SlideShare a Scribd company logo
SCIENZA & PRATICA vs MALATTIE DEL LEGNO
& FLAVESCENZA DORATA
Conegliano, 9 Novembre 2016
Le pratiche viticole in uso in Europa
contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent WINETWORK, Piemonte
• L’indagine degli agenti facilitatori WINETWORK a livello europeo NON ha purtroppo evidenziato
l’emergere di autentiche «soluzioni innovative»;
• Si osservano però sforzi di affinamento e messa a punto delle pratiche già conosciute in termini di
tempi e modalità di esecuzione;
• La possibilità di indurre nella vite una maggiore resistenza alla malattia, o una elevata probabilità di
regressione dei sintomi (recovery) è un tema di interesse. Si registrano tentativi con l’uso di svariati
mezzi (biostimolanti, consorzi microbiologici);
• A questo proposito vi sono testimonianze concrete di viticoltori che esprimono soddisfazione per i
risultati di alcune pratiche, ma non risulta che esista ad oggi una validazione scientifica di tali risultati.
Al momento i capisaldi della difesa rimangono quelli conosciuti:
1. Lotta contro il vettore
2. Rimozione delle viti sintomatiche (oppure: di parti della chioma sintomatiche ??) o potenzialmente
infettive (vite americana inselvatichita)
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
LOTTA CONTRO IL VETTORE
Caolino
Il trattamento a base di caolino ha funzione repellente verso le cicaline; ma secondo alcuni studi provoca
anche mortalità delle larve. Viene utilizzato soprattutto in agricoltura biologica, dove l’unico prodotto
insetticida ammesso di una certa efficacia è il piretro.
Non è un’alternativa ma una possibile integrazione
Costo elevato, circa 3 euro/kg per una dose consigliata di 50 kg/ha = 150 euro/ha
Più efficace sulle neanidi che sugli adulti secondo una prova effettuata nel 2007 in Francia (4 trattamenti
tra 11 maggio e 5 giugno, AIVB, N. Constant) con riduzioni fino al 70% della popolazione rispetto al
testimone.
Purtroppo in agricoltura biologica la scarsa persistenza del piretro, principale insetticida utilizzato, ne
limita l’attività abbattente soprattutto verso le forme alate, per cui l’integrazione con il caolino, anche
esso più efficace sui giovani, non sembra poter colmare questa lacuna.
Dato il costo elevato del prodotto da una parte e la sua provata, anche se parziale, efficacia dall’altra,
l’ottimizzazione di tempi, dosi e modalità di intervento dovrebbe essere maggiormente studiata.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
LOTTA CONTRO IL VETTORE
Oli essenziali di agrumi
Il principale principio attivo identificato come insetticida è il D-limonene, un terpene.
Questi prodotti sono ritenuti efficaci nella disidratazione del corpo delle larve.
Lo studio AIVB del 2007 prima citato prendeva in esame un prodotto a base di scorza d’arancio
denominato Prev-AM (3 trattamenti tra il 22 maggio e il 5 giugno con 160 l/ha all’1% di prodotto);
al contrario del caolino la prova non ha dato differenze significative vs il testimone non trattato.
In Ungheria un prodotto a base di olio di arancio + boro (WETCIT) è utilizzato come idratante per uve da
tavola e da vino con applicazione all’allegagione e viene indicato come efficace nell’uccidere per
disidratazione neanidi di Scaphoideus, stadi da L1 a L3.
In Italia un prodotto a base di olio di arancio dolce è registrato come antioidico ma non come insetticida.
Utili ulteriori verifiche.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
INOCULO RADICALE CON CONSORZI MICROBIOLOGICI
In Piemonte due esperienze:
1. Una prova dell’Università di Alessandria (progetto ELIFITO) in collaborazione con Università di Torino,
con due funghi simbionti e due batteri della rizosfera isolati su radici di viti asintomatiche e/o risanate
(recovery) all’interno di vigneti colpiti.
Prova limitata nel tempo e nel numero di campioni (barbatelle in vaso). Non si sono evidenziati
differenze significative con i testimoni ma l’efficienza di trasmissione di FD da parte degli insetti allevati
è stata bassa, invalidando di fatto la prova.
Differenze appena significative invece in altra prova di barbatelle trattate con elicitore abiotico BTH
(benzotiadiazolo).
La relazione finale del progetto ELIFITO è disponibile su Knowledge Reservoir del sito Winetwork.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
2. Esperienze di campo piuttosto diffuse con un prodotto commerciale (chiamiamolo MV) consorzio
microbiologico funghi micorrizici-arbuscolari/batteri, anche essi frutto di isolamenti su viti sane
all’interno di vigneti molto infetti.
Alcuni viticoltori sostengono di avere buoni risultati e quindi questa pratica sta prendendo un certo
piede, tanto che già tre costruttori di macchine hanno messo a punto modelli di microgranulatori per
trattamenti radicali su viti in campo, anche se in verità una vera conferma scientifica di efficacia al
momento manca.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
Problema metodologico:
appurato che oggi non esiste la “pallottola d’argento”, l’eventuale efficacia di mezzi
come il MV si misura in termini percentuali e probabilistici.
Tutti i risultati di prove in campo su elicitori e biostimolanti sono molto difficili da
valutare per il gran numero di variabili in gioco: risanamento spontaneo, densità di
popolazione e infettività del vettore, disformità di diverse zone del vigneto, sanità del
materiale vivaistico etc. Più significative forse le prove in ambiente controllato (piante
in vaso, reti anti-insetti etc.) anche se questo comporta, per contro, un artefatto
rispetto alla situazione in campo.
Quello che praticamente si può osservare è la presenza di vigneti con livelli molto bassi
di infezione all’interno di aree più vaste invece fortemente contaminate (tenuta Santa
Caterina, provincia di Asti). Si tratta di vigneti dove l’utilizzo dei preparati microbici fino
dall’impianto è comunque associato a una intensa difesa contro il vettore.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
E’ l’utilizzo maggiormente consigliato e
considerato più importante ed efficace.
Si tratta di una “inzaffardatura” delle radici
con il consorzio microbiologico con l’aiuto
di un adesivante alla dose di 4-5 grammi
per vite.
E’ richiesto quindi l’impianto con radice
lunga, meglio se con buca, quindi oneroso.
una micorrizzazione precoce dell’apparato
radicale comporta, al di là della supposta
efficacia come stimolazione di resistenza,
altri vantaggi agronomici quali migliore
sviluppo e maggiore resistenza alla siccità.
ALL’IMPIANTO
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
VIGNETO IN PRODUZIONE
Distribuzione nel sottosuolo, lungo le file, a una profondità di 15-20 cm, con attrezzature
derivate da concimatori di profondità, in autunno. Dosi 15 - 20 kg/ha
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
Rimozione delle viti o delle parti di chioma sintomatiche
Distruzione dei ricacci di vite americana negli incolti/boschi
IMPORTANTI I TEMPI DI INTERVENTO
IN VIGNETO: Nella maggior parte dei casi i sintomi di FD compaiono circa nello
stesso periodo di comparsa degli adulti di Scafoideo. E’ importante procedere ai tagli
subito dopo il trattamento contro gli adulti e monitorare costantemente i sintomi,
effettuando tagli, da questo momento fino alla maturazione. Lavoro SPECIFICO in
vigneto (non “quando passo e vedo, taglio”). FAST CUT. Semplicisticamente, il messaggio
è: le foglie sintomatiche sono quelle che trasmettono, quindi ridurre al minimo la durata
temporale della loro presenza. Non tagliare nei giorni immediatamente precedenti il
trattamento adulticida per evitare la possibile migrazione di adulti infetti su viti sane.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
VITI INSELVATICHITE, INCOLTI:
Procedere al taglio e alla distruzione con estirpo/diserbo IN ASSENZA DEGLI ADULTI
DI SCAFOIDEO per evitare che migrino su vigneti.
Una «Guida per il contenimento delle viti rinselvastichite» è stata realizzata da IPLA in Piemonte ed
è scaricabile in formato digitale da Knowledge Reservoir di Winetwork
Un protocollo sintetico è stato messo a punto dal Consorzio di Tutela dell’Asti (D. Eberle) ed è
disponibile
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
INFINE, COSA FA IL VIVAISMO?
1. Trattamento in acqua calda. Lavori recenti nell’ambito del progetto piemontese
INTEFLAVI confermano dati precedenti italiani e francesi sull’efficacia del
trattamento in acqua calda dei materiali vivaistici nell’abbattimento dei fitoplasmi, e
non rilevano particolari problemi di vitalità e sviluppo delle barbatelle, a meno di un
germogliamento leggermente più tardivo. Altri lavori non concordano su questo
secondo aspetto. Fondamentali le modalità: efficienza e precisione delle macchine,
tempi, temperature, preriscaldamento, regolarità del flusso. Pratica onerosa.
2. La realizzazione di campi di piante madri marze e portinnesti in regioni indenni da
FD, come Calabria e Sicilia, è una iniziativa avviata da alcuni anni da alcuni vivaisti del
Nord Italia.
3. Anche il vivaismo percorre la strada degli agenti di biocontrollo, con l’inoculo di
micorrize e di Trichoderma prima della posa in barbatellaio.
Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata
Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
Facilitator Agents:
Fanny Prezman, Sud-Ovest, Francia
Céline Abidon, Alsazia, Francia
Cristina Micheloni, Veneto-Friuli, Italia
Maurizio Gily, Piemonte, Italia
Diego Lopez Llaria, Rioja, Spagna
María Jesús Fanjul Alonso, Galizia, Spagna
Paula Aldeanueva, Galizia, Spagna
Igor Goncalves, Douro, Portogallo
Kristina Diklic, Istria, Croazia
Natasa Burghardt, Eger, Ungheria
Tabitha Kellerer, Renania-Palatinato, Germania
GRAZIE PER
L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Image Line
 
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUESIL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
Movingfluid srl
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
Roberta Culiersi
 
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONO
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONOSanitizzare legni in modo efficace con OZONO
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONO
Movingfluid srl
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Image Line
 
News SA 17 2016
News SA 17 2016News SA 17 2016
News SA 17 2016
Roberta Culiersi
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
Roberta Culiersi
 
News sa 17 2014
News sa 17 2014News sa 17 2014
News sa 17 2014
Roberta Culiersi
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
Roberta Culiersi
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
mercuri-scuola
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
cm-amicamat
 
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...Comune Traversetolo
 
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
CreAgri Europe
 
News SA 17 2015
News SA 17 2015News SA 17 2015
News SA 17 2015
Roberta Culiersi
 
News SA 16 2015
News SA 16 2015News SA 16 2015
News SA 16 2015
Roberta Culiersi
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
Luca Rivoira
 
News SA 38 2016
News SA 38 2016News SA 38 2016
News SA 38 2016
Roberta Culiersi
 

Similar to Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata (20)

Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
Bayer Cropscience "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015
 
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUESIL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
IL CONTROLLO MICROBIOLOGICO ALL’INTERNO DI BOTTI E BARRIQUES
 
News SA 43 2015
News SA 43 2015News SA 43 2015
News SA 43 2015
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONO
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONOSanitizzare legni in modo efficace con OZONO
Sanitizzare legni in modo efficace con OZONO
 
Cs petizione 26 aprile-2015
Cs petizione 26 aprile-2015Cs petizione 26 aprile-2015
Cs petizione 26 aprile-2015
 
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
Biogard "La vigna e la viticoltura innovativa" 2015
 
News SA 17 2016
News SA 17 2016News SA 17 2016
News SA 17 2016
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
 
News sa 17 2014
News sa 17 2014News sa 17 2014
News sa 17 2014
 
03 pesticidi nel piatto
03   pesticidi nel piatto03   pesticidi nel piatto
03 pesticidi nel piatto
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
Sprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filieraSprechi lungo la filiera
Sprechi lungo la filiera
 
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...
La tutela della qualità nel comparto agroalimentare Le attività dei Nuclei An...
 
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
 
News SA 17 2015
News SA 17 2015News SA 17 2015
News SA 17 2015
 
News SA 16 2015
News SA 16 2015News SA 16 2015
News SA 16 2015
 
Retarder - Company profile
Retarder - Company profileRetarder - Company profile
Retarder - Company profile
 
News SA 38 2016
News SA 38 2016News SA 38 2016
News SA 38 2016
 

More from Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Millevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Millevigne
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Millevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Millevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Millevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Millevigne
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Millevigne
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Millevigne
 

More from Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in co...
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone PensoPsicofisiologia della percezione di Simone Penso
Psicofisiologia della percezione di Simone Penso
 
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto VeranoIl talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
Il talento, risorsa per un'azienda marketing oriented di Roberto Verano
 

Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata

  • 1. SCIENZA & PRATICA vs MALATTIE DEL LEGNO & FLAVESCENZA DORATA Conegliano, 9 Novembre 2016 Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent WINETWORK, Piemonte
  • 2. • L’indagine degli agenti facilitatori WINETWORK a livello europeo NON ha purtroppo evidenziato l’emergere di autentiche «soluzioni innovative»; • Si osservano però sforzi di affinamento e messa a punto delle pratiche già conosciute in termini di tempi e modalità di esecuzione; • La possibilità di indurre nella vite una maggiore resistenza alla malattia, o una elevata probabilità di regressione dei sintomi (recovery) è un tema di interesse. Si registrano tentativi con l’uso di svariati mezzi (biostimolanti, consorzi microbiologici); • A questo proposito vi sono testimonianze concrete di viticoltori che esprimono soddisfazione per i risultati di alcune pratiche, ma non risulta che esista ad oggi una validazione scientifica di tali risultati. Al momento i capisaldi della difesa rimangono quelli conosciuti: 1. Lotta contro il vettore 2. Rimozione delle viti sintomatiche (oppure: di parti della chioma sintomatiche ??) o potenzialmente infettive (vite americana inselvatichita) Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest
  • 3. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest LOTTA CONTRO IL VETTORE Caolino Il trattamento a base di caolino ha funzione repellente verso le cicaline; ma secondo alcuni studi provoca anche mortalità delle larve. Viene utilizzato soprattutto in agricoltura biologica, dove l’unico prodotto insetticida ammesso di una certa efficacia è il piretro. Non è un’alternativa ma una possibile integrazione Costo elevato, circa 3 euro/kg per una dose consigliata di 50 kg/ha = 150 euro/ha Più efficace sulle neanidi che sugli adulti secondo una prova effettuata nel 2007 in Francia (4 trattamenti tra 11 maggio e 5 giugno, AIVB, N. Constant) con riduzioni fino al 70% della popolazione rispetto al testimone. Purtroppo in agricoltura biologica la scarsa persistenza del piretro, principale insetticida utilizzato, ne limita l’attività abbattente soprattutto verso le forme alate, per cui l’integrazione con il caolino, anche esso più efficace sui giovani, non sembra poter colmare questa lacuna. Dato il costo elevato del prodotto da una parte e la sua provata, anche se parziale, efficacia dall’altra, l’ottimizzazione di tempi, dosi e modalità di intervento dovrebbe essere maggiormente studiata.
  • 4. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest LOTTA CONTRO IL VETTORE Oli essenziali di agrumi Il principale principio attivo identificato come insetticida è il D-limonene, un terpene. Questi prodotti sono ritenuti efficaci nella disidratazione del corpo delle larve. Lo studio AIVB del 2007 prima citato prendeva in esame un prodotto a base di scorza d’arancio denominato Prev-AM (3 trattamenti tra il 22 maggio e il 5 giugno con 160 l/ha all’1% di prodotto); al contrario del caolino la prova non ha dato differenze significative vs il testimone non trattato. In Ungheria un prodotto a base di olio di arancio + boro (WETCIT) è utilizzato come idratante per uve da tavola e da vino con applicazione all’allegagione e viene indicato come efficace nell’uccidere per disidratazione neanidi di Scaphoideus, stadi da L1 a L3. In Italia un prodotto a base di olio di arancio dolce è registrato come antioidico ma non come insetticida. Utili ulteriori verifiche.
  • 5. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest INOCULO RADICALE CON CONSORZI MICROBIOLOGICI In Piemonte due esperienze: 1. Una prova dell’Università di Alessandria (progetto ELIFITO) in collaborazione con Università di Torino, con due funghi simbionti e due batteri della rizosfera isolati su radici di viti asintomatiche e/o risanate (recovery) all’interno di vigneti colpiti. Prova limitata nel tempo e nel numero di campioni (barbatelle in vaso). Non si sono evidenziati differenze significative con i testimoni ma l’efficienza di trasmissione di FD da parte degli insetti allevati è stata bassa, invalidando di fatto la prova. Differenze appena significative invece in altra prova di barbatelle trattate con elicitore abiotico BTH (benzotiadiazolo). La relazione finale del progetto ELIFITO è disponibile su Knowledge Reservoir del sito Winetwork.
  • 6. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest 2. Esperienze di campo piuttosto diffuse con un prodotto commerciale (chiamiamolo MV) consorzio microbiologico funghi micorrizici-arbuscolari/batteri, anche essi frutto di isolamenti su viti sane all’interno di vigneti molto infetti. Alcuni viticoltori sostengono di avere buoni risultati e quindi questa pratica sta prendendo un certo piede, tanto che già tre costruttori di macchine hanno messo a punto modelli di microgranulatori per trattamenti radicali su viti in campo, anche se in verità una vera conferma scientifica di efficacia al momento manca.
  • 7. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest Problema metodologico: appurato che oggi non esiste la “pallottola d’argento”, l’eventuale efficacia di mezzi come il MV si misura in termini percentuali e probabilistici. Tutti i risultati di prove in campo su elicitori e biostimolanti sono molto difficili da valutare per il gran numero di variabili in gioco: risanamento spontaneo, densità di popolazione e infettività del vettore, disformità di diverse zone del vigneto, sanità del materiale vivaistico etc. Più significative forse le prove in ambiente controllato (piante in vaso, reti anti-insetti etc.) anche se questo comporta, per contro, un artefatto rispetto alla situazione in campo. Quello che praticamente si può osservare è la presenza di vigneti con livelli molto bassi di infezione all’interno di aree più vaste invece fortemente contaminate (tenuta Santa Caterina, provincia di Asti). Si tratta di vigneti dove l’utilizzo dei preparati microbici fino dall’impianto è comunque associato a una intensa difesa contro il vettore.
  • 8. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest E’ l’utilizzo maggiormente consigliato e considerato più importante ed efficace. Si tratta di una “inzaffardatura” delle radici con il consorzio microbiologico con l’aiuto di un adesivante alla dose di 4-5 grammi per vite. E’ richiesto quindi l’impianto con radice lunga, meglio se con buca, quindi oneroso. una micorrizzazione precoce dell’apparato radicale comporta, al di là della supposta efficacia come stimolazione di resistenza, altri vantaggi agronomici quali migliore sviluppo e maggiore resistenza alla siccità. ALL’IMPIANTO
  • 9. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest VIGNETO IN PRODUZIONE Distribuzione nel sottosuolo, lungo le file, a una profondità di 15-20 cm, con attrezzature derivate da concimatori di profondità, in autunno. Dosi 15 - 20 kg/ha
  • 10. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest Rimozione delle viti o delle parti di chioma sintomatiche Distruzione dei ricacci di vite americana negli incolti/boschi IMPORTANTI I TEMPI DI INTERVENTO IN VIGNETO: Nella maggior parte dei casi i sintomi di FD compaiono circa nello stesso periodo di comparsa degli adulti di Scafoideo. E’ importante procedere ai tagli subito dopo il trattamento contro gli adulti e monitorare costantemente i sintomi, effettuando tagli, da questo momento fino alla maturazione. Lavoro SPECIFICO in vigneto (non “quando passo e vedo, taglio”). FAST CUT. Semplicisticamente, il messaggio è: le foglie sintomatiche sono quelle che trasmettono, quindi ridurre al minimo la durata temporale della loro presenza. Non tagliare nei giorni immediatamente precedenti il trattamento adulticida per evitare la possibile migrazione di adulti infetti su viti sane.
  • 11. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest VITI INSELVATICHITE, INCOLTI: Procedere al taglio e alla distruzione con estirpo/diserbo IN ASSENZA DEGLI ADULTI DI SCAFOIDEO per evitare che migrino su vigneti. Una «Guida per il contenimento delle viti rinselvastichite» è stata realizzata da IPLA in Piemonte ed è scaricabile in formato digitale da Knowledge Reservoir di Winetwork Un protocollo sintetico è stato messo a punto dal Consorzio di Tutela dell’Asti (D. Eberle) ed è disponibile
  • 12. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest INFINE, COSA FA IL VIVAISMO? 1. Trattamento in acqua calda. Lavori recenti nell’ambito del progetto piemontese INTEFLAVI confermano dati precedenti italiani e francesi sull’efficacia del trattamento in acqua calda dei materiali vivaistici nell’abbattimento dei fitoplasmi, e non rilevano particolari problemi di vitalità e sviluppo delle barbatelle, a meno di un germogliamento leggermente più tardivo. Altri lavori non concordano su questo secondo aspetto. Fondamentali le modalità: efficienza e precisione delle macchine, tempi, temperature, preriscaldamento, regolarità del flusso. Pratica onerosa. 2. La realizzazione di campi di piante madri marze e portinnesti in regioni indenni da FD, come Calabria e Sicilia, è una iniziativa avviata da alcuni anni da alcuni vivaisti del Nord Italia. 3. Anche il vivaismo percorre la strada degli agenti di biocontrollo, con l’inoculo di micorrize e di Trichoderma prima della posa in barbatellaio.
  • 13. Le pratiche viticole in uso in Europa contro la Flavescenza Dorata Maurizio Gily, Facilitator Agent Italia Nord-Ovest Facilitator Agents: Fanny Prezman, Sud-Ovest, Francia Céline Abidon, Alsazia, Francia Cristina Micheloni, Veneto-Friuli, Italia Maurizio Gily, Piemonte, Italia Diego Lopez Llaria, Rioja, Spagna María Jesús Fanjul Alonso, Galizia, Spagna Paula Aldeanueva, Galizia, Spagna Igor Goncalves, Douro, Portogallo Kristina Diklic, Istria, Croazia Natasa Burghardt, Eger, Ungheria Tabitha Kellerer, Renania-Palatinato, Germania GRAZIE PER L’ATTENZIONE