SlideShare a Scribd company logo
Social Building e Smart City
definizioni e contesti
Luca Biancucci – Modena 5 giugno 2014
www.2020cityplus.com | info@2020cityplus.com | @2020CityPlus
Perché la
Smart City ?
Nuova Moda o Vera Necessità ? Le Città …
Ospitano oltre il 50%
della popolazione mondiale
Consumano il 75%
dell’energia mondiale
Sono responsabili dell’80%
delle emissioni di CO2
Producono il 75%
dei rifiuti
Aumento Popolazione Urbana tra il 2002 e il 2015
Un incremento complessivo di 888 milioni di persone che vivono nelle
aree urbane è previsto in 186 Paesi. Nei restanti 14, nessun
cambiamento o previsione di diminuzione, per un totale di 6,5 milioni.
fonte: http://www.worldmapper.org
Aumento Popolazione Urbana tra il 2010 e il 2025
Cos’è la Smart City ?
NON
è la somma Città + ICT
(NO digitalizzazione della Citta ‘900)
Smart City
Smart Land
Nuova Rivoluzione
Industriale
e Urbanistica
Manifattura Digitale
Lentezza Città
Velocità Tecnologie
Definizione di Smart City (UE)
La Comunità Europea ha cercato di dipanare la questione
caratterizzando la città intelligente come quella che gestisce
in modo “Smart” le attività economiche, la mobilità,
l’ambiente, le relazioni tra le persone, le politiche abitative e
il governo della cosa pubblica.
Una Città Smart è una città che:
agevola gli spostamenti
promuove lo sviluppo sostenibile
promuove la propria immagine turistica
offre un ambiente creativo e promuove l’innovazione
ha una visione strategica del proprio futuro
Una città è Smart quando adotta soluzioni tecnologicamente
avanzate che, tuttavia, non devono mai essere fini a se
stesse, ma devono servire a risolvere problemi reali
Ma una città è Smart anche quando investe su attività
Innovative e di Ricerca per attirare capitali economici e
professionali. E' Smart quando favorisce tra i suoi abitanti
collaborazione, inclusione e tolleranza.
Una città Smart, in definitiva, crea proprio le condizioni (di
governo, infrastrutturali e tecnologiche) per produrre
innovazione sociale, per risolvere problemi sociali legati alla
crescita, all'inclusione e alla qualità della vita attraverso
l'ascolto e il coinvolgimento di cittadini, imprese e
associazioni.
dalle
Città da Sviluppare e Trasformare
alle
Città Resilienti da Completare e RiGenerare
Cos’è il Social Housing ?
SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING
in Europa * (2006):
... offerta di alloggi e servizi
con forte connotazione sociale,
per coloro che non riescono a soddisfare
il proprio bisogno abitativo sul mercato
(per ragioni economiche o per assenza di un’offerta
adeguata, cercando di rafforzare la loro condizione)
presenza di criteri particolari di assegnazione
degli alloggi che li connotano come
servizio di interesse economico generale (SIEG) ...
* definizione del CECODHAS, Comitato europeo per la promozione del diritto alla casa
SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING
European Commission * (2010):
... la fornitura di alloggi sociali comprende
‘lo sviluppo, la locazione/vendita e manutenzione di
abitazioni a prezzi accessibili
e la loro assegnazione e gestione’ …
… sempre più spesso, la gestione di alloggi sociali può
comprendere gli aspetti sociali: ad esempio, i servizi di
assistenza sono coinvolti in programmi di edilizia abitativa o
di risistemazione dei gruppi specifici o nella gestione del
debito per le famiglie a basso reddito
* seconda relazione biennale sui servizi sociali di interesse generale
SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING
Relazione sul Social Housing nell’Unione Europea * (2013):
... la politica di edilizia sociale è parte integrante dei servizi
d’interesse economico generale…
… la crisi economica dovrà essere lo stimolo per trovare
soluzioni alternative ai comportamenti
finora messi in atto per la sua soluzione…
… il settore delle costruzioni può essere una forza trainante
nello sforzo di trovare un modo inclusivo
e sostenibile per uscire dalla crisi
e per affrontare le sfide del clima e dell’energia…
* approvata in sessione plenaria dal Parlamento europeo (11 giugno 2013 )
SOCIAL HOUSING
In Italia (L. 244/07)
La legge finanziaria 2008 introduce concetti innovativi:
introduzione logica contrattuale e
di scambio finalizzata all’attuazione
dell’ Edilizia Residenziale Sociale
sulle aree a cessione compensativa
(anche con aumento di volumetria premiale)
+
ERS come standard urbanistico aggiuntivo
ERS = Dotazione Territoriale
SOCIAL HOUSING
In Italia(D.M. 22/08)
SOLUZIONI AMPIE
Unità immobiliare in locazione permanente
MA ANCHE
Offerta di alloggi locazione temporanea min. 8 anni
Sostegno all’accesso alla proprietà (non prioritaria)
Il servizio di SH è erogato da operatori pubblici e privati.
L’alloggio sociale costituisce
standard urbanistico aggiuntivo
Analisi del Contesto
Il Prezzo del Patrimonio Immobiliare/Abitante
L'alloggio più costoso per persona al mondo è in Europa, dove una casa
non è più solo un posto per vivere, ma è anche un investimento.
Il patrimonio edilizio più economico si trova nelle
regioni dell'Africa e dell'Asia meridionale
fonte: http://www.worldmapper.org
L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa
Costo medio delle abitazioni in % ai redditi disponibili nella UE,
per tipo di famiglia, per popolazione totale e a rischio di povertà
Fonte: Eurostat
L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa
Costo medio delle abitazioni in % ai redditi disponibili nella UE,
per tipo di famiglia, per popolazione totale e a rischio di povertà
I cittadini Europei spendono in media più di un quinto del
loro reddito (22,9%) per l'edilizia residenziale.
La quota dei costi degli alloggi per reddito disponibile dei
soggetti a rischio di povertà
è quasi il doppio della media globale (40,4%).
Le persone a rischio di povertà che vivono da sole sono
quelle che mediamente spendono per le abitazioni una quota
maggiore rispetto al loro reddito, mentre le famiglie
numerose sono quelle che spendono relativamente meno.
Fonte: Eurostat
L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa
Suddivisione % dei costi per l’abitazione
rispetto al reddito disponibile nei 27 Paesi UE
Fonte: Eurostat
L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa
Suddivisione % dei costi per l’abitazione
rispetto al reddito disponibile nei 27 Paesi UE
E’ possibile approssimativamente individuare 3 gruppi di Paesi.
In primo luogo, i Paesi al di sopra della media europea:
Danimarca, Germania, Grecia, Regno Unito,
Olanda, Romania, Svezia e Ungheria.
In secondo luogo, un altro gruppo tra il 17%
e la media europea (circa il 23%),
che va dalla Repubblica Ceca alla Francia e all’Italia.
Infine, esiste un gruppo di Paesi in cui l’alloggio, in media,
non sembra essere molto costoso,
come Cipro, Malta, Lussemburgo, Slovenia,
Irlanda, Estonia, Lituania e Portogallo.
Fonte: Eurostat
% degli alloggi sociali in
locazione sul patrimonio
abitativo totale
Disponibilità di Alloggi in Affitto
Perché il
Social Building ?
il Mercato non dialoga
Dal 2006 al 2012 flessione complessiva del 70%.
In sei anni (2007-2012) il numero di unità abitative
compravendute si è ridotto del 48,9%,
riportandosi ai livelli di metà anni ‘80
Vuoi Contattarmi o Seguirmi ?
arch.lucabiancucci@gmail.com
luca.b1973
@luca_biancucci
http://www.linkedin.com/pub/luca-biancucci/28/5b7/246
http://www.slideshare.net/lucabiancucci
https://plus.google.com/+LucaBiancucci/posts

More Related Content

Similar to Social Building e Smart City: definizioni e contesti

Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di QualitàSocial Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
Luca Biancucci
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
Gianluigi Cogo
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
Giovanni Campagnoli
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014SmartCityExhibition
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
Fondazione Giannino Bassetti
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014SmartCityExhibition
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
Coscit
 
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialOltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialComune di Bologna
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
laboratoridalbasso
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
Quotidiano Piemontese
 
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus   fondi strutturali e di investimento europeiIsea onlus   fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
ISEA ODV
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Rita Ghedini
 
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & socialSmart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Luca Biancucci
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
smartcitiesaltopiemonte
 
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_SalviPresentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
formezeu
 
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015 Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
formezeu
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
Between
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Fabrizio Famularo
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Social Building e Smart City: definizioni e contesti (20)

Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di QualitàSocial Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
Social Housing: il Contesto Europeo e gli Obiettivi di Qualità
 
Le strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitaleLe strategie della UE per il digitale
Le strategie della UE per il digitale
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
Primo draft ufficiale del programma di #SCE2014
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
Presentazione Concept Smart City Exhibition 2014
 
Presentazione europroject
Presentazione europrojectPresentazione europroject
Presentazione europroject
 
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & socialOltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
Oltrenetwork - Proposte progettuali per l'abitare smart & social
 
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
Ldb Plurality and Diversity Traversi_02
 
Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015 Ecosistemaurbano 2015
Ecosistemaurbano 2015
 
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus   fondi strutturali e di investimento europeiIsea onlus   fondi strutturali e di investimento europei
Isea onlus fondi strutturali e di investimento europei
 
Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010Fondi Strutturali 2014-2010
Fondi Strutturali 2014-2010
 
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'InnovazioneManifesto Metropolitano dell'Innovazione
Manifesto Metropolitano dell'Innovazione
 
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & socialSmart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
Smart City Exhibition 2012: proposte progettuali per l'abitare smart & social
 
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto PiemontePresentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
Presentazione progetto Smart Cities alto Piemonte
 
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_SalviPresentazione_Fonti_Informazione_Salvi
Presentazione_Fonti_Informazione_Salvi
 
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015 Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
Europe Direct - Fiano Romano, 25 marzo 2015
 
Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013Between europa2020 aprile2013
Between europa2020 aprile2013
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo RussoIntervento del Sindaco Stefano Lo Russo
Intervento del Sindaco Stefano Lo Russo
 

More from Luca Biancucci

Conferenza finale di progetto Life IRIS
Conferenza finale di progetto Life IRISConferenza finale di progetto Life IRIS
Conferenza finale di progetto Life IRIS
Luca Biancucci
 
Programmi e azioni per gli Ambiti Produttivi
Programmi e azioni per gli Ambiti ProduttiviProgrammi e azioni per gli Ambiti Produttivi
Programmi e azioni per gli Ambiti Produttivi
Luca Biancucci
 
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Luca Biancucci
 
Brochure di Presentazione del Consorzio
Brochure di Presentazione del ConsorzioBrochure di Presentazione del Consorzio
Brochure di Presentazione del Consorzio
Luca Biancucci
 
Rigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree IndustrialiRigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree Industriali
Luca Biancucci
 
Presentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlusPresentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlus
Luca Biancucci
 
Profilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplusProfilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplus
Luca Biancucci
 
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
Luca Biancucci
 
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla RiminiLe trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
Luca Biancucci
 
Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
Luca Biancucci
 
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social HousingQualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
Luca Biancucci
 
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social HousingIl Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
Luca Biancucci
 
Innovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRGInnovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRGLuca Biancucci
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Luca Biancucci
 
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
Luca Biancucci
 
EcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa ExpoEcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa Expo
Luca Biancucci
 
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
Luca Biancucci
 

More from Luca Biancucci (17)

Conferenza finale di progetto Life IRIS
Conferenza finale di progetto Life IRISConferenza finale di progetto Life IRIS
Conferenza finale di progetto Life IRIS
 
Programmi e azioni per gli Ambiti Produttivi
Programmi e azioni per gli Ambiti ProduttiviProgrammi e azioni per gli Ambiti Produttivi
Programmi e azioni per gli Ambiti Produttivi
 
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
Life IRIS - Piano Adattamento APEA di Bomporto (MO)
 
Brochure di Presentazione del Consorzio
Brochure di Presentazione del ConsorzioBrochure di Presentazione del Consorzio
Brochure di Presentazione del Consorzio
 
Rigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree IndustrialiRigenerazione delle Aree Industriali
Rigenerazione delle Aree Industriali
 
Presentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlusPresentazione 2020CityPlus
Presentazione 2020CityPlus
 
Profilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplusProfilo 2020cityplus
Profilo 2020cityplus
 
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
Housing Sociale: un Futuro Abitativo più Smart ‘il contesto europeo e italiano’
 
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla RiminiLe trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
Le trasformazioni della Città esistente - via Balilla Rimini
 
Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
 
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social HousingQualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
Qualità e Obiettivi negli Interventi per il Social Housing
 
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social HousingIl Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
Il Contratto di Rete come Opportunità per i Social Building & Social Housing
 
Innovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRGInnovazione nella Gestione dei PRG
Innovazione nella Gestione dei PRG
 
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
Come si elabora il POC, Rapporto pubblico-privato nell’art. 18, nei bandi, ne...
 
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
Ruoli e Funzioni dei Nuovi Strumenti dopo la L.R. 06/2009
 
EcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa ExpoEcoCasa&Impresa Expo
EcoCasa&Impresa Expo
 
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
Urbanpromo2011. La Qualità Urbana nella Costruzione del Piano Urbanistico.
 

Social Building e Smart City: definizioni e contesti

  • 1. Social Building e Smart City definizioni e contesti Luca Biancucci – Modena 5 giugno 2014 www.2020cityplus.com | info@2020cityplus.com | @2020CityPlus
  • 3. Nuova Moda o Vera Necessità ? Le Città … Ospitano oltre il 50% della popolazione mondiale Consumano il 75% dell’energia mondiale Sono responsabili dell’80% delle emissioni di CO2 Producono il 75% dei rifiuti
  • 4. Aumento Popolazione Urbana tra il 2002 e il 2015 Un incremento complessivo di 888 milioni di persone che vivono nelle aree urbane è previsto in 186 Paesi. Nei restanti 14, nessun cambiamento o previsione di diminuzione, per un totale di 6,5 milioni. fonte: http://www.worldmapper.org
  • 5. Aumento Popolazione Urbana tra il 2010 e il 2025
  • 7. NON è la somma Città + ICT (NO digitalizzazione della Citta ‘900)
  • 11. Definizione di Smart City (UE) La Comunità Europea ha cercato di dipanare la questione caratterizzando la città intelligente come quella che gestisce in modo “Smart” le attività economiche, la mobilità, l’ambiente, le relazioni tra le persone, le politiche abitative e il governo della cosa pubblica. Una Città Smart è una città che: agevola gli spostamenti promuove lo sviluppo sostenibile promuove la propria immagine turistica offre un ambiente creativo e promuove l’innovazione ha una visione strategica del proprio futuro
  • 12. Una città è Smart quando adotta soluzioni tecnologicamente avanzate che, tuttavia, non devono mai essere fini a se stesse, ma devono servire a risolvere problemi reali Ma una città è Smart anche quando investe su attività Innovative e di Ricerca per attirare capitali economici e professionali. E' Smart quando favorisce tra i suoi abitanti collaborazione, inclusione e tolleranza. Una città Smart, in definitiva, crea proprio le condizioni (di governo, infrastrutturali e tecnologiche) per produrre innovazione sociale, per risolvere problemi sociali legati alla crescita, all'inclusione e alla qualità della vita attraverso l'ascolto e il coinvolgimento di cittadini, imprese e associazioni.
  • 13. dalle Città da Sviluppare e Trasformare alle Città Resilienti da Completare e RiGenerare
  • 14. Cos’è il Social Housing ?
  • 15. SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING in Europa * (2006): ... offerta di alloggi e servizi con forte connotazione sociale, per coloro che non riescono a soddisfare il proprio bisogno abitativo sul mercato (per ragioni economiche o per assenza di un’offerta adeguata, cercando di rafforzare la loro condizione) presenza di criteri particolari di assegnazione degli alloggi che li connotano come servizio di interesse economico generale (SIEG) ... * definizione del CECODHAS, Comitato europeo per la promozione del diritto alla casa
  • 16. SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING European Commission * (2010): ... la fornitura di alloggi sociali comprende ‘lo sviluppo, la locazione/vendita e manutenzione di abitazioni a prezzi accessibili e la loro assegnazione e gestione’ … … sempre più spesso, la gestione di alloggi sociali può comprendere gli aspetti sociali: ad esempio, i servizi di assistenza sono coinvolti in programmi di edilizia abitativa o di risistemazione dei gruppi specifici o nella gestione del debito per le famiglie a basso reddito * seconda relazione biennale sui servizi sociali di interesse generale
  • 17. SOCIAL HOUSING = SOCIAL BUILDING Relazione sul Social Housing nell’Unione Europea * (2013): ... la politica di edilizia sociale è parte integrante dei servizi d’interesse economico generale… … la crisi economica dovrà essere lo stimolo per trovare soluzioni alternative ai comportamenti finora messi in atto per la sua soluzione… … il settore delle costruzioni può essere una forza trainante nello sforzo di trovare un modo inclusivo e sostenibile per uscire dalla crisi e per affrontare le sfide del clima e dell’energia… * approvata in sessione plenaria dal Parlamento europeo (11 giugno 2013 )
  • 18. SOCIAL HOUSING In Italia (L. 244/07) La legge finanziaria 2008 introduce concetti innovativi: introduzione logica contrattuale e di scambio finalizzata all’attuazione dell’ Edilizia Residenziale Sociale sulle aree a cessione compensativa (anche con aumento di volumetria premiale) + ERS come standard urbanistico aggiuntivo ERS = Dotazione Territoriale
  • 19. SOCIAL HOUSING In Italia(D.M. 22/08) SOLUZIONI AMPIE Unità immobiliare in locazione permanente MA ANCHE Offerta di alloggi locazione temporanea min. 8 anni Sostegno all’accesso alla proprietà (non prioritaria) Il servizio di SH è erogato da operatori pubblici e privati. L’alloggio sociale costituisce standard urbanistico aggiuntivo
  • 21. Il Prezzo del Patrimonio Immobiliare/Abitante L'alloggio più costoso per persona al mondo è in Europa, dove una casa non è più solo un posto per vivere, ma è anche un investimento. Il patrimonio edilizio più economico si trova nelle regioni dell'Africa e dell'Asia meridionale fonte: http://www.worldmapper.org
  • 22. L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa Costo medio delle abitazioni in % ai redditi disponibili nella UE, per tipo di famiglia, per popolazione totale e a rischio di povertà Fonte: Eurostat
  • 23. L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa Costo medio delle abitazioni in % ai redditi disponibili nella UE, per tipo di famiglia, per popolazione totale e a rischio di povertà I cittadini Europei spendono in media più di un quinto del loro reddito (22,9%) per l'edilizia residenziale. La quota dei costi degli alloggi per reddito disponibile dei soggetti a rischio di povertà è quasi il doppio della media globale (40,4%). Le persone a rischio di povertà che vivono da sole sono quelle che mediamente spendono per le abitazioni una quota maggiore rispetto al loro reddito, mentre le famiglie numerose sono quelle che spendono relativamente meno. Fonte: Eurostat
  • 24. L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa Suddivisione % dei costi per l’abitazione rispetto al reddito disponibile nei 27 Paesi UE Fonte: Eurostat
  • 25. L’ inaccessibilità al Bene Casa in Europa Suddivisione % dei costi per l’abitazione rispetto al reddito disponibile nei 27 Paesi UE E’ possibile approssimativamente individuare 3 gruppi di Paesi. In primo luogo, i Paesi al di sopra della media europea: Danimarca, Germania, Grecia, Regno Unito, Olanda, Romania, Svezia e Ungheria. In secondo luogo, un altro gruppo tra il 17% e la media europea (circa il 23%), che va dalla Repubblica Ceca alla Francia e all’Italia. Infine, esiste un gruppo di Paesi in cui l’alloggio, in media, non sembra essere molto costoso, come Cipro, Malta, Lussemburgo, Slovenia, Irlanda, Estonia, Lituania e Portogallo. Fonte: Eurostat
  • 26. % degli alloggi sociali in locazione sul patrimonio abitativo totale Disponibilità di Alloggi in Affitto
  • 28. il Mercato non dialoga
  • 29. Dal 2006 al 2012 flessione complessiva del 70%.
  • 30. In sei anni (2007-2012) il numero di unità abitative compravendute si è ridotto del 48,9%, riportandosi ai livelli di metà anni ‘80
  • 31. Vuoi Contattarmi o Seguirmi ? arch.lucabiancucci@gmail.com luca.b1973 @luca_biancucci http://www.linkedin.com/pub/luca-biancucci/28/5b7/246 http://www.slideshare.net/lucabiancucci https://plus.google.com/+LucaBiancucci/posts