SlideShare a Scribd company logo
1 of 78
Sviluppo della comunicazione e
del linguaggio nei primi due anni
di vita: gesti, parole e
“ambiente” comunicativo
Olga Capirci
Lo sviluppo del bambino
• È determinato dall’integrazione di
funzioni motorie, sensoriali, percettive,
cognitive, comunicative, relazionali
• l’integrazione di queste funzioni sin dalla
nascita permette al bambino di fornire,
attraverso strategie proprie, le
necessarie risposte adattive
Il bambino è un attivo costruttore
delle proprie conoscenze

Incorpora nei propri schemi
conoscitivi i dati
dell’esperienza

Modifica i propri schemi
conoscitivi per adattarli ai
nuovi dati
La realtà viene conosciuta
ed interpretata attraverso

l’azione

le immagini

il linguaggio e
altri sistemi
simbolici
L’organizzazione del comportamento è guidata dagli scopi e
dalle intenzioni che lo governano, e dalle funzioni che assolve

Le relazioni sociali che il bambino stabilisce
precocemente con chi si prende cura di lui
sono la base per la costruzione
dell’intenzionalità comunicativa e lo sviluppo
della conoscenza

Ruolo dell’adulto
Le basi per l’acquisizione del linguaggio
Il linguaggio come comportamento proprio della
specie umana dovuto all’interazione tra:
• maturazione di strutture e processi fisiologici
+
• contatto con un ambiente linguistico
» capacità innate o acquisite????
Due approcci teorici:
• Concezione innatista > l’apprendimento del
linguaggio nel bambino è guidato da sistemi specializzati
universali, attivati dall’esperienza linguistica.

• Concezione cognitivista > l’apprendimento del
linguaggio nel bambino dipende dagli stessi meccanismi
cerebrali generali implicati nella conoscenza dei principi
che regolano il mondo fisico.
• La concezione cognitivista sostiene la
continuità tra sviluppo cognitivo e
linguistico.
Si riconosce l’importanza dell’interazione
sociale che fornisce al bambino i contesti
e l’esperienza necessaria ad acquisire il
linguaggio.
Singoli autori propongono approcci flessibili
e complessi: Karmiloff e Karmiloff-Smith
(2002): meccanismi di apprendimento “attinenti
all’ambito”, non specifici alla nascita ma
predisposti all’elaborazione di un certo tipo di
input > si specializzano per stimoli linguistici

Elizabeth Bates (2004): l’apprendimento del
linguaggio è predeterminato ma si può
sviluppare solo quando siano già state acquisite
altre capacità.

prerequisiti del linguaggio
Capacità di base:
• Attenzione agli stimoli sociali (il volto e la
voce)
• Integrazione di percezioni provenienti dai
diversi organi di senso
• La possibilità di mappare queste
esperienze sensomotorie direttamente
nell’organizzazione cerebrale (aree
sensoriali e motorie)
Fattori sociali implicati nello sviluppo del linguaggio
Approccio socio-costruttivista
Interazione adulto-bambino
Format di attenzione,
azione condivisa
- Bruner • Partecipazione del bambino agli scambi interattivi
- livello di sviluppo, tipo di attività, contesto
•

Caratteristiche dell’input fornito dall’adulto
Adattamento del linguaggio rivolto al bambino

Variabilità dell’input

qualità

dimensione

• modalità

quantità
• esposizione

• complessità

Strutturale/funzionale
intensità

ampiezza
Finalità degli adattamenti linguistici
Ipotesi pedagogica
- “ideali lezioni di lingua”
Ipotesi del feedback
- relazione con le capacità del bambino
Ipotesi conversazionale
- opportunità al bambino di agire come un interlocutore maturo
Spiegazione multifattoriale
- integrazione tra ipotesi del feedback e conversazionale
Effetti degli adattamenti linguistici

ruolo causale

ruolo marginale

Condizioni che possono facilitare lo sviluppo linguistico

Visione bidirezionale
input

Competenze del bambino
- acquisite
- potenziali
Esperienza linguistica
Fonti di variazioni
•Interlocutore (ad es. madre, padre, bambino, educatore/terapista)
•Contesto (ad es. attività, numero dei partecipanti, ruolo sociale)
•Cultura (ad es. rurale vs, urbana, classe sociale)
• Condizioni di sviluppo tipico e atipico del bambino
- tipo di deficit
- livello di sviluppo (ad es. età cronologica, età mentale)
- aspettative dell’adulto
Sequenza evolutiva dello sviluppo comunicativo-linguistico (Camaioni, 1999)
COMPORTAMENTO DEL BAMBINO

COMPORTAMENTO DELLA MADRE

1. B agisce (piange, sorride, vocalizza...).
2. Effetto comunicativo
M reagisce al comportamento di B.
3. Comunicazione pre-intenzionale
I comportamenti diventano progressivamente
diretti ad uno scopo: B guarda, vocalizza,
si muove verso e/o cerca di afferrare
un giocattolo.
4. Inferenza comunicativa
M inferisce/interpreta i comportamenti di B
come comunicativi ed aiuta B a raggiungere
il suo scopo (il giocattolo).
5. Comunicazione intenzionale
B è in grado di attuare sequenze mezzo/scopo e
riconosce gli altri come fonti autonome di
causalità. Utilizza il controllo visivo e il
vocalizzo per far intervenire la madre
nel raggiungimento dei propri scopi.
6. M risponde appropriatamente alle
Intenzioni comunicative di B ma “alza il tiro”,
sollecitando la produzione di vocalizzazioni
convenzionali e parole.
7. Comunicazione linguistica
B comincia a produrre parole all’interno
delle sequenze comunicative.
Funzioni comunicative materne
(Longobardi, 1992, 1995, 1996, 2006)
•

TUTORIA
–
–
–
–
–
–
–

•

1. Ripetizioni
2. Espansioni/estensioni
3. Riformulazioni
4. Parafrasi
5. Rif. Precedente esperienza
6. Rif. Routine di gioco
7. Complimenti

DIDATTICA
–
–
–
–
–

8. Descrizioni/dimostrazioni
9. Domande chiuse
10. Richieste di ripetizione
11. Denominazioni
12. Correzioni

• CONVERSAZIONE
–
–
–
–

13. Espressioni fatiche
14. Domande aperte
15. Commenti
16. Autorisposte

• CONTROLLO
– 17. Controllo dell’azione
– 18. Controllo
dell’attenzione

• ASINCRONICA
– 19. Comportamenti
intrusivi
– 20. Cambio di argomento
– 21. Risposte mancate
Funzioni Comunicative materne a 16 mesi di età del Bambino
(N 16 diadi madre-bambino, osservate in ambiente familiare)

2%

29%

Tutoriale

19%

Didattica

16%
34%

Conv e rsazione
Controllo
Asincronica

 

 

Bambini 20 mesi

 

 

 

Vocabolario ^

Frasi ^^

Gesti ^^

Media

217,75

1,04

0,48

d.s.

184,24

0,76

0,3

min.

8

0

0,2

max.

628

2

1,2

^ PVB Caselli e Casadio, 1995; ^^ QSCL Camaioni et al. 1992

 
Correlazioni tra Funzioni comunicative materne e
indici di sviluppo comunicativo-linguistico del bambino
Vocabolario

Frasi

Gesti

(bambino 20 mesi)

Funzioni comunicative
(16 mesi)

Tutoriale
Didattica
Conversazione
Controllo
Asincronica

.70** .60*
.44*
.26
-.18
-.23
-.11
-.36
-.67** -.76**

.18
-.24
-.19
-.27
.27

Somma FC

.23

-.17

*p <.05
**p <.01

.03
Funzioni comunicative materne nei tre contesti interattivi

Frequenze medie

14

*

*
12,42

16

13,92

18

16,06

20

12

GOF
GON

10

ROUTINE
8
6
4
2
0
Contesti interattivi

Legenda:
GOF: Gioco con oggetti familiari; GON: Gioco con oggetti nuovi; ROUTINE: pasto.
Funzioni comunicative materne in ciascun contesto interattivo
8

4,18

3,66

Tutoriale

1,97
1,57

Controllo
Asincronica

0,04

0,3

0,39

2
1

Didattica
Conversazione

2,42

3

2,74

4

4,17

5,08
4,64

5
3,21
2,82

Frequenze medie

6

5,17

7

0
GOF

GON

ROUTINE

Contesti interattivi

Legenda :
GOF: gioco con oggetti familiari
GON: gioco con oggetti nuovi
ROUTINE: pasto

Tutoriale GOF/GON >* Routine
Didattica GOF/GON >* Routine
Punti emersi:
• Caratterizzazione dell’input in termini pluri-funzionali e
non soltanto dicotomici
•Variazione delle funzioni in relazione al contesto
• Relazione predittiva tra aspetti specifici dell’input
e competenze del bambino
Qual è il ruolo dell’ input nella
produzione dei gesti e delle prime
combinazioni?
 
Osservazione delle interazioni di 12 bambini
con le loro madri a 16 e a 20 mesi (Iverson,
Capirci, Longobardi e Caselli, 1999)
I GESTI DELLE MADRI

I Gesti delle madri sono soprattutto co-verbali.
L’input gestuale offerto ai bambini di 16 mesi non è
significativamente diverso da quello offerto ai bambini a
20 mesi
Il “motherese” gestuale
Le madri usano i gesti con minore frequenza sia
rispetto alle interazioni fra adulti che rispetto ai
loro bambini
Utilizzano soprattutto gesti deittici (l’indicazione) e
convenzionali e solo molto raramente i gesti enfatici:  
l’ opposto di quanto avviene nella comunicazione tra
adulti
Le combinazioni gesto/parola più frequenti sono
quelle di tipo equivalente (per rinforzare il messaggio
espresso con le parole), l’ opposto di quanto avviene
fra adulti (più complementari e supplementari)
Prerequisiti per il linguaggio che si
sviluppano, dalle abilità di base, tra 6 e 12
mesi:
• Attenzione condivisa (focus sullo stesso
oggetto)
• Abilità associare suoni, gesti e significati
• Imitazione sofisticata
Intersoggettività, scambi comunicativi
e intenzionalità

3-4 mesi: interazioni precoci
con la madre (ad es. faccia-a-faccia)

9-12 mesi: capacità di partecipare
intenzionalmente a una situazione
comunicativa, madre- bambino
collaborano al processo di costruzione di
significati condivisi
Attraverso la capacità di:
•

•

condividere l’attenzione e l’azione su un
oggetto
spostare lo sguardo dall’oggetto all’adulto
Comparsa di gesti performativi o deittici che
precedono la comparsa delle prime parole.
Gesti deittici
DARE
MOSTRARE
RICHIESTA

RITUALIZZATA  

INDICARE
Intenzionalità comunicativa
Scopo

il referente di questi elementi è dato
interamente dal contesto
Indicazione
Il più studiato è l’indicare, è infatti un gesto
universale e non viene abbandonato neanche
dopo l’acquisizione del linguaggio verbale.
• La sua comparsa avviene tra i 9 e i 13 mesi,
sebbene all’inizio la sua forma non sia perfetta e
manchi anche una buona coordinazione con lo
sguardo:
Verso i 12 mesi il bambino guarda l’adulto dopo
aver indicato un oggetto, ma intorno ai 16 mesi
indica solo dopo essersi assicurato che l’adulto
sia attento.
• Tale gesto è inoltre, più di altri, legato al
linguaggio, del quale è considerato un
precursore. Infatti, permette al bambino di avere
un ruolo più attivo nell’interazione ed è prodotto
per “fare riferimento” ad un oggetto/evento,
funzione che verrà poi assolta dal “nominare”
• la sua comparsa precoce (prima dei 12 mesi) è
correlata con punteggi più elevati in un test di
linguaggio a 24 mesi ed è emersa una
correlazione positiva tra la produzione del gesto
a 12 e a 16 mesi e la comprensione linguistica e
l’ampiezza del vocabolario a 20.
• L’importanza di tale gesto risiede anche nella
sua duplice funzione: l’indicare infatti può
essere utilizzato per richiedere un oggetto
(funzione richiestiva) e per condividere
l’attenzione su un evento (funzione dichiarativa).

• Gli studi su questo tipo di gesto hanno
individuato una sequenza evolutiva in cui la
funzione richiestiva compare prima o
contemporaneamente a quella dichiarativa, ma
non dopo.
• Un bambino, ad esempio, può chiedere alla madre il
gioco che non riesce a prendere da solo, indicandolo →
in questo caso il bimbo si serve della madre come
strumento sociale per raggiungere uno scopo,
dimostrando di padroneggiare la nozione di agente e
aspettandosi che lei soddisfi la sua richiesta.

• Nell’intenzione dichiarativa invece, il piccolo si serve di
un oggetto come mezzo per condividere l’attenzione
con l’altro, ad esempio indicando un cane e alternando lo
sguardo tra questo e l’adulto.
In questa seconda sequenza l’altro non è più uno
strumento ma lo scopo: il bambino gli attribuisce un
stato mentale, l’interesse, che cerca di influenzare.
Un decalage temporale tra i due usi:

Indicazione richiestiva piu’ precoce rispetto a quella
dichiarativa: questa sembra quindi implicare capacità
cognitive e relazionali piu’ complesse
• La differenza funzionale e strutturale tra le due intenzioni
è sostenuta sia dalle ricerche sulla comunicazione dei
primati non umani:
gorilla e scimpanzè producono gesti comunicativi con
intenzione richiestiva anche nel proprio ambiente
naturale, ma mai con l’intenzione dichiarativa di
condividere l’attenzione.
• che da ricerche sullo sviluppo atipico:
bambini con autismo mostrano dei gravi deficit
comunicativi e sociali; non sono in grado di condividere
l’attenzione, non usano l’espressione della madre come
riferimento sociale, utilizzano i gesti di contatto e meno
frequentemente l’indicazione per chiedere aiuto, ma non
con intenzione dichiarativa.
L'acquisizione del linguaggio si presenta come lo
snodarsi di una serie di fasi che si succedono in
un determinato ordine, condiviso da molti
bambini.

Al tempo stesso, questo processo è caratterizzato
da grandissime variabili individuali che riguardano
non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di
apprendimento.
In passato le ricerche sul linguaggio in età evolutiva
cercavano di mettere in evidenza le tappe universali
dello sviluppo che si succederebbero in un preciso
ordine, identico in tutti i bambini e indipendente
dalle diverse lingue e culture.
Negli ultimi anni si è cercato, al contrario di
evidenziare le differenze piuttosto che le
somiglianze, le strategie, i tempi, i percorsi
individuali che ciascun bambino può attuare nel
processo di acquisizione del linguaggio (Bates et al.,
1988) .
Il linguaggio si sviluppa isolatamente da altre
abilità cognitive? 
 
OPPURE
 
E’ possibile evidenziare elementi di continuità
nello sviluppo?
Tappe universali
•

L’intenzione comunicativa emerge intorno ai
9 mesi, quando il bambino comprende il valore
comunicativo di alcuni comportamenti.
Le capacità cognitive alla base di questa
importante acquisizione sono quelle
appartenenti al quarto e quinto stadio
sensomotorio: la distinzione tra mezzi e scopi,
l’uso di strumenti per raggiungere un obiettivo
e la nozione di agente, cioè il riconoscere che
le persone sono capaci di attivarsi
autonomamente.
I suoni delle parole
Continuità sviluppo fonologico e lessicale
• pianto
• 3 mesi: primi suoni linguistici vocalici (sorriso sociale e
giochi condivisi tra adulto e bambino)
• 6/7mesi: babbling reduplicato con ripetizione della sillaba
CV (per l’italiano): papapa; dada >
• 9-10 mesi: babbling variato con combinazioni più
elaborate e sillabe diverse per consonante e/o vocale:
bada; babu
Babbling e attività motorie ritmiche
L’inizio del babbling canonico sembra legato a certe attività
ritmiche prodotte dai bambini nello stesso periodo, in
particolare il battere ritmico manuale.
Da uno studio di Iverson e Fagan (2004) risulta un
incremento, correlato all’età, nella frequenza di
coordinazione tra vocalizzazioni e attività ritmiche, in
modo specifico con movimenti del braccio destro; il
pattern temporale di queste attività inoltre, sembra
ricalcare quello della gestualità adulta che accompagna il
discorso.
La maggior parte di tali vocalizzazioni sono le ripetizioni CV
tipiche del babbling reduplicato e infatti il tasso di
coordinazione vocal-manuale è superiore nei bambini
che hanno già iniziato a produrlo.
Secondo gli autori perciò, l’attività ritmica
manuale può facilitare l’organizzazione
ritmica delle vocalizzazioni e quindi
l’emergere del babbling.
Tra i 9 e i 12 mesi l’associazione tra queste
due attività è stabile e perciò disponibile
per la produzione di gesti e parole a fini
comunicativi
prima forma di
comunicazione attraverso i GESTI
Il babbling viene perciò considerato un
importante indice predittivo del successivo
sviluppo linguistico: la quantità di
vocalizzazioni, la quantità e la qualità delle
consonanti nel periodo prelinguistico sono
correlate all’ampiezza del vocabolario, alla
LME (lunghezza media dell’enunciato) e
all’abilità di lettura.
Numerose ricerche, ispirate soprattutto al
pensiero di Jean Piaget, hanno evidenziato come,
accanto a fattori più strettamente linguistici, nel
processo di acquisizione del linguaggio entrino in
gioco variabili importanti quali

i correlati cognitivi
l’ambiente sociale e culturale
l’input materno
gli stili di interazione comunicativa fra l’adulto
e il bambino.
Fra 12 e 18 mesi stretti parallelismi fra le prime
produzioni verbali e le produzioni non verbali:
 
AZIONI CON OGGETTI
 
SCHEMI DI GIOCO SIMBOLICO
 
GESTI RAPPRESENTATIVI (o referenziali)
 
Attraverso questi comportamenti il bambino
“nomina”, “racconta” o “chiede” qualcosa
• 1) I giochi di esercizio (0-24 mesi)
Coinvolgono le strutture percettive e motorie del
bambino, dandogli così la possibilità di sperimentare
le capacità del proprio corpo. In questo periodo il
bambino è dapprima lui stesso soggetto del gioco
simbolico,oppure usa oggetti reali o giocattoli molto
simili agli oggetti che è abituato ad usare.
Determinante in questa fase è l’imitazione
• 2) I giochi simbolici (2-6 anni)
Questa fase implica delle capacità complesse. Il
bambino diviene capace di rappresentazioni mentali
di oggetti non presenti e il bambino è capace di
immaginare l’oggetto; e un oggetto o un’azione
possono diventare la rappresentazione di qualcos’
altro. Il bambino compie azioni di far finta su altri.
Il gioco simbolico
Il gioco

simbolico è caratterizzato da quattro aspetti:

la ca pa cità di a gire “come s e ” a l di fuori de l conte s to norma le
•·

la ca pa cità di us a re come ma te ria le di gioco ogge tti s os titutivi
di que lli re a li

•·

l’a bilità di e s e guire a zioni a bitua lme nte me s s e in a tto da a ltri

•·
l’a bilità di colle ga re s che mi di a zioni diffe re nti in s e que nze
te ma tiche
ricorre nti.
Il gioco simbolico è influenzato da diversi fattori:

•il contesto (la quantità di giochi a disposizione, il supporto
percettivo offerto in base alla verosimiglianza, forma o funzione
degli oggetti)
•la partecipazione degli adulti che propongono scenari più o meno
vicini all’esperienza diretta dei bambini.
•Fin dalle prime manifestazioni ha un carattere sociale: si tratta di
esperienze quotidiane vissute dai bambini, in cui la madre o l’adulto
che se ne occupa, viene sistematicamente coinvolto
Studi successivi
Comportamenti classificati come “schemi di gioco
simbolico” sono frequentemente usati per comunicare e
hanno un significato: derivano da routines o da uso di
oggetti


all’inizio sono prodotti sempre all’interno di routines con
l’adulto e gradualmente sono usati in contesti diversi con
significati stabili


Caselli (1990) Communicative gestures and first words
Volterra & Erting (1990), From gesture to language in hearing and deaf
children
GESTI Iconici/Rappresentativi
Movimenti delle mani o del corpo che possono essere
associati con significati relativamente stabili in diversi
contesti. Includono:
Routines/Convenzionali/Culturali:
BUONO,

CIAO, NO

Azioni/oggetti:
MANGIARE,

DORMIRE, TELEFONO

Attraverso questi elementi il bambino “nomina”,
“racconta” o “chiede” qualcosa
• Alcuni di questi gesti vengono appresi
durante le interazioni con l’adulto,
all’interno di giochi o routines.
In particolare alcuni gesti sono vere e
proprie routines sociali, culturalmente
definite come muovere la mano aperta
per significare ciao, oppure allargare le
mani con i palmi rivolti verso l’alto per
dire non c’è più.
• Altri derivano dall’azione del bambino sugli
oggetti, azione che viene rappresentata nel
gesto mimandola: ad esempio aprire e
chiudere la bocca per mangiare, o portare la
mano chiusa all’orecchio per telefono.
Nelle prime fasi, il bambino produce lo schema
d’azione sull’oggetto dimostrando di averne
colto la funzione specifica (il cucchiaio serve per
mangiare e il bimbo lo porta alla bocca per
mangiare/fingere di mangiare).
In un secondo momento lo schema diventa
gesto, quando la sua funzione diventa
comunicativa e simbolica: “sta per…” un
determinato oggetto o azione
» decontestualizzazione
La stessa decontestualizzazione che
interessa la comprensione e la produzione
delle prime parole.
Fino ai 17 mesi parole e gesti crescono; ma
secondo un principio di economia nel
vocabolario:
per denominare un oggetto o una persona
il bambino utilizza o il gesto o la parola,
non entrambi
es. PALLA parola
TELEFONO gesto
Gradualità nella conoscenza dei significati:
Schemi di azione (uso appropriato del
cucchiaio) > gesti rappresentativi (finge di
portare un cucchiaio immaginario alla
bocca) > parole rappresentative (dice
“cucchiaio”)
Correlazione positiva e corrispondenza di
significati tra parole comprese e gestiazioni prodotti.
Decontestualizzazione delle parole:
1. Uso legato al contesto di attività: prime
espressioni accompagnano gli schemi
d’azione (es. dice “palla” mentre fa rimbalzare
la palla).
2. Uso per anticipare o ricordare gli schemi
d’azione (es. “palla” un attimo prima di
prendere la palla).
3. Uso referenziale per categorizzare nuovi
oggetti e eventi (es. “palla” anche quando non
è presente ma il bambino la cerca).
Stesso processo avviene nella
comprensione
Come?
• Acquisisce la capacità rappresentativa
• La comunicazione, che è organizzata
secondo “format” contestualizzati e
altamente ritualizzati, permette al bambino
di imparare ad attribuire attivamente un
significato alle azioni ed espressioni
materne e a produrre segnali stabili e
condivisi.
GESTI E PAROLE FRA 8 E 18 MESI
• ll primo repertorio comunicativo dei bambini
comprende elementi vocali e elementi gestuali
• Legami con la funzione simbolica, le azioni con
gli oggetti, le routines con l’adulto
• La comprensione del linguaggio precede la
produzione
• L’imitazione e il contesto hanno un ruolo
fondamentale
• GRANDI DIFFERENZE INDIVIDUALI
Cosa si osserva?
Un esempio: l’emergere dell’intenzione comunicativa
Schema di osservazione
per i bambini tra i 9 e i 12 mesi
(di Letizia e Sabbadini; in Caselli e Capirci, 2002)

E’ uno schema
• di facile applicazione e utilizzabile come
“primo filtro”
• di osservazione del bambino in un contesto
ecologico di interazione
Schema di
osservazione
Nel secondo anno di vita (12 - 18 mesi), non
sembra esserci una netta distinzione tra gesti e
parole:
ll primo repertorio comunicativo dei bambini
comprende elementi vocali e elementi gestuali:
Questo periodo è stato definito da alcuni
"bimodale" (Abrahamsen, 2000)
Prime parole.
Comprensione e produzione
Lo sfasamento temporale tra comprensione e
produzione lessicale caratterizza le prime fasi
dello sviluppo linguistico.
Asincronia tra sviluppo PERCETTIVO
(riconoscimento) e ARTICOLATORIO:
1. articolazione di uno specifico suono
2. programmazione ed esecuzione di una
specifica sequenza di schemi articolatori
→ Nelle prime fasi dello sviluppo linguistico
le parole dei bambini sono solo
un’approssimazione del modello adulto:
Es. acqua→ apua, bumba, uaua
biscotti→cotti, totti,
testa→etta
bimbi →ibbi
L’acquisizione di parole nuove stimola lo
sviluppo fonologico:
si costruisce un ampio repertorio di suoni,
si programmano e si differenziano nuovi
gesti articolatori.
Influenza inversa: capacità fonologiche
condizionano il tipo di parole da
apprendere.
•Il ruolo de l ge s to ne lla tra ns izione dal periodo olofrastico
a lle prime combinazioni di più parole
Ive rs on, Ca pirci e Ca s e lli, 1994; Ca pirci, Ive rs on, P izzuto e
Volte rra , 1996; Morford e Goldin-Me a dow, 1992; Butche r e
Goldin-Me a dow, 2000
C’e ’ una continuità tra l'us o di un s is te ma di comunica zione
pre ve rba le e il s ucce s s ivo s viluppo di forme linguis tiche ?
e in pa rticola re :
C’e ’ una continuità tra la combina zione pre coce di ge s to e
pa rola e la s ucce s s iva combina zione di due pa role ?
12 ba mbini ita lia ni os s e rva ti in due mome nti de llo s viluppo
a 16 e a 20 mesi:
gesti deittici (s opra ttutto l’INDICAZIONE)
gesti rappresentativi (a d e s . conve nziona li -CIAO, NO-;
iconici -AEREO, P ES CE)
A 16 me s i
circa la me tà de i ba mbini producono più ge s ti che pa role , gli
a ltri mos tra no il profilo oppos to ( re pe rtorio vs us o )
a 20 me s i
la produzione comple s s iva di ge s ti diminuis ce
proporziona lme nte
a ll’ “e s plos ione ” de l voca bola rio voca le
LA CAPACITA’
COMBINATORIALE
 
Classificazione delle
combinazioni
  Rispetto alla modalità:
 
CM cross-m
:
odali (gesto/
parola)
 
UM uni-m
:
odali (parola/
parola o
gesto/
gesto)
Rispetto al contenuto:
 

a)

e q uiva le nti qua ndo i due e le me nti ha nno un s ignifica to
a na logo:
CM “ciao”/
:
CIAO (l’uno rinforza l’a ltro)

b)

c o m p le m e nta ri s e uno de i due e le me nti s pe cifica o
dis a mbigua l’a ltro:
CM “fiore”/
:
INDICA il fiore
 
UM “etto fioe”
v:
 
UM INDICA il pesce/
g:
PESCE

c)

s up p le m e nta ri s e i due e le me nti ha nno s ignifica ti dive rs i e
l’uno a ggiunge informa zione ris pe tto a ll’a ltro:
CM “nanna”/
:
INDICA un piccione
 
UM “pappa più”
v:
 
UM INDICA pappa/
g:
BUONA
A 20 me s i

A 16 me s i
 S opra ttutto
combina zioni crossmodali
 e quiva le nti
 comple me nta ri








Fre que nti combina zioni crossmodali
Comple me nta ri
S upple me nta ri
Fre que nti combina zioni uni-modali
Ma ……………
S OLO NELLA MODALITA’ VOCALE
Alcuni ba mbini produce va no combina zioni cros s -moda li
s upple me nta ri ma non combina zioni di pa role
 

Tutti i ba mbini che produce va no combina zioni di pa role ,
produce va no a nche combina zioni cros s -moda li
s upple me nta ri
Il nume ro di ge s ti (de ittici e re fe re nzia li) e di combina zioni
ge s to-pa rola prodotti a 16 me s i
è corre la to con il nume ro di pa role prodotte a 20 me s i
Anche in un pe riodo s ucce s s ivo i ge s ti continua no a ve nir
utilizza ti :
l'us o de i ge s ti pe rs is te a nche in fa s i de llo s viluppo in cui il
ba mbino s a re bbe e ffe ttiva me nte in gra do di produrre una
ris pos ta ve rba le
Pertanto
la modalità gestuale nello sviluppo
normale sembra avere la funzione di
aiutare il bambino a comunicare idee e
concetti che non è ancora in grado di
esprimere verbalmente, accompagnando
gli enunciati vocali allo scopo di
rinforzarne o completarne il significato.
Micaela Capobianco
Gesti, parole e prime combinazioni
nello sviluppo tipico: nuovi dati longitudinali
(tesi di dottorato. ISTC CNR e Università La Sapienza 2007)

Obiettivi
Ampliare le conoscenze sui legami tra gesti e parole su un corpus
più ampio di 10 bambini italiani, osservati a cadenza mensile dai 1012 ai 24-25 mesi.
• Vagliare il trend e la significatività dei pattern evolutivi
•Analizzare il valore predittivo delle combinazioni di gesti e parole
rispetto a diverse abilità verbali alla soglia dei 2 anni (correlazioni)
Correlazioni tra età di comparsa delle
combinazioni crossmodali e le 3 misure verbali
alla soglia dei 2 anni
In accordo con studi precedenti, la comparsa delle
crossmodali “supplementari” predice la
comparsa delle 2 parole
La frequenza delle crossmodali
“complementari” a 18 mesi predice la
complessità verbale e il vocabolario a 2
anni
Riassumendo:
 

I bambini nelle prime fasi dello sviluppo comunicativo,
utilizzano in modo molto evidente le opportunità offerte
dalla modalità gestuale a scopi comunicativi
 

A circa un anno di età esiste nei bambini una sorta di
equipotenzialità tra la modalità vocale e gestuale
Progressivamente i bambini usano sempre di più la
modalità vocale (soprattutto nella combinazioni di due
parole)
La modalità gestuale nello sviluppo sembra avere la
funzione di aiutare il bambino udente a comunicare idee
e concetti che non è ancora in grado di esprimere
verbalmente, accompagnando gli enunciati vocali allo
scopo di rinforzare o completare il significato.
1.

I gesti prodotti insieme a vocalizzi o
parole
e da sguardo rivolto
all’interlocutore

2.

Forti correlazioni tra parole comprese e
gesti prodotti

3.

I significati compresi sono prodotti nella
modalità non verbale
4. Graduale processo di
decontestualizzazione
Conclusione
I

gesti sono parte integrante del linguaggio e il
linguaggio stesso è un sistema integrato gesto-parola
L’uso

dell’indicazione evidenzia il bisogno del bambino
di stabile un contatto diretto e fisico con il referente; è una
forma di nominazione
I

gesti iconici esprimono l’attivazione dei programmi
motori associati con gli oggetti o le azioni
Fra

2 e 3 anni le rappresentazioni motorie e linguistiche
sono ancora molto collegate

More Related Content

What's hot

sviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiasviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiaPatrizia Mazzotti
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' vimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 

What's hot (6)

sviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessiasviluppo del linguaggio e dislessia
sviluppo del linguaggio e dislessia
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' v
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 

Viewers also liked

IC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoIC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoEmanuele Della Valle
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baimaimartini
 
Paloscia ita
Paloscia itaPaloscia ita
Paloscia itaimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiMaruzells zells
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12imartini
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanellaimartini
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinideimartini
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mimartini
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1Chayn Italia
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...silviadedi
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoimartini
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggioimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio imartini
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti progettiinrete
 

Viewers also liked (20)

IC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un EnunciatoIC2009 Valutazione di un Enunciato
IC2009 Valutazione di un Enunciato
 
poster baima
 poster baima poster baima
poster baima
 
Paloscia ita
Paloscia itaPaloscia ita
Paloscia ita
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Zoletto05
Zoletto05Zoletto05
Zoletto05
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Fontanella
FontanellaFontanella
Fontanella
 
Lorenzinide
LorenzinideLorenzinide
Lorenzinide
 
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
Il bambino fra i 3 e i 6 anni ottobre '12
 
Problematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi mProblematiche educative alunni sordi m
Problematiche educative alunni sordi m
 
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1La sordità e le tappe dello sviluppo-1
La sordità e le tappe dello sviluppo-1
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino Analisi dei Presupposti teorici e di m...
 
La sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppoLa sordità e le tappe dello sviluppo
La sordità e le tappe dello sviluppo
 
natura e sviluppo del linguaggio
 natura e sviluppo del linguaggio natura e sviluppo del linguaggio
natura e sviluppo del linguaggio
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
 
Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti Sviluppo del linguaggio_Carretti
Sviluppo del linguaggio_Carretti
 
La ipoacusia
La ipoacusiaLa ipoacusia
La ipoacusia
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 

Similar to Lezione3

Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slidesimartini
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mimartini
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1imartini
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneimartini
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output cimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaimartini
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015imartini
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asdimartini
 

Similar to Lezione3 (20)

Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
Danna elena slides
Danna elena slidesDanna elena slides
Danna elena slides
 
Lezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggioLezione 1 b_linguaggio
Lezione 1 b_linguaggio
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza mLinguaggio e intelligenza m
Linguaggio e intelligenza m
 
Linguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambinoLinguaggio e intelligenza bambino
Linguaggio e intelligenza bambino
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione 1
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazioneLo sviluppo della relazione e della comunicazione
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. CaligarisLazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
Lazio: modulo infanzia primaria. Dott. Caligaris
 
Input output c
Input output cInput output c
Input output c
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
corso 23 febbraio 2015
 corso 23 febbraio 2015 corso 23 febbraio 2015
corso 23 febbraio 2015
 
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
. villanova venturelli_intersogg_e_comunicaz_nell'asd
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)Linguaggio (1) (1)
Linguaggio (1) (1)
 
Lezione11
Lezione11Lezione11
Lezione11
 
Lezioni7 8
Lezioni7 8Lezioni7 8
Lezioni7 8
 

Lezione3

  • 1. Sviluppo della comunicazione e del linguaggio nei primi due anni di vita: gesti, parole e “ambiente” comunicativo Olga Capirci
  • 2. Lo sviluppo del bambino • È determinato dall’integrazione di funzioni motorie, sensoriali, percettive, cognitive, comunicative, relazionali • l’integrazione di queste funzioni sin dalla nascita permette al bambino di fornire, attraverso strategie proprie, le necessarie risposte adattive
  • 3. Il bambino è un attivo costruttore delle proprie conoscenze Incorpora nei propri schemi conoscitivi i dati dell’esperienza Modifica i propri schemi conoscitivi per adattarli ai nuovi dati
  • 4. La realtà viene conosciuta ed interpretata attraverso l’azione le immagini il linguaggio e altri sistemi simbolici
  • 5. L’organizzazione del comportamento è guidata dagli scopi e dalle intenzioni che lo governano, e dalle funzioni che assolve Le relazioni sociali che il bambino stabilisce precocemente con chi si prende cura di lui sono la base per la costruzione dell’intenzionalità comunicativa e lo sviluppo della conoscenza Ruolo dell’adulto
  • 6. Le basi per l’acquisizione del linguaggio Il linguaggio come comportamento proprio della specie umana dovuto all’interazione tra: • maturazione di strutture e processi fisiologici + • contatto con un ambiente linguistico » capacità innate o acquisite????
  • 7. Due approcci teorici: • Concezione innatista > l’apprendimento del linguaggio nel bambino è guidato da sistemi specializzati universali, attivati dall’esperienza linguistica. • Concezione cognitivista > l’apprendimento del linguaggio nel bambino dipende dagli stessi meccanismi cerebrali generali implicati nella conoscenza dei principi che regolano il mondo fisico.
  • 8. • La concezione cognitivista sostiene la continuità tra sviluppo cognitivo e linguistico. Si riconosce l’importanza dell’interazione sociale che fornisce al bambino i contesti e l’esperienza necessaria ad acquisire il linguaggio.
  • 9. Singoli autori propongono approcci flessibili e complessi: Karmiloff e Karmiloff-Smith (2002): meccanismi di apprendimento “attinenti all’ambito”, non specifici alla nascita ma predisposti all’elaborazione di un certo tipo di input > si specializzano per stimoli linguistici Elizabeth Bates (2004): l’apprendimento del linguaggio è predeterminato ma si può sviluppare solo quando siano già state acquisite altre capacità. prerequisiti del linguaggio
  • 10. Capacità di base: • Attenzione agli stimoli sociali (il volto e la voce) • Integrazione di percezioni provenienti dai diversi organi di senso • La possibilità di mappare queste esperienze sensomotorie direttamente nell’organizzazione cerebrale (aree sensoriali e motorie)
  • 11. Fattori sociali implicati nello sviluppo del linguaggio Approccio socio-costruttivista Interazione adulto-bambino Format di attenzione, azione condivisa - Bruner • Partecipazione del bambino agli scambi interattivi - livello di sviluppo, tipo di attività, contesto • Caratteristiche dell’input fornito dall’adulto
  • 12. Adattamento del linguaggio rivolto al bambino Variabilità dell’input qualità dimensione • modalità quantità • esposizione • complessità Strutturale/funzionale intensità ampiezza
  • 13. Finalità degli adattamenti linguistici Ipotesi pedagogica - “ideali lezioni di lingua” Ipotesi del feedback - relazione con le capacità del bambino Ipotesi conversazionale - opportunità al bambino di agire come un interlocutore maturo Spiegazione multifattoriale - integrazione tra ipotesi del feedback e conversazionale
  • 14. Effetti degli adattamenti linguistici ruolo causale ruolo marginale Condizioni che possono facilitare lo sviluppo linguistico Visione bidirezionale input Competenze del bambino - acquisite - potenziali
  • 15. Esperienza linguistica Fonti di variazioni •Interlocutore (ad es. madre, padre, bambino, educatore/terapista) •Contesto (ad es. attività, numero dei partecipanti, ruolo sociale) •Cultura (ad es. rurale vs, urbana, classe sociale) • Condizioni di sviluppo tipico e atipico del bambino - tipo di deficit - livello di sviluppo (ad es. età cronologica, età mentale) - aspettative dell’adulto
  • 16. Sequenza evolutiva dello sviluppo comunicativo-linguistico (Camaioni, 1999) COMPORTAMENTO DEL BAMBINO COMPORTAMENTO DELLA MADRE 1. B agisce (piange, sorride, vocalizza...). 2. Effetto comunicativo M reagisce al comportamento di B. 3. Comunicazione pre-intenzionale I comportamenti diventano progressivamente diretti ad uno scopo: B guarda, vocalizza, si muove verso e/o cerca di afferrare un giocattolo. 4. Inferenza comunicativa M inferisce/interpreta i comportamenti di B come comunicativi ed aiuta B a raggiungere il suo scopo (il giocattolo). 5. Comunicazione intenzionale B è in grado di attuare sequenze mezzo/scopo e riconosce gli altri come fonti autonome di causalità. Utilizza il controllo visivo e il vocalizzo per far intervenire la madre nel raggiungimento dei propri scopi. 6. M risponde appropriatamente alle Intenzioni comunicative di B ma “alza il tiro”, sollecitando la produzione di vocalizzazioni convenzionali e parole. 7. Comunicazione linguistica B comincia a produrre parole all’interno delle sequenze comunicative.
  • 17. Funzioni comunicative materne (Longobardi, 1992, 1995, 1996, 2006) • TUTORIA – – – – – – – • 1. Ripetizioni 2. Espansioni/estensioni 3. Riformulazioni 4. Parafrasi 5. Rif. Precedente esperienza 6. Rif. Routine di gioco 7. Complimenti DIDATTICA – – – – – 8. Descrizioni/dimostrazioni 9. Domande chiuse 10. Richieste di ripetizione 11. Denominazioni 12. Correzioni • CONVERSAZIONE – – – – 13. Espressioni fatiche 14. Domande aperte 15. Commenti 16. Autorisposte • CONTROLLO – 17. Controllo dell’azione – 18. Controllo dell’attenzione • ASINCRONICA – 19. Comportamenti intrusivi – 20. Cambio di argomento – 21. Risposte mancate
  • 18. Funzioni Comunicative materne a 16 mesi di età del Bambino (N 16 diadi madre-bambino, osservate in ambiente familiare) 2% 29% Tutoriale 19% Didattica 16% 34% Conv e rsazione Controllo Asincronica     Bambini 20 mesi       Vocabolario ^ Frasi ^^ Gesti ^^ Media 217,75 1,04 0,48 d.s. 184,24 0,76 0,3 min. 8 0 0,2 max. 628 2 1,2 ^ PVB Caselli e Casadio, 1995; ^^ QSCL Camaioni et al. 1992  
  • 19. Correlazioni tra Funzioni comunicative materne e indici di sviluppo comunicativo-linguistico del bambino Vocabolario Frasi Gesti (bambino 20 mesi) Funzioni comunicative (16 mesi) Tutoriale Didattica Conversazione Controllo Asincronica .70** .60* .44* .26 -.18 -.23 -.11 -.36 -.67** -.76** .18 -.24 -.19 -.27 .27 Somma FC .23 -.17 *p <.05 **p <.01 .03
  • 20. Funzioni comunicative materne nei tre contesti interattivi Frequenze medie 14 * * 12,42 16 13,92 18 16,06 20 12 GOF GON 10 ROUTINE 8 6 4 2 0 Contesti interattivi Legenda: GOF: Gioco con oggetti familiari; GON: Gioco con oggetti nuovi; ROUTINE: pasto.
  • 21. Funzioni comunicative materne in ciascun contesto interattivo 8 4,18 3,66 Tutoriale 1,97 1,57 Controllo Asincronica 0,04 0,3 0,39 2 1 Didattica Conversazione 2,42 3 2,74 4 4,17 5,08 4,64 5 3,21 2,82 Frequenze medie 6 5,17 7 0 GOF GON ROUTINE Contesti interattivi Legenda : GOF: gioco con oggetti familiari GON: gioco con oggetti nuovi ROUTINE: pasto Tutoriale GOF/GON >* Routine Didattica GOF/GON >* Routine
  • 22. Punti emersi: • Caratterizzazione dell’input in termini pluri-funzionali e non soltanto dicotomici •Variazione delle funzioni in relazione al contesto • Relazione predittiva tra aspetti specifici dell’input e competenze del bambino
  • 23. Qual è il ruolo dell’ input nella produzione dei gesti e delle prime combinazioni?   Osservazione delle interazioni di 12 bambini con le loro madri a 16 e a 20 mesi (Iverson, Capirci, Longobardi e Caselli, 1999)
  • 24. I GESTI DELLE MADRI I Gesti delle madri sono soprattutto co-verbali. L’input gestuale offerto ai bambini di 16 mesi non è significativamente diverso da quello offerto ai bambini a 20 mesi
  • 25. Il “motherese” gestuale Le madri usano i gesti con minore frequenza sia rispetto alle interazioni fra adulti che rispetto ai loro bambini Utilizzano soprattutto gesti deittici (l’indicazione) e convenzionali e solo molto raramente i gesti enfatici:   l’ opposto di quanto avviene nella comunicazione tra adulti Le combinazioni gesto/parola più frequenti sono quelle di tipo equivalente (per rinforzare il messaggio espresso con le parole), l’ opposto di quanto avviene fra adulti (più complementari e supplementari)
  • 26. Prerequisiti per il linguaggio che si sviluppano, dalle abilità di base, tra 6 e 12 mesi: • Attenzione condivisa (focus sullo stesso oggetto) • Abilità associare suoni, gesti e significati • Imitazione sofisticata
  • 27. Intersoggettività, scambi comunicativi e intenzionalità 3-4 mesi: interazioni precoci con la madre (ad es. faccia-a-faccia) 9-12 mesi: capacità di partecipare intenzionalmente a una situazione comunicativa, madre- bambino collaborano al processo di costruzione di significati condivisi
  • 28. Attraverso la capacità di: • • condividere l’attenzione e l’azione su un oggetto spostare lo sguardo dall’oggetto all’adulto Comparsa di gesti performativi o deittici che precedono la comparsa delle prime parole.
  • 29. Gesti deittici DARE MOSTRARE RICHIESTA RITUALIZZATA   INDICARE Intenzionalità comunicativa Scopo il referente di questi elementi è dato interamente dal contesto
  • 30. Indicazione Il più studiato è l’indicare, è infatti un gesto universale e non viene abbandonato neanche dopo l’acquisizione del linguaggio verbale. • La sua comparsa avviene tra i 9 e i 13 mesi, sebbene all’inizio la sua forma non sia perfetta e manchi anche una buona coordinazione con lo sguardo: Verso i 12 mesi il bambino guarda l’adulto dopo aver indicato un oggetto, ma intorno ai 16 mesi indica solo dopo essersi assicurato che l’adulto sia attento.
  • 31. • Tale gesto è inoltre, più di altri, legato al linguaggio, del quale è considerato un precursore. Infatti, permette al bambino di avere un ruolo più attivo nell’interazione ed è prodotto per “fare riferimento” ad un oggetto/evento, funzione che verrà poi assolta dal “nominare” • la sua comparsa precoce (prima dei 12 mesi) è correlata con punteggi più elevati in un test di linguaggio a 24 mesi ed è emersa una correlazione positiva tra la produzione del gesto a 12 e a 16 mesi e la comprensione linguistica e l’ampiezza del vocabolario a 20.
  • 32. • L’importanza di tale gesto risiede anche nella sua duplice funzione: l’indicare infatti può essere utilizzato per richiedere un oggetto (funzione richiestiva) e per condividere l’attenzione su un evento (funzione dichiarativa). • Gli studi su questo tipo di gesto hanno individuato una sequenza evolutiva in cui la funzione richiestiva compare prima o contemporaneamente a quella dichiarativa, ma non dopo.
  • 33. • Un bambino, ad esempio, può chiedere alla madre il gioco che non riesce a prendere da solo, indicandolo → in questo caso il bimbo si serve della madre come strumento sociale per raggiungere uno scopo, dimostrando di padroneggiare la nozione di agente e aspettandosi che lei soddisfi la sua richiesta. • Nell’intenzione dichiarativa invece, il piccolo si serve di un oggetto come mezzo per condividere l’attenzione con l’altro, ad esempio indicando un cane e alternando lo sguardo tra questo e l’adulto. In questa seconda sequenza l’altro non è più uno strumento ma lo scopo: il bambino gli attribuisce un stato mentale, l’interesse, che cerca di influenzare.
  • 34. Un decalage temporale tra i due usi: Indicazione richiestiva piu’ precoce rispetto a quella dichiarativa: questa sembra quindi implicare capacità cognitive e relazionali piu’ complesse
  • 35. • La differenza funzionale e strutturale tra le due intenzioni è sostenuta sia dalle ricerche sulla comunicazione dei primati non umani: gorilla e scimpanzè producono gesti comunicativi con intenzione richiestiva anche nel proprio ambiente naturale, ma mai con l’intenzione dichiarativa di condividere l’attenzione. • che da ricerche sullo sviluppo atipico: bambini con autismo mostrano dei gravi deficit comunicativi e sociali; non sono in grado di condividere l’attenzione, non usano l’espressione della madre come riferimento sociale, utilizzano i gesti di contatto e meno frequentemente l’indicazione per chiedere aiuto, ma non con intenzione dichiarativa.
  • 36. L'acquisizione del linguaggio si presenta come lo snodarsi di una serie di fasi che si succedono in un determinato ordine, condiviso da molti bambini. Al tempo stesso, questo processo è caratterizzato da grandissime variabili individuali che riguardano non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di apprendimento.
  • 37. In passato le ricerche sul linguaggio in età evolutiva cercavano di mettere in evidenza le tappe universali dello sviluppo che si succederebbero in un preciso ordine, identico in tutti i bambini e indipendente dalle diverse lingue e culture. Negli ultimi anni si è cercato, al contrario di evidenziare le differenze piuttosto che le somiglianze, le strategie, i tempi, i percorsi individuali che ciascun bambino può attuare nel processo di acquisizione del linguaggio (Bates et al., 1988) .
  • 38. Il linguaggio si sviluppa isolatamente da altre abilità cognitive?    OPPURE   E’ possibile evidenziare elementi di continuità nello sviluppo?
  • 39. Tappe universali • L’intenzione comunicativa emerge intorno ai 9 mesi, quando il bambino comprende il valore comunicativo di alcuni comportamenti. Le capacità cognitive alla base di questa importante acquisizione sono quelle appartenenti al quarto e quinto stadio sensomotorio: la distinzione tra mezzi e scopi, l’uso di strumenti per raggiungere un obiettivo e la nozione di agente, cioè il riconoscere che le persone sono capaci di attivarsi autonomamente.
  • 40. I suoni delle parole Continuità sviluppo fonologico e lessicale • pianto • 3 mesi: primi suoni linguistici vocalici (sorriso sociale e giochi condivisi tra adulto e bambino) • 6/7mesi: babbling reduplicato con ripetizione della sillaba CV (per l’italiano): papapa; dada > • 9-10 mesi: babbling variato con combinazioni più elaborate e sillabe diverse per consonante e/o vocale: bada; babu
  • 41. Babbling e attività motorie ritmiche L’inizio del babbling canonico sembra legato a certe attività ritmiche prodotte dai bambini nello stesso periodo, in particolare il battere ritmico manuale. Da uno studio di Iverson e Fagan (2004) risulta un incremento, correlato all’età, nella frequenza di coordinazione tra vocalizzazioni e attività ritmiche, in modo specifico con movimenti del braccio destro; il pattern temporale di queste attività inoltre, sembra ricalcare quello della gestualità adulta che accompagna il discorso. La maggior parte di tali vocalizzazioni sono le ripetizioni CV tipiche del babbling reduplicato e infatti il tasso di coordinazione vocal-manuale è superiore nei bambini che hanno già iniziato a produrlo.
  • 42. Secondo gli autori perciò, l’attività ritmica manuale può facilitare l’organizzazione ritmica delle vocalizzazioni e quindi l’emergere del babbling. Tra i 9 e i 12 mesi l’associazione tra queste due attività è stabile e perciò disponibile per la produzione di gesti e parole a fini comunicativi prima forma di comunicazione attraverso i GESTI
  • 43. Il babbling viene perciò considerato un importante indice predittivo del successivo sviluppo linguistico: la quantità di vocalizzazioni, la quantità e la qualità delle consonanti nel periodo prelinguistico sono correlate all’ampiezza del vocabolario, alla LME (lunghezza media dell’enunciato) e all’abilità di lettura.
  • 44. Numerose ricerche, ispirate soprattutto al pensiero di Jean Piaget, hanno evidenziato come, accanto a fattori più strettamente linguistici, nel processo di acquisizione del linguaggio entrino in gioco variabili importanti quali i correlati cognitivi l’ambiente sociale e culturale l’input materno gli stili di interazione comunicativa fra l’adulto e il bambino.
  • 45. Fra 12 e 18 mesi stretti parallelismi fra le prime produzioni verbali e le produzioni non verbali:   AZIONI CON OGGETTI   SCHEMI DI GIOCO SIMBOLICO   GESTI RAPPRESENTATIVI (o referenziali)   Attraverso questi comportamenti il bambino “nomina”, “racconta” o “chiede” qualcosa
  • 46. • 1) I giochi di esercizio (0-24 mesi) Coinvolgono le strutture percettive e motorie del bambino, dandogli così la possibilità di sperimentare le capacità del proprio corpo. In questo periodo il bambino è dapprima lui stesso soggetto del gioco simbolico,oppure usa oggetti reali o giocattoli molto simili agli oggetti che è abituato ad usare. Determinante in questa fase è l’imitazione • 2) I giochi simbolici (2-6 anni) Questa fase implica delle capacità complesse. Il bambino diviene capace di rappresentazioni mentali di oggetti non presenti e il bambino è capace di immaginare l’oggetto; e un oggetto o un’azione possono diventare la rappresentazione di qualcos’ altro. Il bambino compie azioni di far finta su altri.
  • 47. Il gioco simbolico Il gioco simbolico è caratterizzato da quattro aspetti: la ca pa cità di a gire “come s e ” a l di fuori de l conte s to norma le •· la ca pa cità di us a re come ma te ria le di gioco ogge tti s os titutivi di que lli re a li •· l’a bilità di e s e guire a zioni a bitua lme nte me s s e in a tto da a ltri •· l’a bilità di colle ga re s che mi di a zioni diffe re nti in s e que nze te ma tiche ricorre nti.
  • 48. Il gioco simbolico è influenzato da diversi fattori: •il contesto (la quantità di giochi a disposizione, il supporto percettivo offerto in base alla verosimiglianza, forma o funzione degli oggetti) •la partecipazione degli adulti che propongono scenari più o meno vicini all’esperienza diretta dei bambini. •Fin dalle prime manifestazioni ha un carattere sociale: si tratta di esperienze quotidiane vissute dai bambini, in cui la madre o l’adulto che se ne occupa, viene sistematicamente coinvolto
  • 49. Studi successivi Comportamenti classificati come “schemi di gioco simbolico” sono frequentemente usati per comunicare e hanno un significato: derivano da routines o da uso di oggetti  all’inizio sono prodotti sempre all’interno di routines con l’adulto e gradualmente sono usati in contesti diversi con significati stabili  Caselli (1990) Communicative gestures and first words Volterra & Erting (1990), From gesture to language in hearing and deaf children
  • 50. GESTI Iconici/Rappresentativi Movimenti delle mani o del corpo che possono essere associati con significati relativamente stabili in diversi contesti. Includono: Routines/Convenzionali/Culturali: BUONO, CIAO, NO Azioni/oggetti: MANGIARE, DORMIRE, TELEFONO Attraverso questi elementi il bambino “nomina”, “racconta” o “chiede” qualcosa
  • 51. • Alcuni di questi gesti vengono appresi durante le interazioni con l’adulto, all’interno di giochi o routines. In particolare alcuni gesti sono vere e proprie routines sociali, culturalmente definite come muovere la mano aperta per significare ciao, oppure allargare le mani con i palmi rivolti verso l’alto per dire non c’è più.
  • 52. • Altri derivano dall’azione del bambino sugli oggetti, azione che viene rappresentata nel gesto mimandola: ad esempio aprire e chiudere la bocca per mangiare, o portare la mano chiusa all’orecchio per telefono. Nelle prime fasi, il bambino produce lo schema d’azione sull’oggetto dimostrando di averne colto la funzione specifica (il cucchiaio serve per mangiare e il bimbo lo porta alla bocca per mangiare/fingere di mangiare).
  • 53. In un secondo momento lo schema diventa gesto, quando la sua funzione diventa comunicativa e simbolica: “sta per…” un determinato oggetto o azione » decontestualizzazione La stessa decontestualizzazione che interessa la comprensione e la produzione delle prime parole.
  • 54. Fino ai 17 mesi parole e gesti crescono; ma secondo un principio di economia nel vocabolario: per denominare un oggetto o una persona il bambino utilizza o il gesto o la parola, non entrambi es. PALLA parola TELEFONO gesto
  • 55. Gradualità nella conoscenza dei significati: Schemi di azione (uso appropriato del cucchiaio) > gesti rappresentativi (finge di portare un cucchiaio immaginario alla bocca) > parole rappresentative (dice “cucchiaio”) Correlazione positiva e corrispondenza di significati tra parole comprese e gestiazioni prodotti.
  • 56. Decontestualizzazione delle parole: 1. Uso legato al contesto di attività: prime espressioni accompagnano gli schemi d’azione (es. dice “palla” mentre fa rimbalzare la palla). 2. Uso per anticipare o ricordare gli schemi d’azione (es. “palla” un attimo prima di prendere la palla). 3. Uso referenziale per categorizzare nuovi oggetti e eventi (es. “palla” anche quando non è presente ma il bambino la cerca).
  • 57. Stesso processo avviene nella comprensione Come? • Acquisisce la capacità rappresentativa • La comunicazione, che è organizzata secondo “format” contestualizzati e altamente ritualizzati, permette al bambino di imparare ad attribuire attivamente un significato alle azioni ed espressioni materne e a produrre segnali stabili e condivisi.
  • 58. GESTI E PAROLE FRA 8 E 18 MESI • ll primo repertorio comunicativo dei bambini comprende elementi vocali e elementi gestuali • Legami con la funzione simbolica, le azioni con gli oggetti, le routines con l’adulto • La comprensione del linguaggio precede la produzione • L’imitazione e il contesto hanno un ruolo fondamentale • GRANDI DIFFERENZE INDIVIDUALI
  • 59. Cosa si osserva? Un esempio: l’emergere dell’intenzione comunicativa
  • 60. Schema di osservazione per i bambini tra i 9 e i 12 mesi (di Letizia e Sabbadini; in Caselli e Capirci, 2002) E’ uno schema • di facile applicazione e utilizzabile come “primo filtro” • di osservazione del bambino in un contesto ecologico di interazione
  • 62. Nel secondo anno di vita (12 - 18 mesi), non sembra esserci una netta distinzione tra gesti e parole: ll primo repertorio comunicativo dei bambini comprende elementi vocali e elementi gestuali: Questo periodo è stato definito da alcuni "bimodale" (Abrahamsen, 2000)
  • 63. Prime parole. Comprensione e produzione Lo sfasamento temporale tra comprensione e produzione lessicale caratterizza le prime fasi dello sviluppo linguistico. Asincronia tra sviluppo PERCETTIVO (riconoscimento) e ARTICOLATORIO: 1. articolazione di uno specifico suono 2. programmazione ed esecuzione di una specifica sequenza di schemi articolatori
  • 64. → Nelle prime fasi dello sviluppo linguistico le parole dei bambini sono solo un’approssimazione del modello adulto: Es. acqua→ apua, bumba, uaua biscotti→cotti, totti, testa→etta bimbi →ibbi
  • 65. L’acquisizione di parole nuove stimola lo sviluppo fonologico: si costruisce un ampio repertorio di suoni, si programmano e si differenziano nuovi gesti articolatori. Influenza inversa: capacità fonologiche condizionano il tipo di parole da apprendere.
  • 66. •Il ruolo de l ge s to ne lla tra ns izione dal periodo olofrastico a lle prime combinazioni di più parole Ive rs on, Ca pirci e Ca s e lli, 1994; Ca pirci, Ive rs on, P izzuto e Volte rra , 1996; Morford e Goldin-Me a dow, 1992; Butche r e Goldin-Me a dow, 2000 C’e ’ una continuità tra l'us o di un s is te ma di comunica zione pre ve rba le e il s ucce s s ivo s viluppo di forme linguis tiche ? e in pa rticola re : C’e ’ una continuità tra la combina zione pre coce di ge s to e pa rola e la s ucce s s iva combina zione di due pa role ?
  • 67. 12 ba mbini ita lia ni os s e rva ti in due mome nti de llo s viluppo a 16 e a 20 mesi: gesti deittici (s opra ttutto l’INDICAZIONE) gesti rappresentativi (a d e s . conve nziona li -CIAO, NO-; iconici -AEREO, P ES CE) A 16 me s i circa la me tà de i ba mbini producono più ge s ti che pa role , gli a ltri mos tra no il profilo oppos to ( re pe rtorio vs us o ) a 20 me s i la produzione comple s s iva di ge s ti diminuis ce proporziona lme nte a ll’ “e s plos ione ” de l voca bola rio voca le
  • 68.
  • 69. LA CAPACITA’ COMBINATORIALE   Classificazione delle combinazioni   Rispetto alla modalità:   CM cross-m : odali (gesto/ parola)   UM uni-m : odali (parola/ parola o gesto/ gesto)
  • 70. Rispetto al contenuto:   a) e q uiva le nti qua ndo i due e le me nti ha nno un s ignifica to a na logo: CM “ciao”/ : CIAO (l’uno rinforza l’a ltro) b) c o m p le m e nta ri s e uno de i due e le me nti s pe cifica o dis a mbigua l’a ltro: CM “fiore”/ : INDICA il fiore   UM “etto fioe” v:   UM INDICA il pesce/ g: PESCE c) s up p le m e nta ri s e i due e le me nti ha nno s ignifica ti dive rs i e l’uno a ggiunge informa zione ris pe tto a ll’a ltro: CM “nanna”/ : INDICA un piccione   UM “pappa più” v:   UM INDICA pappa/ g: BUONA
  • 71. A 20 me s i A 16 me s i  S opra ttutto combina zioni crossmodali  e quiva le nti  comple me nta ri       Fre que nti combina zioni crossmodali Comple me nta ri S upple me nta ri Fre que nti combina zioni uni-modali Ma …………… S OLO NELLA MODALITA’ VOCALE
  • 72. Alcuni ba mbini produce va no combina zioni cros s -moda li s upple me nta ri ma non combina zioni di pa role   Tutti i ba mbini che produce va no combina zioni di pa role , produce va no a nche combina zioni cros s -moda li s upple me nta ri Il nume ro di ge s ti (de ittici e re fe re nzia li) e di combina zioni ge s to-pa rola prodotti a 16 me s i è corre la to con il nume ro di pa role prodotte a 20 me s i Anche in un pe riodo s ucce s s ivo i ge s ti continua no a ve nir utilizza ti : l'us o de i ge s ti pe rs is te a nche in fa s i de llo s viluppo in cui il ba mbino s a re bbe e ffe ttiva me nte in gra do di produrre una ris pos ta ve rba le
  • 73. Pertanto la modalità gestuale nello sviluppo normale sembra avere la funzione di aiutare il bambino a comunicare idee e concetti che non è ancora in grado di esprimere verbalmente, accompagnando gli enunciati vocali allo scopo di rinforzarne o completarne il significato.
  • 74. Micaela Capobianco Gesti, parole e prime combinazioni nello sviluppo tipico: nuovi dati longitudinali (tesi di dottorato. ISTC CNR e Università La Sapienza 2007) Obiettivi Ampliare le conoscenze sui legami tra gesti e parole su un corpus più ampio di 10 bambini italiani, osservati a cadenza mensile dai 1012 ai 24-25 mesi. • Vagliare il trend e la significatività dei pattern evolutivi •Analizzare il valore predittivo delle combinazioni di gesti e parole rispetto a diverse abilità verbali alla soglia dei 2 anni (correlazioni)
  • 75. Correlazioni tra età di comparsa delle combinazioni crossmodali e le 3 misure verbali alla soglia dei 2 anni In accordo con studi precedenti, la comparsa delle crossmodali “supplementari” predice la comparsa delle 2 parole La frequenza delle crossmodali “complementari” a 18 mesi predice la complessità verbale e il vocabolario a 2 anni
  • 76. Riassumendo:   I bambini nelle prime fasi dello sviluppo comunicativo, utilizzano in modo molto evidente le opportunità offerte dalla modalità gestuale a scopi comunicativi   A circa un anno di età esiste nei bambini una sorta di equipotenzialità tra la modalità vocale e gestuale Progressivamente i bambini usano sempre di più la modalità vocale (soprattutto nella combinazioni di due parole) La modalità gestuale nello sviluppo sembra avere la funzione di aiutare il bambino udente a comunicare idee e concetti che non è ancora in grado di esprimere verbalmente, accompagnando gli enunciati vocali allo scopo di rinforzare o completare il significato.
  • 77. 1. I gesti prodotti insieme a vocalizzi o parole e da sguardo rivolto all’interlocutore 2. Forti correlazioni tra parole comprese e gesti prodotti 3. I significati compresi sono prodotti nella modalità non verbale 4. Graduale processo di decontestualizzazione
  • 78. Conclusione I gesti sono parte integrante del linguaggio e il linguaggio stesso è un sistema integrato gesto-parola L’uso dell’indicazione evidenzia il bisogno del bambino di stabile un contatto diretto e fisico con il referente; è una forma di nominazione I gesti iconici esprimono l’attivazione dei programmi motori associati con gli oggetti o le azioni Fra 2 e 3 anni le rappresentazioni motorie e linguistiche sono ancora molto collegate