SlideShare a Scribd company logo
Autismo e teleriabilitazione
                     la proposta del progetto touch for Autism in 5 punti


           L’autismo e i disturbi dello spettro autistico sono patologie gravi dello sviluppo psicologico
del bambino, che si manifestano con importanti alterazioni nelle aree della comunicazione e
dell’interazione sociale e con comportamenti ripetitivi e stereotipati. Queste caratteristiche pongono
importanti sfide ai genitori, agli insegnanti e agli operatori sociali e sanitari. Negli ultimi anni è
aumentata la sensibilità su questo problema, anche da parte dei pediatri di base, che inviano ai
servizi specialistici, più precocemente rispetto al passato, i bambini con comportamenti a rischio,
consentendo in tal modo una diagnosi più precoce, spesso già nel secondo anno di vita. Alla diagnosi
precoce è necessario far seguire un intervento altrettanto precoce, che deve essere intensivo,
pervasivo in tutti i contesti di vita (casa, scuola, tempo libero…), profilato per l’età ed il tipo di autismo
presentato e deve prevedere metodiche di trattamento di cui è stata dimostrata l’efficacia e che
vanno prolungati anche in età adulta.. L’attuazione di interventi precoci e intensivi favorisce lo
sviluppo del bambino e consente la riduzione della disabilità sociale, comunicativa e cognitiva.
Famiglie e associazioni di persone autistiche sono consapevoli che l’applicazione di trattamenti
riabilitativi basati sull’evidenza scientifica EBM (Evidence Based Medicin) possono ridurre in modo
significativo i sintomi - problema e migliorare nel tempo la qualità di vita dei loro figli.



           Gli interventi raccomandati dalle Linee Guida internazionali, prevedono in tutti i casi il
coinvolgimento, nel trattamento, degli adulti di riferimento del bambino, in primo luogo dei genitori e
degli insegnanti. La necessità di condividere e mettere in pratica, in tutti i contesti di vita del bambino,
interventi educativi mirati e metodologicamente corretti, rappresenta uno degli elementi che
garantiscono un migliore esito del trattamento. L’azione contemporanea e coordinata di diversi
soggetti adulti che seguono il bambino in contesti diversi, richiede la messa a punto di un dettagliato
programma educativo-abilitativo, espresso anche in termini di attività educative e didattiche mirate;
questo programma deve essere conosciuto e condiviso da tutti gli attori coinvolti (genitori, insegnanti,
operatori sociali e sanitari) e deve prevedere l’uso di metodiche di cui sia stata provata l’efficacia.
Purtroppo sul territorio piemontese ed italiano la possibilità di usufruire di questi interventi è diffusa a
macchia di leopardo. Alcune aree offrono poco, altre al massimo uno o due metodi basati
sull’evidenza, solo pochi centri di riferimento dispongono di ampia casistica e di un largo ventaglio
di trattamenti fra di loro alternativi o complementari.
La realizzazione compiuta di tale processo è attualmente una delle criticità maggiori che viene
segnalata dagli operatori e dai genitori. Si assiste infatti spesso alla messa in atto di interventi
abilitativi isolati, non coordinati tra loro ed è frequente l’attivazione di interventi educativi aspecifici
condotti da insegnanti di sostegno senza una specifica competenza sull’autismo; inoltre, solo in
alcuni casi i servizi riescono ad organizzare corsi di formazione per i genitori (parent training),
raccomandati dalle Linee Guida internazionali, che li guidino e li orientino nell’educazione del
bambino con autismo. Infine, è raro che vengano previste procedure di verifica obiettiva dell’efficacia
degli interventi abilitativi ed educativi attuati.
La presa in carico di persone autistiche attraverso tecnologie assistive basate su strategie visive e
teleriabilitazione permetterà invece a questi centri di riferimento non solo la valutazione ma anche il
trattamento dei pazienti ed il supporto ai genitori indipendentemente dalla distanza in pieno accordo
con il territorio di residenza. La teleriabilitazione per l’autismo qui descritta, prende avvio da una
accurata valutazione funzionale del soggetto (bambino, adolescente, adulto) e prevede la messa a
disposizione di tablet multitouch contenenti diversi strumenti di supporto al trattamento:

     a. una piccola tabella comunicativa (pittogrammi, foto, voci),
     b. una agenda giornaliera/settimanale a pittogrammi con sveglia e timer,
     c. una raccolta di liste con istruzioni (task analisys),
     d. una raccolta di video su come comportarsi nei vari contesti di vita (videomodelling),
     e. una raccolta di attività personalizzate (prerequisiti, comunicazione, comportamento, abilità
        sociali, motricità, autonomia, gioco, apprendimenti).
Il tablet quando trova un accesso alla rete internet scarica al centro di riferimento dati d’uso e risultati
delle attività, permettendo all’operatore di verificare i progressi ed attivare nuove aree attraverso un
apposito cruscotto sul proprio pc. Tali funzioni consentono anche la realizzazione di studi sulla
valutazione dell’efficacia a costi limitati.
L’uso del tablet nei vari contesti di vita (luoghi cardine per garantire la pervasività dell’intervento)
richiede però la disponibilità di una ampio numero di attività gratuite libere da copyright in particolare
nel mondo scolastico. Alcuni metodi per l’autismo, pur clinicamente molto efficaci, richiedono infatti
l’utilizzo di materiali e formazione assai costosi difficilmente estendibili a tutti nell’attuale criticità
economica. Il tablet permette inoltre di gestire con facilità teleconsulenze ai genitori e agli operatori
che seguono il bambino nel suo territorio di residenza abbattendo tempi e costi dei viaggi.
La disponibilità di superfici multitouch di grandi dimensioni (tavolo multitouch interattivo con
schermo 46 pollici) presso i centri di riferimento permetterà di ampliare le attività proposte dando
continuità al lavoro al domicilio e favorendo il passaggio dagli oggetti reali alla loro rappresentazione.
Il tavolo virtuale riproduce infatti un classico tavolo riabilitativo diviso in tre aree ( da fare, svolgimento
attività, fatto). Nel contesto scolastico verranno poi testati pc all in one touch con funzioni di banco.
L’architettura del progetto t4A è volutamente una piattaforma aperta al dialogo con software prodotto
da altre realtà (sperimentazioni, uso reciproco, integrazione dei risultati di attività nel cruscotto).




                                                    “banco – pc all in one




     “tavolo touch                                                                             “tablet”
     riabilitativo”



                                                                                  “pc amministratore”
Il progetto t4A (“touch for Autism”) nasce da una collaborazione fra Fondazione ASPHI, CSP,
Centro CASA dell’ASL CN1, con il sostegno delle fondazioni CRC e CRT e La Stampa (Specchio
dei Tempi), con l’obiettivo di estendere la rete a livello locale (ITIS Vallauri Fossano, CIO Cuneo),
nazionale ed europeo (traduzioni multilingue…).
Il progetto prevede una “cabina di regia” dell’intero processo, attraverso l’individuazione di un
operatore case manager, e tramite l’ausilio di uno strumento informativo banco madre (tavolo touch
riabiltativo) in grado di “dialogare” con lo strumento elettronico portatile (tablet) che accompagna il
bambino e i suoi adulti di riferimento nella messa in atto del trattamento. Queste caratteristiche del
progetto t4A lo rendono particolarmente adatto ad un utilizzo all’interno di un sistema di servizi che
comprenda pubblico, privato, privato sociale e scuole. Può favorire infatti il coordinamento dell’attività
svolta dai diversi attori e ridurre il rischio di “frammentazione” che spesso si osserva nel processo di
presa in carico del bambino con autismo.

Per quanto riguarda la realtà piemontese, la disseminazione dell’esperienza fatta con il progetto t4A e
degli strumenti tecnologici messi a punto, può favorire la realizzazione delle Linee di indirizzo della
Regione Piemonte in materia di autismo, consentendo altresì una puntuale formazione di genitori e
insegnanti, un’ampia diffusione di metodiche di trattamento basate sulle evidenze scientifiche e una
prima valutazione dei risultati dell’intervento. Sul versante dei servizi, il progetto può favorire la
realizzazione di percorsi efficienti (consente un uso sinergico delle risorse, aumenta la
complementarietà, riduce le sovrapposizioni) ed efficaci (è orientato dalla medicina basata sulle
evidenze e prevede un monitoraggio sistematico del lavoro svolto).

More Related Content

Similar to Touch for autism teleriabilitazione

Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
H.story
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
University of Bologna
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Sabina De Rosis
 
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mentePremio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
albertadelisio
 
Premio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milaniPremio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milani
sostenibilitaUnipd
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo imartini
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
opendcn
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Costanza Ignazzi
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziimartini
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziimartini
 
QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017
Francesco Marini
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Uneba
 
Tavolo lavoro dd_brochure
Tavolo lavoro dd_brochureTavolo lavoro dd_brochure
Tavolo lavoro dd_brochureguetticlil
 
Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!
Consorzio Arsenàl.IT
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
ShinCommunication
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
Compagnia di San Paolo
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Ict Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassiIct Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassi
LauraPucci
 

Similar to Touch for autism teleriabilitazione (20)

Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autisticoIl progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
Il progetto di Medicina Narrativa sullo spettro autistico
 
Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014Scuola@appennino ottobre 2014
Scuola@appennino ottobre 2014
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - VoiCEs.pdf
 
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mentePremio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
Premio forum pa 2018 dg salute regione molise progetto quotidiana mente
 
18411
1841118411
18411
 
Premio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milaniPremio pa sostenibile_2019_milani
Premio pa sostenibile_2019_milani
 
Guida autismo
Guida  autismo Guida  autismo
Guida autismo
 
Movecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazioneMovecare premio salute2017 documentazione
Movecare premio salute2017 documentazione
 
1841
18411841
1841
 
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a ConteCoronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
Coronavirus e bambini, le proposte della maggioranza a Conte
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
Intervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenziIntervento dott.ssa innocenzi
Intervento dott.ssa innocenzi
 
QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017QwertAPPdoc_premiosalute2017
QwertAPPdoc_premiosalute2017
 
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioniMappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
Mappa per le Demenze, il ruolo delle professioni
 
Tavolo lavoro dd_brochure
Tavolo lavoro dd_brochureTavolo lavoro dd_brochure
Tavolo lavoro dd_brochure
 
Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!Presentazione @Two!Salute!
Presentazione @Two!Salute!
 
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione PiattiComunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
Comunicato Stampa Open Day Fondazione Piatti
 
Altrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSeiAltrotempo ZeroSei
Altrotempo ZeroSei
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
Ict Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassiIct Qualità della vita e buone prassi
Ict Qualità della vita e buone prassi
 

More from Marta Montoro

Presentacion Neurodiversidad
Presentacion NeurodiversidadPresentacion Neurodiversidad
Presentacion Neurodiversidad
Marta Montoro
 
Historias sociales
Historias socialesHistorias sociales
Historias sociales
Marta Montoro
 
Early lap assessment tools
Early lap assessment toolsEarly lap assessment tools
Early lap assessment tools
Marta Montoro
 
Guia oficial sen epilepsia
Guia oficial sen epilepsiaGuia oficial sen epilepsia
Guia oficial sen epilepsia
Marta Montoro
 
Guia para educadores pensamiento critico
Guia para educadores  pensamiento criticoGuia para educadores  pensamiento critico
Guia para educadores pensamiento critico
Marta Montoro
 
Language matrix Larsson
Language matrix LarssonLanguage matrix Larsson
Language matrix Larsson
Marta Montoro
 
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comleyThe early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
Marta Montoro
 
Presentacion accegal
Presentacion accegalPresentacion accegal
Presentacion accegal
Marta Montoro
 
Orientaciones autismo. pdf
Orientaciones autismo. pdfOrientaciones autismo. pdf
Orientaciones autismo. pdf
Marta Montoro
 
Tecnologia y ayuda
Tecnologia y ayudaTecnologia y ayuda
Tecnologia y ayuda
Marta Montoro
 
Atribucion causal emociones en autismo
Atribucion causal emociones en autismoAtribucion causal emociones en autismo
Atribucion causal emociones en autismo
Marta Montoro
 
Modelos intervencion en autismo
Modelos intervencion en autismoModelos intervencion en autismo
Modelos intervencion en autismo
Marta Montoro
 
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las ticPersonas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
Marta Montoro
 
Programa de desarrollo conductual
Programa de desarrollo conductualPrograma de desarrollo conductual
Programa de desarrollo conductual
Marta Montoro
 
Desarrollo emocional en autismo
Desarrollo emocional en autismoDesarrollo emocional en autismo
Desarrollo emocional en autismo
Marta Montoro
 
Ser persona y relacionarse
Ser persona y relacionarseSer persona y relacionarse
Ser persona y relacionarse
Marta Montoro
 
Guia intervencion y diagnostico infantil
Guia intervencion y diagnostico infantilGuia intervencion y diagnostico infantil
Guia intervencion y diagnostico infantil
Marta Montoro
 
Guia preescolar educación fisica
Guia preescolar  educación fisicaGuia preescolar  educación fisica
Guia preescolar educación fisica
Marta Montoro
 

More from Marta Montoro (20)

Presentacion Neurodiversidad
Presentacion NeurodiversidadPresentacion Neurodiversidad
Presentacion Neurodiversidad
 
Historias sociales
Historias socialesHistorias sociales
Historias sociales
 
Early lap assessment tools
Early lap assessment toolsEarly lap assessment tools
Early lap assessment tools
 
Guia oficial sen epilepsia
Guia oficial sen epilepsiaGuia oficial sen epilepsia
Guia oficial sen epilepsia
 
Guia para educadores pensamiento critico
Guia para educadores  pensamiento criticoGuia para educadores  pensamiento critico
Guia para educadores pensamiento critico
 
Ipad y autismo
Ipad y autismoIpad y autismo
Ipad y autismo
 
Language matrix Larsson
Language matrix LarssonLanguage matrix Larsson
Language matrix Larsson
 
Manual prezi
Manual prezi Manual prezi
Manual prezi
 
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comleyThe early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
The early learning accomplishment profile (e lap) l. comley
 
Presentacion accegal
Presentacion accegalPresentacion accegal
Presentacion accegal
 
Orientaciones autismo. pdf
Orientaciones autismo. pdfOrientaciones autismo. pdf
Orientaciones autismo. pdf
 
Tecnologia y ayuda
Tecnologia y ayudaTecnologia y ayuda
Tecnologia y ayuda
 
Atribucion causal emociones en autismo
Atribucion causal emociones en autismoAtribucion causal emociones en autismo
Atribucion causal emociones en autismo
 
Modelos intervencion en autismo
Modelos intervencion en autismoModelos intervencion en autismo
Modelos intervencion en autismo
 
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las ticPersonas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
Personas con tea y la comprensión de emociones a traves de las tic
 
Programa de desarrollo conductual
Programa de desarrollo conductualPrograma de desarrollo conductual
Programa de desarrollo conductual
 
Desarrollo emocional en autismo
Desarrollo emocional en autismoDesarrollo emocional en autismo
Desarrollo emocional en autismo
 
Ser persona y relacionarse
Ser persona y relacionarseSer persona y relacionarse
Ser persona y relacionarse
 
Guia intervencion y diagnostico infantil
Guia intervencion y diagnostico infantilGuia intervencion y diagnostico infantil
Guia intervencion y diagnostico infantil
 
Guia preescolar educación fisica
Guia preescolar  educación fisicaGuia preescolar  educación fisica
Guia preescolar educación fisica
 

Touch for autism teleriabilitazione

  • 1. Autismo e teleriabilitazione la proposta del progetto touch for Autism in 5 punti L’autismo e i disturbi dello spettro autistico sono patologie gravi dello sviluppo psicologico del bambino, che si manifestano con importanti alterazioni nelle aree della comunicazione e dell’interazione sociale e con comportamenti ripetitivi e stereotipati. Queste caratteristiche pongono importanti sfide ai genitori, agli insegnanti e agli operatori sociali e sanitari. Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità su questo problema, anche da parte dei pediatri di base, che inviano ai servizi specialistici, più precocemente rispetto al passato, i bambini con comportamenti a rischio, consentendo in tal modo una diagnosi più precoce, spesso già nel secondo anno di vita. Alla diagnosi precoce è necessario far seguire un intervento altrettanto precoce, che deve essere intensivo, pervasivo in tutti i contesti di vita (casa, scuola, tempo libero…), profilato per l’età ed il tipo di autismo presentato e deve prevedere metodiche di trattamento di cui è stata dimostrata l’efficacia e che vanno prolungati anche in età adulta.. L’attuazione di interventi precoci e intensivi favorisce lo sviluppo del bambino e consente la riduzione della disabilità sociale, comunicativa e cognitiva. Famiglie e associazioni di persone autistiche sono consapevoli che l’applicazione di trattamenti riabilitativi basati sull’evidenza scientifica EBM (Evidence Based Medicin) possono ridurre in modo significativo i sintomi - problema e migliorare nel tempo la qualità di vita dei loro figli. Gli interventi raccomandati dalle Linee Guida internazionali, prevedono in tutti i casi il coinvolgimento, nel trattamento, degli adulti di riferimento del bambino, in primo luogo dei genitori e degli insegnanti. La necessità di condividere e mettere in pratica, in tutti i contesti di vita del bambino, interventi educativi mirati e metodologicamente corretti, rappresenta uno degli elementi che garantiscono un migliore esito del trattamento. L’azione contemporanea e coordinata di diversi soggetti adulti che seguono il bambino in contesti diversi, richiede la messa a punto di un dettagliato programma educativo-abilitativo, espresso anche in termini di attività educative e didattiche mirate; questo programma deve essere conosciuto e condiviso da tutti gli attori coinvolti (genitori, insegnanti, operatori sociali e sanitari) e deve prevedere l’uso di metodiche di cui sia stata provata l’efficacia. Purtroppo sul territorio piemontese ed italiano la possibilità di usufruire di questi interventi è diffusa a macchia di leopardo. Alcune aree offrono poco, altre al massimo uno o due metodi basati sull’evidenza, solo pochi centri di riferimento dispongono di ampia casistica e di un largo ventaglio di trattamenti fra di loro alternativi o complementari. La realizzazione compiuta di tale processo è attualmente una delle criticità maggiori che viene segnalata dagli operatori e dai genitori. Si assiste infatti spesso alla messa in atto di interventi abilitativi isolati, non coordinati tra loro ed è frequente l’attivazione di interventi educativi aspecifici condotti da insegnanti di sostegno senza una specifica competenza sull’autismo; inoltre, solo in alcuni casi i servizi riescono ad organizzare corsi di formazione per i genitori (parent training), raccomandati dalle Linee Guida internazionali, che li guidino e li orientino nell’educazione del bambino con autismo. Infine, è raro che vengano previste procedure di verifica obiettiva dell’efficacia degli interventi abilitativi ed educativi attuati.
  • 2. La presa in carico di persone autistiche attraverso tecnologie assistive basate su strategie visive e teleriabilitazione permetterà invece a questi centri di riferimento non solo la valutazione ma anche il trattamento dei pazienti ed il supporto ai genitori indipendentemente dalla distanza in pieno accordo con il territorio di residenza. La teleriabilitazione per l’autismo qui descritta, prende avvio da una accurata valutazione funzionale del soggetto (bambino, adolescente, adulto) e prevede la messa a disposizione di tablet multitouch contenenti diversi strumenti di supporto al trattamento: a. una piccola tabella comunicativa (pittogrammi, foto, voci), b. una agenda giornaliera/settimanale a pittogrammi con sveglia e timer, c. una raccolta di liste con istruzioni (task analisys), d. una raccolta di video su come comportarsi nei vari contesti di vita (videomodelling), e. una raccolta di attività personalizzate (prerequisiti, comunicazione, comportamento, abilità sociali, motricità, autonomia, gioco, apprendimenti). Il tablet quando trova un accesso alla rete internet scarica al centro di riferimento dati d’uso e risultati delle attività, permettendo all’operatore di verificare i progressi ed attivare nuove aree attraverso un apposito cruscotto sul proprio pc. Tali funzioni consentono anche la realizzazione di studi sulla valutazione dell’efficacia a costi limitati. L’uso del tablet nei vari contesti di vita (luoghi cardine per garantire la pervasività dell’intervento) richiede però la disponibilità di una ampio numero di attività gratuite libere da copyright in particolare nel mondo scolastico. Alcuni metodi per l’autismo, pur clinicamente molto efficaci, richiedono infatti l’utilizzo di materiali e formazione assai costosi difficilmente estendibili a tutti nell’attuale criticità economica. Il tablet permette inoltre di gestire con facilità teleconsulenze ai genitori e agli operatori che seguono il bambino nel suo territorio di residenza abbattendo tempi e costi dei viaggi. La disponibilità di superfici multitouch di grandi dimensioni (tavolo multitouch interattivo con schermo 46 pollici) presso i centri di riferimento permetterà di ampliare le attività proposte dando continuità al lavoro al domicilio e favorendo il passaggio dagli oggetti reali alla loro rappresentazione. Il tavolo virtuale riproduce infatti un classico tavolo riabilitativo diviso in tre aree ( da fare, svolgimento attività, fatto). Nel contesto scolastico verranno poi testati pc all in one touch con funzioni di banco. L’architettura del progetto t4A è volutamente una piattaforma aperta al dialogo con software prodotto da altre realtà (sperimentazioni, uso reciproco, integrazione dei risultati di attività nel cruscotto). “banco – pc all in one “tavolo touch “tablet” riabilitativo” “pc amministratore”
  • 3. Il progetto t4A (“touch for Autism”) nasce da una collaborazione fra Fondazione ASPHI, CSP, Centro CASA dell’ASL CN1, con il sostegno delle fondazioni CRC e CRT e La Stampa (Specchio dei Tempi), con l’obiettivo di estendere la rete a livello locale (ITIS Vallauri Fossano, CIO Cuneo), nazionale ed europeo (traduzioni multilingue…). Il progetto prevede una “cabina di regia” dell’intero processo, attraverso l’individuazione di un operatore case manager, e tramite l’ausilio di uno strumento informativo banco madre (tavolo touch riabiltativo) in grado di “dialogare” con lo strumento elettronico portatile (tablet) che accompagna il bambino e i suoi adulti di riferimento nella messa in atto del trattamento. Queste caratteristiche del progetto t4A lo rendono particolarmente adatto ad un utilizzo all’interno di un sistema di servizi che comprenda pubblico, privato, privato sociale e scuole. Può favorire infatti il coordinamento dell’attività svolta dai diversi attori e ridurre il rischio di “frammentazione” che spesso si osserva nel processo di presa in carico del bambino con autismo. Per quanto riguarda la realtà piemontese, la disseminazione dell’esperienza fatta con il progetto t4A e degli strumenti tecnologici messi a punto, può favorire la realizzazione delle Linee di indirizzo della Regione Piemonte in materia di autismo, consentendo altresì una puntuale formazione di genitori e insegnanti, un’ampia diffusione di metodiche di trattamento basate sulle evidenze scientifiche e una prima valutazione dei risultati dell’intervento. Sul versante dei servizi, il progetto può favorire la realizzazione di percorsi efficienti (consente un uso sinergico delle risorse, aumenta la complementarietà, riduce le sovrapposizioni) ed efficaci (è orientato dalla medicina basata sulle evidenze e prevede un monitoraggio sistematico del lavoro svolto).