SlideShare a Scribd company logo
Associazione TECLA
COS’E’ TECLA?
Associazione di Enti Locali sulle politiche europee e la
cooperazione tra territori
Struttura di assistenza tecnica ad UPI sui fondi
comunitari ad azione diretta, sui fondi strutturali e
nazionali
Associazione dotata di personalità giuridica,
totalmente partecipata dagli enti locali e attualmente
presieduta da Pier Luigi Mottinelli, Presidente
Provincia di Brescia e vice Presidente Guido Castelli,
sindaco di Ascoli
Organismo di diritto pubblico in base alla direttiva CE
18/04
Due sedi di lavoro: Roma e Bruxelles
L’Associazione TECLA
TECLA in numeri è più di
43 milioni di euro di risorse nel periodo 2007-2014
116 progetti realizzati in più di 20 programmi comunitari
65 eventi formativi sulle politiche comunitarie
165 partner di progetto a livello internazionali
118 stagisti formati presso l’ufficio di Bruxelles
Più di 20 anni di esperienza
sui finanziamenti comunitari,
europrogettazione e
networking
Una struttura di
professionisti dedicati al
sistema degli enti locali
Una rete di consulenti ed
esperti orientati alla
valorizzazione delle attività di
progettazione e lobbying
Più di 40 associati
INFORMARE sulle politiche europee,
sulle opportunità di finanziamento
dell’UE, puntando sulla capacità di
anticipazione di processo
FORMARE sulle metodologie e tecniche
di progettazione e gestione dei progetti,
sul funzionamento e la gestione
dell’Ufficio Europa
PROGETTARE interventi a valere sui
programmi a finanziamento diretto
dell’UE, di cooperazione territoriale e
sui programmi operativi della politica di
coesione
Attività di TECLA
QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE
APPROVATO dal PE 19 NOVEMBRE 2013
Politica di
coesione 33,9%
(325 miliardi EUR)
Meccanismo per
collegare l’Europa
4%
(33,3 miliardiEUR)
Altre spese
0,80%
(7,7 miliardi EUR)
QFP 2014-2020
Politica di Coesione
Meccanismo per
connettere l'Europa
PAC
Programmi tematici
diretti
Altre spese
Politica agricola comune
39%
(408,3 miliardi EUR)
Programmitematici
diretti
17,6%
(185,7 miliardi EUR)
QFP
QFP: CONFRONTO FONDI INDIRETTI/DIRETTI
(al netto altre categorie di spesa)
BUDGET:
960 MILIARDI DI EURO
325 miliardi di euro
Per FONDI
STRUTTURALI
messi a
disposizione dei
28 Paesi UE
185,7 miliardi di
euro
Per FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI
TEMATICI DIRETTI
per quelle risorse il cui versamento e gestione
sono attuati direttamente dalla Commissione
o da un'Agenzia da essa delegata, di livello
europeo o nazionale
Budget totale QFP
GLI OBIETTIVI DELLA
STRATEGIA EUROPA 2020
La strategia Europa 2020
Occupazione: 75% della popolazione tra i 20 e i 64 anni
Innovazione: 3% del PIL investito in R&D and Innovation
Ambiente/energia: riduzione del 20% delle emissioni di co2;
raggiungimento della soglia 20% della copertura energetica da
fonti rinnovabili e aumento del 20% dell’efficienza energetica
Istruzione: abbandono scolastico inferiore al 10% e 40% dei
giovani (20-34 anni) con un’istruzione universitaria
Povertà: riduzione delle persone sotto la soglia di povertà a
meno di 20 milioni
La strategia nel dettaglio
Tre priorità integrate - 7 Iniziative faro
Crescita intelligente Crescita sostenibile Crescita inclusiva
Innovazione
« Unione
dell’innovazione »
Clima, energia e mobilità
« Un’Europa efficiente
sotto il profile delle
risorse »
Occupazione e
formazione
« Agenda per nuove
competenze e nuovi
lavori»
Educazione
« Gioventù in
movimento »
Competitività
« Una politica industrial
per l’era della
globalizzazione»
Lotta alla povertà
« Piattaforma Europea
contro la povertà »
Società Digitale
« Agenda digitale
europea »
Priorità e iniziative faro
I nuovi regolamenti sui
fondi strutturali
Fondi strutturali: nuovi regolamenti
FC: Regolamento (UE) n. 1303/2013
FESR: Regolamento (UE) n. 1301/2013
FSE: Regolamento (UE) n. 1304/2013
COOPERAZIONE TERRITORIALE: Regolamento (UE) n.
1299/2013
GECT: Regolamento (UE) n. 1302/2013
FEASR: Regolamento (UE) n. 1305/2013
FEAMP: Regolamento (UE) n. 508/2014
Nuovi regolamenti FS
Regolamento per i Fondi strutturali e di investimento
europei 2014-2020
Regolamento FSIE
Regolamento (UE) n.
1303/2013
Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 ,
recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo,
sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli
affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul
Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la
pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio
L'articolo 174 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE)
sancisce che, per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale al suo
interno, l'Unione deve mirare a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle
varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, e che
un'attenzione particolare deve essere rivolta alle zone rurali, alle zone
interessate da transizione industriale e alle regioni che presentano gravi e
permanenti svantaggi naturali o demografici.
Obiettivi tematici del regolamento
Obiettivi tematici
1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e
l'innovazione)
2. Agenda digitale (migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché
l'impiego e la qualità delle medesime)
3. Competitività dei sistemi produttivi
4. Energia sostenibile e qualità della vita (sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di
carbonio in tutti i settori)
5. Clima e rischi ambientali (promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la
gestione dei rischi)
6. Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali (tutelare l'ambiente
e promuovere l'uso efficiente delle risorse)
7. Mobilità sostenibile di persone e merci (promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le
strozzature nelle principali infrastrutture di rete)
8. Occupazione (promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori)
9. Inclusione sociale e lotta alla povertà (promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni
forma di discriminazione)
10. Istruzione e formazione (investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le
competenze e l’apprendimento permanente)
11. Capacità istituzionale e amministrativa (rafforzare la capacità istituzionale e promuovere
un’amministrazione pubblica efficiente nell’ erogazione di servizi)
Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020
FSIE
44 miliardi di euro complessivi
32,2 miliardi di euro 10,4 miliardi di euro 537 milioni di euro
FONDI DI COESIONE
Fondo europeo agricolo
per lo sviluppo rurale
(FEASR)
Fondo europeo per gli
affari marittimi e la
pesca (FEAMP)
Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020
Fondi di coesione
FONDI DI COESIONE
20,6 miliardi di euro 10,4 miliardi di euro 1,1 miliardi di euro
Fondo europeo per
lo sviluppo
regionale (FESR)
Fondo sociale
europeo (FSE)
Cooperazione
Territoriale europea
(CTE)
576 milioni di euro
Iniziativa a favore
dell’occupazione
giovanile (YEI)
Fondi di coesione FESR+FSE
FONDI DI COESIONE FESR+FSE
22 miliardi di euro 1,3 miliardi di euro 7,6 miliardi di euro
Regioni meno sviluppate
(Campania, Puglia,
Basilicata, Calabria e
Sicilia)
Regioni in transizione
(Sardegna, Abruzzo e
Molise)
Regioni più sviluppate
(Valle d’Aosta, Piemonte,
Lombardia, Liguria,
Veneto, Provincia di
Bolzano, Provincia di
Trento, Friuli Venezia-
Giulia, Emilia Romagna,
Toscana, Marche,
Umbria e Lazio)
Programmi operativi
Programmi operativi
Nel periodo 2014-2020,
l’Italia gestirà oltre 60 programmi operativi regionali e
14 programmi operativi nazionali
articolati secondo gli obiettivi tematici previsti dall’Accordo, tra
cui ricerca e innovazione, digitalizzazione nazionale, piccole e
medie imprese, riduzione dell’inquinamento da Co2 e
sostegno alle energie alternative, contrasto agli effetti dei
cambiamenti climatici, utilizzo efficiente delle risorse naturali,
miglioramento del trasporto pubblico locale, sostegno alla
povertà e alla mobilità lavorativa, formazione,
riqualificazione e istruzione, maggiore efficienza nella
amministrazione pubblica dei fondi.
Programmi Operativi Nazionali
PON M€
PON CITTA’ METROPOLITANE 588
PON CULTURA 368
PON GOVERNANCE 584
PON IMPRESE E COMPETITIVITA’ 1,776
PON INCLUSIONE 827
PON INFRASTRUTTURE E RETI 1,383
PON INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI 1,135
PON LEGALITA’ 283
PON SCUOLA 1,615
PON RICERCA E INNOVAZIONE 926
PON SISTEMI POLITICHE ATTIVE 1,181
RETE RURALE 45
SVILUPPO RURALE 963
PON FEAMP 537
TOTALE 12,212
Programmi Operativi Nazionali
Le novità per il 2014-2020
Concentrazione tematica
partenariato
Condizionalità ex ante
Approccio territoriale rafforzato
Integrazione ed approccio comune ai fondi
Novità FS
20
PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA:
5 fondi del QSC: FERS, FSE, FEASR, FC, FEAMP perseguono obiettivi strategici
complementari
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
1
A LIVELLO UE
STRATEGIA EUROPA 2020
11 OBIETTIVI TEMATICI (art 9 Reg.
Generale )
QUADRO
STRATEGICO
COMUNE
stabilisce i principali settori di intervento,
le sfide territoriali cui rispondere, gli
obiettivi strategici trasversali, i settori
prioritari per le attività di cooperazione, i
meccanismi di coordinamento
dell'Unione.
Innovazioni fondi strutturali
21
PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA:
5 fondi del QSC: FERS, FSE, FEASR, FC, FEAMP perseguono obiettivi strategici
complementari
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
1
A LIVELLO
DEGLI STATI
MEMBRI
QUADRO
STRATEGICO
COMUNE
ACCORDO DI
PARTENARIATO
PROGRAMMI
OPERATIVI
Programmazione strategica rafforzata
22
PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA
ACCORDO DI PARTENARIATO (artt. 5 e 13)
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
Art. 5 Reg. Generale:
“Ogni Stato membro organizza,
rispettivamente per il contratto di
partenariato e per ciascun
programma, un partenariato con i
seguenti partner:
(a)le autorità regionali, locali,
cittadine e le altre autorità pubbliche
competenti;
(b) le parti economiche e sociali;
(c) gli organismi che rappresentano la
società civile.
Art. 13 Reg. Generale:
•Preparato dallo SM per il periodo tra
il 01/01/2014 e 31/12/2020 in
collaborazione con partner,
•trasmesso alla CE entro il 22 aprile
2014
•La Commissione a sua volta potrà
formulare osservazioni entro 3 mesi
e adotterà l’accordo non oltre 4 mesi
dalla sua presentazione.
•Di norma quindi gli accordi di
partenariato dovrebbero essere
adottati entro la fine di agosto 2014.
23
MIGLIORARE L’EFFICACIA E LA PERFORMANCE :
LE CONDIZIONALITA’
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
2
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
CONDIZIONALITÀ
EX ANTE
EX POST
MACRO-
ECONOMICA
condizioni che devono essere soddisfatte
quale prerequisito per l'erogazione dei
fondi
a seconda delle performance dimostrate
attribuzione di una riserva di premialità (il
5% per Fondo e per SM) o sospensione
dei fondi assegnati
la CE allinea la politica di coesione alle
nuove misure del Patto di Stabilità e
Crescita
24
SEMPLIFICAZIONE
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
3
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI
Regole comuni - fondi compresi nel Quadro strategico comune
Politica di coesione, sviluppo rurale e politiche per gli affari marittimi e la pesca
Possibilità di programmi plurifondo (FESR, FSE E FC)
Sistema di esecuzione razionalizzato
Maggiore ricorso a costi semplificati
Correlazione tra pagamenti e risultati
Coesione elettronica: «sportello unico» per i beneficiari
Approccio proporzionale al controllo
Gestione finanziaria
Dichiarazione annuale di gestione
Liquidazione annuale dei conti da parte della Commissione
11 OBIETTIVI TEMATICI (art. 9 Reg. Generale)
Crescitaintelligente
• Rafforzare ricerca,
innovazione e sviluppo
tecnologico;
• Migliorare l’accesso alle
Tecnologie
dell’Informazione e
Comunicazione;
• Migliorare la
competitività delle
piccole e medie
imprese;
Crescitasostenibile
• Supportare il
cambiamento verso
un’economia a basse
emissioni in tutti i settori;
• Promuovere l’adattamento
al cambiamento climatico,
la prevenzione e la
gestione dei rischi;
• Proteggere l’ambiente e
promuovere l’efficienza
energetica;
• Promuovere il trasporto
sostenibile e rimuovere le
strozzature nelle
infrastrutture di trasporto
principali;
Crescitainclusiva
• Promozione
dell’occupazione e
della mobilità
occupazionale;
• Promuovere
l’inclusione sociale e
lotta alla povertà;
• Investire
nell’educazione,
capacità e
apprendimento
permanente;
• Migliorare la capacità
istituzionale, e una
pubblica
amministrazione
efficiente
Obiettivi tematici
Come vengono assegnati i fondi
Tre aree ammissibili
Investimenti
crescita e
occupazione
1) Regioni meno sviluppate (PIL < 75 %)
2) Regioni in transizione ( 75% < PIL < 90%)
3) Regioni più sviluppate (PIL > 90%)
Cooperazione
territoriale
europea
Zone di cooperazione transfrontaliera,
transnazionale e interregionale.
Assegnazione dei fondi strutturali
│ 27
SIMULAZIONE DI AMMISSIBILITÀ
3 categorie
di regioni
< 75% della media UEPIL/pro capite*
*indice EU27=100
75-90 % > 90%
Regioni meno sviluppate
Regioni di transizione
Regioni più sviluppate
© EuroGeographics Association for the administrative boundaries







Canarie
Guyana
Riunione
Guadalupa/
Martinica
Madeira
Azzorre
Malta
Simulazione di ammissibilità
│ 28
Regioni meno sviluppate
Regioni più sviluppate e
regioni di transizione
20%60%
FESR: Concentrazione delle risorse per
ottimizzare l'impatto
Flessibilità – regioni diverse hanno esigenze diverse
Disposizioni specifiche per le ex regioni dell'obiettivo convergenza
Ricerca e innovazioneEfficienza energetica e energia rinnovabile Competitività delle PMI
Concentrazione degli investimenti dell'FESR
FESR: concentrazione delle risorse
29
FSE – CONCENTRAZIONE TEMATICA
REGIONI
MENO SVILUPPATE
REGIONI PIU’
SVILUPPATE
REGIONI IN
TRANSIZIONE
60%
40%
70%
30%
80%
20%
60% budget su 4
priorità:
1. Occupabilità
2. Istruzione
3. Inclusione sociale
4. Capacità
istituzionale
70% budget su 4
priorità:
1. Occupabilità
2. Istruzione
3. Inclusione sociale
4. Capacità
istituzionale
80% budget su 4
priorità:
1. Occupabilità
2. Istruzione
3. Inclusione sociale
4. Capacità
istituzionale
FSE: concentrazione tematica
FEAMP. Fondo Europeo per gli Affari
Marittimi e la Pesca.
1) Sostiene i pescatori
nella transizione verso
una pesca sostenibile
2) Aiuta le comunità
costiere a diversificare
le loro economia
3) Finanzia progetti
che promuovono
l’occupazione
4) Agevola l’accesso ai
finanziamenti
1) A ciascun paese viene assegnata una quota
della dotazione complessiva in base alla
dimensione del suo settore ittico
2) Ogni paese deve predisporre un Programma
Operativo Nazionale, specificando le modalità
di utilizzo delle risorse assegnate
3) In seguito all’approvazione del programma
da parte della Commissione Europea, spetta
alle Autorità Nazionali selezionare i progetti da
finanziare
4) Le autorità nazionali e la Commissione
Europea sono congiuntamente responsabili
dell’attuazione del programma
FEAMP
COOPERAZIONE
TERRITORIALE
EUROPEA
CTE – Cooperazione Territoriale
Europea
È la forma di intervento dell’Unione
europea che permette il finanziamento di
progetti di collaborazione e di
investimento congiunto fra soggetti
Pubblici e (in taluni casi) privati, di nazioni
diverse in diversi settori di intervento.
Cooperazione Territoriale Europea
Le componenti della CTE sono TRE:
COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA
Tra regioni limitrofe per promuovere lo
sviluppo integrato
COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE
Coinvolge aree geografiche più estese e
interessa partner a nazionali, regionali e
locali
COOPERAZIONE INTERRAGIONALE
Coinvolge l’intero spazio europeo e
promuove lo scambio di esperienze
Le risorse per l'obiettivo CTE
ammontano a 8 948 259 330 miliardi
di euro e sono ripartite come segue:
6 626 631 760 € per la
cooperazione transfrontaliera
1 821 627 570 € per la
cooperazione transnazionale
500 000 000 € per la
cooperazione interregionale
l’Italia avrà a disposizione risorse
per un totale pari a 1.136,8 milioni
di euro a prezzi correnti.
PROGRAMMA MED 2014-2020
Il programma transnazionale MED Mediterraneo
2014-2020 è uno degli strumenti dell’Obiettivo
cooperazione territoriale europea che
contribuiscono all’attuazione della politica di
coesione europea attraverso il sostegno allo
scambio di esperienze, conoscenze ed il
miglioramento delle politiche tra autorità
pubbliche nazionali, regionali e locali ed altri
attori dell’area eleggibile MED. Il programma è
bilingue (inglese e francese)
Programma MED 2014-2020
La strategia del programma si articola
in 6 priorità di investimento:
PROMUOVERE GLI
INVESTIMENTI DELLE IMPRESE
IN INNOVAZIONE E RICERCA, LE
SINERGIE TRA AZIENDE, CENTRI
DI RICERCA E ALTA
FORMAZIONE, PER LO SVILUPPO
DI SERVIZI, IL TRASFERIMENTO
DI TECNOLOGIE, L'INNOVAZIONE
SOCIALE, L’ECO-INNOVAZIONE,
LE APPLICAZIONI NEI SERVIZI
PUBBLICI
SOSTENERE L‘EFFICIENZA
ENERGETICA, LA GESTIONE
INTELLIGENTE DELL'ENERGIA, L’ USO
DELL'ENERGIA RINNOVABILE NELLE
INFRASTRUTTURE PUBBLICHE,
COMPRESI GLI EDIFICI, E NEL
SETTORE DELL'EDILIZIA ABITATIVA
PROMUOVERE STRATEGIE PER UN
BASSO CONSUMO DI CARBONIO IN
TUTTI I TERRITORI, IN PARTICOLARE
NELLE AREE URBANE, COMPRESA LA
PROMOZIONE DI UNA MOBILITÀ
URBANA MULTIMODALE
SOSTENIBILE E MISURE DI
ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI
CLIMATICI
CONSERVARE, PROTEGGERE E
FAVORIRE LO SVILUPPO DEL
PATRIMONIO NATURALE E
CULTURALE
PROTEGGERE E RIPRISTINARE LA
BIODIVERSITÀ, LA PROTEZIONE
DEL SUOLO E PROMUOVERE
SERVIZI ECO-SISTEMICI, ANCHE
ATTRAVERSO NATURA 2000 E LE
INFRASTRUTTURE VERDI
RAFFORZARE LA GOVERNANCE
NEL MEDITERRANEO DELLA
GESTIONE E DELLA MESSA IN
RETE DELLE AREE PROTETTE
I fondi diretti
FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI
TEMATICI DIRETTI
LIFE + 2014
ERASMUS PER TUTTI
STRUMENTO FINANZIARIO PER LA PROMOZIONE
DELLA DEMOCRAZIA E DEI DIRITTI UMANI
HORIZON 2020
EUROPA CREATIVA
OCCUPAZIONE ED INNOVAZIONE SOCIALE
EUROPA PER I CITTADINI
MECCANISMO UNIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
COSME
~ 3.456 milioni di €
~ 368 milioni di €
~ 1332 milioni di €
~ 77.028 milioni di €
~ 2 298 milioni di €
~ 1 462 milioni di €
~ 919 milioni di €
~ 185 milioni di €
~ 14.774milioni di €
PROGRAMMA PER LA PROTEZIONE DEI
CONSUMATORI
PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE
GIUSTIZIA 2014-2020
DOGANA 2020
FONDO ASILO E MIGRAZIONE
FONDO PER LA SICUREZZA INTERNA
MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA
DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA
FISCALIS 2020
HERCULE III
PERICLE 2014-2020
~ 188 milioni di €
~ 449 milioni di €
~ 377 milioni di €
~ 439 milioni di €
~ 3.137 milioni di €
~ 1004 milioni di €
~ 33,242 milioni di €
~ 522 milioni di €
~ 223 milioni di €
~ 104 milioni di €
~ 7344 milioni di €
Horizon 2020
• Eccellenza scientifica
• Sfide per la società
• Leadership industriale
Costruire una società ed
un’economia di primo piano su scala
mondiale basate sulla conoscenza e
l’innovazione dell’intera Unione,
contribuendo nel contempo allo
sviluppo sostenibile.
77.028,3 Mln €
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/
Horizon 2020
PILASTRI
HORIZON 2020 – Pilastri
ECCELLENZA
NELLA
SCIENZA
(24,441 MILIARDI DI
EURO)
LEADERSHIP
INDUSTRIALE
(17,015 MILIARDI DI
EURO)
SFIDE PER LA
SOCIETA’
(29,679 MILIARDI DI
EURO)
HORIZON 2020 – Chi può partecipare
Chi può partecipare?
Stati membri dell’Unione europea
Stati esteri in rapporto con gli Stati
membri (Anguilla, Aruba, Bonaire,
British Virgin Islands, Cayman Islands,
Curaçao, Falkland Islands, French
Polynesia, Greenland, Montserrat,
New Caledonia, Pitcairn Islands, Saba,
Saint Bar-thélémy, Saint Helena, Saint
Pierre and Mique-lon, Sint Eustatius,
Sint Maarten, Turks and Caicos
Islands, Wallis and Futuna)
1
2
non appartenenti a paesi elencati e le
organizzazioni internazionali saranno
ammissibili al finanziamento:
 quando i finanziamenti per tali
partecipanti è previsto nell’ambito di
un accordo bilaterale scientifico e
tecnologico o nell’ambito di qualsiasi
altro accordo tra l’Unione e
un’organizzazione internazionale di un
paese terzo;
 quando la Commissione ritiene la
partecipazione del soggetto essenziale
per l’attuazione dell’azione finanziaria
attraverso Horizon 2020
Possono partecipare tutti gli
enti o istituti con personalità
giuridica
HORIZON 2020 – Come partecipare
Come partecipare?
Per essere considerata
ammissibile una proposta
deve essere:
compilata nel sistema di
trasmissione elettronico prima
della scadenza data nelle
condizioni del bando
 In condizione di essere
caricata più volte sul sito
 Prima della scadenza
 Accessibile sul server
 Stampabile
1
2
Le proposte
incomplete
saranno
considerate
inammissibili.
Questo include i
dati amministrativi
richiesti, la
descrizione della
proposta e gli
eventuali
documenti
giustificativi
indicati nel bando
HORIZON 2020 – Tipologie di azioni
Tipologie di azioni:
disposizioni specifiche e tassi di finanziamento
AZIONI DI RICERCA
ED INNOVAZIONE
AZIONI
INNOVATIVE
AZIONI DI
COORDINAMENTO
E DI SUPPORTO
STRUMENTO PER
LE PICCOLE E
MEDIE IMPRESE
AZIONI AMMISSIBILI
HORIZON 2020 – Azioni
AZIONI DI RICERCA
ED INNOVAZIONE
Azione costituita principalmente da attività volte a stabilire nuove
conoscenze e/o per esplorare la fattibilità di una tecnologia nuova o
migliore, di un prodotto, di un processo, di un servizio. A tal fine possono
essere incluse ricerche di base ed applicate, integrazione e sviluppo
tecnologico, test e validazione su un prototipo su piccola scala
AZIONI
INNOVATIVE
Azione costituita principalmente da attività volte alla produzione di piani e
progetti per prodotti nuovi, modificati o migliorati. A tal fine essi possono
includere prototipazioni, sperimentazione, dimostrazione, validazione del
prodotto su larga scala e replicazione sul mercato
AZIONI DI
COORDINAMENTO
E DI SUPPORTO
Azione costituta principalmente da misure di accompagnamento quali la
standardizzazione, la divulgazione, la sensibilizzazione e comunicazione, il
networking, i servizi di coordinamento o supporto, i dialoghi politici,
esercizi di apprendimento reciproco e studi, compresi studi di
progettazione per nuove infrastrutture
Si rivolge a tutti i tipi di PMI che mostrano una forte ambizione a svilupparsi,
crescere ed internazionalizzarsi. Esso fornisce un supporto che copre
l’intero ciclo di innovazione in tre fasi da affiancare ad un servizio di
tutoraggio
STRUMENTO PER
LE PMI
COSME
• migliorare l’accesso al credito delle PMI
• agevolare l’accesso nei mercati sia interni
che internazionali
• migliorare le condizioni quadro per la
competitività delle PMI europee
• promuovere l’imprenditorialità e la cultura
d’impresa
2.298,24 Mln €
http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm
COSME
Azioni:
• Internazionalizzazione
• Certificazione delle
imprese
• Enterprise Europe Network
• Erasmus per giovani
imprenditori
• Start up innovative
Azioni
svolte attraverso due
sottoprogrammi:
• Ambiente
• Clima
Obiettivi
• economia efficiente in termini di
risorse
• miglioramento delle politiche
ambientali
• governance ambientale
• attuazione del Settimo Programma
d’azione per l’ambiente
3.456,66 Mln €
http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm
Beneficiari
Enti pubblici e privati
LIFE
Erasmus + 2014 – 2020
• Mobilità individuale ai fini
dell’apprendimento
• Cooperazione per
l’innovazione e lo scambio
di buone pratiche
• Sostegno alla riforma delle
politiche
• miglioramento del sistema dell’istruzione a
livello europeo
• sviluppo sostenibile nel settore
dell’istruzione superiore
• cooperazione europea in materia di
gioventù e di politiche giovanili
• sviluppo della dimensione europea dello
sport
14.774,524 Mln €
Qualsiasi organismo pubblico e privato attivo
nel settore dell’istruzione, della formazione,
della gioventù e dello sport
http://ec.europa.eu/education/erasmus-plus/index_en.htm
Erasmus + 2014 – 2020
Europa Creativa
• Sottoprogramma Media
• Sottoprogramma Cultura
• Sezione transettoriale
(media/cultura)
Obiettivi
• rafforzamento delle capacità del settore
audiovisivo europeo
• rafforzamento delle capacità dei settori
culturali e creativi
• facilitare l’accesso al credito per la
realizzazione di opere audiovisive e/o a
carattere culturale
1.462,72 Mln €
http://ec.europa.eu/culture/creative-europe/index_en.htm
Europa Creativa
Le politiche
sociali nei fondi
diretti
Politiche sociali nei fondi diretti 1
Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020
Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale
ASSE Progress
dotazione finanziaria: euro 560.000.000
- OCCUPAZIONE, in particolare la lotta alla disoccupazione giovanile
- PROTEZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE, nonché riduzione e prevenzione
della povertà
- CONDIZIONI DI LAVORO
Il programma ha l’obiettivo di sviluppare e diffondere conoscenze analitiche
comparative di elevata qualità, nei suoi tre ambiti tematici. Facilitando uno
scambio di informazioni efficace e il più ampio possibile, l'apprendimento
reciproco e il dialogo; insieme al sostegno finanziario per valutare nuove
politiche nel campo sociale e del mercato del lavoro, e per promuovere e
favorire l'attuazione degli strumenti e delle politiche dell'UE.1
OBIETTIVI
ESEMPI DI
ATTIVITA’
DA
FINANZIARE
• Sostegno alle attività nazionali volte alla individuazione di buone
pratiche nella lotta alla discriminazione e promozione della parità
• Distacco di lavoratori: rafforzamento della cooperazione amministrativa
e dell'accesso alle informazioni
• Invito a presentare proposte per innovazioni di politica sociale a
sostegno delle riforme nei servizi sociali
• Sostegno ad attività nazionali volte alla individuazione di buone
pratiche nella lotta alla discriminazione e nella promozione della parità
• Sviluppo e progettazione di un modello strutturale per la costruzione e
la realizzazione di un sistema di informazione relativo alla sicurezza e
alla salute sul lavoro dell'UE
Politiche sociali nei fondi diretti 2
Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020
Programma Europa per i cittadini 2014-2020
dotazione finanziaria: euro 186.000.000
Obiettivi specifici
Sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione Europea,
nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e
del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo
sviluppo di reti.
Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di
Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di
elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni adeguate per favorire
l'impegno sociale, il dialogo interculturale e il volontariato.
Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza
dotazione finanziaria: euro 439.000.000
Obiettivi specifici
Il programma mira a contribuire all'ulteriore sviluppo di uno spazio in cui
l'uguaglianza e i diritti delle persone, quali sanciti dal TUE, dal TFUE, dalla
Carta e dalle convenzioni internazionali in materia di diritti umani cui l'Unione
ha aderito, siano promossi, protetti ed attuati in modo efficace.
Promuovendo azioni per combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e
ogni forma di intolleranza; proteggendo i diritti delle persone con
disabilità, la parità tra donne e uomini. Rafforzando l'esercizio dei diritti
derivanti dalla cittadinanza dell'Unione in modo che le persone, in qualità di
consumatori o imprenditori, possano far valere i propri diritti.
Politiche sociali nei fondi diretti 3
Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020
Strumento per la cooperazione allo sviluppo - DCI 2014-2020
dotazione finanziaria: euro 19.661.640
Obiettivi specifici
Programmi geografici di cooperazione con 47 paesi in via di
sviluppo, in materia di lotta alla povertà, istruzione, coesione
sociale, diritti umani e supporto alle riforme istituzionali.
Programmi tematici che beneficiano tutti i paesi in via di sviluppo
(compresi quelli coperti dall'ENPI e il FES), sostenendo azioni in
settori quali ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali,
compresa l'energia, sviluppo e sostegno alle autorità locali nello
sviluppo, sicurezza alimentare, migrazione e asilo.
Elaborazione di un progetto:
quali sono le domande a cui è necessario rispondere?
• Perché lo si fa?
(è necessario esplicitare bene a quale contesto ci si riferisce e quali sono le motivazioni
che rendono il progetto necessario)
• A quali esigenze intende rispondere?
(ovvero quali sono i problemi che il progetto intende affrontare)
• A chi si rivolge?
(individuare in maniera univoca e chiara il gruppo di beneficiari )
• Con quali modalità interviene?
(ovvero quali sono le attività che il progetto svolgerà con quali strumenti e attraverso
quali risorse)
• Quali sono i partecipanti?
( l’importanza del partenariato è il fulcro dei progetti europei)
• Dove vengono svolte le attività?
(è importante esplicitare perché un certo tipo di intervento viene attuato li e non
altrove)
• Quali sono i risultati attesi?
(ovvero la traferibilità e la replicabilità del progetto in altri contesti di riferimento)
Elaborazione di un progetto
Definizione dell’idea progettuale
• Coerenza (sia interna sia con la programmazione)
• Innovazione tecnologica (inserimento di tecnologie
innovative metodologiche)
• Impatto (risposta alle problematiche)
• Trasferibilità (effetto moltiplicatore)
• Fattibilità (analisi delle condizioni esterne che
possono incidere su di un progetto)
• Sostenibilità (possibilità del progetto di proseguire
oltre la sua chiusura)
• Efficienza (atto a rispondere a determinate
problematiche)
• Efficacia (in grado di produrre l’effetto voluto)
Definizione del progetto
LA PROPOSTA TECLA
UN SERVIZIO EUROPA D’AREA VASTA (SEAV)
TECLA propongono l’attivazione di un presidio SEAV, un modello organizzativo
flessibile e partecipativo preposto alla gestione associata sulla base della propria
esperienza nella creazione di Sportelli Europa
I punti fondamentali del modello sono:
SERVIZIO
SEAV gestisce i servizi europei
EUROPA
SEAV attira risorse europee
VASTA
SEAV prevede la partecipazione attiva
dei soggetti del territorio
AREA
SEAV aggrega gruppi di Comuni e la
Provincia
SEAV prevede una CONVENZIONE su base volontaria con la
condivisione di risorse umane e finanziarie
Servizio Europa d’Area Vasta
SEAV favorisce la gestione associata delle politiche e di
fondi europei perchè tiene conto:
1 - dei RUOLI assegnati alle Regioni, alle nuove Province e ai
Comuni dalla Legge 56/14;
2 - della volontà di garantire un’offerta adeguata di SERVIZI
EUROPEI alle comunità locali e ai territori;
3 - della volontà di valorizzare l’ESPERIENZA acquisita dalle
Province italiane nell’ambito della gestione dei fondi europei;
4 - della capacità di costruire PROGETTI di valore a partire
dalle opportunità che si affacciano all’orizzonte con la
programmazione europea 2014-2020.
SEAV
Associazione TECLA
via Boncompagni 93
00187 Roma
Tel. +39 06.42884756-42013006
Fax +39 06.42010906
segreteriatecla@tecla.org
www.tecla.org
TECLA Europa
Rue de Deux Églises 39 -1000 Bruxelles
Tel: +32 (0) 2 503 5128
Fax: +32 (0) 2 514 3455
g.pinnelli@teclaeuropa.eu
info@teclaeuropa.eu

More Related Content

What's hot

Il documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5sIl documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5s
ilfattoquotidiano.it
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...Italia Startup
 
Sarego 11febbraio
Sarego 11febbraioSarego 11febbraio
Sarego 11febbraio
Giuliana Fontanella
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
POR FESR Toscana
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
MariaFabiani
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Parma Couture
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
insiemeperpalo
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
OdgToscana
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Parma Couture
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
FS Italiane
 
Social Building e Smart City: definizioni e contesti
Social Building e Smart City: definizioni e contesti Social Building e Smart City: definizioni e contesti
Social Building e Smart City: definizioni e contesti
Luca Biancucci
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Parma Couture
 
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
A Scuola di OpenCoesione
 
Il programma del futuro governo M5S-Pd
Il programma del futuro governo M5S-PdIl programma del futuro governo M5S-Pd
Il programma del futuro governo M5S-Pd
Filippo Bernardi
 

What's hot (18)

Il documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5sIl documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5s
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...Workshop di Italia Startup e Warrant Group:  "Le risorse europee per l’Italia...
Workshop di Italia Startup e Warrant Group: "Le risorse europee per l’Italia...
 
Sarego 11febbraio
Sarego 11febbraioSarego 11febbraio
Sarego 11febbraio
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
Comunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIEComunicare i FONDI SIE
Comunicare i FONDI SIE
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del GovernoAccordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
Accordo di partenariato fondi europei 2014-2020: scheda sintetica del Governo
 
Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05Libro Bianco IPP rev05
Libro Bianco IPP rev05
 
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...Comunicare i Fondi SIE:   il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
Comunicare i Fondi SIE: il linguaggio e le parole chiave nella programmazio...
 
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di DelrioAccordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
Accordo di partenariato fondi europei 2014 2020: presentazione di Delrio
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
Il salone della CSR e dell'Innovazione sociale: dalla responsabilità sociale ...
 
Social Building e Smart City: definizioni e contesti
Social Building e Smart City: definizioni e contesti Social Building e Smart City: definizioni e contesti
Social Building e Smart City: definizioni e contesti
 
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
Presentazione del Dipartimento Politiche Coesione su Accordo di Partenariato ...
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
Le politiche di coesione: cosa sono e a cosa servono?
 
Il programma del futuro governo M5S-Pd
Il programma del futuro governo M5S-PdIl programma del futuro governo M5S-Pd
Il programma del futuro governo M5S-Pd
 

Viewers also liked

Громадянське суспільство без громадян
Громадянське суспільство без громадянГромадянське суспільство без громадян
Громадянське суспільство без громадян
ISAR Ednannia
 
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.comDVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
DVILA Impulse Creative Marketing
 
13116344 이초은
13116344 이초은13116344 이초은
13116344 이초은
초은 이
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza
Ingreen;
 
El ciclo del Nitrógeno
El ciclo del NitrógenoEl ciclo del Nitrógeno
El ciclo del Nitrógeno
Deisy Gianina
 
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)Sharon Mckinnon
 
Poetry as a word game
Poetry as a word gamePoetry as a word game
Poetry as a word game
Zealation Shah
 
Презентация Daminion
Презентация DaminionПрезентация Daminion
Презентация Daminion
Murat Korkmazov
 
DVILA agencia de publicidad www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad www.dvila.comDVILA agencia de publicidad www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad www.dvila.com
DVILA Impulse Creative Marketing
 
Taller 2
Taller 2Taller 2
Taller 2
car25_
 
KellyAllen_HonorsPoster
KellyAllen_HonorsPosterKellyAllen_HonorsPoster
KellyAllen_HonorsPosterKelly Allen
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
Giacomo Mason
 
Motivasi kerja
Motivasi kerjaMotivasi kerja
Motivasi kerja
Dewi Handayani Harahap
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
luisamarini
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (16)

Громадянське суспільство без громадян
Громадянське суспільство без громадянГромадянське суспільство без громадян
Громадянське суспільство без громадян
 
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.comDVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad Madrid packaging www.dvila.com
 
13116344 이초은
13116344 이초은13116344 이초은
13116344 이초은
 
Stefano banini #smartdays Cosenza
Stefano banini  #smartdays Cosenza Stefano banini  #smartdays Cosenza
Stefano banini #smartdays Cosenza
 
El ciclo del Nitrógeno
El ciclo del NitrógenoEl ciclo del Nitrógeno
El ciclo del Nitrógeno
 
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)
Sharon_B._McKinnon_Resume_(1)
 
Poetry as a word game
Poetry as a word gamePoetry as a word game
Poetry as a word game
 
Презентация Daminion
Презентация DaminionПрезентация Daminion
Презентация Daminion
 
DVILA agencia de publicidad www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad www.dvila.comDVILA agencia de publicidad www.dvila.com
DVILA agencia de publicidad www.dvila.com
 
Taller 2
Taller 2Taller 2
Taller 2
 
KellyAllen_HonorsPoster
KellyAllen_HonorsPosterKellyAllen_HonorsPoster
KellyAllen_HonorsPoster
 
Intranet Identity
Intranet IdentityIntranet Identity
Intranet Identity
 
Presentazione desk brasile it
Presentazione desk brasile itPresentazione desk brasile it
Presentazione desk brasile it
 
Motivasi kerja
Motivasi kerjaMotivasi kerja
Motivasi kerja
 
Comunicare con le slides
Comunicare con le slidesComunicare con le slides
Comunicare con le slides
 
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondoPowerpoint e il fascino morboso dello sfondo
Powerpoint e il fascino morboso dello sfondo
 

Similar to #smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottobre 2015

Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
FormezPA - Capacity SUD
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Davide Caocci
 
Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
ANCI - Emilia Romagna
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneItalia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
STUDIO BARONI
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
Passo dopo passo - Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Quotidiano Piemontese
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 ColaizzoLAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
FormezPA - Capacity SUD
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
Apulian ICT Living Labs
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Michele Franzese
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmesStefano Lariccia
 
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
Giuliano Bartolomei
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
Ingreen;
 

Similar to #smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottobre 2015 (20)

Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Funzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corsoFunzione Energia - II corso
Funzione Energia - II corso
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesioneItalia   accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
Italia accordo partenariato 2014-2020. fondi europei coesione
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 ColaizzoLAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
LAB Area Flegrea 07-05-13 Colaizzo
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
Sbilanciamoci Tour. Il bilancio della Regione Basilicata raccontato ai ragazz...
 
2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes2014 06-04 humanitas eu programmes
2014 06-04 humanitas eu programmes
 
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI  PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’  DEL TURISM...
NUOVI FINANZIAMENTI E STRUMENTI PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA’ DEL TURISM...
 
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco  settembre 2015
#smartdays2015 intervento del Dottor Francesco Monaco settembre 2015
 

More from Ingreen;

America and ivlp for me
America and ivlp for meAmerica and ivlp for me
America and ivlp for me
Ingreen;
 
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazione
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazioneLecce, spazi fisici e mentali per innovazione
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazione
Ingreen;
 
Lezione 3 Tucci educazione ai media
Lezione 3 Tucci educazione ai mediaLezione 3 Tucci educazione ai media
Lezione 3 Tucci educazione ai media
Ingreen;
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Lezione 1 Tucci internet
Lezione 1 Tucci internetLezione 1 Tucci internet
Lezione 1 Tucci internet
Ingreen;
 
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
Ingreen;
 
Analisi desk zes
Analisi desk zesAnalisi desk zes
Analisi desk zes
Ingreen;
 
Tecnologie inclusive e persone perbene
Tecnologie inclusive e persone perbeneTecnologie inclusive e persone perbene
Tecnologie inclusive e persone perbene
Ingreen;
 
Soft revolution 5 gennaio presentazione
Soft revolution 5 gennaio presentazioneSoft revolution 5 gennaio presentazione
Soft revolution 5 gennaio presentazione
Ingreen;
 
#Eskillsforwomenenglish version
#Eskillsforwomenenglish version#Eskillsforwomenenglish version
#Eskillsforwomenenglish version
Ingreen;
 
Digital 2016
Digital 2016Digital 2016
Digital 2016
Ingreen;
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
Ingreen;
 
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015 Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
Ingreen;
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
Ingreen;
 
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAY
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAYISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAY
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAYIngreen;
 
Conferenza stampa 23_settembre
Conferenza stampa 23_settembreConferenza stampa 23_settembre
Conferenza stampa 23_settembre
Ingreen;
 

More from Ingreen; (16)

America and ivlp for me
America and ivlp for meAmerica and ivlp for me
America and ivlp for me
 
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazione
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazioneLecce, spazi fisici e mentali per innovazione
Lecce, spazi fisici e mentali per innovazione
 
Lezione 3 Tucci educazione ai media
Lezione 3 Tucci educazione ai mediaLezione 3 Tucci educazione ai media
Lezione 3 Tucci educazione ai media
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Lezione 1 Tucci internet
Lezione 1 Tucci internetLezione 1 Tucci internet
Lezione 1 Tucci internet
 
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
Andiamo avanti insieme, istruzioni per il cambiamento a Social innovation soc...
 
Analisi desk zes
Analisi desk zesAnalisi desk zes
Analisi desk zes
 
Tecnologie inclusive e persone perbene
Tecnologie inclusive e persone perbeneTecnologie inclusive e persone perbene
Tecnologie inclusive e persone perbene
 
Soft revolution 5 gennaio presentazione
Soft revolution 5 gennaio presentazioneSoft revolution 5 gennaio presentazione
Soft revolution 5 gennaio presentazione
 
#Eskillsforwomenenglish version
#Eskillsforwomenenglish version#Eskillsforwomenenglish version
#Eskillsforwomenenglish version
 
Digital 2016
Digital 2016Digital 2016
Digital 2016
 
Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015Annunziato smart communities #smartdays2015
Annunziato smart communities #smartdays2015
 
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015 Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
Presentazione ZFU Cosenza SMARTDAYS2015
 
Stati generali delle donne
Stati generali delle donneStati generali delle donne
Stati generali delle donne
 
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAY
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAYISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAY
ISTITUTO PIEPOLI AL CALABRIA DAY
 
Conferenza stampa 23_settembre
Conferenza stampa 23_settembreConferenza stampa 23_settembre
Conferenza stampa 23_settembre
 

#smartdays2015 Presentazione fondi diretti Cosenza- Dottor Battello 19 Ottobre 2015

  • 2. COS’E’ TECLA? Associazione di Enti Locali sulle politiche europee e la cooperazione tra territori Struttura di assistenza tecnica ad UPI sui fondi comunitari ad azione diretta, sui fondi strutturali e nazionali Associazione dotata di personalità giuridica, totalmente partecipata dagli enti locali e attualmente presieduta da Pier Luigi Mottinelli, Presidente Provincia di Brescia e vice Presidente Guido Castelli, sindaco di Ascoli Organismo di diritto pubblico in base alla direttiva CE 18/04 Due sedi di lavoro: Roma e Bruxelles L’Associazione TECLA
  • 3. TECLA in numeri è più di 43 milioni di euro di risorse nel periodo 2007-2014 116 progetti realizzati in più di 20 programmi comunitari 65 eventi formativi sulle politiche comunitarie 165 partner di progetto a livello internazionali 118 stagisti formati presso l’ufficio di Bruxelles
  • 4. Più di 20 anni di esperienza sui finanziamenti comunitari, europrogettazione e networking Una struttura di professionisti dedicati al sistema degli enti locali Una rete di consulenti ed esperti orientati alla valorizzazione delle attività di progettazione e lobbying Più di 40 associati INFORMARE sulle politiche europee, sulle opportunità di finanziamento dell’UE, puntando sulla capacità di anticipazione di processo FORMARE sulle metodologie e tecniche di progettazione e gestione dei progetti, sul funzionamento e la gestione dell’Ufficio Europa PROGETTARE interventi a valere sui programmi a finanziamento diretto dell’UE, di cooperazione territoriale e sui programmi operativi della politica di coesione Attività di TECLA
  • 5. QUADRO FINANZIARIO PLURIENNALE APPROVATO dal PE 19 NOVEMBRE 2013 Politica di coesione 33,9% (325 miliardi EUR) Meccanismo per collegare l’Europa 4% (33,3 miliardiEUR) Altre spese 0,80% (7,7 miliardi EUR) QFP 2014-2020 Politica di Coesione Meccanismo per connettere l'Europa PAC Programmi tematici diretti Altre spese Politica agricola comune 39% (408,3 miliardi EUR) Programmitematici diretti 17,6% (185,7 miliardi EUR) QFP
  • 6. QFP: CONFRONTO FONDI INDIRETTI/DIRETTI (al netto altre categorie di spesa) BUDGET: 960 MILIARDI DI EURO 325 miliardi di euro Per FONDI STRUTTURALI messi a disposizione dei 28 Paesi UE 185,7 miliardi di euro Per FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI TEMATICI DIRETTI per quelle risorse il cui versamento e gestione sono attuati direttamente dalla Commissione o da un'Agenzia da essa delegata, di livello europeo o nazionale Budget totale QFP
  • 7. GLI OBIETTIVI DELLA STRATEGIA EUROPA 2020 La strategia Europa 2020
  • 8. Occupazione: 75% della popolazione tra i 20 e i 64 anni Innovazione: 3% del PIL investito in R&D and Innovation Ambiente/energia: riduzione del 20% delle emissioni di co2; raggiungimento della soglia 20% della copertura energetica da fonti rinnovabili e aumento del 20% dell’efficienza energetica Istruzione: abbandono scolastico inferiore al 10% e 40% dei giovani (20-34 anni) con un’istruzione universitaria Povertà: riduzione delle persone sotto la soglia di povertà a meno di 20 milioni La strategia nel dettaglio
  • 9. Tre priorità integrate - 7 Iniziative faro Crescita intelligente Crescita sostenibile Crescita inclusiva Innovazione « Unione dell’innovazione » Clima, energia e mobilità « Un’Europa efficiente sotto il profile delle risorse » Occupazione e formazione « Agenda per nuove competenze e nuovi lavori» Educazione « Gioventù in movimento » Competitività « Una politica industrial per l’era della globalizzazione» Lotta alla povertà « Piattaforma Europea contro la povertà » Società Digitale « Agenda digitale europea » Priorità e iniziative faro
  • 10. I nuovi regolamenti sui fondi strutturali Fondi strutturali: nuovi regolamenti
  • 11. FC: Regolamento (UE) n. 1303/2013 FESR: Regolamento (UE) n. 1301/2013 FSE: Regolamento (UE) n. 1304/2013 COOPERAZIONE TERRITORIALE: Regolamento (UE) n. 1299/2013 GECT: Regolamento (UE) n. 1302/2013 FEASR: Regolamento (UE) n. 1305/2013 FEAMP: Regolamento (UE) n. 508/2014 Nuovi regolamenti FS
  • 12. Regolamento per i Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 Regolamento FSIE Regolamento (UE) n. 1303/2013 Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 , recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio L'articolo 174 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) sancisce che, per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale al suo interno, l'Unione deve mirare a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle regioni meno favorite o insulari, e che un'attenzione particolare deve essere rivolta alle zone rurali, alle zone interessate da transizione industriale e alle regioni che presentano gravi e permanenti svantaggi naturali o demografici.
  • 13. Obiettivi tematici del regolamento Obiettivi tematici 1. Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione) 2. Agenda digitale (migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime) 3. Competitività dei sistemi produttivi 4. Energia sostenibile e qualità della vita (sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) 5. Clima e rischi ambientali (promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi) 6. Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali (tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse) 7. Mobilità sostenibile di persone e merci (promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete) 8. Occupazione (promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori) 9. Inclusione sociale e lotta alla povertà (promuovere l’inclusione sociale, combattere la povertà e ogni forma di discriminazione) 10. Istruzione e formazione (investire nell’istruzione, formazione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente) 11. Capacità istituzionale e amministrativa (rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un’amministrazione pubblica efficiente nell’ erogazione di servizi)
  • 14. Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FSIE 44 miliardi di euro complessivi 32,2 miliardi di euro 10,4 miliardi di euro 537 milioni di euro FONDI DI COESIONE Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP)
  • 15. Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 Fondi di coesione FONDI DI COESIONE 20,6 miliardi di euro 10,4 miliardi di euro 1,1 miliardi di euro Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) Fondo sociale europeo (FSE) Cooperazione Territoriale europea (CTE) 576 milioni di euro Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile (YEI)
  • 16. Fondi di coesione FESR+FSE FONDI DI COESIONE FESR+FSE 22 miliardi di euro 1,3 miliardi di euro 7,6 miliardi di euro Regioni meno sviluppate (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia) Regioni in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise) Regioni più sviluppate (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Friuli Venezia- Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio)
  • 17. Programmi operativi Programmi operativi Nel periodo 2014-2020, l’Italia gestirà oltre 60 programmi operativi regionali e 14 programmi operativi nazionali articolati secondo gli obiettivi tematici previsti dall’Accordo, tra cui ricerca e innovazione, digitalizzazione nazionale, piccole e medie imprese, riduzione dell’inquinamento da Co2 e sostegno alle energie alternative, contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici, utilizzo efficiente delle risorse naturali, miglioramento del trasporto pubblico locale, sostegno alla povertà e alla mobilità lavorativa, formazione, riqualificazione e istruzione, maggiore efficienza nella amministrazione pubblica dei fondi.
  • 18. Programmi Operativi Nazionali PON M€ PON CITTA’ METROPOLITANE 588 PON CULTURA 368 PON GOVERNANCE 584 PON IMPRESE E COMPETITIVITA’ 1,776 PON INCLUSIONE 827 PON INFRASTRUTTURE E RETI 1,383 PON INIZIATIVA OCCUPAZIONE GIOVANI 1,135 PON LEGALITA’ 283 PON SCUOLA 1,615 PON RICERCA E INNOVAZIONE 926 PON SISTEMI POLITICHE ATTIVE 1,181 RETE RURALE 45 SVILUPPO RURALE 963 PON FEAMP 537 TOTALE 12,212 Programmi Operativi Nazionali
  • 19. Le novità per il 2014-2020 Concentrazione tematica partenariato Condizionalità ex ante Approccio territoriale rafforzato Integrazione ed approccio comune ai fondi Novità FS
  • 20. 20 PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA: 5 fondi del QSC: FERS, FSE, FEASR, FC, FEAMP perseguono obiettivi strategici complementari LE PRINCIPALI INNOVAZIONI 1 A LIVELLO UE STRATEGIA EUROPA 2020 11 OBIETTIVI TEMATICI (art 9 Reg. Generale ) QUADRO STRATEGICO COMUNE stabilisce i principali settori di intervento, le sfide territoriali cui rispondere, gli obiettivi strategici trasversali, i settori prioritari per le attività di cooperazione, i meccanismi di coordinamento dell'Unione. Innovazioni fondi strutturali
  • 21. 21 PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA: 5 fondi del QSC: FERS, FSE, FEASR, FC, FEAMP perseguono obiettivi strategici complementari LE PRINCIPALI INNOVAZIONI 1 A LIVELLO DEGLI STATI MEMBRI QUADRO STRATEGICO COMUNE ACCORDO DI PARTENARIATO PROGRAMMI OPERATIVI Programmazione strategica rafforzata
  • 22. 22 PROGRAMMAZIONE STRATEGICA RAFFORZATA ACCORDO DI PARTENARIATO (artt. 5 e 13) LE PRINCIPALI INNOVAZIONI Art. 5 Reg. Generale: “Ogni Stato membro organizza, rispettivamente per il contratto di partenariato e per ciascun programma, un partenariato con i seguenti partner: (a)le autorità regionali, locali, cittadine e le altre autorità pubbliche competenti; (b) le parti economiche e sociali; (c) gli organismi che rappresentano la società civile. Art. 13 Reg. Generale: •Preparato dallo SM per il periodo tra il 01/01/2014 e 31/12/2020 in collaborazione con partner, •trasmesso alla CE entro il 22 aprile 2014 •La Commissione a sua volta potrà formulare osservazioni entro 3 mesi e adotterà l’accordo non oltre 4 mesi dalla sua presentazione. •Di norma quindi gli accordi di partenariato dovrebbero essere adottati entro la fine di agosto 2014.
  • 23. 23 MIGLIORARE L’EFFICACIA E LA PERFORMANCE : LE CONDIZIONALITA’ LE PRINCIPALI INNOVAZIONI 2 LE PRINCIPALI INNOVAZIONI CONDIZIONALITÀ EX ANTE EX POST MACRO- ECONOMICA condizioni che devono essere soddisfatte quale prerequisito per l'erogazione dei fondi a seconda delle performance dimostrate attribuzione di una riserva di premialità (il 5% per Fondo e per SM) o sospensione dei fondi assegnati la CE allinea la politica di coesione alle nuove misure del Patto di Stabilità e Crescita
  • 24. 24 SEMPLIFICAZIONE LE PRINCIPALI INNOVAZIONI 3 LE PRINCIPALI INNOVAZIONI Regole comuni - fondi compresi nel Quadro strategico comune Politica di coesione, sviluppo rurale e politiche per gli affari marittimi e la pesca Possibilità di programmi plurifondo (FESR, FSE E FC) Sistema di esecuzione razionalizzato Maggiore ricorso a costi semplificati Correlazione tra pagamenti e risultati Coesione elettronica: «sportello unico» per i beneficiari Approccio proporzionale al controllo Gestione finanziaria Dichiarazione annuale di gestione Liquidazione annuale dei conti da parte della Commissione
  • 25. 11 OBIETTIVI TEMATICI (art. 9 Reg. Generale) Crescitaintelligente • Rafforzare ricerca, innovazione e sviluppo tecnologico; • Migliorare l’accesso alle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione; • Migliorare la competitività delle piccole e medie imprese; Crescitasostenibile • Supportare il cambiamento verso un’economia a basse emissioni in tutti i settori; • Promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi; • Proteggere l’ambiente e promuovere l’efficienza energetica; • Promuovere il trasporto sostenibile e rimuovere le strozzature nelle infrastrutture di trasporto principali; Crescitainclusiva • Promozione dell’occupazione e della mobilità occupazionale; • Promuovere l’inclusione sociale e lotta alla povertà; • Investire nell’educazione, capacità e apprendimento permanente; • Migliorare la capacità istituzionale, e una pubblica amministrazione efficiente Obiettivi tematici
  • 26. Come vengono assegnati i fondi Tre aree ammissibili Investimenti crescita e occupazione 1) Regioni meno sviluppate (PIL < 75 %) 2) Regioni in transizione ( 75% < PIL < 90%) 3) Regioni più sviluppate (PIL > 90%) Cooperazione territoriale europea Zone di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale. Assegnazione dei fondi strutturali
  • 27. │ 27 SIMULAZIONE DI AMMISSIBILITÀ 3 categorie di regioni < 75% della media UEPIL/pro capite* *indice EU27=100 75-90 % > 90% Regioni meno sviluppate Regioni di transizione Regioni più sviluppate © EuroGeographics Association for the administrative boundaries        Canarie Guyana Riunione Guadalupa/ Martinica Madeira Azzorre Malta Simulazione di ammissibilità
  • 28. │ 28 Regioni meno sviluppate Regioni più sviluppate e regioni di transizione 20%60% FESR: Concentrazione delle risorse per ottimizzare l'impatto Flessibilità – regioni diverse hanno esigenze diverse Disposizioni specifiche per le ex regioni dell'obiettivo convergenza Ricerca e innovazioneEfficienza energetica e energia rinnovabile Competitività delle PMI Concentrazione degli investimenti dell'FESR FESR: concentrazione delle risorse
  • 29. 29 FSE – CONCENTRAZIONE TEMATICA REGIONI MENO SVILUPPATE REGIONI PIU’ SVILUPPATE REGIONI IN TRANSIZIONE 60% 40% 70% 30% 80% 20% 60% budget su 4 priorità: 1. Occupabilità 2. Istruzione 3. Inclusione sociale 4. Capacità istituzionale 70% budget su 4 priorità: 1. Occupabilità 2. Istruzione 3. Inclusione sociale 4. Capacità istituzionale 80% budget su 4 priorità: 1. Occupabilità 2. Istruzione 3. Inclusione sociale 4. Capacità istituzionale FSE: concentrazione tematica
  • 30. FEAMP. Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca. 1) Sostiene i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile 2) Aiuta le comunità costiere a diversificare le loro economia 3) Finanzia progetti che promuovono l’occupazione 4) Agevola l’accesso ai finanziamenti 1) A ciascun paese viene assegnata una quota della dotazione complessiva in base alla dimensione del suo settore ittico 2) Ogni paese deve predisporre un Programma Operativo Nazionale, specificando le modalità di utilizzo delle risorse assegnate 3) In seguito all’approvazione del programma da parte della Commissione Europea, spetta alle Autorità Nazionali selezionare i progetti da finanziare 4) Le autorità nazionali e la Commissione Europea sono congiuntamente responsabili dell’attuazione del programma FEAMP
  • 32. CTE – Cooperazione Territoriale Europea È la forma di intervento dell’Unione europea che permette il finanziamento di progetti di collaborazione e di investimento congiunto fra soggetti Pubblici e (in taluni casi) privati, di nazioni diverse in diversi settori di intervento. Cooperazione Territoriale Europea
  • 33. Le componenti della CTE sono TRE: COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA Tra regioni limitrofe per promuovere lo sviluppo integrato COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE Coinvolge aree geografiche più estese e interessa partner a nazionali, regionali e locali COOPERAZIONE INTERRAGIONALE Coinvolge l’intero spazio europeo e promuove lo scambio di esperienze
  • 34. Le risorse per l'obiettivo CTE ammontano a 8 948 259 330 miliardi di euro e sono ripartite come segue: 6 626 631 760 € per la cooperazione transfrontaliera 1 821 627 570 € per la cooperazione transnazionale 500 000 000 € per la cooperazione interregionale
  • 35. l’Italia avrà a disposizione risorse per un totale pari a 1.136,8 milioni di euro a prezzi correnti.
  • 37. Il programma transnazionale MED Mediterraneo 2014-2020 è uno degli strumenti dell’Obiettivo cooperazione territoriale europea che contribuiscono all’attuazione della politica di coesione europea attraverso il sostegno allo scambio di esperienze, conoscenze ed il miglioramento delle politiche tra autorità pubbliche nazionali, regionali e locali ed altri attori dell’area eleggibile MED. Il programma è bilingue (inglese e francese) Programma MED 2014-2020
  • 38. La strategia del programma si articola in 6 priorità di investimento: PROMUOVERE GLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE IN INNOVAZIONE E RICERCA, LE SINERGIE TRA AZIENDE, CENTRI DI RICERCA E ALTA FORMAZIONE, PER LO SVILUPPO DI SERVIZI, IL TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE, L'INNOVAZIONE SOCIALE, L’ECO-INNOVAZIONE, LE APPLICAZIONI NEI SERVIZI PUBBLICI SOSTENERE L‘EFFICIENZA ENERGETICA, LA GESTIONE INTELLIGENTE DELL'ENERGIA, L’ USO DELL'ENERGIA RINNOVABILE NELLE INFRASTRUTTURE PUBBLICHE, COMPRESI GLI EDIFICI, E NEL SETTORE DELL'EDILIZIA ABITATIVA PROMUOVERE STRATEGIE PER UN BASSO CONSUMO DI CARBONIO IN TUTTI I TERRITORI, IN PARTICOLARE NELLE AREE URBANE, COMPRESA LA PROMOZIONE DI UNA MOBILITÀ URBANA MULTIMODALE SOSTENIBILE E MISURE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI CONSERVARE, PROTEGGERE E FAVORIRE LO SVILUPPO DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE PROTEGGERE E RIPRISTINARE LA BIODIVERSITÀ, LA PROTEZIONE DEL SUOLO E PROMUOVERE SERVIZI ECO-SISTEMICI, ANCHE ATTRAVERSO NATURA 2000 E LE INFRASTRUTTURE VERDI RAFFORZARE LA GOVERNANCE NEL MEDITERRANEO DELLA GESTIONE E DELLA MESSA IN RETE DELLE AREE PROTETTE
  • 40. FINANZIAMENTO DI PROGRAMMI TEMATICI DIRETTI LIFE + 2014 ERASMUS PER TUTTI STRUMENTO FINANZIARIO PER LA PROMOZIONE DELLA DEMOCRAZIA E DEI DIRITTI UMANI HORIZON 2020 EUROPA CREATIVA OCCUPAZIONE ED INNOVAZIONE SOCIALE EUROPA PER I CITTADINI MECCANISMO UNIONALE DI PROTEZIONE CIVILE COSME ~ 3.456 milioni di € ~ 368 milioni di € ~ 1332 milioni di € ~ 77.028 milioni di € ~ 2 298 milioni di € ~ 1 462 milioni di € ~ 919 milioni di € ~ 185 milioni di € ~ 14.774milioni di €
  • 41. PROGRAMMA PER LA PROTEZIONE DEI CONSUMATORI PROGRAMMA DI AZIONE IN MATERIA DI SALUTE GIUSTIZIA 2014-2020 DOGANA 2020 FONDO ASILO E MIGRAZIONE FONDO PER LA SICUREZZA INTERNA MECCANISMO PER COLLEGARE L’EUROPA DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA FISCALIS 2020 HERCULE III PERICLE 2014-2020 ~ 188 milioni di € ~ 449 milioni di € ~ 377 milioni di € ~ 439 milioni di € ~ 3.137 milioni di € ~ 1004 milioni di € ~ 33,242 milioni di € ~ 522 milioni di € ~ 223 milioni di € ~ 104 milioni di € ~ 7344 milioni di €
  • 42. Horizon 2020 • Eccellenza scientifica • Sfide per la società • Leadership industriale Costruire una società ed un’economia di primo piano su scala mondiale basate sulla conoscenza e l’innovazione dell’intera Unione, contribuendo nel contempo allo sviluppo sostenibile. 77.028,3 Mln € http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/ Horizon 2020
  • 43. PILASTRI HORIZON 2020 – Pilastri ECCELLENZA NELLA SCIENZA (24,441 MILIARDI DI EURO) LEADERSHIP INDUSTRIALE (17,015 MILIARDI DI EURO) SFIDE PER LA SOCIETA’ (29,679 MILIARDI DI EURO)
  • 44. HORIZON 2020 – Chi può partecipare Chi può partecipare? Stati membri dell’Unione europea Stati esteri in rapporto con gli Stati membri (Anguilla, Aruba, Bonaire, British Virgin Islands, Cayman Islands, Curaçao, Falkland Islands, French Polynesia, Greenland, Montserrat, New Caledonia, Pitcairn Islands, Saba, Saint Bar-thélémy, Saint Helena, Saint Pierre and Mique-lon, Sint Eustatius, Sint Maarten, Turks and Caicos Islands, Wallis and Futuna) 1 2 non appartenenti a paesi elencati e le organizzazioni internazionali saranno ammissibili al finanziamento:  quando i finanziamenti per tali partecipanti è previsto nell’ambito di un accordo bilaterale scientifico e tecnologico o nell’ambito di qualsiasi altro accordo tra l’Unione e un’organizzazione internazionale di un paese terzo;  quando la Commissione ritiene la partecipazione del soggetto essenziale per l’attuazione dell’azione finanziaria attraverso Horizon 2020 Possono partecipare tutti gli enti o istituti con personalità giuridica
  • 45. HORIZON 2020 – Come partecipare Come partecipare? Per essere considerata ammissibile una proposta deve essere: compilata nel sistema di trasmissione elettronico prima della scadenza data nelle condizioni del bando  In condizione di essere caricata più volte sul sito  Prima della scadenza  Accessibile sul server  Stampabile 1 2 Le proposte incomplete saranno considerate inammissibili. Questo include i dati amministrativi richiesti, la descrizione della proposta e gli eventuali documenti giustificativi indicati nel bando
  • 46. HORIZON 2020 – Tipologie di azioni Tipologie di azioni: disposizioni specifiche e tassi di finanziamento AZIONI DI RICERCA ED INNOVAZIONE AZIONI INNOVATIVE AZIONI DI COORDINAMENTO E DI SUPPORTO STRUMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AZIONI AMMISSIBILI
  • 47. HORIZON 2020 – Azioni AZIONI DI RICERCA ED INNOVAZIONE Azione costituita principalmente da attività volte a stabilire nuove conoscenze e/o per esplorare la fattibilità di una tecnologia nuova o migliore, di un prodotto, di un processo, di un servizio. A tal fine possono essere incluse ricerche di base ed applicate, integrazione e sviluppo tecnologico, test e validazione su un prototipo su piccola scala AZIONI INNOVATIVE Azione costituita principalmente da attività volte alla produzione di piani e progetti per prodotti nuovi, modificati o migliorati. A tal fine essi possono includere prototipazioni, sperimentazione, dimostrazione, validazione del prodotto su larga scala e replicazione sul mercato AZIONI DI COORDINAMENTO E DI SUPPORTO Azione costituta principalmente da misure di accompagnamento quali la standardizzazione, la divulgazione, la sensibilizzazione e comunicazione, il networking, i servizi di coordinamento o supporto, i dialoghi politici, esercizi di apprendimento reciproco e studi, compresi studi di progettazione per nuove infrastrutture Si rivolge a tutti i tipi di PMI che mostrano una forte ambizione a svilupparsi, crescere ed internazionalizzarsi. Esso fornisce un supporto che copre l’intero ciclo di innovazione in tre fasi da affiancare ad un servizio di tutoraggio STRUMENTO PER LE PMI
  • 48. COSME • migliorare l’accesso al credito delle PMI • agevolare l’accesso nei mercati sia interni che internazionali • migliorare le condizioni quadro per la competitività delle PMI europee • promuovere l’imprenditorialità e la cultura d’impresa 2.298,24 Mln € http://ec.europa.eu/enterprise/initiatives/cosme/index_en.htm COSME Azioni: • Internazionalizzazione • Certificazione delle imprese • Enterprise Europe Network • Erasmus per giovani imprenditori • Start up innovative
  • 49. Azioni svolte attraverso due sottoprogrammi: • Ambiente • Clima Obiettivi • economia efficiente in termini di risorse • miglioramento delle politiche ambientali • governance ambientale • attuazione del Settimo Programma d’azione per l’ambiente 3.456,66 Mln € http://ec.europa.eu/environment/life/funding/lifeplus.htm Beneficiari Enti pubblici e privati LIFE
  • 50. Erasmus + 2014 – 2020 • Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento • Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche • Sostegno alla riforma delle politiche • miglioramento del sistema dell’istruzione a livello europeo • sviluppo sostenibile nel settore dell’istruzione superiore • cooperazione europea in materia di gioventù e di politiche giovanili • sviluppo della dimensione europea dello sport 14.774,524 Mln € Qualsiasi organismo pubblico e privato attivo nel settore dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport http://ec.europa.eu/education/erasmus-plus/index_en.htm Erasmus + 2014 – 2020
  • 51. Europa Creativa • Sottoprogramma Media • Sottoprogramma Cultura • Sezione transettoriale (media/cultura) Obiettivi • rafforzamento delle capacità del settore audiovisivo europeo • rafforzamento delle capacità dei settori culturali e creativi • facilitare l’accesso al credito per la realizzazione di opere audiovisive e/o a carattere culturale 1.462,72 Mln € http://ec.europa.eu/culture/creative-europe/index_en.htm Europa Creativa
  • 52. Le politiche sociali nei fondi diretti
  • 53. Politiche sociali nei fondi diretti 1 Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020 Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale ASSE Progress dotazione finanziaria: euro 560.000.000 - OCCUPAZIONE, in particolare la lotta alla disoccupazione giovanile - PROTEZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE, nonché riduzione e prevenzione della povertà - CONDIZIONI DI LAVORO Il programma ha l’obiettivo di sviluppare e diffondere conoscenze analitiche comparative di elevata qualità, nei suoi tre ambiti tematici. Facilitando uno scambio di informazioni efficace e il più ampio possibile, l'apprendimento reciproco e il dialogo; insieme al sostegno finanziario per valutare nuove politiche nel campo sociale e del mercato del lavoro, e per promuovere e favorire l'attuazione degli strumenti e delle politiche dell'UE.1 OBIETTIVI ESEMPI DI ATTIVITA’ DA FINANZIARE • Sostegno alle attività nazionali volte alla individuazione di buone pratiche nella lotta alla discriminazione e promozione della parità • Distacco di lavoratori: rafforzamento della cooperazione amministrativa e dell'accesso alle informazioni • Invito a presentare proposte per innovazioni di politica sociale a sostegno delle riforme nei servizi sociali • Sostegno ad attività nazionali volte alla individuazione di buone pratiche nella lotta alla discriminazione e nella promozione della parità • Sviluppo e progettazione di un modello strutturale per la costruzione e la realizzazione di un sistema di informazione relativo alla sicurezza e alla salute sul lavoro dell'UE
  • 54. Politiche sociali nei fondi diretti 2 Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020 Programma Europa per i cittadini 2014-2020 dotazione finanziaria: euro 186.000.000 Obiettivi specifici Sensibilizzare alla memoria, alla storia e ai valori comuni dell'Unione Europea, nonché alle sue finalità, quali la promozione della pace, dei valori condivisi e del benessere dei suoi cittadini, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti. Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell'Unione e creando condizioni adeguate per favorire l'impegno sociale, il dialogo interculturale e il volontariato. Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza dotazione finanziaria: euro 439.000.000 Obiettivi specifici Il programma mira a contribuire all'ulteriore sviluppo di uno spazio in cui l'uguaglianza e i diritti delle persone, quali sanciti dal TUE, dal TFUE, dalla Carta e dalle convenzioni internazionali in materia di diritti umani cui l'Unione ha aderito, siano promossi, protetti ed attuati in modo efficace. Promuovendo azioni per combattere il razzismo, la xenofobia, l'omofobia e ogni forma di intolleranza; proteggendo i diritti delle persone con disabilità, la parità tra donne e uomini. Rafforzando l'esercizio dei diritti derivanti dalla cittadinanza dell'Unione in modo che le persone, in qualità di consumatori o imprenditori, possano far valere i propri diritti.
  • 55. Politiche sociali nei fondi diretti 3 Finanziamenti diretti della Commissione 2014/2020 Strumento per la cooperazione allo sviluppo - DCI 2014-2020 dotazione finanziaria: euro 19.661.640 Obiettivi specifici Programmi geografici di cooperazione con 47 paesi in via di sviluppo, in materia di lotta alla povertà, istruzione, coesione sociale, diritti umani e supporto alle riforme istituzionali. Programmi tematici che beneficiano tutti i paesi in via di sviluppo (compresi quelli coperti dall'ENPI e il FES), sostenendo azioni in settori quali ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali, compresa l'energia, sviluppo e sostegno alle autorità locali nello sviluppo, sicurezza alimentare, migrazione e asilo.
  • 56. Elaborazione di un progetto: quali sono le domande a cui è necessario rispondere? • Perché lo si fa? (è necessario esplicitare bene a quale contesto ci si riferisce e quali sono le motivazioni che rendono il progetto necessario) • A quali esigenze intende rispondere? (ovvero quali sono i problemi che il progetto intende affrontare) • A chi si rivolge? (individuare in maniera univoca e chiara il gruppo di beneficiari ) • Con quali modalità interviene? (ovvero quali sono le attività che il progetto svolgerà con quali strumenti e attraverso quali risorse) • Quali sono i partecipanti? ( l’importanza del partenariato è il fulcro dei progetti europei) • Dove vengono svolte le attività? (è importante esplicitare perché un certo tipo di intervento viene attuato li e non altrove) • Quali sono i risultati attesi? (ovvero la traferibilità e la replicabilità del progetto in altri contesti di riferimento) Elaborazione di un progetto
  • 57. Definizione dell’idea progettuale • Coerenza (sia interna sia con la programmazione) • Innovazione tecnologica (inserimento di tecnologie innovative metodologiche) • Impatto (risposta alle problematiche) • Trasferibilità (effetto moltiplicatore) • Fattibilità (analisi delle condizioni esterne che possono incidere su di un progetto) • Sostenibilità (possibilità del progetto di proseguire oltre la sua chiusura) • Efficienza (atto a rispondere a determinate problematiche) • Efficacia (in grado di produrre l’effetto voluto) Definizione del progetto
  • 58. LA PROPOSTA TECLA UN SERVIZIO EUROPA D’AREA VASTA (SEAV) TECLA propongono l’attivazione di un presidio SEAV, un modello organizzativo flessibile e partecipativo preposto alla gestione associata sulla base della propria esperienza nella creazione di Sportelli Europa I punti fondamentali del modello sono: SERVIZIO SEAV gestisce i servizi europei EUROPA SEAV attira risorse europee VASTA SEAV prevede la partecipazione attiva dei soggetti del territorio AREA SEAV aggrega gruppi di Comuni e la Provincia SEAV prevede una CONVENZIONE su base volontaria con la condivisione di risorse umane e finanziarie Servizio Europa d’Area Vasta
  • 59. SEAV favorisce la gestione associata delle politiche e di fondi europei perchè tiene conto: 1 - dei RUOLI assegnati alle Regioni, alle nuove Province e ai Comuni dalla Legge 56/14; 2 - della volontà di garantire un’offerta adeguata di SERVIZI EUROPEI alle comunità locali e ai territori; 3 - della volontà di valorizzare l’ESPERIENZA acquisita dalle Province italiane nell’ambito della gestione dei fondi europei; 4 - della capacità di costruire PROGETTI di valore a partire dalle opportunità che si affacciano all’orizzonte con la programmazione europea 2014-2020. SEAV
  • 60. Associazione TECLA via Boncompagni 93 00187 Roma Tel. +39 06.42884756-42013006 Fax +39 06.42010906 segreteriatecla@tecla.org www.tecla.org TECLA Europa Rue de Deux Églises 39 -1000 Bruxelles Tel: +32 (0) 2 503 5128 Fax: +32 (0) 2 514 3455 g.pinnelli@teclaeuropa.eu info@teclaeuropa.eu