SlideShare a Scribd company logo
Cos’èl’introversione. Dalpregiudizioallaconoscenza Conferenza del dott. Luigi Anepeta “TIMIDO, DOCILE, ARDENTE”Essere introversi: un limite o un valore? FNISM – Federazione Nazionale Insegnanti26 ottobre 2007 – Terni LIDI – Associazione ONLUS LegaItaliana per la tuteladeiDirittidegliIntroversi www.legaintroversi.it
La conoscenzadell’uomo
Scienzae sensocomune Coniati da C. G. Jung, in un libro che si può ritenere il suo capolavoro (Tipi psicologici), i termini estroversione e introversione hanno avuto uno straordinario successo, diventando di uso corrente Il senso comune, appropriandosene, ha dato però ad essi un significato diverso da quello originario: li ha qualificati associando all’introversione una connotazione negativa, pregiudiziale Il pregiudizio incide sullo sviluppo della personalità e sulla vita dei soggetti introversi, inducendo in essi una percezione di anormalità, inferiorità e inadeguatezza rispetto agli altri E’ possibile sormontare tale pregiudizio in nome della conoscenza?
Definizioni Per il senso comune l’introverso è un soggetto  tendenzialmente solitario e asociale Anche nei dizionari più recenti, la definizione dei termini introversione ed estroversione  implica un giudizio di valore L’estroversoè aperto, sicuro, comunicativo, cordiale, affettuoso, espansivo, esuberante; l’introverso, viceversa, è chiuso, timido, silenzioso, riservato, freddo, distaccato Quanto c’è di vero in queste attribuzioni? Molto stando alle apparenze, poco per quanto riguarda l’esperienza interiore, che è fervida e intensa Lo scarto tra un comportamento sociale mediamente “inibito” e un mondo interiore passionale è l’essenza dell’introversione Come sipuòspiegarequestoscarto?
L’uomo come prodotto L’uomo viene al mondo come ente naturale, dotato di attributi specie-specifici (comuni a tutta le specie e maturati nel corso di una lunga evoluzione) e di potenzialità di sviluppo che, per realizzarsi, richiedono l’interazione con un ambiente umano (affettivo e culturale) La personalità è un prodotto dell’interazione tra la “natura umana”, le opportunità di sviluppo offerte dall’ambiente sociale e il modo in cui il soggetto le utilizza Il termine “prodotto” va preso alla lettera: esso implica la trasformazione di una “materia prima” per effetto di un “lavoro” Ogni società, per assicurare la sua continuità nel tempo, ha bisogno di investire una quota di risorse nella produzione di uomini
La “materia” prima La “materia prima” è null’altrocheilcorredogeneticoindividuale(ilgenotipo), che è unacombinazioneunica e irripetibile del pool geneticoumano Il corredogeneticoindividualecontienepotenzialitàcomunia tutta la specie (come la capacitàdiacquisireillinguaggio) e potenzialità o attitudiniparticolari(come l’orecchio musicale, la predisposizione per la matematica, l’abilitàmanuale, ecc.) il cui sviluppodifferenziagliindividui Ogni corredo genetico implica una “norma di reazione”, vale a dire un spettro definito di possibilità di sviluppo diverse (i fenotipi) la cui realizzazione dipende dall’ambiente
Educazione Il corredo genetico non è una tabula o una creta, non può essere modellato a piacere perché ha i suoi vincoli. Per sviluppare le sue potenzialità – generiche e particolari – l’uomo  va educato Educare (ex-ducere) significa permettere a qualcosa di venire fuori: in termini scientifici, l’educazione promuove la fenotipizzazione del genotipo Per produrre un uomo  occorre investire risorse – affettive, economiche, culturali – e applicare  “tecniche” finalizzate a realizzare un progetto‏ Il progetto, comune a tutte le culture esistenti, è la produzione di un soggetto “normale” in rapporto al contesto in cui vive, capace cioè di adattarsi ad esso
Istituzionipedagogiche La Famiglia e la Scuola sono le “agenzie sociali” alle quali è affidato il compito di produrre l’uomo o meglio il “cittadino”, vale a dire un essere capace di inserirsi nella società e di ricoprire i ruoli assegnati o scelti: in breve, di adattarsi ad un determinato sistema La finalità adattiva implica l’adozione di un modello normativo che, nella nostra società, è estroverso Esso valorizzal’adesione e la partecipazioneallarealtà, la capacitàdicomunicare e di stare con glialtri, un certogradodicompetitività, lo spiritopratico, il non porsitroppiproblemi, ildarsida fare, ilprendere la vita come viene, ecc.
Il modellonormativo Il modello normativo dominante, che, negli ultimi anni, si è accentuato al punto che si può definire estrovertito, rappresenta un handicap per gli introversi, poiché forza i tempi e i modi di sviluppo programmati nel loro corredo genetico L’omologazione normativa induce negli introversi uno sviluppo della personalità solitamente negativo Il modello normativo vigente (estrovertito) si può ritenere globalmente disfunzionale perché, per promuovere l’adattamento al mondo esterno e il darsi da fare, riduce al minimo la conoscenza e la familiarità con il mondo interno
Mondoesterno e mondointerno In quantoautoconsapevole, ogniuomovive nell’interfacciatra due mondi: quelloesterno, al qualelo vincolano le percezioni e sulquale è letteralmenteaffacciato, e quellointerno, che non puòesserevisto o toccato, ma è esperito Questidue mondi, perpetuamentecomunicantitraloro ma irriducibili, rappresentano la totalitàdell’esperienzasoggettivaumana Un certo grado di estroversione, di affacciamento, di contatto e di interesse per il mondo esterno, e un certo grado di introversione, di vita interiore, di introspezione e di riflessione sono costitutive di ogni esperienza umana
Estroversione e Introversione In conseguenza della loro costituzione genetica, gli estroversi sono portati a privilegiare il rapporto con il mondo esterno, hanno bisogno di mantenere con esso un contatto assiduo e tendono all’adattamento Gli introversi hanno una particolare propensione per il mondo interno, tendono al raccoglimento e alla riflessione e hanno tempi più lunghi di adattamento rispetto alla media   Estroversione e introversione definiscono, dunque, in sé e per sé, solo modi diversi di rapportarsi dell’essere umano ai due mondi nella cui interfaccia egli vive
Lo spettrotipologico In ogni individuo l’orientamento estroverso e quello introverso si combinano nelle formule più varie, secondo uno spettro che esclude gli estremi. Non esiste un introverso o un estroverso puro Lo spettro tipologico non è continuo. La prevalenza dell’introversione riguarda il 5-7% della popolazione: 1 cittadino su 20 Tale distribuzione è misteriosa, ma di sicuro ha un grande significato evoluzionistico, essendosi mantenuta costante nel corso del tempo Estroversione e introversione svolgono entrambe una funzione importante
La funzionedell’estroversione (1) L’estroversione favorisce l’adattamento al mondo esterno e, in conseguenza dello spirito pratico che la connota, promuove anche l’intraprendenza, il darsi da fare per trasformarlo  Senza la spinta motivazionale dell’estroversione, l’umanità sarebbe presumibilmente rimasta ferma al modo di essere originario, incentrato sulla caccia e sulla raccolta  All’estroversione si può ricondurre, in misura rilevante, l’esplorazione del mondo fisico, la produzione della cultura materiale, lo sviluppo della tecnologia, del commercio, dell’industria, ecc.
La funzionedell’estroversione (2) L’estroversione facilita l’adattamento al modello normativo vigente in un determinato contesto sociale e culturale L’adattamento estroverso concorre a stabilizzare la società, ad assicurare ad essa un’identità culturale, una certa coesione e la continuità nel tempo Il limite dell’estroversione sta nella sua tendenza al conformismo, nella naturalizzazione della cultura e nell’assolutizzazione dei valori normativi
La funzioneintroversione L’introversione comporta l’esplorazione dei mondi e dei modi di essere possibili Il patrimonio della Cultura non materiale – religione, filosofia, letteratura, arte, scienza, ecc. -, è stato prodotto, in una misura assolutamente rilevante (intorno al 60%), da soggetti introversi  Un elenco dei Grandi Introversi che hanno contribuito alla civilizzazione della specie umana occuperebbe un’enciclopedia. Basterà citare Gesù, Budda, Socrate, Rousseau, Darwin, Nietzsche, Freud, Kafka, Einstein Pochi introversi sono geni, ma molti geni sono introversi
L’introversioneoggi Il pregiudizio che vige nel nostro mondo nei confronti dell’Introversione ha un fondamento empirico Incontrare un introverso sereno ed equilibrato, autentico e appagato del suo modo di essere, è un evento eccezionale Più spesso, gli introversi hanno dei tratti di comportamento che sembrano attestare un qualche disagio psicologico: sono riservati (sino alla chiusura), poco loquaci e comunicativi, spesso visibilmente impacciati, talora addirittura cupi e ombrosi Per quanto inoffensivi, gli introversi, in genere, determinano un campo d’interazione sgradevole. Se non è vero che sono scostanti e altezzosi – per cui evocano un moto di antipatia -, si intuisce facilmente che non sono spontanei, nutrono diffidenza, sembrano impegnati a celare qualcosa Se si giunge a conoscerli da vicino, si rimane sorpresi della loro sensibilità umana, delle doti intuitive e della ricchezza del loro mondo interiore. Al tempo stesso, si recepisce in genere un atteggiamento rigido e ipercritico nei confronti del mondo
L’introversionefenotipica L’Introversione nel nostro mondo è una condizione fenotipica: essa manifesta tratti che sono sviluppi negativi del genotipo (per esempio la timidezza che è uno sviluppo della riservatezza) Lo sviluppo psicologico degli introversi e il loro modo di essere da adulti è fortemente e negativamente influenzato dal modello normativo dominante, estroverso e estrovertito Tale modello richiede un adattamento che mortifica le potenzialità di sviluppo dell’introversione e obbliga a simulare un comportamento “normale”
Il problemadellasocializzazione La normalizzazione investe le fasi precoci dello sviluppo, a partire dalla socializzazione Per molti genitori e insegnanti il bambino introverso è un essere che va normalizzato, aiutato a diventare come gli altri Il trattocomportamentalepiùallarmante per glieducatori è la tendenza del bambino o dell’adolescente a non legare con glialtri, ad isolarsi e a fantasticare (distrarsi)  Le cause diquestotrattosono: la predilezione per gliadulti, ilrifiutodell’istituzionalizzazione(affollamento, rumorosità, iperattivitàmotoria), l’attrazioneesercitatadalmondointeriore(emozioni, fantasia)
Le caratteristichegenotipichedell’introversione un corredo di emozioni superiore alla media, associato, talora, ad un'intelligenza vivace un senso di pari dignità e di giustizia precoce, persistente e d'intensità drammatica (intuizione viscerale dei diritti individuali) un orientamento innato di tipo idealistico, che si esprime nel "sogno" di un mondo caratterizzato da rapporti interpersonali "corretti” e “delicati” una tendenza a stabilire con le persone, gli animali e le cose legami  affettivi  intensi, profondi e tenacemente conservatori  un orientamento incline alla riflessione, all'introspezione e alla fantasia più che all'azione  una predilezione per interessi intellettuali e per attività creative, alimentata dal piacere del funzionamento della mente, sempre spiccato
L’emozionalitàintroversa Il corredoemozionaleparticolarmentericcoè l’aspettopiùspecifico del mododiessereintroverso, quellochesiriflette in tutte le altrecaratteristiche (anchenellavivacitàintellettiva)  Nelnostromondo, cheprivilegia la razionalità, le emozionigodonounacattivafama Il sentire è il continuum dell’esperienzaumana, il mare sulqualegalleggiamo e nelqualescorriamo L’emozionalitàè unospettro le cui polaritàestremesonointimamentecorrelate Le personepiùricchediemozionalitàsonocapacidisperimentare in manierapiùintensarispettoalla media l’interospettrodelleemozioni
Emozionidi base edemozionispecificamenteumane L’uomo ha ereditato dagli animali la capacità di sperimentare le emozioni. La tavolozza di base delle emozioni (piacere, dolore, paura, rabbia, tristezza, gioia, ecc.) è comune a tutti gli animali superiori L’emozionalità umana, però, ha caratteristiche sue proprie. Le emozioni di base si sono ristrutturate in rapporto ad una dimensione previsionale (il futuro) che non esiste in alcun altro animale (per esempio l’allarme animale fa riferimento ad un pericolo immediato, l’ansia umana ad uno remoto) La tavolozza delle emozioni umane è, però, anche molto più ricca rispetto a quella di qualunque altro animale Si danno, infatti, nel patrimonio umano, almeno tre emozioni specie-specifiche: l’empatia, il senso di dignità e di giustizia e l’infinito
L’empatia Si tratta di una capacità intuitiva complessa che permette di sentire ciò che l’altro sente: il suo stato d’animo, le  aspettative, i desideri, le paure Questa capacitàdiidentificarsi con l’altrosembraspiccatasoprattutto in rapporto a statidisofferenza. Essa produce unadisponibilitàspontaneaall’aiuto L’empatiaè la capacitàdi un soggettodiidentificarsi con l’altro, dimettersineisuoipanni e diricostruire la suaesperienzadentrodisé‏
Sensodidignità e digiustizia E’ dubbiochetalidirittisianoeffettivamentenaturali, se è veroche la civiltà è giunta a riconoscerli e a sancirligiuridicamente solo dapoco, e continuanoad essereviolati E’ certocheessisonorappresentatinelcorredogeneticoumano sotto forma di un sentirepreriflessivo e precognitivo Rappresentanoilfondamentodellapercezioneinnatachel’individuo ha disé come esseredotatodidirittinaturali Il sensodidignità e ilsensodigiustiziasonoprofondamenteradicatinelcorredogeneticoumano
La categoria del possibile è la matrice dell’utopia, dell’arte, della letteratura e della scienza  L’infinitoemozionale E’ una medaglia a due facce. Per un verso, genera la consapevolezza della realtà esistenziale dell’uomo: il suo essere finito, vulnerabile, precario e destinato a finire; per un altro, apre la soggettività umana al mondo del  possibile, dell’immaginario, del simbolico, vale a dire sull’universo della cultura L’intuizione emozionale dell’infinito, misconosciuta dalla psicologia, affiora lentamente nel corso dello sviluppo, ma giunge ad influenzare  tutta l’esperienza soggettiva umana Essa riverbera su tutta la sfera emozionale infinitizzandola
Emozionalità e ritardonellosviluppo Rispetto agli altri animali, l’uomo è un essere drammaticamente ritardato nello sviluppo: prematuro alla nascita, impiega venti anni ad evolvere e conserva da adulto caratteristiche anatomiche fetali (neotenia) Come riesce chiaro dall’addomesticamento degli animali, la neotenia comporta anche modificazioni del carattere e del comportamento. Gli animali neotenici mantengono caratteristiche da cuccioli (emozionalità più viva e più plastica) Nella storia della specie umana, la neotenia ha contribuito potentemente a produrre l’organizzazione sociale, sulla base della solidarietà e dell’allevamento dei piccoli Il ritardo nello sviluppo evita che la mente umana venga catturata e irretita dal mondo esterno  Esso mantiene per un certo tempo il primato del mondo interno su quello esterno e, in conseguenza di questo, apre l’uomo all’intuizione dei mondi possibili, vale a dire sull’infinito La lunghezza della fase evolutiva della personalità è dovuta in gran parte alla ricchezza delle emozioni e alla necessità di una loro lenta maturazione, che si può realizzare solo via via che il soggetto acquisisce strumenti cognitivi che ne permettono la canalizzazione
In quanto dotati di un’emozionalità di intensità superiore alla media i BAMBINI INTROVERSI: La lentezza della maturazione è dovuta a due aspetti I bambini introversi sono esseri delicati, squilibrati (in quanto sentono intensamente prima di poter capire) maturano lentamente (anche se appaiono, spesso, sorprendentemente precoci) l’integrazione delle strutture emozionali e di quelle cognitive è particolarmente complessa  senza saperlo, devono raggiungere un livello di individuazione, di differenziazione della personalità superiore alla media (devono, in breve, raggiungere una soglia minima di autorealizzazione che, se tutto va bene, non può essere raggiunta prima di 25-30 anni)
Le due carriereintroverse I comportamenti globali tipici sono quello del bambino d’oro (che concerne la maggioranza) e quello del bambino oppositivo, difficile (una quota minoritaria) Se ci si chiede com’è possibile che, dato un corredo genetico introverso, si definiscano due orientamenti apparentemente antitetici, la risposta è semplice: - L’EMPATIA definisce l’intensità del bisogno di appartenenza che, nel bambino, si traduce nel desiderio di essere quello che gli altri vogliono che egli sia  - Il SENSO DI DIGNITA’ E DI GIUSTIZIA, viceversa, definisce il bisogno di individuazione, vale a dire l’esigenza di affermare la propria vocazione ad essere, la volontà propria anche in contrasto con l’ambiente
Il FIGLIO D’ORO, in nomediun’empatiaspiccata, registra le aspettative e idesidericonsci e inconscidegliadultie Il bambino d’oro Il PERFEZIONISMO INFANTILE è una “patologia” perché implica che il bambino non dà spazio ai suoi bisogni naturali, eccezion fatta per la sua disperata volontà di fare contenti gli adulti e di esserne confermato. Apprezzato dai grandi, il bambino d’oro risulta spesso antipatico ai coetanei, che lo avversano e lo invidiano. Sulla base di quest’antipatia siobbliga ad esserequellocheglialtrivoglionochesia al fine diricevereconferme, di non deludere e non dispiacere si realizzano con una frequenza inquietante vere e proprie “persecuzioni”, fatte di prese in giro, derisioni, attacchi verbali e fisici che inducono ferite non facilmente rimediabili La tendenza degli adulti , e soprattutto degli insegnanti, a proporre agli alunni il bambino d’oro come modello concorre ad attizzare l’avversione dei coetanei
Alcuni bambini vengono al mondo apparentemente predisposti ad interagire negativamente con l’ambiente: hanno difficoltà a dormire, a mangiare, sono irrequieti, capricciosi. Alcune volte, con lo sviluppo, tali difficoltà si appianano. Altre volte si perpetuano, cronicizzano e progressivamente si esasperano. L’INTROVERSO DIFFICILE:  Il bambino difficile si attesta su di un registro di opposizionismo e di negativismo perché registra precocemente le contraddizioni che si danno (in famiglia, a scuola e nel mondo) non riesce a rispettare nessuna regola se non viene persuaso della sua giustezza e se non se ne appropria. Non tollera di essere iperprotetto né di essere comandato né di essere abusato in nome del suo essere piccolo Pur trattandosi di bambini particolarmente vivaci e intelligenti, i quali, in alcuni momenti, manifestano anche una straordinaria sensibilità, la loro carriera scolare spesso è contrassegnata da una cattiva condotta, da un mediocre rendimento, ecc. Al fondodiquesteesperienzesidà un potenzialed’individuazioneenorme e precocementeattivo
Introversione e disagiopsichico Il paradosso dell’introversione nel nostro mondo è che una condizione di potenziale ricchezza si traduce troppo spesso in un’esistenza soggettivamente penosa e oggettivamente contrassegnata da disturbi psichici I BAMBINI D’ORO talora si cristallizzano in un perfezionismo ossessivo sotteso dalla paura di crollare, altre volte si insabbiano, vanno in rottura come i cavalli da trotto, si disordinano e si perdono I BAMBINI DIFFICILI spesso rimangono emarginati, non riescono a mettere a frutto le loro potenzialità, e finiscono sul terreno della devianza
Gliintroversiadulti Tranne rare eccezioni, gli introversi adulti, quando non convivono con un disagio psicologico franco manifestatosi nell’adolescenza, sperimentano un sotterraneo malessere Tale malessere è dovuto a persistenti vissuti di radicale inadeguatezza (sentirsi piccoli in un mondo di grandi), al sentirsi diversi dagli altri (difettosi e “sbagliati”), al covare rabbie più o meno intense nei confronti del mondo così com’è, sottese spesso da un’invidia patologica nei confronti di chi prende la vita come viene
Il significato ultimo dell’introversione

More Related Content

Viewers also liked

Unidad didáctica la amistad
Unidad didáctica la amistadUnidad didáctica la amistad
Unidad didáctica la amistadwendynoriega
 
Windows per floor investigation6S
Windows per floor investigation6SWindows per floor investigation6S
Windows per floor investigation6SJohn Dalesio
 
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)Elton Zanoni
 
Analysis of Scott Pilgrim vs the World
Analysis of Scott Pilgrim vs the WorldAnalysis of Scott Pilgrim vs the World
Analysis of Scott Pilgrim vs the Worldhaverstockmedia
 
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013Regionalpimentas
 
Obsessões, prevenção tratamento e cura
Obsessões, prevenção tratamento e curaObsessões, prevenção tratamento e cura
Obsessões, prevenção tratamento e curaVictor Passos
 
Geneti cbac
Geneti cbacGeneti cbac
Geneti cbacMagyGiss
 
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUAL
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUALLINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUAL
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUALAndrea Dalforno
 

Viewers also liked (18)

Trabajo N°2 Modulo 2
Trabajo N°2 Modulo 2Trabajo N°2 Modulo 2
Trabajo N°2 Modulo 2
 
Unidad didáctica la amistad
Unidad didáctica la amistadUnidad didáctica la amistad
Unidad didáctica la amistad
 
Ativ2.8 roseane
Ativ2.8 roseaneAtiv2.8 roseane
Ativ2.8 roseane
 
Windows per floor investigation6S
Windows per floor investigation6SWindows per floor investigation6S
Windows per floor investigation6S
 
Erika johana castañeda aguilera
Erika johana castañeda aguileraErika johana castañeda aguilera
Erika johana castañeda aguilera
 
Bullying
BullyingBullying
Bullying
 
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)
Roteiro do Centro Histórico de Campinas (SP)
 
Martin
MartinMartin
Martin
 
09. Que venham os livros
09. Que venham os livros09. Que venham os livros
09. Que venham os livros
 
Analysis of Scott Pilgrim vs the World
Analysis of Scott Pilgrim vs the WorldAnalysis of Scott Pilgrim vs the World
Analysis of Scott Pilgrim vs the World
 
Para Entender
Para EntenderPara Entender
Para Entender
 
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013
Relatorio Gestão UBS Pimentas 2013
 
Obsessões, prevenção tratamento e cura
Obsessões, prevenção tratamento e curaObsessões, prevenção tratamento e cura
Obsessões, prevenção tratamento e cura
 
JWT Digilats
JWT DigilatsJWT Digilats
JWT Digilats
 
The Evolution Theory
The Evolution TheoryThe Evolution Theory
The Evolution Theory
 
Conceptos basicos de_nutricion
Conceptos basicos de_nutricionConceptos basicos de_nutricion
Conceptos basicos de_nutricion
 
Geneti cbac
Geneti cbacGeneti cbac
Geneti cbac
 
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUAL
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUALLINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUAL
LINGUAGEM VISUAL | MENSAGEM VISUAL
 

Similar to Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza

Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Io Noi Gli Altri
Io Noi Gli AltriIo Noi Gli Altri
Io Noi Gli Altrifacc8
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereGiuseppe Catalani
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeMauro Di Genova
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-socialeimartini
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' vimartini
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' bimartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaSilvio Vitellaro
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Teorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenzaTeorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenzaFausto Intilla
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteLIDI
 

Similar to Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza (20)

Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Io Noi Gli Altri
Io Noi Gli AltriIo Noi Gli Altri
Io Noi Gli Altri
 
Stato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovereStato di diritto stato di dovere
Stato di diritto stato di dovere
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Riforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegelRiforma gelmini hegel
Riforma gelmini hegel
 
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenzialeContributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
Contributo dell' assistenza educativa culturale alla cura esistenziale
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Intersoggettivita' v
Intersoggettivita' vIntersoggettivita' v
Intersoggettivita' v
 
Intersoggettivita' b
Intersoggettivita' bIntersoggettivita' b
Intersoggettivita' b
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
Dialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfistaDialogo di un palombaro e un surfista
Dialogo di un palombaro e un surfista
 
Il Modello di X
Il Modello di XIl Modello di X
Il Modello di X
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Teorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenzaTeorie dell' intelligenza
Teorie dell' intelligenza
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della menteMistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
Mistificazione: trucchi, trappole e trabocchetti della mente
 

More from LIDI

Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)LIDI
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)LIDI
 
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...LIDI
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeLIDI
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLIDI
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoLIDI
 

More from LIDI (8)

Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
Presentazione "Le talpe riflessive. Il mondo sotterraneo dell'introversione"
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (3)
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (2)
 
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
La rivincita dei timidi nella società arrogante (1)
 
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
Ciclo di letture "I grandi demistificatori": calendario delle letture nietzsc...
 
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxianeCiclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
Ciclo di letture “I grandi demistificatori”: letture marxiane
 
La rivincita dei timidi
La rivincita dei timidiLa rivincita dei timidi
La rivincita dei timidi
 
Cervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e InfinitoCervello, Mente e Infinito
Cervello, Mente e Infinito
 

Cos'è l'introversione. Dal pregiudizio alla conoscenza

  • 1. Cos’èl’introversione. Dalpregiudizioallaconoscenza Conferenza del dott. Luigi Anepeta “TIMIDO, DOCILE, ARDENTE”Essere introversi: un limite o un valore? FNISM – Federazione Nazionale Insegnanti26 ottobre 2007 – Terni LIDI – Associazione ONLUS LegaItaliana per la tuteladeiDirittidegliIntroversi www.legaintroversi.it
  • 3. Scienzae sensocomune Coniati da C. G. Jung, in un libro che si può ritenere il suo capolavoro (Tipi psicologici), i termini estroversione e introversione hanno avuto uno straordinario successo, diventando di uso corrente Il senso comune, appropriandosene, ha dato però ad essi un significato diverso da quello originario: li ha qualificati associando all’introversione una connotazione negativa, pregiudiziale Il pregiudizio incide sullo sviluppo della personalità e sulla vita dei soggetti introversi, inducendo in essi una percezione di anormalità, inferiorità e inadeguatezza rispetto agli altri E’ possibile sormontare tale pregiudizio in nome della conoscenza?
  • 4. Definizioni Per il senso comune l’introverso è un soggetto tendenzialmente solitario e asociale Anche nei dizionari più recenti, la definizione dei termini introversione ed estroversione implica un giudizio di valore L’estroversoè aperto, sicuro, comunicativo, cordiale, affettuoso, espansivo, esuberante; l’introverso, viceversa, è chiuso, timido, silenzioso, riservato, freddo, distaccato Quanto c’è di vero in queste attribuzioni? Molto stando alle apparenze, poco per quanto riguarda l’esperienza interiore, che è fervida e intensa Lo scarto tra un comportamento sociale mediamente “inibito” e un mondo interiore passionale è l’essenza dell’introversione Come sipuòspiegarequestoscarto?
  • 5. L’uomo come prodotto L’uomo viene al mondo come ente naturale, dotato di attributi specie-specifici (comuni a tutta le specie e maturati nel corso di una lunga evoluzione) e di potenzialità di sviluppo che, per realizzarsi, richiedono l’interazione con un ambiente umano (affettivo e culturale) La personalità è un prodotto dell’interazione tra la “natura umana”, le opportunità di sviluppo offerte dall’ambiente sociale e il modo in cui il soggetto le utilizza Il termine “prodotto” va preso alla lettera: esso implica la trasformazione di una “materia prima” per effetto di un “lavoro” Ogni società, per assicurare la sua continuità nel tempo, ha bisogno di investire una quota di risorse nella produzione di uomini
  • 6. La “materia” prima La “materia prima” è null’altrocheilcorredogeneticoindividuale(ilgenotipo), che è unacombinazioneunica e irripetibile del pool geneticoumano Il corredogeneticoindividualecontienepotenzialitàcomunia tutta la specie (come la capacitàdiacquisireillinguaggio) e potenzialità o attitudiniparticolari(come l’orecchio musicale, la predisposizione per la matematica, l’abilitàmanuale, ecc.) il cui sviluppodifferenziagliindividui Ogni corredo genetico implica una “norma di reazione”, vale a dire un spettro definito di possibilità di sviluppo diverse (i fenotipi) la cui realizzazione dipende dall’ambiente
  • 7. Educazione Il corredo genetico non è una tabula o una creta, non può essere modellato a piacere perché ha i suoi vincoli. Per sviluppare le sue potenzialità – generiche e particolari – l’uomo va educato Educare (ex-ducere) significa permettere a qualcosa di venire fuori: in termini scientifici, l’educazione promuove la fenotipizzazione del genotipo Per produrre un uomo occorre investire risorse – affettive, economiche, culturali – e applicare “tecniche” finalizzate a realizzare un progetto‏ Il progetto, comune a tutte le culture esistenti, è la produzione di un soggetto “normale” in rapporto al contesto in cui vive, capace cioè di adattarsi ad esso
  • 8. Istituzionipedagogiche La Famiglia e la Scuola sono le “agenzie sociali” alle quali è affidato il compito di produrre l’uomo o meglio il “cittadino”, vale a dire un essere capace di inserirsi nella società e di ricoprire i ruoli assegnati o scelti: in breve, di adattarsi ad un determinato sistema La finalità adattiva implica l’adozione di un modello normativo che, nella nostra società, è estroverso Esso valorizzal’adesione e la partecipazioneallarealtà, la capacitàdicomunicare e di stare con glialtri, un certogradodicompetitività, lo spiritopratico, il non porsitroppiproblemi, ildarsida fare, ilprendere la vita come viene, ecc.
  • 9. Il modellonormativo Il modello normativo dominante, che, negli ultimi anni, si è accentuato al punto che si può definire estrovertito, rappresenta un handicap per gli introversi, poiché forza i tempi e i modi di sviluppo programmati nel loro corredo genetico L’omologazione normativa induce negli introversi uno sviluppo della personalità solitamente negativo Il modello normativo vigente (estrovertito) si può ritenere globalmente disfunzionale perché, per promuovere l’adattamento al mondo esterno e il darsi da fare, riduce al minimo la conoscenza e la familiarità con il mondo interno
  • 10. Mondoesterno e mondointerno In quantoautoconsapevole, ogniuomovive nell’interfacciatra due mondi: quelloesterno, al qualelo vincolano le percezioni e sulquale è letteralmenteaffacciato, e quellointerno, che non puòesserevisto o toccato, ma è esperito Questidue mondi, perpetuamentecomunicantitraloro ma irriducibili, rappresentano la totalitàdell’esperienzasoggettivaumana Un certo grado di estroversione, di affacciamento, di contatto e di interesse per il mondo esterno, e un certo grado di introversione, di vita interiore, di introspezione e di riflessione sono costitutive di ogni esperienza umana
  • 11. Estroversione e Introversione In conseguenza della loro costituzione genetica, gli estroversi sono portati a privilegiare il rapporto con il mondo esterno, hanno bisogno di mantenere con esso un contatto assiduo e tendono all’adattamento Gli introversi hanno una particolare propensione per il mondo interno, tendono al raccoglimento e alla riflessione e hanno tempi più lunghi di adattamento rispetto alla media Estroversione e introversione definiscono, dunque, in sé e per sé, solo modi diversi di rapportarsi dell’essere umano ai due mondi nella cui interfaccia egli vive
  • 12. Lo spettrotipologico In ogni individuo l’orientamento estroverso e quello introverso si combinano nelle formule più varie, secondo uno spettro che esclude gli estremi. Non esiste un introverso o un estroverso puro Lo spettro tipologico non è continuo. La prevalenza dell’introversione riguarda il 5-7% della popolazione: 1 cittadino su 20 Tale distribuzione è misteriosa, ma di sicuro ha un grande significato evoluzionistico, essendosi mantenuta costante nel corso del tempo Estroversione e introversione svolgono entrambe una funzione importante
  • 13. La funzionedell’estroversione (1) L’estroversione favorisce l’adattamento al mondo esterno e, in conseguenza dello spirito pratico che la connota, promuove anche l’intraprendenza, il darsi da fare per trasformarlo Senza la spinta motivazionale dell’estroversione, l’umanità sarebbe presumibilmente rimasta ferma al modo di essere originario, incentrato sulla caccia e sulla raccolta All’estroversione si può ricondurre, in misura rilevante, l’esplorazione del mondo fisico, la produzione della cultura materiale, lo sviluppo della tecnologia, del commercio, dell’industria, ecc.
  • 14. La funzionedell’estroversione (2) L’estroversione facilita l’adattamento al modello normativo vigente in un determinato contesto sociale e culturale L’adattamento estroverso concorre a stabilizzare la società, ad assicurare ad essa un’identità culturale, una certa coesione e la continuità nel tempo Il limite dell’estroversione sta nella sua tendenza al conformismo, nella naturalizzazione della cultura e nell’assolutizzazione dei valori normativi
  • 15. La funzioneintroversione L’introversione comporta l’esplorazione dei mondi e dei modi di essere possibili Il patrimonio della Cultura non materiale – religione, filosofia, letteratura, arte, scienza, ecc. -, è stato prodotto, in una misura assolutamente rilevante (intorno al 60%), da soggetti introversi Un elenco dei Grandi Introversi che hanno contribuito alla civilizzazione della specie umana occuperebbe un’enciclopedia. Basterà citare Gesù, Budda, Socrate, Rousseau, Darwin, Nietzsche, Freud, Kafka, Einstein Pochi introversi sono geni, ma molti geni sono introversi
  • 16. L’introversioneoggi Il pregiudizio che vige nel nostro mondo nei confronti dell’Introversione ha un fondamento empirico Incontrare un introverso sereno ed equilibrato, autentico e appagato del suo modo di essere, è un evento eccezionale Più spesso, gli introversi hanno dei tratti di comportamento che sembrano attestare un qualche disagio psicologico: sono riservati (sino alla chiusura), poco loquaci e comunicativi, spesso visibilmente impacciati, talora addirittura cupi e ombrosi Per quanto inoffensivi, gli introversi, in genere, determinano un campo d’interazione sgradevole. Se non è vero che sono scostanti e altezzosi – per cui evocano un moto di antipatia -, si intuisce facilmente che non sono spontanei, nutrono diffidenza, sembrano impegnati a celare qualcosa Se si giunge a conoscerli da vicino, si rimane sorpresi della loro sensibilità umana, delle doti intuitive e della ricchezza del loro mondo interiore. Al tempo stesso, si recepisce in genere un atteggiamento rigido e ipercritico nei confronti del mondo
  • 17. L’introversionefenotipica L’Introversione nel nostro mondo è una condizione fenotipica: essa manifesta tratti che sono sviluppi negativi del genotipo (per esempio la timidezza che è uno sviluppo della riservatezza) Lo sviluppo psicologico degli introversi e il loro modo di essere da adulti è fortemente e negativamente influenzato dal modello normativo dominante, estroverso e estrovertito Tale modello richiede un adattamento che mortifica le potenzialità di sviluppo dell’introversione e obbliga a simulare un comportamento “normale”
  • 18. Il problemadellasocializzazione La normalizzazione investe le fasi precoci dello sviluppo, a partire dalla socializzazione Per molti genitori e insegnanti il bambino introverso è un essere che va normalizzato, aiutato a diventare come gli altri Il trattocomportamentalepiùallarmante per glieducatori è la tendenza del bambino o dell’adolescente a non legare con glialtri, ad isolarsi e a fantasticare (distrarsi) Le cause diquestotrattosono: la predilezione per gliadulti, ilrifiutodell’istituzionalizzazione(affollamento, rumorosità, iperattivitàmotoria), l’attrazioneesercitatadalmondointeriore(emozioni, fantasia)
  • 19. Le caratteristichegenotipichedell’introversione un corredo di emozioni superiore alla media, associato, talora, ad un'intelligenza vivace un senso di pari dignità e di giustizia precoce, persistente e d'intensità drammatica (intuizione viscerale dei diritti individuali) un orientamento innato di tipo idealistico, che si esprime nel "sogno" di un mondo caratterizzato da rapporti interpersonali "corretti” e “delicati” una tendenza a stabilire con le persone, gli animali e le cose legami  affettivi  intensi, profondi e tenacemente conservatori un orientamento incline alla riflessione, all'introspezione e alla fantasia più che all'azione una predilezione per interessi intellettuali e per attività creative, alimentata dal piacere del funzionamento della mente, sempre spiccato
  • 20. L’emozionalitàintroversa Il corredoemozionaleparticolarmentericcoè l’aspettopiùspecifico del mododiessereintroverso, quellochesiriflette in tutte le altrecaratteristiche (anchenellavivacitàintellettiva) Nelnostromondo, cheprivilegia la razionalità, le emozionigodonounacattivafama Il sentire è il continuum dell’esperienzaumana, il mare sulqualegalleggiamo e nelqualescorriamo L’emozionalitàè unospettro le cui polaritàestremesonointimamentecorrelate Le personepiùricchediemozionalitàsonocapacidisperimentare in manierapiùintensarispettoalla media l’interospettrodelleemozioni
  • 21. Emozionidi base edemozionispecificamenteumane L’uomo ha ereditato dagli animali la capacità di sperimentare le emozioni. La tavolozza di base delle emozioni (piacere, dolore, paura, rabbia, tristezza, gioia, ecc.) è comune a tutti gli animali superiori L’emozionalità umana, però, ha caratteristiche sue proprie. Le emozioni di base si sono ristrutturate in rapporto ad una dimensione previsionale (il futuro) che non esiste in alcun altro animale (per esempio l’allarme animale fa riferimento ad un pericolo immediato, l’ansia umana ad uno remoto) La tavolozza delle emozioni umane è, però, anche molto più ricca rispetto a quella di qualunque altro animale Si danno, infatti, nel patrimonio umano, almeno tre emozioni specie-specifiche: l’empatia, il senso di dignità e di giustizia e l’infinito
  • 22. L’empatia Si tratta di una capacità intuitiva complessa che permette di sentire ciò che l’altro sente: il suo stato d’animo, le aspettative, i desideri, le paure Questa capacitàdiidentificarsi con l’altrosembraspiccatasoprattutto in rapporto a statidisofferenza. Essa produce unadisponibilitàspontaneaall’aiuto L’empatiaè la capacitàdi un soggettodiidentificarsi con l’altro, dimettersineisuoipanni e diricostruire la suaesperienzadentrodisé‏
  • 23. Sensodidignità e digiustizia E’ dubbiochetalidirittisianoeffettivamentenaturali, se è veroche la civiltà è giunta a riconoscerli e a sancirligiuridicamente solo dapoco, e continuanoad essereviolati E’ certocheessisonorappresentatinelcorredogeneticoumano sotto forma di un sentirepreriflessivo e precognitivo Rappresentanoilfondamentodellapercezioneinnatachel’individuo ha disé come esseredotatodidirittinaturali Il sensodidignità e ilsensodigiustiziasonoprofondamenteradicatinelcorredogeneticoumano
  • 24. La categoria del possibile è la matrice dell’utopia, dell’arte, della letteratura e della scienza L’infinitoemozionale E’ una medaglia a due facce. Per un verso, genera la consapevolezza della realtà esistenziale dell’uomo: il suo essere finito, vulnerabile, precario e destinato a finire; per un altro, apre la soggettività umana al mondo del possibile, dell’immaginario, del simbolico, vale a dire sull’universo della cultura L’intuizione emozionale dell’infinito, misconosciuta dalla psicologia, affiora lentamente nel corso dello sviluppo, ma giunge ad influenzare tutta l’esperienza soggettiva umana Essa riverbera su tutta la sfera emozionale infinitizzandola
  • 25. Emozionalità e ritardonellosviluppo Rispetto agli altri animali, l’uomo è un essere drammaticamente ritardato nello sviluppo: prematuro alla nascita, impiega venti anni ad evolvere e conserva da adulto caratteristiche anatomiche fetali (neotenia) Come riesce chiaro dall’addomesticamento degli animali, la neotenia comporta anche modificazioni del carattere e del comportamento. Gli animali neotenici mantengono caratteristiche da cuccioli (emozionalità più viva e più plastica) Nella storia della specie umana, la neotenia ha contribuito potentemente a produrre l’organizzazione sociale, sulla base della solidarietà e dell’allevamento dei piccoli Il ritardo nello sviluppo evita che la mente umana venga catturata e irretita dal mondo esterno Esso mantiene per un certo tempo il primato del mondo interno su quello esterno e, in conseguenza di questo, apre l’uomo all’intuizione dei mondi possibili, vale a dire sull’infinito La lunghezza della fase evolutiva della personalità è dovuta in gran parte alla ricchezza delle emozioni e alla necessità di una loro lenta maturazione, che si può realizzare solo via via che il soggetto acquisisce strumenti cognitivi che ne permettono la canalizzazione
  • 26. In quanto dotati di un’emozionalità di intensità superiore alla media i BAMBINI INTROVERSI: La lentezza della maturazione è dovuta a due aspetti I bambini introversi sono esseri delicati, squilibrati (in quanto sentono intensamente prima di poter capire) maturano lentamente (anche se appaiono, spesso, sorprendentemente precoci) l’integrazione delle strutture emozionali e di quelle cognitive è particolarmente complessa senza saperlo, devono raggiungere un livello di individuazione, di differenziazione della personalità superiore alla media (devono, in breve, raggiungere una soglia minima di autorealizzazione che, se tutto va bene, non può essere raggiunta prima di 25-30 anni)
  • 27. Le due carriereintroverse I comportamenti globali tipici sono quello del bambino d’oro (che concerne la maggioranza) e quello del bambino oppositivo, difficile (una quota minoritaria) Se ci si chiede com’è possibile che, dato un corredo genetico introverso, si definiscano due orientamenti apparentemente antitetici, la risposta è semplice: - L’EMPATIA definisce l’intensità del bisogno di appartenenza che, nel bambino, si traduce nel desiderio di essere quello che gli altri vogliono che egli sia - Il SENSO DI DIGNITA’ E DI GIUSTIZIA, viceversa, definisce il bisogno di individuazione, vale a dire l’esigenza di affermare la propria vocazione ad essere, la volontà propria anche in contrasto con l’ambiente
  • 28. Il FIGLIO D’ORO, in nomediun’empatiaspiccata, registra le aspettative e idesidericonsci e inconscidegliadultie Il bambino d’oro Il PERFEZIONISMO INFANTILE è una “patologia” perché implica che il bambino non dà spazio ai suoi bisogni naturali, eccezion fatta per la sua disperata volontà di fare contenti gli adulti e di esserne confermato. Apprezzato dai grandi, il bambino d’oro risulta spesso antipatico ai coetanei, che lo avversano e lo invidiano. Sulla base di quest’antipatia siobbliga ad esserequellocheglialtrivoglionochesia al fine diricevereconferme, di non deludere e non dispiacere si realizzano con una frequenza inquietante vere e proprie “persecuzioni”, fatte di prese in giro, derisioni, attacchi verbali e fisici che inducono ferite non facilmente rimediabili La tendenza degli adulti , e soprattutto degli insegnanti, a proporre agli alunni il bambino d’oro come modello concorre ad attizzare l’avversione dei coetanei
  • 29. Alcuni bambini vengono al mondo apparentemente predisposti ad interagire negativamente con l’ambiente: hanno difficoltà a dormire, a mangiare, sono irrequieti, capricciosi. Alcune volte, con lo sviluppo, tali difficoltà si appianano. Altre volte si perpetuano, cronicizzano e progressivamente si esasperano. L’INTROVERSO DIFFICILE: Il bambino difficile si attesta su di un registro di opposizionismo e di negativismo perché registra precocemente le contraddizioni che si danno (in famiglia, a scuola e nel mondo) non riesce a rispettare nessuna regola se non viene persuaso della sua giustezza e se non se ne appropria. Non tollera di essere iperprotetto né di essere comandato né di essere abusato in nome del suo essere piccolo Pur trattandosi di bambini particolarmente vivaci e intelligenti, i quali, in alcuni momenti, manifestano anche una straordinaria sensibilità, la loro carriera scolare spesso è contrassegnata da una cattiva condotta, da un mediocre rendimento, ecc. Al fondodiquesteesperienzesidà un potenzialed’individuazioneenorme e precocementeattivo
  • 30. Introversione e disagiopsichico Il paradosso dell’introversione nel nostro mondo è che una condizione di potenziale ricchezza si traduce troppo spesso in un’esistenza soggettivamente penosa e oggettivamente contrassegnata da disturbi psichici I BAMBINI D’ORO talora si cristallizzano in un perfezionismo ossessivo sotteso dalla paura di crollare, altre volte si insabbiano, vanno in rottura come i cavalli da trotto, si disordinano e si perdono I BAMBINI DIFFICILI spesso rimangono emarginati, non riescono a mettere a frutto le loro potenzialità, e finiscono sul terreno della devianza
  • 31. Gliintroversiadulti Tranne rare eccezioni, gli introversi adulti, quando non convivono con un disagio psicologico franco manifestatosi nell’adolescenza, sperimentano un sotterraneo malessere Tale malessere è dovuto a persistenti vissuti di radicale inadeguatezza (sentirsi piccoli in un mondo di grandi), al sentirsi diversi dagli altri (difettosi e “sbagliati”), al covare rabbie più o meno intense nei confronti del mondo così com’è, sottese spesso da un’invidia patologica nei confronti di chi prende la vita come viene
  • 32. Il significato ultimo dell’introversione