SlideShare a Scribd company logo
Approvvigionamento e stoccaggio
dell’acqua in collina
27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Ing. Sara Foglino, Studio Tecnico Foglino
SOMMARIO
• Tipologie di approvvigionamento di acqua in collina
• Falda idrica sotterranea
• Bacini di raccolta
• Analisi delle condizioni pluviometriche locali
• Stima dei volumi potenzialmente invasabili
• Normativa di settore
• Falda idrica sotterranea
• Bacini di raccolta
• Iter tecnico-amministrativo
• Falda idrica sotterranea
• Bacini di raccolta
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
FALDA IDRICA SOTTERRANEA
Si distinguono due differenti tipologie di
approvvigionamento:
- da falda idrica superficiale (freatica);
- da falda idrica profonda.
TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
Approvvigionamento di acqua nelle zone collinari può avvenire da:
• Falda idrica sotterranea
• Bacini di raccolta
La falda idrica superficiale è tipica delle pianure alluvionali ed è associata a depositi di
origine alluvionale recenti.
Nell’ambito collinare la falda idrica superficiale può essere favorevolmente utilizzata lungo
i fondivalle principali caratterizzati da coltri colluviali ed alluvionali di breve trasporto del
reticolo idrografico minore.
In collina la ricerca di acque sotterranee deve essere mirata alla falda idrica profonda ed è
quindi strettamente connessa con le caratteristiche idrogeologiche delle formazioni
presenti.
TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
FALDA IDRICA PROFONDA
Le formazioni geologiche che costituiscono i settori del Monferrato e della Langa sono tipicamente terziarie di origine
marina; gran parte di queste formazioni sono praticamente impermeabili, specialmente le più antiche, e quindi non
sono utilizzabili per l’approvvigionamento a scopi irrigui. Le formazioni più interessanti per la derivazione di acque
sotterranee profonde nel Bacino Terziario del Piemonte sono principalmente le Sabbie d’Asti, i Conglomerati di
Cassano Spinola e le Arenarie di Serravalle.
In considerazione della grande variabilità locale delle condizioni idrogeologiche e quindi della disponibilità di una
falda idrica utilizzabile, risulta opportuno anteporre alla perforazione di un pozzo l’esecuzione di indagini geofisiche
per determinare le caratteristiche idrogeologiche locali e valutare la presunta portata emungibile.
TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
BACINI DI RACCOLTA
«Laghetti collinari»: impianti artificiali caratterizzati da
volumi invasati compresi tra poche migliaia e qualche
centinaia di migliaia di m3, realizzati mediante escavazione
del terreno o formazione di un rilevato di sbarramento del
corso d’acqua.
Categoria Sottocategoria
Descrizione
Altezza sbarramento Volume di invaso
A
A1 < 5 m < 10.000 m3
A2 < 10 m < 30.000 m3
B - < 10 m 30.000 ÷ 100.000 m3
C - 10 ÷15 m 100.000 ÷ 1.000.000 m3
I laghetti collinari rientrano negli invasi e piccole dighe di competenza regionale. In
funzione dell’altezza dello sbarramento e del volume di invaso, vengono distinte diverse
categorie (R.R. 12/R):
TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
BACINI DI RACCOLTA
Per il progetto di un bacino di raccolta occorre valutare
l’entità dell’acqua di corrivazione che può essere
immagazzinata e, in funzione della disponibilità della
risorsa, ubicare l’opera nella posizione più favorevole
(morfologia del terreno e condizioni di stabilità).
I principali aspetti da considerare sono:
- Condizioni meteo-climatiche locali;
- Caratteristiche e dimensioni del bacino imbrifero
sotteso;
- Morfologia del terreno;
- Stabilità dei versanti a monte e a valle;
- Permeabilità dei terreni della zona di invaso e di
sbarramento;
- Fabbisogno idrico.
ANALISI DELLE CONDIZIONI PLUVIOMETRICHE LOCALI
Fonte dati: Banca dati meteorologica,
ARPA Piemonte
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
0
200
400
600
800
1000
1200
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm]
PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE
Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
Precipitazione media annua: 710 mm
-400
-300
-200
-100
0
100
200
300
400
500 1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm]
SCOSTAMENTO TRA PRECIPITAZIONE ANNUA E VALORE MEDIO
Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
ANALISI DELLE CONDIZIONI PLUVIOMETRICHE LOCALI
Fonte dati: Banca dati meteorologica,
ARPA Piemonte
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
Precipitazione media mesi di giugno,
luglio ed agosto: 118 mm
0
50
100
150
200
250
300
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm]
PRECIPITAZIONI MEDIE MESI TARDO-PRIMAVERILI / ESTIVI (GIU-LUG-AGO)
Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
-150
-100
-50
0
50
100
150
200
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm] SCOSTAMENTO TRA PRECIPITAZIONE MESI TARDO-PRIMAVERILI / ESTIVI
(GIU-LUG-AGO) E VALORE MEDIO
Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
47 46
52
80
66
38
32
47
70
88
107
48
3
40
72
30
60
7
19
2
16
2
64
38
0
20
40
60
80
100
120
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE
MENSILE[mm]
1988-2017
2017
47 46
52
80
66
38
32
47
70
88
107
48
7
98
58
8
81
20 17
41
51
64
154
45
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE
MENSILE[mm]
1988-2017
2016
47 46
52
80
66
38
32
47
70
88
107
48
63
78
83
34
11
58
2
57
54
87
1
9
0
20
40
60
80
100
120
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE
MENSILE[mm]
1988-2017
2015
Confronto tra
precipitazioni medie
mensili (periodo
1988-2017) e
precipitazioni mensili
degli ultimi anni
ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
Confronto tra precipitazioni medie
mensili (periodo 1988-2017) e
precipitazioni mensili del 2012
47 46
52
80
66
38
32
47
70
88
107
4849
5
74
130
97
18
2 3
104
78
142
4
0
20
40
60
80
100
120
140
160
GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC
ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE
MENSILE[mm]
1988-2017
2012
• Deficit idrico estivo sempre più frequente
• Alternanza di stagioni con precipitazioni particolarmente intense a periodi siccitosi
• Deficit idrico pluriennale
Opportunità di realizzare bacini di raccolta e stoccaggio della risorsa idrica...
... Quanta acqua può essere immagazzinata?
STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA POTENZIALMENTE INVASABILI
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
La stima dei volumi di acqua invasabili
derivanti da ruscellamento superficiale è
complessa e deve tenere conto di una
serie di parametri che riguardano sia
l’entità che le modalità di precipitazione,
nonché le condizioni meteo-climatiche
generali (temperatura, ventosità, ...), la
capacità di assorbimento dei terreni
(tessitura, permeabilità, ...), la morfologia
degli stessi e non in ultimo le coltivazioni
in essere e l’effetto delle lavorazioni
agricole praticate.
Tutti questi parametri devono essere
tenuti in opportuna considerazione per
una quantificazione dei volumi disponibili
e per una corretta progettazione
dell’opera.
STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA POTENZIALMENTE INVASABILI
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
In modo speditivo, considerando una piovosità media (calcolata sul triennio in deficit idrico
2015-2016-2017 al netto del periodo estivo) di circa 430 mm, ed una percentuale di
ruscellamento disponibile alla sezione di chiusura del 5%, i volumi annui potenzialmente
invasabili alle sezioni di chiusura dei bacini in esempio sono stimabili rispettivamente in circa
7.200 m3 e 13.200 m3.
Considerando un fabbisogno idrico annuo del vigneto di circa 500 m3/ha, il rapporto tra i terreni
irrigabili e la superficie scolante risulterebbe di circa 1 : 2,3. Tale rapporto viene ulteriormente
ridotto se si considera il mantenimento di una riserva nel laghetto per evitare il prosciugamento
dell’invaso con conseguente aumento di permeabilità per disseccamento del fondo e dello
sbarramento.
A=33.5 ha
A=61.5 ha
Alta valle Rio Bicogno Valle di Peceto
NORMATIVA DI SETTORE
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
EMUNGIMENTO DA FALDA IDRICA SOTTERRANEA
Normativa comunitaria e nazionale vigente:
- Direttiva 2000/60/CE, Direttiva Quadro sulle Acque
- D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 «Norme in materia ambientale»
Normativa regionale vigente:
- R.R. 29.07.2003 n. 10/R e s.m.i. «Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione
di acqua pubblica (L.R. 29.12.2000 n. 61)»
- L.R. 29.12.2000 n. 61 «Disposizioni per la prima attuazione del D.Lgs. 11.05.99 n. 152 in
materia di tutela delle acque»
- L.R. 30.04.96 n. 22 e s.m.i. «Ricerca, uso e tutela delle acque sotterranee»
- D.C.R. n. 117-10731 del 13.03.2007 «Piano di Tutela delle Acque (PTA)»
ITER TECNICO-AMMINISTRATIVO
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
EMUNGIMENTO DA FALDA IDRICA SOTTERRANEA
Ai sensi del Titolo II del R.R. 29.07.2003 n. 10/R e s.m.i., l’iter tecnico-amministrativo per il
rilascio della concessione è così schematizzabile:
Redazione della Domanda di concessione e
del Progetto dell’opera di captazione
Rilascio dell’Autorizzazione alla ricerca (trivellazione,
costruzione pozzo e effettuazione prove di emungimento)
Visita locale di istruttoria (o Conferenza dei Servizi)
Fase di valutazione degli elaborati di progetto
e pubblicazione su B.U. e all’albo pretorio
Presentazione della Domanda e del progetto alla
Provincia (Ufficio concessioni di derivazione)
Redazione del Disciplinare di concessione da parte
dell’ufficio provinciale competente
Entro 30 gg da conclusione lavori, consegna di Relazione
finale, dichiarazione di conformità e progetto esecutivo
NORMATIVA DI SETTORE
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
BACINI DI RACCOLTA
I laghetti collinari rientrano nelle opere di sbarramento, dighe, traverse di altezza inferiore a
15 m e invaso inferiore a 1.000.000 m3 e sono opere di competenza regionale.
Normativa nazionale vigente:
- DM Infrastrutture e Trasporti 26.06.2014 «Norme tecniche per la progettazione e la
costruzione degli sbarramenti di ritenuta»
- D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 «Norme in materia ambientale»
Normativa regionale vigente:
- D.P.G.R. 09/11/2004 n. 12/R e s.m.i. «Regolamento regionale di attuazione della L.R.
06.10.2003 n. 25»
- L.R. 06/10/2003 n. 25 «Norme in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di
accumulo idrico di competenza regionale»
ITER TECNICO-AMMINISTRATIVO
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
BACINI DI RACCOLTA
Ai sensi dell’art. 8 del R.R. 09/11/2004 n. 12/R e s.m.i., l’iter tecnico-amministrativo per
l’ottenimento dell’autorizzazione definitiva alla costruzione è così schematizzabile:
Redazione del Progetto Definitivo «avanzato»
da parte di tecnico incaricato
Approvazione del progetto e del Disciplinare di
costruzione
Convocazione di Conferenza di Servizi
Redazione di Relazione istruttoria e
di Schema di disciplinare di costruzione
da parte del Settore regionale di competenza
Fase di consultazione degli elaborati di progetto
e pubblicazione all’albo pretorio
Richiesta di autorizzazione al Settore Regionale di
competenza
CONCLUSIONI
CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL)
Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
I pozzi sia in falda superficiale che in falda profonda possono solo localmente in
concomitanza con condizioni idrogeologiche favorevoli costituire una via di
approvvigionamento preferenziale per l’irrigazione in collina.
Esistono tuttavia le condizioni e la possibilità di stoccaggio delle acque meteoriche
mediante la costruzione di laghetti collinari, che possono supportare adeguate modalità
irrigue e alleviare la sofferenza della viticoltura nei periodi siccitosi.
Le due vie di approvvigionamento non si escludono a vicenda, bensì con la loro
integrazione potrebbe essere colmato il gap tra l’invasabile ed il fabbisogno.
La soluzione ottimale va valutata caso per caso in considerazione dell’effettiva disponibilità
di acque sotterranee e della capacità di immagazzinamento che la morfologia del sito e
l’entità del bacino imbrifero consentono.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

Similar to Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in collina, di Sara Foglino

hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
Claudio Vecellio
 
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
Paolo Lavermicocca
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
Green Bat 2014
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Sardegna Ricerche
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Servizi a rete
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
Etifor srl
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
AlessiaDeMarchi2
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
Cristina Gorzanelli
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Pier Angelo Gianni
 

Similar to Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in collina, di Sara Foglino (15)

hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
hydrica - Alp-Water-Scarce - Strategie di gestione dell’acqua contro la Scars...
 
Tesi di Laurea
Tesi di LaureaTesi di Laurea
Tesi di Laurea
 
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
Studio del bilancio idrologico del sistema sorgentizio del fiume Tara (Hydrol...
 
5 Esempio Caratt Serb
5 Esempio Caratt Serb5 Esempio Caratt Serb
5 Esempio Caratt Serb
 
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticitàV. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
V. Colucci - Stato qualitativo dei corpi idrici recettori ed eventuali criticità
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
Progetto GA-VINO: Ottimizzazione della gestione irrigua del Vermentino e del ...
 
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
Variazioni climatiche estreme e strategie riorganizzative del Servizio Idrico...
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
 
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salinoDelta del Po, la minaccia del cuneo salino
Delta del Po, la minaccia del cuneo salino
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE GaetanoCONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
CONVEGNO ECOMONDO 09/11-BARBONE Gaetano
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
Indagine sullo stato dell'inquinamento della falda a valle della discarica di...
 

More from Millevigne

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Millevigne
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Millevigne
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Millevigne
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Millevigne
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Millevigne
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Millevigne
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Millevigne
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Millevigne
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Millevigne
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Millevigne
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
Millevigne
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
Millevigne
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Millevigne
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Millevigne
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Millevigne
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Millevigne
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Millevigne
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Millevigne
 

More from Millevigne (20)

Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
Sostenibilità e innovazione in cantina come strumenti di valorizzazione terri...
 
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
Evoluzione delle sostanze responsabili dell'aroma del Moscato, by Rocco Di St...
 
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'AstiIl laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
Il laboratorio degli aromi, by Guido Bezzo, Consorzio dell'Asti
 
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
Gestione del suolo e nutrizione della pianta per enfatizzare il potenziale ar...
 
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea CostaCome migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
Come migliorare l'aroma del Moscato, Andrea Costa
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
Irrigazione del vigneto, le norme in Italia e uno sguardo alla Francia, by Mi...
 
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
Il rischio stress idrico nella viticoltura piemontese attuale, by Federico Sp...
 
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre causeDrosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
Drosophila suzukii, sintomi a danni a confronto con tignole e altre cause
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
Insetti "esotici" e uva, dal 1800 ad oggi
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzioneDrosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi, introduzione
 
Testo unico del vino
Testo unico del vino Testo unico del vino
Testo unico del vino
 
Presentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VInoPresentazione Testo Unico del VIno
Presentazione Testo Unico del VIno
 
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
Flavescenza dorata e gestione collettiva del territorio. Esperienza della Bor...
 
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?Flavescenza dorata, bosco sì o no?
Flavescenza dorata, bosco sì o no?
 
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorioLe Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
Le Associazioni Fondiarie, risposta all'abbandono del territorio
 
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni localiGli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
Gli interventi a supporto del territorio e delle amministrazioni locali
 
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
Progetto INTEFLAVI: recenti acquisizioni sul ruolo degli incolti nell’epidemi...
 
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorataPratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
Pratiche innovative in Europa contro Flavescenza dorata
 

Clima che cambia, viticoltura che cambia. Approvvigionamento dell'acqua in collina, di Sara Foglino

  • 1. Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Ing. Sara Foglino, Studio Tecnico Foglino
  • 2. SOMMARIO • Tipologie di approvvigionamento di acqua in collina • Falda idrica sotterranea • Bacini di raccolta • Analisi delle condizioni pluviometriche locali • Stima dei volumi potenzialmente invasabili • Normativa di settore • Falda idrica sotterranea • Bacini di raccolta • Iter tecnico-amministrativo • Falda idrica sotterranea • Bacini di raccolta CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina
  • 3. FALDA IDRICA SOTTERRANEA Si distinguono due differenti tipologie di approvvigionamento: - da falda idrica superficiale (freatica); - da falda idrica profonda. TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina Approvvigionamento di acqua nelle zone collinari può avvenire da: • Falda idrica sotterranea • Bacini di raccolta La falda idrica superficiale è tipica delle pianure alluvionali ed è associata a depositi di origine alluvionale recenti. Nell’ambito collinare la falda idrica superficiale può essere favorevolmente utilizzata lungo i fondivalle principali caratterizzati da coltri colluviali ed alluvionali di breve trasporto del reticolo idrografico minore. In collina la ricerca di acque sotterranee deve essere mirata alla falda idrica profonda ed è quindi strettamente connessa con le caratteristiche idrogeologiche delle formazioni presenti.
  • 4. TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina FALDA IDRICA PROFONDA Le formazioni geologiche che costituiscono i settori del Monferrato e della Langa sono tipicamente terziarie di origine marina; gran parte di queste formazioni sono praticamente impermeabili, specialmente le più antiche, e quindi non sono utilizzabili per l’approvvigionamento a scopi irrigui. Le formazioni più interessanti per la derivazione di acque sotterranee profonde nel Bacino Terziario del Piemonte sono principalmente le Sabbie d’Asti, i Conglomerati di Cassano Spinola e le Arenarie di Serravalle. In considerazione della grande variabilità locale delle condizioni idrogeologiche e quindi della disponibilità di una falda idrica utilizzabile, risulta opportuno anteporre alla perforazione di un pozzo l’esecuzione di indagini geofisiche per determinare le caratteristiche idrogeologiche locali e valutare la presunta portata emungibile.
  • 5. TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina BACINI DI RACCOLTA «Laghetti collinari»: impianti artificiali caratterizzati da volumi invasati compresi tra poche migliaia e qualche centinaia di migliaia di m3, realizzati mediante escavazione del terreno o formazione di un rilevato di sbarramento del corso d’acqua. Categoria Sottocategoria Descrizione Altezza sbarramento Volume di invaso A A1 < 5 m < 10.000 m3 A2 < 10 m < 30.000 m3 B - < 10 m 30.000 ÷ 100.000 m3 C - 10 ÷15 m 100.000 ÷ 1.000.000 m3 I laghetti collinari rientrano negli invasi e piccole dighe di competenza regionale. In funzione dell’altezza dello sbarramento e del volume di invaso, vengono distinte diverse categorie (R.R. 12/R):
  • 6. TIPOLOGIE DI APPROVVIGIONAMENTO DI ACQUA IN COLLINA CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina BACINI DI RACCOLTA Per il progetto di un bacino di raccolta occorre valutare l’entità dell’acqua di corrivazione che può essere immagazzinata e, in funzione della disponibilità della risorsa, ubicare l’opera nella posizione più favorevole (morfologia del terreno e condizioni di stabilità). I principali aspetti da considerare sono: - Condizioni meteo-climatiche locali; - Caratteristiche e dimensioni del bacino imbrifero sotteso; - Morfologia del terreno; - Stabilità dei versanti a monte e a valle; - Permeabilità dei terreni della zona di invaso e di sbarramento; - Fabbisogno idrico.
  • 7. ANALISI DELLE CONDIZIONI PLUVIOMETRICHE LOCALI Fonte dati: Banca dati meteorologica, ARPA Piemonte CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina 0 200 400 600 800 1000 1200 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm] PRECIPITAZIONI MEDIE ANNUE Stazione di ACQUI TERME 1988-2017 Precipitazione media annua: 710 mm -400 -300 -200 -100 0 100 200 300 400 500 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm] SCOSTAMENTO TRA PRECIPITAZIONE ANNUA E VALORE MEDIO Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
  • 8. ANALISI DELLE CONDIZIONI PLUVIOMETRICHE LOCALI Fonte dati: Banca dati meteorologica, ARPA Piemonte CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina Precipitazione media mesi di giugno, luglio ed agosto: 118 mm 0 50 100 150 200 250 300 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm] PRECIPITAZIONI MEDIE MESI TARDO-PRIMAVERILI / ESTIVI (GIU-LUG-AGO) Stazione di ACQUI TERME 1988-2017 -150 -100 -50 0 50 100 150 200 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE[mm] SCOSTAMENTO TRA PRECIPITAZIONE MESI TARDO-PRIMAVERILI / ESTIVI (GIU-LUG-AGO) E VALORE MEDIO Stazione di ACQUI TERME 1988-2017
  • 9. ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina 47 46 52 80 66 38 32 47 70 88 107 48 3 40 72 30 60 7 19 2 16 2 64 38 0 20 40 60 80 100 120 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE MENSILE[mm] 1988-2017 2017 47 46 52 80 66 38 32 47 70 88 107 48 7 98 58 8 81 20 17 41 51 64 154 45 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE MENSILE[mm] 1988-2017 2016 47 46 52 80 66 38 32 47 70 88 107 48 63 78 83 34 11 58 2 57 54 87 1 9 0 20 40 60 80 100 120 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE MENSILE[mm] 1988-2017 2015 Confronto tra precipitazioni medie mensili (periodo 1988-2017) e precipitazioni mensili degli ultimi anni
  • 10. ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina Confronto tra precipitazioni medie mensili (periodo 1988-2017) e precipitazioni mensili del 2012 47 46 52 80 66 38 32 47 70 88 107 4849 5 74 130 97 18 2 3 104 78 142 4 0 20 40 60 80 100 120 140 160 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC ALTEZZAdiPRECIPITAZIONE MENSILE[mm] 1988-2017 2012 • Deficit idrico estivo sempre più frequente • Alternanza di stagioni con precipitazioni particolarmente intense a periodi siccitosi • Deficit idrico pluriennale Opportunità di realizzare bacini di raccolta e stoccaggio della risorsa idrica... ... Quanta acqua può essere immagazzinata?
  • 11. STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA POTENZIALMENTE INVASABILI CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina La stima dei volumi di acqua invasabili derivanti da ruscellamento superficiale è complessa e deve tenere conto di una serie di parametri che riguardano sia l’entità che le modalità di precipitazione, nonché le condizioni meteo-climatiche generali (temperatura, ventosità, ...), la capacità di assorbimento dei terreni (tessitura, permeabilità, ...), la morfologia degli stessi e non in ultimo le coltivazioni in essere e l’effetto delle lavorazioni agricole praticate. Tutti questi parametri devono essere tenuti in opportuna considerazione per una quantificazione dei volumi disponibili e per una corretta progettazione dell’opera.
  • 12. STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA POTENZIALMENTE INVASABILI CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina In modo speditivo, considerando una piovosità media (calcolata sul triennio in deficit idrico 2015-2016-2017 al netto del periodo estivo) di circa 430 mm, ed una percentuale di ruscellamento disponibile alla sezione di chiusura del 5%, i volumi annui potenzialmente invasabili alle sezioni di chiusura dei bacini in esempio sono stimabili rispettivamente in circa 7.200 m3 e 13.200 m3. Considerando un fabbisogno idrico annuo del vigneto di circa 500 m3/ha, il rapporto tra i terreni irrigabili e la superficie scolante risulterebbe di circa 1 : 2,3. Tale rapporto viene ulteriormente ridotto se si considera il mantenimento di una riserva nel laghetto per evitare il prosciugamento dell’invaso con conseguente aumento di permeabilità per disseccamento del fondo e dello sbarramento. A=33.5 ha A=61.5 ha Alta valle Rio Bicogno Valle di Peceto
  • 13. NORMATIVA DI SETTORE CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina EMUNGIMENTO DA FALDA IDRICA SOTTERRANEA Normativa comunitaria e nazionale vigente: - Direttiva 2000/60/CE, Direttiva Quadro sulle Acque - D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 «Norme in materia ambientale» Normativa regionale vigente: - R.R. 29.07.2003 n. 10/R e s.m.i. «Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica (L.R. 29.12.2000 n. 61)» - L.R. 29.12.2000 n. 61 «Disposizioni per la prima attuazione del D.Lgs. 11.05.99 n. 152 in materia di tutela delle acque» - L.R. 30.04.96 n. 22 e s.m.i. «Ricerca, uso e tutela delle acque sotterranee» - D.C.R. n. 117-10731 del 13.03.2007 «Piano di Tutela delle Acque (PTA)»
  • 14. ITER TECNICO-AMMINISTRATIVO CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina EMUNGIMENTO DA FALDA IDRICA SOTTERRANEA Ai sensi del Titolo II del R.R. 29.07.2003 n. 10/R e s.m.i., l’iter tecnico-amministrativo per il rilascio della concessione è così schematizzabile: Redazione della Domanda di concessione e del Progetto dell’opera di captazione Rilascio dell’Autorizzazione alla ricerca (trivellazione, costruzione pozzo e effettuazione prove di emungimento) Visita locale di istruttoria (o Conferenza dei Servizi) Fase di valutazione degli elaborati di progetto e pubblicazione su B.U. e all’albo pretorio Presentazione della Domanda e del progetto alla Provincia (Ufficio concessioni di derivazione) Redazione del Disciplinare di concessione da parte dell’ufficio provinciale competente Entro 30 gg da conclusione lavori, consegna di Relazione finale, dichiarazione di conformità e progetto esecutivo
  • 15. NORMATIVA DI SETTORE CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina BACINI DI RACCOLTA I laghetti collinari rientrano nelle opere di sbarramento, dighe, traverse di altezza inferiore a 15 m e invaso inferiore a 1.000.000 m3 e sono opere di competenza regionale. Normativa nazionale vigente: - DM Infrastrutture e Trasporti 26.06.2014 «Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta» - D.Lgs. 03.04.2006 n. 152 «Norme in materia ambientale» Normativa regionale vigente: - D.P.G.R. 09/11/2004 n. 12/R e s.m.i. «Regolamento regionale di attuazione della L.R. 06.10.2003 n. 25» - L.R. 06/10/2003 n. 25 «Norme in materia di sbarramenti fluviali di ritenuta e bacini di accumulo idrico di competenza regionale»
  • 16. ITER TECNICO-AMMINISTRATIVO CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina BACINI DI RACCOLTA Ai sensi dell’art. 8 del R.R. 09/11/2004 n. 12/R e s.m.i., l’iter tecnico-amministrativo per l’ottenimento dell’autorizzazione definitiva alla costruzione è così schematizzabile: Redazione del Progetto Definitivo «avanzato» da parte di tecnico incaricato Approvazione del progetto e del Disciplinare di costruzione Convocazione di Conferenza di Servizi Redazione di Relazione istruttoria e di Schema di disciplinare di costruzione da parte del Settore regionale di competenza Fase di consultazione degli elaborati di progetto e pubblicazione all’albo pretorio Richiesta di autorizzazione al Settore Regionale di competenza
  • 17. CONCLUSIONI CLIMA CHE CAMBIA, VITICOLTURA CHE CAMBIA 27 marzo 2018 – Cantina Tre Secoli, Ricaldone (AL) Approvvigionamento e stoccaggio dell’acqua in collina I pozzi sia in falda superficiale che in falda profonda possono solo localmente in concomitanza con condizioni idrogeologiche favorevoli costituire una via di approvvigionamento preferenziale per l’irrigazione in collina. Esistono tuttavia le condizioni e la possibilità di stoccaggio delle acque meteoriche mediante la costruzione di laghetti collinari, che possono supportare adeguate modalità irrigue e alleviare la sofferenza della viticoltura nei periodi siccitosi. Le due vie di approvvigionamento non si escludono a vicenda, bensì con la loro integrazione potrebbe essere colmato il gap tra l’invasabile ed il fabbisogno. La soluzione ottimale va valutata caso per caso in considerazione dell’effettiva disponibilità di acque sotterranee e della capacità di immagazzinamento che la morfologia del sito e l’entità del bacino imbrifero consentono. Grazie per l’attenzione!