SlideShare a Scribd company logo
TRA STORIA E FUTURO.
Il ruolo dello sport in Italia dai Giochi del 1960 alla nuova
candidatura olimpica di Roma
Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa
20
04
2015
1.
Quella dello sport in Italia dai Giochi del 1960 ad oggi è stata
un'evoluzione straordinariamente importante sul triplice fronte
culturale, economico e sociale. Analizzarne i tratti distintivi
e le tappe salienti, sulla scorta di un’adeguata contestualizzazione
politica, è l’obiettivo fondamentale di questo convegno,
che rappresenta l’occasione utile per fare il punto sul ruolo e sulle
reali prospettive di sviluppo dello sport nel nostro Paese,
alla luce della nuova candidatura olimpica di Roma,
inevitabilmente destinata, ancora prima del suo esito ufficiale,
a far accendere le luci della ribalta internazionale sui pregi
e sui difetti della “via italiana allo sport”.
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione
online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it
LUNEDÌ 20 APRILE 2015
ORE 16.30
Università eCampus, Via Matera 18
Complesso S. Dorotea IV piano
M Re di Roma
Registrazione
16,00-16,30
Indirizzi di saluto
Avv. Rita Neri
Responsabile sede di Roma
Università degli Studi eCampus
Relatori
Enrico Landoni
Ricercatore di storia contemporanea
Università degli Studi eCampus
Sport e politica nell’Italia del secondo
dopoguerra
Tito Forcellese
Ricercatore di storia delle istituzioni politiche
Università degli Studi di Teramo
Il ruolo dei membri Cio per l’italia:
da Bonacossa a Carraro
Simone Facchinetti
Direttore scientifico del master
in Management e Diritto dello Sport
Università degli Studi eCampus
Le leggi principali dello sport italiano e la
nuova frontiera della sponsorizzazione
Valerio Piccioni
Caposervizio de “La Gazzetta dello Sport
Verso Roma 2024. Sognando un’Olimpiade
per tutti e di tutti
Patrick Agnew
Vicepresidente dell’Associazione Stampa Estera
in Italia, corrispondente del “The Irish Times”
Raccontare in patria lo sport italiano.
La difficile impresa del corrispondente
Tavola rotonda
On. Laura Coccia
Componente della Commissione Cultura, Scienza
e Istruzione
Sen. Josefa Idem
Componente Commissione Istruzione Pubblica
e Beni Culturali
Dott. Fabio Pagliara
Segretario generale FIDAL
Coordina
Dott. Riccardo Cucchi
Caporedattore sport Radio 1 Rai
PROMOZIONE
I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia
omaggio di uno dei seguenti 3 libri:
Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo
di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona
Lo speciale della corsa
di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus
Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo
di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita
personale Università degli Studi eCampus
SPORTIVAMENTE.
MOTIVAZIONI, EMOZIONI E VISSUTI
NELLO SPORT
Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa
06
06
2015
3.
Motivazioni ed emozioni nello sport: arma vincente
o punto debole? Come le motivazioni consentono
di raggiungere risultati all’inizio impensabili?
Come le emozioni influenzano la pratica sportiva?
Come portarle a proprio vantaggio? Un breve lettura
insieme ad esperti e atleti vincenti che hanno saputo,
non senza difficoltà, sfruttare e gestire le proprie
emozioni.
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione
online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it
9.30
Registrazione
10.00
Benvenuto e presentazione del progetto
eCampus Challenge
Paolo Mezzina
Responsabile Marketing e Professore
di Marketing, Università degli Studi eCampus
10.10
Introduzione al seminario
Manuela Cantoia
Coordinatrice del CdS in Scienze delle attività
motorie e sportive della Facoltà di Psicologia,
Università degli Studi eCampus
10.20
Mario Furlan
Fondatore City Angels Onlus e Docente
di motivazione e crescita personale presso
la Facoltà di Psicologia,
Università degli Studi eCampus
10.40
Matteo Vagli
Psicologo dello Sport, docente di “Psicologia
sportiva e gestione delle risorse umane” nel
Master in Diritto e Management dello Sport,
Università degli Studi eCampus
11.00
Coffe break
11.15
Paolo Cozzi
Pallavolista, Oro Olimpico Atene 2004,
Oro Europei 2003 – 2005, Coppa Italia 2005/2006
11.35
Katia Figini
Ultra-maratoneta, trail runner, atleta italiana
che ha conquistato più podi nelle gare di lunga
distanza nei deserti
11.55
Dario Betti
5 volte campione del mondo nel pattinaggio
artistico a rotelle, pattinatore sul ghiaccio
12.15-12.45
Domande e ConclusioniPROMOZIONE
I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia
omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri:
Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo
di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona
Lo speciale della corsa
di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus
Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo
di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita
personale Università degli Studi eCampus
La Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi eCampus propone un seminario
dedicato al tema della motivazione allo sport e ai vissuti personali
degli atleti. L’evento, a ingresso libero gratuito, è aperto agli
studenti della Facoltà e dell’Ateneo, oltre che a tutti gli
appassionati delle discipline trattate e dello sport
inteso nella sua dimensione
agonistica e psicologica.
LINGUAGGI ESPRESSIVI
E SPORT.
DAL RINASCIMENTO AL CONTEMPORANEO
Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa
02
07
2015
4.
Temi e soggetti legati al gioco e alle attività sportive e agonistiche sono
rintracciabili nei diversi linguaggi espressivi già almeno a partire dal ’500,
quando fu pubblicato un trattato intitolato “De arte gymnastica”, mentre
a Ferrara alcuni pittori manieristi affrescavano il “Salone dei Giochi”
del castello estense con scene ispirate alla lotta libera e greco-romana.
L’interesse della letteratura nei confronti delle attività ginniche e sportive
si manifesta già con Leon Battista Alberti, e poi ritorna nel XX secolo
in autori come Saba e Arbasino. Anche nel campo della pittura
e del cinema il Novecento conosce non poche trattazioni dei temi connessi
all’agonismo: dalle tele dei Futuristi e dell’artista Nicolas de Staël
(autore di un ciclo sul calcio), alle varie modalità attraverso cui lo sport
appare nel linguaggio filmico, di volta in volta vedendo evidenziato
l’aspetto performativo o quello “di consumo”.
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione
online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it
GIOVEDÌ 2 LUGLIO 2015
ORE 17.30
Università eCampus
Roma, Via Matera 18
Complesso S. Dorotea IV piano
Metro A, fermata Re di Roma
17.30
Introduzione
17.45
Cecilia Vicentini
Ricercatore in Storia dell’arte moderna,
Università degli Studi eCampus
Gli affreschi di Bastianino nel Salone
dei Giochi del castello di Ferrara:
lo “sport” a corte
18.10
Leonardo Fiorentini
Ricercatore in Lingua e letteratura greca,
Università degli Studi eCampus
Antonio Ziosi
Ricercatore in Letteratura latina,
Università degli Studi eCampus
Le fonti classiche di Bastianino per il Salone
dei Giochi nel castello di Ferrara
18.35
Paolo Bolpagni
Ricercatore in Storia dell’arte contemporanea,
Università degli Studi eCampus
Gioco, agonismo, velocità nell’arte. Casi
emblematici dal Futurismo a oggi
19.00
Francesco Di Chiara
Professore associato di Storia del cinema e della
televisione, Università degli Studi eCampus
Tra performance e consumo: lo sport
al cinema dal dopoguerra a oggi
19.25
Federico Della Corte
Ricercatore in Letteratura italiana
contemporanea, Università degli Studi eCampus
Barlumi di sport nella letteratura italiana
19.50
Conclusioni
PROMOZIONE
I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia
omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri:
Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo
di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona
Lo speciale della corsa
di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus
Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo
di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita
personale Università degli Studi eCampus
Il Corso di Studio in Letteratura, musica e spettacolo dalla Facoltà di Lettere dell’Università
degli Studi eCampus propone un seminario dedicato al tema del rapporto tra lo sport
e i vari linguaggi espressivi in prospettiva storica. L’evento, a ingresso libero gratuito,
è aperto agli studenti del Corso di Studio, della Facoltà
e dell’Ateneo, oltre che a tutti gli appassionati
delle discipline trattate e dello sport inteso nella sua
dimensione sociale e culturale.
14
05
2015
2.
La corsa. Che sia una lotta contro il tempo o uno strumento per il proprio
benessere, da sempre è per l’uomo l’espressione di forza fisica e mentale.
Nella corsa l’uomo scopre e si confronta con i propri limiti. Ma, quali sono
i fattori caratteristici della prestazione di corsa? Come possono essere
allenati e, prima ancora, misurati? Questo seminario, che è uno dei quattro
appuntamenti satellite dell’evento “eCampus Challenge”, analizzerà la
corsa da un punto di vista tecnico, soffermandosi sulla fisiologia del
gesto, sulle metodologie strumentali per la valutazione della corsa e su
analisi comparative che indagheranno la differenza tra il correre con e
senza scarpe, piuttosto che la differenza tra la corsa su strada e quella su
treadmill. Infine, com’è nostra consuetudine, la parola passa dai ricercatori
al campione, a chi della corsa ha fatto un motivo della propria esistenza,
Valeria Straneo, campionessa di maratona.
ISCRIZIONE
La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione
online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it
Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it
GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015
ORE 9.00
Università eCampus,
Via Isimbardi 10 Novedrate (CO)
9.00–9.30 Registrazioni	
Apertura dei lavori
9.30 Prof.ssa Manuela Cantoia
Coordinatrice del CdS in Scienze delle attività motorie
e sportive, Università degli Studi eCampus	
9.45 Dott. Johnny Padulo
Università degli Studi eCampus
La corsa con e senza scarpe...
	
10.10 Dott. Pietro Picerno
Università degli Studi eCampus
Metodologie per la valutazione della corsa
	
10.30 Atleta Valeria Straneo
Campionessa Nazionale ed Europea di Maratona
Io ho fatto così
10.55 Coffee break	
11.10 Prof. Massimo Magnani
Direttore Tecnico Organizzativo FIDAL
Le nuove prospettive della Corsa
11.35 Dott. Raffaele Losavio
Università degli Studi eCampus
La Corsa sul treadmill e su strada: cosa
bisogna sapere.
12.00 Dott. Luca Ardigò
Università degli Studi di Verona
Aspetti di bioenergetica sulla corsa
	
12.25-13.00 Dibattito	
14.00-16.00 Laboratori
La valutazione della corsa su treadmill
con biofeedback in tempo reale
Dott. Pietro Picerno | Palestra/Auditorium
La video analisi per lo studio del passo
nella corsa
Dott. Johnny Padulo | Palestra
La corsa su treadmill e su strada: dalla teoria
alla pratica
Dott. Raffaele Losavio | Palestra
PROMOZIONE
I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia
omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri:
Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo
di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona
Lo speciale della corsa
di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus
Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo
di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita
personale Università degli Studi eCampus
PER GLI STUDENTI
Sarà riconosciuto un credito formativo (1 CFU) agli studenti
dell’eCampus del CdS in Scienze delle attività motorie e sportive
della Facoltà di Psicologia che parteciperanno ai lavori dell’intera
giornata e che produrranno una relazione scritta.
PER TECNICI DI ATLETICA LEGGERA
Sarà riconosciuto 0,5 CF dal Cento Studi FIDAL
ai Tecnici di Atletica Leggera tesserati che parteciperanno
ai lavori dell’intera giornata.
IL RUNNING
& IL RUNNER. ASPETTI
TECNICI & FISIOLOGICI
Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa
Giornata di Studio | Seminario
Il Corso di Studi in Scienze delle attività motorie e sportive
della Facoltà di Psicologia propone l’organizzazione di una giornata
di studio. L’evento, gratuito, è aperto agli studenti del Corso di Studio,
della Facoltà e dell’Ateneo, ai Tecnici Federali, ad allenatori,
tecnici e atleti.
Seminario accreditato dal Centro Studi FIDAL
Sport Seminars - eCampus 2015
Sport Seminars - eCampus 2015
Sport Seminars - eCampus 2015
Sport Seminars - eCampus 2015
Sport Seminars - eCampus 2015
Sport Seminars - eCampus 2015

More Related Content

What's hot

Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Calzetti & Mariucci Editori
 
Convegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembreConvegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembrericaduta
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Moisè Paolo
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da auxologia
Pagine da auxologiaPagine da auxologia
Pagine da auxologia
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100
Calzetti & Mariucci Editori
 
Ruolo del piede nel calcio a 5
Ruolo del piede nel calcio a 5Ruolo del piede nel calcio a 5
Ruolo del piede nel calcio a 5
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (13)

Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126Pagine da SDS scuola dello sport 126
Pagine da SDS scuola dello sport 126
 
Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115Pagine da sds scuola dello sport 115
Pagine da sds scuola dello sport 115
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
 
Convegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembreConvegno 16 dicembre
Convegno 16 dicembre
 
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisèAtletica 2014 2015-introduzione_moisè
Atletica 2014 2015-introduzione_moisè
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
 
Pagine da auxologia
Pagine da auxologiaPagine da auxologia
Pagine da auxologia
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
 
Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118Pagine da Scuola dello Sport 118
Pagine da Scuola dello Sport 118
 
Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100Pagine da scuola dello sport sds 100
Pagine da scuola dello sport sds 100
 
Ruolo del piede nel calcio a 5
Ruolo del piede nel calcio a 5Ruolo del piede nel calcio a 5
Ruolo del piede nel calcio a 5
 
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
Pagine da SdS - Scuola dello Sport n.112
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 

Viewers also liked

JCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
JCi Stockholm 28 april tillväxtkvällJCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
JCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
Kari Syrja
 
Good Family Farm
Good Family FarmGood Family Farm
Good Family Farm
GoodFamilyFarm
 
公職人員財產申報常見錯誤態樣
公職人員財產申報常見錯誤態樣公職人員財產申報常見錯誤態樣
公職人員財產申報常見錯誤態樣
英傑 賴
 
RC Amman Jerash Bulletin 13
RC Amman Jerash Bulletin 13 RC Amman Jerash Bulletin 13
RC Amman Jerash Bulletin 13
ralami
 
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
startupkorea
 
11 oct 2015 yashomani
11 oct 2015 yashomani11 oct 2015 yashomani
11 oct 2015 yashomani
Santosh Tiwari
 
Fanjiwildanuu Mektek
Fanjiwildanuu MektekFanjiwildanuu Mektek
Fanjiwildanuu Mektek
PanjiWildanu
 
Time place and manner of performance [46–50]
Time place and manner of performance [46–50]Time place and manner of performance [46–50]
Time place and manner of performance [46–50]
Dr. Arun Verma
 
Sexto 2009
Sexto 2009Sexto 2009
Sexto 2009mmd
 
CENTROS CLANDESTINOS
CENTROS CLANDESTINOSCENTROS CLANDESTINOS
CENTROS CLANDESTINOS
cssociales
 
請敘述Cpu的執行過程或步驟
請敘述Cpu的執行過程或步驟請敘述Cpu的執行過程或步驟
請敘述Cpu的執行過程或步驟
Adolph YT
 
Tchannel extended power point presentation with market insights
Tchannel extended power point presentation with market insightsTchannel extended power point presentation with market insights
Tchannel extended power point presentation with market insights
Fadi Fouladgar
 
Presentation of SOCLA
Presentation of SOCLAPresentation of SOCLA
Presentation of SOCLA
FAO
 

Viewers also liked (16)

JCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
JCi Stockholm 28 april tillväxtkvällJCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
JCi Stockholm 28 april tillväxtkväll
 
Good Family Farm
Good Family FarmGood Family Farm
Good Family Farm
 
公職人員財產申報常見錯誤態樣
公職人員財產申報常見錯誤態樣公職人員財產申報常見錯誤態樣
公職人員財產申報常見錯誤態樣
 
RC Amman Jerash Bulletin 13
RC Amman Jerash Bulletin 13 RC Amman Jerash Bulletin 13
RC Amman Jerash Bulletin 13
 
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
[대구] 이대공 서비스 홍보문서1
 
11 oct 2015 yashomani
11 oct 2015 yashomani11 oct 2015 yashomani
11 oct 2015 yashomani
 
Fanjiwildanuu Mektek
Fanjiwildanuu MektekFanjiwildanuu Mektek
Fanjiwildanuu Mektek
 
Time place and manner of performance [46–50]
Time place and manner of performance [46–50]Time place and manner of performance [46–50]
Time place and manner of performance [46–50]
 
ASQ Certificate
ASQ CertificateASQ Certificate
ASQ Certificate
 
Sexto 2009
Sexto 2009Sexto 2009
Sexto 2009
 
CENTROS CLANDESTINOS
CENTROS CLANDESTINOSCENTROS CLANDESTINOS
CENTROS CLANDESTINOS
 
final
finalfinal
final
 
Dominomat
DominomatDominomat
Dominomat
 
請敘述Cpu的執行過程或步驟
請敘述Cpu的執行過程或步驟請敘述Cpu的執行過程或步驟
請敘述Cpu的執行過程或步驟
 
Tchannel extended power point presentation with market insights
Tchannel extended power point presentation with market insightsTchannel extended power point presentation with market insights
Tchannel extended power point presentation with market insights
 
Presentation of SOCLA
Presentation of SOCLAPresentation of SOCLA
Presentation of SOCLA
 

Similar to Sport Seminars - eCampus 2015

Programma salonelibrosportivo2019
Programma salonelibrosportivo2019Programma salonelibrosportivo2019
Programma salonelibrosportivo2019
pantaleoromano
 
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
CSI PAVIA
 
Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114
Calzetti & Mariucci Editori
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Nada Vallone
 
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
CSI PAVIA
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
ricaduta
 
Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Calzetti & Mariucci Editori
 
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
CSI PAVIA
 
R. Villano - Pubblicazioni biography
R. Villano - Pubblicazioni biographyR. Villano - Pubblicazioni biography
R. Villano - Pubblicazioni biography
Raimondo Villano
 
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Circolo degli Inquieti
 
Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106
Calzetti & Mariucci Editori
 
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
CSI PAVIA
 
Csi Insieme N°14
Csi Insieme N°14Csi Insieme N°14
Csi Insieme N°14
Giuliano Ganassi
 
Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17
Giuliano Ganassi
 

Similar to Sport Seminars - eCampus 2015 (20)

Programma salonelibrosportivo2019
Programma salonelibrosportivo2019Programma salonelibrosportivo2019
Programma salonelibrosportivo2019
 
Sport brochure
Sport brochureSport brochure
Sport brochure
 
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
Csi pavia notizie_n_10_del_15.03.16
 
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
Csi pavia notizie_n_17_del_05.05.15
 
Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114Pagine da sds scuola dello sport 114
Pagine da sds scuola dello sport 114
 
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada ValloneProject Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
Project Work Management Sportivo CONI SdS Nada Vallone
 
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
CSI Pavia Notizie n.14 del 09.04.19
 
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21
 
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
Csi pavia notizie_n_37_del_03.11.15
 
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
 
Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27Pagine da Strength and Conditioning 27
Pagine da Strength and Conditioning 27
 
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
Pagine da SDS Scuola Dello Sport 119
 
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
 
R. Villano - Pubblicazioni biography
R. Villano - Pubblicazioni biographyR. Villano - Pubblicazioni biography
R. Villano - Pubblicazioni biography
 
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
Inquietudine e Limite - Festa Inquietudine 2010
 
Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106Pagine da scuola dello sport 106
Pagine da scuola dello sport 106
 
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
Csi pavia notizie_n_35_del_07.10.14
 
Csi Insieme N°14
Csi Insieme N°14Csi Insieme N°14
Csi Insieme N°14
 
Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17Csi Insieme N°17
Csi Insieme N°17
 

Sport Seminars - eCampus 2015

  • 1. TRA STORIA E FUTURO. Il ruolo dello sport in Italia dai Giochi del 1960 alla nuova candidatura olimpica di Roma Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa 20 04 2015 1. Quella dello sport in Italia dai Giochi del 1960 ad oggi è stata un'evoluzione straordinariamente importante sul triplice fronte culturale, economico e sociale. Analizzarne i tratti distintivi e le tappe salienti, sulla scorta di un’adeguata contestualizzazione politica, è l’obiettivo fondamentale di questo convegno, che rappresenta l’occasione utile per fare il punto sul ruolo e sulle reali prospettive di sviluppo dello sport nel nostro Paese, alla luce della nuova candidatura olimpica di Roma, inevitabilmente destinata, ancora prima del suo esito ufficiale, a far accendere le luci della ribalta internazionale sui pregi e sui difetti della “via italiana allo sport”. ISCRIZIONE La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it LUNEDÌ 20 APRILE 2015 ORE 16.30 Università eCampus, Via Matera 18 Complesso S. Dorotea IV piano M Re di Roma Registrazione 16,00-16,30 Indirizzi di saluto Avv. Rita Neri Responsabile sede di Roma Università degli Studi eCampus Relatori Enrico Landoni Ricercatore di storia contemporanea Università degli Studi eCampus Sport e politica nell’Italia del secondo dopoguerra Tito Forcellese Ricercatore di storia delle istituzioni politiche Università degli Studi di Teramo Il ruolo dei membri Cio per l’italia: da Bonacossa a Carraro Simone Facchinetti Direttore scientifico del master in Management e Diritto dello Sport Università degli Studi eCampus Le leggi principali dello sport italiano e la nuova frontiera della sponsorizzazione Valerio Piccioni Caposervizio de “La Gazzetta dello Sport Verso Roma 2024. Sognando un’Olimpiade per tutti e di tutti Patrick Agnew Vicepresidente dell’Associazione Stampa Estera in Italia, corrispondente del “The Irish Times” Raccontare in patria lo sport italiano. La difficile impresa del corrispondente Tavola rotonda On. Laura Coccia Componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione Sen. Josefa Idem Componente Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali Dott. Fabio Pagliara Segretario generale FIDAL Coordina Dott. Riccardo Cucchi Caporedattore sport Radio 1 Rai PROMOZIONE I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia omaggio di uno dei seguenti 3 libri: Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona Lo speciale della corsa di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita personale Università degli Studi eCampus
  • 2. SPORTIVAMENTE. MOTIVAZIONI, EMOZIONI E VISSUTI NELLO SPORT Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa 06 06 2015 3. Motivazioni ed emozioni nello sport: arma vincente o punto debole? Come le motivazioni consentono di raggiungere risultati all’inizio impensabili? Come le emozioni influenzano la pratica sportiva? Come portarle a proprio vantaggio? Un breve lettura insieme ad esperti e atleti vincenti che hanno saputo, non senza difficoltà, sfruttare e gestire le proprie emozioni. ISCRIZIONE La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it 9.30 Registrazione 10.00 Benvenuto e presentazione del progetto eCampus Challenge Paolo Mezzina Responsabile Marketing e Professore di Marketing, Università degli Studi eCampus 10.10 Introduzione al seminario Manuela Cantoia Coordinatrice del CdS in Scienze delle attività motorie e sportive della Facoltà di Psicologia, Università degli Studi eCampus 10.20 Mario Furlan Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita personale presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi eCampus 10.40 Matteo Vagli Psicologo dello Sport, docente di “Psicologia sportiva e gestione delle risorse umane” nel Master in Diritto e Management dello Sport, Università degli Studi eCampus 11.00 Coffe break 11.15 Paolo Cozzi Pallavolista, Oro Olimpico Atene 2004, Oro Europei 2003 – 2005, Coppa Italia 2005/2006 11.35 Katia Figini Ultra-maratoneta, trail runner, atleta italiana che ha conquistato più podi nelle gare di lunga distanza nei deserti 11.55 Dario Betti 5 volte campione del mondo nel pattinaggio artistico a rotelle, pattinatore sul ghiaccio 12.15-12.45 Domande e ConclusioniPROMOZIONE I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri: Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona Lo speciale della corsa di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita personale Università degli Studi eCampus La Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi eCampus propone un seminario dedicato al tema della motivazione allo sport e ai vissuti personali degli atleti. L’evento, a ingresso libero gratuito, è aperto agli studenti della Facoltà e dell’Ateneo, oltre che a tutti gli appassionati delle discipline trattate e dello sport inteso nella sua dimensione agonistica e psicologica.
  • 3. LINGUAGGI ESPRESSIVI E SPORT. DAL RINASCIMENTO AL CONTEMPORANEO Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa 02 07 2015 4. Temi e soggetti legati al gioco e alle attività sportive e agonistiche sono rintracciabili nei diversi linguaggi espressivi già almeno a partire dal ’500, quando fu pubblicato un trattato intitolato “De arte gymnastica”, mentre a Ferrara alcuni pittori manieristi affrescavano il “Salone dei Giochi” del castello estense con scene ispirate alla lotta libera e greco-romana. L’interesse della letteratura nei confronti delle attività ginniche e sportive si manifesta già con Leon Battista Alberti, e poi ritorna nel XX secolo in autori come Saba e Arbasino. Anche nel campo della pittura e del cinema il Novecento conosce non poche trattazioni dei temi connessi all’agonismo: dalle tele dei Futuristi e dell’artista Nicolas de Staël (autore di un ciclo sul calcio), alle varie modalità attraverso cui lo sport appare nel linguaggio filmico, di volta in volta vedendo evidenziato l’aspetto performativo o quello “di consumo”. ISCRIZIONE La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it GIOVEDÌ 2 LUGLIO 2015 ORE 17.30 Università eCampus Roma, Via Matera 18 Complesso S. Dorotea IV piano Metro A, fermata Re di Roma 17.30 Introduzione 17.45 Cecilia Vicentini Ricercatore in Storia dell’arte moderna, Università degli Studi eCampus Gli affreschi di Bastianino nel Salone dei Giochi del castello di Ferrara: lo “sport” a corte 18.10 Leonardo Fiorentini Ricercatore in Lingua e letteratura greca, Università degli Studi eCampus Antonio Ziosi Ricercatore in Letteratura latina, Università degli Studi eCampus Le fonti classiche di Bastianino per il Salone dei Giochi nel castello di Ferrara 18.35 Paolo Bolpagni Ricercatore in Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi eCampus Gioco, agonismo, velocità nell’arte. Casi emblematici dal Futurismo a oggi 19.00 Francesco Di Chiara Professore associato di Storia del cinema e della televisione, Università degli Studi eCampus Tra performance e consumo: lo sport al cinema dal dopoguerra a oggi 19.25 Federico Della Corte Ricercatore in Letteratura italiana contemporanea, Università degli Studi eCampus Barlumi di sport nella letteratura italiana 19.50 Conclusioni PROMOZIONE I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri: Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona Lo speciale della corsa di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita personale Università degli Studi eCampus Il Corso di Studio in Letteratura, musica e spettacolo dalla Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi eCampus propone un seminario dedicato al tema del rapporto tra lo sport e i vari linguaggi espressivi in prospettiva storica. L’evento, a ingresso libero gratuito, è aperto agli studenti del Corso di Studio, della Facoltà e dell’Ateneo, oltre che a tutti gli appassionati delle discipline trattate e dello sport inteso nella sua dimensione sociale e culturale.
  • 4. 14 05 2015 2. La corsa. Che sia una lotta contro il tempo o uno strumento per il proprio benessere, da sempre è per l’uomo l’espressione di forza fisica e mentale. Nella corsa l’uomo scopre e si confronta con i propri limiti. Ma, quali sono i fattori caratteristici della prestazione di corsa? Come possono essere allenati e, prima ancora, misurati? Questo seminario, che è uno dei quattro appuntamenti satellite dell’evento “eCampus Challenge”, analizzerà la corsa da un punto di vista tecnico, soffermandosi sulla fisiologia del gesto, sulle metodologie strumentali per la valutazione della corsa e su analisi comparative che indagheranno la differenza tra il correre con e senza scarpe, piuttosto che la differenza tra la corsa su strada e quella su treadmill. Infine, com’è nostra consuetudine, la parola passa dai ricercatori al campione, a chi della corsa ha fatto un motivo della propria esistenza, Valeria Straneo, campionessa di maratona. ISCRIZIONE La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta a tutti, l’iscrizione online è obbligatoria su http://uniecampus.eventbrite.it Per ulteriori informazioni www.eCampusChallenge.it GIOVEDÌ 14 MAGGIO 2015 ORE 9.00 Università eCampus, Via Isimbardi 10 Novedrate (CO) 9.00–9.30 Registrazioni Apertura dei lavori 9.30 Prof.ssa Manuela Cantoia Coordinatrice del CdS in Scienze delle attività motorie e sportive, Università degli Studi eCampus 9.45 Dott. Johnny Padulo Università degli Studi eCampus La corsa con e senza scarpe... 10.10 Dott. Pietro Picerno Università degli Studi eCampus Metodologie per la valutazione della corsa 10.30 Atleta Valeria Straneo Campionessa Nazionale ed Europea di Maratona Io ho fatto così 10.55 Coffee break 11.10 Prof. Massimo Magnani Direttore Tecnico Organizzativo FIDAL Le nuove prospettive della Corsa 11.35 Dott. Raffaele Losavio Università degli Studi eCampus La Corsa sul treadmill e su strada: cosa bisogna sapere. 12.00 Dott. Luca Ardigò Università degli Studi di Verona Aspetti di bioenergetica sulla corsa 12.25-13.00 Dibattito 14.00-16.00 Laboratori La valutazione della corsa su treadmill con biofeedback in tempo reale Dott. Pietro Picerno | Palestra/Auditorium La video analisi per lo studio del passo nella corsa Dott. Johnny Padulo | Palestra La corsa su treadmill e su strada: dalla teoria alla pratica Dott. Raffaele Losavio | Palestra PROMOZIONE I primi 30 iscritti online al seminario riceveranno alla registrazione una copia omaggio autografata di uno dei seguenti 3 libri: Valeria fa “gli” Olimpiadi. Storia di una campionessa che non sapeva di esserlo di Valeria Straneo, campionessa italiana ed europea di maratona Lo speciale della corsa di Johnny Padulo, Ricercatore Università degli Studi eCampus Tu Puoi! Come superare gli ostacoli, vincere le sfide e vivere al massimo di Mario Furlan, Fondatore City Angels Onlus e Docente di motivazione e crescita personale Università degli Studi eCampus PER GLI STUDENTI Sarà riconosciuto un credito formativo (1 CFU) agli studenti dell’eCampus del CdS in Scienze delle attività motorie e sportive della Facoltà di Psicologia che parteciperanno ai lavori dell’intera giornata e che produrranno una relazione scritta. PER TECNICI DI ATLETICA LEGGERA Sarà riconosciuto 0,5 CF dal Cento Studi FIDAL ai Tecnici di Atletica Leggera tesserati che parteciperanno ai lavori dell’intera giornata. IL RUNNING & IL RUNNER. ASPETTI TECNICI & FISIOLOGICI Ciclo di Seminari sullo Sport dell’iniziativa Giornata di Studio | Seminario Il Corso di Studi in Scienze delle attività motorie e sportive della Facoltà di Psicologia propone l’organizzazione di una giornata di studio. L’evento, gratuito, è aperto agli studenti del Corso di Studio, della Facoltà e dell’Ateneo, ai Tecnici Federali, ad allenatori, tecnici e atleti. Seminario accreditato dal Centro Studi FIDAL