SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
☭ La Rivoluzione Russa ☭
La Grande guerra causògrandissimi danni economici ma anche in termini di popolazione riportando 12 milioni
di morti. L’economia a pezzi porta gli operai e gli industriali a scioperare e ad insorgere quindi nella capitale,
ribattezzata all’inizio della guerra come Pietrogrado,inizia una vera e propria rivoluzione. Lo Zar Nicola II
dichiara lo stato di assedio e manda l’esercito contro i rivoltosi. Sfortunatamente per lo zar, l’esercito si allea
con i rivoltosi costringendolo ad abdicare ea cedere il potere a suo fratello, il granduca Michele. Michele
Romanov decide di accettare solo se la corona gli fosse stata offerta da un’assemblea costituente che in quel
momento era impossibile da reperire perciò la scelta di Michele verrà considerata come un rifiuto: da qui la
dinastia Romanov esce per sempre dalla politica.
Alla caduta del regime zarista segue una repubblica instituita dalla Duma nella quale si distinguono i social-
rivoluzionari e i soviet. I soviet erano comitati di operai e soldati che si distinguevano in 2 fazioni: i
menscevichi, che rappresentavano la maggioranza dei soviet ed erano di aspirazione socialista moderata, ei
bolscevichi,una minoranza più radicale ed estremista guidata da Lenin. I soviet riescono ad impadronirsi dei
mezzi di comunicazione e delle ferrovie riuscendo a fomentare anche le zone più rurali nominandosi “soviet
degli operai e dei soldati”.
Nel resto d’Europa imperversa ancora la guerra ma i tedeschi capiscono che questa rivoluzione può tornare
utile: infatti Lenin era in esilio in Svizzera dal 1907 e con l’aiuto dei tedeschi ritorna in Russia il 4 aprile 1917
giorno nel quale espone le cosiddette “Tesi di aprile” con le quali dichiara di voler uscire dalla guerra.
Le tesi d’aprile si scontrano però con le idee interventiste dei Menscevichi e dei social rivoluzionari che in
maggio instaurano un governo provvisorio per continuare a combattere. Questa idea non viene accettata dal
popolo che si unisce sempre di più tra le fila dei Bolscevichi che riescono ad organizzare un’armata di 10.000
uomini definita Armata rossa finanziata da Lenin stesso.
Nell’estate del 1917 i menscevichi e i social rivoluzionari tentano un colpo di stato che viene sventato per poco
e allora Lenin approfittando della situazione nella notte tra il 24 e il 25 ottobre attua un golpe riuscendo ad
impadronirsi del palazzo d’inverno e ad arrestare tutti gli oppositori, instaurando un governo con lui a capo,
Trotskijcome ministro degli esteri e Stalin come ministro degli interni. Il programma su cui si fonda il nuovo
governo è basato su due punti:
- Uscire dalla guerra senza annessioni e senza indennizzi,
- Ritirare i territori dei grandi proprietari terrieri e della chiesa per ridistribuirli ad ogni contadino in
modo da essere autonomo ed autosufficiente;
Tutto ciò viene promosso con lo slogan di “Terra ai contadini” viene creduta una grande mossa,intuizione che
si rivelerà errata: durante le elezioni i contadini votano per i social rivoluzionari e i menscevichi, pochissimi
votano per i bolscevichi e ne escono vincitori solo i social rivoluzionari democratici.
I bolscevichi non si arrendono e sciolgono con la forza l’assemblea costituente instaurando una dittatura a
singolo partito definita comunista.
Nel novembre del 1917 i russi si ritirano ufficialmente dalla guerra ma sono costretti a cedere la Finlandia, la
polonia e l’ucraina ai tedeschi e quindi, con la modifica dei confini, sono costretti a cambiare la capitale che
diventerà Mosca. Con il trasferimento della capitale il partito bolscevica cambia nome in Partito comunista.
I conflitti sembrerebbero terminati ma i contro-rivoluzionari si uniscono e formano l’armata bianca in
opposizione a quella rossa. Lenin vedendosi accerchiato decide di affidare l’esercito Trotskij che, con
pochissime risorse e tempo, riesce a creare un esercito di 5.000.000 di soldati, uomini e donne e volontari,
affiancando ad esso un controllo capillare grazie a 48.000 ex ufficiali zaristi comandati grazie al ricatto e alle
minacce.
Le armate bianco sono molto più svantaggiante poiché non munite di un controllo capillare, soldati inesperti e
inferiorità numerica. Nel 1920 le armate bianche sono quasi del tutto sconfitte ma ciò nonostante la le razioni
sono sempre limitate perciò si fa uso del “comunismo di guerra” tattica tesa a razionare il cibo e che dà il
potere ai comitati operai per compiere i ritiri; però questa tattica tende a creare un forte sviluppo del mercato
nero e del contrabbando dei quali si occuperà la polizia politica, la Ceka.
Nel 1920 il comunismo diventa un regime e assume pienamente il potere iniziando con la nazionalizzazione
delle fabbriche, la redistribuzione dei terreni e fermando il comunismo di guerra imponendo un’imposta in
natura ai contadini anche se molto inferiore alla precedente.Nelluglio del 1918 viene approvata la costituzione
Il dopoguerra
Alla fine della grande guerra i paesi europei sono devastati economicamente e politicamente tranne gli USA
che ne sono i veri vincitori, infatti gli stati europei hanno chiesto prestiti e accumulato debiti per il commercio
poiché le proprie industrie erano state riconvertite per le armi. La Germania che ne era uscita sconfitta
attraverso, il trattato di Versailles, viene costretta a pagare i risarcimenti agli stati vincitori. Risarcimenti che
ammontano a 132.000.000.000 di marchi, una cifra che la nazione non può pagare se non in piccolissima parte.
La via individuata per uscire dalla crisi è la svalutazione del marco attraverso una produzione eccessiva di
cartamoneta oltre le riserve auree massime, ciò porta ad una gravissima inflazione creando povertà e aumenta
spropositatamente il costo della vita arrivando a far costare un 1 kg di pane 428 milioni di marchi. Gli stati
creditori non possono più aspettare perché gli USA spingono peravere il loro denaro in questo modo la Francia
compie una mossa che in seguito si rivelerà avventata, cioè l’invasione della Ruhr, una zona industriale e
carbonifera della Germania molto produttiva. I tedeschi non volendo cedere niente ai francesi, bloccano la
produzione e il lavoro nella zona invasa creando la necessità di un sussidio stabile per i minatori e gli operai
della Ruhr: l’inflazione cresce. Nell’autunno del 1923 i tedeschidecidono di fermare la politica inflazionistica
instaurando delle pesanti imposte e costringendo a imprenditori e finanzieri a riportare i loro patrimoni in
patria avviando così una vera e propria rivalutazione del marco. Questa azione è coadiuvata dalla conferenza
per le riparazioni di guerra di Parigi che mette in atto prima il piano Dawes,rivalutazione e stabilizzazione
del marco con avvio degli investimenti di altri paesi (USA). Ora si è formato un ciclo che permette a tutti di
guadagnare: gli USA molto ricchi investono nella Germania che guadagna e si riprende dalla crisi risanando i
debiti di guerra con gli stati vincitori che a loro volta sono indebitati con gli USA.Nel1929 questo meccanismo
verrà perfezionato grazie al Piano Young.
FRANCIA
Il quadro politico è molto vario e frammentato e porta a governi effimeri ed instabili con conseguenze come
la Ruhr. Il governo Poincaré inasprisce di molto le tasse ed è per questo che i radicali e i socialisti francesi
formano il “cartello delle sinistre”:nonostante questa unione le idee politiche all’interno del cartello sono
troppo differenti e creano molta instabilità così in Francia tra il 1924 e 1926 si succedo 7 governi finché nel
luglio del 1926 non si instaura un governo conservatore che rimane in carica per 28 mesi riuscendo,attraverso
le imposte e un controllo della monetizzazione, a ristabilire il valore del Franco.
IL BIENNIO ROSSO
La Germania è chiaramente il paese più colpito dalla crisi del dopoguerra che oltre ad un grandissimo problema
economico, presenta anche un’instabilità politica rilevante: avvengono infatti due tentativi di rivoluzione
sovietica guidati, uno da Béla Kun e uno da Rosa Luxemburg e Karl Liebknetch, vengono entrambi
stroncati con la violenza dai Freikorps ex soldati anti sovietici che non esitano ad eccedere con la violenza.
Dopo la repressione dei tentativi comunisti il presidente del governo provvisorio Ebert forma un’assemblea
costituente che nel 1919 a Weimar lo elegge come presidente della nuova Repubblica di Weimar. La
repubblica è costantemente sotto tentativi di colpi insurrezionali di estrema destra, tra questi ricordiamo
quello di Adolf Hitler, a Monaco di baviera, capo del Partito nazional socialista dei lavoratori tedeschi,
movimento nazionalista ed antisemita dotato di un programma in 25 punti.
Nel 1921 Hitler riuscirà ad imporsi come Fuhrer e a fornirsi di una forza paramilitare, i reparti d’assalto.
Questi finanziamenti arrivano da grandi industriali che appoggiano Hitler per le idee.
Nel 1923 durante l’occupazione della Ruhr Hitler decide di mettersi in contatto con ufficiali di stanza nella
zona invasa per compiere un colpo di stato, che però si rifiutano di aiutarlo, cosi nella notte dell’8 novembre
1923 entra in una birreria dove si stava svolgendo una manifestazione per arrestare tre autorità e costringerli a
compiere il colpo di stato. Il tentativo fallisce e si conclude con 9 mesi di reclusione per Hitler, mesi nei quali
inizierà a scrivere il Mein Kampf.

More Related Content

What's hot

Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Ppsvaleria serraino
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismoshur1963
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]enio
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alicecinina05
 
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02VALERIASERRAINO2
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nerovoglio10italiano
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittaturaUbaldo Villani-Lubelli
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieLillo Rizzo
 

What's hot (18)

Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Il1848[1]
Il1848[1]Il1848[1]
Il1848[1]
 
Presentazione melani alice
Presentazione melani alicePresentazione melani alice
Presentazione melani alice
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
Guerracivilespagnola pps-100204110201-phpapp02
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Stalinismo
StalinismoStalinismo
Stalinismo
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 

Similar to La rivoluzione russa

Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteGianluigi
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxMatteoEolini
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45INSMLI
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Nini Antonio
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLiberoCutrone
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929michelemario1
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussolunivaleria serraino
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchifrantex
 

Similar to La rivoluzione russa (20)

Storia contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parteStoria contemporanea – seconda parte
Storia contemporanea – seconda parte
 
storia (1).docx
storia (1).docxstoria (1).docx
storia (1).docx
 
Rivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carlaRivoluzione russa carla
Rivoluzione russa carla
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
La Repubblica sociale italiana e le persecuzioni razziali negli anni 1943-45
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
La rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.pptLa rivoluzione russa.ppt
La rivoluzione russa.ppt
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929Mattia peccerillo, crisi del 1929
Mattia peccerillo, crisi del 1929
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Tra le due_guerre
Tra le due_guerreTra le due_guerre
Tra le due_guerre
 
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di MussoluniDalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
Dalla Prima Guerra Mondiale All' ascesa Di Mussoluni
 
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchiIl secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 

La rivoluzione russa

  • 1. ☭ La Rivoluzione Russa ☭ La Grande guerra causògrandissimi danni economici ma anche in termini di popolazione riportando 12 milioni di morti. L’economia a pezzi porta gli operai e gli industriali a scioperare e ad insorgere quindi nella capitale, ribattezzata all’inizio della guerra come Pietrogrado,inizia una vera e propria rivoluzione. Lo Zar Nicola II dichiara lo stato di assedio e manda l’esercito contro i rivoltosi. Sfortunatamente per lo zar, l’esercito si allea con i rivoltosi costringendolo ad abdicare ea cedere il potere a suo fratello, il granduca Michele. Michele Romanov decide di accettare solo se la corona gli fosse stata offerta da un’assemblea costituente che in quel momento era impossibile da reperire perciò la scelta di Michele verrà considerata come un rifiuto: da qui la dinastia Romanov esce per sempre dalla politica. Alla caduta del regime zarista segue una repubblica instituita dalla Duma nella quale si distinguono i social- rivoluzionari e i soviet. I soviet erano comitati di operai e soldati che si distinguevano in 2 fazioni: i menscevichi, che rappresentavano la maggioranza dei soviet ed erano di aspirazione socialista moderata, ei bolscevichi,una minoranza più radicale ed estremista guidata da Lenin. I soviet riescono ad impadronirsi dei mezzi di comunicazione e delle ferrovie riuscendo a fomentare anche le zone più rurali nominandosi “soviet degli operai e dei soldati”. Nel resto d’Europa imperversa ancora la guerra ma i tedeschi capiscono che questa rivoluzione può tornare utile: infatti Lenin era in esilio in Svizzera dal 1907 e con l’aiuto dei tedeschi ritorna in Russia il 4 aprile 1917 giorno nel quale espone le cosiddette “Tesi di aprile” con le quali dichiara di voler uscire dalla guerra. Le tesi d’aprile si scontrano però con le idee interventiste dei Menscevichi e dei social rivoluzionari che in maggio instaurano un governo provvisorio per continuare a combattere. Questa idea non viene accettata dal popolo che si unisce sempre di più tra le fila dei Bolscevichi che riescono ad organizzare un’armata di 10.000 uomini definita Armata rossa finanziata da Lenin stesso. Nell’estate del 1917 i menscevichi e i social rivoluzionari tentano un colpo di stato che viene sventato per poco e allora Lenin approfittando della situazione nella notte tra il 24 e il 25 ottobre attua un golpe riuscendo ad impadronirsi del palazzo d’inverno e ad arrestare tutti gli oppositori, instaurando un governo con lui a capo, Trotskijcome ministro degli esteri e Stalin come ministro degli interni. Il programma su cui si fonda il nuovo governo è basato su due punti: - Uscire dalla guerra senza annessioni e senza indennizzi, - Ritirare i territori dei grandi proprietari terrieri e della chiesa per ridistribuirli ad ogni contadino in modo da essere autonomo ed autosufficiente; Tutto ciò viene promosso con lo slogan di “Terra ai contadini” viene creduta una grande mossa,intuizione che si rivelerà errata: durante le elezioni i contadini votano per i social rivoluzionari e i menscevichi, pochissimi votano per i bolscevichi e ne escono vincitori solo i social rivoluzionari democratici. I bolscevichi non si arrendono e sciolgono con la forza l’assemblea costituente instaurando una dittatura a singolo partito definita comunista. Nel novembre del 1917 i russi si ritirano ufficialmente dalla guerra ma sono costretti a cedere la Finlandia, la polonia e l’ucraina ai tedeschi e quindi, con la modifica dei confini, sono costretti a cambiare la capitale che diventerà Mosca. Con il trasferimento della capitale il partito bolscevica cambia nome in Partito comunista. I conflitti sembrerebbero terminati ma i contro-rivoluzionari si uniscono e formano l’armata bianca in opposizione a quella rossa. Lenin vedendosi accerchiato decide di affidare l’esercito Trotskij che, con pochissime risorse e tempo, riesce a creare un esercito di 5.000.000 di soldati, uomini e donne e volontari, affiancando ad esso un controllo capillare grazie a 48.000 ex ufficiali zaristi comandati grazie al ricatto e alle minacce.
  • 2. Le armate bianco sono molto più svantaggiante poiché non munite di un controllo capillare, soldati inesperti e inferiorità numerica. Nel 1920 le armate bianche sono quasi del tutto sconfitte ma ciò nonostante la le razioni sono sempre limitate perciò si fa uso del “comunismo di guerra” tattica tesa a razionare il cibo e che dà il potere ai comitati operai per compiere i ritiri; però questa tattica tende a creare un forte sviluppo del mercato nero e del contrabbando dei quali si occuperà la polizia politica, la Ceka. Nel 1920 il comunismo diventa un regime e assume pienamente il potere iniziando con la nazionalizzazione delle fabbriche, la redistribuzione dei terreni e fermando il comunismo di guerra imponendo un’imposta in natura ai contadini anche se molto inferiore alla precedente.Nelluglio del 1918 viene approvata la costituzione Il dopoguerra Alla fine della grande guerra i paesi europei sono devastati economicamente e politicamente tranne gli USA che ne sono i veri vincitori, infatti gli stati europei hanno chiesto prestiti e accumulato debiti per il commercio poiché le proprie industrie erano state riconvertite per le armi. La Germania che ne era uscita sconfitta attraverso, il trattato di Versailles, viene costretta a pagare i risarcimenti agli stati vincitori. Risarcimenti che ammontano a 132.000.000.000 di marchi, una cifra che la nazione non può pagare se non in piccolissima parte. La via individuata per uscire dalla crisi è la svalutazione del marco attraverso una produzione eccessiva di cartamoneta oltre le riserve auree massime, ciò porta ad una gravissima inflazione creando povertà e aumenta spropositatamente il costo della vita arrivando a far costare un 1 kg di pane 428 milioni di marchi. Gli stati creditori non possono più aspettare perché gli USA spingono peravere il loro denaro in questo modo la Francia compie una mossa che in seguito si rivelerà avventata, cioè l’invasione della Ruhr, una zona industriale e carbonifera della Germania molto produttiva. I tedeschi non volendo cedere niente ai francesi, bloccano la produzione e il lavoro nella zona invasa creando la necessità di un sussidio stabile per i minatori e gli operai della Ruhr: l’inflazione cresce. Nell’autunno del 1923 i tedeschidecidono di fermare la politica inflazionistica instaurando delle pesanti imposte e costringendo a imprenditori e finanzieri a riportare i loro patrimoni in patria avviando così una vera e propria rivalutazione del marco. Questa azione è coadiuvata dalla conferenza per le riparazioni di guerra di Parigi che mette in atto prima il piano Dawes,rivalutazione e stabilizzazione del marco con avvio degli investimenti di altri paesi (USA). Ora si è formato un ciclo che permette a tutti di guadagnare: gli USA molto ricchi investono nella Germania che guadagna e si riprende dalla crisi risanando i debiti di guerra con gli stati vincitori che a loro volta sono indebitati con gli USA.Nel1929 questo meccanismo verrà perfezionato grazie al Piano Young. FRANCIA Il quadro politico è molto vario e frammentato e porta a governi effimeri ed instabili con conseguenze come la Ruhr. Il governo Poincaré inasprisce di molto le tasse ed è per questo che i radicali e i socialisti francesi formano il “cartello delle sinistre”:nonostante questa unione le idee politiche all’interno del cartello sono troppo differenti e creano molta instabilità così in Francia tra il 1924 e 1926 si succedo 7 governi finché nel luglio del 1926 non si instaura un governo conservatore che rimane in carica per 28 mesi riuscendo,attraverso le imposte e un controllo della monetizzazione, a ristabilire il valore del Franco. IL BIENNIO ROSSO La Germania è chiaramente il paese più colpito dalla crisi del dopoguerra che oltre ad un grandissimo problema economico, presenta anche un’instabilità politica rilevante: avvengono infatti due tentativi di rivoluzione
  • 3. sovietica guidati, uno da Béla Kun e uno da Rosa Luxemburg e Karl Liebknetch, vengono entrambi stroncati con la violenza dai Freikorps ex soldati anti sovietici che non esitano ad eccedere con la violenza. Dopo la repressione dei tentativi comunisti il presidente del governo provvisorio Ebert forma un’assemblea costituente che nel 1919 a Weimar lo elegge come presidente della nuova Repubblica di Weimar. La repubblica è costantemente sotto tentativi di colpi insurrezionali di estrema destra, tra questi ricordiamo quello di Adolf Hitler, a Monaco di baviera, capo del Partito nazional socialista dei lavoratori tedeschi, movimento nazionalista ed antisemita dotato di un programma in 25 punti. Nel 1921 Hitler riuscirà ad imporsi come Fuhrer e a fornirsi di una forza paramilitare, i reparti d’assalto. Questi finanziamenti arrivano da grandi industriali che appoggiano Hitler per le idee. Nel 1923 durante l’occupazione della Ruhr Hitler decide di mettersi in contatto con ufficiali di stanza nella zona invasa per compiere un colpo di stato, che però si rifiutano di aiutarlo, cosi nella notte dell’8 novembre 1923 entra in una birreria dove si stava svolgendo una manifestazione per arrestare tre autorità e costringerli a compiere il colpo di stato. Il tentativo fallisce e si conclude con 9 mesi di reclusione per Hitler, mesi nei quali inizierà a scrivere il Mein Kampf.