SlideShare a Scribd company logo
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Tecnologie Trenchless
metodi di scelta per decisioni consapevoli
«Microtunnelling: come applicare la tecnologia in casi particolari»
Elena Albini
Impresa La Falce
1
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Il microtunnelling è un'alternativa ad alte prestazioni ed ecologica alla costruzione tradizionale di condotte
con trincea; può essere utilizzato anche nelle circostanze più impegnative: la falda e le geologie difficili non
sono un problema per il microtunneling che si è anche si è dimostrato un ottimo metodo per evitare
ingombri e disagi nei centri urbani.
Le tecnologie trenchless permettono:
• Attraversamenti fluviali, montuosi e collinari
• Attraversamenti ferroviari, stradali e autostradali
• Attraversamenti a grandi profondità e/o sotto a sottoservizi esistenti e non spostabili
• Scarichi a mare e a fiume
• Attraversamenti in genere che non permettono lo scavo di una trincea di posa
I campi di applicazione sono:
• Acquedotti, fognature, gasdotti, cunicoli tecnologici, etc
2
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Vantaggi:
• minima occupazione della superficie
• impatto minimo: riduzione del movimento terra, ridotto disturbo al traffico e assenza di rumore
• guida a distanza in remoto: nessun lavoratore in galleria durante le normali operazioni
• tunnel sempre libero e asciutto: nessun rischio di allagamento
• tempi di costruzione brevi
• nessun disturbo della falda freatica
• alta precisione (deviazione di pochi cm)
3
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Limiti:
• pressione idraulica interna e/o esterna fino a circa 3 bar
(eccezionalmente 5 bar collaudo)
• Raggio di curvatura minore di 300 m
• lunghezza massima della singola tratta fino a 1.200 m
• Distanza minima dai sottoservizi esistenti
• Perforazione della roccia con resistenza a compressione fino
a max 250 MPa (necessari utensili speciali)
• Ingresso
• Profondità di posa (a meno di interventi addizionali)
• Aree non compattate, grotte (area carsica), ostacoli (blocchi,
acciaio e altri materiali soprattutto in aree industriali, esplosivi,
ecc.)
4
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Peculiarità:
Macchina a fronte non ispezionabile: DN300-DN1000 mm lunghezze max 50 - 200 m
Macchina a fronte ispezionabile: DN1200-DN2600 mm lunghezze max 300 – 1200 m
• pendenza fino al +32% e -16%
• elevata precisione
5
•
•
Bari, 13 maggio 2022
centrifuga Vertical
Clarifier
Unità di
flocculazione
separatore
cabina di
comando
Gruppo di
spinta
macchina perforatrice
Tubi
Parete di
reazione
Sedimentation
tank
pompe
Schema funzionale
6
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Macchina
La testa di scavo, alimentata da un motore posto all’interno della stessa, è uno scudo munito di fresa rotante
che permette la disgregazione del materiale durante l’avanzamento, la rimozione dei detriti e il controllo di
quota e direzione.
In base alle diverse condizioni litologiche esistono diverse teste fresanti che ne permettono lo scavo.
E’ importante, parlando di diametri e macchine effettuare la distinzione tra microtunnelling (300-1000 mm) e
minitunnelling (1200-3000 mm).
Le macchine per minitunnelling hanno la possibilità di accesso del personale al fronte di scavo.
Testa non ispezionabile
Testa ispezionabile
7
•
•
Bari, 13 maggio 2022
A ciascuna condizione geologica corrisponde una
configurazione della testa di scavo adatta allo scavo e
alla frantumazione del materiale scavato.
Principio di funzionamento dello scavo e la raccolta del
materiale scavato che viene poi convogliato in superficie
per essere trattato.
Testa
8
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Il monitoraggio e il controllo dello scavo vengono fatti da un container posto in superficie che rileva e
memorizza i dati relativi a tutti i componenti del sistema ed è il luogo da cui partono tutti i comandi che
servono a far funzionare l’impianto.
Consolle di comando
9
•
•
Bari, 13 maggio 2022
La rimozione e il trasporto all’esterno del materiale scavato avviene
secondo un sistema idraulico (slurry), miscelando il materiale rimosso
con la miscela bentonitica utilizzata attraverso per la perforazione.
Questo mix viene trasportato da un circuito idraulico all’esterno, dove è
scaricato, dopo essere stato vagliato e centrifugato, in vasche di
decantazione e di separazione, in modo da poter recuperare, almeno
parzialmente, il fango di perforazione che viene reimmesso nel circuito
e smaltire i materiali di risulta non riutilizzabili.
Separatore
10
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Un sistema di guida laser permette di verificare in continuo il corretto allineamento dell’avanzamento
della macchina.
Esistono sistemi di guida per tunnel in rettilineo e anche sistemi sviluppati per poter controllare la
trivellazione anche in curva (oppure per tratte rettilinee oltre i 300 m).
Sistema di guida
11
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Il fango bentonitico è utilizzato:
✓ per sostenere il terreno in corrispondenza del
fronte di scavo consentendo all'operatore di
prevenire o almeno controllare problemi di
stabilità.
✓ per ridurre le forze di spinta riducendo al
minimo l'attrito nello spazio anulare tra tubi e
terreno.
Talvolta, al fluido di perforazione bentonitico di
base vengono aggiunti ulteriori prodotti
polimerici
Lubrificazione
12
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Tutti i fluidi di perforazione devono essere analizzati
regolarmente e attentamente tramite appositi strumenti che
devono essere disponibili in cantiere.
Un monitoraggio continuo delle proprietà del fluido di
perforazione è particolarmente importante per quanto riguarda
il fluido di supporto nella camera di scavo. Tuttavia, anche il
fluido di lubrificazione dovrebbe essere controllato con la stessa
frequenza.
Oltre a fornire informazioni sulle prestazioni e sulla qualità del
fluido di perforazione, il monitoraggio continuo consente di
adattare i singoli parametri in modo ottimale alle esigenze
specifiche di un determinato progetto.
13
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Le stazioni di spinta intermedia permettono di allungare la
tratta di perforazione utilizzando una sola coppia di pozzi
(spinta e arrivo) e ripartiscono la spinta lungo la linea;
l’effetto che ne deriva è una suddivisione della spinta in
sezioni separate della tratta.
Nonostante l’utilizzo di bentonite aumenta la lunghezza
praticabile, dopo una certa distanza l’attrito supera le forze si
spinta assiali che possono essere sopportate dai tubi.
L’utilizzo di un giunto ricomprimibile permette di garantire
sempre la tenuta nonostante il normale logorio dovuto alle
azioni successive di apertura/chiusira della stazione.
Questo metodo assicura una frammentazione dell’attrito
totale perchè l’attrito da superare riguarderà solamente la
tratta attiva e in movimento, non c’è attrito nelle zone ferme.
Stazione di spinta intermedia
14
•
•
Bari, 13 maggio 2022
15
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Metanodotto: Tortona – Alessandria – Asti – Torino DN550
MICROTUNNELL ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO DN1600
L=183 m
16
•
•
Bari, 13 maggio 2022
17
Profilo
•
•
Bari, 13 maggio 2022
18
Planimetria palificata
•
•
Bari, 13 maggio 2022
19
•
•
Bari, 13 maggio 2022
20
•
•
Bari, 13 maggio 2022
21
Pozzo di spinta
•
•
Bari, 13 maggio 2022
22
•
•
Bari, 13 maggio 2022
23
•
•
Bari, 13 maggio 2022
24
•
•
Bari, 13 maggio 2022
25
•
•
Bari, 13 maggio 2022
26
Pozzo di arrivo
•
•
Bari, 13 maggio 2022
27
•
•
Bari, 13 maggio 2022
28
•
•
Bari, 13 maggio 2022
29
•
•
Bari, 13 maggio 2022
30
•
•
Bari, 13 maggio 2022
31
•
•
Bari, 13 maggio 2022
32
•
•
Bari, 13 maggio 2022
33
•
•
Bari, 13 maggio 2022
CENTRALE IDROELETTRICA - ANGOLO TERME
34
• Roccia metamorfica
• Bassi ricoprimenti laterali del versante
• Livelletta inferiore allo 0,3%
•
•
Bari, 13 maggio 2022
35
•
•
Bari, 13 maggio 2022
36
•
•
Bari, 13 maggio 2022
37
•
•
Bari, 13 maggio 2022
38
•
•
Bari, 13 maggio 2022
Grazie per l’attenzione!
Elena Albini
Impresa La Falce S.r.l.
Via della Chiusa, 15 – Milano
albini@lafalce.it
Impresa Ing. La Falce S.r.l.
39

More Related Content

Similar to “Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli”

Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Servizi a rete
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
Servizi a rete
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Pese ponte-mobile
Pese ponte-mobilePese ponte-mobile
Pese ponte-mobile
Sinergica Soluzioni Srl
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
Geosolution Srl
 
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | BevtekTrattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
Web2Lab Studio
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Servizi a rete
 
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANI
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANIConvegno 23/11 | MURARI+MARIANI
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANI
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
Servizi a rete
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Servizi a rete
 
Pavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
Pavimenti Prestazionali In CalcestruzzoPavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
Pavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
Medipav Partanna
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Servizi a rete
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
Servizi a rete
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 

Similar to “Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” (20)

Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
Attività recenti con tecnologie no-dig nel territorio milanese, Stefano Panig...
 
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
NO-DIG anche per piccole perforazioni 08/09/2022 | Riccardo Bagnagatti De Gio...
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Seminari universita 2011 teoria_2
Seminari universita  2011 teoria_2Seminari universita  2011 teoria_2
Seminari universita 2011 teoria_2
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Pese ponte-mobile
Pese ponte-mobilePese ponte-mobile
Pese ponte-mobile
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | BevtekTrattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
Trattamenti acque reflue i nuovi raschiatori Btec | Bevtek
 
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, AlberApplicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
Applicazioni delle tecnologie CIPP case history: Suardi e Stradella, Alber
 
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANI
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANIConvegno 23/11 | MURARI+MARIANI
Convegno 23/11 | MURARI+MARIANI
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Mariang...
 
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
Acquedotto Schievenin tra i comuni di Pederobba (TV) e Alano di Piave (BL): 2...
 
Pavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
Pavimenti Prestazionali In CalcestruzzoPavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
Pavimenti Prestazionali In Calcestruzzo
 
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo PizzaiaTempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
Tempi da record per 2000 metri di risanamento, Paolo Pizzaia
 
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
Webinar "NO-DIG: risanamento senza scavo di condotte accessibili"
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Lorenzo...
 
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli” - Piervit...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

“Tecnologie Trenchless: metodi di scelta per decisioni consapevoli”

  • 1. • • Bari, 13 maggio 2022 Tecnologie Trenchless metodi di scelta per decisioni consapevoli «Microtunnelling: come applicare la tecnologia in casi particolari» Elena Albini Impresa La Falce 1
  • 2. • • Bari, 13 maggio 2022 Il microtunnelling è un'alternativa ad alte prestazioni ed ecologica alla costruzione tradizionale di condotte con trincea; può essere utilizzato anche nelle circostanze più impegnative: la falda e le geologie difficili non sono un problema per il microtunneling che si è anche si è dimostrato un ottimo metodo per evitare ingombri e disagi nei centri urbani. Le tecnologie trenchless permettono: • Attraversamenti fluviali, montuosi e collinari • Attraversamenti ferroviari, stradali e autostradali • Attraversamenti a grandi profondità e/o sotto a sottoservizi esistenti e non spostabili • Scarichi a mare e a fiume • Attraversamenti in genere che non permettono lo scavo di una trincea di posa I campi di applicazione sono: • Acquedotti, fognature, gasdotti, cunicoli tecnologici, etc 2
  • 3. • • Bari, 13 maggio 2022 Vantaggi: • minima occupazione della superficie • impatto minimo: riduzione del movimento terra, ridotto disturbo al traffico e assenza di rumore • guida a distanza in remoto: nessun lavoratore in galleria durante le normali operazioni • tunnel sempre libero e asciutto: nessun rischio di allagamento • tempi di costruzione brevi • nessun disturbo della falda freatica • alta precisione (deviazione di pochi cm) 3
  • 4. • • Bari, 13 maggio 2022 Limiti: • pressione idraulica interna e/o esterna fino a circa 3 bar (eccezionalmente 5 bar collaudo) • Raggio di curvatura minore di 300 m • lunghezza massima della singola tratta fino a 1.200 m • Distanza minima dai sottoservizi esistenti • Perforazione della roccia con resistenza a compressione fino a max 250 MPa (necessari utensili speciali) • Ingresso • Profondità di posa (a meno di interventi addizionali) • Aree non compattate, grotte (area carsica), ostacoli (blocchi, acciaio e altri materiali soprattutto in aree industriali, esplosivi, ecc.) 4
  • 5. • • Bari, 13 maggio 2022 Peculiarità: Macchina a fronte non ispezionabile: DN300-DN1000 mm lunghezze max 50 - 200 m Macchina a fronte ispezionabile: DN1200-DN2600 mm lunghezze max 300 – 1200 m • pendenza fino al +32% e -16% • elevata precisione 5
  • 6. • • Bari, 13 maggio 2022 centrifuga Vertical Clarifier Unità di flocculazione separatore cabina di comando Gruppo di spinta macchina perforatrice Tubi Parete di reazione Sedimentation tank pompe Schema funzionale 6
  • 7. • • Bari, 13 maggio 2022 Macchina La testa di scavo, alimentata da un motore posto all’interno della stessa, è uno scudo munito di fresa rotante che permette la disgregazione del materiale durante l’avanzamento, la rimozione dei detriti e il controllo di quota e direzione. In base alle diverse condizioni litologiche esistono diverse teste fresanti che ne permettono lo scavo. E’ importante, parlando di diametri e macchine effettuare la distinzione tra microtunnelling (300-1000 mm) e minitunnelling (1200-3000 mm). Le macchine per minitunnelling hanno la possibilità di accesso del personale al fronte di scavo. Testa non ispezionabile Testa ispezionabile 7
  • 8. • • Bari, 13 maggio 2022 A ciascuna condizione geologica corrisponde una configurazione della testa di scavo adatta allo scavo e alla frantumazione del materiale scavato. Principio di funzionamento dello scavo e la raccolta del materiale scavato che viene poi convogliato in superficie per essere trattato. Testa 8
  • 9. • • Bari, 13 maggio 2022 Il monitoraggio e il controllo dello scavo vengono fatti da un container posto in superficie che rileva e memorizza i dati relativi a tutti i componenti del sistema ed è il luogo da cui partono tutti i comandi che servono a far funzionare l’impianto. Consolle di comando 9
  • 10. • • Bari, 13 maggio 2022 La rimozione e il trasporto all’esterno del materiale scavato avviene secondo un sistema idraulico (slurry), miscelando il materiale rimosso con la miscela bentonitica utilizzata attraverso per la perforazione. Questo mix viene trasportato da un circuito idraulico all’esterno, dove è scaricato, dopo essere stato vagliato e centrifugato, in vasche di decantazione e di separazione, in modo da poter recuperare, almeno parzialmente, il fango di perforazione che viene reimmesso nel circuito e smaltire i materiali di risulta non riutilizzabili. Separatore 10
  • 11. • • Bari, 13 maggio 2022 Un sistema di guida laser permette di verificare in continuo il corretto allineamento dell’avanzamento della macchina. Esistono sistemi di guida per tunnel in rettilineo e anche sistemi sviluppati per poter controllare la trivellazione anche in curva (oppure per tratte rettilinee oltre i 300 m). Sistema di guida 11
  • 12. • • Bari, 13 maggio 2022 Il fango bentonitico è utilizzato: ✓ per sostenere il terreno in corrispondenza del fronte di scavo consentendo all'operatore di prevenire o almeno controllare problemi di stabilità. ✓ per ridurre le forze di spinta riducendo al minimo l'attrito nello spazio anulare tra tubi e terreno. Talvolta, al fluido di perforazione bentonitico di base vengono aggiunti ulteriori prodotti polimerici Lubrificazione 12
  • 13. • • Bari, 13 maggio 2022 Tutti i fluidi di perforazione devono essere analizzati regolarmente e attentamente tramite appositi strumenti che devono essere disponibili in cantiere. Un monitoraggio continuo delle proprietà del fluido di perforazione è particolarmente importante per quanto riguarda il fluido di supporto nella camera di scavo. Tuttavia, anche il fluido di lubrificazione dovrebbe essere controllato con la stessa frequenza. Oltre a fornire informazioni sulle prestazioni e sulla qualità del fluido di perforazione, il monitoraggio continuo consente di adattare i singoli parametri in modo ottimale alle esigenze specifiche di un determinato progetto. 13
  • 14. • • Bari, 13 maggio 2022 Le stazioni di spinta intermedia permettono di allungare la tratta di perforazione utilizzando una sola coppia di pozzi (spinta e arrivo) e ripartiscono la spinta lungo la linea; l’effetto che ne deriva è una suddivisione della spinta in sezioni separate della tratta. Nonostante l’utilizzo di bentonite aumenta la lunghezza praticabile, dopo una certa distanza l’attrito supera le forze si spinta assiali che possono essere sopportate dai tubi. L’utilizzo di un giunto ricomprimibile permette di garantire sempre la tenuta nonostante il normale logorio dovuto alle azioni successive di apertura/chiusira della stazione. Questo metodo assicura una frammentazione dell’attrito totale perchè l’attrito da superare riguarderà solamente la tratta attiva e in movimento, non c’è attrito nelle zone ferme. Stazione di spinta intermedia 14
  • 16. • • Bari, 13 maggio 2022 Metanodotto: Tortona – Alessandria – Asti – Torino DN550 MICROTUNNELL ATTRAVERSAMENTO FERROVIARIO DN1600 L=183 m 16
  • 17. • • Bari, 13 maggio 2022 17 Profilo
  • 18. • • Bari, 13 maggio 2022 18 Planimetria palificata
  • 21. • • Bari, 13 maggio 2022 21 Pozzo di spinta
  • 26. • • Bari, 13 maggio 2022 26 Pozzo di arrivo
  • 34. • • Bari, 13 maggio 2022 CENTRALE IDROELETTRICA - ANGOLO TERME 34 • Roccia metamorfica • Bassi ricoprimenti laterali del versante • Livelletta inferiore allo 0,3%
  • 39. • • Bari, 13 maggio 2022 Grazie per l’attenzione! Elena Albini Impresa La Falce S.r.l. Via della Chiusa, 15 – Milano albini@lafalce.it Impresa Ing. La Falce S.r.l. 39