SlideShare a Scribd company logo
22                    i dossier
                       www.freefoundation.com




                  TOBIN TAX



10 gennaio 2012          a cura di Renato Brunetta
EXECUTIVE SUMMARY (1/2)
2


       L’incontro Sarkozy-Merkel del 9 gennaio 2012 ha rilanciato la Tobin Tax
        sulle transazioni finanziarie

       Germania e Francia spingono per un accordo a livello europeo

       Sarkozy si è detto pronto ad introdurre la tassa anche solo in Francia
        perché “se noi non diamo l’esempio, non si farà mai”

       Il premier inglese Cameron boccia l’ipotesi di una Tobin Tax europea ma
        si dichiara disponibile per un accordo in tal senso a livello mondiale

       Il governo italiano appoggia l’iniziativa franco tedesca. Il premier Monti
        si è dichiarato favorevole all’introduzione della Tobin Tax a livello
        europeo (Europa a 27), scettico se applicata all’eurozona, e contrario ad
        una introduzione a livello statale
EXECUTIVE SUMMARY (2/2)
3


       L’idea del premio Nobel per l’economia James Tobin aveva un impianto
        e finalità diverse
       Così come viene ripresentata ora, la Tobin Tax rischia di far migrare le
        transazioni finanziarie dall’Europa in altre aree del mondo, dove sono
        più convenienti
       Un accordo che abbia l’obiettivo di contrastare il terrorismo finanziario
        e stabilizzare i mercati non può che essere il benvenuto, purchè
            sia globale
            punti a regolamentare/ridurre le transazioni effettuate in
             maniera automatica
INDICE
4


       Premessa
       Considerazioni iniziali
       Il confronto
       Le posizioni di Gran Bretagna, Germania e Francia
       La posizione del governo italiano
       La posizione del Parlamento Europeo
       Il progetto di direttiva della Commissione europea
       L’inutilità di una tassazione a livello europeo
       Conclusioni
Premessa
5




    “Se il fantasma di James Tobin si presentasse ai governanti
    europei il rumore che si sentirebbe non sarebbe quello delle
    catene trascinate, ma l’ululato di rabbia per il modo in cui
    è stata distorta la Tobin Tax”
                    Davide Giacalone – 10 gennaio 2012, Libero
Considerazioni iniziali
6




       I mercati finanziari spostano ricchezza per un volume pari a 70
        volte il prodotto annuo mondiale

       Muovendo capitali per 70 volte il pil mondiale, facendolo da ogni
        dove e 24 ore al giorno, si è accumulato un potere largamente
        superiore, non imbrigliabile da nessuno stato nazionale

       Inoltre, a muovere questa ingente ricchezza sono migliaia di
        sconosciuti, non individuabili, non rintracciabili
Il confronto
7




        L’idea di James Tobin                  La Tobin Tax oggi

       1972, post Bretton Woods             2012, crisi dell’Euro
       Accordo globale                      Accordo Europa a 17 (forse!)
       Tassa sulle transazioni              Tassa su tutte le transazioni
        finanziarie a breve e in valuta       finanziarie
        straniera                            Da utilizzare per diminuire i
       Da mettere a disposizione della       debiti sovrani/finanziare la
        Comunità internazionale               spesa pubblica
       Obiettivo: frenare la                Obiettivo: antiterrorismo
        speculazione e stabilizzare i         finanziario
        mercati
Le posizioni di Gran Bretagna,
8
                    Germania e Francia
       Gran Bretagna: il premier inglese Cameron boccia l’ipotesi di una Tobin
        Tax a livello europeo, prediligendo l’uso della stessa a livello mondiale

       Germania e Francia: i due paesi spingono per un accordo a livello
        dell'area euro, se non sarà possibile un’intesa a livello di Unione
        europea

       Sarkozy: “la mia convinzione è che se noi non diamo l'esempio, non si farà
        mai. L'idea della Francia è di applicare il progetto di direttiva della
        Commissione europea affinché questa possa essere adottata in tutta la
        zona euro”
La posizione del Governo italiano
9


       Il premier italiano, Mario Monti, nella conferenza stampa a Berlino al termine
        dell'incontro con Angela Merkel, ha espresso il suo assenso ad un’introduzione
        della Tobin Tax nell’Europa a 27. Si è poi dichiarato contrario ad un’introduzione
        di quest’ultima in un singolo Paese, "almeno non per l'Italia", ribadendo il suo
        scetticismo se introdotta nell’eurozona

       Il premier ha paragonato la tassa sulle transazioni finanziarie al "mostro di
        Lochness, che appare e scompare, ma in questa fase storica può avere la sua
        utilità data la velocità e le dimensioni raggiunte dalle transazioni finanziarie che
        a volte possono recare danni e non solo benefici"

       La posizione dell’Italia, quindi, sarà quella di appoggiare la proposta franco
        tedesca a livello di Unione europea
La posizione del Parlamento Europeo
10


        Sullo slancio dell’iniziativa franco-tedesca nel Parlamento europeo si
         allarga la maggioranza a favore dell’introduzione della Tobin Tax
         almeno nell'Eurozona, entro il 2014 come proposto dalla Commissione
         europea

        Alla ripresa dei lavori della Commissione affari economici (Econ) solo i
         conservatori, che restano fedeli alla linea del partito dettata dai
         britannici, si sono detti contrari

        La bozza del parere del Parlamento europeo sulla Tobin Tax dovra'
         essere presentata il 28 febbraio, votata in Commissione Econ ai primi di
         aprile, e in Plenaria a giugno
Il progetto di direttiva
                della Commissione europea (1/4)
11



        A fine settembre la Commissione europea ha approvato la proposta di
         Direttiva del Consiglio europeo concernente un sistema comune d’imposta
         sulle transazioni finanziarie e recante modifica della direttiva 2008/7/CE

        “La presente proposta si prefigge di integrare il quadro regolamentare dell’UE
         per una maggiore sicurezza dei servizi finanziari affrontando i comportamenti
         ad alto rischio in alcuni segmenti dei mercati finanziari, per evitare che si
         ripresentino i problemi del passato […] La presente proposta si prefigge quindi
         di armonizzare la tassazione delle transazioni finanziarie da parte degli Stati
         membri per assicurare il continuo funzionamento del mercato unico”
Il progetto di direttiva
                 della Commissione europea (2/4)
12



        Obiettivi della proposta:

            Assicurare il contributo del settore finanziario alle finanze pubbliche

            Limitare i comportamenti di mercato indesiderati favorendo la
             stabilizzazione dei mercati

            Evitare distorsioni sul mercato interno

        La valutazione dell’impatto ha analizzato due opzioni principali, cioè
         un’imposta sulle transazioni finanziarie (ITF) e un’imposta sulle attività
         finanziarie (IAF), nonché le varie possibili modalità di ciascuna di esse, e
         ha stabilito che l’opzione preferibile è quella dell’ITF
Il progetto di direttiva
                 della Commissione europea (3/4)
13



        Secondo quanto riportato nella bozza di direttiva il nuovo sistema
         comune di tassazione delle transazioni finanziarie stabilirà delle aliquote
         minime uguali per tutti i Paesi ''sufficientemente alte per garantire
         l'obiettivo di armonizzazione'' queste imposte a livello Ue e allo stesso
         tempo ''abbastanza basse'' per minimizzare i rischi di delocalizzazione

        Le aliquote saranno due:

            la prima verrà applicata su tutti gli scambi di strumenti finanziari
             diversi dai derivati (si parla di un tassa minima dello 0,05%)

            la seconda interesserà tutte i “movimenti” sui prodotti derivati e
             dovrebbe essere pari allo 0,01%
Il progetto di direttiva
                 della Commissione europea (4/4)
14



        Secondo la proposta di Bruxelles la tassazione verrà applicata sulla
         base del principio della ''residenza principale'' degli interessati, siano
         essi privati o società, e scatterà nel momento stesso in cui verrà
         effettuata la transazione, in caso di operazioni elettroniche, ed entro un
         massimo di tre giorni lavorativi in tutti gli altri casi

        Per scongiurare “effetti indesiderati” su famiglie e imprese, il nuovo
         sistema di tassazione non colpirà i contratti d'assicurazione (inclusi i fondi
         pensione), i mutui, il credito al consumo e il pagamento dei servizi
L’inutilità di una tassazione a livello europeo
15




         Ma quali sarebbero gli svantaggi di una tassazione sulle transazioni
          finanziarie limitata ad una sola area del mondo?

         In questo caso si otterrebbe il risultato di vedere migrare gli
          investitori da un’altra parte, in virtù del principio che i soldi vanno
          dove rendono di più e sono meno tassati

         L’idea del premio Nobel faceva riferimento a un accordo globale,
          con   proventi   da    mettere    a   disposizione   della   comunità
          internazionale
Conclusioni
16




     “Imbrigliare i mercati finanziari è necessario, ma gli strumenti
     non possono che essere diversi e globali. Tutto questo per dire,
     quindi, che i governanti europei sono miopi e piccini, affetti da
     statolatria fiscocentrica, quindi destinati a prender sganassoni
     dagli statunitensi, che esportano la loro crisi, e lezioni di
     mercato dagli asiatici, che importano i nostri soldi. Speriamo
     che il fantasma di Tobin visiti le loro notti”
                      Davide Giacalone – 10 gennaio 2012, Libero

More Related Content

What's hot

Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
voglio10geografia
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
Bart Damiani
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Bart Damiani
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
paola corrias
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
tuttinfila
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25Istituto Comprensivo
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
Forza Italia - Veneto
 
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozonaMmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Pier Paolo Flammini
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Pier Paolo Flammini
 

What's hot (13)

Le origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europeaLe origini dell' unione europea
Le origini dell' unione europea
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011Unione europea 2_vd_2011
Unione europea 2_vd_2011
 
Europa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioniEuropa in 12 lezioni
Europa in 12 lezioni
 
Unione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A PolizianoUnione europea: II A Poliziano
Unione europea: II A Poliziano
 
L'unione Europea
L'unione EuropeaL'unione Europea
L'unione Europea
 
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 2510 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
10 - Anniversario dei Trattati Di Roma - Marzo 25
 
Decreto Monti
Decreto MontiDecreto Monti
Decreto Monti
 
Basta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casaBasta tasse sulla casa
Basta tasse sulla casa
 
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozonaMmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
Mmt a Castelfidardo: sovranità, saldi settoriali, eurozona
 
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembreBasi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
Basi MMT - Presentazione Macerata 26 settembre
 

Similar to Tobin tax

Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Filippo Abbate
 
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
Seminari Europalab
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroParlante Grillo
 
Perché l'Europa non può morire di austerità
Perché l'Europa non può morire di austeritàPerché l'Europa non può morire di austerità
Perché l'Europa non può morire di austeritàpdl-approfondimenti
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
University of Ferrara
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Forza Italia - Veneto
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Forza Italia - Veneto
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Bianca Clemente
 
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
Carla Marchionna
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleFilippo Abbate
 
Contratti Derivati: Il mercato del venditore
Contratti Derivati: Il mercato del venditoreContratti Derivati: Il mercato del venditore
Contratti Derivati: Il mercato del venditoreGiordano Caporali
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Horo Capital
 
Via l'IMU sulla prima casa!
Via l'IMU sulla prima casa!Via l'IMU sulla prima casa!
Via l'IMU sulla prima casa!
Adele Vairo PDL
 
Pres 12-105 it (1)
Pres 12-105 it (1)Pres 12-105 it (1)
Pres 12-105 it (1)Linkiesta
 
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Antonio Bonetti
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Laura Castelli
 

Similar to Tobin tax (20)

Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
Le regole della permanenza dell'italia nella zona euro (materiale partecipanti)
 
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
12 verso gli stati uniti d'europa 10 gennaio loredana orlando
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euroME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
ME MMT Toscana: La permanenza dell’Italia nella zona euro
 
Perché l'Europa non può morire di austerità
Perché l'Europa non può morire di austeritàPerché l'Europa non può morire di austerità
Perché l'Europa non può morire di austerità
 
Mozione Europa
Mozione EuropaMozione Europa
Mozione Europa
 
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materiaL’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
L’armonizzazione fiscale dell’imposizione diretta e le direttive in materia
 
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeoPer far ripartire l’economia serve un new deal europeo
Per far ripartire l’economia serve un new deal europeo
 
Il patto salva euro
Il patto salva euroIl patto salva euro
Il patto salva euro
 
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
Le due bugie che nascondono il flop del semestre europeo.
 
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
Newsletter eurodeputati pd_giugno2016
 
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
Newsletter eurodeputati pd_gennaio2017
 
Divorzio non colpevole
Divorzio non colpevoleDivorzio non colpevole
Divorzio non colpevole
 
Contratti Derivati: Il mercato del venditore
Contratti Derivati: Il mercato del venditoreContratti Derivati: Il mercato del venditore
Contratti Derivati: Il mercato del venditore
 
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo   Un Piano Senza DettagliLincontro Europeo   Un Piano Senza Dettagli
Lincontro Europeo Un Piano Senza Dettagli
 
Euro pro-contro
Euro pro-controEuro pro-contro
Euro pro-contro
 
Via l'IMU sulla prima casa!
Via l'IMU sulla prima casa!Via l'IMU sulla prima casa!
Via l'IMU sulla prima casa!
 
Pres 12-105 it (1)
Pres 12-105 it (1)Pres 12-105 it (1)
Pres 12-105 it (1)
 
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
Unimol eu budget ppt masterfinal_2009
 
Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1Proposta m5s intro_scenario1
Proposta m5s intro_scenario1
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 

Tobin tax

  • 1. 22 i dossier www.freefoundation.com TOBIN TAX 10 gennaio 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 2. EXECUTIVE SUMMARY (1/2) 2  L’incontro Sarkozy-Merkel del 9 gennaio 2012 ha rilanciato la Tobin Tax sulle transazioni finanziarie  Germania e Francia spingono per un accordo a livello europeo  Sarkozy si è detto pronto ad introdurre la tassa anche solo in Francia perché “se noi non diamo l’esempio, non si farà mai”  Il premier inglese Cameron boccia l’ipotesi di una Tobin Tax europea ma si dichiara disponibile per un accordo in tal senso a livello mondiale  Il governo italiano appoggia l’iniziativa franco tedesca. Il premier Monti si è dichiarato favorevole all’introduzione della Tobin Tax a livello europeo (Europa a 27), scettico se applicata all’eurozona, e contrario ad una introduzione a livello statale
  • 3. EXECUTIVE SUMMARY (2/2) 3  L’idea del premio Nobel per l’economia James Tobin aveva un impianto e finalità diverse  Così come viene ripresentata ora, la Tobin Tax rischia di far migrare le transazioni finanziarie dall’Europa in altre aree del mondo, dove sono più convenienti  Un accordo che abbia l’obiettivo di contrastare il terrorismo finanziario e stabilizzare i mercati non può che essere il benvenuto, purchè  sia globale  punti a regolamentare/ridurre le transazioni effettuate in maniera automatica
  • 4. INDICE 4  Premessa  Considerazioni iniziali  Il confronto  Le posizioni di Gran Bretagna, Germania e Francia  La posizione del governo italiano  La posizione del Parlamento Europeo  Il progetto di direttiva della Commissione europea  L’inutilità di una tassazione a livello europeo  Conclusioni
  • 5. Premessa 5 “Se il fantasma di James Tobin si presentasse ai governanti europei il rumore che si sentirebbe non sarebbe quello delle catene trascinate, ma l’ululato di rabbia per il modo in cui è stata distorta la Tobin Tax” Davide Giacalone – 10 gennaio 2012, Libero
  • 6. Considerazioni iniziali 6  I mercati finanziari spostano ricchezza per un volume pari a 70 volte il prodotto annuo mondiale  Muovendo capitali per 70 volte il pil mondiale, facendolo da ogni dove e 24 ore al giorno, si è accumulato un potere largamente superiore, non imbrigliabile da nessuno stato nazionale  Inoltre, a muovere questa ingente ricchezza sono migliaia di sconosciuti, non individuabili, non rintracciabili
  • 7. Il confronto 7 L’idea di James Tobin La Tobin Tax oggi  1972, post Bretton Woods  2012, crisi dell’Euro  Accordo globale  Accordo Europa a 17 (forse!)  Tassa sulle transazioni  Tassa su tutte le transazioni finanziarie a breve e in valuta finanziarie straniera  Da utilizzare per diminuire i  Da mettere a disposizione della debiti sovrani/finanziare la Comunità internazionale spesa pubblica  Obiettivo: frenare la  Obiettivo: antiterrorismo speculazione e stabilizzare i finanziario mercati
  • 8. Le posizioni di Gran Bretagna, 8 Germania e Francia  Gran Bretagna: il premier inglese Cameron boccia l’ipotesi di una Tobin Tax a livello europeo, prediligendo l’uso della stessa a livello mondiale  Germania e Francia: i due paesi spingono per un accordo a livello dell'area euro, se non sarà possibile un’intesa a livello di Unione europea  Sarkozy: “la mia convinzione è che se noi non diamo l'esempio, non si farà mai. L'idea della Francia è di applicare il progetto di direttiva della Commissione europea affinché questa possa essere adottata in tutta la zona euro”
  • 9. La posizione del Governo italiano 9  Il premier italiano, Mario Monti, nella conferenza stampa a Berlino al termine dell'incontro con Angela Merkel, ha espresso il suo assenso ad un’introduzione della Tobin Tax nell’Europa a 27. Si è poi dichiarato contrario ad un’introduzione di quest’ultima in un singolo Paese, "almeno non per l'Italia", ribadendo il suo scetticismo se introdotta nell’eurozona  Il premier ha paragonato la tassa sulle transazioni finanziarie al "mostro di Lochness, che appare e scompare, ma in questa fase storica può avere la sua utilità data la velocità e le dimensioni raggiunte dalle transazioni finanziarie che a volte possono recare danni e non solo benefici"  La posizione dell’Italia, quindi, sarà quella di appoggiare la proposta franco tedesca a livello di Unione europea
  • 10. La posizione del Parlamento Europeo 10  Sullo slancio dell’iniziativa franco-tedesca nel Parlamento europeo si allarga la maggioranza a favore dell’introduzione della Tobin Tax almeno nell'Eurozona, entro il 2014 come proposto dalla Commissione europea  Alla ripresa dei lavori della Commissione affari economici (Econ) solo i conservatori, che restano fedeli alla linea del partito dettata dai britannici, si sono detti contrari  La bozza del parere del Parlamento europeo sulla Tobin Tax dovra' essere presentata il 28 febbraio, votata in Commissione Econ ai primi di aprile, e in Plenaria a giugno
  • 11. Il progetto di direttiva della Commissione europea (1/4) 11  A fine settembre la Commissione europea ha approvato la proposta di Direttiva del Consiglio europeo concernente un sistema comune d’imposta sulle transazioni finanziarie e recante modifica della direttiva 2008/7/CE  “La presente proposta si prefigge di integrare il quadro regolamentare dell’UE per una maggiore sicurezza dei servizi finanziari affrontando i comportamenti ad alto rischio in alcuni segmenti dei mercati finanziari, per evitare che si ripresentino i problemi del passato […] La presente proposta si prefigge quindi di armonizzare la tassazione delle transazioni finanziarie da parte degli Stati membri per assicurare il continuo funzionamento del mercato unico”
  • 12. Il progetto di direttiva della Commissione europea (2/4) 12  Obiettivi della proposta:  Assicurare il contributo del settore finanziario alle finanze pubbliche  Limitare i comportamenti di mercato indesiderati favorendo la stabilizzazione dei mercati  Evitare distorsioni sul mercato interno  La valutazione dell’impatto ha analizzato due opzioni principali, cioè un’imposta sulle transazioni finanziarie (ITF) e un’imposta sulle attività finanziarie (IAF), nonché le varie possibili modalità di ciascuna di esse, e ha stabilito che l’opzione preferibile è quella dell’ITF
  • 13. Il progetto di direttiva della Commissione europea (3/4) 13  Secondo quanto riportato nella bozza di direttiva il nuovo sistema comune di tassazione delle transazioni finanziarie stabilirà delle aliquote minime uguali per tutti i Paesi ''sufficientemente alte per garantire l'obiettivo di armonizzazione'' queste imposte a livello Ue e allo stesso tempo ''abbastanza basse'' per minimizzare i rischi di delocalizzazione  Le aliquote saranno due:  la prima verrà applicata su tutti gli scambi di strumenti finanziari diversi dai derivati (si parla di un tassa minima dello 0,05%)  la seconda interesserà tutte i “movimenti” sui prodotti derivati e dovrebbe essere pari allo 0,01%
  • 14. Il progetto di direttiva della Commissione europea (4/4) 14  Secondo la proposta di Bruxelles la tassazione verrà applicata sulla base del principio della ''residenza principale'' degli interessati, siano essi privati o società, e scatterà nel momento stesso in cui verrà effettuata la transazione, in caso di operazioni elettroniche, ed entro un massimo di tre giorni lavorativi in tutti gli altri casi  Per scongiurare “effetti indesiderati” su famiglie e imprese, il nuovo sistema di tassazione non colpirà i contratti d'assicurazione (inclusi i fondi pensione), i mutui, il credito al consumo e il pagamento dei servizi
  • 15. L’inutilità di una tassazione a livello europeo 15  Ma quali sarebbero gli svantaggi di una tassazione sulle transazioni finanziarie limitata ad una sola area del mondo?  In questo caso si otterrebbe il risultato di vedere migrare gli investitori da un’altra parte, in virtù del principio che i soldi vanno dove rendono di più e sono meno tassati  L’idea del premio Nobel faceva riferimento a un accordo globale, con proventi da mettere a disposizione della comunità internazionale
  • 16. Conclusioni 16 “Imbrigliare i mercati finanziari è necessario, ma gli strumenti non possono che essere diversi e globali. Tutto questo per dire, quindi, che i governanti europei sono miopi e piccini, affetti da statolatria fiscocentrica, quindi destinati a prender sganassoni dagli statunitensi, che esportano la loro crisi, e lezioni di mercato dagli asiatici, che importano i nostri soldi. Speriamo che il fantasma di Tobin visiti le loro notti” Davide Giacalone – 10 gennaio 2012, Libero