SlideShare a Scribd company logo
SERVIZI POSTALI 
Incontro OO.SS. 05/11/2014 
Consegnato alle OO.SS. 05/11/2014
05/11/2014 
2 
Messi notificatori Contratto Equitalia
05/11/2014 
Volumi postalizzati dall?inizio del contratto 
Primi mesi di contratto: il cliente ha affidato a Poste Italiane volumi mediamente più alti di quanto previsto contrattualmente a fronte di un processo in fase di avvio (risorse da formare, patentini da rilasciare, ecc.) 
Ultimi mesi: recupero della produttività e normalizzazione dei flussi in ingresso. 
3
Macro processo Messo Notificatore Equitalia 
Presa in carico 
Invio distinte elettroniche e materialità presso i CMP 
Rendicontazione Esito 
Gestione documentale 
Gestione documentale degli oggetti resi e consegnati. Invio delle immagini relative ai documenti prodotti per ogni atto (visure, liste di affissione ecc..). Fascicolazione dei documenti cartacei relativi ad ogni atto 
Ricezione prodotto e presa in carico oggetti. Ricondizionamento/ Imbustamento 
Avviamento degli atti e rendicontazione degli stessi verso il cliente 
Invio flussi elettronici, ovvero immagini con info posizione atto/scatola al cliente degli atti rendicontati 
Recapito Attività di notifica 
Lavorazione presso i diversi nodi produttivi fino all?ingresso nei CD 
Attività di notifica da parte dei messi notificatori degli oggetti prioritari e ordinari 
Invio materialità al cliente 
Restituzione materiale documentale a Equitalia o AdE : 
•Per atti consegnati all?ADE 
•Per atti resi alle ADR provinciali 
SLA DI NOTIFICA: 
40 giorni per Atti Prioritari 
70 giorni per Atti Ordinari 
4
05/11/2014 
ATTI PERSONE FISICHE 
•l messo registra il 1° tentativo. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. 
•Se il ritorno di visura conferma irreperibilità: notifica 143 cpc 
Processo Messo Notificatore Equitalia:Gita 
Gli atti Messo Equitalia provenienti dai centri di ricondizionamento arrivano al CD, dove vengono controllati e tracciati. Vengono poi formati i mazzetti MN ed affidati al messo che esce per la gita. In fase di gita possono verificarsi le seguenti circostanze: 
ESITI DELLA NOTIFICA 
Destinatario presente: 
•consegna o rifiuta 
•consegna a persona abilitata 
•Comuni <50.000 ab. Si dovrà procedere ad un 2° tentativo di notifica in gg e h differente 
•Comuni >50.000ab. Solo per atto ordinario, si lascia l?avviso di cortesia con l?indicazione della possibilità di richiedere il recapito concordato entro 8 gg. Trascorsi 10 gg di giacenza si effettua il 2° tentativo 
•Inesitato al 2° tentativo: notifica 140 cpc 
ATTI PERSONE GIURIDICHE 
•Il messo registra il primo tentativo di notifica. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. 
•Inesitato al 2° tentativo: notifica 140 cpc 
Destinatario assente temporaneamente 
Destinatario Irreperibile 
•Notifica 138 cpc 
•Notifica 139 cpc 
•Notifica 145 cpc 
•Notifica 145 cpc (portiere addetto alla sede) 
Il messo registra il 1° tentativo. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. Se il ritorno di visura conferma l?irreperibilit?: notifica 143 cpc 
5
05/11/2014 
Sulla base dell?esito di notifica, il Messo dovrà svolgere delle attività nella fase di post gita 
ESITO DELLA NOTIFICA 
Destinatario presente: 
•consegna o rifiuto del destinatario 
•consegna a persona abilitata 
ATTI PERSONE FISICHE/GIURIDICHE 
1.deposito dell?atto in Casa Comunale; 
2. affissione avviso deposito presso l?indirizzo; 
3.compilazione e invio raccomandata AR 140 cpc 
1.deposito dell?atto in Casa Comunale insieme alla lista di affissione; 
2.ritiro liste e relate al termine del periodo di affissione (1 gg) 
Conferma 
destinatario assente 
Temporaneamente 
(irreperibilità relativa) 
Irreperibilità assoluta del destinatario 
•Consegna la relata (o l?atto per rifiuto) all?ALI 
•Emissione di Raccomandata 139 cpc 
Processo Messo Notificatore Equitalia:Post - Gita 
6
05/11/2014 
Messo Notificatore: Attività L?attivit? di consegna degli atti Equitalia tramite portalettere (nominato Messo Notificatore) ? analoga all?attivit? di consegna di un atto giudiziario; presenta infatti le stesse fasi di lavorazione: 
recapito; 
rilascio eventuale avviso; 
emissione raccomandate ex art.139 o 140 (art. 139 per consegna a persona abilitata; art. 140 per irreperibilità del destinatario), equivalenti a CAN e CAD degli atti giudiziari. Sono presenti attività ulteriori (eventuali): 
visura (verifica esattezza indirizzo destinatario) per i casi residuali da effettuarsi direttamente presso i comuni (infatti il processo è stato informatizzato ed automatizzato); 
liste di deposito/affissione: sulla base dei documenti prodotti dai sistemi aziendali (nei casi di irreperibilità relativa/assoluta), le liste sono consegnate alle case comunali (documenti che riguardano una pluralità di atti). Alla luce dell?attivit? svolta, è stata misurata la prestazione della notifica che, in relazione ai parametri attualmente in vigore, è risultata analoga alla consegna di un atto giudiziario, maggiorata di un punto per l?effettuazione della eventuale attività di visura e di affissione in casa comunale. 
7
05/11/2014 
8 
SAL Patentini 
In fase di consegna da Equitalia ulteriori c.a. 150 nuovi patentini 
totalidi cui in attesa di patentinoPiemonte1414093%7% Valle d'Aosta11090%10% Liguria119094%6% Totale Nord Ovest2624093%7% LOMBARDIATotale Lombardia13498287%13% Veneto1011092%8% Trentino Alto Adige22092%8% Friuli Venezia Giulia44089%11% Totale Nord Est1617092%8% Lazio174172378%22% Molise22094%6% Totale Centro176174380%20% Campania9896190%10% Calabria2221087%13% Totale Sud120117189%11% Puglia1515089%11% Basilicata22096%4% Totale Sud 11717090%10% 489447689%11% Messi DedicatiPTL/CSQ(al netto Messi Dedicati) con patentinosenza patentinoCENTROSUDSUD1TotaleNORD OVESTNORD ESTDimensionamentoALT RegioneReclutati
05/11/2014 
Messo Notificatore ? andamento esiti 
9 L?andamento degli atti esitati risente significativamente del contributo della rete dei portalettere universali abilitati messo. 
ALTTotale atti al recapitoEsitati cumulatoAtti in lavorazione al Recapito% Atti Esitati su Totale Atti al RecapitoCENTRO2.305.3671.680.783624.58473% LOMBARDIA3.133.0662.807.239325.82790% NORD EST1.654.6111.507.427147.18491% NORD OVEST1.919.3421.670.602248.74087% SUD 11.387.1951.129.148258.04781% SUD3.192.0962.466.320725.77677% ITALIA13.591.67711.261.5192.330.15883%
05/11/2014 
Messo Notificatore dedicato ? criteri di individuazione L?Azienda ha previsto l?individuazione di nuclei dedicati di messi notificatori (ptl che devono esclusivamente notificare atti ) nei casi in cui: 
vi è una specifica previsione contrattuale (es.: Comuni di Milano e Firenze); 
i volumi previsti presentano significative concentrazioni territoriali tali da non essere gestibili completamente nell?ambito della prestazione dei portalettere universali. La prestazione è determinata in base ai criteri già illustrati e varia tra i 50 e i 70 atti esitati al giorno per messo in funzione delle caratteristiche della zona. Tali livelli di esitazione presuppongono che gli atti affidati siano quotidianamente tra i 120 e i 150. 
10
05/11/2014 
Piano Qualità Equitalia ? Obiettivi e logiche di funzionamento 
Il nuovo sistema di controllo definisce metodi e strumenti utili a perfezionare l?attivit? del messo notificatore Equitalia: 
piani di controllo; 
strumenti di rilevazione (differenziati per livello di verifica); 
sistema di registrazione dei dati rilevati in sede di verifica (VOP). Ciascun territorio è chiamato a sviluppare un programma omogeneo di intervento, esteso progressivamente a tutti i CD e tale da garantire il raggiungimento degli obiettivi. Logiche di funzionamento 
Agisce su tre direzioni: 
•individua e applica l?azione correttiva 
•effettua i refresh formativi on the job per istruire sulla corretta operatività e far percepire che il processo è controllato 
•fornisce supporti visivi per facilitare la fase di approfondimento 
REAZIONE 
AUTOCONTROLLO 
L?addetto, adeguatamente informato, è consapevole della rilevanza dell?attivit? svolta e del controllo che lo staff effettuerà in momenti successivi 
CONTROLLO IN LINEA 
Le strutture di staff eseguono controlli a campione per : 
•misurare l'output delle attività operative svolte 
•individuare le non conformità 
•consuntivare il risultato dei controlli 
Per incrementare la qualità del processo svolto per il cliente e garantire gli SLA contrattualmente previsti, è stato lanciato il 28 ottobre u.s. un progetto di verifica delle attività e di supporto (anche formativo) che coinvolge tutti gli attori aziendali coinvolti. 
11
05/11/2014 
Livelli di verifica 
I livelli di verifica sono n. 3 allo scopo di: 
•attribuire ai diversi ruoli professionali una sfera di verifica; 
•diversificare per ambito di responsabilità l?approccio operativo e di processo; L?analisi e la reportistica dei dati conseguente deve essere corredata dalle risultanze delle azioni correttive intraprese ed inviata con note e commenti alle funzioni di linea/supporto interessate (es. RU di RAM e Account SP) 
Verifiche giornaliere presso i CD da parte del personale direttamente coinvolto nel processo (ALI/CSQ ? MQ/Direttore) mediante l?utilizzo di schede di rilevazione mirate sulla corretta compilazione delle relate e sul rispetto degli SLA di consegna 
Verifiche di I Livello: 
Verifiche di II Livello 
Verifiche settimanali da parte delle Strutture di Qualità di RAM presso i CD mediante l?utilizzo della scheda di rilevazione MQ/OQ e/o la checklist di ambito che abbraccia l?intero processo degli MNE. 
Verifiche di III Livello 
Verifiche a campione da parte delle Strutture di Qualità e Recapito di ALT presso tutti i CD dell?ALT con checklist di ambito che abbraccia l?intero processo degli MNE 
12
05/11/2014 
6 COMMUNITY TERRITORIALI (1 per ALT coinvolte) Esperti Equitalia centrali e territoriali - Resp. CPD/CDM, Sup. CSD 
Piano Qualità Equitalia ? Addestramento a supporto 
FASE 2 (4 ore) 
Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ 
PTL, ALI 
FASE 1 (1 g) 
Resp. Produzione di RAM, Resp. Qualità di RAM Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ 
REFRESH INDIVIDUALI 
MQ, CSQ 
PTL e ALI ?non conformi? 
VERIFICHE 
DI I LIVELLO 
Rilevazioni a cura ALI, MQ 
ELEARNING (fase preliminare) 
Esperti Equitalia, Verificatori, Resp. Qualità di ALT Resp. Produzione di RAM, Resp. Qualità di RAM, Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ, 
JOB AID 
ELEARNING 
PTL Messo, ALI 
PTL Messo, ALI 
DEBRIEFING (1/2 g) 
PTL Messo, ALI 
Resp. CDP/CDM, Sup. CSD 
Docenti - Discenti 
Percorso formativo ?blended? 
Sinottico formazione a supporto dell?attivit? Equitalia 
13
05/11/2014 
14 
Piano Qualità Equitalia - Addestramento a supporto 
L?implementazione del ?Piano Qualit?? sar? accompagnata da un percorso di formazione e addestramento focalizzato su: 
•piano di controllo 
•strumentazione di rilevazione e consuntivazione (schede controllo e VOP) 
•utilizzo della strumentazione a supporto Il deployment, in presenza, sarà realizzato parallelamente al roll-out del ?Piano Qualit??. 
Responsabili Qualità e Responsabili Produzione di RAM 
Responsabili CD, MQ/OQ, CSQ 
Addestramento Addetti L.I. 
Addestramento PTL MNE 
In presenza 
presso i CD di applicazione (4 ore) 
Aula in presenza (1 gg) 
Aula in presenza (1 gg) 
correlato alle verifiche di 
II Livello 
correlato alle verifiche di 
I Livello
05/11/2014 
Percorso formativo blended 
Community All?interno della nuova piattaforma FormazioneperNoi PIU? sar? attivata una Community che per l?intera durata del percorso formativo metterà in relazione in modo virtuale i Resp. CD e gli esperti del processo Equitalia, centrali e territoriali 
Job Aid Un DIARIO pensato per fornire supporto al destinatario nell?analisi delle criticit? e dei punti di forza relative alle attività lavorative quotidiane 
Corso elearning 
Il corso e-learning ripercorre il processo del servizio ?Messo Equitalia? attraverso la presentazione di specifici casi 
Debriefing 
Al termine dell'erogazione del corso si mette a fattor comune quanto emerso dal Job Aid e quanto appreso attraverso la fruizione del corso on line 
FASE PREPARATORIA- PRELIMINARE 
RIFLESSIONE 
INDIVIDUALE 
RAZIONALIZZAZIONE DEL CORRETTO PROCESSO 
RIFLESSIONE CRITICA SULL?ESPERIENZA FORMATIVA 
FASE 0 
FASE 2 
FASE 
3 
FASE 
1 
15
05/11/2014 
Precedenti Percorsi formativi per il servizio Equitalia 
Struttura del percorso 
In fase di avvio del servizio (a partire da giugno 2013) è stata erogata formazione specifica per tutto il personale coinvolto nell?attivit? (aula ed e-learning). 
16 
Target: PTL da abilitare a messi per la prima volta; Capisquadra; personale da impiegare presso gli sportelli cortesia. I contenuti dei due corsi previsti sono analoghi; ciascuna delle due attività formativa è anche di ?rinforzo? all?altra. Il personale di back office e il personale dei siti già operativi è stato formato con altre modalità (?in presenza? o in modalità ?documentale?). 
•Circa 16.000 risorse hanno completato il corso in aula 
•Circa 14.000 risorse hanno completato il corso e-learning 
•Circa 15.000 risorse hanno completato il corso in presenza presso i siti di applicazione di aggiornamento dell?operativit? Tale percorso è destinato alle risorse che, nel tempo, sono coinvolte per la prima volta nell?attivit?. E? stato, inoltre, aggiornato, stampato e distribuito a tutti il Manuale operativo dell?attivit?.
05/11/2014 
Consegna dei pacchi da parte dei portalettere 
19
05/11/2014 
•Evoluzione clienti Promopacco: nell’ultimo anno sono stati contrattualizzati, oltre ad Amazon, altri clienti significativi 
•e altri… 
•Già riconosciuti 500 FTE (202 zone di minor taglio e 298 FTE di adeguamento scorta al 112%) nell?accordo del 28 febbraio 2013 
•L?attivit? di consegna dei pacchi è già parametrata a sistema e vale 4 punti per ogni singola spedizione recapitata 
Andamento ?pacchi? e aspetti salienti 
21 
2.500.000 (*) 
110.000 (*) 
8.000 (*) 
7.000 (*) 
19.000 (*) 
(*) Volumi complessivi 2014 ad oggi 
450.000 (*) Volumi pacchi legati all?insourcing 
~ 3 Mln (*)
05/11/2014 
Volumi di pacchi Promopacco e intra/extra bacino consegnati oggi da Portalettere 
Dettaglio volumi pacchi per scaglioni di peso 
~18.000 pz/giorno 
<3kg 
AS IS 
Descrizione Tipologia Prodotto 
Peso 
Volumi 
22
05/11/2014 
Estensione del peso dei pacchi per la consegna tramite Portalettere. 
+3.000 pz/giorno 
3-5kg 
~0,1 pz/giorno 
Stima per l’anno 2015 
Volume medio di pacchi tra 3-5kg per Portalettere 
TO BE 
Descrizione Tipologia Prodotto 
Peso 
Volumi 
Dettaglio volumi pacchi - evoluzioni 
Si propone di effettuare l’estensione dal prossimo mese di novembre 
23
05/11/2014 
Tracciatura Grandi Clienti 
24
05/11/2014 
Processo TGC e indicatori di performance 
25
05/11/2014 
TGC ? Aspetti salienti 
26 La Tracciatura (di prossimità o al civico) è un servizio aggiuntivo che i clienti business possono richiedere nell?ambito dei rispettivi contratti 2014 VS 2013: Aumento considerevole dei volumi da tracciare in prossimità del recapito: + 130 Mln di oggetti (avanzamento ad ottobre rispetto al consuntivo 2013); Miglioramento delle performance di tracciatura (incremento di 3 punti dell?indicatore TRI, da 91% a 94%); Aumento considerevole dei volumi da tracciare al civico: da circa 4,3 Mln di oggetti (consuntivo 2013) a circa 35 Mln (avanzamento a settembre). Particolarmente significativi i volumi nel 3° trimestre; Performance di tracciatura: migliorate nel 1° e 2° trimestre (+ 3 punti rispetto al 2013), si registrano criticità nel 3° trimestre legate a: Incremento dei volumi; Resistenze all?utilizzo della tecnologia.
05/11/2014 
Palmari per il Progetto Postino Telematico 
27
05/11/2014 
Copertura palmare dicembre 2014 
CENTRO 4.605 3.848 [84%] 4.300 [93%] 
CENTRO 1 2.761 2.922 [106%] 2.700 [98%] 
CENTRO NORD 3.615 3.770 [104%] 3.600 [100%] 
LOMBARDIA 4.902 4.442 [91%] 4.500 [92%] 
NORD EST 4.188 3.615 [86%] 3.900 [93%] 
NORD OVEST 3.895 3.838 [99%] 3.600 [92%] 
SUD 3.391 2.923 [86%] 3.200 [94%] 
SUD 1 1.776 1.596 [90%] 1.700 [96%] 
SUD 2 2.143 2.092 [98%] 2.000 [93%] 
ITALIA 31.276 29.046 [93%] 29.500 [94%] 
KIT 
distribuiti 
dicembre 
2014 
% 
Copertura 
ALT 
Fabbisogno 
Zone 
Universali + 
Linee 
Mercato + 
ASI + Messi 
KIT 
dostribuiti 
ottobre 
2014 
% 
Copertura 
28 
La distribuzione a fine anno prevede la completa 
sostituzione tecnologica (palmari di ultima generazione)
05/11/2014 
Raccomandata a domicilio 
29
05/11/2014 
Accettazione bollettini + ricariche 
30
05/11/2014 
ASI Articolazione Servizi Innovativi 
31
05/11/2014 
ASI ? reclutamento e principali evidenze 32 
ALT 
ASI 
DIMENSIONATI 
ASI APPLICATI AL 
27/10/2014 
DELTA 
NORD OVEST 116 96 20 
LOMBARDIA 143 116 27 
NORD EST 91 87 4 
CENTRO NORD 123 118 5 
CENTRO 1 104 95 9 
CENTRO 174 162 12 
SUD 99 97 2 
SUD 1 63 56 7 
SUD 2 88 85 3 
TOTALE 1001 912 89 
La popolazione presenta un significativo turn-over.

More Related Content

Viewers also liked

Progetto equitalia mne3 approfondimenti v3
Progetto equitalia mne3   approfondimenti v3Progetto equitalia mne3   approfondimenti v3
Progetto equitalia mne3 approfondimenti v3
Fabio Bolo
 
Messi Notificatori Lazio
Messi Notificatori LazioMessi Notificatori Lazio
Messi Notificatori Lazio
Fabio Bolo
 
Volantino messi notificatori
Volantino messi notificatoriVolantino messi notificatori
Volantino messi notificatori
Fabio Bolo
 
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio20147123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014Fabio Bolo
 
Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni
Fabio Bolo
 
Ptl messi notificatori relazioni industriali
Ptl messi notificatori relazioni industrialiPtl messi notificatori relazioni industriali
Ptl messi notificatori relazioni industriali
Fabio Bolo
 
Richiesta unitaria messi e asi
Richiesta unitaria messi e asiRichiesta unitaria messi e asi
Richiesta unitaria messi e asiFabio Bolo
 
Dotazione palmari2014
Dotazione palmari2014Dotazione palmari2014
Dotazione palmari2014Fabio Bolo
 
Equitalia asi
Equitalia asiEquitalia asi
Equitalia asi
Fabio Bolo
 
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postel
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postelReport infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postel
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postelFabio Bolo
 
Unitaria messi notificatori maggio2014
Unitaria messi notificatori maggio2014Unitaria messi notificatori maggio2014
Unitaria messi notificatori maggio2014Fabio Bolo
 
S pmonitoraggio10ott2013
S pmonitoraggio10ott2013S pmonitoraggio10ott2013
S pmonitoraggio10ott2013Fabio Bolo
 
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013Fabio Bolo
 
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Fabio Bolo
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Fabio Bolo
 
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015 Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Fabio Bolo
 
Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016
Fabio Bolo
 
Rior gcommerciale filialeat4giu15
Rior gcommerciale filialeat4giu15Rior gcommerciale filialeat4giu15
Rior gcommerciale filialeat4giu15Fabio Bolo
 
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitivaGrad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Fabio Bolo
 

Viewers also liked (20)

Progetto equitalia mne3 approfondimenti v3
Progetto equitalia mne3   approfondimenti v3Progetto equitalia mne3   approfondimenti v3
Progetto equitalia mne3 approfondimenti v3
 
Messi Notificatori Lazio
Messi Notificatori LazioMessi Notificatori Lazio
Messi Notificatori Lazio
 
Volantino messi notificatori
Volantino messi notificatoriVolantino messi notificatori
Volantino messi notificatori
 
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio20147123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
7123 comunicato forumpa 2014 26 maggio2014
 
Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni Servizi postali stabilizzazioni
Servizi postali stabilizzazioni
 
Ptl messi notificatori relazioni industriali
Ptl messi notificatori relazioni industrialiPtl messi notificatori relazioni industriali
Ptl messi notificatori relazioni industriali
 
Richiesta unitaria messi e asi
Richiesta unitaria messi e asiRichiesta unitaria messi e asi
Richiesta unitaria messi e asi
 
Dotazione palmari2014
Dotazione palmari2014Dotazione palmari2014
Dotazione palmari2014
 
Equitalia asi
Equitalia asiEquitalia asi
Equitalia asi
 
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postel
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postelReport infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postel
Report infortuni-sul-lavoro-2013-gruppo-postel
 
Unitaria messi notificatori maggio2014
Unitaria messi notificatori maggio2014Unitaria messi notificatori maggio2014
Unitaria messi notificatori maggio2014
 
Modello p _5
Modello p _5Modello p _5
Modello p _5
 
S pmonitoraggio10ott2013
S pmonitoraggio10ott2013S pmonitoraggio10ott2013
S pmonitoraggio10ott2013
 
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013
Verbale di accordo lazio messi notificatori 11 07 2013
 
Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015Asi sperimentazione atm aprile 2015
Asi sperimentazione atm aprile 2015
 
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdfManovra di amministrazione e controllo di at.pdf
Manovra di amministrazione e controllo di at.pdf
 
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015 Calendario scioperi 14 ottobre 2015
Calendario scioperi 14 ottobre 2015
 
Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016Calendario scioperi Ottobre 2016
Calendario scioperi Ottobre 2016
 
Rior gcommerciale filialeat4giu15
Rior gcommerciale filialeat4giu15Rior gcommerciale filialeat4giu15
Rior gcommerciale filialeat4giu15
 
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitivaGrad reg.le-mp-2015-definitiva
Grad reg.le-mp-2015-definitiva
 

Similar to Slide Servizi postali

Gara equitalia 24 mag 2013
Gara equitalia 24 mag 2013Gara equitalia 24 mag 2013
Gara equitalia 24 mag 2013Fabio Bolo
 
Edizioni s paolo
Edizioni s paoloEdizioni s paolo
Edizioni s paolo
Fabio Bolo
 
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione ElettronicaMenocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Luigi Tufano
 
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Paolo Soro
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Paolo Proh
 
Accettazione a domicilio racc 2013
Accettazione a domicilio racc 2013Accettazione a domicilio racc 2013
Accettazione a domicilio racc 2013Fabio Bolo
 
Template doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template doc Premio Salute 2017 ATS MontagnaTemplate doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
Paolo Proh
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Agenda digitale Umbria
 
CADF case history Talea Consulting
CADF case history Talea ConsultingCADF case history Talea Consulting
CADF case history Talea Consulting
Talea Consulting Srl
 
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Beatrice Masserini
 
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e venditaARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
ARXivar
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
FaccioFattura
 
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di AuditProgrammazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
POR FESR Toscana
 
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar
 
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.pptInfo ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
Fabio Bolo
 
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+acciseC.A.T.A. INFORMATICA
 

Similar to Slide Servizi postali (20)

Gara equitalia 24 mag 2013
Gara equitalia 24 mag 2013Gara equitalia 24 mag 2013
Gara equitalia 24 mag 2013
 
Edizioni s paolo
Edizioni s paoloEdizioni s paolo
Edizioni s paolo
 
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione ElettronicaMenocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
Menocarta.net allo Smau di Milano: FE Fatturazione Elettronica
 
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
Lettera congiunta associazioni 09.02.2015
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
 
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della MontagnaForum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
Forum PA 2017 - IN...STALLA UN COMPUTER ! - Template ATS della Montagna
 
Accettazione a domicilio racc 2013
Accettazione a domicilio racc 2013Accettazione a domicilio racc 2013
Accettazione a domicilio racc 2013
 
Template doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template doc Premio Salute 2017 ATS MontagnaTemplate doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
Template doc Premio Salute 2017 ATS Montagna
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
 
CADF case history Talea Consulting
CADF case history Talea ConsultingCADF case history Talea Consulting
CADF case history Talea Consulting
 
Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018Lettera fiscale - Ottobre 2018
Lettera fiscale - Ottobre 2018
 
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e venditaARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
ARXivar per RMB | Gestione ordini di acquisto e vendita
 
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
Seminario formativo per i beneficiari del PON Governance 2014 2020 - terza gi...
 
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi CittàQualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
Qualità e carte dei servizi Milano: webinar Grandi Città
 
Webinar FaccioFattura
Webinar FaccioFatturaWebinar FaccioFattura
Webinar FaccioFattura
 
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di AuditProgrammazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
Programmazione 2014-2020: procedura di designazione delle Autorità di Audit
 
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
ARXivar per Varvel - gestione elettronica delle pratiche di consegna, DDT e F...
 
1 corso pec
1 corso pec1 corso pec
1 corso pec
 
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.pptInfo ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
Info ooss implementazione firma elettronica ptl.ppt
 
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise
20150311+ +roma+-+digitalizzazione+accise
 

More from Fabio Bolo

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Fabio Bolo
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
Fabio Bolo
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Fabio Bolo
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
Fabio Bolo
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
Fabio Bolo
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
Fabio Bolo
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Fabio Bolo
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
Fabio Bolo
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
Fabio Bolo
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
Fabio Bolo
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
Fabio Bolo
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
Fabio Bolo
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
Fabio Bolo
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
Fabio Bolo
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Fabio Bolo
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
Fabio Bolo
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
Fabio Bolo
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
Fabio Bolo
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Fabio Bolo
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Fabio Bolo
 

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Slide Servizi postali

  • 1. SERVIZI POSTALI Incontro OO.SS. 05/11/2014 Consegnato alle OO.SS. 05/11/2014
  • 2. 05/11/2014 2 Messi notificatori Contratto Equitalia
  • 3. 05/11/2014 Volumi postalizzati dall?inizio del contratto Primi mesi di contratto: il cliente ha affidato a Poste Italiane volumi mediamente più alti di quanto previsto contrattualmente a fronte di un processo in fase di avvio (risorse da formare, patentini da rilasciare, ecc.) Ultimi mesi: recupero della produttività e normalizzazione dei flussi in ingresso. 3
  • 4. Macro processo Messo Notificatore Equitalia Presa in carico Invio distinte elettroniche e materialità presso i CMP Rendicontazione Esito Gestione documentale Gestione documentale degli oggetti resi e consegnati. Invio delle immagini relative ai documenti prodotti per ogni atto (visure, liste di affissione ecc..). Fascicolazione dei documenti cartacei relativi ad ogni atto Ricezione prodotto e presa in carico oggetti. Ricondizionamento/ Imbustamento Avviamento degli atti e rendicontazione degli stessi verso il cliente Invio flussi elettronici, ovvero immagini con info posizione atto/scatola al cliente degli atti rendicontati Recapito Attività di notifica Lavorazione presso i diversi nodi produttivi fino all?ingresso nei CD Attività di notifica da parte dei messi notificatori degli oggetti prioritari e ordinari Invio materialità al cliente Restituzione materiale documentale a Equitalia o AdE : •Per atti consegnati all?ADE •Per atti resi alle ADR provinciali SLA DI NOTIFICA: 40 giorni per Atti Prioritari 70 giorni per Atti Ordinari 4
  • 5. 05/11/2014 ATTI PERSONE FISICHE •l messo registra il 1° tentativo. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. •Se il ritorno di visura conferma irreperibilità: notifica 143 cpc Processo Messo Notificatore Equitalia:Gita Gli atti Messo Equitalia provenienti dai centri di ricondizionamento arrivano al CD, dove vengono controllati e tracciati. Vengono poi formati i mazzetti MN ed affidati al messo che esce per la gita. In fase di gita possono verificarsi le seguenti circostanze: ESITI DELLA NOTIFICA Destinatario presente: •consegna o rifiuta •consegna a persona abilitata •Comuni <50.000 ab. Si dovrà procedere ad un 2° tentativo di notifica in gg e h differente •Comuni >50.000ab. Solo per atto ordinario, si lascia l?avviso di cortesia con l?indicazione della possibilità di richiedere il recapito concordato entro 8 gg. Trascorsi 10 gg di giacenza si effettua il 2° tentativo •Inesitato al 2° tentativo: notifica 140 cpc ATTI PERSONE GIURIDICHE •Il messo registra il primo tentativo di notifica. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. •Inesitato al 2° tentativo: notifica 140 cpc Destinatario assente temporaneamente Destinatario Irreperibile •Notifica 138 cpc •Notifica 139 cpc •Notifica 145 cpc •Notifica 145 cpc (portiere addetto alla sede) Il messo registra il 1° tentativo. Al rientro in ufficio sarà richiesta una visura. In base all?esito della stessa si procederà ad un eventuale 2° tentativo. Se il ritorno di visura conferma l?irreperibilit?: notifica 143 cpc 5
  • 6. 05/11/2014 Sulla base dell?esito di notifica, il Messo dovrà svolgere delle attività nella fase di post gita ESITO DELLA NOTIFICA Destinatario presente: •consegna o rifiuto del destinatario •consegna a persona abilitata ATTI PERSONE FISICHE/GIURIDICHE 1.deposito dell?atto in Casa Comunale; 2. affissione avviso deposito presso l?indirizzo; 3.compilazione e invio raccomandata AR 140 cpc 1.deposito dell?atto in Casa Comunale insieme alla lista di affissione; 2.ritiro liste e relate al termine del periodo di affissione (1 gg) Conferma destinatario assente Temporaneamente (irreperibilità relativa) Irreperibilità assoluta del destinatario •Consegna la relata (o l?atto per rifiuto) all?ALI •Emissione di Raccomandata 139 cpc Processo Messo Notificatore Equitalia:Post - Gita 6
  • 7. 05/11/2014 Messo Notificatore: Attività L?attivit? di consegna degli atti Equitalia tramite portalettere (nominato Messo Notificatore) ? analoga all?attivit? di consegna di un atto giudiziario; presenta infatti le stesse fasi di lavorazione: recapito; rilascio eventuale avviso; emissione raccomandate ex art.139 o 140 (art. 139 per consegna a persona abilitata; art. 140 per irreperibilità del destinatario), equivalenti a CAN e CAD degli atti giudiziari. Sono presenti attività ulteriori (eventuali): visura (verifica esattezza indirizzo destinatario) per i casi residuali da effettuarsi direttamente presso i comuni (infatti il processo è stato informatizzato ed automatizzato); liste di deposito/affissione: sulla base dei documenti prodotti dai sistemi aziendali (nei casi di irreperibilità relativa/assoluta), le liste sono consegnate alle case comunali (documenti che riguardano una pluralità di atti). Alla luce dell?attivit? svolta, è stata misurata la prestazione della notifica che, in relazione ai parametri attualmente in vigore, è risultata analoga alla consegna di un atto giudiziario, maggiorata di un punto per l?effettuazione della eventuale attività di visura e di affissione in casa comunale. 7
  • 8. 05/11/2014 8 SAL Patentini In fase di consegna da Equitalia ulteriori c.a. 150 nuovi patentini totalidi cui in attesa di patentinoPiemonte1414093%7% Valle d'Aosta11090%10% Liguria119094%6% Totale Nord Ovest2624093%7% LOMBARDIATotale Lombardia13498287%13% Veneto1011092%8% Trentino Alto Adige22092%8% Friuli Venezia Giulia44089%11% Totale Nord Est1617092%8% Lazio174172378%22% Molise22094%6% Totale Centro176174380%20% Campania9896190%10% Calabria2221087%13% Totale Sud120117189%11% Puglia1515089%11% Basilicata22096%4% Totale Sud 11717090%10% 489447689%11% Messi DedicatiPTL/CSQ(al netto Messi Dedicati) con patentinosenza patentinoCENTROSUDSUD1TotaleNORD OVESTNORD ESTDimensionamentoALT RegioneReclutati
  • 9. 05/11/2014 Messo Notificatore ? andamento esiti 9 L?andamento degli atti esitati risente significativamente del contributo della rete dei portalettere universali abilitati messo. ALTTotale atti al recapitoEsitati cumulatoAtti in lavorazione al Recapito% Atti Esitati su Totale Atti al RecapitoCENTRO2.305.3671.680.783624.58473% LOMBARDIA3.133.0662.807.239325.82790% NORD EST1.654.6111.507.427147.18491% NORD OVEST1.919.3421.670.602248.74087% SUD 11.387.1951.129.148258.04781% SUD3.192.0962.466.320725.77677% ITALIA13.591.67711.261.5192.330.15883%
  • 10. 05/11/2014 Messo Notificatore dedicato ? criteri di individuazione L?Azienda ha previsto l?individuazione di nuclei dedicati di messi notificatori (ptl che devono esclusivamente notificare atti ) nei casi in cui: vi è una specifica previsione contrattuale (es.: Comuni di Milano e Firenze); i volumi previsti presentano significative concentrazioni territoriali tali da non essere gestibili completamente nell?ambito della prestazione dei portalettere universali. La prestazione è determinata in base ai criteri già illustrati e varia tra i 50 e i 70 atti esitati al giorno per messo in funzione delle caratteristiche della zona. Tali livelli di esitazione presuppongono che gli atti affidati siano quotidianamente tra i 120 e i 150. 10
  • 11. 05/11/2014 Piano Qualità Equitalia ? Obiettivi e logiche di funzionamento Il nuovo sistema di controllo definisce metodi e strumenti utili a perfezionare l?attivit? del messo notificatore Equitalia: piani di controllo; strumenti di rilevazione (differenziati per livello di verifica); sistema di registrazione dei dati rilevati in sede di verifica (VOP). Ciascun territorio è chiamato a sviluppare un programma omogeneo di intervento, esteso progressivamente a tutti i CD e tale da garantire il raggiungimento degli obiettivi. Logiche di funzionamento Agisce su tre direzioni: •individua e applica l?azione correttiva •effettua i refresh formativi on the job per istruire sulla corretta operatività e far percepire che il processo è controllato •fornisce supporti visivi per facilitare la fase di approfondimento REAZIONE AUTOCONTROLLO L?addetto, adeguatamente informato, è consapevole della rilevanza dell?attivit? svolta e del controllo che lo staff effettuerà in momenti successivi CONTROLLO IN LINEA Le strutture di staff eseguono controlli a campione per : •misurare l'output delle attività operative svolte •individuare le non conformità •consuntivare il risultato dei controlli Per incrementare la qualità del processo svolto per il cliente e garantire gli SLA contrattualmente previsti, è stato lanciato il 28 ottobre u.s. un progetto di verifica delle attività e di supporto (anche formativo) che coinvolge tutti gli attori aziendali coinvolti. 11
  • 12. 05/11/2014 Livelli di verifica I livelli di verifica sono n. 3 allo scopo di: •attribuire ai diversi ruoli professionali una sfera di verifica; •diversificare per ambito di responsabilità l?approccio operativo e di processo; L?analisi e la reportistica dei dati conseguente deve essere corredata dalle risultanze delle azioni correttive intraprese ed inviata con note e commenti alle funzioni di linea/supporto interessate (es. RU di RAM e Account SP) Verifiche giornaliere presso i CD da parte del personale direttamente coinvolto nel processo (ALI/CSQ ? MQ/Direttore) mediante l?utilizzo di schede di rilevazione mirate sulla corretta compilazione delle relate e sul rispetto degli SLA di consegna Verifiche di I Livello: Verifiche di II Livello Verifiche settimanali da parte delle Strutture di Qualità di RAM presso i CD mediante l?utilizzo della scheda di rilevazione MQ/OQ e/o la checklist di ambito che abbraccia l?intero processo degli MNE. Verifiche di III Livello Verifiche a campione da parte delle Strutture di Qualità e Recapito di ALT presso tutti i CD dell?ALT con checklist di ambito che abbraccia l?intero processo degli MNE 12
  • 13. 05/11/2014 6 COMMUNITY TERRITORIALI (1 per ALT coinvolte) Esperti Equitalia centrali e territoriali - Resp. CPD/CDM, Sup. CSD Piano Qualità Equitalia ? Addestramento a supporto FASE 2 (4 ore) Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ PTL, ALI FASE 1 (1 g) Resp. Produzione di RAM, Resp. Qualità di RAM Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ REFRESH INDIVIDUALI MQ, CSQ PTL e ALI ?non conformi? VERIFICHE DI I LIVELLO Rilevazioni a cura ALI, MQ ELEARNING (fase preliminare) Esperti Equitalia, Verificatori, Resp. Qualità di ALT Resp. Produzione di RAM, Resp. Qualità di RAM, Resp. CPD/CDM, Sup. CSD, MQ, CSQ, JOB AID ELEARNING PTL Messo, ALI PTL Messo, ALI DEBRIEFING (1/2 g) PTL Messo, ALI Resp. CDP/CDM, Sup. CSD Docenti - Discenti Percorso formativo ?blended? Sinottico formazione a supporto dell?attivit? Equitalia 13
  • 14. 05/11/2014 14 Piano Qualità Equitalia - Addestramento a supporto L?implementazione del ?Piano Qualit?? sar? accompagnata da un percorso di formazione e addestramento focalizzato su: •piano di controllo •strumentazione di rilevazione e consuntivazione (schede controllo e VOP) •utilizzo della strumentazione a supporto Il deployment, in presenza, sarà realizzato parallelamente al roll-out del ?Piano Qualit??. Responsabili Qualità e Responsabili Produzione di RAM Responsabili CD, MQ/OQ, CSQ Addestramento Addetti L.I. Addestramento PTL MNE In presenza presso i CD di applicazione (4 ore) Aula in presenza (1 gg) Aula in presenza (1 gg) correlato alle verifiche di II Livello correlato alle verifiche di I Livello
  • 15. 05/11/2014 Percorso formativo blended Community All?interno della nuova piattaforma FormazioneperNoi PIU? sar? attivata una Community che per l?intera durata del percorso formativo metterà in relazione in modo virtuale i Resp. CD e gli esperti del processo Equitalia, centrali e territoriali Job Aid Un DIARIO pensato per fornire supporto al destinatario nell?analisi delle criticit? e dei punti di forza relative alle attività lavorative quotidiane Corso elearning Il corso e-learning ripercorre il processo del servizio ?Messo Equitalia? attraverso la presentazione di specifici casi Debriefing Al termine dell'erogazione del corso si mette a fattor comune quanto emerso dal Job Aid e quanto appreso attraverso la fruizione del corso on line FASE PREPARATORIA- PRELIMINARE RIFLESSIONE INDIVIDUALE RAZIONALIZZAZIONE DEL CORRETTO PROCESSO RIFLESSIONE CRITICA SULL?ESPERIENZA FORMATIVA FASE 0 FASE 2 FASE 3 FASE 1 15
  • 16. 05/11/2014 Precedenti Percorsi formativi per il servizio Equitalia Struttura del percorso In fase di avvio del servizio (a partire da giugno 2013) è stata erogata formazione specifica per tutto il personale coinvolto nell?attivit? (aula ed e-learning). 16 Target: PTL da abilitare a messi per la prima volta; Capisquadra; personale da impiegare presso gli sportelli cortesia. I contenuti dei due corsi previsti sono analoghi; ciascuna delle due attività formativa è anche di ?rinforzo? all?altra. Il personale di back office e il personale dei siti già operativi è stato formato con altre modalità (?in presenza? o in modalità ?documentale?). •Circa 16.000 risorse hanno completato il corso in aula •Circa 14.000 risorse hanno completato il corso e-learning •Circa 15.000 risorse hanno completato il corso in presenza presso i siti di applicazione di aggiornamento dell?operativit? Tale percorso è destinato alle risorse che, nel tempo, sono coinvolte per la prima volta nell?attivit?. E? stato, inoltre, aggiornato, stampato e distribuito a tutti il Manuale operativo dell?attivit?.
  • 17. 05/11/2014 Consegna dei pacchi da parte dei portalettere 19
  • 18. 05/11/2014 •Evoluzione clienti Promopacco: nell’ultimo anno sono stati contrattualizzati, oltre ad Amazon, altri clienti significativi •e altri… •Già riconosciuti 500 FTE (202 zone di minor taglio e 298 FTE di adeguamento scorta al 112%) nell?accordo del 28 febbraio 2013 •L?attivit? di consegna dei pacchi è già parametrata a sistema e vale 4 punti per ogni singola spedizione recapitata Andamento ?pacchi? e aspetti salienti 21 2.500.000 (*) 110.000 (*) 8.000 (*) 7.000 (*) 19.000 (*) (*) Volumi complessivi 2014 ad oggi 450.000 (*) Volumi pacchi legati all?insourcing ~ 3 Mln (*)
  • 19. 05/11/2014 Volumi di pacchi Promopacco e intra/extra bacino consegnati oggi da Portalettere Dettaglio volumi pacchi per scaglioni di peso ~18.000 pz/giorno <3kg AS IS Descrizione Tipologia Prodotto Peso Volumi 22
  • 20. 05/11/2014 Estensione del peso dei pacchi per la consegna tramite Portalettere. +3.000 pz/giorno 3-5kg ~0,1 pz/giorno Stima per l’anno 2015 Volume medio di pacchi tra 3-5kg per Portalettere TO BE Descrizione Tipologia Prodotto Peso Volumi Dettaglio volumi pacchi - evoluzioni Si propone di effettuare l’estensione dal prossimo mese di novembre 23
  • 22. 05/11/2014 Processo TGC e indicatori di performance 25
  • 23. 05/11/2014 TGC ? Aspetti salienti 26 La Tracciatura (di prossimità o al civico) è un servizio aggiuntivo che i clienti business possono richiedere nell?ambito dei rispettivi contratti 2014 VS 2013: Aumento considerevole dei volumi da tracciare in prossimità del recapito: + 130 Mln di oggetti (avanzamento ad ottobre rispetto al consuntivo 2013); Miglioramento delle performance di tracciatura (incremento di 3 punti dell?indicatore TRI, da 91% a 94%); Aumento considerevole dei volumi da tracciare al civico: da circa 4,3 Mln di oggetti (consuntivo 2013) a circa 35 Mln (avanzamento a settembre). Particolarmente significativi i volumi nel 3° trimestre; Performance di tracciatura: migliorate nel 1° e 2° trimestre (+ 3 punti rispetto al 2013), si registrano criticità nel 3° trimestre legate a: Incremento dei volumi; Resistenze all?utilizzo della tecnologia.
  • 24. 05/11/2014 Palmari per il Progetto Postino Telematico 27
  • 25. 05/11/2014 Copertura palmare dicembre 2014 CENTRO 4.605 3.848 [84%] 4.300 [93%] CENTRO 1 2.761 2.922 [106%] 2.700 [98%] CENTRO NORD 3.615 3.770 [104%] 3.600 [100%] LOMBARDIA 4.902 4.442 [91%] 4.500 [92%] NORD EST 4.188 3.615 [86%] 3.900 [93%] NORD OVEST 3.895 3.838 [99%] 3.600 [92%] SUD 3.391 2.923 [86%] 3.200 [94%] SUD 1 1.776 1.596 [90%] 1.700 [96%] SUD 2 2.143 2.092 [98%] 2.000 [93%] ITALIA 31.276 29.046 [93%] 29.500 [94%] KIT distribuiti dicembre 2014 % Copertura ALT Fabbisogno Zone Universali + Linee Mercato + ASI + Messi KIT dostribuiti ottobre 2014 % Copertura 28 La distribuzione a fine anno prevede la completa sostituzione tecnologica (palmari di ultima generazione)
  • 28. 05/11/2014 ASI Articolazione Servizi Innovativi 31
  • 29. 05/11/2014 ASI ? reclutamento e principali evidenze 32 ALT ASI DIMENSIONATI ASI APPLICATI AL 27/10/2014 DELTA NORD OVEST 116 96 20 LOMBARDIA 143 116 27 NORD EST 91 87 4 CENTRO NORD 123 118 5 CENTRO 1 104 95 9 CENTRO 174 162 12 SUD 99 97 2 SUD 1 63 56 7 SUD 2 88 85 3 TOTALE 1001 912 89 La popolazione presenta un significativo turn-over.