SlideShare a Scribd company logo
Claudio Lattanzi




             Tra cash management e mobile
             payment: il contante sta
             scomparendo?

           Promotion Expo 2013, Milano 13 marzo 2013
SCENARIO ITALIA




           “L’Italia s’è desta!”
 Con questo slogan si è aperta l’edizione di
  Febbraio 2013 dell’Osservatorio NFC & Mobile
  Payment del Politecnico di Milano




  2
IL MOBILE PAYMENT


 Tre i principali fattori che testimoniano l’entrata
  nel vivo del fenomeno Mobile Payment
    Gli accordi di sistema tra i principali attori
    La crescita dell’offerta commerciale
    La presa di posizione del Governo in materia di
     pagamenti elettronici




   3
GLI ACCORDI DI SISTEMA


 Le Telco hanno annunciato l’intesa per lo sviluppo
  congiunto di una piattaforma di Mobile Proximity
  Payment
   Ospitata nel Secure Element della SIM NFC
   Caricata in modalità remota attraverso il provisioning
    Over The Air
   Integrata con le Banche tramite i servizi forniti da SIA
    SSB




  4
L’OFFERTA COMMERCIALE


 Banche e Telco hanno promosso importanti
  sperimentazioni nel Mobile Proximity Payment
  basate su tecnologia NFC
   BNL YouPass, Enjoy Mobile Payment UBI Banca e
    Move and Pay Intesa Sanpaolo
   Tim Wallet, Vodafone Smart Pass e Servizi Proximity
    PosteMobile
 In crescita continua i servizi di Mobile Remote
  Payment
   Paypal e Amazon Mobile Payments
   Auchan e Mondo Convenienza


  5
I DECRETI DI LEGGE


 Il Governo ha preso provvedimenti importanti per
  incentivare l’uso dei pagamenti elettronici
   Decreto SalvaItalia
   Decreto Sviluppo-bis
 In particolare il Decreto Sviluppo-bis, con cui
  viene recepita l’Agenda Digitale Italiana, fa
  esplicitamente riferimento ai “pagamenti anche
  attraverso tecnologie mobili”




  6
ALCUNI DATI DI MERCATO


 La tendenza alla crescita del Mobile Payment è
  confermata anche dai valori del transato registrati
  nel 2012
   Incremento del +30% del Mobile Remote Payment &
    Commerce rispetto ai valori registrati nel 2011
   Con un +66% nei soli acquisti di Beni e Servizi (pari al
    34% del totale)




  7
VISION DEL MERCATO


 Lo scenario ed i dati di mercato, esposti nelle
  slide precedenti, e l’irrefrenabile ascesa degli
  strumenti mobile, fanno sorgere una domanda…


            Ma il contante sta
             scomparendo?




  8
IL CONTANTE


 Il contante non sta scomparendo e resta ancora
  la forma di pagamento più usata ed accettata del
  mondo
   Negli Stati Uniti l’80% delle transazioni è in contanti
    (con un controvalore pari al 30%)
   In Europa il contante circolante continua a crescere con
    tassi del 7% all’anno




  9
IL MERCATO ITALIANO


 Le iniziative promosse per favorire l’utilizzo della
  moneta elettronica hanno intaccato solo in parte
  l’utilizzo del contante
    Il Mobile Payment ha di fatto sostituito parte dei
     pagamenti effettuati con le carte di credito tradizionali
     ed eroso solo minimamente quelli in cash
    Nel mercato Retail circa l’80% delle transazioni avviene
     in contanti (con un controvalore pari al 50%)




  10
IL COSTO DEL CONTANTE


 Il contante è sicuramente il metodo di pagamento
  meno caro, ma questo non significa che la sua
  gestione non abbia un costo
    Preparazione fondi cassa, conteggio, quadratura e
     distinte di versamento
    Costi per servizio portavalori e coperture assicurative
    Costi di valuta derivanti dalla dilazione tra incasso e
     accredito




  11
IL RISCHIO DEL CONTANTE


 La crisi economica, unitamente all’introduzione di
  sistemi di deterrenza da parte di Banche ed Uffici
  Postali, ha portato un aumento di furti presso la
  GDO ed i negozi di prossimità
    Con elevati quantitativi di denaro contante
    Non dotati di sistemi di contrasto
    Con una maggior presenza di persone all’interno della
     struttura




  12
IL CASH MANAGEMENT


 Le moderne soluzione di Cash Management per il
  mercato Retail consentono di diminuire i costi di
  gestione del contante e di aumentare la sicurezza
  in punto vendita
    Massimizzano l’efficienza nella gestione del contante
    Riducono il rischio e gli ammanchi




  13
IL CASH MANAGEMENT DI FRONT OFFICE


 L’adozione di sistemi di Cash Management di
  Front Office consente ai retailer di implementare
  la gestione del contate a ciclo chiuso
    Il denaro viene inserito dal cliente tramite il pagamento
     in modalità self service
    E messo in sicurezza in apposite cassette, con sistemi
     anti intrusione, per poi essere direttamente depositato
     nella cassaforte centrale




  14
IL CASH MANAGEMENT DI FRONT OFFICE


 Il pagamento in modalità self service libera il
  personale di cassa da compiti ripetitivi
    Elimina gli errori nel conteggio dei resti
    Rende il pagamento per il cliente semplice e sicuro
 L’azzeramento del rischio di rapine in cassa rende
  i punti di vendita più sicuri
    Con grande beneficio sia per il personale interno che
     per i clienti




  15
IL CASH MANAGEMENT DI BACK OFFICE


 Esistono anche soluzione Cash Management di
  Back Office
    Implementano una gestione definita a ciclo non chiuso
    Utilizzate in sala conta per le attività di creazione fondi
     cassa, deposito, prelievo e quadratura
 Migliorano la gestione del denaro ma non
  garantiscono una maggior sicurezza
    Sia del personale che dei clienti




  16
IL PROCESSO DI CASH HANDLING


 L’adozione di un sistema di cash handling a ciclo
  chiuso porta vantaggi non solo in-store ma anche
  in tutta la gestione out-store
    Diminuisce i costi del servizio portavalori
    Riduce i costi assicurativi
    Recupera i costi bancari derivanti dal delay tra incasso
     ed accredito




  17
IL PROCESSO DI CASH HANDLING


 L’integrazione di tutti gli anelli della filiera
  consente ai retailer di massimizzare l’efficacia di
  tali soluzioni
      Il personale di negozio
      Le società di trasporto contanti
      Le assicurazioni
      Gli istituti bancari




  18
GLI OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE


 Visti i tangibili benefici, occorre analizzare i motivi
  che bloccano la diffusione di queste tecnologie
    Elevato costo delle apparecchiature
    Business model della filiera del denaro ancorato alle
     vecchie procedure
    Assenza di accordi con le compagnie assicurative per
     l’esposizione ad un minor rischio
    Assenza di accordi con gli istituti bancari per l’accredito
     diretto




  19
L’OFFERTA COMMERCIALE


 Proprio per questi fattori, i principali vendor di
  Cash Management stanno portando sul mercato
  nuovi modelli di offering
    Non più legati alla vendita dell’hardware ma erogati
     come servizi
    Integrati con tutte le attività di filiera per la gestione del
     denaro
    Con possibilità di supportare i reatiler nella definizione
     di nuovi accordi con assicurazioni e banche




  20
I PROGETTI IN ITALIA


 Nel corso degli ultimi anni si sono concretizzate
  diverse installazioni di Cash Management di Front
  Office
    Food: Conad, Coop, Esselunga, Tosano ,Todis, Ekom e
     Primo Prezzo
    Non Food: Leroy Merlin e Decathlon
    Negozi di prossimità: Farmacie e Tabaccherie




  21
UNO SGUARDO AL FUTURO




                 Quali saranno
               i prossimi passi?
 Integrare la gestione del denaro a ciclo chiuso
  anche nelle casse self service
    Questa sarà la sfida che i vendor di sistemi di Cash
     Management dovranno affrontare nei prossimi mesi




  22
Grazie per l’attenzione

   www.ditechonline.it
   www.trade-online.it

claudio.lattanzi@ditechspa.it

More Related Content

What's hot

Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016  - Claudio Carli, AssintelSmau Milano 2016  - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
SMAU
 
Zeb
ZebZeb
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
Compass For You
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
Economia dell'Innovazione
 
AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channelFederico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
Meet Magento Italy
 
Sia
SiaSia
Presentazione aziendale Moneynet
Presentazione aziendale MoneynetPresentazione aziendale Moneynet
Presentazione aziendale MoneynetBassilichi S.p.A.
 
Tas
TasTas
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazioneCrypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
Buy Tourism Online
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntMattia De Filippis
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
Gregorio Fogliani
 
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
Smarticket.it
 
Regione toscana
Regione toscanaRegione toscana
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiConti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiarinadrucioc
 
Infocamere
InfocamereInfocamere
Le soluzioni Compass per l'e-commerce
Le soluzioni Compass per l'e-commerceLe soluzioni Compass per l'e-commerce
Le soluzioni Compass per l'e-commerce
Compass For You
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 

What's hot (20)

Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016  - Claudio Carli, AssintelSmau Milano 2016  - Claudio Carli, Assintel
Smau Milano 2016 - Claudio Carli, Assintel
 
Zeb
ZebZeb
Zeb
 
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
Compass al Politecnico di Milano presenta soluzioni di pagamento per e-commer...
 
Payments Evolution
Payments EvolutionPayments Evolution
Payments Evolution
 
AgID - Giovannini
AgID - GiovanniniAgID - Giovannini
AgID - Giovannini
 
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channelFederico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
Federico Zambelli Hosmer - Pagamenti online: Mobile e Omni-channel
 
Sia
SiaSia
Sia
 
Presentazione aziendale Moneynet
Presentazione aziendale MoneynetPresentazione aziendale Moneynet
Presentazione aziendale Moneynet
 
TornaQui!
TornaQui!TornaQui!
TornaQui!
 
Tas
TasTas
Tas
 
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazioneCrypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
Crypto Menu, i pagamenti innovativi nella ristorazione
 
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era interntReport   l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
Report l'evoluzione dei sistemi di pagamento nell'era internt
 
Business people: cyber benefit
Business people: cyber benefitBusiness people: cyber benefit
Business people: cyber benefit
 
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
Smarticket.it - Il modo più semplice e sicuro per pagare la tua sosta sulle s...
 
PAYLAB AZIENDABANCA
PAYLAB AZIENDABANCAPAYLAB AZIENDABANCA
PAYLAB AZIENDABANCA
 
Regione toscana
Regione toscanaRegione toscana
Regione toscana
 
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionatiConti correnti - Il conto base per i pensionati
Conti correnti - Il conto base per i pensionati
 
Infocamere
InfocamereInfocamere
Infocamere
 
Le soluzioni Compass per l'e-commerce
Le soluzioni Compass per l'e-commerceLe soluzioni Compass per l'e-commerce
Le soluzioni Compass per l'e-commerce
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 

Similar to Tra cash management e mobile payment

Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
Ecommerce HUB
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel
SMAU
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
Ecommerce HUB
 
Mobile payment completo
Mobile payment completoMobile payment completo
Mobile payment completo
Pure Bros Mobile Spa
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
SMAU
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashionsilviamenini
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
Vincenzo D'Ambrosio
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
Vincenzo D'Ambrosio
 
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
B com Expo | GL events Italia
 
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
comunicando
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
Fabio Bolo
 
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazioneContaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
InfoCert S.p.A.
 
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di MilanoCaffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina
 
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
PhiNet Social Media Communication
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
Alessandro Toscani
 

Similar to Tra cash management e mobile payment (20)

Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
Nicoletta Carucci (Nexi) | Il boom dell'ecommerce e i nuovi modelli di vendit...
 
Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel Smau Milano 2015 - Assintel
Smau Milano 2015 - Assintel
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
Pagamenti nel 2023 quali saranno le tendenze per il tuo successo - Mirella Be...
 
Mobile payment completo
Mobile payment completoMobile payment completo
Mobile payment completo
 
Smau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo RengaSmau Roma 2011 Filippo Renga
Smau Roma 2011 Filippo Renga
 
E-commerce e il Fashion
E-commerce e il FashionE-commerce e il Fashion
E-commerce e il Fashion
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Payment evolution
Payment evolutionPayment evolution
Payment evolution
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
Payment evolution
Payment evolutionPayment evolution
Payment evolution
 
Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011Payment evolution 2010 2011
Payment evolution 2010 2011
 
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
B com 2014 | Le dinamiche del mercato nel contesto internazionale_Roberto Lis...
 
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
Mobile banking 2012, La Mobile Revolution e le banche: caratteristiche, effet...
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
 
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazioneContaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
Contaminazione della Digital transformation: dalla banca all'assicurazione
 
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di MilanoCaffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
Caffeina Insights: Osservatorio Mobile Payment Politecnico di Milano
 
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
Liscia Netcomm, eCommerce Netcomm Forum, commercio elettronico Pmi, Pmi eComm...
 
CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]CoViD Banking [Full version]
CoViD Banking [Full version]
 

More from Claudio Lattanzi

Promoject la gestione promozionale collaborativa
Promoject la gestione promozionale collaborativaPromoject la gestione promozionale collaborativa
Promoject la gestione promozionale collaborativa
Claudio Lattanzi
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
Claudio Lattanzi
 
Tecnologie per evitare le code
Tecnologie per evitare le codeTecnologie per evitare le code
Tecnologie per evitare le code
Claudio Lattanzi
 
Soddisfare il consumatore digitale
Soddisfare il consumatore digitaleSoddisfare il consumatore digitale
Soddisfare il consumatore digitale
Claudio Lattanzi
 
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti Vendita
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti VenditaCome cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti Vendita
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti VenditaClaudio Lattanzi
 
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneI dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneClaudio Lattanzi
 
Digital retail un approccio innovativo alla distribuzione
Digital retail   un approccio innovativo alla distribuzioneDigital retail   un approccio innovativo alla distribuzione
Digital retail un approccio innovativo alla distribuzioneClaudio Lattanzi
 
Gs1 data bar l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto vendita
Gs1 data bar   l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto venditaGs1 data bar   l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto vendita
Gs1 data bar l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto venditaClaudio Lattanzi
 
Soluzioni self service nel punto vendita
Soluzioni self service nel punto venditaSoluzioni self service nel punto vendita
Soluzioni self service nel punto venditaClaudio Lattanzi
 

More from Claudio Lattanzi (9)

Promoject la gestione promozionale collaborativa
Promoject la gestione promozionale collaborativaPromoject la gestione promozionale collaborativa
Promoject la gestione promozionale collaborativa
 
Prove di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuroProve di supermercato del futuro
Prove di supermercato del futuro
 
Tecnologie per evitare le code
Tecnologie per evitare le codeTecnologie per evitare le code
Tecnologie per evitare le code
 
Soddisfare il consumatore digitale
Soddisfare il consumatore digitaleSoddisfare il consumatore digitale
Soddisfare il consumatore digitale
 
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti Vendita
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti VenditaCome cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti Vendita
Come cambia la tracciabilità per i Ce.Di. ed i Punti Vendita
 
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazioneI dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
I dati transazionali ed aggregati in un unico progetto di modellazione
 
Digital retail un approccio innovativo alla distribuzione
Digital retail   un approccio innovativo alla distribuzioneDigital retail   un approccio innovativo alla distribuzione
Digital retail un approccio innovativo alla distribuzione
 
Gs1 data bar l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto vendita
Gs1 data bar   l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto venditaGs1 data bar   l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto vendita
Gs1 data bar l'impatto delle nuove codifiche nei processi di punto vendita
 
Soluzioni self service nel punto vendita
Soluzioni self service nel punto venditaSoluzioni self service nel punto vendita
Soluzioni self service nel punto vendita
 

Tra cash management e mobile payment

  • 1. Claudio Lattanzi Tra cash management e mobile payment: il contante sta scomparendo? Promotion Expo 2013, Milano 13 marzo 2013
  • 2. SCENARIO ITALIA “L’Italia s’è desta!”  Con questo slogan si è aperta l’edizione di Febbraio 2013 dell’Osservatorio NFC & Mobile Payment del Politecnico di Milano 2
  • 3. IL MOBILE PAYMENT  Tre i principali fattori che testimoniano l’entrata nel vivo del fenomeno Mobile Payment  Gli accordi di sistema tra i principali attori  La crescita dell’offerta commerciale  La presa di posizione del Governo in materia di pagamenti elettronici 3
  • 4. GLI ACCORDI DI SISTEMA  Le Telco hanno annunciato l’intesa per lo sviluppo congiunto di una piattaforma di Mobile Proximity Payment  Ospitata nel Secure Element della SIM NFC  Caricata in modalità remota attraverso il provisioning Over The Air  Integrata con le Banche tramite i servizi forniti da SIA SSB 4
  • 5. L’OFFERTA COMMERCIALE  Banche e Telco hanno promosso importanti sperimentazioni nel Mobile Proximity Payment basate su tecnologia NFC  BNL YouPass, Enjoy Mobile Payment UBI Banca e Move and Pay Intesa Sanpaolo  Tim Wallet, Vodafone Smart Pass e Servizi Proximity PosteMobile  In crescita continua i servizi di Mobile Remote Payment  Paypal e Amazon Mobile Payments  Auchan e Mondo Convenienza 5
  • 6. I DECRETI DI LEGGE  Il Governo ha preso provvedimenti importanti per incentivare l’uso dei pagamenti elettronici  Decreto SalvaItalia  Decreto Sviluppo-bis  In particolare il Decreto Sviluppo-bis, con cui viene recepita l’Agenda Digitale Italiana, fa esplicitamente riferimento ai “pagamenti anche attraverso tecnologie mobili” 6
  • 7. ALCUNI DATI DI MERCATO  La tendenza alla crescita del Mobile Payment è confermata anche dai valori del transato registrati nel 2012  Incremento del +30% del Mobile Remote Payment & Commerce rispetto ai valori registrati nel 2011  Con un +66% nei soli acquisti di Beni e Servizi (pari al 34% del totale) 7
  • 8. VISION DEL MERCATO  Lo scenario ed i dati di mercato, esposti nelle slide precedenti, e l’irrefrenabile ascesa degli strumenti mobile, fanno sorgere una domanda… Ma il contante sta scomparendo? 8
  • 9. IL CONTANTE  Il contante non sta scomparendo e resta ancora la forma di pagamento più usata ed accettata del mondo  Negli Stati Uniti l’80% delle transazioni è in contanti (con un controvalore pari al 30%)  In Europa il contante circolante continua a crescere con tassi del 7% all’anno 9
  • 10. IL MERCATO ITALIANO  Le iniziative promosse per favorire l’utilizzo della moneta elettronica hanno intaccato solo in parte l’utilizzo del contante  Il Mobile Payment ha di fatto sostituito parte dei pagamenti effettuati con le carte di credito tradizionali ed eroso solo minimamente quelli in cash  Nel mercato Retail circa l’80% delle transazioni avviene in contanti (con un controvalore pari al 50%) 10
  • 11. IL COSTO DEL CONTANTE  Il contante è sicuramente il metodo di pagamento meno caro, ma questo non significa che la sua gestione non abbia un costo  Preparazione fondi cassa, conteggio, quadratura e distinte di versamento  Costi per servizio portavalori e coperture assicurative  Costi di valuta derivanti dalla dilazione tra incasso e accredito 11
  • 12. IL RISCHIO DEL CONTANTE  La crisi economica, unitamente all’introduzione di sistemi di deterrenza da parte di Banche ed Uffici Postali, ha portato un aumento di furti presso la GDO ed i negozi di prossimità  Con elevati quantitativi di denaro contante  Non dotati di sistemi di contrasto  Con una maggior presenza di persone all’interno della struttura 12
  • 13. IL CASH MANAGEMENT  Le moderne soluzione di Cash Management per il mercato Retail consentono di diminuire i costi di gestione del contante e di aumentare la sicurezza in punto vendita  Massimizzano l’efficienza nella gestione del contante  Riducono il rischio e gli ammanchi 13
  • 14. IL CASH MANAGEMENT DI FRONT OFFICE  L’adozione di sistemi di Cash Management di Front Office consente ai retailer di implementare la gestione del contate a ciclo chiuso  Il denaro viene inserito dal cliente tramite il pagamento in modalità self service  E messo in sicurezza in apposite cassette, con sistemi anti intrusione, per poi essere direttamente depositato nella cassaforte centrale 14
  • 15. IL CASH MANAGEMENT DI FRONT OFFICE  Il pagamento in modalità self service libera il personale di cassa da compiti ripetitivi  Elimina gli errori nel conteggio dei resti  Rende il pagamento per il cliente semplice e sicuro  L’azzeramento del rischio di rapine in cassa rende i punti di vendita più sicuri  Con grande beneficio sia per il personale interno che per i clienti 15
  • 16. IL CASH MANAGEMENT DI BACK OFFICE  Esistono anche soluzione Cash Management di Back Office  Implementano una gestione definita a ciclo non chiuso  Utilizzate in sala conta per le attività di creazione fondi cassa, deposito, prelievo e quadratura  Migliorano la gestione del denaro ma non garantiscono una maggior sicurezza  Sia del personale che dei clienti 16
  • 17. IL PROCESSO DI CASH HANDLING  L’adozione di un sistema di cash handling a ciclo chiuso porta vantaggi non solo in-store ma anche in tutta la gestione out-store  Diminuisce i costi del servizio portavalori  Riduce i costi assicurativi  Recupera i costi bancari derivanti dal delay tra incasso ed accredito 17
  • 18. IL PROCESSO DI CASH HANDLING  L’integrazione di tutti gli anelli della filiera consente ai retailer di massimizzare l’efficacia di tali soluzioni  Il personale di negozio  Le società di trasporto contanti  Le assicurazioni  Gli istituti bancari 18
  • 19. GLI OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE  Visti i tangibili benefici, occorre analizzare i motivi che bloccano la diffusione di queste tecnologie  Elevato costo delle apparecchiature  Business model della filiera del denaro ancorato alle vecchie procedure  Assenza di accordi con le compagnie assicurative per l’esposizione ad un minor rischio  Assenza di accordi con gli istituti bancari per l’accredito diretto 19
  • 20. L’OFFERTA COMMERCIALE  Proprio per questi fattori, i principali vendor di Cash Management stanno portando sul mercato nuovi modelli di offering  Non più legati alla vendita dell’hardware ma erogati come servizi  Integrati con tutte le attività di filiera per la gestione del denaro  Con possibilità di supportare i reatiler nella definizione di nuovi accordi con assicurazioni e banche 20
  • 21. I PROGETTI IN ITALIA  Nel corso degli ultimi anni si sono concretizzate diverse installazioni di Cash Management di Front Office  Food: Conad, Coop, Esselunga, Tosano ,Todis, Ekom e Primo Prezzo  Non Food: Leroy Merlin e Decathlon  Negozi di prossimità: Farmacie e Tabaccherie 21
  • 22. UNO SGUARDO AL FUTURO Quali saranno i prossimi passi?  Integrare la gestione del denaro a ciclo chiuso anche nelle casse self service  Questa sarà la sfida che i vendor di sistemi di Cash Management dovranno affrontare nei prossimi mesi 22
  • 23. Grazie per l’attenzione www.ditechonline.it www.trade-online.it claudio.lattanzi@ditechspa.it

Editor's Notes

  1. Auchan - Sperimentazione a Piacenza in collaborazione con Banco Popolare e CartaSì Mondo Convenienza - Accordo con Paypal
  2. 52% del totale: Contenuti Digitali 14% del totale: Money Transfer
  3. Non essendoci commissioni per clienti e commerciati!
  4. Già oggetto in Italia ed all'estero di installazioni pilota