SlideShare a Scribd company logo
Social Media Strategy
Blog Sane Abitudini :
Annalisa Cassetta
Alessandra Certomà
Federica Fabbri
Cristina Marrone
Pianificazione Strategica
Pubblico Obiettivi
Competitor Canali
Budget
Pubblico
• Pubblico Adulto ed eterogeneo, con una componente
femminile più significativa, più attento alla cura del corpo e con
un occhio di riguardo alla salute.
• Pubblico Giovane che conduce uno stile di vita sbagliato e
vuole adottare un cambiamento significativo.
• Vegetariano e vegano, già attento alle buone pratiche
alimentari e che vuole saperne di più.
Obiettivi
Comportamentali
• Sviluppare nelle persone
la volontà di cambiare le
abitudini alimentari e di
rafforzare quelle già
consuete.
• Praticare attività fisica in
modo costante per il
benessere psico-fisico.
• Condurre una vita sana.
• Controllare le etichette
dei cibi e fare una spesa
più ecosostenibile e
salutare.
Affettivi
• Favorire un
atteggiamento positivo e
propositivo verso
un’alimentazione
biologica ed
ecosostenibile.
• «Noi siamo ciò che
mangiamo»: capire
l’importanza di una buona
alimentazione.
• Far apprezzare il blog
Sane Abitudini attraverso
le informazioni, le
testimonianze e i consigli
degli esperti.
Cognitivi
• Conoscenza dei prodotti
della nostra Terra e dei
loro benefici naturali.
• Comprensione degli errori
alimentari che vengono
maggiormente commessi.
• Consapevolezza nel fare la
spesa.
Competitor
Queste individuate, sono le testate
giornalistiche e i blog più autorevoli
sui temi da noi trattati.
• Sono ben strutturati e avviati,
presentano un gran numero di
rubriche.
• Sono presenti sui principali
social network site come
Facebook, Twitter e Youtube.
• GreenMe si differenzia perché
tratta il tema della sostenibilità
del Pianeta.
• Il loro è uno stile giornalistico e
informativo, poco personale e
distaccato.
Per poterci differenziare abbiamo deciso
di: :
• Adottare un approccio e uno stile
diverso, più informale e colloquiale.
• Trattare negli articoli esperienze
personali senza mai sostituire il
nostro parere con quello di
specialisti e dottori.
• Puntare su un numero più ristretto
di rubriche.
• Essere presenti su un social network
site poco utilizzato dai nostri
competitor: Instagram.
Canali
Budget
40 euro
Hosting
5 euro
Dominio
Pianificazione Operativa
Strategie Processi
Pianificazione Operativa
Tipologie: la tipologia di
relazione scelta sarà
quella della
persuasione.
Pubblici: la modalità di
relazione sarà
indifferenziata
Modalità di contatto:
interazione diretta (e su
vasta scala)
Stile: stile misto, tra
informativo ed
educativo.
Strategie
Tempi: Dal 4 aprile al
19 giugno
Risorse umane:
Annalisa Cassetta,
Alessandra Certomà,
Federica Fabbri,
Cristina Marrone.
Intervento esterno di
dottori e
Commercianti.
Strumenti: web,
smartphone, tablet.
Processi
Progetto editoriale:
Fornire informazioni utili a migliorare lo stile
di vita delle persone aiutandole giornalmente
nel conseguimento delle sane abitudini
quotidiane. Con uno sguardo che attraverserà
tre regioni di Italia, Sicilia, Calabria e Lazio, il
blog si propone di aiutare le persone
mantenersi in forma ma senza rinunciare al
gusto.
Piano editoriale:
Il piano editoriale è composto da 36 articoli, con una
media settimanale di tre-quattro articoli pubblicati. Gli
articoli saranno inseriti in apposite rubriche:
Alimentazione
Rimedi naturali
Curiosità
Attività fisica
Per alcuni articoli sarà previsto l’inserimento di alcuni
consigli da parte di dottori esperti dei temi trattati e
ulteriori consigli indicati da noi, oltre che le ricette
tradizionali delle nostre regioni d’Italia.
Ruoli e attività: Ogni componente del gruppo si
occuperà a turno della creazione di articoli e di
aggiornare i social network site secondo un calendario
prestabilito.
• Flussi Redazionali:
Proposta:
1 Giorno
Scrittura:
2 Giorni
Controllo:
1 Giorno
Pubblicazione:
1 Giorno
Implementazione
Implementazione
Implementazione
Implementazione
Controllo
Controllo Twitter
Controllo Twitter
Attraverso Twitter Analitycs, abbiamo potuto, mese per mese, monitorare l’andamento dei
nostri tweet in Rete. Grazie a queste istantanee possiamo vedere il coinvolgimento e il
traffico portato da Twitter al nostro blog, in particolare ci vengono forniti dati sulle
visualizzazioni dei nostri tweet, su quante volte questi sono stati aperti e sul numero di
retweet generati.
Controllo Facebook
Controllo Facebook
Controllo Facebook
Attraverso Facebook Insight, abbiamo potuto constatare la copertura e
l’interesse degli utenti per ciascun articolo e argomento trattato. In particolare
Valutazione Finale
Facebook
Il pubblico raggiunto attraverso Facebook è stato prettamente femminile e una
fascia d’età compresa tra i 18 e 24 anni, risultati in linea con le nostre aspettative
iniziali sul tipo di target da coinvolgere maggiormente.
Dati dal 08/04/2015 al 16/06/2015
Dati dal 08/04/2015 al 16/06/2015
Instagram
Abbiamo deciso, in fase iniziale, di puntare anche su un social come Instagram
per l’importanza che volevamo attribuire alle foto dei nostri articoli, per la
maggior parte realizzate da noi stesse.
Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015
Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015
Abbiamo voluto mostrare le bellezze e le peculiarità delle nostre tre regioni
attraverso nostri scatti, consapevoli dell’importanza che si viene oggi ad
attribuire al visual e ai social che se ne occupano.
Twitter
Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015
Twitter
Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015
Twitter
Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015

More Related Content

Similar to Social media strategy del blog sane abitudini

The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
Marine Stewardship Council
 
Crea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategyCrea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategy
Chiara Grassilli
 

Similar to Social media strategy del blog sane abitudini (20)

Crea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategyCrea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategy
 
Rossella presenza 1
Rossella presenza 1Rossella presenza 1
Rossella presenza 1
 
Social Media Marketing Medicale
Social Media Marketing Medicale Social Media Marketing Medicale
Social Media Marketing Medicale
 
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing LiteThe Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
The Good Ones Il Nostro Social Media Marketing Lite
 
Web marketing per le PMI
Web marketing per le PMIWeb marketing per le PMI
Web marketing per le PMI
 
Social Media Management
Social Media ManagementSocial Media Management
Social Media Management
 
Content Marketing e Social Media
Content Marketing e Social MediaContent Marketing e Social Media
Content Marketing e Social Media
 
Latteria Montello - Nonno nanni
Latteria Montello - Nonno nanniLatteria Montello - Nonno nanni
Latteria Montello - Nonno nanni
 
ASIS - Training #5 - Metodologia generale per lo sviluppo/miglioramento delle...
ASIS - Training #5 - Metodologia generale per lo sviluppo/miglioramento delle...ASIS - Training #5 - Metodologia generale per lo sviluppo/miglioramento delle...
ASIS - Training #5 - Metodologia generale per lo sviluppo/miglioramento delle...
 
Crea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategyCrea la tua social media strategy
Crea la tua social media strategy
 
Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09Ttv 12 Jun 09
Ttv 12 Jun 09
 
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio SerenasMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
sMart, Social Media Mart. Omero Olimpio Serena
 
Presentazione Lifeplus
Presentazione LifeplusPresentazione Lifeplus
Presentazione Lifeplus
 
Coinvolgere il pubblico sui social media (nonostante algoritmi ostili).
Coinvolgere il pubblico sui social media (nonostante algoritmi ostili).Coinvolgere il pubblico sui social media (nonostante algoritmi ostili).
Coinvolgere il pubblico sui social media (nonostante algoritmi ostili).
 
Social Media Strategy
Social Media StrategySocial Media Strategy
Social Media Strategy
 
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - StrategieSocial media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
Social media Marketing: Approccio - Strumenti - Strategie
 
Comunicare con i Social Network
Comunicare con i Social NetworkComunicare con i Social Network
Comunicare con i Social Network
 
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
 
comunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e brandingcomunicazione web 2.0 e branding
comunicazione web 2.0 e branding
 
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day MilanoaDogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
Dogalize - Mashable Social Media Day Milanoa
 

Social media strategy del blog sane abitudini

  • 1. Social Media Strategy Blog Sane Abitudini : Annalisa Cassetta Alessandra Certomà Federica Fabbri Cristina Marrone
  • 3. Pubblico • Pubblico Adulto ed eterogeneo, con una componente femminile più significativa, più attento alla cura del corpo e con un occhio di riguardo alla salute. • Pubblico Giovane che conduce uno stile di vita sbagliato e vuole adottare un cambiamento significativo. • Vegetariano e vegano, già attento alle buone pratiche alimentari e che vuole saperne di più.
  • 4. Obiettivi Comportamentali • Sviluppare nelle persone la volontà di cambiare le abitudini alimentari e di rafforzare quelle già consuete. • Praticare attività fisica in modo costante per il benessere psico-fisico. • Condurre una vita sana. • Controllare le etichette dei cibi e fare una spesa più ecosostenibile e salutare. Affettivi • Favorire un atteggiamento positivo e propositivo verso un’alimentazione biologica ed ecosostenibile. • «Noi siamo ciò che mangiamo»: capire l’importanza di una buona alimentazione. • Far apprezzare il blog Sane Abitudini attraverso le informazioni, le testimonianze e i consigli degli esperti. Cognitivi • Conoscenza dei prodotti della nostra Terra e dei loro benefici naturali. • Comprensione degli errori alimentari che vengono maggiormente commessi. • Consapevolezza nel fare la spesa.
  • 5. Competitor Queste individuate, sono le testate giornalistiche e i blog più autorevoli sui temi da noi trattati. • Sono ben strutturati e avviati, presentano un gran numero di rubriche. • Sono presenti sui principali social network site come Facebook, Twitter e Youtube. • GreenMe si differenzia perché tratta il tema della sostenibilità del Pianeta. • Il loro è uno stile giornalistico e informativo, poco personale e distaccato.
  • 6. Per poterci differenziare abbiamo deciso di: : • Adottare un approccio e uno stile diverso, più informale e colloquiale. • Trattare negli articoli esperienze personali senza mai sostituire il nostro parere con quello di specialisti e dottori. • Puntare su un numero più ristretto di rubriche. • Essere presenti su un social network site poco utilizzato dai nostri competitor: Instagram.
  • 10. Pianificazione Operativa Tipologie: la tipologia di relazione scelta sarà quella della persuasione. Pubblici: la modalità di relazione sarà indifferenziata Modalità di contatto: interazione diretta (e su vasta scala) Stile: stile misto, tra informativo ed educativo. Strategie Tempi: Dal 4 aprile al 19 giugno Risorse umane: Annalisa Cassetta, Alessandra Certomà, Federica Fabbri, Cristina Marrone. Intervento esterno di dottori e Commercianti. Strumenti: web, smartphone, tablet. Processi
  • 11. Progetto editoriale: Fornire informazioni utili a migliorare lo stile di vita delle persone aiutandole giornalmente nel conseguimento delle sane abitudini quotidiane. Con uno sguardo che attraverserà tre regioni di Italia, Sicilia, Calabria e Lazio, il blog si propone di aiutare le persone mantenersi in forma ma senza rinunciare al gusto. Piano editoriale: Il piano editoriale è composto da 36 articoli, con una media settimanale di tre-quattro articoli pubblicati. Gli articoli saranno inseriti in apposite rubriche: Alimentazione Rimedi naturali Curiosità Attività fisica Per alcuni articoli sarà previsto l’inserimento di alcuni consigli da parte di dottori esperti dei temi trattati e ulteriori consigli indicati da noi, oltre che le ricette tradizionali delle nostre regioni d’Italia. Ruoli e attività: Ogni componente del gruppo si occuperà a turno della creazione di articoli e di aggiornare i social network site secondo un calendario prestabilito. • Flussi Redazionali: Proposta: 1 Giorno Scrittura: 2 Giorni Controllo: 1 Giorno Pubblicazione: 1 Giorno
  • 18. Controllo Twitter Attraverso Twitter Analitycs, abbiamo potuto, mese per mese, monitorare l’andamento dei nostri tweet in Rete. Grazie a queste istantanee possiamo vedere il coinvolgimento e il traffico portato da Twitter al nostro blog, in particolare ci vengono forniti dati sulle visualizzazioni dei nostri tweet, su quante volte questi sono stati aperti e sul numero di retweet generati.
  • 21. Controllo Facebook Attraverso Facebook Insight, abbiamo potuto constatare la copertura e l’interesse degli utenti per ciascun articolo e argomento trattato. In particolare
  • 23. Facebook Il pubblico raggiunto attraverso Facebook è stato prettamente femminile e una fascia d’età compresa tra i 18 e 24 anni, risultati in linea con le nostre aspettative iniziali sul tipo di target da coinvolgere maggiormente. Dati dal 08/04/2015 al 16/06/2015
  • 24. Dati dal 08/04/2015 al 16/06/2015
  • 25. Instagram Abbiamo deciso, in fase iniziale, di puntare anche su un social come Instagram per l’importanza che volevamo attribuire alle foto dei nostri articoli, per la maggior parte realizzate da noi stesse. Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015
  • 26. Dati dal 07/04/2015 al 16/06/2015 Abbiamo voluto mostrare le bellezze e le peculiarità delle nostre tre regioni attraverso nostri scatti, consapevoli dell’importanza che si viene oggi ad attribuire al visual e ai social che se ne occupano.