SlideShare a Scribd company logo
04/04/2006 1
L’ATTENZIONE
NELLO SPORT
il modello di
R. Nideffer
04/04/2006 2
Argomenti della lezione
• Il modello di R. Nideffer
• Stile attentivo e attività
sportiva
• Attivazione e attenzione
• La distraibilità
• Il TAIS (Test of Attentional and
Interpersonal Style)
04/04/2006 3
Caratteristiche
dell’Attenzione
• Capacità Limitata
• Selettività
• Portata Variabile
04/04/2006 4
Il focus attentivo nel
modello di R. Nideffer
DIMENSIONI:
• AMPIEZZA (quantità di informazioni)
• DIREZIONE (interno/esterno)
04/04/2006 5
LO STILE ATTENTIVO
ESTERNO AMPIO
Abilità nel leggere
rapidamente i cambiamenti
che si verificano
nell’ambiente esterno
ESTERNO
RISTRETTO
Attenzione focalizzata
necessaria in compiti che
richiedono precisione
INTERNO AMPIO
Integrazione di idee
provenienti da aree differenti
INTERNO
RISTRETTO
Compiti intellettuali che
richiedono attenzione
focalizzata
04/04/2006 6
Considerazioni
• Tutti gli stili attentivi vengono adottati in
rapporto alle situazioni che ci troviamo ad
affrontare
• Ogni individuo ha uno stile predominante
04/04/2006 7
Lo stile attentivo nello sport
• Processi attentivi: condizioni individuali relativamente
stabili, modificabili da allenamento
• Differenti tipi di sport richiedono stili attentivi differenti
(ad es. open e closed skill)
• L’efficacia della prestazione dipende dal grado in cui lo
stile attentivo individuale è compatibile con quello della
disciplina praticata
• L’abilità nell’utilizzare uno stile attentivo adeguato alla
situazione è correlata con il livello di attivazione
dell’atleta
04/04/2006 8
Attivazione e Attenzione
• Rapporti tra Attivazione e Prestazione
(legge di Yerkes e Dodson)
• Relazione tra Attivazione e dimensioni del
Focus Attentivo
04/04/2006 9
ATTIVAZIONE E PRESTAZIONE
Livello di attivazione
04/04/2006 10
Livello di attivazione
ATTIVAZIONE E FOCUS ATTENTIVO
04/04/2006 11
La Distraibilità
Gli Errori Attentivi
• Sovraccarico di stimoli esterni
(focus attentivo esterno
eccessivamente ampio)
• Sovraccarico di stimoli interni
(focus attentivo interno
eccessivamente ampio)
• Focus Attentivo eccessivamente
Ristretto (scarsa flessibilità
attentiva)
04/04/2006 12
Il Test of Attentional and
Interpersonal Style - TAIS
• E’ possibile descrivere le
proprie abilità attentive
• Per predire la prestazione è
necessario sapere se l’atleta
è capace di sviluppare il tipo di
attenzione richiesto in
situazioni non stressanti
04/04/2006 13
Le Scale del TAIS
ATTENTIVE CONTROLLO
COMPORTAMENTALE
INTERPERSONALI
BET
OET
BIT
OIT
NAR
RED
INFP
BCON
CON
SES
P/O
OBS
EXT
INT
IEX
NAE
PAE
04/04/2006 14
L’interpretazione del Profilo
Le Scale Attentive:
• BET (focus attentivo esterno ampio): in questa scala ottengono un elevato
punteggio gli individui che si descrivono capaci di integrare efficacemente
molti stimoli esterni nello stesso tempo.
• OET (sovraccarico di stimoli esterni): più è alto il punteggio e più l’individuo
compie errori dovuti a confusione e sovraccarico di stimoli esterni.
• BIT (focus attentivo interno ampio): un alto punteggio indica che l’individuo
si considera capace di integrare efficacemente idee ed informazioni
provenienti da aree differenti.
• OIT (sovraccarico di stimoli interni): più è alto il punteggio e più l’individuo
compie errori perché si confonde pensando a troppe cose
contemporaneamente.
• NAR (focus attentivo ristretto): più è alto il punteggio e più l’individuo si
percepisce capace di restringere il focus attentivo quando è necessario.
• RED (focus attentivo ridotto): un alto punteggio indica che l’individuo
commette errori dovuti ad una restrizione eccessiva del focus attentivo.
04/04/2006 15
Profilo efficace
BET
OET
BIT
OIT
NAR
RED
10
20
30
40
50
60
70
80
90
BET OET BIT OIT NAR RED
Buone prestazioni
Immagine positiva di sé
04/04/2006 16
BET OET
BIT
OIT
NAR
RED
10
20
30
40
50
60
70
80
90
BET OET BIT OIT NAR RED
Profilo distraibilità esterna
Reattivo
Impulsivo, agisce senza riflettere
Migliorare il focus interno (BFB e ripetizione mentale)
04/04/2006 17
Profilo sovraccarico interno
BET
OET
BIT OIT
NAR
RED
10
20
30
40
50
60
70
80
90
BET OET BIT OIT NAR RED
Analisi delle situazioni di gara, previsione
Preso dai propri pensieri non si accorge di ciò che accade intorno
Imparare a rispondere agli stimoli esterni, aumentare l’allerta
04/04/2006 18
Profilo focus ridotto- Ansia elevata
BET
OET
BIT
OIT
NAR
RED
10
20
30
40
50
60
70
80
90
BET OET BIT OIT NAR RED
Focalizzazione interna, si concentra troppo sugli errori
Ansia di stato e di tratto
Ridurre l’ansia (tecniche di rilassamento) spostare
l’attenzione sugli stimoli esterni
04/04/2006 19
Conclusioni
• Nonostante le critiche il TAIS è uno dei
test più utilizzati in ambito sportivo
• Modello intuitivo e di facile applicazione
• Integrazione degli aspetti cognitivi e di
personalità
04/04/2006 20
BIBLIOGRAFIA
• Cei A., Taddei F. e Mozzani C. (1997). Stile
attentivo e prestazione sportiva. ScuolaInforma,
supplemento a SDS - Rivista di cultura sportiva,
89-94, 40, ottobre-dicembre 1997.
• Nideffer R. (1997). Autovalutazione del focus
attentivo negli atleti. ScuolaInforma,
supplemento a SDS - Rivista di cultura sportiva,
95-100, 40, ottobre-dicembre 1997.

More Related Content

What's hot

Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
associazione cipa
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
Ciara Visaya
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Marco Basile
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Gianni Dei
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
Chayn Italia
 
Les frappes de fond de court au badminton
Les frappes de fond de court au badmintonLes frappes de fond de court au badminton
Les frappes de fond de court au badminton
jc WECKERLE
 
Ginástica acrobática
Ginástica acrobáticaGinástica acrobática
Ginástica acrobática
franciscaf
 
Situations à dominante technique
Situations à dominante techniqueSituations à dominante technique
Situations à dominante technique
jc WECKERLE
 
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and OpportunityBuilding Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
Stephen Murgatroyd, PhD FBPsS FRSA
 
Analyse vidéo débutant
Analyse vidéo débutantAnalyse vidéo débutant
Analyse vidéo débutant
jc WECKERLE
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
Lazio Innova
 
Entraîner la stratégie en badminton
Entraîner la stratégie en badmintonEntraîner la stratégie en badminton
Entraîner la stratégie en badmintonjc WECKERLE
 
Manual exercício de aquecimento vs3 Final
Manual exercício de aquecimento vs3 FinalManual exercício de aquecimento vs3 Final
Manual exercício de aquecimento vs3 Final
Antonio_Luis
 
Trabalho Completo Sobre handebol
Trabalho Completo Sobre handebolTrabalho Completo Sobre handebol
Trabalho Completo Sobre handebol
Vinicius Bueno
 
Il metamodello PNL
Il metamodello PNLIl metamodello PNL
Il metamodello PNL
Fabrizio Pieroni
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
maria cristina martini
 
Notions tactiques en badminton
Notions tactiques en badmintonNotions tactiques en badminton
Notions tactiques en badminton
jc WECKERLE
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Rosario Salanitri
 

What's hot (20)

Training Assertivo
Training AssertivoTraining Assertivo
Training Assertivo
 
Ascolto
AscoltoAscolto
Ascolto
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui MetaprogrammiAppunti ed esercizi sui Metaprogrammi
Appunti ed esercizi sui Metaprogrammi
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
Pnl. 1
Pnl. 1Pnl. 1
Pnl. 1
 
Les frappes de fond de court au badminton
Les frappes de fond de court au badmintonLes frappes de fond de court au badminton
Les frappes de fond de court au badminton
 
Ginástica acrobática
Ginástica acrobáticaGinástica acrobática
Ginástica acrobática
 
Situations à dominante technique
Situations à dominante techniqueSituations à dominante technique
Situations à dominante technique
 
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and OpportunityBuilding Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
Building Resilience - Resilience in a Time of Change and Opportunity
 
Analyse vidéo débutant
Analyse vidéo débutantAnalyse vidéo débutant
Analyse vidéo débutant
 
Slide mazzei parte ii
Slide mazzei parte iiSlide mazzei parte ii
Slide mazzei parte ii
 
Entraîner la stratégie en badminton
Entraîner la stratégie en badmintonEntraîner la stratégie en badminton
Entraîner la stratégie en badminton
 
Manual exercício de aquecimento vs3 Final
Manual exercício de aquecimento vs3 FinalManual exercício de aquecimento vs3 Final
Manual exercício de aquecimento vs3 Final
 
Trabalho Completo Sobre handebol
Trabalho Completo Sobre handebolTrabalho Completo Sobre handebol
Trabalho Completo Sobre handebol
 
Il metamodello PNL
Il metamodello PNLIl metamodello PNL
Il metamodello PNL
 
La motivazione nello sport
La motivazione nello sport La motivazione nello sport
La motivazione nello sport
 
Notions tactiques en badminton
Notions tactiques en badmintonNotions tactiques en badminton
Notions tactiques en badminton
 
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
Appunti sui Canali Comunicativi [PNL]
 

Viewers also liked

Pagine da gips 4
Pagine da gips 4 Pagine da gips 4
Pagine da gips 4
Calzetti & Mariucci Editori
 
Retail Gambling & Betting Blind Profile
Retail Gambling &  Betting   Blind ProfileRetail Gambling &  Betting   Blind Profile
Retail Gambling & Betting Blind Profile
Paolo Cirani
 
Philippians (Week 2)
Philippians (Week 2)Philippians (Week 2)
Philippians (Week 2)
viningslake
 
25 Digital Transformation Case Studies In Retail
25 Digital Transformation Case Studies In Retail25 Digital Transformation Case Studies In Retail
25 Digital Transformation Case Studies In Retail
Happy Marketer
 
Sales Incentive program examples
Sales Incentive program examplesSales Incentive program examples
Sales Incentive program examples
Derek Miller
 

Viewers also liked (6)

Pagine da gips 4
Pagine da gips 4 Pagine da gips 4
Pagine da gips 4
 
Gamebet
GamebetGamebet
Gamebet
 
Retail Gambling & Betting Blind Profile
Retail Gambling &  Betting   Blind ProfileRetail Gambling &  Betting   Blind Profile
Retail Gambling & Betting Blind Profile
 
Philippians (Week 2)
Philippians (Week 2)Philippians (Week 2)
Philippians (Week 2)
 
25 Digital Transformation Case Studies In Retail
25 Digital Transformation Case Studies In Retail25 Digital Transformation Case Studies In Retail
25 Digital Transformation Case Studies In Retail
 
Sales Incentive program examples
Sales Incentive program examplesSales Incentive program examples
Sales Incentive program examples
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Stile attentivo e sport

  • 2. 04/04/2006 2 Argomenti della lezione • Il modello di R. Nideffer • Stile attentivo e attività sportiva • Attivazione e attenzione • La distraibilità • Il TAIS (Test of Attentional and Interpersonal Style)
  • 3. 04/04/2006 3 Caratteristiche dell’Attenzione • Capacità Limitata • Selettività • Portata Variabile
  • 4. 04/04/2006 4 Il focus attentivo nel modello di R. Nideffer DIMENSIONI: • AMPIEZZA (quantità di informazioni) • DIREZIONE (interno/esterno)
  • 5. 04/04/2006 5 LO STILE ATTENTIVO ESTERNO AMPIO Abilità nel leggere rapidamente i cambiamenti che si verificano nell’ambiente esterno ESTERNO RISTRETTO Attenzione focalizzata necessaria in compiti che richiedono precisione INTERNO AMPIO Integrazione di idee provenienti da aree differenti INTERNO RISTRETTO Compiti intellettuali che richiedono attenzione focalizzata
  • 6. 04/04/2006 6 Considerazioni • Tutti gli stili attentivi vengono adottati in rapporto alle situazioni che ci troviamo ad affrontare • Ogni individuo ha uno stile predominante
  • 7. 04/04/2006 7 Lo stile attentivo nello sport • Processi attentivi: condizioni individuali relativamente stabili, modificabili da allenamento • Differenti tipi di sport richiedono stili attentivi differenti (ad es. open e closed skill) • L’efficacia della prestazione dipende dal grado in cui lo stile attentivo individuale è compatibile con quello della disciplina praticata • L’abilità nell’utilizzare uno stile attentivo adeguato alla situazione è correlata con il livello di attivazione dell’atleta
  • 8. 04/04/2006 8 Attivazione e Attenzione • Rapporti tra Attivazione e Prestazione (legge di Yerkes e Dodson) • Relazione tra Attivazione e dimensioni del Focus Attentivo
  • 9. 04/04/2006 9 ATTIVAZIONE E PRESTAZIONE Livello di attivazione
  • 10. 04/04/2006 10 Livello di attivazione ATTIVAZIONE E FOCUS ATTENTIVO
  • 11. 04/04/2006 11 La Distraibilità Gli Errori Attentivi • Sovraccarico di stimoli esterni (focus attentivo esterno eccessivamente ampio) • Sovraccarico di stimoli interni (focus attentivo interno eccessivamente ampio) • Focus Attentivo eccessivamente Ristretto (scarsa flessibilità attentiva)
  • 12. 04/04/2006 12 Il Test of Attentional and Interpersonal Style - TAIS • E’ possibile descrivere le proprie abilità attentive • Per predire la prestazione è necessario sapere se l’atleta è capace di sviluppare il tipo di attenzione richiesto in situazioni non stressanti
  • 13. 04/04/2006 13 Le Scale del TAIS ATTENTIVE CONTROLLO COMPORTAMENTALE INTERPERSONALI BET OET BIT OIT NAR RED INFP BCON CON SES P/O OBS EXT INT IEX NAE PAE
  • 14. 04/04/2006 14 L’interpretazione del Profilo Le Scale Attentive: • BET (focus attentivo esterno ampio): in questa scala ottengono un elevato punteggio gli individui che si descrivono capaci di integrare efficacemente molti stimoli esterni nello stesso tempo. • OET (sovraccarico di stimoli esterni): più è alto il punteggio e più l’individuo compie errori dovuti a confusione e sovraccarico di stimoli esterni. • BIT (focus attentivo interno ampio): un alto punteggio indica che l’individuo si considera capace di integrare efficacemente idee ed informazioni provenienti da aree differenti. • OIT (sovraccarico di stimoli interni): più è alto il punteggio e più l’individuo compie errori perché si confonde pensando a troppe cose contemporaneamente. • NAR (focus attentivo ristretto): più è alto il punteggio e più l’individuo si percepisce capace di restringere il focus attentivo quando è necessario. • RED (focus attentivo ridotto): un alto punteggio indica che l’individuo commette errori dovuti ad una restrizione eccessiva del focus attentivo.
  • 15. 04/04/2006 15 Profilo efficace BET OET BIT OIT NAR RED 10 20 30 40 50 60 70 80 90 BET OET BIT OIT NAR RED Buone prestazioni Immagine positiva di sé
  • 16. 04/04/2006 16 BET OET BIT OIT NAR RED 10 20 30 40 50 60 70 80 90 BET OET BIT OIT NAR RED Profilo distraibilità esterna Reattivo Impulsivo, agisce senza riflettere Migliorare il focus interno (BFB e ripetizione mentale)
  • 17. 04/04/2006 17 Profilo sovraccarico interno BET OET BIT OIT NAR RED 10 20 30 40 50 60 70 80 90 BET OET BIT OIT NAR RED Analisi delle situazioni di gara, previsione Preso dai propri pensieri non si accorge di ciò che accade intorno Imparare a rispondere agli stimoli esterni, aumentare l’allerta
  • 18. 04/04/2006 18 Profilo focus ridotto- Ansia elevata BET OET BIT OIT NAR RED 10 20 30 40 50 60 70 80 90 BET OET BIT OIT NAR RED Focalizzazione interna, si concentra troppo sugli errori Ansia di stato e di tratto Ridurre l’ansia (tecniche di rilassamento) spostare l’attenzione sugli stimoli esterni
  • 19. 04/04/2006 19 Conclusioni • Nonostante le critiche il TAIS è uno dei test più utilizzati in ambito sportivo • Modello intuitivo e di facile applicazione • Integrazione degli aspetti cognitivi e di personalità
  • 20. 04/04/2006 20 BIBLIOGRAFIA • Cei A., Taddei F. e Mozzani C. (1997). Stile attentivo e prestazione sportiva. ScuolaInforma, supplemento a SDS - Rivista di cultura sportiva, 89-94, 40, ottobre-dicembre 1997. • Nideffer R. (1997). Autovalutazione del focus attentivo negli atleti. ScuolaInforma, supplemento a SDS - Rivista di cultura sportiva, 95-100, 40, ottobre-dicembre 1997.