spezzettano le parole nelle sillabe o nei suoni corrispondenti e il bambino deve indovinare che parola abbiamo detto), il riconoscimento di rime (dove l’attenzione si sposta sulla parte finale delle parole) e il sopracitato riconoscimento del suono iniziale (o, per i più piccoli, della sillaba iniziale) di una parola. Tute queste attività favoriscono nel bambino una maggiore attenzione alla veste sonora delle parole, indispensabile nelle prime fasi di acquisizione del processo di letto-scrittura.