SlideShare a Scribd company logo
The Filmmaker
Titolo: The Filmmaker
Genere: Avventura grafica /
Mistero /Horror
Sviluppatore: Christopher M.
Brendel
Editore / Produttore: UniMatrix
Productions
Giocatori: Giocatore singolo
Lingua: Inglese
Sottotitoli: Inglese
Data di uscita: aprile 2010
Requisiti
Piattaforma: PC IBM o compatibili
Supporto: 2 Dvd Rom
Versione: Windows XP/ Vista /7
Processore: Pentium 733 MHz
Memoria: 64MB RAM
Hard Drive: 2GB spazio libero su
disco fisso
Risoluzione video: 1024x768,
colori a 24 bit
Scheda audio: compatibile con
Windows
CD–ROM Drive: 4x o più veloce
Sito ufficiale:
www.unimatrixproductions.com/filmmaker/
Sito distributore (dove è
possibile acquistare il gioco):
www.unimatrixproductions.com/index.html
?storefilmmaker.html
Note importanti per utenti Windows
7: il gioco mostra alcuni problemi di
incompatibilità con 7; sussistono
alcune limitazioni imputabili al motore
di gioco utilizzato. L’elenco dei
possibili malfunzionamenti è riportato
nel sito del distributore sopra indicato.
In altri casi, ove siano installati
processori potenti, si è dovuto
procedere ad una riduzione
dell’accelerazione hardware.
Al primo avvio del gioco può
comparire una schermata che segnala
un errore: normalmente è sufficiente
proseguire, cliccando sul tasto
IGNORA ed il gioco si avvia
regolarmente. Se il problema persiste
basta scaricare il file
MSCOMCTL.OCX da qui:
http://www.majorgeeks.com/files/m
scomctl.zip
Incollarlo poi in C:/Windows/System
32
Fatto questo da START --->esegui---
> digita: regsvr32 mscomctl.ocx
e dare l'ok!
Questo dovrebbe scomparire!
Storia
La storia si svolge all’interno di un
teatro, il Carson Stiles Gateway,
tragicamente distrutto dal fuoco
alcuni anni prima, proprio nel
momento del suo massimo
successo, grazie ai film girati da
uno sconosciuto e misterioso
regista. Il protagonista riceve dei
biglietti omaggio per assistere alla
nuova inaugurazione che prevede
la proiezione in anteprima di un
film dal titolo decisamente
inquietante “Primal AtmosFear”.
Le sorprese non tardano ad
arrivare: giunto nei pressi del
teatro, sotto una pioggia
scrosciante, al posto della
consueta eccitazione che regna
alle prime degli spettacoli, il
protagonista trova una strada
semideserta, buia e il teatro
inequivocabilmente chiuso, senza
alcun segno di presenza umana.
Non sarà facile riuscire ad entrare
ma quello che lo attende è
incredibile: il teatro ha ripreso vita
ma non v’è alcuna traccia dei
precedenti proprietari e di coloro
che vi lavoravano. Sono rimasti,
come cristallizzati, i loro oggetti
personali e di uso quotidiano, che
aiuteranno il protagonista a capire
cosa è veramente successo in quei
tragici giorni. Poco alla volta
l’atmosfera sfuma verso toni
horror e il protagonista sarà
messo di fronte alla verità che ha
alimentato il segreto del successo
del teatro. Visiterà mondi lontani
nel tempo e nello spazio, arriverà
dove non avrebbe mai pensato di
arrivare, animato dalla volontà di
porre fine all’agghiacciante
maledizione che ha distrutto il
teatro e tante vite umane
innocenti.
Sviluppo del gioco: il gioco non è
strettamente lineare, almeno nella
seconda parte. E’ necessario
esplorare tutte le locazioni per
risolvere gli enigmi proposti.
Sistema di controllo
Visuale: in prima persona, a
rotazione limitata e a schermate
fisse
Interazione con l’ambiente:
interamente da mouse, cliccando
sulle frecce direzionali che
compaiono ai lati e in profondità
sullo schermo; tuttavia la
rotazione limitata impone
direzioni fisse. Per spostarsi in
alcuni ambienti è necessario
prima posizionarsi in un certo
punto (ad esempio al centro di
una stanza) e poi raggiungere il
punto desiderato;
Inventario: classico,
posizionato in alto sullo schermo
di gioco
Salvataggi: un’icona a forma di
arabesco, sul lato sinistro in
basso dello schermo di gioco,
apre il menù principale,
essenziale e privo di grandi
possibilità per personalizzare il
gioco. I salvataggi sono manuali e
sono in numero infinito.
Opzioni: possibilità di attivare
i sottotitoli
Grafica
Grafica: 3D con sfondi 2D
(fissi) pre-renderizzata
Ambientazione: l’ambiente
del teatro riproduce la classica
costruzione architettonica
caratteristica delle cittadine
americane di periferia durante gli
anni 50 - 60. Anni nei quali si è
assistito al boom dei cosiddetti B-
movie, film a basso costo, di
genere stereotipato che
richiamavano grandi folle al
botteghino. Tipicamente
americana è la stessa struttura del
teatro e del suo auditorium
utilizzati sia per spettacoli teatrali
che per la proiezione di film.
L’atmosfera è riprodotta con cura
negli arredi del teatro,
nell’illuminazione e nei dettagli
degli oggetti.
Tuttavia il gioco, essendo stato
sviluppato con un motore grafico
non eccessivamente potente,
perde in nitidezza della texture
nei dettagli ravvicinati, comunque
trascurabili ai fini della ricerca
degli indizi e della risoluzione
degli enigmi.
Gli oggetti da raccogliere sono
raffigurati in modo preciso e
visibili, nella giusta visuale,
chiaramente.
I personaggi, quando appaiono
(poco), sono rigidi e privi di
movimento e in alcune sequenze
sembrano poco amalgamati
all’ambiente che li circonda.
Nonostante questo qualche
brivido è assicurato grazie
soprattutto all’ottima fotografia,
di grana intensa sia nei toni pieni
del colore, sia nella resa degli
ambienti in bianco e nero e alle
inquadrature efficaci soprattutto
nei primi piani.
Sonoro
Dialoghi: la prima e la terza
parte del gioco sono
caratterizzate da dialoghi brevi,
precisi e di immediato impatto
emotivo.
La parte intermedia sconta
invece un eccesso di prolissità: è
il momento in cui viene
raccontata la storia del teatro e
dei suoi protagonisti e ci sono
delle ripetizioni un po’ noiose.
Si tratta di dialoghi a domande
multiple, in alcuni casi evitabili
ma in altri no, perché
forniscono indizi per il
proseguimento del gioco. Si può
uscire dalla griglia di domande
cliccando sulla frase di congedo
(frase tipica: adesso devo
andare….) ma non sempre è la
strategia giusta per i motivi di
cui sopra.
I dialoghi, in alcuni casi,
possono essere terminati prima
della loro conclusione cliccando
direttamente sulle altre
domande.
Un piccolo difetto, comunque
sopportabile, a fronte degli
innumerevoli pregi del gioco.
Sottotitoli: velocità adeguata
al parlato. Inglese non troppo
difficile. Accurata anche la
punteggiatura e la resa del tono
di voce sottolineato con lo stile
grassetto.
Musica: grande cura anche in
questo comparto; il teatro che
rivive è accompagnato dalle
struggenti note dell’arpa e del
pianoforte a sottolineare la
malinconia di quelle vite
spezzate e incompiute, mentre
le note cupe del violoncello
esprimono la rabbia per quello
che è successo, una condanna
rimasta senza un riscatto.
L’accompagnamento musicale
dei vari livelli è perfettamente
adeguato alle situazioni che il
protagonista si trova ad
affrontare, incredibili e quasi ai
limiti dell’assurdo.
Enigmi
Genere: logico, matematico,
linguistico, meccanico,
mnemonico ed anche
geometrico.
Sono il piatto forte del gioco:
sono numerosi, di grande
varietà, divertenti e stimolanti,
alcuni di grado mediamente
elevato, mai banali.
Buone le spiegazioni fornite, in
alcuni casi, per la loro
risoluzione. Quasi tutti sono
perfettamente risolvibili
trovando la chiave logica che li
ha ispirati; qualche problema in
più lo danno alcuni enigmi
geometrici che richiedono
l’assemblaggio di più parti
secondo criteri precisi. Al
riguardo nei consigli di gioco
vengono forniti alcuni
suggerimenti. Gli enigmi
linguistici, ovviamente,
richiedono la conoscenza della
lingua inglese.
Consigli di gioco:
1) Alcuni indizi possono essere
presi in momenti diversi del
gioco; quindi è necessario
ripassare più volte dagli stessi
ambienti;
2) gli indizi possono essere
sparsi in locazioni differenti,
anche lontane dall’enigma che si
sta risolvendo, quindi è
necessario esplorare in sequenza
e accuratamente tutti gli
ambienti;
3) E’ di utilità, per risolvere gli
enigmi geometrici, riprodurli su
carta e provare a risolverli
manualmente;
4) salvare spesso: in alcuni livelli
il rientro non è nel punto in cui
si è usciti ma è al punto di
partenza; ci si accorge presto di
quanto questo sia frustrante e a
volte inevitabile;
5)enigmi linguistici: la
traduzione dei testi in italiano,
allegata alla recensione, aiuta la
loro comprensione ma non la
loro risoluzione, dato che sono
giochi di parole o modi di dire
americani. Viene quindi fornito
qualche indizio supplementare
per la loro risoluzione.
Esperienza di gioco
La migliore definizione per questo gioco è quella di un prodotto pensato e sviluppato da
un autore appassionato di avventure punta e clicca (Christopher M. Brendel, sviluppatore
indipendente americano, già noto per Shady Brook e Lifestream, giochi usciti nel 2004 e
2005 e di Stonewall Penitentiary di prossima uscita)che conosce perfettamente i gusti del
suo pubblico. Si ha l’impressione di sentire l’eco dei tanti giochi che in passato hanno
divertito ed emozionato e che sono diventati dei classici del genere. L’aspetto comunque
predominante è la costruzione perfetta alla base della storia: il giocatore è sempre stimolato
a proseguire dallo stupore delle situazioni che gli vengono proposte, e dagli enigmi,
equilibrati ed omogenei, che poco concedono ad inutili spostamenti al solo scopo di
trovare oggetti da assemblare. Il giocatore non si riposa mai sugli allori: risolto un punto,
può star certo che a breve, per far funzionare qualcosa, aprire una porta o una cassaforte o
trovare una chiave dovrà nuovamente attendersi un rompicapo con cui fare i conti. Un
assaggio, personalmente molto apprezzato, viene fornito all’inizio del gioco e riguarda la
prima difficoltà: entrare nel teatro. Capito il meccanismo tutto è facile ma, nel mio caso,
non è stato immediato.
Ogni situazione è articolata in modo coerente, ben inserita nell’atmosfera che l’autore vuole
evocare, coinvolgendo anche le modalità di risoluzione degli enigmi, che risultano sempre
collegate alle particolari condizioni che il protagonista si trova ad affrontare. In sostanza
come se, contemporaneamente, ci si trovasse a giocare più giochi diversi uno dall’altro.
In conclusione, un gioco che diverte, stupisce e induce volentieri alla discussione con altri
appassionati.

More Related Content

What's hot

Youtube rpg
Youtube rpgYoutube rpg
Youtube rpg
zappagiulia
 
Recensione g ray matter
Recensione g ray matterRecensione g ray matter
Recensione g ray matterincantevole
 
Presentazione agnese stefanelli
Presentazione agnese stefanelliPresentazione agnese stefanelli
Presentazione agnese stefanelliAgnese Giuseppe
 
Pagine da family joy of moving
Pagine da family joy of movingPagine da family joy of moving
Pagine da family joy of moving
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (7)

Youtube rpg
Youtube rpgYoutube rpg
Youtube rpg
 
Recensione g ray matter
Recensione g ray matterRecensione g ray matter
Recensione g ray matter
 
Resident Evil
Resident EvilResident Evil
Resident Evil
 
Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogameTeoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
Teoria e analisi del cinema 5. Cinema e videogame
 
Paper 3 skyrim machinima
Paper 3 skyrim machinimaPaper 3 skyrim machinima
Paper 3 skyrim machinima
 
Presentazione agnese stefanelli
Presentazione agnese stefanelliPresentazione agnese stefanelli
Presentazione agnese stefanelli
 
Pagine da family joy of moving
Pagine da family joy of movingPagine da family joy of moving
Pagine da family joy of moving
 

Viewers also liked

Baron Wittard
Baron WittardBaron Wittard
Baron Wittard
cookie 18
 
Gray Matter
Gray MatterGray Matter
Gray Matter
cookie 18
 
The 7th Guest
The 7th Guest The 7th Guest
The 7th Guest
cookie 18
 
Gray Matter
Gray MatterGray Matter
Gray Matter
cookie 18
 
ASA- A Space Adventure
ASA- A Space AdventureASA- A Space Adventure
ASA- A Space Adventure
cookie 18
 
Smartworking 2014
Smartworking 2014Smartworking 2014
Smartworking 2014
Doxa
 
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
LinkedIn
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
Jennifer Jones
 

Viewers also liked (9)

Baron Wittard
Baron WittardBaron Wittard
Baron Wittard
 
Gray Matter
Gray MatterGray Matter
Gray Matter
 
The 7th Guest
The 7th Guest The 7th Guest
The 7th Guest
 
Traduzione
TraduzioneTraduzione
Traduzione
 
Gray Matter
Gray MatterGray Matter
Gray Matter
 
ASA- A Space Adventure
ASA- A Space AdventureASA- A Space Adventure
ASA- A Space Adventure
 
Smartworking 2014
Smartworking 2014Smartworking 2014
Smartworking 2014
 
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
15 Tips for Compelling Company Updates on LinkedIn
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
 

Similar to The Filmmaker

The Five Cores
The Five CoresThe Five Cores
The Five Corescookie 18
 
Dracula 4
Dracula 4Dracula 4
Dracula 4
cookie 18
 
Videogame by Gloria Vallese
Videogame by Gloria ValleseVideogame by Gloria Vallese
Videogame by Gloria Vallese
sabrinaferrari351
 
Recensione baron wittard
Recensione baron wittardRecensione baron wittard
Recensione baron wittardincantevole
 
Silent Hill
Silent HillSilent Hill
Silent Hill
Sara Spazzini
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
Fabio Viola
 

Similar to The Filmmaker (9)

The Five Cores
The Five CoresThe Five Cores
The Five Cores
 
Dracula 4
Dracula 4Dracula 4
Dracula 4
 
Amnesia_rec
Amnesia_recAmnesia_rec
Amnesia_rec
 
Videogame by Gloria Vallese
Videogame by Gloria ValleseVideogame by Gloria Vallese
Videogame by Gloria Vallese
 
Recensione baron wittard
Recensione baron wittardRecensione baron wittard
Recensione baron wittard
 
Resident_Evil
Resident_EvilResident_Evil
Resident_Evil
 
Fr ee options-2
Fr ee options-2Fr ee options-2
Fr ee options-2
 
Silent Hill
Silent HillSilent Hill
Silent Hill
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
 

More from cookie 18

Rhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesaRhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesa
cookie 18
 
Rhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesaRhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesa
cookie 18
 
The Five Cores - soluzione
The Five Cores - soluzioneThe Five Cores - soluzione
The Five Cores - soluzionecookie 18
 
1953 KGB Unleashed soluzione
1953 KGB Unleashed soluzione1953 KGB Unleashed soluzione
1953 KGB Unleashed soluzionecookie 18
 
Process - soluzione
Process - soluzioneProcess - soluzione
Process - soluzionecookie 18
 
Process recensione
Process recensioneProcess recensione
Process recensionecookie 18
 
Una storia mystica
Una storia mysticaUna storia mystica
Una storia mysticacookie 18
 
Corrosion soluzione
Corrosion soluzioneCorrosion soluzione
Corrosion soluzionecookie 18
 
Corrosion recensione
Corrosion recensioneCorrosion recensione
Corrosion recensionecookie 18
 
The filmmaker - soluzione
The filmmaker - soluzioneThe filmmaker - soluzione
The filmmaker - soluzionecookie 18
 
L.A. Noir - soluzione
L.A. Noir - soluzioneL.A. Noir - soluzione
L.A. Noir - soluzionecookie 18
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestatacookie 18
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestatacookie 18
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestata
cookie 18
 
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
cookie 18
 
Escape from the Haunted House
Escape from the Haunted HouseEscape from the Haunted House
Escape from the Haunted House
cookie 18
 
13th doll
13th doll13th doll
13th doll
cookie 18
 
Overclocked
Overclocked Overclocked
Overclocked
cookie 18
 
Alida - diario interrotto di una visione
Alida - diario interrotto di una visioneAlida - diario interrotto di una visione
Alida - diario interrotto di una visionecookie 18
 

More from cookie 18 (20)

Rhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesaRhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesa
 
Rhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesaRhem III SE soluzione parte estesa
Rhem III SE soluzione parte estesa
 
The Five Cores - soluzione
The Five Cores - soluzioneThe Five Cores - soluzione
The Five Cores - soluzione
 
1953 KGB Unleashed soluzione
1953 KGB Unleashed soluzione1953 KGB Unleashed soluzione
1953 KGB Unleashed soluzione
 
Process - soluzione
Process - soluzioneProcess - soluzione
Process - soluzione
 
Process recensione
Process recensioneProcess recensione
Process recensione
 
Una storia mystica
Una storia mysticaUna storia mystica
Una storia mystica
 
Corrosion soluzione
Corrosion soluzioneCorrosion soluzione
Corrosion soluzione
 
Corrosion recensione
Corrosion recensioneCorrosion recensione
Corrosion recensione
 
Corrosion
CorrosionCorrosion
Corrosion
 
The filmmaker - soluzione
The filmmaker - soluzioneThe filmmaker - soluzione
The filmmaker - soluzione
 
L.A. Noir - soluzione
L.A. Noir - soluzioneL.A. Noir - soluzione
L.A. Noir - soluzione
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestata
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestata
 
Passeggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestataPasseggiata attraverso la casa infestata
Passeggiata attraverso la casa infestata
 
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
Escape from the Haunted House - passeggiata attraverso la casa infestata
 
Escape from the Haunted House
Escape from the Haunted HouseEscape from the Haunted House
Escape from the Haunted House
 
13th doll
13th doll13th doll
13th doll
 
Overclocked
Overclocked Overclocked
Overclocked
 
Alida - diario interrotto di una visione
Alida - diario interrotto di una visioneAlida - diario interrotto di una visione
Alida - diario interrotto di una visione
 

The Filmmaker

  • 2. Titolo: The Filmmaker Genere: Avventura grafica / Mistero /Horror Sviluppatore: Christopher M. Brendel Editore / Produttore: UniMatrix Productions Giocatori: Giocatore singolo Lingua: Inglese Sottotitoli: Inglese Data di uscita: aprile 2010 Requisiti Piattaforma: PC IBM o compatibili Supporto: 2 Dvd Rom Versione: Windows XP/ Vista /7 Processore: Pentium 733 MHz Memoria: 64MB RAM Hard Drive: 2GB spazio libero su disco fisso Risoluzione video: 1024x768, colori a 24 bit Scheda audio: compatibile con Windows CD–ROM Drive: 4x o più veloce Sito ufficiale: www.unimatrixproductions.com/filmmaker/ Sito distributore (dove è possibile acquistare il gioco): www.unimatrixproductions.com/index.html ?storefilmmaker.html Note importanti per utenti Windows 7: il gioco mostra alcuni problemi di incompatibilità con 7; sussistono alcune limitazioni imputabili al motore di gioco utilizzato. L’elenco dei possibili malfunzionamenti è riportato nel sito del distributore sopra indicato. In altri casi, ove siano installati processori potenti, si è dovuto procedere ad una riduzione dell’accelerazione hardware. Al primo avvio del gioco può comparire una schermata che segnala un errore: normalmente è sufficiente proseguire, cliccando sul tasto IGNORA ed il gioco si avvia regolarmente. Se il problema persiste basta scaricare il file MSCOMCTL.OCX da qui: http://www.majorgeeks.com/files/m scomctl.zip Incollarlo poi in C:/Windows/System 32 Fatto questo da START --->esegui--- > digita: regsvr32 mscomctl.ocx e dare l'ok! Questo dovrebbe scomparire! Storia La storia si svolge all’interno di un teatro, il Carson Stiles Gateway, tragicamente distrutto dal fuoco alcuni anni prima, proprio nel momento del suo massimo successo, grazie ai film girati da uno sconosciuto e misterioso regista. Il protagonista riceve dei biglietti omaggio per assistere alla nuova inaugurazione che prevede la proiezione in anteprima di un film dal titolo decisamente inquietante “Primal AtmosFear”. Le sorprese non tardano ad arrivare: giunto nei pressi del teatro, sotto una pioggia scrosciante, al posto della consueta eccitazione che regna alle prime degli spettacoli, il protagonista trova una strada semideserta, buia e il teatro inequivocabilmente chiuso, senza alcun segno di presenza umana. Non sarà facile riuscire ad entrare ma quello che lo attende è incredibile: il teatro ha ripreso vita ma non v’è alcuna traccia dei precedenti proprietari e di coloro che vi lavoravano. Sono rimasti, come cristallizzati, i loro oggetti personali e di uso quotidiano, che aiuteranno il protagonista a capire cosa è veramente successo in quei tragici giorni. Poco alla volta l’atmosfera sfuma verso toni horror e il protagonista sarà messo di fronte alla verità che ha alimentato il segreto del successo del teatro. Visiterà mondi lontani nel tempo e nello spazio, arriverà dove non avrebbe mai pensato di arrivare, animato dalla volontà di porre fine all’agghiacciante maledizione che ha distrutto il teatro e tante vite umane innocenti. Sviluppo del gioco: il gioco non è strettamente lineare, almeno nella seconda parte. E’ necessario esplorare tutte le locazioni per risolvere gli enigmi proposti. Sistema di controllo Visuale: in prima persona, a rotazione limitata e a schermate fisse Interazione con l’ambiente: interamente da mouse, cliccando sulle frecce direzionali che compaiono ai lati e in profondità sullo schermo; tuttavia la rotazione limitata impone direzioni fisse. Per spostarsi in alcuni ambienti è necessario prima posizionarsi in un certo punto (ad esempio al centro di una stanza) e poi raggiungere il punto desiderato; Inventario: classico, posizionato in alto sullo schermo di gioco Salvataggi: un’icona a forma di arabesco, sul lato sinistro in basso dello schermo di gioco, apre il menù principale, essenziale e privo di grandi possibilità per personalizzare il gioco. I salvataggi sono manuali e sono in numero infinito. Opzioni: possibilità di attivare i sottotitoli
  • 3. Grafica Grafica: 3D con sfondi 2D (fissi) pre-renderizzata Ambientazione: l’ambiente del teatro riproduce la classica costruzione architettonica caratteristica delle cittadine americane di periferia durante gli anni 50 - 60. Anni nei quali si è assistito al boom dei cosiddetti B- movie, film a basso costo, di genere stereotipato che richiamavano grandi folle al botteghino. Tipicamente americana è la stessa struttura del teatro e del suo auditorium utilizzati sia per spettacoli teatrali che per la proiezione di film. L’atmosfera è riprodotta con cura negli arredi del teatro, nell’illuminazione e nei dettagli degli oggetti. Tuttavia il gioco, essendo stato sviluppato con un motore grafico non eccessivamente potente, perde in nitidezza della texture nei dettagli ravvicinati, comunque trascurabili ai fini della ricerca degli indizi e della risoluzione degli enigmi. Gli oggetti da raccogliere sono raffigurati in modo preciso e visibili, nella giusta visuale, chiaramente. I personaggi, quando appaiono (poco), sono rigidi e privi di movimento e in alcune sequenze sembrano poco amalgamati all’ambiente che li circonda. Nonostante questo qualche brivido è assicurato grazie soprattutto all’ottima fotografia, di grana intensa sia nei toni pieni del colore, sia nella resa degli ambienti in bianco e nero e alle inquadrature efficaci soprattutto nei primi piani. Sonoro Dialoghi: la prima e la terza parte del gioco sono caratterizzate da dialoghi brevi, precisi e di immediato impatto emotivo. La parte intermedia sconta invece un eccesso di prolissità: è il momento in cui viene raccontata la storia del teatro e dei suoi protagonisti e ci sono delle ripetizioni un po’ noiose. Si tratta di dialoghi a domande multiple, in alcuni casi evitabili ma in altri no, perché forniscono indizi per il proseguimento del gioco. Si può uscire dalla griglia di domande cliccando sulla frase di congedo (frase tipica: adesso devo andare….) ma non sempre è la strategia giusta per i motivi di cui sopra. I dialoghi, in alcuni casi, possono essere terminati prima della loro conclusione cliccando direttamente sulle altre domande. Un piccolo difetto, comunque sopportabile, a fronte degli innumerevoli pregi del gioco. Sottotitoli: velocità adeguata al parlato. Inglese non troppo difficile. Accurata anche la punteggiatura e la resa del tono di voce sottolineato con lo stile grassetto. Musica: grande cura anche in questo comparto; il teatro che rivive è accompagnato dalle struggenti note dell’arpa e del pianoforte a sottolineare la malinconia di quelle vite spezzate e incompiute, mentre le note cupe del violoncello esprimono la rabbia per quello che è successo, una condanna rimasta senza un riscatto. L’accompagnamento musicale dei vari livelli è perfettamente adeguato alle situazioni che il protagonista si trova ad affrontare, incredibili e quasi ai limiti dell’assurdo. Enigmi Genere: logico, matematico, linguistico, meccanico, mnemonico ed anche geometrico. Sono il piatto forte del gioco: sono numerosi, di grande varietà, divertenti e stimolanti, alcuni di grado mediamente elevato, mai banali. Buone le spiegazioni fornite, in alcuni casi, per la loro risoluzione. Quasi tutti sono perfettamente risolvibili trovando la chiave logica che li ha ispirati; qualche problema in più lo danno alcuni enigmi geometrici che richiedono l’assemblaggio di più parti secondo criteri precisi. Al riguardo nei consigli di gioco vengono forniti alcuni suggerimenti. Gli enigmi linguistici, ovviamente, richiedono la conoscenza della lingua inglese. Consigli di gioco: 1) Alcuni indizi possono essere presi in momenti diversi del gioco; quindi è necessario ripassare più volte dagli stessi ambienti; 2) gli indizi possono essere sparsi in locazioni differenti, anche lontane dall’enigma che si sta risolvendo, quindi è necessario esplorare in sequenza e accuratamente tutti gli ambienti; 3) E’ di utilità, per risolvere gli enigmi geometrici, riprodurli su carta e provare a risolverli manualmente; 4) salvare spesso: in alcuni livelli il rientro non è nel punto in cui si è usciti ma è al punto di partenza; ci si accorge presto di quanto questo sia frustrante e a volte inevitabile; 5)enigmi linguistici: la traduzione dei testi in italiano, allegata alla recensione, aiuta la loro comprensione ma non la loro risoluzione, dato che sono giochi di parole o modi di dire americani. Viene quindi fornito qualche indizio supplementare per la loro risoluzione.
  • 4. Esperienza di gioco La migliore definizione per questo gioco è quella di un prodotto pensato e sviluppato da un autore appassionato di avventure punta e clicca (Christopher M. Brendel, sviluppatore indipendente americano, già noto per Shady Brook e Lifestream, giochi usciti nel 2004 e 2005 e di Stonewall Penitentiary di prossima uscita)che conosce perfettamente i gusti del suo pubblico. Si ha l’impressione di sentire l’eco dei tanti giochi che in passato hanno divertito ed emozionato e che sono diventati dei classici del genere. L’aspetto comunque predominante è la costruzione perfetta alla base della storia: il giocatore è sempre stimolato a proseguire dallo stupore delle situazioni che gli vengono proposte, e dagli enigmi, equilibrati ed omogenei, che poco concedono ad inutili spostamenti al solo scopo di trovare oggetti da assemblare. Il giocatore non si riposa mai sugli allori: risolto un punto, può star certo che a breve, per far funzionare qualcosa, aprire una porta o una cassaforte o trovare una chiave dovrà nuovamente attendersi un rompicapo con cui fare i conti. Un assaggio, personalmente molto apprezzato, viene fornito all’inizio del gioco e riguarda la prima difficoltà: entrare nel teatro. Capito il meccanismo tutto è facile ma, nel mio caso, non è stato immediato. Ogni situazione è articolata in modo coerente, ben inserita nell’atmosfera che l’autore vuole evocare, coinvolgendo anche le modalità di risoluzione degli enigmi, che risultano sempre collegate alle particolari condizioni che il protagonista si trova ad affrontare. In sostanza come se, contemporaneamente, ci si trovasse a giocare più giochi diversi uno dall’altro. In conclusione, un gioco che diverte, stupisce e induce volentieri alla discussione con altri appassionati.