Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Social Media Marketing Medicale

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 30 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to Social Media Marketing Medicale (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Social Media Marketing Medicale

  1. 1. Social Media Marketing Medicale Come fare Marketing medicale attraverso i Social Network. Gestione professionale della Pagina Facebook. Dott.ssa Elisa Castellana
  2. 2. Medicinae Salutealtempo deiSocialNetwork • Dati Istat 2014: oltre la metà delle persone (54,7%) utilizza il pc e oltre la metà della popolazione (57,3%) naviga su Internet. • 48° Rapporto Annuale Censis 2014 4 persone su 10 fanno ricerche online sulla salute. • In molti casi (58,1%) si cercano su internet informazioni per capire meglio le indicazioni del proprio medico • Il 55,3% utilizza il web per verificare la diagnosi e le indicazioni • (37,1%) discute con il medico dei risultati delle proprie ricerche su internet o contesta l’esattezza di diagnosi e terapie in base a quanto si è appreso sul web (20,5%).
  3. 3. Medicinae Salutealtempo deiSocialNetwork • Si intraprendano terapie grazie alle informazioni reperite su internet senza parlarne con il medico (18,8% dei casi). • La pratica dell’e-health è sempre più diffusa in Italia: il 41,7% degli italiani (circa 4 persone su 10) cerca informazioni online sulla salute, con un’inevitabile cambiamento dei rapporti tra paziente e medico. • Google ha scelto di correlare alla ricerca di una malattia una serie di informazioni aggiuntive: come sintomi, trattamenti e contagiosità. • Vedi anche il caso SANOFI che ha avviato nel 2014 progetto #5azioni che coinvolge PAZIENTI – MEDICI – ISTITUZIONI che scambiano informazioni in rete attraverso hangout Google
  4. 4. UtentipresentisuFacebook *dati einfogragicaVincosBlog http://vincos.it/osservatorio-facebook/
  5. 5. Icanalipiùutilizzati *Ricerca2015«Wearesocial»suutilizzopiattaformesocialinItalia
  6. 6. StrategiedisuccessoperlaSanità? Oggi l’ Internet Marketing per le aziende sanitarie non è più questione se si debba avere una presenza online ma quanto è forte la presenza che si ha! Strategie marketing online per la sanità per attirare nuovi pazienti e clienti? • Combinazione di contenuti interessanti • SEO • Social Media Marketing Correttamente implementate, le piattaforme di social media possono rappresentare una nuovo modo di educare e di creare cultura diffusa in vari argomenti e settori della medicina ll marketing sanitario si basa sull'utilizzo di una combinazione di tecnologia e persone- competenze.
  7. 7. PerchéesserepresentisuiSocialNetwork • per avere visibilità su Google • per accrescere la «brand reputation» (le recensioni ci aiutano) • per dialogare con i nostri clienti ed essere loro «utili» • per orientare l’acquisto di determinati prodotti o servizi o sensibilizzare alla prevenzione della salute • per differenziare gli argomenti
  8. 8. VantaggidellapresenzasuiSocialNetwork • È gratis! • Possiamo pubblicare altrove i nostri contenuti (non solo sul sito web o sulle brochure!) • Aumenta la visibilità della nostra attività • Può accrescere la reputazione positiva ( anche negativa…) • Possiamo intercettare tanti potenziali nuovi clienti!
  9. 9. CosasiaspettanolepersonedalleAziende presentisuiSocialNetworks • Informazioni sui prodotti-servizi • Promozioni e sconti dedicati • Essere aggiornati ( in caso siano già Clienti) • Assistenza e Servizio Clienti • Contenuti interessanti/divertenti
  10. 10. CaratteristichedeiprincipaliSocialNetwork • Facebook: tanti iscritti, interazione, engagement. Ottimo per il settore turistico, prodotti, e-commerce, mercato B2C. • Twitter: virale, veloce, « qui» «ora», ideale per eventi, news. ottimo strumento alternativo di «customer service» (vedi casi di successo Compagnie aeree o Trasporti pubblici locali • Linkedin: ottimo per il business B2B, perfetto quando l’azienda corrisponde spesso al libero professionista. Aiuta la SEO • Google plus: buono per il posizionamento SEO, distinzione tra target/contenuti (cerchie)
  11. 11. Comeottimizzareunapaginafacebook • Ottimizzare la pagina facebook per KEY WORDS (parole chiavi) è fondamentale! Sempre di più su fb, le persone effettuano ricerche, non ti troveranno mai con il tuo nome se non ti conoscono ma per ciò che potresti offrire loro! Esempio, ricerca per: « prodotti dentali»
  12. 12. Comeottimizzareunapaginafacebook • Cercherò «prodotti odontoiatrici» se sono un odontoiatra oppure un odontotecnico, non «questa» o «quella» azienda! • I risultati saranno pochi, così come la concorrenza! Le possibilità di visibilità quindi saranno maggiori!
  13. 13. Comeottimizzare unapaginafacebook Ricordiamoci di «ottimizzare» anche l’URL di facebook www.facebook.com/parolachiavenomeazienda Questo può aiutare anche l’indicizzazione del nostro sito web sui motori di ricerca oltre che su facebook!
  14. 14. Comesviluppareunapaginafacebook • Iscriversi ai GRUPPI che trattano dei miei stessi/prodotti servizi o a quelli a cui appartiene il mio target ( es. dentisti)
  15. 15. Comesviluppareunapaginafacebook • Se un GRUPPO non c’è… POSSIAMO CREARNE UNO AD HOC!
  16. 16. Facebook E-commerce • E’ possibile con facebook, attraverso applicazioni a pagamento diverse tra loro, implementare un negozio di E-commerce sulla propria pagina • Con le applicazioni facebook Store Front gli utenti possono sfogliare il catalogo, guardare gli articoli, ma quando cliccheranno il carrello per acquistare verranno portati sul sito E-Commerce
  17. 17. Facebook E-commerce • Con facebook eStore acquisteranno direttamente su facebook…
  18. 18. Passiamoall’azione:civuoleunPianoEditoriale! • Il Piano Editoriale serve a pianificare la nostra attività, è uno strumento fondamentale per iniziare a gestire con criterio e professionalità le nostre pagine: • Di cosa parliamo? • Ogni quanto pubblichiamo? • Come si risponde ai commenti? • Chi parla per conto dell’azienda?
  19. 19. EsempioPianoEditoriale! • Un Piano Editoriale può essere fatto anche da un semplice foglio Excel come questo • Definire: data pubblicazione/argomento/contenuti/parole chiavi/target/link
  20. 20. Comegestireinmodo professionalelapagina • Non parlare di politica, di calcio, di argomenti non inerenti alla nostra attività! • Non parlare di cose private, non postare foto di vita privata • Non fare post troppo lunghi, non scrivere in maiuscolo • Pubblicare negli orari migliori ( es. facebook fuori degli orari di ufficio ( mattino presto, uscita del lavoro, la sera) • Possibilità di programmare i post con facebook
  21. 21. Cosafunzionasu facebook • Video/immagini: se divertenti o utili possono essere «virali» • Call to Action/Coupon Promozionali: clicca su mi piace e potrai… • Contest: concorsi che coinvolgono i fan, prevedendo magari premi per i vincitori • Applicazioni: possibilità di scaricare una app per fidelizzare • Social Tabs sono fonte di traffico per il sito web (woobox.com) trovate quelle gratuite
  22. 22. Qualecomunicazioneutilizzaresufacebook • Comunicazione informale, amichevole: parlare come «si parla su facebook» • Creare Valore: offrire contenuti utili che arricchiscano il nostro pubblico • Condividere articoli/news di riviste di settore, convegni, eventi, coinvolgendo tutti i target ai quali ci riferiamo • Aggiornare il nostro pubblico con novità, sviluppi importanti del settore che possono coinvolgere anche un pubblico più vasto
  23. 23. Alcuniconsigli…peraumentareilnumerodeifan • Non comprare i fan! Attraverso compravendite online che ti assicurano tot. Numero fan a pacchetto…non sono veri fan! • Utilizza piuttosto con una campagna facebook ads per aumentare il numero dei followers ( a partire da 4€/giorno) • Dare informazioni e servizi di valore! • Integrare la Comunicazione aziendale, segnalando sul sito web la tua pagina facebook, farlo anche in azienda in modo visibile a tutti • Informare i dipendenti, collaboratori, della nostra presenza sul social ed invitare la loro rete di amicizie a seguirci
  24. 24. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook Ci sono quattro modi principali per fare pubblicità: 1. Post sponsorizzati con “metti in evidenza” La funzionalità è abbastanza semplice e poco personalizzabile (rivolta solo a fan, amici, o target limitato per sesso-età- interessi
  25. 25. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook 2. Pannello inserzioni è possibile avere funzionalità più avanzate
  26. 26. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook 2. Da pannello inserzioni - crea inserzione possiamo scegliere l’obiettivo della campagna
  27. 27. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook 3. Power Editor è lo strumento ideale, completo per la gestione di Campagne pubblicitarie. E’ possibile accedervi da gestione inserzioni o dal link https://www.facebook.com/ads/manage/powereditor/ Prevede anche la possibilità di fare più inserzioni per una stessa campagna pubblicitaria, dando la possibilità di modifiche e miglioramenti in corso.
  28. 28. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook 3. FBX – Facebook Exchange Raggiunge le persone che hanno compiuto specifiche azioni online, come visitare il tuo sito (retargeting). Entri in contatto con le persone che hanno espresso un interesse specifico attraverso il loro comportamento online
  29. 29. Come pubblicizzarelapaginae creareoffertesu facebook Fare pubblicità su facebook è semplice, ottenere risultati più difficile! Prima di avventurarci e investire soldi dobbiamo assicurarci di avere chiaro un PIANO STRATEGICO e quali OBIETTIVI vogliamo ottenere, A CHI vogliamo indirizzare il nostro messaggio. Fondamentale sono la costruzione del messaggio, il testo, la call to action. Monitorare le campagne è fondamentale per migliorare i risultati!
  30. 30. Sehaitrovatoquesteslideinteressatievuoi approfondire… Ci puoi contattare per una consulenza o per un corso di formazione sulla gestione dei social media in ambito sanitario, a questo indirizzo: Email: elisa@11marketing.it Cell: 333 4802666 Non dimenticare di visitare il nostro sito per scaricare gratuitamente altro materiale interessante! http://11marketing.it/login Grazie e buon lavoro!

×