SlideShare a Scribd company logo
QUALITA’ CONTRATTUALE DEL SERVIZIO
Riepilogo dei livelli di prestazione dei servizi erogati all’utenza
Anno 2017
LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A LIVELLO NAZIONALE - ARERA
DELIBERA 655/2015 – LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA’ CONTRATTUALE
Definisce i livelli minimi
e gli obiettivi di qualità
del servizio da rispettare
nei rapporti con i clienti
Livelli standard di tipo
generale o specifico
Calcolato sulla singola
prestazione
Calcolato sul totale delle
prestazioni
Mancato rispetto?
Indennizzo automatico
30 - 60 - 90 €
Mancato rispetto per 2 anni consecutivi?
Presupposto per l’apertura di un
procedimento sanzionatorio da parte di
ARERA
 Standard e obiettivi omogenei
a livello Nazionale ! !
LE DIMENSIONI TERRITORIALI DEL SERVIZIO
COMUNE N. ABITANTI N. UTENTI FINALI
N. TOT UNITA’
IMMOBILIARI
SERVITE
Busseto 7.009 3.129 3.177
Colorno 8.986 3.742 4.115
Fidenza 26.826 11.926 14.732
Fontanellato 7.005 2.224 2.528
Polesine Zibello 3.179 1.323 1.393
Roccabianca 2.998 704 784
Salsomaggiore Terme 19.762 10.627 11.699
San Secondo Parmense 5.695 2.233 2.416
Sissa Trecasali 7.866 2.983 3.166
Soragna 4.836 2.121 2.187
Torrile 7.772 3.088 3.342
Totale territorio servito 101.934 44.100 49.539
TIPOLOGIA D’USO N. UTENZE
Uso domestico 38.167
Uso Enti 811
Uso agricolo 129
Uso allevamento 84
Usi diversi 4.903
Subdistributori 6
Totale territorio servito 44.100
I nostri utenti
Tipologie di utenza
LE RICHIESTE DI SERVIZIO PERVENUTE NEL 2017
INDICATORI DELL’AVVIO E CESSAZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
PREVENTIVI PER LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI ALLACCIAMENTI IDRICI E FOGNARI
Tempo di preventivazione per gli
allacciamenti idrici senza sopralluogo
10 giorni 3 1 giorno 0 100 %
Tempo di preventivazione per gli
allacciamenti idrici con sopralluogo
10 giorni 172 9 giorni 7 97%
Tempo di preventivazione per gli
allacciamenti fognari senza
sopralluogo
20 giorni 1 3 giorni 0 100%
Tempo di preventivazione per gli
allacciamenti fognari con sopralluogo
20 giorni 19 8 giorni 1 100%
In questa categoria rientrano tutte le attività, richieste dal cliente, per la creazione e l’attivazione di una
nuova fornitura, per il subentro ovvero la voltura di un punto di fornitura già esistente oppure per la sua
disattivazione, con cessazione della fornitura e del rapporto contrattuale.
INDICATORE
STANDARD
GENERALE
BASE DI
CALCOLO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
(GG)
OLTRE LO
STANDARD
LIVELLO DI
QUALITÀ
RAGGIUNTO
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento
idrico che comporta
l’esecuzione di un lavoro
complesso
≤ 30 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
18 15 1 94 %
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento
fognario che comporta
l’esecuzione di un lavoro
complesso
≤ 30 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
9 16 3 100%
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
REALIZZAZIONE DEI NUOVI ALLACCIAMENTI IDRICI E FOGNARI
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento idrico che comporta
l’esecuzione di un lavoro semplice
15 giorni 99 9 giorni 23 93 %
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento fognario che
comporta l’esecuzione di un lavoro
semplice
20 giorni 7 16 giorni 3 100%
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
Tempo di attivazione della fornitura
(posa contatore)
5 giorni 224 2 giorni 8 99 %
Tempo massimo di esecuzione della
voltura
5 giorni 1.295 0 0 100%
Tempo massimo di riattivazione della
fornitura (subentro) senza modifiche
di portata al misuratore
5 giorni 1.113 2 giorni 37 99%
Tempo massimo di riattivazione della
fornitura (subentro) con modifiche di
portata al misuratore
10 giorni 29 3 giorni 0 100%
INDICATORE
STANDARD
GENERALE
BASE DI
CALCOLO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
(GG)
OLTRE LO
STANDARD
LIVELLO DI
QUALITÀ
RAGGIUNTO
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento
idrico che comporta
l’esecuzione di un lavoro
complesso
≤ 30 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
18 15 1 94 %
Tempo di esecuzione
dell’allacciamento
fognario che comporta
l’esecuzione di un lavoro
complesso
≤ 30 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
9 16 3 100%
GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE
INDICATORE
STANDARD
GENERALE
BASE DI
CALCOLO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
LIVELLO DI
QUALITÀ
RAGGIUNTO
Tempo di esecuzione del
lavoro complesso
≤ 30 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
10 13 2 100%
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
Tempo di preventivazione per lavori
senza sopralluogo
10 giorni 0 / / /
Tempo di preventivazione per lavori
con sopralluogo
20 giorni 94 9 giorni 6 97%
Tempo di esecuzione del lavoro
semplice
10 giorni 342 2 giorni 21 100%
Tempo massimo di riattivazione della
fornitura a seguito di sospensione per
morosità
2 giorni feriali 287 1 giorno 2 99%
In questa categoria rientrano tutte le attività, richieste dall’utente, che riguardano una fornitura già esistente
ed attiva (ovvero: utente contrattualizzato).
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
Tempo di l’intervento per la verifica del
livello di pressione
10 giorni 2 6 giorni 0 100%
Tempo di comunicazione dell’esito
della verifica del livello di pressione
10 giorni 2 0 0 100%
Tempo di l’intervento per la verifica del
misuratore
10 giorni 5 4 giorni 1 100%
Tempo di sostituzione del misuratore
malfunzionante
10 giorni 5 4 giorni 1 100%
Tempo di comunicazione dell’esito
della verifica del misuratore effettuata
in laboratorio
30 giorni 2 18 giorni 0 100%
Fascia di puntualità (appuntamenti
concordati)
3 ore 704 12 min 4 100%
INDICATORE
STANDARD
GENERALE
BASE DI
CALCOLO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
LIVELLO DI
QUALITÀ
RAGGIUNTO
Tempo massimo per
l’appuntamento
concordato
7 giorni
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
704 4 50 94%
Preavviso minimo per la
disdetta
dell’appuntamento
concordato
> 24 ore
Rispetto nel
90% delle
singole
prestazioni
0 / / /
Appuntamentoconcordato
ADDEBITO, FATTURAZIONE, PAGAMENTO E RATEIZZAZIONE
La Delibera 655/2015 introduce obblighi minimi al servizio «billing», in termini di tempi per l’emissione e
periodi di riferimento delle fatture, periodicità di fatturazione, termini modalità e strumenti da garantire
all’utente per i pagamenti.
INDICATORE
STANDARD
SPECIFICO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
Tempo per l’emissione della fattura 45 giorni solari 198.251 45 giorni solari 0 100%
Termine per il pagamento della bolletta 20 giorni solari 198.251 20 giorni solari 0 100%
Tempo di rettifica fatturazione 60 giorni 23 25 giorni 2 81%
Fascia di consumo medio annuo N° fatture/anno Periodicità
Fino a 100 mc Almeno 2 Semestrale
Da 101 a 1.000 mc Almeno 3 Quadrimestrale
Da 1.001 a 3.000 mc Almeno 4 Trimestrale
Oltre 3.000 mc Almeno 6 Bimestrale
Standard specifico:
periodicità di fatturazione
ALTRI USI
CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000
Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6
Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00
Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6
Numero utenti finali 2.809 0 1.349 0 220 0 64 0
Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 6
USO CIVILE NON DOMESTICO
CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000
Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6
Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00
Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6
Numero utenti finali 378 0 238 0 65 0 18 2
Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 0 6 4
USO CIVILE DOMESTICO
CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000
Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6
Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00
Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6
Numero utenti finali 18.986 16.459 26 0
Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 /
I volumi fatturati alle utenze del Servizio idrico Integrato nel 2017
COMUNE MC FATTURATI ACQUA
MC FATTURATI
FOGNATURA
MC FATTURATI
DEPURAZIONE
Busseto 417.466 341.734 341.734
Colorno 528.791 452.408 452.408
Fidenza 1.726.002 1.491.400 1.491.400
Fontanellato 314.979 264.014 264.009
Polesine Zibello 213.501 185.451 184.489
Roccabianca 89.666 74.029 73.889
Salsomaggiore Terme 1.791.103 1.211.824 1.211.824
San Secondo Parmense 288.257 262.918 262.918
Sissa Trecasali 397.780 357.054 356.441
Soragna 303.329 250.130 250.130
Torrile 543.157 385.923 354.783
Totale utenze territorio servito 6.614.031 5.276.885 5.244.025
Sportelli fisici nel territorio
Copertura totale: 44 ore / settimana
Clienti ricevuti: 11.415
Tempo medio attesa: 4 minuti
Copertura: 44 ore / settimana
Chiamate ricevute: 12.441
Tempo medio attesa < 240 sec.
Call center Servizio clienti
Sito web: Sezione Contatti
Sportello On-line
Nuovi indirizzi e-mail dedicati Dal 01.06.17
Richieste gestite: 583
Utenti iscritti: 3.403
Richieste inserite (dal 01.06.17): 926
I canali di contatto con l’azienda
RECLAMI, RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONE E DI RETTIFICHE DI
FATTURAZIONE
RECLAMI, RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONE E DI RETTIFICHE DI
FATTURAZIONE
INDICATORE STANDARD
BASE DI
CALCOLO
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO
MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
LIVELLO DI
QUALITÀ
RAGGIUNTO
Tempo per la risposta a
richieste scritte di rettifica
di fatturazione
30 giorni
Rispetto nel 95%
delle singole
prestazioni
63 17 giorni 5 92%
INDICATORE STANDARD
NUMERO
PRESTAZIONI
TEMPO MEDIO
OLTRE LO
STANDARD
% RISPETTO
Tempo per la risposta a richieste
scritte di informazioni
30 giorni 164 2 giorni 0 100%
Tempo per la risposta a reclami scritti 30 giorni 64 19 giorni 2 97%
Attraverso la Delibera 655/2015, l’Autorità ha voluto definire tempi minimi entro i quali il Gestore deve dare
risposta all’utente per tutte le richieste scritte di informazioni, le richieste scritte di rettifica di fatturazione ed
i reclami scritti.
GESTIONE DEGLI SPORTELLI – Affluenze e tempi di attesa
Sportello Comunale
Numero di clienti
ricevuti
Incidenza % sul totale
delle affluenze
Busseto 262 2%
Colorno 783 7%
Fidenza 6.455 57%
Fontanellato 178 2%
Roccabianca 133 1%
Salsomaggiore Terme 2.033 18%
San Secondo P.se 343 3%
Sissa Trecasali 424 4%
Soragna 200 2%
Torrile 604 5%
Totale 11.415 100%
INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO
Tempo massimo di attesa allo
sportello
60 minuti 95 % delle singole prestazioni 99, 75 % delle singole prestazioni
Tempo medio di attesa allo
sportello
20 minuti Media sul totale delle prestazioni 4 minuti
La Delibera 655/2015 introduce l’obbligo di garantire l’apertura di almeno uno sportello per provincia per un
minimo di 44 ore settimanali (compreso il sabato mattina). La scelta aziendale è stata di individuare lo
sportello principale, presso il Comune di Fidenza, e mantenere nel contempo, il servizio presso gli altri
sportelli territoriali.
QUALITA’ DEI SERVIZI TELEFONICI - Numero verde servizio commerciale
INDICATORE
STANDARD
GENERALE
BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO
Accessibilità al servizio
telefonico (AS)
AS > 90% Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 12 mesi su 12
Tempo medio di attesa per il
servizio telefonico (TMA)
TMA ≤ 240 secondi Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 12 mesi su 12
Livello del servizio telefonico
(LS)
LS ≥ 80% Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 10 mesi su 12
Copertura del servizio:
44 ore / settimana
Chiamate totali ricevute:
12.441
QUALITA’ DEI SERVIZI TELEFONICI - Numero verde pronto intervento
CLASSI DI PERICOLO EX DEL. 655/15
CLASSE 1 Fuoriuscite di acqua copiose, ovvero anche lievi con pericolo
di gelo
CLASSE 2 Alterazione delle caratteristiche di potabilità dell'acqua
CLASSE 3 Guasto o occlusione di condotta o canalizzazione fognaria
CLASSE 4 Avvio di interventi di pulizia e spurgo a seguito di
esondazioni e rigurgiti
Copertura del servizio:
7/7 gg h24
Chiamate ricevute:
3.488
INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO
Tempo di risposta alla chiamata di
pronto intervento (CPI) CPI ≤ 120 secondi
Rispetto nel 90% delle singole
prestazioni
96 %
Il call center specializzato garantisce tempi di attesa molto brevi, risposte professionali e registrazione delle
chiamate.
I nostri operatori, invece, garantiscono l’intervento in loco nelle situazioni di pericolo definite dall’Autorità
entro il tempo standard di 3 ore
INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO
Tempo di arrivo sul luogo di
chiamata per il pronto intervento < 3 ore
Rispetto nel 90% delle singole
prestazioni
99 %
DICONO DI NOI… I risultati delle indagini di customer satisfaction
I contatti con il Gestore e le informazioni fornite
Il servizio di pronto intervento

More Related Content

Similar to Qualità contrattuale: nel 2017 buona pagella per EmiliAmbiente

Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeegTariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Franco Francia
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Servizi a rete
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
davidenigro
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanogiovanni67
 
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...ARERA
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Annastella Palasciano
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
Luca Vecchiato
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
E-Stream
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
ARERA
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
ARERA
 
Premio forum pa sanita 2019 aosga asl
Premio forum pa sanita 2019 aosga aslPremio forum pa sanita 2019 aosga asl
Premio forum pa sanita 2019 aosga asl
BartoloMichelangelo
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
bttlcu
 
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
idealistait
 
Guida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizieGuida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizie
Salvatore Barbagallo
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
Acquedotto Pugliese
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Servizi a rete
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
ARERA
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfgastone707
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Davide Ferrari
 

Similar to Qualità contrattuale: nel 2017 buona pagella per EmiliAmbiente (20)

Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeegTariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
Tariffa gas distribuzione seminario 2014 aeeg
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
Raccolta Porta a porta
Raccolta Porta a portaRaccolta Porta a porta
Raccolta Porta a porta
 
Progetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassanoProgetto rifiuti comune di cassano
Progetto rifiuti comune di cassano
 
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
Regolazione della qualità della distribuzione e misura gas nel IV periodo di ...
 
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizieAgenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
Agenzia delle Entrate, guida 2016 ristrutturazioni edilizie
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp16 esempio costruzione bp
16 esempio costruzione bp
 
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del servizio idrico integrato
 
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
Servizio di bilanciamento del gas naturale: regolazione delle partite fisiche...
 
Premio forum pa sanita 2019 aosga asl
Premio forum pa sanita 2019 aosga aslPremio forum pa sanita 2019 aosga asl
Premio forum pa sanita 2019 aosga asl
 
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misuraSlide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
Slide sessione pubblica online Sessione pubblica Riassetto attività di misura
 
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
Ristrutturazioni edilizie, guida aggiornata a marzo 2016
 
Guida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizieGuida ristrutturazioni edilizie
Guida ristrutturazioni edilizie
 
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
La regolazione tariffaria nel panorama nazionale e le prospettive per il seco...
 
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg... Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
Produzione sostenibile, circolarità e risparmio energetico: le nuove strateg...
 
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercatoMonitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
Monitoraggio retail: uno strumento per l'evoluzione del mercato
 
Controllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdfControllodigestione.pdf
Controllodigestione.pdf
 
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
Comune di Galliate, bilancio previsione 2016
 

More from EmiliAmbiente SpA

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
EmiliAmbiente SpA
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente SpA
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
EmiliAmbiente SpA
 
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbienteStrategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
EmiliAmbiente SpA
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente SpA
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
EmiliAmbiente SpA
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
EmiliAmbiente SpA
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
EmiliAmbiente SpA
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
EmiliAmbiente SpA
 

More from EmiliAmbiente SpA (20)

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
 
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
 
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbienteStrategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
 

Qualità contrattuale: nel 2017 buona pagella per EmiliAmbiente

  • 1. QUALITA’ CONTRATTUALE DEL SERVIZIO Riepilogo dei livelli di prestazione dei servizi erogati all’utenza Anno 2017
  • 2. LA REGOLAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO A LIVELLO NAZIONALE - ARERA
  • 3. DELIBERA 655/2015 – LA REGOLAZIONE DELLA QUALITA’ CONTRATTUALE Definisce i livelli minimi e gli obiettivi di qualità del servizio da rispettare nei rapporti con i clienti Livelli standard di tipo generale o specifico Calcolato sulla singola prestazione Calcolato sul totale delle prestazioni Mancato rispetto? Indennizzo automatico 30 - 60 - 90 € Mancato rispetto per 2 anni consecutivi? Presupposto per l’apertura di un procedimento sanzionatorio da parte di ARERA  Standard e obiettivi omogenei a livello Nazionale ! !
  • 4. LE DIMENSIONI TERRITORIALI DEL SERVIZIO COMUNE N. ABITANTI N. UTENTI FINALI N. TOT UNITA’ IMMOBILIARI SERVITE Busseto 7.009 3.129 3.177 Colorno 8.986 3.742 4.115 Fidenza 26.826 11.926 14.732 Fontanellato 7.005 2.224 2.528 Polesine Zibello 3.179 1.323 1.393 Roccabianca 2.998 704 784 Salsomaggiore Terme 19.762 10.627 11.699 San Secondo Parmense 5.695 2.233 2.416 Sissa Trecasali 7.866 2.983 3.166 Soragna 4.836 2.121 2.187 Torrile 7.772 3.088 3.342 Totale territorio servito 101.934 44.100 49.539 TIPOLOGIA D’USO N. UTENZE Uso domestico 38.167 Uso Enti 811 Uso agricolo 129 Uso allevamento 84 Usi diversi 4.903 Subdistributori 6 Totale territorio servito 44.100 I nostri utenti Tipologie di utenza
  • 5. LE RICHIESTE DI SERVIZIO PERVENUTE NEL 2017
  • 6. INDICATORI DELL’AVVIO E CESSAZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO PREVENTIVI PER LA REALIZZAZIONE DEI NUOVI ALLACCIAMENTI IDRICI E FOGNARI Tempo di preventivazione per gli allacciamenti idrici senza sopralluogo 10 giorni 3 1 giorno 0 100 % Tempo di preventivazione per gli allacciamenti idrici con sopralluogo 10 giorni 172 9 giorni 7 97% Tempo di preventivazione per gli allacciamenti fognari senza sopralluogo 20 giorni 1 3 giorni 0 100% Tempo di preventivazione per gli allacciamenti fognari con sopralluogo 20 giorni 19 8 giorni 1 100% In questa categoria rientrano tutte le attività, richieste dal cliente, per la creazione e l’attivazione di una nuova fornitura, per il subentro ovvero la voltura di un punto di fornitura già esistente oppure per la sua disattivazione, con cessazione della fornitura e del rapporto contrattuale.
  • 7. INDICATORE STANDARD GENERALE BASE DI CALCOLO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO (GG) OLTRE LO STANDARD LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo di esecuzione dell’allacciamento idrico che comporta l’esecuzione di un lavoro complesso ≤ 30 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 18 15 1 94 % Tempo di esecuzione dell’allacciamento fognario che comporta l’esecuzione di un lavoro complesso ≤ 30 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 9 16 3 100% INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO REALIZZAZIONE DEI NUOVI ALLACCIAMENTI IDRICI E FOGNARI Tempo di esecuzione dell’allacciamento idrico che comporta l’esecuzione di un lavoro semplice 15 giorni 99 9 giorni 23 93 % Tempo di esecuzione dell’allacciamento fognario che comporta l’esecuzione di un lavoro semplice 20 giorni 7 16 giorni 3 100%
  • 8. INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO Tempo di attivazione della fornitura (posa contatore) 5 giorni 224 2 giorni 8 99 % Tempo massimo di esecuzione della voltura 5 giorni 1.295 0 0 100% Tempo massimo di riattivazione della fornitura (subentro) senza modifiche di portata al misuratore 5 giorni 1.113 2 giorni 37 99% Tempo massimo di riattivazione della fornitura (subentro) con modifiche di portata al misuratore 10 giorni 29 3 giorni 0 100% INDICATORE STANDARD GENERALE BASE DI CALCOLO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO (GG) OLTRE LO STANDARD LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo di esecuzione dell’allacciamento idrico che comporta l’esecuzione di un lavoro complesso ≤ 30 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 18 15 1 94 % Tempo di esecuzione dell’allacciamento fognario che comporta l’esecuzione di un lavoro complesso ≤ 30 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 9 16 3 100%
  • 9. GESTIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE INDICATORE STANDARD GENERALE BASE DI CALCOLO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo di esecuzione del lavoro complesso ≤ 30 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 10 13 2 100% INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO Tempo di preventivazione per lavori senza sopralluogo 10 giorni 0 / / / Tempo di preventivazione per lavori con sopralluogo 20 giorni 94 9 giorni 6 97% Tempo di esecuzione del lavoro semplice 10 giorni 342 2 giorni 21 100% Tempo massimo di riattivazione della fornitura a seguito di sospensione per morosità 2 giorni feriali 287 1 giorno 2 99% In questa categoria rientrano tutte le attività, richieste dall’utente, che riguardano una fornitura già esistente ed attiva (ovvero: utente contrattualizzato).
  • 10. INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO Tempo di l’intervento per la verifica del livello di pressione 10 giorni 2 6 giorni 0 100% Tempo di comunicazione dell’esito della verifica del livello di pressione 10 giorni 2 0 0 100% Tempo di l’intervento per la verifica del misuratore 10 giorni 5 4 giorni 1 100% Tempo di sostituzione del misuratore malfunzionante 10 giorni 5 4 giorni 1 100% Tempo di comunicazione dell’esito della verifica del misuratore effettuata in laboratorio 30 giorni 2 18 giorni 0 100% Fascia di puntualità (appuntamenti concordati) 3 ore 704 12 min 4 100% INDICATORE STANDARD GENERALE BASE DI CALCOLO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo massimo per l’appuntamento concordato 7 giorni Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 704 4 50 94% Preavviso minimo per la disdetta dell’appuntamento concordato > 24 ore Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 0 / / / Appuntamentoconcordato
  • 11. ADDEBITO, FATTURAZIONE, PAGAMENTO E RATEIZZAZIONE La Delibera 655/2015 introduce obblighi minimi al servizio «billing», in termini di tempi per l’emissione e periodi di riferimento delle fatture, periodicità di fatturazione, termini modalità e strumenti da garantire all’utente per i pagamenti. INDICATORE STANDARD SPECIFICO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO Tempo per l’emissione della fattura 45 giorni solari 198.251 45 giorni solari 0 100% Termine per il pagamento della bolletta 20 giorni solari 198.251 20 giorni solari 0 100% Tempo di rettifica fatturazione 60 giorni 23 25 giorni 2 81%
  • 12. Fascia di consumo medio annuo N° fatture/anno Periodicità Fino a 100 mc Almeno 2 Semestrale Da 101 a 1.000 mc Almeno 3 Quadrimestrale Da 1.001 a 3.000 mc Almeno 4 Trimestrale Oltre 3.000 mc Almeno 6 Bimestrale Standard specifico: periodicità di fatturazione ALTRI USI CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000 Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6 Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6 Numero utenti finali 2.809 0 1.349 0 220 0 64 0 Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 6 USO CIVILE NON DOMESTICO CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000 Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6 Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6 Numero utenti finali 378 0 238 0 65 0 18 2 Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 0 6 4 USO CIVILE DOMESTICO CONSUMO MEDIO (mc/anno) fino a 100 da 100 a 1.000 da 1.001 a 3.000 oltre 3000 Numero minimo fatturazioni 2 3 4 6 Indennizzo automatico €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 €30,00 Numero fatture annue ≥ di 2 < di 2 ≥ di 3 < di 3 ≥ di 4 < di 4 ≥ di 6 < di 6 Numero utenti finali 18.986 16.459 26 0 Numero fatturazioni eseguite 4 4 4 /
  • 13. I volumi fatturati alle utenze del Servizio idrico Integrato nel 2017 COMUNE MC FATTURATI ACQUA MC FATTURATI FOGNATURA MC FATTURATI DEPURAZIONE Busseto 417.466 341.734 341.734 Colorno 528.791 452.408 452.408 Fidenza 1.726.002 1.491.400 1.491.400 Fontanellato 314.979 264.014 264.009 Polesine Zibello 213.501 185.451 184.489 Roccabianca 89.666 74.029 73.889 Salsomaggiore Terme 1.791.103 1.211.824 1.211.824 San Secondo Parmense 288.257 262.918 262.918 Sissa Trecasali 397.780 357.054 356.441 Soragna 303.329 250.130 250.130 Torrile 543.157 385.923 354.783 Totale utenze territorio servito 6.614.031 5.276.885 5.244.025
  • 14. Sportelli fisici nel territorio Copertura totale: 44 ore / settimana Clienti ricevuti: 11.415 Tempo medio attesa: 4 minuti Copertura: 44 ore / settimana Chiamate ricevute: 12.441 Tempo medio attesa < 240 sec. Call center Servizio clienti Sito web: Sezione Contatti Sportello On-line Nuovi indirizzi e-mail dedicati Dal 01.06.17 Richieste gestite: 583 Utenti iscritti: 3.403 Richieste inserite (dal 01.06.17): 926 I canali di contatto con l’azienda RECLAMI, RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONE E DI RETTIFICHE DI FATTURAZIONE
  • 15. RECLAMI, RICHIESTE SCRITTE DI INFORMAZIONE E DI RETTIFICHE DI FATTURAZIONE INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo per la risposta a richieste scritte di rettifica di fatturazione 30 giorni Rispetto nel 95% delle singole prestazioni 63 17 giorni 5 92% INDICATORE STANDARD NUMERO PRESTAZIONI TEMPO MEDIO OLTRE LO STANDARD % RISPETTO Tempo per la risposta a richieste scritte di informazioni 30 giorni 164 2 giorni 0 100% Tempo per la risposta a reclami scritti 30 giorni 64 19 giorni 2 97% Attraverso la Delibera 655/2015, l’Autorità ha voluto definire tempi minimi entro i quali il Gestore deve dare risposta all’utente per tutte le richieste scritte di informazioni, le richieste scritte di rettifica di fatturazione ed i reclami scritti.
  • 16. GESTIONE DEGLI SPORTELLI – Affluenze e tempi di attesa Sportello Comunale Numero di clienti ricevuti Incidenza % sul totale delle affluenze Busseto 262 2% Colorno 783 7% Fidenza 6.455 57% Fontanellato 178 2% Roccabianca 133 1% Salsomaggiore Terme 2.033 18% San Secondo P.se 343 3% Sissa Trecasali 424 4% Soragna 200 2% Torrile 604 5% Totale 11.415 100% INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo massimo di attesa allo sportello 60 minuti 95 % delle singole prestazioni 99, 75 % delle singole prestazioni Tempo medio di attesa allo sportello 20 minuti Media sul totale delle prestazioni 4 minuti La Delibera 655/2015 introduce l’obbligo di garantire l’apertura di almeno uno sportello per provincia per un minimo di 44 ore settimanali (compreso il sabato mattina). La scelta aziendale è stata di individuare lo sportello principale, presso il Comune di Fidenza, e mantenere nel contempo, il servizio presso gli altri sportelli territoriali.
  • 17. QUALITA’ DEI SERVIZI TELEFONICI - Numero verde servizio commerciale INDICATORE STANDARD GENERALE BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Accessibilità al servizio telefonico (AS) AS > 90% Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 12 mesi su 12 Tempo medio di attesa per il servizio telefonico (TMA) TMA ≤ 240 secondi Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 12 mesi su 12 Livello del servizio telefonico (LS) LS ≥ 80% Rispetto in almeno 10 degli ultimi 12 mesi Rispettato 10 mesi su 12 Copertura del servizio: 44 ore / settimana Chiamate totali ricevute: 12.441
  • 18. QUALITA’ DEI SERVIZI TELEFONICI - Numero verde pronto intervento CLASSI DI PERICOLO EX DEL. 655/15 CLASSE 1 Fuoriuscite di acqua copiose, ovvero anche lievi con pericolo di gelo CLASSE 2 Alterazione delle caratteristiche di potabilità dell'acqua CLASSE 3 Guasto o occlusione di condotta o canalizzazione fognaria CLASSE 4 Avvio di interventi di pulizia e spurgo a seguito di esondazioni e rigurgiti Copertura del servizio: 7/7 gg h24 Chiamate ricevute: 3.488
  • 19. INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo di risposta alla chiamata di pronto intervento (CPI) CPI ≤ 120 secondi Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 96 % Il call center specializzato garantisce tempi di attesa molto brevi, risposte professionali e registrazione delle chiamate. I nostri operatori, invece, garantiscono l’intervento in loco nelle situazioni di pericolo definite dall’Autorità entro il tempo standard di 3 ore INDICATORE STANDARD BASE DI CALCOLO LIVELLO DI QUALITÀ RAGGIUNTO Tempo di arrivo sul luogo di chiamata per il pronto intervento < 3 ore Rispetto nel 90% delle singole prestazioni 99 %
  • 20. DICONO DI NOI… I risultati delle indagini di customer satisfaction
  • 21. I contatti con il Gestore e le informazioni fornite
  • 22. Il servizio di pronto intervento