SlideShare a Scribd company logo
N. 6 anno 33 Martedì 2 febbraio 2021
Chi ci pensa allo sport di base?
Siamo sempre tutti d’accordo nell’affermare la salvaguardia delle società sportive di
base. Ma quanti sanno davvero cosa è e cosa fa una simile società sportiva? In pochi,
purtroppo, perché si tratta di quel mondo “minore”, di cui i mass media non si
interessa. Su mille titoli dedicati allo sport “maggiore”, quello dei campioni,
nemmeno uno sull’attività di queste società. È normale, perché in una società dove è
così potente la comunicazione, tanto invasiva, ciò che conta è la notizia, lo spettacolo,
il tifo. Nulla a che vedere con quello sport di base che pure, in Italia, dal Dopoguerra,
ha garantito la pratica sportiva di milioni di persone. L’Italia è ricca di campioni:
donne e uomini che hanno segnato la storia di ogni sport, dalle Olimpiadi ai
campionati. Ma il terreno di queste eccellenze che esplodono e volano molto in alto è
fatto di gente che non fa dello sport una professione, ma un momento libero di svago,
fra il tempo dedicato allo studio, al lavoro, alla famiglia. Questa base, ove si innesta il
principio della vita sportiva è rappresentata dalle società “minori”. Non che abbiano
pochi iscritti (si va dai 20 ai 500), ma perché vivono dell’essenziale, poggiando su
persone volenterose, che offrono disponibilità, competenza e certo grande cuore.
I dirigenti di base si assumono grandi responsabilità; accogliendo i ragazzi,
specie quelli privi di mezzi sufficienti per praticare sport con regolarità;
affrontando questioni organizzative, fiscali, assicurative; riadattando i pulmini
per le loro squadre; raccogliendo mini sponsorizzazioni, giusto per limare i costi
d’iscrizione. Se avviassimo una ricerca circa l’attenzione riservata a tali società
sportive, il risultato sarebbe sconfortante. Con la conferma che lo sport di base
rappresenta un mondo importante, grazie a cui tanti giovani fanno sport, ma che non
ha mai l’onore dell’interesse di chi legifera in Italia. I decreti finora letti sembrano
incentivare le aggregazioni più strutturate, penalizzando lo sport di base e tendendo a
professionalizzare: più psicologia, più competenze nei preparatori sportivi, più tecnici
formati nelle scuole specializzate o nelle università. Ok, su tutto: ma chi aiuta quelle
persone dal cuore grande e dalla fine sensibilità? Coloro che guardano ai ragazzi,
scrutando le loro emozioni, e le loro fatiche? Chi è al corrente se una famiglia possa o
meno permettersi scarpini o divise da gioco? Queste persone, di cui è ricco il Csi,
continuano a rappresentare un riferimento sociale e culturale serio e affidabile. Perché
non ci si accorge di loro e della basilare importanza sociale ed educativa? Mi chiedo
spesso se lo Stato debba pensare più allo sport di vertice o, prima di tutto, ai cittadini.
Ho una risposta, anche se non molto apprezzata: per lo sport di vertice c’è il Coni,
che fa bene il suo lavoro, che conta risultati in ogni disciplina e che merita di
continuare a lavorare come e più di prima. Ma la domanda senza risposta è
2
un’altra: chi pensa allo sport di base? Temo di avere anche qui la risposta:
nessuno! Ma spero di sbagliarmi.
Vittorio Bosio
Presidente Nazionale CSI
Per lavorare in sintonia
Le relazioni tra Istituzioni sono utili, anzi necessarie e quindi la conoscenza e il
dialogo diventano strade da percorrere. In questo contesto, il Presidente Territoriale
Giancarlo Crotti, oltre al lavoro con il Consiglio di Comitato, con gli incontri del 22 e
29 gennaio, si è pure incontrato in videoconferenza con i sacerdoti incaricati di essere
presenti dentro il CSI dai rispettivi Vescovi: il 14 gennaio con don Gabriele Maini, il
21 gennaio con don Riccardo Campari e il Delegato CONI, Luciano Cremonesi e il
primo febbraio con il Responsabile dell’Ufficio Sport della Diocesi di Pavia, Luca
Gregorelli. Inoltre, in data 20 gennaio si è provveduto ad informare i responsabili
delle tre Diocesi sul contenuto dell’intervento svolto dal Presidente Nazionale CSI
alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, anche con particolare
riferimento allo sport negli oratori.
3
Giovanni Carlo Crotti - Presidente Territoriale
Don Riccardo Campari - Assist. Eccl. Diocesi Vigevano Don Gabriele Maini - Ass. Eccl. Territoriale
Nicoletta Aldecca - Consigliere Isabella Vallone - Consigliere Barbara Vicentini - Consigliere
+
Pietro Marchetti - Consigliere Fortunato Moschino - Consigliere Diego Scappini - Consigliere Marco Piccolini - Consigliere
Giorgio Paparella - Consigliere Daniele Peroncini - Segretario Territoriale
4
Federica Crotti - Amministratore Diego Scappini - Coord. Area Sportiva Pietro Marchetti - Coord. Area Formativa
Comm. Calcio Giovanile
Paolo Ariberti - Comm. Atletica Maurizio Ghiringhelli - Comm. Karate Maurizio Grossi - Comm. Calcio Open
Barbara Vicentini/Giancarlo Crotti - Comm. Pallavolo Isabella Vallone - Comm. Sport Emeergenti
Marco De Rubeis - Comm. Badminton Nicoletta Aldecca - Comm. Nordic Walking
5
Le Commissioni si presentano
- Maurizio Grossi - Calcio Open: Maurizio Grossi, 62 anni, perito elettronico
industriale, attualmente purchase manager presso società che opera nel settore macchine
e sistemi per etichettatura. Sposato, padre e da 18 mesi nonno “strafelice”. Escursionista
amante della montagna. L'impegno sportivo nel CSI è iniziato circa 25 anni fa;
dapprima come dirigente dell'US Vellezzo Bellini e poi come operatore provinciale
CSI. I vari quadrienni mi hanno visto impegnato come coordinatore dell'area formativa,
poi come responsabile di Minicalcio, Minivolley e di una meravigliosa esperienza
ludica per i più piccoli chiamata “Giocando”. Da oltre 15 anni, la passione per il mondo
del calcio mi ha portato ad accettare l'incarico di referente della commissione calcio
open di Pavia che attualmente ricopro.
- Marco De Rubeis - Comm. Badminton: ho 34 anni e sono nel mondo del Badminton
da 17 anni, dove ricopro il ruolo sia di giocatore che di allenatore. Ho sempre lavorato e
nel tempo libero mi sono dedicato all'attività sportiva nella Polisportiva Miradolese
dove sono rimasto per 8 anni coprendo il ruolo di presidente e allenatore di Pallavolo,
Pallacanestro e Badminton; poi ho costituito una mia società di badminton (New Sport)
dove sono il presidente, allenatore e giocatore. Tramite la Polisportiva Miradolese ho
conosciuto il mondo del CSI e così mi sono inserito nel Comitato di Pavia, prima con il
ruolo di responsabile dell'attività di pallacanestro e poi responsabile dell'attività di
badminton, che tuttora ricopro.
- Paolo Ariberti - Comm. Atletica:
 1973/77: giocatore di calcio categoria giovanissimi/allievi
 1977/78: partecipazione alle gare di corsa competitive strada e campestre
 1979/8: atletica leggera nella società Cus Pavia a carattere provinciale e regionale
(specialità mezzo fondo)
 1983/94: arbitro di calcio FIGC fino alla Can D
 1995/2000: osservatore arbitrale FIGC a livello provinciale e regionale
 2000: conseguimento attestato di preparatore atletica leggera presso il CSI di
Pavia
 1997/2012: consigliere (per quattro anni anche vice presidente) ASD Oratorio
San Luigi Landriano e incarico di tecnico attività di atletica leggera
 1998/2012: responsabile/allenatore per l’attività di atletica leggera nella società
ASD Oratorio San Luigi Landriano, partecipando ai campionati di livello
provinciale e nazionale (corsa campestre) e regionale (corsa su strada e pista)
6
 dal 2000 a tutt’oggi consigliere e presidente di commissione dell’atletica leggera
presso il CSI provinciale di Pavia
- Maurizio Ghiringhelli - Comm. Karate: partiamo dalla mia vita atletica, i risultati
migliori sono stati un terzo posto campionato regionale, un 1°, 2° e 3° Campionato
Italiano. Nella mia carriera da tecnico ho conseguito la qualifica di maestro 7° dan e da
29 anni insegno. Ho formato, all'interno della mia associazione circa 60 cinture nere ed i
miei allievi hanno, nel tempo, conquistato titoli nazionali CSI in categorie diverse, dai
ragazzi ai master. In collaborazione con il CSI di Pavia, in nove anni ho formato circa
20/25 tecnici, con programmi formativi sicuramente completi e che i candidati hanno
trovato esaustivi e coinvolgenti (affermazioni fatte dai candidati); da otto anni sono
referente provinciale del karate e delle arti marziali in genere ed organizzò corsi di
aggiornamento che hanno avuto, in otto anni, un numero pari a 6. Tra le mie
competenze è compresa anche la difesa personale. Sono anche componente della
commissione karate del CSI Lombardia, membro Staff e commissione regionale
Mga/Fijlkam, docente nazionale Mga Fijlkam e membro della commissione d'esame per
il karate per Fijlkam Lombardia.
Dalla presentazione della squadra di “governo” non sono menzionate le strutture di
servizio e cioè i Revisori dei Conti, la Giustizia Sportiva, il Gruppo Arbitri ed i
Collaboratori, perché all’attenzione del Consiglio, eccezion fatta per i due Revisori -
Carlo Galli ed Ernestina Biffi, eletti e proclamati ufficialmente.
In videoconferenza con le società di calcio Open
Lunedì 25 gennaio, alle ore 21 in videoconferenza, si è svolto l'incontro programmato
con le società di calcio Open a 7 ed a 11.
Questi i presenti:
- Open a 7: Parasacco, Polisportiva Miradolese, Libero Sport, Oratorio San Riccardo
Pampuri, Sbocco Rosso, Casarile, Trivolzio, Romagnese
- Open a 11: Rosasco, Candia, Oratorio Sant'Agostino, Redavalle, Micheleria, Sporting
Rozzano, Ducali Addolorata, Olimpic 95, A-Team Gifra, Confienza, Atletico Arluno,
Pieve Albignola, Indipendiente, Chicco Civita, Arenese
- Operatori Territoriali: Crotti, Scappini, Moschino, Marchetti (Coord. Formazione),
Grossi, Piccolini, Peroncini
La serata è stata utile per ascoltare le proposte ed i consigli delle società in relazione alla
futura ripresa dell'attività e di tutte le problematiche che ne conseguiranno. Purtroppo, il
momento che stiamo vivendo non è facile, il CSI ne è ben consapevole e, per questo,
7
non farà mancare il suo supporto - sia a livello economico che formativo - alle proprie
società. La disponibilità a "ripartire" è stata ampiamente manifestata dal Presidente,
Giancarlo Crotti e dal responsabile della Commissione Calcio, Maurizio Grossi. Il CSI,
non appena le condizioni pandemiche e legislative lo consentiranno, è pronto a
riprendere la propria attività in sicurezza, anche attraverso l'organizzazione di specifici
momenti formativi (un esempio: corso allenatori e clinic di aggiornamento in modalità
online). Le società presenti, da un lato hanno accolto con favore tutto ciò, dall'altro
manifestano perplessità, consce delle innumerevoli difficoltà organizzative ed
economiche a cui dovranno fare fronte. Anche a livello nazionale il CSI sta ragionando
su quali aiuti mettere in campo, tuttavia sono in via di definizione. Stante l'estrema
incertezza del momento, si è stabilito di riaggiornarsi nel mese di marzo, con la
speranza di intravedere la luce in fondo al tunnel.
In videoconferenza con le società di pallavolo
Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21 in videoconferenza, si è svolto il programmato
incontro con le società di pallavolo.
Questi i presenti:
- Open Mista: Universo in Volley, GS San Martino, Manzo Team, Oratorio San Luigi,
Apos Volley
- Giovanile: Siziano, Volley Tre Fiumi, Junior K2
- Operatori Territoriali: Crotti, Scappini, Vicentini, Peroncini
La serata si è aperta con i saluti del Presidente, Giancarlo Crotti, il quale ha ringraziato i
presenti per la disponibilità manifestata. Lo stesso, ha poi aggiornato sull'attuale
situazione legata alla pandemia, evidenziando la momentanea impossibilità nel
riprendere l'attività sportiva. Vi è comunque modo per le società Open di potersi
allenare in forma individuale, nel rispetto delle normative e dei protocolli vigenti, in
quanto attività di interesse nazionale; tuttavia si comprendono tutte le problematiche del
caso. Non appena si potrà, il CSI saprà farsi trovare pronto per la "ripartenza", non solo
a livello sportivo ma anche formativo. Stante l'attuale blocco dell'attività, sono al vaglio
diverse proposte associative, tra cui l'organizzazione di attività sportive individuali
(camminate), specifici momenti formativi rivolti all'acquisizione di titoli tecnici (clinic e
corso allenatore, corso refertista) ed anche serate per l'illustrazione di regolamenti e
protocolli Covid. Le proposte vengono accolte con favore da tutte le società presenti,
pertanto il CSI si impegnerà nella loro organizzazione. Prima di concludere, il
Presidente ha aggiornato anche sulle ultime indicazioni pervenute in materia di visita
medica, sottolineando la redazione di uno specifico protocollo da parte della
8
Federazione Medici Sportivi, il quale prevede visite mediche aggiuntive per coloro che
hanno precedentemente contratto il Covid.
Covid - indicazioni sanitarie per la ripresa
Il Ministero della Salute ha emanato in data 13 gennaio 2021 una circolare avente per
oggetto “idoneità e ripresa dell’attività agonistica in atleti non professionisti Covid-19
positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da
Sars-Cov-2”. Qualora un atleta agonista abbia avuto una infezione da Sars-Cov-2, a
qualsiasi stadio, questi prima di riprendere l’attività sportiva dovrà
obbligatoriamente sottoporsi a nuova visita medica nel Centro di Medicina
Sportiva. Gli atleti con infezione da Sars-Cov-2 sopraggiunta in corso di validità della
certificazione di idoneità alla pratica dello sport agonistico, o gli atleti che abbiamo
manifestato una sintomatologia suggestiva di Sars-Cov-2, comparsa successivamente
alla data di rilascio della certificazione di idoneità alla pratica dell’attività sportiva
agonistica, oltre che informare il proprio medico di Medicina Generale o il Pediatra,
dovranno - ad avvenuta guarigione completa - contattare anche la struttura di Medicina
dello Sport dove l’atleta ha ottenuto la certificazione. Presentando apposito modulo
denominato “Allegato B” si potrà procedere, trascorsi trenta giorni dall’avvenuta
guarigione completa, ad ulteriore valutazione clinica come da protocollo, con lo stesso
specialista di Medicina Sportiva che ha rilasciato l’idoneità. Per questi atleti non sarà
quindi rilasciata una nuova certificazione per attività agonistica ma verrà effettuata una
valutazione medico sportiva con una serie di accertamenti a seconda del quadro clinico
relativo all’infezione pregressa, a seguito della quale potranno ottenere l’attestazione di
“Return to Play” mantenendo la stessa certificazione agonistica in loro possesso.
Gli atleti già risultati positivi, e che debbano sottoporsi a prima visita o al rinnovo per
naturale scadenza della certificazione per attività sportiva agonistica, potranno
effettuarla esclusivamente trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione completa (da
comprovarsi tramite tampone negativo), seguiranno la normale procedura
amministrativa prevista per la certificazione per lo sport praticano e dovranno sottoporsi
ad ulteriori accertamenti, previsti dallo stesso protocollo, secondo il quadro clinico
relativo alla pregressa infezione.
Con questa circolare vengono recepite le indicazioni della Federazioni Medici Sportivi
Italiani (FMSI). Invitiamo a leggere con attenzione il testo integrale del Ministero della
Salute disponibile su www.csipavia.it nella sezione “Documenti”, unitamente al
modello di Autodichiarazione Covid-19. Consigliamo una attenta lettura e il rigoroso
rispetto.
9
7 febbraio 2021
Giornata Nazionale contro il
Bullismo e il Cyberbullismo
DAI UN CALCIO
AL BULLISMO

More Related Content

What's hot

Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
CSI PAVIA
 
Azimut 9 - Maggio 2013
Azimut 9 - Maggio 2013Azimut 9 - Maggio 2013
Azimut 9 - Maggio 2013
Stefano Mappa
 
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13CSI PAVIA
 
Csi Insieme N°27
Csi Insieme N°27Csi Insieme N°27
Csi Insieme N°27
Giuliano Ganassi
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI PAVIA
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
ricaduta
 
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI PAVIA
 

What's hot (16)

Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
Csi pavia notizie_n_33_del_11.10.16
 
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
 
Azimut 9 - Maggio 2013
Azimut 9 - Maggio 2013Azimut 9 - Maggio 2013
Azimut 9 - Maggio 2013
 
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13
Csi pavia notizie_n_29_del_23.07.13
 
Csi Insieme N°27
Csi Insieme N°27Csi Insieme N°27
Csi Insieme N°27
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
CSI Pavia Notizie n.36 del 25.09.18
 
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
Csi pavia notizie n.32 del 19.09.17
 
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
CSI Pavia Notizie n.44 del 20.11.18
 
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
 
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
Csi pavia notizie_n_03_del_26.01.16
 
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13
Csi pavia notizie_n_20_del_21.05.13
 
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
CSI Pavia Notizie n.46 del 04.12.18
 
A proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della culturaA proposito di risveglio della cultura
A proposito di risveglio della cultura
 
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
Csi pavia notizie_n_28_del_01.09.15
 
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
Csi pavia notizie_n_30_del_15.09.15
 
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
CSI Pavia Notizie n.35 del 15.10.19
 

Similar to Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21

Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
CSI PAVIA
 
Csi Insieme N°19
Csi Insieme N°19Csi Insieme N°19
Csi Insieme N°19
Giuliano Ganassi
 
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
CSI PAVIA
 
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
CSI PAVIA
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
CSI PAVIA
 

Similar to Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21 (20)

Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
Csi pavia notizie_n_03_del_27.01.15
 
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
 
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
Csi pavia notizie_n_1_del_05.01.21
 
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
Csi pavia notizie_n_44_del_09.12.14
 
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14
Csi pavia notizie_n_11_del_25.03.14
 
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
Csi pavia notizie_n_24_del_21.06.16
 
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
Csi pavia notizie_n_27_del_20.10.20
 
Csi Insieme N°19
Csi Insieme N°19Csi Insieme N°19
Csi Insieme N°19
 
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
CSI Pavia Notizie n.29 del_24.07.18
 
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
Csi pavia notizie_n_02_del_19.01.16
 
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
Csi pavia notizie_n_43_del_02.12.14
 
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
CSI Pavia Notizie n.36 del 22.10.19
 
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
CSI Pavia Notizie n.2 del 14.01.20
 
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
 
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
Csi pavia notizie_n_32_del_04.10.16
 
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
CSI Pavia Notizie n.1 del_08.01.19
 
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
CSI Pavia Notizie n.3 del 22.01.19
 
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
Csi pavia notizie_n_11_del_22.03.16
 
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
Csi pavia notizie n.24 del 20.06.17
 
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
Csi Pavia Notizie n 15 del 18.04.17
 

More from CSI PAVIA

Gioca Nordic
Gioca NordicGioca Nordic
Gioca Nordic
CSI PAVIA
 
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò" 2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
CSI PAVIA
 
Tornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSITornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSI
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
CSI PAVIA
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic WalkingAttività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
CSI PAVIA
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
CSI PAVIA
 
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
CSI PAVIA
 

More from CSI PAVIA (20)

Gioca Nordic
Gioca NordicGioca Nordic
Gioca Nordic
 
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò" 2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
2^ edizione del Convegno "Il cammino dell'Oltrepò"
 
Tornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSITornei ricreativi CSI
Tornei ricreativi CSI
 
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
Csi pavia notizie_n_8_del_22.02.22
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic WalkingAttività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
 
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
Csi pavia notizie_n_6_del 08.02.22
 
Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking Attività di Nordic Walking
Attività di Nordic Walking
 
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
Csi pavia notizie_n_4_del_25.01.22
 
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
Csi pavia notizie_n_3_del_18.01.22
 
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
Csi pavia notizie_n_2_del_11.01.22
 
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
Csi pavia notizie_n_1_del_04.01.22
 
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
Csi pavia notizie_n_48_del_30.12.21
 
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
Csi pavia notizie_n_47_del_21.12.21
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
 
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
Csi pavia notizie_n_46_del_14.12.21
 
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
Csi pavia notizie_n_45_del_07.12.21
 
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
Csi pavia notizie_n_44_del_30.11.21
 
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
Csi pavia notizie_n_43_del_23.11.21
 
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
Csi pavia notizie_n_42_del_16.11.21
 
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
Csi pavia notizie_n_41_del_09.11.21
 

Csi pavia notizie_n_6_del_02.02.21

  • 1. N. 6 anno 33 Martedì 2 febbraio 2021 Chi ci pensa allo sport di base? Siamo sempre tutti d’accordo nell’affermare la salvaguardia delle società sportive di base. Ma quanti sanno davvero cosa è e cosa fa una simile società sportiva? In pochi, purtroppo, perché si tratta di quel mondo “minore”, di cui i mass media non si interessa. Su mille titoli dedicati allo sport “maggiore”, quello dei campioni, nemmeno uno sull’attività di queste società. È normale, perché in una società dove è così potente la comunicazione, tanto invasiva, ciò che conta è la notizia, lo spettacolo, il tifo. Nulla a che vedere con quello sport di base che pure, in Italia, dal Dopoguerra, ha garantito la pratica sportiva di milioni di persone. L’Italia è ricca di campioni: donne e uomini che hanno segnato la storia di ogni sport, dalle Olimpiadi ai campionati. Ma il terreno di queste eccellenze che esplodono e volano molto in alto è fatto di gente che non fa dello sport una professione, ma un momento libero di svago, fra il tempo dedicato allo studio, al lavoro, alla famiglia. Questa base, ove si innesta il principio della vita sportiva è rappresentata dalle società “minori”. Non che abbiano pochi iscritti (si va dai 20 ai 500), ma perché vivono dell’essenziale, poggiando su persone volenterose, che offrono disponibilità, competenza e certo grande cuore. I dirigenti di base si assumono grandi responsabilità; accogliendo i ragazzi, specie quelli privi di mezzi sufficienti per praticare sport con regolarità; affrontando questioni organizzative, fiscali, assicurative; riadattando i pulmini per le loro squadre; raccogliendo mini sponsorizzazioni, giusto per limare i costi d’iscrizione. Se avviassimo una ricerca circa l’attenzione riservata a tali società sportive, il risultato sarebbe sconfortante. Con la conferma che lo sport di base rappresenta un mondo importante, grazie a cui tanti giovani fanno sport, ma che non ha mai l’onore dell’interesse di chi legifera in Italia. I decreti finora letti sembrano incentivare le aggregazioni più strutturate, penalizzando lo sport di base e tendendo a professionalizzare: più psicologia, più competenze nei preparatori sportivi, più tecnici formati nelle scuole specializzate o nelle università. Ok, su tutto: ma chi aiuta quelle persone dal cuore grande e dalla fine sensibilità? Coloro che guardano ai ragazzi, scrutando le loro emozioni, e le loro fatiche? Chi è al corrente se una famiglia possa o meno permettersi scarpini o divise da gioco? Queste persone, di cui è ricco il Csi, continuano a rappresentare un riferimento sociale e culturale serio e affidabile. Perché non ci si accorge di loro e della basilare importanza sociale ed educativa? Mi chiedo spesso se lo Stato debba pensare più allo sport di vertice o, prima di tutto, ai cittadini. Ho una risposta, anche se non molto apprezzata: per lo sport di vertice c’è il Coni, che fa bene il suo lavoro, che conta risultati in ogni disciplina e che merita di continuare a lavorare come e più di prima. Ma la domanda senza risposta è
  • 2. 2 un’altra: chi pensa allo sport di base? Temo di avere anche qui la risposta: nessuno! Ma spero di sbagliarmi. Vittorio Bosio Presidente Nazionale CSI Per lavorare in sintonia Le relazioni tra Istituzioni sono utili, anzi necessarie e quindi la conoscenza e il dialogo diventano strade da percorrere. In questo contesto, il Presidente Territoriale Giancarlo Crotti, oltre al lavoro con il Consiglio di Comitato, con gli incontri del 22 e 29 gennaio, si è pure incontrato in videoconferenza con i sacerdoti incaricati di essere presenti dentro il CSI dai rispettivi Vescovi: il 14 gennaio con don Gabriele Maini, il 21 gennaio con don Riccardo Campari e il Delegato CONI, Luciano Cremonesi e il primo febbraio con il Responsabile dell’Ufficio Sport della Diocesi di Pavia, Luca Gregorelli. Inoltre, in data 20 gennaio si è provveduto ad informare i responsabili delle tre Diocesi sul contenuto dell’intervento svolto dal Presidente Nazionale CSI alla Commissione Cultura della Camera dei Deputati, anche con particolare riferimento allo sport negli oratori.
  • 3. 3 Giovanni Carlo Crotti - Presidente Territoriale Don Riccardo Campari - Assist. Eccl. Diocesi Vigevano Don Gabriele Maini - Ass. Eccl. Territoriale Nicoletta Aldecca - Consigliere Isabella Vallone - Consigliere Barbara Vicentini - Consigliere + Pietro Marchetti - Consigliere Fortunato Moschino - Consigliere Diego Scappini - Consigliere Marco Piccolini - Consigliere Giorgio Paparella - Consigliere Daniele Peroncini - Segretario Territoriale
  • 4. 4 Federica Crotti - Amministratore Diego Scappini - Coord. Area Sportiva Pietro Marchetti - Coord. Area Formativa Comm. Calcio Giovanile Paolo Ariberti - Comm. Atletica Maurizio Ghiringhelli - Comm. Karate Maurizio Grossi - Comm. Calcio Open Barbara Vicentini/Giancarlo Crotti - Comm. Pallavolo Isabella Vallone - Comm. Sport Emeergenti Marco De Rubeis - Comm. Badminton Nicoletta Aldecca - Comm. Nordic Walking
  • 5. 5 Le Commissioni si presentano - Maurizio Grossi - Calcio Open: Maurizio Grossi, 62 anni, perito elettronico industriale, attualmente purchase manager presso società che opera nel settore macchine e sistemi per etichettatura. Sposato, padre e da 18 mesi nonno “strafelice”. Escursionista amante della montagna. L'impegno sportivo nel CSI è iniziato circa 25 anni fa; dapprima come dirigente dell'US Vellezzo Bellini e poi come operatore provinciale CSI. I vari quadrienni mi hanno visto impegnato come coordinatore dell'area formativa, poi come responsabile di Minicalcio, Minivolley e di una meravigliosa esperienza ludica per i più piccoli chiamata “Giocando”. Da oltre 15 anni, la passione per il mondo del calcio mi ha portato ad accettare l'incarico di referente della commissione calcio open di Pavia che attualmente ricopro. - Marco De Rubeis - Comm. Badminton: ho 34 anni e sono nel mondo del Badminton da 17 anni, dove ricopro il ruolo sia di giocatore che di allenatore. Ho sempre lavorato e nel tempo libero mi sono dedicato all'attività sportiva nella Polisportiva Miradolese dove sono rimasto per 8 anni coprendo il ruolo di presidente e allenatore di Pallavolo, Pallacanestro e Badminton; poi ho costituito una mia società di badminton (New Sport) dove sono il presidente, allenatore e giocatore. Tramite la Polisportiva Miradolese ho conosciuto il mondo del CSI e così mi sono inserito nel Comitato di Pavia, prima con il ruolo di responsabile dell'attività di pallacanestro e poi responsabile dell'attività di badminton, che tuttora ricopro. - Paolo Ariberti - Comm. Atletica:  1973/77: giocatore di calcio categoria giovanissimi/allievi  1977/78: partecipazione alle gare di corsa competitive strada e campestre  1979/8: atletica leggera nella società Cus Pavia a carattere provinciale e regionale (specialità mezzo fondo)  1983/94: arbitro di calcio FIGC fino alla Can D  1995/2000: osservatore arbitrale FIGC a livello provinciale e regionale  2000: conseguimento attestato di preparatore atletica leggera presso il CSI di Pavia  1997/2012: consigliere (per quattro anni anche vice presidente) ASD Oratorio San Luigi Landriano e incarico di tecnico attività di atletica leggera  1998/2012: responsabile/allenatore per l’attività di atletica leggera nella società ASD Oratorio San Luigi Landriano, partecipando ai campionati di livello provinciale e nazionale (corsa campestre) e regionale (corsa su strada e pista)
  • 6. 6  dal 2000 a tutt’oggi consigliere e presidente di commissione dell’atletica leggera presso il CSI provinciale di Pavia - Maurizio Ghiringhelli - Comm. Karate: partiamo dalla mia vita atletica, i risultati migliori sono stati un terzo posto campionato regionale, un 1°, 2° e 3° Campionato Italiano. Nella mia carriera da tecnico ho conseguito la qualifica di maestro 7° dan e da 29 anni insegno. Ho formato, all'interno della mia associazione circa 60 cinture nere ed i miei allievi hanno, nel tempo, conquistato titoli nazionali CSI in categorie diverse, dai ragazzi ai master. In collaborazione con il CSI di Pavia, in nove anni ho formato circa 20/25 tecnici, con programmi formativi sicuramente completi e che i candidati hanno trovato esaustivi e coinvolgenti (affermazioni fatte dai candidati); da otto anni sono referente provinciale del karate e delle arti marziali in genere ed organizzò corsi di aggiornamento che hanno avuto, in otto anni, un numero pari a 6. Tra le mie competenze è compresa anche la difesa personale. Sono anche componente della commissione karate del CSI Lombardia, membro Staff e commissione regionale Mga/Fijlkam, docente nazionale Mga Fijlkam e membro della commissione d'esame per il karate per Fijlkam Lombardia. Dalla presentazione della squadra di “governo” non sono menzionate le strutture di servizio e cioè i Revisori dei Conti, la Giustizia Sportiva, il Gruppo Arbitri ed i Collaboratori, perché all’attenzione del Consiglio, eccezion fatta per i due Revisori - Carlo Galli ed Ernestina Biffi, eletti e proclamati ufficialmente. In videoconferenza con le società di calcio Open Lunedì 25 gennaio, alle ore 21 in videoconferenza, si è svolto l'incontro programmato con le società di calcio Open a 7 ed a 11. Questi i presenti: - Open a 7: Parasacco, Polisportiva Miradolese, Libero Sport, Oratorio San Riccardo Pampuri, Sbocco Rosso, Casarile, Trivolzio, Romagnese - Open a 11: Rosasco, Candia, Oratorio Sant'Agostino, Redavalle, Micheleria, Sporting Rozzano, Ducali Addolorata, Olimpic 95, A-Team Gifra, Confienza, Atletico Arluno, Pieve Albignola, Indipendiente, Chicco Civita, Arenese - Operatori Territoriali: Crotti, Scappini, Moschino, Marchetti (Coord. Formazione), Grossi, Piccolini, Peroncini La serata è stata utile per ascoltare le proposte ed i consigli delle società in relazione alla futura ripresa dell'attività e di tutte le problematiche che ne conseguiranno. Purtroppo, il momento che stiamo vivendo non è facile, il CSI ne è ben consapevole e, per questo,
  • 7. 7 non farà mancare il suo supporto - sia a livello economico che formativo - alle proprie società. La disponibilità a "ripartire" è stata ampiamente manifestata dal Presidente, Giancarlo Crotti e dal responsabile della Commissione Calcio, Maurizio Grossi. Il CSI, non appena le condizioni pandemiche e legislative lo consentiranno, è pronto a riprendere la propria attività in sicurezza, anche attraverso l'organizzazione di specifici momenti formativi (un esempio: corso allenatori e clinic di aggiornamento in modalità online). Le società presenti, da un lato hanno accolto con favore tutto ciò, dall'altro manifestano perplessità, consce delle innumerevoli difficoltà organizzative ed economiche a cui dovranno fare fronte. Anche a livello nazionale il CSI sta ragionando su quali aiuti mettere in campo, tuttavia sono in via di definizione. Stante l'estrema incertezza del momento, si è stabilito di riaggiornarsi nel mese di marzo, con la speranza di intravedere la luce in fondo al tunnel. In videoconferenza con le società di pallavolo Mercoledì 27 gennaio, alle ore 21 in videoconferenza, si è svolto il programmato incontro con le società di pallavolo. Questi i presenti: - Open Mista: Universo in Volley, GS San Martino, Manzo Team, Oratorio San Luigi, Apos Volley - Giovanile: Siziano, Volley Tre Fiumi, Junior K2 - Operatori Territoriali: Crotti, Scappini, Vicentini, Peroncini La serata si è aperta con i saluti del Presidente, Giancarlo Crotti, il quale ha ringraziato i presenti per la disponibilità manifestata. Lo stesso, ha poi aggiornato sull'attuale situazione legata alla pandemia, evidenziando la momentanea impossibilità nel riprendere l'attività sportiva. Vi è comunque modo per le società Open di potersi allenare in forma individuale, nel rispetto delle normative e dei protocolli vigenti, in quanto attività di interesse nazionale; tuttavia si comprendono tutte le problematiche del caso. Non appena si potrà, il CSI saprà farsi trovare pronto per la "ripartenza", non solo a livello sportivo ma anche formativo. Stante l'attuale blocco dell'attività, sono al vaglio diverse proposte associative, tra cui l'organizzazione di attività sportive individuali (camminate), specifici momenti formativi rivolti all'acquisizione di titoli tecnici (clinic e corso allenatore, corso refertista) ed anche serate per l'illustrazione di regolamenti e protocolli Covid. Le proposte vengono accolte con favore da tutte le società presenti, pertanto il CSI si impegnerà nella loro organizzazione. Prima di concludere, il Presidente ha aggiornato anche sulle ultime indicazioni pervenute in materia di visita medica, sottolineando la redazione di uno specifico protocollo da parte della
  • 8. 8 Federazione Medici Sportivi, il quale prevede visite mediche aggiuntive per coloro che hanno precedentemente contratto il Covid. Covid - indicazioni sanitarie per la ripresa Il Ministero della Salute ha emanato in data 13 gennaio 2021 una circolare avente per oggetto “idoneità e ripresa dell’attività agonistica in atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per Covid-19 in assenza di diagnosi da Sars-Cov-2”. Qualora un atleta agonista abbia avuto una infezione da Sars-Cov-2, a qualsiasi stadio, questi prima di riprendere l’attività sportiva dovrà obbligatoriamente sottoporsi a nuova visita medica nel Centro di Medicina Sportiva. Gli atleti con infezione da Sars-Cov-2 sopraggiunta in corso di validità della certificazione di idoneità alla pratica dello sport agonistico, o gli atleti che abbiamo manifestato una sintomatologia suggestiva di Sars-Cov-2, comparsa successivamente alla data di rilascio della certificazione di idoneità alla pratica dell’attività sportiva agonistica, oltre che informare il proprio medico di Medicina Generale o il Pediatra, dovranno - ad avvenuta guarigione completa - contattare anche la struttura di Medicina dello Sport dove l’atleta ha ottenuto la certificazione. Presentando apposito modulo denominato “Allegato B” si potrà procedere, trascorsi trenta giorni dall’avvenuta guarigione completa, ad ulteriore valutazione clinica come da protocollo, con lo stesso specialista di Medicina Sportiva che ha rilasciato l’idoneità. Per questi atleti non sarà quindi rilasciata una nuova certificazione per attività agonistica ma verrà effettuata una valutazione medico sportiva con una serie di accertamenti a seconda del quadro clinico relativo all’infezione pregressa, a seguito della quale potranno ottenere l’attestazione di “Return to Play” mantenendo la stessa certificazione agonistica in loro possesso. Gli atleti già risultati positivi, e che debbano sottoporsi a prima visita o al rinnovo per naturale scadenza della certificazione per attività sportiva agonistica, potranno effettuarla esclusivamente trascorsi 30 giorni dall’avvenuta guarigione completa (da comprovarsi tramite tampone negativo), seguiranno la normale procedura amministrativa prevista per la certificazione per lo sport praticano e dovranno sottoporsi ad ulteriori accertamenti, previsti dallo stesso protocollo, secondo il quadro clinico relativo alla pregressa infezione. Con questa circolare vengono recepite le indicazioni della Federazioni Medici Sportivi Italiani (FMSI). Invitiamo a leggere con attenzione il testo integrale del Ministero della Salute disponibile su www.csipavia.it nella sezione “Documenti”, unitamente al modello di Autodichiarazione Covid-19. Consigliamo una attenta lettura e il rigoroso rispetto.
  • 9. 9 7 febbraio 2021 Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo DAI UN CALCIO AL BULLISMO