SlideShare a Scribd company logo
Monitoraggio e ruolo di
Drosophila suzukii
in vigneti piemontesi
*PROGRAMMA VITE 2016 *
Il monitoraggio è stato condotto da:
DISAFA – Università degli Studi di Torino (Fabio Mazzetto, Federico Lessio, Alberto Alma)
PEGASO SERVIZI AGROAMBIENTALI (Ivan Albertin, Alessandro De Feo, Aurelio Del Vecchio, Arianna Giusta)
Con la collaborazione di SE.CO.VI S.a.S. (Paolo Ruaro)
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
19 Dicembre 2016
Sala Ampelion, Alba (CN)
Insetti esotici e uva. Dal 1800 ad oggi
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Viteus vitifoliae (Hemiptera: Phylloxeridae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1879
Sulle foglie: galle sporgenti sul lembo della
pagina inferiore (soprattutto viti americane)
Sulle radici: comparsa di nodosità, tuberosità.
Necrosi dei tessuti corticali (vite europea)
FILLOSSERA DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Stictocephala bisonia (Hemiptera: Membracidae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1912
Comparsa di una strozzatura anulare sugli internodi. La vegetazione che sovrasta
la parte colpita assume una colorazione giallastra o rossastra e le foglie si
accartocciano verso la pagina inferiore.
CICADELLA BUFALO
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1964.
Vettore della
flavescenza dorata
SCAFOIDEO DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Metcalfa pruinosa (Hemiptera: Flatidae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1979
In caso di forti infestazioni la parte aerea della pianta viene imbrattata dalle secrezioni
gluco-cerose con conseguente sviluppo di fumaggini. Si registrano anche rallentamenti
nella crescita dei germogli.
Neodrynus typhlocibae
METCALFA
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Phyllocnistis vitegenella (Lepidoptera: Gracillaridae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia (Piacenza) nel 1995
Le larve scavano una lunga galleria
serpentiforme (mina) parallela al margine
fogliare o lungo le nervature principali.
Le foglie colpite riducono la capacità
fotosintetica.
MINATRICE AMERICANA DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Erasmoneura vulnerata (Hemiptera: Cicadellidae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 2004.
Si nutre del contenuto
delle cellule del mesofillo
fogliare, causando aree
clorotiche corrispondenti
ai punti di suzione.
La foglia può presentarsi
accartocciata e
parzialmente disseccata.
CICALINA NORD AMERICANA DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Antispila oinophylla (Lepidoptera: Heliozelidae)
Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 2006.
Le larve scavano una mina nel mesofillo che assume una forma ovalare.
Le foglie colpite riducono la capacità fotosintetica. Attacca in particolare i
vigneti di Chardonnais, Cabernet Sauvignon e Moscato.
MINATORE FOGLIARE DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Harmonia axyridis (Coleoptera: Coccinellidae)
Originaria dell’Estremo Oriente, segnalata in Italia nel 2006.
Foto: ScienceNewshttp://www.fcagr.unr.edu.ar/Extension/Agromensajes/26/1
AM26.htm
Finendo nel processo di lavorazione del vino alterano le qualità organolettiche.
COCCINELLA CINESE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae)
Originario del Sud Est asiatico, segnalato in Italia nel 2009.
MOSCERINO DALLE ALI MACCHIATE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Aphis illinoisensis (Hemiptera: Aphididae)
Originario del Nord America (USA), segnalato in Italia nel 2011.
Specie di modesta importanza
economica, attacca le parti distali
dei tralci in via di sviluppo. Può
però infestare i giovani grappoli,
dalla fase di fioritura
all’allegagione, causando danni
cospicui alla produzione.
AFIDE AMERICANO DELLA VITE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae)
Originaria dell’Estremo Oriente, segnalata in Italia nel 2012.
Deformazioni dei frutti (attacchi precoci).
Suberificazioni, aree necrotiche,
deliquescenza della polpa (attacchi
tardivi)
CIMICE ASIATICA
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
Popillia japonica (Coleoptera: Rutelidae)
Originaria del Giappone, segnalato in Italia nel 2014.
SCARABEO GIAPPONESE
Relatori: DISAFA –Alberto Alma
http://www.omafra.gov.on.ca/IPM/english/grapes/insects/japanese-beetles.html
Danni da Popillia japonica:
Specie fortemente gregaria e causa
intense defogliazioni
Relatori: DISAFA –Alberto Alma

More Related Content

More from Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Millevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Millevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Millevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
Millevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Millevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Millevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Millevigne
 

More from Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 

Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi

  • 1. Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi *PROGRAMMA VITE 2016 * Il monitoraggio è stato condotto da: DISAFA – Università degli Studi di Torino (Fabio Mazzetto, Federico Lessio, Alberto Alma) PEGASO SERVIZI AGROAMBIENTALI (Ivan Albertin, Alessandro De Feo, Aurelio Del Vecchio, Arianna Giusta) Con la collaborazione di SE.CO.VI S.a.S. (Paolo Ruaro) Relatori: DISAFA –Alberto Alma 19 Dicembre 2016 Sala Ampelion, Alba (CN)
  • 2. Insetti esotici e uva. Dal 1800 ad oggi Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 3. Viteus vitifoliae (Hemiptera: Phylloxeridae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1879 Sulle foglie: galle sporgenti sul lembo della pagina inferiore (soprattutto viti americane) Sulle radici: comparsa di nodosità, tuberosità. Necrosi dei tessuti corticali (vite europea) FILLOSSERA DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 4. Stictocephala bisonia (Hemiptera: Membracidae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1912 Comparsa di una strozzatura anulare sugli internodi. La vegetazione che sovrasta la parte colpita assume una colorazione giallastra o rossastra e le foglie si accartocciano verso la pagina inferiore. CICADELLA BUFALO Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 5. Scaphoideus titanus (Hemiptera: Cicadellidae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1964. Vettore della flavescenza dorata SCAFOIDEO DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 6. Metcalfa pruinosa (Hemiptera: Flatidae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 1979 In caso di forti infestazioni la parte aerea della pianta viene imbrattata dalle secrezioni gluco-cerose con conseguente sviluppo di fumaggini. Si registrano anche rallentamenti nella crescita dei germogli. Neodrynus typhlocibae METCALFA Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 7. Phyllocnistis vitegenella (Lepidoptera: Gracillaridae) Originario del Nord America, segnalato in Italia (Piacenza) nel 1995 Le larve scavano una lunga galleria serpentiforme (mina) parallela al margine fogliare o lungo le nervature principali. Le foglie colpite riducono la capacità fotosintetica. MINATRICE AMERICANA DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 8. Erasmoneura vulnerata (Hemiptera: Cicadellidae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 2004. Si nutre del contenuto delle cellule del mesofillo fogliare, causando aree clorotiche corrispondenti ai punti di suzione. La foglia può presentarsi accartocciata e parzialmente disseccata. CICALINA NORD AMERICANA DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 9. Antispila oinophylla (Lepidoptera: Heliozelidae) Originario del Nord America, segnalato in Italia nel 2006. Le larve scavano una mina nel mesofillo che assume una forma ovalare. Le foglie colpite riducono la capacità fotosintetica. Attacca in particolare i vigneti di Chardonnais, Cabernet Sauvignon e Moscato. MINATORE FOGLIARE DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 10. Harmonia axyridis (Coleoptera: Coccinellidae) Originaria dell’Estremo Oriente, segnalata in Italia nel 2006. Foto: ScienceNewshttp://www.fcagr.unr.edu.ar/Extension/Agromensajes/26/1 AM26.htm Finendo nel processo di lavorazione del vino alterano le qualità organolettiche. COCCINELLA CINESE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 11. Drosophila suzukii (Diptera: Drosophilidae) Originario del Sud Est asiatico, segnalato in Italia nel 2009. MOSCERINO DALLE ALI MACCHIATE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 12. Aphis illinoisensis (Hemiptera: Aphididae) Originario del Nord America (USA), segnalato in Italia nel 2011. Specie di modesta importanza economica, attacca le parti distali dei tralci in via di sviluppo. Può però infestare i giovani grappoli, dalla fase di fioritura all’allegagione, causando danni cospicui alla produzione. AFIDE AMERICANO DELLA VITE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 13. Halyomorpha halys (Hemiptera: Pentatomidae) Originaria dell’Estremo Oriente, segnalata in Italia nel 2012. Deformazioni dei frutti (attacchi precoci). Suberificazioni, aree necrotiche, deliquescenza della polpa (attacchi tardivi) CIMICE ASIATICA Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 14. Popillia japonica (Coleoptera: Rutelidae) Originaria del Giappone, segnalato in Italia nel 2014. SCARABEO GIAPPONESE Relatori: DISAFA –Alberto Alma
  • 15. http://www.omafra.gov.on.ca/IPM/english/grapes/insects/japanese-beetles.html Danni da Popillia japonica: Specie fortemente gregaria e causa intense defogliazioni Relatori: DISAFA –Alberto Alma