SlideShare a Scribd company logo
I fondi europei
per la coesione
passodopopasso>>
All’Italia spettano 44 miliardi di Euro
(22.2 miliardi alle Regioni del Sud)
FONDI EUROPEI 2014-2020
Per essere utilizzati, alcuni di questi fondi
richiedono un cofinanziamento nazionale:
L’ITALIA CONTRIBUISCE
CON 20 MILIARDI DI EURO
20.6
miliardi
Sviluppo regionale
Fondo Europeo
di Sviluppo Regionale
10.4
miliardi
Politiche sociali
Fondo Sociale Europeo
1.1
miliardi
Fondo per la
Cooperazione
Territoriale
567
milioni
Garanzia
Giovani
10.4
miliardi
Sviluppo rurale
Fondo Europeo Agricolo
per lo Sviluppo Rurale
537
milioni
Mare e Pesca
Fondo Europeo Agricolo
per gli Affari Marittimi e la Pesca
Undici obiettivi tematici
COME SONO SPESI I FONDI
	9.	Lotta
		 alla povertà
		 e inclusione
		4 miliardi
	10.	Istruzione
		4.1 miliardi
	11.	Efficienza
		 della Pubblica 	
		Amministrazione
		1 miliardo
	5.	Clima
		 e rischi ambientali
		2.3 miliardi
	6.	Ambiente
		 e cultura 	
		4.4 miliardi
	7.	Trasporti
		 e logistica 	
		2.4 miliardi
	8.	Misure per
		l’occupazione
		4.3 miliardi
	1.	Ricerca
		 e innovazione
		3.7 miliardi
	2.	IT [Information Tecnology]
		2.1 miliardi
	3.	PMI [Piccole e Medie Imprese]
		7.8 miliardi
	4.	Riduzione
		 delle emissioni
		inquinanti
		3.9 miliardi
DOVE SONO SPESI I FONDI
regioni meno sviluppate
regioni in transizione
regioni più sviluppate
NELLE REGIONI
INTRANSIZIONE
E MENO SVILUPPATE
Ricerca e innovazione
Imprese e competitività
NELLE REGIONI
MENO SVILUPPATE
Infrastrutture e reti
Legalità
Cultura
INTUTTA ITALIA
Istruzione
Garanzia Giovani
Città metropolitane
Governance
e capacità istituzionale 
Politiche attive
per l’occupazione
Inclusione sociale
14 programmi nazionali, 12.2 miliardi
DOVE SONO SPESI I FONDI
MLN €
REGIONI
PIÙ SVILUPPATE
Emilia Romagna 1.147
Friuli Venezia Giulia 381
Lazio 1.244
Liguria 508
Lombardia 1.470
Marche 545
P.A. Bolzano 295
P.A. Trento 239
Piemonte 1.390
Toscana 1.177
Umbria 675
Valle d’Aosta 120
Veneto 1.193
REGIONI
IN TRANSIZIONE
Abruzzo 395
Molise 178
Sardegna 1.316
REGIONI
MENO SVILUPPATE
Basilicata 969
Calabria 2.452
Campania 4.824
Puglia 4.551
Sicilia 5.372
Totale POR 30.441
60 programmi regionali,
30.4 miliardi
(FESR e FSE solo quota comunitaria)
Alcune misure previste
COME MIGLIOREREMO L’UTILIZZO DEI FONDI
1.	 	Programmazione
		per risultati attesi e azioni, 	
		più trasparente	
		e verificabile
3.	 	Task force specifiche
5.	 	Piani di rafforzamento 	
		amministravo
2.	 	L’Agenzia della Coesione per 	
		monitoraggiopermanente
		e supporto all’attuazione
4.	 	Piani nazionali di settore
		(es: Ricerca e innovazione, 	
		Crescita digitale, Trasporti, 	
		Inclusione sociale)
Alcuni esempi: Ricerca e banda larga
APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI
Nuovi investimenti
per le PMI
(2.5 miliardi di euro)
Sostegno a
14.000 start-up
Finanziamento di
2000 progetti
di ricerca
Inserimento di
1000 ricercatori
nelle imprese
Introduzione di processi
di innovazione
in 20.000 imprese
di piccole dimensioni
Accesso a Internet
a banda larga
a 30MB per secondo
per tutti
Alcuni esempi: Energia e rifiuti
APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI
Dimezzamento dei
consumi energetici in circa
6000 edifici pubblici
Riduzione del rischio di dissesto
idrogeologico in almeno il
10% delle aree a rischio
Trasformazioni
delle reti di energia
in “smart grids”
Nuovi impianti per aumentare
la raccolta differenziata
Depurazione delle acque
nelle regioni del Sud
Alcuni esempi: Poli culturali e Infrastrutture
APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI
Migliori condizioni
di fruizione in almeno
100 musei
Rilancio delle principali
destinazioni turistiche
Interventi su
direttrici ferroviarieal Sud
Napoli-Bari-Lecce/Taranto
Messina-Catania-Palermo
Catania-Siracusa e Nodo ferroviario di Palermo
Completamento
del sistema infrastrutturale di
porti e interporti al Sud
Polo logistico Gioia Tauro/Taranto
Porti di Salerno, Napoli, Augusta e Bari
Interporto della Puglia
Alcuni esempi: Occupazione e Lotta alla povertà
APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI
Sostegno a
400.000 giovanissimi
NEET (15-19 anni)
per il mercato del lavoro
Servizi sociali e percorsi
di inclusione attiva per
420.000 nuclei familiari
in 7 anni
Progetti contro la dispersione
scolastica e rafforzamento
degli apprendimenti:
4.500 scuole,
oltre 3.8 milioni di studenti

More Related Content

What's hot

Il documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5sIl documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5s
ilfattoquotidiano.it
 
Rendere esigibili i diritti digitali
Rendere esigibili i diritti digitaliRendere esigibili i diritti digitali
Rendere esigibili i diritti digitali
Agenda digitale Umbria
 
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Il programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
Il programma del Movimento Cinque Stelle di AvellinoIl programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
Il programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
Giuseppina De Guglielmo
 
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Davide Caocci
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
RegioneLazio
 
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
Anzio - Paradiso sul Mare - VisionAnzio - Paradiso sul Mare - Vision
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
Michele Canalini
 
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
RegioneLazio
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Stefano Ciullo
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
Gennaro Maddaluno
 
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - AppuntiStrumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
ANCI - Emilia Romagna
 

What's hot (13)

Il documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5sIl documento programmatico M5s
Il documento programmatico M5s
 
Rendere esigibili i diritti digitali
Rendere esigibili i diritti digitaliRendere esigibili i diritti digitali
Rendere esigibili i diritti digitali
 
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
Presentazione Anagrafe Edilizia Scolastica - MIUR 7 agosto 2015
 
Il programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
Il programma del Movimento Cinque Stelle di AvellinoIl programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
Il programma del Movimento Cinque Stelle di Avellino
 
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
Costruiamo la Giornata Nazionale per la sicurezza nelle Scuole - 20 novembre ...
 
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milanoSummer school 2014 euro pa_altis_milano
Summer school 2014 euro pa_altis_milano
 
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
Regione Lazio: finanziamo 32 progetti delle Università per la ricerca e l'inn...
 
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
Anzio - Paradiso sul Mare - VisionAnzio - Paradiso sul Mare - Vision
Anzio - Paradiso sul Mare - Vision
 
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
Regione Lazio: programmazione POR FESR 2014-2020
 
Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13Mics conf stampa 17.01.13
Mics conf stampa 17.01.13
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - AppuntiStrumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
Strumenti finanziari UE per l'efficienza energetica - Appunti
 
GSF 600Milioni - Tracker
GSF 600Milioni - TrackerGSF 600Milioni - Tracker
GSF 600Milioni - Tracker
 

Similar to I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )

Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
POR FESR Toscana
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
OdgToscana
 
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
SMAU
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazione
Alessia De Matteo
 
Seminario di Europrogettazione
Seminario di EuroprogettazioneSeminario di Europrogettazione
Seminario di Europrogettazione
Alessia De Matteo
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
SMAU
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Parma Couture
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08seadriatic
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
SMAU
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Quotidiano Piemontese
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
Servizi a rete
 

Similar to I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 ) (20)

Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di interventoIl POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
Il POR FESR 2014-2020: concetti, parole chiave e ambiti di intervento
 
Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09Montebello 29.09.09
Montebello 29.09.09
 
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Carlo Castaldi (PON Imprese e Competitività)
 
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASISmau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
Smau Milano 2018 Andrea Gallo - FASI
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014Marco Di Ciano - INISTA 2014
Marco Di Ciano - INISTA 2014
 
Seminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazioneSeminario di europrogettazione
Seminario di europrogettazione
 
Seminario di Europrogettazione
Seminario di EuroprogettazioneSeminario di Europrogettazione
Seminario di Europrogettazione
 
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere LombardiaHorizon 2020 - Unioncamere Lombardia
Horizon 2020 - Unioncamere Lombardia
 
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
Smau Milano 2019 PON Imprese e Competitività - 3
 
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.bizSmau Padova 2018 - Fasi.biz
Smau Padova 2018 - Fasi.biz
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia RomagnaSviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
Sviluppo Rurale 2014-2020 in Emilia Romagna
 
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08Presentazione Urbino 13 Marzo 08
Presentazione Urbino 13 Marzo 08
 
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.bizSmau Bologna 2018 - Fasi.biz
Smau Bologna 2018 - Fasi.biz
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
Sintesi DSU Piemonte 2021 - 2027
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 27 maggio, a...
 

I fondi europei per la coesione (14 novembre 2014 )

  • 1. I fondi europei per la coesione passodopopasso>>
  • 2. All’Italia spettano 44 miliardi di Euro (22.2 miliardi alle Regioni del Sud) FONDI EUROPEI 2014-2020 Per essere utilizzati, alcuni di questi fondi richiedono un cofinanziamento nazionale: L’ITALIA CONTRIBUISCE CON 20 MILIARDI DI EURO 20.6 miliardi Sviluppo regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 10.4 miliardi Politiche sociali Fondo Sociale Europeo 1.1 miliardi Fondo per la Cooperazione Territoriale 567 milioni Garanzia Giovani 10.4 miliardi Sviluppo rurale Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale 537 milioni Mare e Pesca Fondo Europeo Agricolo per gli Affari Marittimi e la Pesca
  • 3. Undici obiettivi tematici COME SONO SPESI I FONDI 9. Lotta alla povertà e inclusione 4 miliardi 10. Istruzione 4.1 miliardi 11. Efficienza della Pubblica Amministrazione 1 miliardo 5. Clima e rischi ambientali 2.3 miliardi 6. Ambiente e cultura 4.4 miliardi 7. Trasporti e logistica 2.4 miliardi 8. Misure per l’occupazione 4.3 miliardi 1. Ricerca e innovazione 3.7 miliardi 2. IT [Information Tecnology] 2.1 miliardi 3. PMI [Piccole e Medie Imprese] 7.8 miliardi 4. Riduzione delle emissioni inquinanti 3.9 miliardi
  • 4. DOVE SONO SPESI I FONDI regioni meno sviluppate regioni in transizione regioni più sviluppate NELLE REGIONI INTRANSIZIONE E MENO SVILUPPATE Ricerca e innovazione Imprese e competitività NELLE REGIONI MENO SVILUPPATE Infrastrutture e reti Legalità Cultura INTUTTA ITALIA Istruzione Garanzia Giovani Città metropolitane Governance e capacità istituzionale  Politiche attive per l’occupazione Inclusione sociale 14 programmi nazionali, 12.2 miliardi
  • 5. DOVE SONO SPESI I FONDI MLN € REGIONI PIÙ SVILUPPATE Emilia Romagna 1.147 Friuli Venezia Giulia 381 Lazio 1.244 Liguria 508 Lombardia 1.470 Marche 545 P.A. Bolzano 295 P.A. Trento 239 Piemonte 1.390 Toscana 1.177 Umbria 675 Valle d’Aosta 120 Veneto 1.193 REGIONI IN TRANSIZIONE Abruzzo 395 Molise 178 Sardegna 1.316 REGIONI MENO SVILUPPATE Basilicata 969 Calabria 2.452 Campania 4.824 Puglia 4.551 Sicilia 5.372 Totale POR 30.441 60 programmi regionali, 30.4 miliardi (FESR e FSE solo quota comunitaria)
  • 6. Alcune misure previste COME MIGLIOREREMO L’UTILIZZO DEI FONDI 1. Programmazione per risultati attesi e azioni, più trasparente e verificabile 3. Task force specifiche 5. Piani di rafforzamento amministravo 2. L’Agenzia della Coesione per monitoraggiopermanente e supporto all’attuazione 4. Piani nazionali di settore (es: Ricerca e innovazione, Crescita digitale, Trasporti, Inclusione sociale)
  • 7. Alcuni esempi: Ricerca e banda larga APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI Nuovi investimenti per le PMI (2.5 miliardi di euro) Sostegno a 14.000 start-up Finanziamento di 2000 progetti di ricerca Inserimento di 1000 ricercatori nelle imprese Introduzione di processi di innovazione in 20.000 imprese di piccole dimensioni Accesso a Internet a banda larga a 30MB per secondo per tutti
  • 8. Alcuni esempi: Energia e rifiuti APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI Dimezzamento dei consumi energetici in circa 6000 edifici pubblici Riduzione del rischio di dissesto idrogeologico in almeno il 10% delle aree a rischio Trasformazioni delle reti di energia in “smart grids” Nuovi impianti per aumentare la raccolta differenziata Depurazione delle acque nelle regioni del Sud
  • 9. Alcuni esempi: Poli culturali e Infrastrutture APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI Migliori condizioni di fruizione in almeno 100 musei Rilancio delle principali destinazioni turistiche Interventi su direttrici ferroviarieal Sud Napoli-Bari-Lecce/Taranto Messina-Catania-Palermo Catania-Siracusa e Nodo ferroviario di Palermo Completamento del sistema infrastrutturale di porti e interporti al Sud Polo logistico Gioia Tauro/Taranto Porti di Salerno, Napoli, Augusta e Bari Interporto della Puglia
  • 10. Alcuni esempi: Occupazione e Lotta alla povertà APPLICAZIONE DEI FONDI EUROPEI Sostegno a 400.000 giovanissimi NEET (15-19 anni) per il mercato del lavoro Servizi sociali e percorsi di inclusione attiva per 420.000 nuclei familiari in 7 anni Progetti contro la dispersione scolastica e rafforzamento degli apprendimenti: 4.500 scuole, oltre 3.8 milioni di studenti