SlideShare a Scribd company logo
Collezione“Optical”GiorgiaMatiuzzo3°modaa.f.2013-2014
L’optical art, nota anche
come op art, è un movimento di arte
astratta nato intorno agli anni Sessanta e
sviluppatosi poi negli anni Settanta del
Novecento.A fondamento di tutto c’è il
concetto di “illusione ottica” basata sul
movimento, attraverso l’accostamento
opportuno di particolari soggetti astratti
o sfruttando il colore. Si tratta di una
corrente che viene spesso inclusa nel più
grande movimento dell’arte cinetica, della
quale approfondisce l’esame dell’illusione
bidimensionale. È un’arte essenzialmente
grafica in cui si cerca di ottenere effetti che
inducano uno stato di instabilità percettiva,
attraverso linee collocate in griglie modulari
e strutturali diverse. In tal modo, si stimola
il coinvolgimento dell’osservatore. La op
art riprende alcuni aspetti della concretezza
e della cinetica del Futurismo, dando risalto
ai puri valori visivi.
I primi esperimenti cinetici furono realizzati
dagli artisti Richard Anuszkiewicz, Bridget
Riley, Julio Le Parc e Victor Vasarely,
nelle cui composizioni l’effetto ottico è
fortissimo.
Da quei principi nasce poi il concetto di
Optical Flow (flusso ottico) che considera
il moto di un oggetto all’interno di una
rappresentazione visuale digitale.
Il moto è rappresentato come un vettore
che si origina da un pixel, ad esempio in
una sequenza di frame. L’Optical Flow è
molto utilizzata nella visione artificiale,
pattern recognition ed altre applicazioni del
processamento delle immagini.
Collezione“Optical”AlessiaAgostinetto3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Optical”SerenaZiliotto3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Optical”abitodiLaraVeronese3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Optical”DalilaHousbane3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Optical”abitodiAnnaProvera3°modaa.f.2013-2014
SSi fa risalire la nascita
della moda futurista alla
pubblicazione da parte di
Giacomo Balla nel 1914 del
Manifesto della moda futurista
che uscì inizialmente con il
titolo Le vetement masculin
futuriste. Manifeste.
L’abito futurista rappresenta
una innovazione nel campo
della moda internazionale e
una direzione verso il futuro.
Questi abiti hanno lo scopo di
suscitare emozioni e stimolare
la libera creatività. Non
devono essere in relazione
con l’ambiente della società,
ma devono essere scioccanti e provocanti. Questa è una provocazione concreta, perché gli abiti
hanno come scopola praticità e l’essere adatti a tutte le attività di vita e quindi devono risultare
soprattutto comodi.
Gli abiti femminili includono spesso accessori quali cravatte di diverse fogge ma sempre molto
colorate, sciarpe con decorazioni e temi dinamici, cappelli e borse trasformabili .Le camicette e
i maglioni sono sempre di forme bizzarre e con combinazioni cromatiche azzardate. Questa loro
caratteristica fece si che la loro reale applicazione nel pret a porter risultasse impraticabile.
Fu poi il futurismo ad introdurre nella moda attraverso lo stilista Ernesto Thayaht l’utilizzo della
Tuta. Prevista sia ad uso maschile che femminile, fatta con stoffe semplici e tagli rettilinei, per la
cui realizzazione occorrevano quattro metri e cinquanta di tessuto alto settanta centimetri e sette
bottoni.
Il nome fu scelto in riferimento non al Tutus latino, ma, a “Tutta”, parola cui veniva tolta una “T”,
la quale somigliava molto al modello dell’abito.
L’intento di Thayaht era quello di dare un vestito decoroso alla folla “grigia” cercando di
soppiantare lo scomodo e costoso abito “di moda”.
Un’altra delle più famose creazioni della moda futurista è il gilet ad assemblage, realizzato
in diverse versioni da Giacomo Balla e Fortunato Depero negli anni Venti, con composizioni
geometriche e colori a contrasto.
Collezione“Futurismo”AnnaLongo3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Futurismo”3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Futurismo”ElisaToffoletto3°modaa.f.2013-2014
Collezione“C’estChic”EvelinBressaglia3°modaa.f.2013-2014
Collezione“futurismo”DanielaHapca3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Futurismo”LisaZanatta3°modaa.f.2013-2014
Collezione“Futurismo”CendresaGashi3°modaa.f.2013-2014
“Non si può mai essere troppo chic” recitava un
famoso aforisma, anche se con il termine si entra in
un mondo dai contorni non ben definiti.
L’utilizzo della parola chic si fa spesso risalire
alla Francia dell’inizio del ventesimo secolo ed
inizialmente veniva scritta chique. Molte sono state
nei secoli le speculazioni sull’etimologia del termine:
c’è chi ne attribuisce l’origine al tedesco schick, che
altro non voleva dire se non abito, oppure si risale al
diciassettesimo secolo, cioè quando al tempo di Luigi
XIII, una persona abile a destreggiarsi con la legge
veniva soprannominato chicane, con il significato di
cavillo.
Il concetto che stava comunque alla base della
parola chic con il tempo è mutato, ed è stato adottato
da diversi paesi in tutto il mondo. Spesso la parola
viene utilizzata anche al di fuori del campo della
moda.
Si può assumere infatti un atteggiamento Radical
Chic, terminologia mutuata dall’inglese per definire
gli appartenenti alla ricca borghesia o gli snob
provenienti dalla classe media che, per seguire la
moda, per esibizionismo o per inconfessati interessi
personali, ostentano idee e tendenze opposte al
loro vero ceto di appartenenza sfoggiando un
atteggiamento di convinta superiorità culturale;
si può anche essere fanatici della musica folk ed
ascoltare gli Chic oppure semplicemente “darsi un
tono” e autodefinirsi molto chic!
Collezione“C’estChic”GashiQendresa3°modaa.f.2013-2014
Collezione “C’est Chic” Dalila Housbane 3° moda a.f. 2013-2014
Collezione“C’estChic”EvelinBressaglia3°modaa.f.2013-2014
Collezione “C’est Chic” Anna provera 3° moda a.f. 2013-2014
Collezione“C’estChic”ElisaToffoletto3°modaa.f.2013-2014
Collezione “C’est Chic” Anna Longo 3° moda a.f. 2013-2014
Collezione “C’est Chic” Lisa Zanatta 3° moda a.f. 2013-2014
Collezione“C’estchic				3°modaa.f.2013-2014
si ringrazia:
Prof. Tiziano Pavan per la fotografia
Prof. Paola Bortoluzzi per la post produzione video
Prof. Anna Monforte per i testi
Prof. Luciano Ferrai per la consulenza grafica
Prof. Giuseppina Menoncello, fashion consulting
...progettare capolavori...

More Related Content

What's hot

Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Elio Varutti
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
mariocina
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
Nicola Quirico
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
PierLuigi Albini
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
Francesco Malcangio
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
Dubravka Vidovic 杜達
 

What's hot (12)

Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Storia dell'arte
Storia dell'arteStoria dell'arte
Storia dell'arte
 
Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)Approfondimento mostra metafisica (2)
Approfondimento mostra metafisica (2)
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Street art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzoStreet art. L'arte delle terre di mezzo
Street art. L'arte delle terre di mezzo
 
dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Botticelli
BotticelliBotticelli
Botticelli
 
Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1Observatory ok-4-3-1
Observatory ok-4-3-1
 
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
La Rassegna stampa del 5 aprile 2017
 
Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"Catalogo "Memoria Variabile"
Catalogo "Memoria Variabile"
 

Viewers also liked

Tema 4
Tema 4Tema 4
Melinda_Quinones_Resume
Melinda_Quinones_ResumeMelinda_Quinones_Resume
Melinda_Quinones_Resume
Melinda Quinones
 
Power point tema 7 mate daiana
Power point tema 7 mate daianaPower point tema 7 mate daiana
Power point tema 7 mate daiana
maestrojuanavila
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
juan pablo lazcano
 
Renaissance v2
Renaissance v2Renaissance v2
Renaissance v2
Kuhan Wang
 
Presentación3 e learning
Presentación3 e learningPresentación3 e learning
Presentación3 e learningHEAVYRONALD
 
OI_2016_3_onderwijs_portfolio
OI_2016_3_onderwijs_portfolioOI_2016_3_onderwijs_portfolio
OI_2016_3_onderwijs_portfolioHelma Weijnand
 
Tarea 3 recursos tec
Tarea 3 recursos tecTarea 3 recursos tec
Tarea 3 recursos tec
deyaniris4
 
review-cred-4-30-15
review-cred-4-30-15review-cred-4-30-15
review-cred-4-30-15
Marina Kobayashi
 
Vessels
VesselsVessels
Vessels
John Ong
 
Top Pipeline Management Reports
Top Pipeline Management ReportsTop Pipeline Management Reports
Top Pipeline Management Reports
Dreamforce
 
Exploitation PéDagogique De Tic En Classe
Exploitation PéDagogique De Tic En ClasseExploitation PéDagogique De Tic En Classe
Exploitation PéDagogique De Tic En Classe
guest09062a
 
Les journées de Chipo - Jour 297
Les journées de Chipo - Jour 297Les journées de Chipo - Jour 297
Les journées de Chipo - Jour 297
Figaronron Figaronron
 
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
EDHEC Business School
 

Viewers also liked (15)

Tema 4
Tema 4Tema 4
Tema 4
 
Melinda_Quinones_Resume
Melinda_Quinones_ResumeMelinda_Quinones_Resume
Melinda_Quinones_Resume
 
Power point tema 7 mate daiana
Power point tema 7 mate daianaPower point tema 7 mate daiana
Power point tema 7 mate daiana
 
Presentación2
Presentación2Presentación2
Presentación2
 
Renaissance v2
Renaissance v2Renaissance v2
Renaissance v2
 
Presentación3 e learning
Presentación3 e learningPresentación3 e learning
Presentación3 e learning
 
OI_2016_3_onderwijs_portfolio
OI_2016_3_onderwijs_portfolioOI_2016_3_onderwijs_portfolio
OI_2016_3_onderwijs_portfolio
 
Tarea 3 recursos tec
Tarea 3 recursos tecTarea 3 recursos tec
Tarea 3 recursos tec
 
Jokabidearen oinarri biologikoak
Jokabidearen oinarri biologikoakJokabidearen oinarri biologikoak
Jokabidearen oinarri biologikoak
 
review-cred-4-30-15
review-cred-4-30-15review-cred-4-30-15
review-cred-4-30-15
 
Vessels
VesselsVessels
Vessels
 
Top Pipeline Management Reports
Top Pipeline Management ReportsTop Pipeline Management Reports
Top Pipeline Management Reports
 
Exploitation PéDagogique De Tic En Classe
Exploitation PéDagogique De Tic En ClasseExploitation PéDagogique De Tic En Classe
Exploitation PéDagogique De Tic En Classe
 
Les journées de Chipo - Jour 297
Les journées de Chipo - Jour 297Les journées de Chipo - Jour 297
Les journées de Chipo - Jour 297
 
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
EDHEC Your Talent Sourcing 2015/2016
 

Similar to Turazza vogue

Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
paola morabito
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D A
guest2ea0d1
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
The Skinny Confidential
 The Skinny Confidential 
 The Skinny Confidential
The Skinny Confidential
mcfaddenzdxdmhmdmz
 
Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96
PierLuigi Albini
 
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiLa costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
Paola Panarese
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalità
Karina Mello da Rocha
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
Iuav
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
Museo Irpino Mediateur
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
Antonio Curreli
 
Arte e Moda
Arte e ModaArte e Moda
Arte e ModaA5 web
 
arte contemporanea
arte contemporaneaarte contemporanea
arte contemporaneaA5 web
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
La Moda in Italia
La Moda in ItaliaLa Moda in Italia
La Moda in Italia
Alessandro Cesarano
 
Originale storia sul falso
Originale storia sul falsoOriginale storia sul falso
Originale storia sul falso
Marta Zielinska
 

Similar to Turazza vogue (20)

Storia della moda italiano
Storia della moda italianoStoria della moda italiano
Storia della moda italiano
 
M O D A E F U O R I M O D A
M O D A  E  F U O R I M O D AM O D A  E  F U O R I M O D A
M O D A E F U O R I M O D A
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
De3 magazine
De3 magazineDe3 magazine
De3 magazine
 
The Skinny Confidential
 The Skinny Confidential 
 The Skinny Confidential
The Skinny Confidential
 
Cecil beaton
Cecil beatonCecil beaton
Cecil beaton
 
Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96Ticonzero news n. 96
Ticonzero news n. 96
 
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiLa costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
 
Il processo creativo di y. yamamoto
Il processo creativo di y. yamamotoIl processo creativo di y. yamamoto
Il processo creativo di y. yamamoto
 
Moda, street fashion e interculturalità
Moda, street fashion  e interculturalitàModa, street fashion  e interculturalità
Moda, street fashion e interculturalità
 
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parteT_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
T_Lezione triennale 10 gennaio 2016 seconda parte
 
Giornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneoGiornata del contemporaneo
Giornata del contemporaneo
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Arte e Moda
Arte e ModaArte e Moda
Arte e Moda
 
arte contemporanea
arte contemporaneaarte contemporanea
arte contemporanea
 
Art Nouveau
Art NouveauArt Nouveau
Art Nouveau
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
La Moda in Italia
La Moda in ItaliaLa Moda in Italia
La Moda in Italia
 
Originale storia sul falso
Originale storia sul falsoOriginale storia sul falso
Originale storia sul falso
 

Turazza vogue

  • 1.
  • 3. L’optical art, nota anche come op art, è un movimento di arte astratta nato intorno agli anni Sessanta e sviluppatosi poi negli anni Settanta del Novecento.A fondamento di tutto c’è il concetto di “illusione ottica” basata sul movimento, attraverso l’accostamento opportuno di particolari soggetti astratti o sfruttando il colore. Si tratta di una corrente che viene spesso inclusa nel più grande movimento dell’arte cinetica, della quale approfondisce l’esame dell’illusione bidimensionale. È un’arte essenzialmente grafica in cui si cerca di ottenere effetti che inducano uno stato di instabilità percettiva, attraverso linee collocate in griglie modulari e strutturali diverse. In tal modo, si stimola il coinvolgimento dell’osservatore. La op art riprende alcuni aspetti della concretezza e della cinetica del Futurismo, dando risalto ai puri valori visivi. I primi esperimenti cinetici furono realizzati dagli artisti Richard Anuszkiewicz, Bridget Riley, Julio Le Parc e Victor Vasarely, nelle cui composizioni l’effetto ottico è fortissimo. Da quei principi nasce poi il concetto di Optical Flow (flusso ottico) che considera il moto di un oggetto all’interno di una rappresentazione visuale digitale. Il moto è rappresentato come un vettore che si origina da un pixel, ad esempio in una sequenza di frame. L’Optical Flow è molto utilizzata nella visione artificiale, pattern recognition ed altre applicazioni del processamento delle immagini.
  • 6.
  • 10. SSi fa risalire la nascita della moda futurista alla pubblicazione da parte di Giacomo Balla nel 1914 del Manifesto della moda futurista che uscì inizialmente con il titolo Le vetement masculin futuriste. Manifeste. L’abito futurista rappresenta una innovazione nel campo della moda internazionale e una direzione verso il futuro. Questi abiti hanno lo scopo di suscitare emozioni e stimolare la libera creatività. Non devono essere in relazione con l’ambiente della società, ma devono essere scioccanti e provocanti. Questa è una provocazione concreta, perché gli abiti hanno come scopola praticità e l’essere adatti a tutte le attività di vita e quindi devono risultare soprattutto comodi. Gli abiti femminili includono spesso accessori quali cravatte di diverse fogge ma sempre molto colorate, sciarpe con decorazioni e temi dinamici, cappelli e borse trasformabili .Le camicette e i maglioni sono sempre di forme bizzarre e con combinazioni cromatiche azzardate. Questa loro caratteristica fece si che la loro reale applicazione nel pret a porter risultasse impraticabile. Fu poi il futurismo ad introdurre nella moda attraverso lo stilista Ernesto Thayaht l’utilizzo della Tuta. Prevista sia ad uso maschile che femminile, fatta con stoffe semplici e tagli rettilinei, per la cui realizzazione occorrevano quattro metri e cinquanta di tessuto alto settanta centimetri e sette bottoni. Il nome fu scelto in riferimento non al Tutus latino, ma, a “Tutta”, parola cui veniva tolta una “T”, la quale somigliava molto al modello dell’abito. L’intento di Thayaht era quello di dare un vestito decoroso alla folla “grigia” cercando di soppiantare lo scomodo e costoso abito “di moda”. Un’altra delle più famose creazioni della moda futurista è il gilet ad assemblage, realizzato in diverse versioni da Giacomo Balla e Fortunato Depero negli anni Venti, con composizioni geometriche e colori a contrasto.
  • 18. “Non si può mai essere troppo chic” recitava un famoso aforisma, anche se con il termine si entra in un mondo dai contorni non ben definiti. L’utilizzo della parola chic si fa spesso risalire alla Francia dell’inizio del ventesimo secolo ed inizialmente veniva scritta chique. Molte sono state nei secoli le speculazioni sull’etimologia del termine: c’è chi ne attribuisce l’origine al tedesco schick, che altro non voleva dire se non abito, oppure si risale al diciassettesimo secolo, cioè quando al tempo di Luigi XIII, una persona abile a destreggiarsi con la legge veniva soprannominato chicane, con il significato di cavillo. Il concetto che stava comunque alla base della parola chic con il tempo è mutato, ed è stato adottato da diversi paesi in tutto il mondo. Spesso la parola viene utilizzata anche al di fuori del campo della moda. Si può assumere infatti un atteggiamento Radical Chic, terminologia mutuata dall’inglese per definire gli appartenenti alla ricca borghesia o gli snob provenienti dalla classe media che, per seguire la moda, per esibizionismo o per inconfessati interessi personali, ostentano idee e tendenze opposte al loro vero ceto di appartenenza sfoggiando un atteggiamento di convinta superiorità culturale; si può anche essere fanatici della musica folk ed ascoltare gli Chic oppure semplicemente “darsi un tono” e autodefinirsi molto chic!
  • 20.
  • 21. Collezione “C’est Chic” Dalila Housbane 3° moda a.f. 2013-2014
  • 23. Collezione “C’est Chic” Anna provera 3° moda a.f. 2013-2014
  • 25. Collezione “C’est Chic” Anna Longo 3° moda a.f. 2013-2014
  • 26. Collezione “C’est Chic” Lisa Zanatta 3° moda a.f. 2013-2014
  • 28. si ringrazia: Prof. Tiziano Pavan per la fotografia Prof. Paola Bortoluzzi per la post produzione video Prof. Anna Monforte per i testi Prof. Luciano Ferrai per la consulenza grafica Prof. Giuseppina Menoncello, fashion consulting ...progettare capolavori...