SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 1
Screening: che cosa è?
“Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di
predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza
(test predittivo).
Il test predittivo misura un fattore di rischio per il disturbo ed è basato sull’assunzione che
il risultato del test indica una condizione di rischio che causa una condizione di disturbo.
Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di
individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo.
Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio
diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere
efficace un test di screening deve essere semplice, rapido da somministrare e poco
costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche.”
(Tratto da: A. Paoletti, G. Stella, Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi
specifici di apprendimento, “Dislessia”, vol. 1, gennaio 2008)
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 2
Attività e prove relative alla consapevolezza fonologica
nell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia
di Maria Angela Berton
Nell’ultimo anno della scuola d’infanzia e nei primi due anni della scuola primaria le abilità
metalinguistiche e quindi anche la consapevolezza fonologica assumono una grande
importanza nell’apprendimento del linguaggio scritto.
Per imparare a leggere e a scrivere bisogna prima saper riflettere sul linguaggio parlato,
porre attenzione alla sua forma, al suo aspetto sonoro, saperne manipolare le sue parti
indipendentemente dal suo significato.
Questo vuol dire avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio ed essere
in grado di identificarne le componenti fonologiche (sillabe-fonemi).
MORAIS (1991) distingue la consapevolezza fonologica in globale e analitica.
La consapevolezza fonologica globale è presente nei bambini in età prescolare, a partire
dai quattro anni, e si sviluppa indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta;
quella analitica invece è indice della avvenuta esposizione al codice alfabetico e quindi è
parte del processo di apprendimento della lingua scritta.
I bambini della scuola dell’infanzia esprimono questa consapevolezza di tipo globale
attraverso:
· Riconoscimento e produzione di rime.
· Segmentazione in sillabe di parole.
· Fusione sillabica.
· Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale uguale.
· Elisione di sillaba iniziale.
· Riconoscimento di suono iniziale di parola.
· Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza di una parola.
Partendo da questi elementi possiamo proporre attività ai bambini che, oltre a favorire la
consapevolezza fonologica, a motivarli verso il linguaggio scritto, possono aiutarci
nell’evidenziare le eventuali difficoltà che un bambino potrebbe incontrare
nell’apprendimento della letto-scrittura.
La maggior parte delle attività che si possono proporre e le verifiche conseguenti sono
impostate sulla sillaba in quanto è un’unità sublessicale che può essere pronunciata
isolatamente ed ha una sua autonomia sia articolatoria che percettiva, autonomia che non
ha il fonema.
Nella valutazione delle competenze metafonologiche possiamo utilizzare delle prove
strutturate e tarate come quelle del CMF (Marrotta, Trasciani; Vicari) dove, per la scuola
d’infanzia, vengono valutate:
· Sintesi sillabica: ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è
(ME-LA = MELA).
· Discriminazione di coppie minime (parole): ti dirò delle parole e mi dirai se sono
uguali o no (MELA – TELA).
· Ricognizione di rime (sostenuta da immagini): dimmi quale fa rima
(PINO…….COLLO-FIORE-VINO).
· Discriminazione di coppie minime (non parole): ti dirò delle parole che non esistono
e tu mi dirai se sono uguali (PADE – FADE).
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 3
· Riconoscimento della sillaba iniziale di parola: ti dirò una parola e tu mi dirai quale
fra le altre tre comincia allo stesso modo (PIPA……….TORTA-MACCHINA-
PISTOLA).
· Segmentazione sillabica: ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripeterla a
pezzettini (MELA = ME-LA).
Altre prove possono essere ricavate da attività che hanno sempre l’obiettivo di favorire la
consapevolezza fonologica e anche di scoprire quali sono le strategie usate dai bambini
nel formulare ipotesi di lettura o il livello di concettualizzazione della loro scrittura.
Una esperienza molto importante è il disegno e la scrittura spontanea che ci permetterà di
valutare nel tempo i cambiamenti delle “teorie” dei bambini riguardo al linguaggio scritto.
La consegna: “Vicino alle cose che avete disegnato scrivete il loro nome. Scrivete come
siete capaci” ci permette di valutare:
· l’organizzazione spaziale del foglio durante il disegno;
· l’esecuzione grafica;
· la qualità del segno;
· la direzionalità sx/dx: in scrittura e in lettura (l’adulto segna con una freccia la
direzionalità di lettura del bambino);
· l’ipotesi di lettura: dopo aver scritto i nomi delle cose disegnate il bambino ci
leggerà ciò che ha voluto scrivere e l’adulto scrive sotto ciò che il bambino dice;
· la stabilità nello scrivere il nome di uno stesso oggetto disegnato più volte (la stessa
cosa si scrive sempre allo stesso modo).
Inoltre possiamo valutare nel tempo i cambiamenti di strategie dei bambini avendo come
riferimento gli studi sul percorso di acquisizione della scrittura secondo Ferreiro
Teberosky:
- livello preconvenzionale
- livello convenzionale sillabico
- livello convenzionale sillabico alfabetico
- livello convenzionale alfabetico
Il concetto di STABILITA’ evidenziato nella scrittura può essere valutato anche giocando
con le scatole del supermercato. In una scatola di pasta (FARFALLE) si possono ricercare
tutti i posti dove è scritto lo stesso nome (FARFALLE).
Scopriremo le ipotesi di lettura dei bambini e in base a quali indici (extralinguistici o
linguistici) leggono.
Es:
- Il nome scritto più in grande.
- Il nome scritto più vicino all’immagine del cibo.
- Il nome colorato in modo più marcato.
- Il nome che comincia come…….(FARFALLE comincia come FRANCESCA, FIORE,
FESTA ecc.)
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 4
Riconoscimento e produzione di rime: lavorare con le rime, le filastrocche, le conte ci
permette di stabilire se i bambini sono in grado di riflettere sul fatto che ci sono sillabe
uguali che si pronunciano allo stesso modo anche se inserite in parole diverse.
Riconoscimento del suono iniziale di parola: giocare con i bambini al “Comincia
come…” ci permetterà di capire se sanno isolare il primo suono nella parola e quindi
mettere insieme tutto ciò che comincia allo stesso modo in maniera stabile.
Es.
- PAPA’ comincia come MAMMA o come PERA?
- MELA comincia come PERA o come MAMMA?
- Dimmi tutte le parole che ti vengono in mente che cominciano come MELA, come il tuo
nome, come papà ecc.
Giudizi sulla lunghezza della parola: usare il ritmo, contare i pezzi (SILLABE) che
compongono le parole, chiedere: “E’ più lunga la parola TRENO o COCCINELLA? BUE o
FARFALLA?” ci permette di valutare se il giudizio dei bambini si riferisce all’aspetto iconico
(quindi al significato espresso dall’immagine) o alla veste sonora della parola (quindi al
numero di sillabe che compongono la parola e ne determinano la lunghezza).
Per concludere, tutte le attività che coinvolgono il linguaggio verbale e che stimolano le
competenze linguistiche dei bambini sono fondamentali nella scuola dell’infanzia e nei
primi anni della primaria.
È compito delle insegnanti della scuola d’infanzia porre attenzione allo sviluppo del
linguaggio di ogni bambino e a segnalarne le eventuali difficoltà.
Un intervento precoce sul disturbo fonologico espressivo riduce di molto l’impatto e le
difficoltà di questi bambini nell’affrontare il linguaggio scritto e quindi il rapporto stabile tra
suoni e segni.
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 5
LE “ROUTINES”
da “Dislessia, lavoro fonologico tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Esperienze” -
A.A.V.V. - ed. Libriliberi
Le abilità metalinguistiche e fonologiche sono requisiti fondamentali per l'apprendimento
della lingua scritta.
Nell'apprendimento della lettura e della scrittura il bambino deve prestare attenzione
all'aspetto sonoro delle parole per poterlo analizzare e tradurre in seguito in codice scritto.
Per poter riprodurre graficamente la parola orale, per poter convertire il suono in segno, è
necessario analizzarla nei suoi componenti, e nella lingua italiana questo passaggio è
favorito dal fatto che il codice è trasparente e il sistema ortografico altamente regolare. La
competenza fonologica è la capacità di riflettere sulla struttura fonologica del linguaggio,
cioè la capacità di riflettere sulla lingua orale, sulla forma della parola, indipendentemente
dal suo significato; aiuta il bambino a scoprire come trattare la parola orale per darle u-na
veste scritta.
Nei bambini della scuola dell'infanzia questa abilità si esprime attraverso la
consapevolezza fonologica globale che si sviluppa prima e indipendentemente
dall'apprendimento della lingua scritta.
Questo tipo di consapevolezza riguarda operazioni come:
• riconoscimento e produzione di rime;
• segmentazione e fusione sillabica;
• riconoscimento di sillaba iniziale uguale in parole diverse;
• delezione di sillaba iniziale(manipolazione);
• riconoscimento di suono iniziale di parola;
• discriminazione di coppie mini.
Possiamo portare i bambini ad una maggiore consapevolezza metalinguistica e fonologica
attraverso alcune attività che si inseriscono nella normale vita quotidiana della scuola
dell'infanzia.
Il lavoro fonologico nella scuola dell'infanzia
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 6
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ - TEMPI – SPAZI
ETÀ DI RIFERIMENTO:
· 5-6 anni
PERIODO DI ATTIVITÀ:
· dall'inizio dell'anno all'interno delle "routines" scritte (appello, calendario, tempo,
incarichi);
· da gennaio tutte le altre attività.
ORGANIZZAZIONE MODULARE:
· metà gruppo-sezione (12 bambini circa) con almeno un insegnante.
TEMPI:
· circa 2 volte alla settimana per ogni gruppo.
SPAZI:
· a seconda delle risorse della scuola (biblioteca, sezione...).
MATERIALI:
· strisce di varie misure con scrittura in stampato maiuscolo;
· timbri per la data;
· fogli per il disegno;
· riviste;
· macchina per scrivere o computer;
· colori;
· contenitori e scatole vuote di cibi;
· scatole trasparenti per la banca delle parole;
· cartelloni cartonati;
· etichette adesive;
· velcro;
· fotografie o fotocopie di foto dei bambini in formato tessera.
Le attività non si susseguono con un particolare ordine cronologico, tranne quelle delle
"routines" che ovviamente vengono introdotte per prime:
· APPELLO
· INCARICHI
· MENÙ
· CALENDARIO
· CHE TEMPO FA
Si vedrà che assieme all'appello si inizierà con la banca delle parole, il menù, un primo
disegno con scrittura spontanea, ecc.
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 7
Glossario fondamentale
Consapevolezza fonologica
· Capacità di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) in un
continuum fonico (ad esempio una breve sequenza parlata) e di saperle
intenzionalmente manipolare. Si tratta di un’abilità cruciale per l’acquisizione del
sistema alfabetico che si basa sulla corrispondenza biunivoca tra fonema (suono) e
grafema (lettera scritta). G. Pinto, L. Bigozzi .
· Ci si riferisce ad un tipo particolare di consapevolezza metalinguistica che ha per
oggetto la struttura fonologica del linguaggio : ciò che si scrive è il suono della
parola, non il significato. A. Martini.
Consapevolezza fonologica globale
· Riguarda operazioni metafonologiche (cioè di riflessione sul linguaggio) relative al
riconoscimento e produzione di rime, riconoscimento di uguale sillaba iniziale (BA,
MA, BU, …) in parole diverse, alla segmentazione in sillabe di una parola data.
Morais.
· La consapevolezza fonologica globale può essere presente fin dai 3-4 anni. G.
Pinto, L Bigozzi.
· Essa si sviluppa prima e indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta
e, di quest’ultimo è preparatoria. A. Martini.
Consapevolezza fonologica analitica o consapevolezza fonemica
· E’ la capacità di analizzare separatamente - a livello percettivo uditivo - i singoli
suoni o fonemi - che compongono le parole (t, a, v, o, l, o). Si sviluppa
successivamente alla consapevolezza fonologica globale.
· La competenza fonologica si acquisisce gradualmente, perciò nel bambino si
manifesta inizialmente con la semplice capacità di riconoscere almeno il primo
suono della parola.
· E’ un prerequisito fondamentale per l’acquisizione della lettura e della scrittura. G.
Stella.
Teoria linguistica del bambino
· E’ l’insieme delle idee che il bambino si costruisce, attraverso esperienze
spontanee e occasioni educative, sul funzionamento del sistema scrittura prima
dell’ingresso nella scuola primaria.
· Ogni bambino esprime una sua teoria linguistica che può essere scoperta
attraverso l’analisi dei suoi atti di scrittura spontanea e delle sue ipotesi di lettura.
G. Stella.
· La concettualizzazione della lingua scritta è un processo graduale che attraversa
varie tappe o fasi contraddistinte da ipotesi costruttive sulla natura e il
funzionamento della scrittura. Ferreiro - Teberosky.
INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 8
Scrittura spontanea
· E’ un’attività nella quale il bambino viene sollecitato a scrivere parole o frasi in
una situazione di “autodettatura”, anche quando si presume non abbia ancora
ricevuto nessuna istruzione specifica sulla natura del sistema alfabetico .
Questa attività permette di “leggere” la teoria linguistica del bambino, cioè ciò che il
bambino sa della lingua scritta. G. Stella.
· Categorie costruttive utilizzate per analizzare la scrittura spontanea:
· Scrittura preconvenzionale
· Scrittura convenzionale sillabica
· Scrittura convenzionale sillabico-alfabetica
· Scrittura alfabetica

More Related Content

What's hot

Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscritturaimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioimartini
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggiocentro-sinapsi
 
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingPresentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingSarah Cillo
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologicheiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaProgetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaCTI_Area_Ulss7
 
Giochi metafonologici g
Giochi metafonologici gGiochi metafonologici g
Giochi metafonologici gimartini
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Liviana Da Re
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)imartini
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belliimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiMaruzells zells
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaPaola Serio
 
competenze fonologiche e metafonologiche
 competenze fonologiche e metafonologiche competenze fonologiche e metafonologiche
competenze fonologiche e metafonologicheimartini
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusiprogettiinrete
 

What's hot (19)

Processilettoscrittura
ProcessilettoscritturaProcessilettoscrittura
Processilettoscrittura
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Sviluppo del Linguaggio
Sviluppo del LinguaggioSviluppo del Linguaggio
Sviluppo del Linguaggio
 
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware ComputingPresentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
Presentazione Approfondimento Ubiquitous e Context Aware Computing
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scritturaProgetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
Progetto IRIDE: percorso fonologico per livello di acquisizione della scrittura
 
Giochi metafonologici g
Giochi metafonologici gGiochi metafonologici g
Giochi metafonologici g
 
4 linguaggio
4 linguaggio4 linguaggio
4 linguaggio
 
Ventriglia metafonologia
Ventriglia metafonologiaVentriglia metafonologia
Ventriglia metafonologia
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...Sviluppo fonetico fonologico ...
Sviluppo fonetico fonologico ...
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Lorenzini.belli
Lorenzini.belliLorenzini.belli
Lorenzini.belli
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Sordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuolaSordità e integrazione a scuola
Sordità e integrazione a scuola
 
competenze fonologiche e metafonologiche
 competenze fonologiche e metafonologiche competenze fonologiche e metafonologiche
competenze fonologiche e metafonologiche
 
Apprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _FusiApprendimento letto scrittura _Fusi
Apprendimento letto scrittura _Fusi
 

Viewers also liked

1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberoskyiva martini
 
Lezione 4 comunicazione
Lezione 4 comunicazioneLezione 4 comunicazione
Lezione 4 comunicazioneiva martini
 
Bambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergerBambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergeriva martini
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediaspergeriva martini
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione socialeiva martini
 
3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsaiva martini
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
Ambiti e funzioni lingua
Ambiti e funzioni lingua Ambiti e funzioni lingua
Ambiti e funzioni lingua iva martini
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaiva martini
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaiva martini
 

Viewers also liked (19)

1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky1.ferreiro teberosky
1.ferreiro teberosky
 
Lezione 4 comunicazione
Lezione 4 comunicazioneLezione 4 comunicazione
Lezione 4 comunicazione
 
Bambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de aspergerBambini con sindrome de asperger
Bambini con sindrome de asperger
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Sindromediasperger
SindromediaspergerSindromediasperger
Sindromediasperger
 
La cognizione sociale
La cognizione socialeLa cognizione sociale
La cognizione sociale
 
3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa3 3 08_nuovo dsa
3 3 08_nuovo dsa
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Disegno bambino
Disegno bambinoDisegno bambino
Disegno bambino
 
Ambiti e funzioni lingua
Ambiti e funzioni lingua Ambiti e funzioni lingua
Ambiti e funzioni lingua
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
Sost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapiaSost mocchi.2 musicoterapia
Sost mocchi.2 musicoterapia
 
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenzaGentili p. l empatia come processo di conoscenza
Gentili p. l empatia come processo di conoscenza
 
Desiosicura
DesiosicuraDesiosicura
Desiosicura
 
Belluardo
BelluardoBelluardo
Belluardo
 
Disano2
Disano2Disano2
Disano2
 

Similar to Competenze metafonologich eq

Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010imartini
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14CTI_Area_Ulss7
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dimartini
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15CTI_Area_Ulss7
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scritturaLucia Amoruso
 
disturbi età scolare
disturbi età scolaredisturbi età scolare
disturbi età scolareimartini
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggioimartini
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaiva martini
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primariaimartini
 
Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1imartini
 

Similar to Competenze metafonologich eq (20)

Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura dTobia prerequisiti-letto-scrittura d
Tobia prerequisiti-letto-scrittura d
 
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura vTobia prerequisiti-letto-scrittura v
Tobia prerequisiti-letto-scrittura v
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
disturbi età scolare
disturbi età scolaredisturbi età scolare
disturbi età scolare
 
linguaggio
linguaggiolinguaggio
linguaggio
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Sesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primariaSesto infanzia e primaria
Sesto infanzia e primaria
 
infanzia e primaria
 infanzia e primaria infanzia e primaria
infanzia e primaria
 
Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1Sesto infanzia e primaria 1
Sesto infanzia e primaria 1
 

More from iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

More from iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Competenze metafonologich eq

  • 1. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 1 Screening: che cosa è? “Con il termine screening si intende una metodologia di rilevazione che è in grado di predire un disturbo sulla base della presenza di un segno critico selezionato in precedenza (test predittivo). Il test predittivo misura un fattore di rischio per il disturbo ed è basato sull’assunzione che il risultato del test indica una condizione di rischio che causa una condizione di disturbo. Lo screening non ha le pretese di evidenziare in modo inequivocabile un disturbo, ma di individuare, con buon livello di attendibilità, i soggetti a rischio di un determinato disturbo. Non si tratta di effettuare una diagnosi, ma piuttosto di indirizzare ad uno studio diagnostico una popolazione che presenta alcuni indici caratterizzanti. Per essere efficace un test di screening deve essere semplice, rapido da somministrare e poco costoso, sia in termini di strumentazione che di impiego di risorse specialistiche.” (Tratto da: A. Paoletti, G. Stella, Indici qualitativi di rischio negli screening sui disturbi specifici di apprendimento, “Dislessia”, vol. 1, gennaio 2008)
  • 2. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 2 Attività e prove relative alla consapevolezza fonologica nell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia di Maria Angela Berton Nell’ultimo anno della scuola d’infanzia e nei primi due anni della scuola primaria le abilità metalinguistiche e quindi anche la consapevolezza fonologica assumono una grande importanza nell’apprendimento del linguaggio scritto. Per imparare a leggere e a scrivere bisogna prima saper riflettere sul linguaggio parlato, porre attenzione alla sua forma, al suo aspetto sonoro, saperne manipolare le sue parti indipendentemente dal suo significato. Questo vuol dire avere consapevolezza della struttura fonologica del linguaggio ed essere in grado di identificarne le componenti fonologiche (sillabe-fonemi). MORAIS (1991) distingue la consapevolezza fonologica in globale e analitica. La consapevolezza fonologica globale è presente nei bambini in età prescolare, a partire dai quattro anni, e si sviluppa indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta; quella analitica invece è indice della avvenuta esposizione al codice alfabetico e quindi è parte del processo di apprendimento della lingua scritta. I bambini della scuola dell’infanzia esprimono questa consapevolezza di tipo globale attraverso: · Riconoscimento e produzione di rime. · Segmentazione in sillabe di parole. · Fusione sillabica. · Riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale uguale. · Elisione di sillaba iniziale. · Riconoscimento di suono iniziale di parola. · Capacità di esprimere giudizi sulla lunghezza di una parola. Partendo da questi elementi possiamo proporre attività ai bambini che, oltre a favorire la consapevolezza fonologica, a motivarli verso il linguaggio scritto, possono aiutarci nell’evidenziare le eventuali difficoltà che un bambino potrebbe incontrare nell’apprendimento della letto-scrittura. La maggior parte delle attività che si possono proporre e le verifiche conseguenti sono impostate sulla sillaba in quanto è un’unità sublessicale che può essere pronunciata isolatamente ed ha una sua autonomia sia articolatoria che percettiva, autonomia che non ha il fonema. Nella valutazione delle competenze metafonologiche possiamo utilizzare delle prove strutturate e tarate come quelle del CMF (Marrotta, Trasciani; Vicari) dove, per la scuola d’infanzia, vengono valutate: · Sintesi sillabica: ti dirò una parola a pezzettini e tu dovrai indovinare che parola è (ME-LA = MELA). · Discriminazione di coppie minime (parole): ti dirò delle parole e mi dirai se sono uguali o no (MELA – TELA). · Ricognizione di rime (sostenuta da immagini): dimmi quale fa rima (PINO…….COLLO-FIORE-VINO). · Discriminazione di coppie minime (non parole): ti dirò delle parole che non esistono e tu mi dirai se sono uguali (PADE – FADE).
  • 3. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 3 · Riconoscimento della sillaba iniziale di parola: ti dirò una parola e tu mi dirai quale fra le altre tre comincia allo stesso modo (PIPA……….TORTA-MACCHINA- PISTOLA). · Segmentazione sillabica: ti dirò una parola tutta insieme e tu dovrai ripeterla a pezzettini (MELA = ME-LA). Altre prove possono essere ricavate da attività che hanno sempre l’obiettivo di favorire la consapevolezza fonologica e anche di scoprire quali sono le strategie usate dai bambini nel formulare ipotesi di lettura o il livello di concettualizzazione della loro scrittura. Una esperienza molto importante è il disegno e la scrittura spontanea che ci permetterà di valutare nel tempo i cambiamenti delle “teorie” dei bambini riguardo al linguaggio scritto. La consegna: “Vicino alle cose che avete disegnato scrivete il loro nome. Scrivete come siete capaci” ci permette di valutare: · l’organizzazione spaziale del foglio durante il disegno; · l’esecuzione grafica; · la qualità del segno; · la direzionalità sx/dx: in scrittura e in lettura (l’adulto segna con una freccia la direzionalità di lettura del bambino); · l’ipotesi di lettura: dopo aver scritto i nomi delle cose disegnate il bambino ci leggerà ciò che ha voluto scrivere e l’adulto scrive sotto ciò che il bambino dice; · la stabilità nello scrivere il nome di uno stesso oggetto disegnato più volte (la stessa cosa si scrive sempre allo stesso modo). Inoltre possiamo valutare nel tempo i cambiamenti di strategie dei bambini avendo come riferimento gli studi sul percorso di acquisizione della scrittura secondo Ferreiro Teberosky: - livello preconvenzionale - livello convenzionale sillabico - livello convenzionale sillabico alfabetico - livello convenzionale alfabetico Il concetto di STABILITA’ evidenziato nella scrittura può essere valutato anche giocando con le scatole del supermercato. In una scatola di pasta (FARFALLE) si possono ricercare tutti i posti dove è scritto lo stesso nome (FARFALLE). Scopriremo le ipotesi di lettura dei bambini e in base a quali indici (extralinguistici o linguistici) leggono. Es: - Il nome scritto più in grande. - Il nome scritto più vicino all’immagine del cibo. - Il nome colorato in modo più marcato. - Il nome che comincia come…….(FARFALLE comincia come FRANCESCA, FIORE, FESTA ecc.)
  • 4. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 4 Riconoscimento e produzione di rime: lavorare con le rime, le filastrocche, le conte ci permette di stabilire se i bambini sono in grado di riflettere sul fatto che ci sono sillabe uguali che si pronunciano allo stesso modo anche se inserite in parole diverse. Riconoscimento del suono iniziale di parola: giocare con i bambini al “Comincia come…” ci permetterà di capire se sanno isolare il primo suono nella parola e quindi mettere insieme tutto ciò che comincia allo stesso modo in maniera stabile. Es. - PAPA’ comincia come MAMMA o come PERA? - MELA comincia come PERA o come MAMMA? - Dimmi tutte le parole che ti vengono in mente che cominciano come MELA, come il tuo nome, come papà ecc. Giudizi sulla lunghezza della parola: usare il ritmo, contare i pezzi (SILLABE) che compongono le parole, chiedere: “E’ più lunga la parola TRENO o COCCINELLA? BUE o FARFALLA?” ci permette di valutare se il giudizio dei bambini si riferisce all’aspetto iconico (quindi al significato espresso dall’immagine) o alla veste sonora della parola (quindi al numero di sillabe che compongono la parola e ne determinano la lunghezza). Per concludere, tutte le attività che coinvolgono il linguaggio verbale e che stimolano le competenze linguistiche dei bambini sono fondamentali nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della primaria. È compito delle insegnanti della scuola d’infanzia porre attenzione allo sviluppo del linguaggio di ogni bambino e a segnalarne le eventuali difficoltà. Un intervento precoce sul disturbo fonologico espressivo riduce di molto l’impatto e le difficoltà di questi bambini nell’affrontare il linguaggio scritto e quindi il rapporto stabile tra suoni e segni.
  • 5. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 5 LE “ROUTINES” da “Dislessia, lavoro fonologico tra scuola dell’infanzia e scuola primaria. Esperienze” - A.A.V.V. - ed. Libriliberi Le abilità metalinguistiche e fonologiche sono requisiti fondamentali per l'apprendimento della lingua scritta. Nell'apprendimento della lettura e della scrittura il bambino deve prestare attenzione all'aspetto sonoro delle parole per poterlo analizzare e tradurre in seguito in codice scritto. Per poter riprodurre graficamente la parola orale, per poter convertire il suono in segno, è necessario analizzarla nei suoi componenti, e nella lingua italiana questo passaggio è favorito dal fatto che il codice è trasparente e il sistema ortografico altamente regolare. La competenza fonologica è la capacità di riflettere sulla struttura fonologica del linguaggio, cioè la capacità di riflettere sulla lingua orale, sulla forma della parola, indipendentemente dal suo significato; aiuta il bambino a scoprire come trattare la parola orale per darle u-na veste scritta. Nei bambini della scuola dell'infanzia questa abilità si esprime attraverso la consapevolezza fonologica globale che si sviluppa prima e indipendentemente dall'apprendimento della lingua scritta. Questo tipo di consapevolezza riguarda operazioni come: • riconoscimento e produzione di rime; • segmentazione e fusione sillabica; • riconoscimento di sillaba iniziale uguale in parole diverse; • delezione di sillaba iniziale(manipolazione); • riconoscimento di suono iniziale di parola; • discriminazione di coppie mini. Possiamo portare i bambini ad una maggiore consapevolezza metalinguistica e fonologica attraverso alcune attività che si inseriscono nella normale vita quotidiana della scuola dell'infanzia. Il lavoro fonologico nella scuola dell'infanzia
  • 6. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 6 ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ - TEMPI – SPAZI ETÀ DI RIFERIMENTO: · 5-6 anni PERIODO DI ATTIVITÀ: · dall'inizio dell'anno all'interno delle "routines" scritte (appello, calendario, tempo, incarichi); · da gennaio tutte le altre attività. ORGANIZZAZIONE MODULARE: · metà gruppo-sezione (12 bambini circa) con almeno un insegnante. TEMPI: · circa 2 volte alla settimana per ogni gruppo. SPAZI: · a seconda delle risorse della scuola (biblioteca, sezione...). MATERIALI: · strisce di varie misure con scrittura in stampato maiuscolo; · timbri per la data; · fogli per il disegno; · riviste; · macchina per scrivere o computer; · colori; · contenitori e scatole vuote di cibi; · scatole trasparenti per la banca delle parole; · cartelloni cartonati; · etichette adesive; · velcro; · fotografie o fotocopie di foto dei bambini in formato tessera. Le attività non si susseguono con un particolare ordine cronologico, tranne quelle delle "routines" che ovviamente vengono introdotte per prime: · APPELLO · INCARICHI · MENÙ · CALENDARIO · CHE TEMPO FA Si vedrà che assieme all'appello si inizierà con la banca delle parole, il menù, un primo disegno con scrittura spontanea, ecc.
  • 7. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 7 Glossario fondamentale Consapevolezza fonologica · Capacità di identificare le componenti fonologiche (sillabe e fonemi) in un continuum fonico (ad esempio una breve sequenza parlata) e di saperle intenzionalmente manipolare. Si tratta di un’abilità cruciale per l’acquisizione del sistema alfabetico che si basa sulla corrispondenza biunivoca tra fonema (suono) e grafema (lettera scritta). G. Pinto, L. Bigozzi . · Ci si riferisce ad un tipo particolare di consapevolezza metalinguistica che ha per oggetto la struttura fonologica del linguaggio : ciò che si scrive è il suono della parola, non il significato. A. Martini. Consapevolezza fonologica globale · Riguarda operazioni metafonologiche (cioè di riflessione sul linguaggio) relative al riconoscimento e produzione di rime, riconoscimento di uguale sillaba iniziale (BA, MA, BU, …) in parole diverse, alla segmentazione in sillabe di una parola data. Morais. · La consapevolezza fonologica globale può essere presente fin dai 3-4 anni. G. Pinto, L Bigozzi. · Essa si sviluppa prima e indipendentemente dall’apprendimento della lingua scritta e, di quest’ultimo è preparatoria. A. Martini. Consapevolezza fonologica analitica o consapevolezza fonemica · E’ la capacità di analizzare separatamente - a livello percettivo uditivo - i singoli suoni o fonemi - che compongono le parole (t, a, v, o, l, o). Si sviluppa successivamente alla consapevolezza fonologica globale. · La competenza fonologica si acquisisce gradualmente, perciò nel bambino si manifesta inizialmente con la semplice capacità di riconoscere almeno il primo suono della parola. · E’ un prerequisito fondamentale per l’acquisizione della lettura e della scrittura. G. Stella. Teoria linguistica del bambino · E’ l’insieme delle idee che il bambino si costruisce, attraverso esperienze spontanee e occasioni educative, sul funzionamento del sistema scrittura prima dell’ingresso nella scuola primaria. · Ogni bambino esprime una sua teoria linguistica che può essere scoperta attraverso l’analisi dei suoi atti di scrittura spontanea e delle sue ipotesi di lettura. G. Stella. · La concettualizzazione della lingua scritta è un processo graduale che attraversa varie tappe o fasi contraddistinte da ipotesi costruttive sulla natura e il funzionamento della scrittura. Ferreiro - Teberosky.
  • 8. INFANZIA – materiali di studio 1 - COMPETENZE METAFONOLOGICHE 8 Scrittura spontanea · E’ un’attività nella quale il bambino viene sollecitato a scrivere parole o frasi in una situazione di “autodettatura”, anche quando si presume non abbia ancora ricevuto nessuna istruzione specifica sulla natura del sistema alfabetico . Questa attività permette di “leggere” la teoria linguistica del bambino, cioè ciò che il bambino sa della lingua scritta. G. Stella. · Categorie costruttive utilizzate per analizzare la scrittura spontanea: · Scrittura preconvenzionale · Scrittura convenzionale sillabica · Scrittura convenzionale sillabico-alfabetica · Scrittura alfabetica