SlideShare a Scribd company logo
SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN
CANTINA COME STRUMENTI DI
VALORIZZAZIONE TERRITORIALE
Progetto Marenco Scrapona
Prof. Vincenzo Gerbi
Biologici?
Biodinamici?
Naturali?
Tripla A?
È possibile adottare protocolli di
sostenibilità di filiera?
Tergeo
Viva
Equalitas
IL VINO È STRUMENTO DI ESPRESSIONE DEL
IMPRESE SE SODDISFA ANCHE I REQUISITI DI:
ESPRESSIONE VARIETALE E TERRITORIALE
TRACCIABILITÁ
SOSTENIBILITÁ
8
Ridurre l anidride solforosa nei vini: una sfida che si
può vincere!
Situazione attuale in Piemonte SO2 totale
Analisi effettuate su vini DOC/DOCG bianchi e rossi in commercio (2500
campioni)
75% dei
campioni è al di
sotto di 90 mg/L
25% al di sotto
di 50 mg/L
Formazione di
SO2 da parte
dello stesso
ceppo di lievito
nella
vinificazione di
vini differenti
La capacità di produzione di SO2 varia anche in funzione della varietà di uva
utilizzata.
stabile labile
SO2 totale
SO2 combinata SO2 libera
HSO3
- SO2
Rappresentazione grafica delle frazioni della
solforosa nei vini
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi

More Related Content

Similar to Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi

A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...Camera di Commercio di Pisa
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoLazio Innova
 
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L'Informatore Agrario
 
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...Sardegna Ricerche
 
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...Sardegna Ricerche
 
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...Sardegna Ricerche
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Sardegna Ricerche
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoFondazione CUOA
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloArchisa Relais Hostaria
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLorenzo98314
 

Similar to Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi (13)

A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
A. Zinnai, F. Venturi, C. Sanmartin, I. Taglieri, G. Andrich - IL VINO SENZA ...
 
L'etichettatura del vino
L'etichettatura del vinoL'etichettatura del vino
L'etichettatura del vino
 
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
L’Informatore Agrario - Elementi di diversità e complementarietà nella ...
 
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
AKINAS SPIN-OV: I vitigni autoctoni sardi - vecchi e nuovi - per la produzion...
 
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...
Progetto MIGLIORVINO: presentazione di Giacomo Petretto in occasione di Sinno...
 
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
Materie prime locali per la sostenibilità e la caratterizzazione di birre art...
 
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
Strategie per l'utilizzo di materie prime locali ed estensione della shelf li...
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livelloEnologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
Enologia vinificazione Sommelier AIS 1°livello
 
UVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONIUVALORIZZAZIONI
UVALORIZZAZIONI
 
Progetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti ViniProgetto Pasetti Vini
Progetto Pasetti Vini
 
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LABLe menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
Le menadi - Vino del Cilento - Made in Italy LAB
 

More from Millevigne

Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiMillevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaMillevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaMillevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeMillevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiMillevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneMillevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoMillevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioMillevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiMillevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataMillevigne
 

More from Millevigne (20)

Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione territoriale, by Vincenzo Gerbi

  • 1. SOSTENIBILITÁ E INNOVAZIONE IN CANTINA COME STRUMENTI DI VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Progetto Marenco Scrapona Prof. Vincenzo Gerbi
  • 2.
  • 3.
  • 4. Biologici? Biodinamici? Naturali? Tripla A? È possibile adottare protocolli di sostenibilità di filiera? Tergeo Viva Equalitas
  • 5. IL VINO È STRUMENTO DI ESPRESSIONE DEL IMPRESE SE SODDISFA ANCHE I REQUISITI DI: ESPRESSIONE VARIETALE E TERRITORIALE TRACCIABILITÁ SOSTENIBILITÁ
  • 6.
  • 7.
  • 8. 8
  • 9. Ridurre l anidride solforosa nei vini: una sfida che si può vincere!
  • 10. Situazione attuale in Piemonte SO2 totale Analisi effettuate su vini DOC/DOCG bianchi e rossi in commercio (2500 campioni) 75% dei campioni è al di sotto di 90 mg/L 25% al di sotto di 50 mg/L
  • 11. Formazione di SO2 da parte dello stesso ceppo di lievito nella vinificazione di vini differenti La capacità di produzione di SO2 varia anche in funzione della varietà di uva utilizzata.
  • 12. stabile labile SO2 totale SO2 combinata SO2 libera HSO3 - SO2 Rappresentazione grafica delle frazioni della solforosa nei vini