SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I
“RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE”
Progetto Cluster Top-Down
VIRTUALENERGY
Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e
l’ottimizzazione di un Virtual Power Plant
Stato di avanzamento del progetto
1° semestre (15/05/2018 – 31/10/2018)
Aggregatore/VPP
Concetti generali (1)
Virtual Power Plant (VPP)
Sistema di aggrezione e
coordinamento di utenti
attivi e passivi distribuiti in
un territorio più o meno
esteso.
CLOUD
COMPUTING
Prosumer
Prosumer
Prosumer
Prosumer
Prosumer
Prosumer
Concetti generali (2)
I Prosumers e le risorse energetiche
controllati dal Virtual Power Plant
saranno distribuiti in tutto il
territorio della Sardegna
Obiettivi (1)
O1. Sviluppare metodi ed algoritmi mediante sistemi IOT e Cloud che consentano
la gestione, controllo e monitoraggio di reti elettriche intelligenti di consumatori e
produttori tramite la proposta di architetture di controllo distribuite e metodi di
aggregazione della domanda e produzione di energia per consentire un impatto
misurabile e positivo sul mercato elettrico.
O2. Sviluppare metodi ed algoritmi per la gestione su larga scala di aggregati di
impianti di produzione/accumulo e carichi domestici programmabili/differibili (es.
elettrodomestici smart, pompe di calore, ecc.);
Obiettivi (2)
O3. Studio delle soluzioni relative a sistemi di acquisizione, codifica e trasmissione
dei dati di monitoraggio e controllo che caratterizzano il paradigma VPP
attraverso opportuni sistemi di telecomunicazione, anche con un insieme
eterogeneo di tecnologie, tra cui: 4G, LTE, e 802.11p per trasmissioni veicolari,
Powerline communications (PLC) e trasmissione via cavo telefonico e fibra ottica.
Sarà inoltre valutata l’armonizzazione dei protocolli IEC 61850 e la loro estensione
per la gestione delle risorse distribuite.
O4. Creare canali preferenziali tra una rete di aziende del territorio sardo e
l’Università di Cagliari che fornisca alle aziende un partner con cui sviluppare
algoritmi, architetture e sistemi per la gestione efficiente dell’energia e lo
sviluppo delle applicazioni per le smart grid/smart city.
Sinergie (1)
VIRTUALENERGY
PROGETTO
CLUSTER TOP DOWN
CoNetDomeSys
MIUR call SIR 2014
PV Storage
Self-consumption & EMS
+ Responsive Loads
Optimal management
Sinergie (2)
12 Rooftop PV system, with rated power of 3-
12.5 kW, and ESS with rated power of 4-8 kWh
CoNetDomeSys
MIUR call SIR 2014
Attività svolte: WP1
Obiettivo: Analisi dei requisiti
Stato: In corso
✓ Acquisizione stato dell’arte:
➢ approcci metodologici per controllo e gestione di un VPP
➢ principali tecnologie abilitanti (IoT e Cloud) per implementazione e gestione di un
VPP
Attività svolte: WP2
Obiettivo: Progettazione dell’architettura del VPP e delle risorse energetiche distribuite
Stato: In corso
✓ Indagine di mercato:
➢ Soluzioni HW/SW per prototipazione VPP
✓ Coordinamento con altri progetti
1. StoRES (Promotion of higher penetration of distributed PV through storage for all)
2. CoNetDomeSys (Cooperative constrained optimization of networked domestic
thermal systems for efficient and coordinated urban energy consumption)
Attività svolte: WP5
Obiettivo: Divulgazione dei risultati
Stato: In corso
✓ Avvio primo ciclo di incontri frontali con le aziende del cluster per definire scenari
applicativi di interesse
➢ Presentazione del progetto al convegno NATIONAL STAKEHOLDER LIAISON FORUM (28
Settembre 2018)
✓ Pubblicazione articolo scientifico “VIRTUALENERGY: A project for testing ICT for virtual
energy management”, presentato nel corso del convegno internazionale AEIT 2018 (3-
5 Ottobre 2018)
Cluster di imprese al kick-off
Denominazione Sede Operativa Data Adesione Area di Business
IAT Consulenza e Progetti
s.r.l.
Cagliari (CA) 26/01/2017 Renewable energy plants design and permitting
Tholos s.r.l. Cagliari (CA) 27/01/2017 Energy services provider (ESCO)
Sinerg s.r.l. Cagliari (CA) 27/01/2017 Renewable energy plants design
Building Technology
Facilities s.r.l.s.
San Gavino M.le
(CA)
27/01/2017 Building automation and energy efficiency
Ener.Med s.r.l. Elmas (CA) 27/01/2017 Smart metering and energy services
Soltea s.r.l. Siamaggiore (OR) 26/01/2017 Renewable energy plants maintenance
Proxienergy s.r.l. Oristano (OR) 26/01/2017 Renewable energy electric and thermal systems
commercialization
Franchini Service s.n.c. Elmas (CA) 11/01/2018 Final user interested in energy cost optimization
Essei s.r.l. Siamaggiore (OR) 19/01/2017 Renewable energy plants and microgrids design
Mobilificio Orrù s.n.c. Mogoro (OR) 31/01/2018 Final user interested in energy cost optimization
Nuove imprese al 31/10/2018
Denominazione Sede Operativa Data Adesione Area di Business
Neula Soc. Cooperativa Oristano (OR) 22/06/2018 Monitoring Systems
Alea Energia spa Latina (LT) 30/07/2018 Installation and Management of RES Plants
Oil&Sun srl Cagliari (CA) 13/07/2018 Installation and Management of electric vehicle
charging stations
Conclusioni
✓ Il progetto Virtualenergy è attualmente nella fase di avvio
✓ Il team del progetto è altamente multidisciplinare
➢ gruppi di ricerca coinvolti: Sistemi Elettrici, Automatica, TLC
✓ Le attività previste permetteranno di individuare le criticità nel controllo
remoto di carichi e generazione secondo le modalità delle SmartGrid per
fornire energia su richiesta all’aggregatore e/o a soggetti esterni (DSO/TSO)
✓ I test da effettuare avranno come obiettivo la simulazione di un Sistema UVAM
come previsto dalle recenti Delibere ARERA 300/2017/R/eel e 422/2018/R/eel
Università degli Studi di Cagliari
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica
Grazie per l’attenzione
Domande?
Info & Contacts:
Ing. Maurizio Murroni
Cell:320 437 2990
Tel: 070 675 5907
Email: murroni@diee.unica.it

More Related Content

What's hot

Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Presentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PAPresentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PA
Orazio Gravina
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
CSI Piemonte
 
PowerShare - enabling sustainable energy through sharing
PowerShare - enabling sustainable energy through sharingPowerShare - enabling sustainable energy through sharing
PowerShare - enabling sustainable energy through sharing
Stefano Dell'Aguzzo
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
CSI Piemonte
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Sardegna Ricerche
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Sardegna Ricerche
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Sardegna Ricerche
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
CSI Piemonte
 
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaDirettiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Viessmann Italia
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
CSI Piemonte
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
CSI Piemonte
 
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Sardegna Ricerche
 
Smart buildings nelle citta' del futuro
Smart buildings nelle citta' del futuroSmart buildings nelle citta' del futuro
Smart buildings nelle citta' del futuro
Pasquale Capezzuto
 

What's hot (20)

Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Presentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PAPresentazione AOR per Forum PA
Presentazione AOR per Forum PA
 
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energiaLeo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
Leo e Sorriso: progetti di ricerca tecnologici per l'energia
 
PowerShare - enabling sustainable energy through sharing
PowerShare - enabling sustainable energy through sharingPowerShare - enabling sustainable energy through sharing
PowerShare - enabling sustainable energy through sharing
 
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energiaCome l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
Come l'ICT sta cambiando il mondo dell'energia
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
 
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
Prospettive di impiego del biogas nelle celle a combustibile - Applicazione i...
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Secondo semestre
 
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
Stato dell'arte della legislazione e delle normative per l'impiego dell'idrog...
 
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'EnergiaTorino Smart City Le azioni per l'Energia
Torino Smart City Le azioni per l'Energia
 
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
Smart City e Qualità dell’Aria: può la tecnologia soddisfare le aspettative?
 
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energeticaDirettiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
Direttiva RES, quota rinnovabili ed etichettatura energetica
 
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di TorinoIl piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
Il piano del risparmio energetico dell'Università di Torino
 
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
Il progetto C.E.C.: gli amministratori di condominio, un gruppo importante di...
 
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
Il CSP di piccola taglia e le micro-reti: le attività di ricerca in corso al ...
 
Smart buildings nelle citta' del futuro
Smart buildings nelle citta' del futuroSmart buildings nelle citta' del futuro
Smart buildings nelle citta' del futuro
 

Similar to Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre

VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
Sardegna Ricerche
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGY
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGYProgetto cluster top-down VIRTUALENERGY
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGY
Sardegna Ricerche
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
Mariacarla Millone
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
Sardegna Ricerche
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Sardegna Ricerche
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
Servizi a rete
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
Pietro Colucci
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
TheBCI
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Progetto SARDINE.pdf
Progetto SARDINE.pdfProgetto SARDINE.pdf
Progetto SARDINE.pdf
Sardegna Ricerche
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Dario Di Santo
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 
Progetto SMART UZER.pdf
Progetto SMART UZER.pdfProgetto SMART UZER.pdf
Progetto SMART UZER.pdf
Sardegna Ricerche
 
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - MontagninoSts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Consorzio ARCA
 

Similar to Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre (20)

VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenutiVirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
VirtualEnergy - Attività svolte e risultati ottenuti
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGY
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGYProgetto cluster top-down VIRTUALENERGY
Progetto cluster top-down VIRTUALENERGY
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
Progetto Poseidon: microreti e mobilità elettrica in aree portuali - Alessand...
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Progetto SARDINE.pdf
Progetto SARDINE.pdfProgetto SARDINE.pdf
Progetto SARDINE.pdf
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 
Progetto SMART UZER.pdf
Progetto SMART UZER.pdfProgetto SMART UZER.pdf
Progetto SMART UZER.pdf
 
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - MontagninoSts-Med Regional Meeting - Montagnino
Sts-Med Regional Meeting - Montagnino
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre

  • 1. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Sardegna FESR 2014/2020 - ASSE PRIORITARIO I “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” Progetto Cluster Top-Down VIRTUALENERGY Sviluppo di sistemi per l’aggregazione, il coordinamento e l’ottimizzazione di un Virtual Power Plant Stato di avanzamento del progetto 1° semestre (15/05/2018 – 31/10/2018)
  • 2. Aggregatore/VPP Concetti generali (1) Virtual Power Plant (VPP) Sistema di aggrezione e coordinamento di utenti attivi e passivi distribuiti in un territorio più o meno esteso.
  • 3. CLOUD COMPUTING Prosumer Prosumer Prosumer Prosumer Prosumer Prosumer Concetti generali (2) I Prosumers e le risorse energetiche controllati dal Virtual Power Plant saranno distribuiti in tutto il territorio della Sardegna
  • 4. Obiettivi (1) O1. Sviluppare metodi ed algoritmi mediante sistemi IOT e Cloud che consentano la gestione, controllo e monitoraggio di reti elettriche intelligenti di consumatori e produttori tramite la proposta di architetture di controllo distribuite e metodi di aggregazione della domanda e produzione di energia per consentire un impatto misurabile e positivo sul mercato elettrico. O2. Sviluppare metodi ed algoritmi per la gestione su larga scala di aggregati di impianti di produzione/accumulo e carichi domestici programmabili/differibili (es. elettrodomestici smart, pompe di calore, ecc.);
  • 5. Obiettivi (2) O3. Studio delle soluzioni relative a sistemi di acquisizione, codifica e trasmissione dei dati di monitoraggio e controllo che caratterizzano il paradigma VPP attraverso opportuni sistemi di telecomunicazione, anche con un insieme eterogeneo di tecnologie, tra cui: 4G, LTE, e 802.11p per trasmissioni veicolari, Powerline communications (PLC) e trasmissione via cavo telefonico e fibra ottica. Sarà inoltre valutata l’armonizzazione dei protocolli IEC 61850 e la loro estensione per la gestione delle risorse distribuite. O4. Creare canali preferenziali tra una rete di aziende del territorio sardo e l’Università di Cagliari che fornisca alle aziende un partner con cui sviluppare algoritmi, architetture e sistemi per la gestione efficiente dell’energia e lo sviluppo delle applicazioni per le smart grid/smart city.
  • 6. Sinergie (1) VIRTUALENERGY PROGETTO CLUSTER TOP DOWN CoNetDomeSys MIUR call SIR 2014 PV Storage Self-consumption & EMS + Responsive Loads Optimal management
  • 7. Sinergie (2) 12 Rooftop PV system, with rated power of 3- 12.5 kW, and ESS with rated power of 4-8 kWh CoNetDomeSys MIUR call SIR 2014
  • 8. Attività svolte: WP1 Obiettivo: Analisi dei requisiti Stato: In corso ✓ Acquisizione stato dell’arte: ➢ approcci metodologici per controllo e gestione di un VPP ➢ principali tecnologie abilitanti (IoT e Cloud) per implementazione e gestione di un VPP
  • 9. Attività svolte: WP2 Obiettivo: Progettazione dell’architettura del VPP e delle risorse energetiche distribuite Stato: In corso ✓ Indagine di mercato: ➢ Soluzioni HW/SW per prototipazione VPP ✓ Coordinamento con altri progetti 1. StoRES (Promotion of higher penetration of distributed PV through storage for all) 2. CoNetDomeSys (Cooperative constrained optimization of networked domestic thermal systems for efficient and coordinated urban energy consumption)
  • 10. Attività svolte: WP5 Obiettivo: Divulgazione dei risultati Stato: In corso ✓ Avvio primo ciclo di incontri frontali con le aziende del cluster per definire scenari applicativi di interesse ➢ Presentazione del progetto al convegno NATIONAL STAKEHOLDER LIAISON FORUM (28 Settembre 2018) ✓ Pubblicazione articolo scientifico “VIRTUALENERGY: A project for testing ICT for virtual energy management”, presentato nel corso del convegno internazionale AEIT 2018 (3- 5 Ottobre 2018)
  • 11. Cluster di imprese al kick-off Denominazione Sede Operativa Data Adesione Area di Business IAT Consulenza e Progetti s.r.l. Cagliari (CA) 26/01/2017 Renewable energy plants design and permitting Tholos s.r.l. Cagliari (CA) 27/01/2017 Energy services provider (ESCO) Sinerg s.r.l. Cagliari (CA) 27/01/2017 Renewable energy plants design Building Technology Facilities s.r.l.s. San Gavino M.le (CA) 27/01/2017 Building automation and energy efficiency Ener.Med s.r.l. Elmas (CA) 27/01/2017 Smart metering and energy services Soltea s.r.l. Siamaggiore (OR) 26/01/2017 Renewable energy plants maintenance Proxienergy s.r.l. Oristano (OR) 26/01/2017 Renewable energy electric and thermal systems commercialization Franchini Service s.n.c. Elmas (CA) 11/01/2018 Final user interested in energy cost optimization Essei s.r.l. Siamaggiore (OR) 19/01/2017 Renewable energy plants and microgrids design Mobilificio Orrù s.n.c. Mogoro (OR) 31/01/2018 Final user interested in energy cost optimization
  • 12. Nuove imprese al 31/10/2018 Denominazione Sede Operativa Data Adesione Area di Business Neula Soc. Cooperativa Oristano (OR) 22/06/2018 Monitoring Systems Alea Energia spa Latina (LT) 30/07/2018 Installation and Management of RES Plants Oil&Sun srl Cagliari (CA) 13/07/2018 Installation and Management of electric vehicle charging stations
  • 13. Conclusioni ✓ Il progetto Virtualenergy è attualmente nella fase di avvio ✓ Il team del progetto è altamente multidisciplinare ➢ gruppi di ricerca coinvolti: Sistemi Elettrici, Automatica, TLC ✓ Le attività previste permetteranno di individuare le criticità nel controllo remoto di carichi e generazione secondo le modalità delle SmartGrid per fornire energia su richiesta all’aggregatore e/o a soggetti esterni (DSO/TSO) ✓ I test da effettuare avranno come obiettivo la simulazione di un Sistema UVAM come previsto dalle recenti Delibere ARERA 300/2017/R/eel e 422/2018/R/eel
  • 14. Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Grazie per l’attenzione Domande? Info & Contacts: Ing. Maurizio Murroni Cell:320 437 2990 Tel: 070 675 5907 Email: murroni@diee.unica.it