SlideShare a Scribd company logo
Corso di: TEORIA E PROGETTO DI PONTI – A.A. 2019/20
Allievi di Ingegneria Civile – 6 crediti
Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi
Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it
sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francobontempi/
Oggetto e obiettivi del corso.
Il corso ha per oggetto la concezione, la progettazione e la verifica di ponti e viadotti.
Programma del corso.
1. Definizioni. Strutture e infrastrutture. Ruoli e funzioni dei ponti. Tipologie di traffico.
2. Requisiti strutturali in esercizio, in condizioni ultime e in condizioni estreme. Prestazioni,
sicurezza, durabilità, robustezza e resilienza nel ciclo di vita.
3. Scomposizione strutturale di ponti e viadotti. Profilo longitudinale. Sezione trasversale.
4. Contesto ambientale. Aspetti corografici. Aspetti idraulici, geologici, geotecnici. Estetica.
5. Carichi su ponti e viadotti. Azioni antropiche e azioni ambientali.
6. Concezione strutturale. Influenza della scelta dello schema strutturale sul profilo longitudinale e
sulla sezione trasversale. Tipologie strutturali in acciaio e in calcestruzzo armato.
7. Ponti a travata, ad arco, strallati e sospesi. Evoluzione storica di ponti e viadotti.
8. Problemi di statica globale. Schemi strutturali. Impalcato a piastre. Ortotropia. Graticci.
Travature appoggiate. Travate continue. Schemi intelaiati. Schemi reticolari. Pile. Spalle. Giunti.
Appoggi. Sistemi di controllo e dissipazione. Problemi di statica locale. Regioni diffusive.
9. Problemi meccanici speciali. Fenomeni viscosi. Strategia di precompressione. Fenomeni di fatica.
Fasi costruttive. Fenomeni aeroelastici.
10. Aspetti di analisi strutturale in campo non lineare e ottimizzazione.
Bibliografia consigliata.
• Leonhardt, F., I ponti. Dimensionamento. Tipologia. Costruzione., Edizioni Tecniche, 1978.
• Hambly, Edmund, C., Bridge Deck Behaviour, Chapmann and Hall, London, 1991.
• Schleich, J., Concrete Box Girder Bridges, IABSE, 1982.
• Menn, Christian, Prestressed Concrete Bridges, Springer Verlag, 1986.
• Petrangeli, Mario P., Progettazione e costruzione di ponti. Con cenni di patologia e diagnostica
delle opere esistenti, Casa Editrice Ambrosiana, 1996.
• De Miranda, F., Ponti a struttura d'acciaio, ill., Tav., (321 p.), CISIA (Milano), vol. VII, Collana
Italsider, Genova 1971.
• Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC-
Zanichelli.
Modalità d'esame.
L'esame consiste in una prova orale / scritta e nella discussione di un elaborato.
Preliminare condizione necessaria per l’ammissione all’esame e oggetto di valutazione nello stesso,
è la presentazione, anche in forma scannerizzata su supporto informatico, degli appunti delle lezioni
e delle esercitazioni (eventualmente raccolti dal canale
https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g ) che dovranno essere
elaborati individualmente a mano in forma chiara e ordinata.
www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org
Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi

More Related Content

What's hot

Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Franco Bontempi Org Didattica
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Franco Bontempi
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Franco Bontempi Org Didattica
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Franco Bontempi
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
Franco Bontempi Org Didattica
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Franco Bontempi
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
Franco Bontempi Org Didattica
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (19)

Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 BontempiTecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2017 Bontempi
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
CM 31 11-2017-sismica_parte-i_2017-2018
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 BontempiCostruzioni Metalliche 2017 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2017 Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  BontempiProgettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14  Bontempi
Progettazione Strutturale Antincendio A.A. 2013/14 Bontempi
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANOCostruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
Costruzioni Metalliche - Ponti: seminario Ing. Luca ROMANO
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Lezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_iLezione metalliche sismica parte_i
Lezione metalliche sismica parte_i
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 

Similar to Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi

Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Franco Bontempi Org Didattica
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
Franco Bontempi
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegnoAnalisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Franco Bontempi
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTICONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
Franco Bontempi
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Franco Bontempi
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
Franco Bontempi Org Didattica
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013StroNGER2012
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
Franco Bontempi
 

Similar to Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi (20)

Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempiTecnica delle costruzioni 2019 bontempi
Tecnica delle costruzioni 2019 bontempi
 
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - PontiSeminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
Seminario Luca Romano Sapienza 2013 - Costruzioni metalliche - Ponti
 
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
Presentazione CAF - DIAGNOSTICA E VERIFICA STRUTTURALE DI COSTRUZIONI STORICH...
 
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzioneLa realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
La realtà dei ponti e dei viadotti: controllo e manutenzione
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegnoAnalisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
Analisi Statica della cupola del Brunelleschi e delle sue strutture di sostegno
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
CV FB march 2014
CV FB march 2014 CV FB march 2014
CV FB march 2014
 
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTICONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
CONCEZIONE STRUTTURALE DI PONTI
 
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
Corso di formazione: Progettazione strutturale attraverso casi critici 2016
 
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
COSTRUZIONI ESISTENTI IN MURATURA “MARCELLO CIAMPOLI” - EDIZIONE 2021
 
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
IABMAS ITALY 14-15 OTTOBRE 2013
 
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
IABMAS ITALIA 14-15 ottobre 2013
 

More from Franco Bontempi

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
Franco Bontempi
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
Franco Bontempi
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
Franco Bontempi
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Franco Bontempi
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
Franco Bontempi
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
Franco Bontempi
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Franco Bontempi
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Franco Bontempi
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Franco Bontempi
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
Franco Bontempi
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
Franco Bontempi
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Franco Bontempi
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Franco Bontempi
 

More from Franco Bontempi (20)

84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
84-91 UNI RM - Bontempi REV.pdf
 
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdfPGS - lezione 63 - robustness.pdf
PGS - lezione 63 - robustness.pdf
 
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
ANALISI DEL RISCHIO PER LA SICUREZZA NELLE GALLERIE STRADALI.
 
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELSRISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
RISK ANALYSIS FOR SEVERE TRAFFIC ACCIDENTS IN ROAD TUNNELS
 
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi pontiApproccio sistemico al progetto dei grandi ponti
Approccio sistemico al progetto dei grandi ponti
 
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdfPGS - lezione D - grandi strutture.pdf
PGS - lezione D - grandi strutture.pdf
 
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdfPGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
PGS - lezione F - ingegneria forense.pdf
 
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdfPGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
PGS - lezione C - controllo e manutenzione.pdf
 
PSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdfPSA_MF_05_05_23.pdf
PSA_MF_05_05_23.pdf
 
PSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdfPSA_MF_04_05_23.pdf
PSA_MF_04_05_23.pdf
 
Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'Fenomeni di instabilita'
Fenomeni di instabilita'
 
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaioIntroduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
Introduzione al Calcolo Elasto – Plastico «a freddo» delle strutture in acciaio
 
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdfFB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
FB - PSA Esercitazione 1_12_18-II parte.pdf
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
Esplosioni.
Esplosioni.Esplosioni.
Esplosioni.
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdfPGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
PGS - lezione 03 - IMPALCATO DA PONTE E PIASTRE.pdf
 
INCENDIO
INCENDIOINCENDIO
INCENDIO
 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
 
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZAProgettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
Progettazione Strutturale Antincendio. ROBUSTEZZA
 

Teoria e progetto di ponti 2019 bontempi

  • 1. Corso di: TEORIA E PROGETTO DI PONTI – A.A. 2019/20 Allievi di Ingegneria Civile – 6 crediti Docente: Prof. Ing. Franco Bontempi Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e-mail: franco.bontempi@uniroma1.it sito web: https://sites.google.com/a/uniroma1.it/francobontempi/ Oggetto e obiettivi del corso. Il corso ha per oggetto la concezione, la progettazione e la verifica di ponti e viadotti. Programma del corso. 1. Definizioni. Strutture e infrastrutture. Ruoli e funzioni dei ponti. Tipologie di traffico. 2. Requisiti strutturali in esercizio, in condizioni ultime e in condizioni estreme. Prestazioni, sicurezza, durabilità, robustezza e resilienza nel ciclo di vita. 3. Scomposizione strutturale di ponti e viadotti. Profilo longitudinale. Sezione trasversale. 4. Contesto ambientale. Aspetti corografici. Aspetti idraulici, geologici, geotecnici. Estetica. 5. Carichi su ponti e viadotti. Azioni antropiche e azioni ambientali. 6. Concezione strutturale. Influenza della scelta dello schema strutturale sul profilo longitudinale e sulla sezione trasversale. Tipologie strutturali in acciaio e in calcestruzzo armato. 7. Ponti a travata, ad arco, strallati e sospesi. Evoluzione storica di ponti e viadotti. 8. Problemi di statica globale. Schemi strutturali. Impalcato a piastre. Ortotropia. Graticci. Travature appoggiate. Travate continue. Schemi intelaiati. Schemi reticolari. Pile. Spalle. Giunti. Appoggi. Sistemi di controllo e dissipazione. Problemi di statica locale. Regioni diffusive. 9. Problemi meccanici speciali. Fenomeni viscosi. Strategia di precompressione. Fenomeni di fatica. Fasi costruttive. Fenomeni aeroelastici. 10. Aspetti di analisi strutturale in campo non lineare e ottimizzazione. Bibliografia consigliata. • Leonhardt, F., I ponti. Dimensionamento. Tipologia. Costruzione., Edizioni Tecniche, 1978. • Hambly, Edmund, C., Bridge Deck Behaviour, Chapmann and Hall, London, 1991. • Schleich, J., Concrete Box Girder Bridges, IABSE, 1982. • Menn, Christian, Prestressed Concrete Bridges, Springer Verlag, 1986. • Petrangeli, Mario P., Progettazione e costruzione di ponti. Con cenni di patologia e diagnostica delle opere esistenti, Casa Editrice Ambrosiana, 1996. • De Miranda, F., Ponti a struttura d'acciaio, ill., Tav., (321 p.), CISIA (Milano), vol. VII, Collana Italsider, Genova 1971. • Manuale di Ingegneria Civile, Vol.II, Scienza e Tecnica delle Costruzioni. Ponti., ESAC- Zanichelli. Modalità d'esame. L'esame consiste in una prova orale / scritta e nella discussione di un elaborato. Preliminare condizione necessaria per l’ammissione all’esame e oggetto di valutazione nello stesso, è la presentazione, anche in forma scannerizzata su supporto informatico, degli appunti delle lezioni e delle esercitazioni (eventualmente raccolti dal canale https://www.youtube.com/channel/UCW3IyXTBJVIiS6OZeSdIN7g ) che dovranno essere elaborati individualmente a mano in forma chiara e ordinata. www.francobontempi.orgwww.francobontempi.org