SlideShare a Scribd company logo
TABLET LAB AL MUSEO
Didattica digitale con preadolescenti
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
museoafricano.it guidamuseo.it
Flavio
Pessina
Marcello
Cenati
Didattica Digitale – I PRESUPPOSTI
“Se nemmeno gli studiosi di arte
dell’Africa subsahariana sono d’accordo
su identità ed usi delle opere esposte
nei musei, perché non permettere al
visitatore un’interpretazione personale
dell’oggetto che sta osservando?
Un tale approccio potrebbe favorire la
successiva ricerca e comprensione dei
significati attribuiti agli oggetti?”
F. Pessina - Servizi Educativi
Museo e Villaggio Africano
In un percorso in cui almeno inizialmente il museo si fa da parte
le tecnologie digitali ci possono aiutare a dare spazio
ai vissuti ed alle percezioni dei suoi visitatori?
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - IL PROGETTO
FINALITÀ – PER IL MUSEO
Innovazione nei metodi e nelle
strategie educative attraverso
il contributo di tecnologie digitali e
analogiche
Riproducibilità del modello in altri
ambienti, anche a scuola
Contenimento dei costi di investimento
e di gestione; nessuna App ad hoc
FINALITÀ – VERSO I DESTINATARI
Far emergere i vissuti di ognuno e condividerli nel gruppo
Privilegiare la collaborazione invece della competizione
Stimolare la produzione creativa di documenti digitali
Permettere il confronto e le riflessioni anche dopo la visita
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - IL PROGETTO
APPROCCIO PEDAGOGICO
Si lavora raccontando storie, provando a costruire ipotesi, saperi, scoperte per confrontarsi
con tradizioni e culture diverse dalla propria attraverso l'esplorazione e l'esperienza diretta
da condividere in piccolo gruppo, per e con la classe
Costruttivismo sociale:
Rottura dello schema per cui la guida
museale detiene le conoscenze da
trasmettere a giovani menti vuote
Focus sul processo e priorità alle metacom-
petenze dei ragazzi rispetto ai saperi ed
all’apprendimento
Le opere esposte e le informazioni ad esse
relative sono solo il pretesto per un esercizio
di co-creazione di senso e di sapere
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - L’ATTIVITÀ
STRUMENTI
16 Tablet Android con :
• Fotocamera e videocamera
• Google Keep e Google +
• Google Ricerca Immagini
• Guida Museo online
• Siti web selezionati
• Canale Youtube del museo
• Lettore Qr e Answergarden
1 LIM per plenaria iniziale e finale
Rete wifi 20MB
AMBIENTE
• Ogni applicazione è all’interno del software di protezione e controllo “KIDOZ”,
installato su ogni tablet
• La presentazione iniziale e finale in plenaria è distribuita dal software “NEARPOD”
• I disegni, le foto e le note postate sono indirizzate sulla bacheca virtuale
del museo in Google Plus e/o Google Keep e mostrate in plenaria con la LIM
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - I PERCORSI
ASPETTI COMUNI
• Il lavoro non è mai individuale, sempre a coppie o a terne
• Si parte sempre da sé, dai propri vissuti, per poi
confrontarsi con culture e tradizioni altre
• Incoraggiata la produzione creativa di testi, immagini,
video
• Nessuna APP per nessun percorso, ogni volta occorre
definire quali strumenti rendere disponibili ai partecipanti:
l’approccio costruttivista vale anche per i progettisti!
• Per tale ragione ogni percorso richiede la costruzione di
slides di plenaria iniziale e finale ogni volta diversi
• Ogni bacheca di riepilogo può essere inviata via mail ai
docenti per una ripresa successiva in classe
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale – I CONTENUTI
TEMI PER SCUOLE SECONDARIE 1°
- ARTE E VALORI:
- ARTE E POTERE
- PERCEZIONE E REALTÀ
- MASCHILE E FEMMINILE
- SIMBOLI
- CONCETTI
DURATA: 60’-75’
PER OGNI PERCORSO
PARTECIPANTI: 20-45
PER OGNI SESSIONE
Differenze ed analogie tra Europa Mediterranea e Ovest Africa nel
significato dei segni, dei rapporti tra strutture di potere e opere
Confronti tra ciò che le opere sembrano e ciò che sono
Confronti tra i due mondi nell’attribuzione di qualità,
comportamenti attesi e doveri tra i due generi
Le fatiche del riconoscimento di segni come metafora delle sfide
della convivenza in una società multiculturale
Rappresentazione iconica di alcuni valori universali e
ritrovamento degli stessi nelle opere esposte
Differenze ed analogie tra doti ricercate e desiderate dai ragazzi
d’oggi e virtù espresse dalle opere in passato
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - DATI
Classi AlunniDocenti Interventi
46
935
93
30
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - RISULTATI
3.8
4.3
3.9
3.6
4.3
Facile
Interessante
Divertente
Utile
Stile collaborativo
1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0
GIUDIZIO SULL’USO DEI TABLET
Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49%
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - RISULTATI
31%
25%
19%
6%
6%
13%
ASPETTI APPREZZATI DAI DOCENTI
Partenza dai vissuti
personali
Osservazione opere
Ricerca informazioni
multimediali
Lavoro parzialmente
destrutturato
Rielaborazione in
plenaria finale
Legame arte e vita
quotidiana
Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49%
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - RISULTATI
40%
0%
5%10%
0%
45%
VALUTAZIONI DELL’APPROCCIO COSTRUTTIVISTA
Interessante
Faticoso
Impegnativo
Appassionante
Frustrante
Coinvolgente
Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49%
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - OSSERVAZIONI
Il fascino dell’(high) tech
Sono così attratti dal tablet che fanno fatica ad
aspettare, ad ascoltare le spiegazioni sulle
modalità d‟uso e sui possibili errori.
Hanno una voglia innata di provare, di
sperimentare, di imparare facendo, per
tentativi ed errori, cliccando qua e là per
vedere l’effetto che fa
Papà, ci hanno dato i tablet!
Riconoscere parte del loro mondo e
legittimarlo per un’attività didattica ha
generato spesso sorpresa ed entusiasmo,
perché si sono sentiti capiti e accolti,
soprattutto dal momento che il punto di
partenza è sempre il loro vissuto o le loro
percezioni e impressioni
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - OSSERVAZIONI
Cinguettii
Hanno l’ansia di concludere, sono più portati
a fare tutto che a fare e presto piuttosto che
bene. Di qui la tendenza a restare in
superficie nel testo scritto, a non andare oltre
al modello Tweet più per brevità e fretta che
per incapacità di sintetizzare
Occhio
Capiscono al volo il linguaggio iconico e una
slide di istruzioni basta loro per capire come
usare un nuovo programma (p.e. come
condividere con Google + o Google Keep)
Modelli
I modelli di riferimento (a quale adulto guardi
come modello?) sono per la maggior parte
personaggi dei media, calciatori, cantanti per i
maschi, attrici e cantanti per le ragazze.
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - ALTRE DOMANDE
Collaborare o competere?
L’assenza di competizione stupisce
spesso i partecipanti, abituati a vedersi
misurare le prestazioni in termini
quantitativi o qualitativi.
In generale sono così poco abituati a
collaborare che fanno fatica tanto a
suddividersi i compiti quanto a
commentare i post altrui, benché
possano farlo in ogni momento
Vedere, vedere, ancora vedere: e gli altri sensi?
Nella plenaria finale sono più interessati a vedere i risultati dei compagni che
ad ascoltare una riflessione sui loro elaborati.
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
Didattica Digitale - ALTRE DOMANDE
Strumento personale?
Sono abituati in famiglia alla proprietà
individuale dello strumento.
Quando viene chiesto di condividere
il tablet in coppia o terne, alcuni fanno
fatica e non riescono a collaborare per
produrre un testo o un disegno
Assimiliamo?
Anche nelle classi con presenze di alunni
stranieri nati in Italia o arrivati da poco,
nei vissuti condivisi non entra il proprio
mondo, la loro storia pregressa.
Sembra in atto un forte processo di
integrazione per assimilazione
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
GRAZIE DELL’ATTENZIONE
GUIDAMUSEO.IT
Marcello Cenati
marcello@guidamuseo.it
Flavio Pessina
flavio@museoafricano.it
museoafricano.it
Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015

More Related Content

Viewers also liked

Training Essentials for Your LMS
Training Essentials for Your LMSTraining Essentials for Your LMS
Training Essentials for Your LMS
Lambda Solutions
 
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)Osaka University
 
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy. How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
Osaka University
 
Top 5 Moodle Plugins for Productivity
Top 5 Moodle Plugins for ProductivityTop 5 Moodle Plugins for Productivity
Top 5 Moodle Plugins for Productivity
Lambda Solutions
 
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda ZoolaReporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
Lambda Solutions
 
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
Osaka University
 
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
Osaka University
 
Cloud Technologies and AI in IoT Era
Cloud Technologies  and AI in IoT EraCloud Technologies  and AI in IoT Era
Cloud Technologies and AI in IoT Era
Osaka University
 
LMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
LMS Essentials: Best Practices for LMS OwnersLMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
LMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
Lambda Solutions
 
Leveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
Leveraging Your LMS to Meet Organizational GoalsLeveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
Leveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
Lambda Solutions
 

Viewers also liked (10)

Training Essentials for Your LMS
Training Essentials for Your LMSTraining Essentials for Your LMS
Training Essentials for Your LMS
 
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)
ビッグデータ:ハイプカーブの先に見えるもの2013(etoh)
 
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy. How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
How Changing Mobile Technology Is Changing The Way We Create Economy.
 
Top 5 Moodle Plugins for Productivity
Top 5 Moodle Plugins for ProductivityTop 5 Moodle Plugins for Productivity
Top 5 Moodle Plugins for Productivity
 
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda ZoolaReporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
Reporting and Analytics in Moodle & Totara LMS with Lambda Zoola
 
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
大阪大学 フューチャーリーダーズ・フォーラム イノベーション論(大阪大学)配布版
 
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
Nttドコモ事例から見るモバイル&クラウド時代のサービス開発についてr4(public)
 
Cloud Technologies and AI in IoT Era
Cloud Technologies  and AI in IoT EraCloud Technologies  and AI in IoT Era
Cloud Technologies and AI in IoT Era
 
LMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
LMS Essentials: Best Practices for LMS OwnersLMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
LMS Essentials: Best Practices for LMS Owners
 
Leveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
Leveraging Your LMS to Meet Organizational GoalsLeveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
Leveraging Your LMS to Meet Organizational Goals
 

Similar to Tablab ita

Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
Laura Antichi
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Damien Lanfrey
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Panagiote Ligouras
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
Ravenna Future Lessons
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Fulvio Corno
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
vittovolte
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
vittovolte
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
Massimiliano D'Innocenzo
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Caterina Policaro
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Skilla - Amicucci Formazione
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
Ravenna Future Lessons
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
Marcello Festeggiante
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Lucia Giammario
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
Alessandra Ceccherelli
 

Similar to Tablab ita (20)

Ricerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientificoRicerca-azione scientifico
Ricerca-azione scientifico
 
Ultimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coachingUltimo incontro in presenza di coaching
Ultimo incontro in presenza di coaching
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
Il Piano Nazionale Scuola Digitale [Italian National Plan for Digital Education]
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per teraFlipped Classroom ... ma con i piedi per tera
Flipped Classroom ... ma con i piedi per tera
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”- Rfl2014 rapporto di...
 
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
Presentazione del corso di Mater in e-Learning per la Pubblica Amministrazione
 
Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016Etwinningrimini2016
Etwinningrimini2016
 
Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016Etwinning rimini 2016
Etwinning rimini 2016
 
Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014Webinar Quality Label 5 June 2014
Webinar Quality Label 5 June 2014
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
Nati per coinvolgere, nuovi format d’aula per apprendere. Born to Learn – il ...
 
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
“E dopo? Studenti e docenti di fronte al nodo placement”
 
Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6Presentazione salemi dic2016_6
Presentazione salemi dic2016_6
 
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
Pnsd animatore digitale-tem3 parte 2 a.s.2016-17
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting Presentazione eTwinning Induction meeting
Presentazione eTwinning Induction meeting
 

Tablab ita

  • 1. TABLET LAB AL MUSEO Didattica digitale con preadolescenti Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015 museoafricano.it guidamuseo.it Flavio Pessina Marcello Cenati
  • 2. Didattica Digitale – I PRESUPPOSTI “Se nemmeno gli studiosi di arte dell’Africa subsahariana sono d’accordo su identità ed usi delle opere esposte nei musei, perché non permettere al visitatore un’interpretazione personale dell’oggetto che sta osservando? Un tale approccio potrebbe favorire la successiva ricerca e comprensione dei significati attribuiti agli oggetti?” F. Pessina - Servizi Educativi Museo e Villaggio Africano In un percorso in cui almeno inizialmente il museo si fa da parte le tecnologie digitali ci possono aiutare a dare spazio ai vissuti ed alle percezioni dei suoi visitatori? Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 3. Didattica Digitale - IL PROGETTO FINALITÀ – PER IL MUSEO Innovazione nei metodi e nelle strategie educative attraverso il contributo di tecnologie digitali e analogiche Riproducibilità del modello in altri ambienti, anche a scuola Contenimento dei costi di investimento e di gestione; nessuna App ad hoc FINALITÀ – VERSO I DESTINATARI Far emergere i vissuti di ognuno e condividerli nel gruppo Privilegiare la collaborazione invece della competizione Stimolare la produzione creativa di documenti digitali Permettere il confronto e le riflessioni anche dopo la visita Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 4. Didattica Digitale - IL PROGETTO APPROCCIO PEDAGOGICO Si lavora raccontando storie, provando a costruire ipotesi, saperi, scoperte per confrontarsi con tradizioni e culture diverse dalla propria attraverso l'esplorazione e l'esperienza diretta da condividere in piccolo gruppo, per e con la classe Costruttivismo sociale: Rottura dello schema per cui la guida museale detiene le conoscenze da trasmettere a giovani menti vuote Focus sul processo e priorità alle metacom- petenze dei ragazzi rispetto ai saperi ed all’apprendimento Le opere esposte e le informazioni ad esse relative sono solo il pretesto per un esercizio di co-creazione di senso e di sapere Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 5. Didattica Digitale - L’ATTIVITÀ STRUMENTI 16 Tablet Android con : • Fotocamera e videocamera • Google Keep e Google + • Google Ricerca Immagini • Guida Museo online • Siti web selezionati • Canale Youtube del museo • Lettore Qr e Answergarden 1 LIM per plenaria iniziale e finale Rete wifi 20MB AMBIENTE • Ogni applicazione è all’interno del software di protezione e controllo “KIDOZ”, installato su ogni tablet • La presentazione iniziale e finale in plenaria è distribuita dal software “NEARPOD” • I disegni, le foto e le note postate sono indirizzate sulla bacheca virtuale del museo in Google Plus e/o Google Keep e mostrate in plenaria con la LIM Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 6. Didattica Digitale - I PERCORSI ASPETTI COMUNI • Il lavoro non è mai individuale, sempre a coppie o a terne • Si parte sempre da sé, dai propri vissuti, per poi confrontarsi con culture e tradizioni altre • Incoraggiata la produzione creativa di testi, immagini, video • Nessuna APP per nessun percorso, ogni volta occorre definire quali strumenti rendere disponibili ai partecipanti: l’approccio costruttivista vale anche per i progettisti! • Per tale ragione ogni percorso richiede la costruzione di slides di plenaria iniziale e finale ogni volta diversi • Ogni bacheca di riepilogo può essere inviata via mail ai docenti per una ripresa successiva in classe Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 7. Didattica Digitale – I CONTENUTI TEMI PER SCUOLE SECONDARIE 1° - ARTE E VALORI: - ARTE E POTERE - PERCEZIONE E REALTÀ - MASCHILE E FEMMINILE - SIMBOLI - CONCETTI DURATA: 60’-75’ PER OGNI PERCORSO PARTECIPANTI: 20-45 PER OGNI SESSIONE Differenze ed analogie tra Europa Mediterranea e Ovest Africa nel significato dei segni, dei rapporti tra strutture di potere e opere Confronti tra ciò che le opere sembrano e ciò che sono Confronti tra i due mondi nell’attribuzione di qualità, comportamenti attesi e doveri tra i due generi Le fatiche del riconoscimento di segni come metafora delle sfide della convivenza in una società multiculturale Rappresentazione iconica di alcuni valori universali e ritrovamento degli stessi nelle opere esposte Differenze ed analogie tra doti ricercate e desiderate dai ragazzi d’oggi e virtù espresse dalle opere in passato Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 8. Didattica Digitale - DATI Classi AlunniDocenti Interventi 46 935 93 30 Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 9. Didattica Digitale - RISULTATI 3.8 4.3 3.9 3.6 4.3 Facile Interessante Divertente Utile Stile collaborativo 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 GIUDIZIO SULL’USO DEI TABLET Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49% Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 10. Didattica Digitale - RISULTATI 31% 25% 19% 6% 6% 13% ASPETTI APPREZZATI DAI DOCENTI Partenza dai vissuti personali Osservazione opere Ricerca informazioni multimediali Lavoro parzialmente destrutturato Rielaborazione in plenaria finale Legame arte e vita quotidiana Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49% Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 11. Didattica Digitale - RISULTATI 40% 0% 5%10% 0% 45% VALUTAZIONI DELL’APPROCCIO COSTRUTTIVISTA Interessante Faticoso Impegnativo Appassionante Frustrante Coinvolgente Valutazioni espresse dai docenti via TABLET al termine dell’attività. Risposte: 46/93 = 49% Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 12. Didattica Digitale - OSSERVAZIONI Il fascino dell’(high) tech Sono così attratti dal tablet che fanno fatica ad aspettare, ad ascoltare le spiegazioni sulle modalità d‟uso e sui possibili errori. Hanno una voglia innata di provare, di sperimentare, di imparare facendo, per tentativi ed errori, cliccando qua e là per vedere l’effetto che fa Papà, ci hanno dato i tablet! Riconoscere parte del loro mondo e legittimarlo per un’attività didattica ha generato spesso sorpresa ed entusiasmo, perché si sono sentiti capiti e accolti, soprattutto dal momento che il punto di partenza è sempre il loro vissuto o le loro percezioni e impressioni Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 13. Didattica Digitale - OSSERVAZIONI Cinguettii Hanno l’ansia di concludere, sono più portati a fare tutto che a fare e presto piuttosto che bene. Di qui la tendenza a restare in superficie nel testo scritto, a non andare oltre al modello Tweet più per brevità e fretta che per incapacità di sintetizzare Occhio Capiscono al volo il linguaggio iconico e una slide di istruzioni basta loro per capire come usare un nuovo programma (p.e. come condividere con Google + o Google Keep) Modelli I modelli di riferimento (a quale adulto guardi come modello?) sono per la maggior parte personaggi dei media, calciatori, cantanti per i maschi, attrici e cantanti per le ragazze. Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 14. Didattica Digitale - ALTRE DOMANDE Collaborare o competere? L’assenza di competizione stupisce spesso i partecipanti, abituati a vedersi misurare le prestazioni in termini quantitativi o qualitativi. In generale sono così poco abituati a collaborare che fanno fatica tanto a suddividersi i compiti quanto a commentare i post altrui, benché possano farlo in ogni momento Vedere, vedere, ancora vedere: e gli altri sensi? Nella plenaria finale sono più interessati a vedere i risultati dei compagni che ad ascoltare una riflessione sui loro elaborati. Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 15. Didattica Digitale - ALTRE DOMANDE Strumento personale? Sono abituati in famiglia alla proprietà individuale dello strumento. Quando viene chiesto di condividere il tablet in coppia o terne, alcuni fanno fatica e non riescono a collaborare per produrre un testo o un disegno Assimiliamo? Anche nelle classi con presenze di alunni stranieri nati in Italia o arrivati da poco, nei vissuti condivisi non entra il proprio mondo, la loro storia pregressa. Sembra in atto un forte processo di integrazione per assimilazione Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015
  • 16. GRAZIE DELL’ATTENZIONE GUIDAMUSEO.IT Marcello Cenati marcello@guidamuseo.it Flavio Pessina flavio@museoafricano.it museoafricano.it Report di un anno di attività I Settembre 2014 - Novembre 2015

Editor's Notes

  1. INSERIRE POSSIBILI SVILUPPI?