SlideShare a Scribd company logo
COORDINAMENTOTECNICO
            INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE
            NEI LUOGHI DI LAVORO




LAVORI SU COPERTURE CON SISTEMI TEMPORANEI DI PROTEZIONE
DEI BORDI
Introduzione

Scopo del presente documento è fornire indicazioni utili per i datori di lavoro e progettisti,
sugli adempimenti da attuare per l’uso di parapetti prefabbricati (in genere nei lavori di
manutenzione) quali protezione dei bordi delle coperture, contro le cadute dall’alto. Per
quanto concerne la valutazione dei rischi preliminare alla scelta di queste opere
provvisionali, si rimanda ad altre pubblicazioni citate al fondo del documento.

Nelle costruzioni vengono utilizzate due tipologie di parapetti provvisori: quelli tradizionali,
realizzati in cantiere in legno o acciaio, e quelli prefabbricati, di varie tipologie, da
assemblare sul posto. Questi ultimi stanno prendendo sempre più piede grazie alla
rapidità e facilità di installazione e alla flessibilità che ne consentono il montaggio su
differenti tipi di supporto con vari sistemi di fissaggio. In particolare per i lavori di
manutenzione su coperture, costituiscono la principale alternativa alla predisposizione di
un ponteggio completo contornante tutta la copertura.

Inoltre l’utilizzo di questi sistemi, che vengono realizzati secondo i requisiti dettati dalla
norma tecnica UNI EN 13374:2004, rispetto ai parapetti tradizionali, costituisce un migliore
adempimento all’art. 112 del D.Lgs. 81/08 il quale recita che le opere provvisionali devono
essere allestite con buon materiale e secondo la regola dell’arte.



1. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO                        DI   CADUTA       DALL’ALTO        E    DI
SCIVOLAMENTO DALLA COPERTURA
Ai sensi dell’art.89 comma 1 lettera h), il Piano Operativo di Sicurezza (POS) nei cantieri
mobili e temporanei costituisce Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi dall’art.17
comma 1 lettera a) che il datore di lavoro è tenuto a redigere.

Pertanto, prima di svolgere lavori sulle coperture, è necessario eseguire, nell’ambito della
redazione del POS, una specifica valutazione dei rischi, ed in particolare il rischio di
caduta dall’alto, a cui risultano esposti gli operatori durante l’esecuzione di lavori sulla
copertura, al fine di definire le conseguenti opere di prevenzione e protezione da adottare.
Al riguardo si ricorda che le norme di prevenzione vigenti prescrivono la priorità
dell’adozione di misure di protezione collettiva (parapetti, reti di sicurezza, ponteggi,
ecc…) rispetto a quelli individuali (D.P.I. anticaduta).

Nella valutazione dei rischi andranno necessariamente presi in esame almeno i seguenti
punti:
1.   Tipologia e durata del lavoro da svolgere
   2.   Inclinazione della copertura
   3.   Tipo di copertura (piana, a falda, a shed, a volta...)
   4.   Altezza di caduta massima
   5.   Carichi massimi di impatto di un corpo in fase di scivolamento/caduta (carichi
        dinamici)
   6. Traiettoria di caduta di un corpo morto che rotola dalla copertura e probabile punto
      di impatto sul parapetto prefabbricato
   7. Forma geometrica del parapetto in funzione della massima luce di passaggio di un
      corpo.


2. LA NORMA UNI EN 13374

Come anticipato, la norma tecnica UNI EN 13374:2004 costituisce il riferimento per i
sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all’uso durante la costruzione o la
manutenzione di edifici e di altre strutture. Il campo di applicazione riguarda i parapetti
provvisori con funzione di arresto per superfici piane e inclinate e ne specifica i requisiti e
le caratteristiche tecniche per le tre classi in cui vengono suddivisi. La norma esclude dal
campo di applicazione le protezioni laterali su ponteggi.

Secondo la norma, il sistema di protezione dei bordi è un insieme di componenti previsto
per proteggere le persone dalle cadute dall’alto, i quali si differenziano in base al tipo di
fissaggio sulla struttura. I parapetti provvisori più utilizzati (cosiddetti guardacorpo) sono
costituiti da aste metalliche verticali (montante prefabbricato) ancorate al supporto con
ganascia a morsa o piastra tassellata, sulle quali vengono montate le traverse orizzontali
(correnti e fermapiedi).

2.1. La classificazione, requisiti e metodi di prova

Le tre classi di appartenenza, fondamentali per una scelta adeguata, sono:

Classe A: i sistemi di parapetti classe A devono garantire la sola resistenza ai carichi
statici, i requisiti base sono:
    • sostenere una persona che si appoggia alla protezione o fornire una presa quando
         vi si cammina a fianco
    • trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione

Classe B: i sistemi di parapetti classe B devono garantire la resistenza ai carichi statici e
a basse forze dinamiche, i requisiti base sono:
   • sostenere una persona che si appoggia sulla protezione o fornire una presa
      quando vi si cammina a fianco
   • trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione
   • trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie inclinata
Classe C: i sistemi di parapetto classe C devono garantire la resistenza a elevate forze
dinamiche generate dall’ arresto della caduta di una persona che scivoli da una superficie
fortemente inclinata
     • trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie fortemente
       inclinata


L’utilizzo delle tre diverse Classi di parapetti dipende dall’ inclinazione della superficie di
lavoro rispetto al piano orizzontale e dalla possibile altezza di caduta:


Classe A:        •   per coperture con inclinazione non superiore a 10°

Classe B:        •   per coperture con inclinazioni minori di 30° senza limitazioni dell’ altezza di
                     caduta
                 •   per coperture con inclinazioni minori di 60° se l’ altezza di caduta è inferiore
                     a 2 m.
Classe C:        •   per coperture con inclinazioni comprese tra i 30° e i 45° senza limitazioni
                     dell’ altezza di caduta
                 •   per coperture con inclinazioni comprese tra i 45° e i 60° se l’ altezza di
                     caduta è inferiore a 5 m

Se l’angolo è:

    •   maggiore di 60°;
    •   maggiore di 45° e l’altezza di caduta è maggiore di 5 m:


i sistemi di protezione dei bordi non sono una protezione adeguata. Ad altezze di caduta
maggiori, il sistema può essere collocato più in alto sulla superficie inclinata, per esempio
ogni 2 m e 5 m di altezza di caduta rispettivamente per classi B e C.
Fig.1: Appendice B della Norma UNI EN 13374




Fig.2: Termini e definizioni della Norma UNI EN 13374
Fig. 3: Requisiti di inclinazione definiti dalla Norma UNI EN 13374




L’inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe A non deve discostarsi dalla
verticale di più di 15°

L’inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe B non deve scostarsi dalla linea
verticale AC di più di 15°

L’inclinazione della protezione laterale dei bordi in classe C, deve essere compresa fra la
verticale, linea AC, e la perpendicolare alla superficie, rappresentata dalla linea BC.



Di seguito vengono schematicamente rappresentati le dimensioni dei parapetti secondo la
classe di protezione e i relativi valori di resistenza ai carichi statici definiti dalla UNI EN
13374. Le prove rappresentate in figura, garantiscono la resistenza ai carichi dinamici,
richiesti per la classe B e la classe C.
! "#   $$ %      & ' &   (




In tabella a livello informativo si riportano le caratteristiche dimensionali dei parapetti,
suddivise per la classe della protezione, con un particolare confronto con quanto previsto
dal D.Lgs. 81/08:



Classe di Protezione    Requisiti dimensionali                     Requisiti D.Lgs. 81/08
                        UNI EN 13374
Classe A                Corrente principale di parapetto: 1 m

                        Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture Art.126 Gli impalcati e
                        una sfera Ø 20 mm non deve passare ponti di servizio, le
                        attraverso                                passerelle, le andatoie,
                                                                  che siano posti ad
                        Corrente intermedio: tutte le aperture un’altezza maggiore di 2
                        non devono permettere il passaggio di una metri, devono essere
                        sfera Ø 470 mm, se non c’è corrente provvisti su tutti i lati
                        intermedio o non è continuo le aperture verso il vuoto di robusto
                        non devono permettere il passaggio di una parapetto e in buono
                        sfera Ø 250 mm                            stato di conservazione
                        Inclinazione: non deve scostarsi dalla
                        verticale più di 15°
                                                                   Allegato XVIII
Classe B                Corrente principale di parapetto: 1 m
                                                                2.1.5.1. Il parapetto di cui
                        Inclinazione: non deve scostarsi dalla all’articolo      126       è
                        verticale più di 15                     costituito da uno o più
                                                                correnti            paralleli
                        Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture
                                                                all’intavolato,    il    cui
                        una sfera Ø 20 mm non deve passare
                                                                margine superiore sia
                        attraverso
                                                                posto a non meno di 1
                        Aperture: non devono permettere il metro dal piano di
                        passaggio di una sfera Ø 250 mm         calpestio, e di tavola
                                                                fermapiede      alta    non
Classe C                Corrente principale di parapetto: 1 m   meno di 20 centimetri,
                                                                messa       di   costa     e
                        Inclinazione: non deve scostarsi dalla
                                                                poggiante sul piano di
                        verticale più di 15
                                                                calpestio.
                        Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture
                                                                2.1.5.2. Correnti e tavola
                        una sfera Ø 20 mm non deve passare
                                                                fermapiede non devono
                        attraverso
                                                                lasciare una luce, in
                        Aperture: non devono permettere il      senso verticale, maggiore
                        passaggio di una sfera Ø 100 mm         di 60 centimetri.




A seconda dell’inclinazione del tetto la norma UNI EN 13374 prevede diverse dimensioni
nelle aperture del parapetto. Seguendo tale logica la valutazione del rischio dovrà
prevedere opportune opere per la limitazione della luce di passaggio di un corpo in fase di
scivolamento. Al fine di limitare le aperture dei parapetti è consentito l’utilizzo di reti di
sicurezza certificate ai sensi della Norma UNI EN 1263-1-2.

Infatti la norma UNI 13374 al punto 5.1.2, stabilisce che le reti di sicurezza utilizzate come
protezione laterale devono essere del sistema di tipo U in conformità alla EN 1263-1; in
questo caso la rete di sicurezza costituisce la protezione intermedia, sostitutiva del
corrente intermedio del parapetto. Si definisce protezione intermedia una barriera di
protezione (struttura di recinzione o rete di sicurezza) posta tra il corrente principale di
parapetto e la superficie di lavoro. Per quanto concerne i carichi statici, il fissaggio delle
reti deve soddisfare i requisiti di carico per ogni classe, mentre le prove ai carichi dinamici
previsti dalla norma UNI 13374 per la classe C, sono gli stessi previsti dalla UNI EN 1263-
1 (effettuate sul montante e fra i montanti).

Le Linee Guida ISPESL “Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi
collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi combinati”
del 2006, al paragrafo 9.2.5. ne prevedono l’uso per prevenire le cadute per rotolamento
dal tetto. In particolare le Linee Guida consentono l’uso delle reti per tetti anche per tetti a
forte pendenza, eventualmente da utilizzare congiuntamente a DPI anticaduta.




Parapetto provvisorio con corrente intermedio (sinistra) e con protezione intermedia (destra).
3. IL CORRETTO UTILIZZO DEL GUARDACORPO

3.1. La scelta del guardacorpo

Le tipologie di montanti guardacorpo si contraddistinguono per il profilo e per il tipo di
ancoraggio all’edificio (ai bordi delle solette, alle falde di copertura, alle pareti, ecc..); se da
un lato questo tipo di parapetti, si distingue per praticità e versatilità d’impiego, dall’altro
richiede una accurata scelta del modello (non esiste un modello universale) in relazione
alle condizioni di stabilità e resistenza della struttura alla quale deve essere ancorato.

Secondo le Linee Guida ISPESL “Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei
sistemi collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi
combinati” del 2006, nel caso di fissaggio a strutture esistenti queste saranno elementi
monolitici orizzontali o inclinati, oppure elementi piani orizzontali o inclinati. Il sistema di
fissaggio dipenderà dai materiali che costituiscono la struttura di ancoraggio: elementi in
cls prefabbricati o gettati in opera, elementi in acciaio o in legname.

In particolare nella classificazione secondo i materiali costituenti la struttura di ancoraggio,
questi vengono distinti in elementi in calcestruzzo armato (ammorsato con ganascia, con
piastra a perdere di tipo verticale o inclinata, universale a vite) e in elementi strutturali in
legno (con fissaggio laterale o frontale).

3.2. La verifica del supporto

Vista la diversità di modelli, la scelta del parapetto provvisorio più adatto ad un
determinato utilizzo non può prescindere dalla valutazione delle caratteristiche di
resistenza della struttura di ancoraggio: questa deve essere in grado di resistere alle forze
in gioco che vengono trasmesse dal parapetto stesso. Le forze in gioco sono quelle
relative alle azioni statiche o dinamiche esercitate dal lavoratore o all’azione del vento di
fuori servizio. La struttura di ancoraggio eserciterà delle reazioni alle forze orizzontali,
verticali e al momento trasmessi dal montante.

Le Linee Guida ISPESL, come anticipato, fanno riferimento a materiali che costituiscono la
struttura di ancoraggio (elementi in cls prefabbricati o gettati in opera, elementi in acciaio o
in legname) escludendo altri materiali quali strutture in muratura o laterocemento. Tuttavia
alcuni produttori di montanti a piastra fissa tassellata al supporto, consentono l’utilizzo su
solai in laterocemento.

Se da un lato si può ritenere idonea quale supporto una struttura in calcestruzzo armato
in buone condizioni di conservazione, sorgono alcune perplessità per strutture in muratura
o laterocemento, ancor più nel caso di edifici vecchi.

In particolare per strutture in muratura, le condizioni di resistenza alla compressione
localizzata per serraggio (tipico di un montante ammorsato con ganascia) alla trazione e
alla flessione locale di sistemi in muratura è fortemente condizionata da numerose
variabili: tipo di laterizio (% di foratura dei laterizi e disposizione della foratura stessa) e
sue dimensioni, tipo di malta (composizione in volume di leganti e sabbia) e suo spessore,
fenomeni di degrado fisico e chimico, presenza di fessurazioni che ne abbattono la
capacità resistente.

Altrettanto complessa è la valutazione delle strutture in legno, soggette a deformabilità e
con resistenze costituenti la capacità portante fortemente influenzate da fattori che ne
modificano le resistenze meccaniche (temperatura, umidità, specie legnosa, massa
volumica, inclinazione fibratura, ecc..).

Per conseguire una adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del loro
degrado, ci si baserà su documentazione tecnica disponibile, su una accurata ispezione
visiva, su verifiche strumentali in sito (martellatura sui punti critici per individuare
cedimenti, vuoti, distacchi di materiale oppure ancora prove di infissione ed estrazione del
tassello su un campione del supporto, ecc..).

Pertanto si rende necessaria la verifica della struttura di ancoraggio in tutti i casi dubbi
ovvero nei casi non contemplati nel libretto di istruzioni fornito dal produttore. Le modalità
e i risultati di tale verifica costituiranno dichiarazione dello stato di conservazione e della
resistenza del supporto di ancoraggio da riportare nei piani di sicurezza; in alternativa si
rende necessaria una dichiarazione da parte di tecnico abilitato che attraverso il calcolo,
attesti che la struttura di ancoraggio consente al guardacorpo una adeguata protezione
contro il rischio di caduta dall’alto.

3.3. Indicazioni del costruttore

Il guardacorpo deve essere montato seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute
nel manuale di istruzioni fornito dal costruttore, che deve essere quindi presente in
cantiere, in particolare accertando se nelle istruzioni sono previsti limiti all’uso. Pertanto i
contenuti del manuale, oltre a essere allegati al POS, dovranno essere oggetto dell’attività
di informazione, formazione e addestramento del personale addetto al montaggio.

La norma UNI 13374 stabilisce che i componenti del parapetto, costruiti allo scopo dal
produttore, debbano essere marcati e debba essere riportata la designazione con la
classe di appartenenza (A, B, C), identificazione del costruttore, anno di costruzione. Dalla
marcatura sono esclusi pertanto i correnti e fermapiedi in legno, che dovranno essere
integri, avere le dimensioni indicate dal costruttore (in genere altezza 15-20 cm., spessore
2,5 cm., lunghezza sufficiente a garantire che sporgano oltre 20 cm. a lato del montante),
dovranno essere fissati rigidamente ai montanti.

La stessa norma inoltre definisce i contenuti principali del manuale di istruzione. Tra
questi, per quanto concerne il montaggio, si ritiene almeno di segnalare:

    •   tipo di supporto e spessore minimo e massimo consentito
    •   interasse tra i montanti, tipo di correnti, loro disposizione e sistemi di fissaggio al
        montante
    •   carichi di esercizio all’estrazione del tassello (se fissati con piastre)
    •   sistema di blocco sul vitone, o coppia di serraggio (se a vite)
In accordo con le istruzioni del fabbricante, i guardacorpo saranno oggetto di ispezione
prima del montaggio e dopo lo smontaggio, durante l’uso, periodicamente, prima della
messa in servizio e comunque in tutti i casi in cui il parapetto abbia subito arresto di
caduta, deve essere immediatamente ritirato dal servizio e sottoposto a controllo. I metodi
di ispezione ed il periodismo, se non indicati dal costruttore, possono essere desunti dalla
Linea Guida ISPESL già citata. Il manuale di istruzione conterrà altresì le istruzioni per
l’immagazzinaggio, la manutenzione o la riparazione.



4. IL MONTAGGIO IN SICUREZZA

Nella realizzazione di parapetti sono da prevedere le seguenti fasi:
    • accesso alla quota di lavoro per la fase di montaggio;
    • installazione dei montanti di altezza adeguata e verifica della loro stabilità;
    • installazione dei correnti e della tavola fermapiede.

Il sistema di montaggio/smontaggio più sicuro dei guardacorpo è rappresentato dall’utilizzo
di una piattaforma aerea all’interno della quale gli installatori (agganciati alla stessa con
imbracatura di sicurezza e cordino di trattenuta) possono operare senza il rischio di
caduta. Qualora non fosse possibile utilizzare tali piattaforme, occorre motivare
tecnicamente tale impossibilità: solo in questo caso sono consentiti l’utilizzo di un sistema
di protezione contro le cadute dall’alto (DPI anticaduta), assicurato a parti stabili delle
opere fisse tramite dispositivi di ancoraggio conformi alla norma UNI EN 795:2002. In
mancanza di accessi sicuri dall’interno dell’edificio, il sistema più sicuro per l’accesso alla
copertura, da privilegiare rispetto all’uso di scale a mano o trabattelli, è l’adozione di
ponteggio fisso dotato di scalette interne, ancorato all’edificio.



RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA

I riferimenti normativi da prendere in considerazione per definire un’efficace protezione dei
lavoratori che operano sulle coperture:

    •   Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche ed integrazioni (art.111, art.112,
        art.115, art.122, art. 125 e art.148)
    •   Norma UNI EN 13374 Sistemi temporanei di protezione dei bordi
    •   Norma UNI EN 1263-1:2003 Reti di sicurezza. Requisiti di sicurezza, metodi di
        prova
    •   Norma UNI EN 1263-2:2003 Reti di sicurezza. Requisiti per i limiti di
        posizionamento
    •   Norma UNI EN 795:2002 Dispositivi di ancoraggio
    •   Linea guida ISPESL: Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi
        collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi
        combinati.
        http://www.ispesl.it/sitodts/Linee_guida/Lineaguidabordi.pdf
    • Linea guida ISPESL scelta, uso e manutenzione di dispositivi di protezione
individuale contro la caduta dall’alto.
       http://www.ispesl.it/sitodts/linee_guida/Monteporzio/linee%20guida%20DPI%20anticaduta.pdf


Utili elementi per elaborare la valutazione dei rischi e per definire le misure di prevenzione
e protezione da adottare si possono trovare nei seguenti link:

   •   Linee Guida Regione Friuli V.G. sulla Prevenzione del rischio di caduta dall’alto
       http://www.ars.sanita.fvg.it/infocms/repositPubbl/table12/13/allegati/Prevenzione_cadute_dalalto_dal
       le_copertureedifici.pdf

   •   Prevenzione          Cantieri        –     Piano      nazionale        Prevenzione          edilizia
       http://prevenzionecantieri.edulife.eu/j/

       In particolare alla sezione:
       http://www.prevenzionecantieri.it/j/index.php?option=com_remository&repnum=1&Itemid=94option=c
       om_remository&repnum=1&Itemid=94option=com_remository&Itemid=94&func=classify&id=47&lang
       =it&func=classify&page=2&func=classify&page=1

   •   Copertura sicura - Regione Toscana http://www.coperturasicura.toscana.it/
   •   www.suva.ch/dispositivi-tecnici-di-protezione

_______________________________________________________________________

Documento predisposto dal Gruppo Interregionale Edilizia e licenziato dal Comitato
Interregionale PISLL nella seduta del 29 novembre 2011

Gruppo di Lavoro

Flavio Coato, Coordinatore del Gruppo, Ciardo Francesco, Marcello Breda, Regione
Veneto

Divo Pioli, Fabio Rimini, Michele Bertoldo, Regione Emilia Romagna

Irene Chirizzi, Andrea Cini, Alessandro Matteucci, Regione Toscana

Ferruccio Ginnante, Regione Liguria

Bruno Pesenti, Giovanni Achille, Valerio Dò, Regione Lombardia

Enrico Maria Ognibeni, Pecoraro Marco, Provincia di Trento

Roberto Ghizzi, Provincia di Bolzano

Salvatore La Monica, Stefano Nava, Walter Lazzaretto, Regione Piemonte

Antonio Leonardi, Edda Paino, Francesco Vallone, Regione Sicilia

Giampiero Pieretti, Regione Marche

Massimo Giuliano, Sandro Celli, Enzo Pietropapolo Regione Lazio

Giuseppe Rizzo, Regione Campania

More Related Content

What's hot

UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idoneaUNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagioOfficine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
Officine Locati 1925
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsaOfficine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
PrimariaLSantucci
 
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazioneOfficine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
Officine Locati 1925
 
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
sicutool
 
03 La Fase Difensiva
03 La Fase Difensiva03 La Fase Difensiva
03 La Fase Difensiva
Paolo Tenaglia
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
seagruppo
 

What's hot (13)

UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idoneaUNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
UNI EN 13001-3-2: le regole di calcolo per la scelta della fune idonea
 
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagioOfficine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
Officine Locati 1925: Serrande avvolgibili - Istruzioni montagio
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
 
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsaOfficine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
Officine Locati 1925 | Avvolgibili - istruzioni di regolazione dei fine corsa
 
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
Il controllo della fune nel contesto della verifica obbligatoria dell’apparec...
 
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica GalliLe procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
Le procedure utilizzo delle scale, di Veronica Galli
 
03 121218 assoservizi-scale_portatili
03   121218 assoservizi-scale_portatili03   121218 assoservizi-scale_portatili
03 121218 assoservizi-scale_portatili
 
162 2015 inail trabattelli
162   2015   inail trabattelli162   2015   inail trabattelli
162 2015 inail trabattelli
 
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazioneOfficine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
Officine Locati 1925 cancelli estensibili manuale installazione
 
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
UTENSILI E ATTREZZATURE Aprile 2006
 
371 inail scale portat ili
371   inail scale portat ili371   inail scale portat ili
371 inail scale portat ili
 
03 La Fase Difensiva
03 La Fase Difensiva03 La Fase Difensiva
03 La Fase Difensiva
 
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
Lavori in quota - Rischio di caduta dall’alto - Materiale didattico 1
 

Viewers also liked

01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
http://www.studioingvolpi.it
 
Sicurezza fv conti 2011 11-16 b
Sicurezza fv conti 2011 11-16 bSicurezza fv conti 2011 11-16 b
Sicurezza fv conti 2011 11-16 bFrancesca Romeo
 
Formazione igq 5 11-2010
Formazione igq 5 11-2010Formazione igq 5 11-2010
Formazione igq 5 11-2010Marco Perazzi
 
D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05eTerra .it
 
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...guestda992
 
Dimostrazioni Slides
Dimostrazioni SlidesDimostrazioni Slides
Dimostrazioni Slides
guest52bc8a
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneConfimpresa
 
Decreto Legislativo 253.03
Decreto Legislativo  253.03 Decreto Legislativo  253.03
Decreto Legislativo 253.03 Dario
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoMicro Alia
 
Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Dario
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...ideaTRE60
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
http://www.studioingvolpi.it
 
Sicurezza al lavoro
Sicurezza al lavoroSicurezza al lavoro
Sicurezza al lavoro
Luca Mengoni
 

Viewers also liked (20)

01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...01   linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
01 linee guida-in_materia_di_formazione_per_la_sicurezza_sul_lavoro_rev_201...
 
Sicurezza fv conti 2011 11-16 b
Sicurezza fv conti 2011 11-16 bSicurezza fv conti 2011 11-16 b
Sicurezza fv conti 2011 11-16 b
 
03 spisal calendario 2013 low
03   spisal calendario 2013 low03   spisal calendario 2013 low
03 spisal calendario 2013 low
 
Formazione igq 5 11-2010
Formazione igq 5 11-2010Formazione igq 5 11-2010
Formazione igq 5 11-2010
 
D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05D lgs 192-19-08-05
D lgs 192-19-08-05
 
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...
“Quaderno della Sicurezza”: Obblighi e Compiti dei Coordinatori col D.Lgs. 81...
 
Sicurezza operativa
Sicurezza operativa Sicurezza operativa
Sicurezza operativa
 
Dimostrazioni Slides
Dimostrazioni SlidesDimostrazioni Slides
Dimostrazioni Slides
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
Decreto Legislativo 253.03
Decreto Legislativo  253.03 Decreto Legislativo  253.03
Decreto Legislativo 253.03
 
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto138   quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
138 quaderno tecnico-sicurezza_cpt_taranto
 
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing AnniballoLavori In Quota   Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
Lavori In Quota Linea Vita Coperture Arturo Ing Anniballo
 
198 ponteggi
198   ponteggi198   ponteggi
198 ponteggi
 
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
10   pimus linee-guida_5_28_3_0610   pimus linee-guida_5_28_3_06
10 pimus linee-guida_5_28_3_06
 
Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2Laurea triennale lez 2
Laurea triennale lez 2
 
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
Lo stress e le condizioni di disagio. L’attività di vigilanza SPISAL di Mario...
 
26 linee guida-ponteggi_fvg
26   linee guida-ponteggi_fvg26   linee guida-ponteggi_fvg
26 linee guida-ponteggi_fvg
 
25 quaderno ponteggi
25   quaderno ponteggi25   quaderno ponteggi
25 quaderno ponteggi
 
Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Sicurezza al lavoro
Sicurezza al lavoroSicurezza al lavoro
Sicurezza al lavoro
 

Similar to 28 negrello - protezione dei bordi-1

principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
Corrado Cigaina
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Corrado Cigaina
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxOlivier Bessire
 
Allestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdfAllestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdf
Marinella Peraino
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
Corrado Cigaina
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
ArchLiving
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to 28 negrello - protezione dei bordi-1 (8)

principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quotaprincipali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
principali dispositivi di protezione collettiva per i lavori in quota
 
Parapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 itParapetti anticaduta mh 60 it
Parapetti anticaduta mh 60 it
 
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.SIl ponteggio ed il Pi.M.U.S
Il ponteggio ed il Pi.M.U.S
 
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube maxInstallazione e Manutenzione recyclingair tube max
Installazione e Manutenzione recyclingair tube max
 
Allestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdfAllestimenti di sicurezza.pdf
Allestimenti di sicurezza.pdf
 
Sistemi arresto caduta
Sistemi arresto cadutaSistemi arresto caduta
Sistemi arresto caduta
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
 
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto12  inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
12 inail movimentazione-merci_sollevamento_trasporto
 

More from http://www.studioingvolpi.it

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
http://www.studioingvolpi.it
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
http://www.studioingvolpi.it
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
http://www.studioingvolpi.it
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
http://www.studioingvolpi.it
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
http://www.studioingvolpi.it
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
http://www.studioingvolpi.it
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
http://www.studioingvolpi.it
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
http://www.studioingvolpi.it
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
http://www.studioingvolpi.it
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
http://www.studioingvolpi.it
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
http://www.studioingvolpi.it
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
http://www.studioingvolpi.it
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
http://www.studioingvolpi.it
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
http://www.studioingvolpi.it
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
http://www.studioingvolpi.it
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
http://www.studioingvolpi.it
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
http://www.studioingvolpi.it
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
http://www.studioingvolpi.it
 

More from http://www.studioingvolpi.it (20)

88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza88 _ responsabilita del  coordinatore sicurezza
88 _ responsabilita del coordinatore sicurezza
 
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...87   cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
87 cassazione civile, sez. lav., 07 febbraio 2018, n. 2978 - infortunio sul...
 
85 vie di fuga libere
85   vie di fuga libere85   vie di fuga libere
85 vie di fuga libere
 
86 vdr-formazione
86  vdr-formazione86  vdr-formazione
86 vdr-formazione
 
84 verifica itp
84   verifica itp84   verifica itp
84 verifica itp
 
83 linee guida posture
83 linee guida posture83 linee guida posture
83 linee guida posture
 
82 mancata formazione
82   mancata formazione82   mancata formazione
82 mancata formazione
 
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
81   incidenti stradali in occasione di lavoro81   incidenti stradali in occasione di lavoro
81 incidenti stradali in occasione di lavoro
 
80 sicurezza guida mezzi pesanti
80   sicurezza guida mezzi pesanti80   sicurezza guida mezzi pesanti
80 sicurezza guida mezzi pesanti
 
78 inail promozione salute
78   inail promozione salute78   inail promozione salute
78 inail promozione salute
 
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia77    contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
77 contenitori pesanti olio cuoca aggravamento patologia
 
76 carenze dvr resp datore e rspp
76   carenze dvr resp datore e rspp76   carenze dvr resp datore e rspp
76 carenze dvr resp datore e rspp
 
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...74   rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
74 rivalutazione sanzioni concernenti violazioni in materia di salute e sic...
 
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala73   cassazione penale 1871   caduta dalla scala
73 cassazione penale 1871 caduta dalla scala
 
72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative72 ambienti confinati indicazioni operative
72 ambienti confinati indicazioni operative
 
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture71    2018   bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
71 2018 bando tipo 1-2017 schema di disciplinare per servizi e forniture
 
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici66    linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
66 linee-guida-per-una-corretta-progettazione-acustica-di-ambienti-scolastici
 
67 m alattie professionali
67   m alattie professionali67   m alattie professionali
67 m alattie professionali
 
62 inail segheria sicura 2017
62   inail segheria sicura 201762   inail segheria sicura 2017
62 inail segheria sicura 2017
 
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...61   testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
61 testo-ufficiale-accordo-stato-regioni-del-7-7-16-sulla-formazione-degli-...
 

28 negrello - protezione dei bordi-1

  • 1. COORDINAMENTOTECNICO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO LAVORI SU COPERTURE CON SISTEMI TEMPORANEI DI PROTEZIONE DEI BORDI Introduzione Scopo del presente documento è fornire indicazioni utili per i datori di lavoro e progettisti, sugli adempimenti da attuare per l’uso di parapetti prefabbricati (in genere nei lavori di manutenzione) quali protezione dei bordi delle coperture, contro le cadute dall’alto. Per quanto concerne la valutazione dei rischi preliminare alla scelta di queste opere provvisionali, si rimanda ad altre pubblicazioni citate al fondo del documento. Nelle costruzioni vengono utilizzate due tipologie di parapetti provvisori: quelli tradizionali, realizzati in cantiere in legno o acciaio, e quelli prefabbricati, di varie tipologie, da assemblare sul posto. Questi ultimi stanno prendendo sempre più piede grazie alla rapidità e facilità di installazione e alla flessibilità che ne consentono il montaggio su differenti tipi di supporto con vari sistemi di fissaggio. In particolare per i lavori di manutenzione su coperture, costituiscono la principale alternativa alla predisposizione di un ponteggio completo contornante tutta la copertura. Inoltre l’utilizzo di questi sistemi, che vengono realizzati secondo i requisiti dettati dalla norma tecnica UNI EN 13374:2004, rispetto ai parapetti tradizionali, costituisce un migliore adempimento all’art. 112 del D.Lgs. 81/08 il quale recita che le opere provvisionali devono essere allestite con buon materiale e secondo la regola dell’arte. 1. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL’ALTO E DI SCIVOLAMENTO DALLA COPERTURA Ai sensi dell’art.89 comma 1 lettera h), il Piano Operativo di Sicurezza (POS) nei cantieri mobili e temporanei costituisce Documento di Valutazione dei Rischi ai sensi dall’art.17 comma 1 lettera a) che il datore di lavoro è tenuto a redigere. Pertanto, prima di svolgere lavori sulle coperture, è necessario eseguire, nell’ambito della redazione del POS, una specifica valutazione dei rischi, ed in particolare il rischio di caduta dall’alto, a cui risultano esposti gli operatori durante l’esecuzione di lavori sulla copertura, al fine di definire le conseguenti opere di prevenzione e protezione da adottare. Al riguardo si ricorda che le norme di prevenzione vigenti prescrivono la priorità dell’adozione di misure di protezione collettiva (parapetti, reti di sicurezza, ponteggi, ecc…) rispetto a quelli individuali (D.P.I. anticaduta). Nella valutazione dei rischi andranno necessariamente presi in esame almeno i seguenti punti:
  • 2. 1. Tipologia e durata del lavoro da svolgere 2. Inclinazione della copertura 3. Tipo di copertura (piana, a falda, a shed, a volta...) 4. Altezza di caduta massima 5. Carichi massimi di impatto di un corpo in fase di scivolamento/caduta (carichi dinamici) 6. Traiettoria di caduta di un corpo morto che rotola dalla copertura e probabile punto di impatto sul parapetto prefabbricato 7. Forma geometrica del parapetto in funzione della massima luce di passaggio di un corpo. 2. LA NORMA UNI EN 13374 Come anticipato, la norma tecnica UNI EN 13374:2004 costituisce il riferimento per i sistemi temporanei di protezione dei bordi destinati all’uso durante la costruzione o la manutenzione di edifici e di altre strutture. Il campo di applicazione riguarda i parapetti provvisori con funzione di arresto per superfici piane e inclinate e ne specifica i requisiti e le caratteristiche tecniche per le tre classi in cui vengono suddivisi. La norma esclude dal campo di applicazione le protezioni laterali su ponteggi. Secondo la norma, il sistema di protezione dei bordi è un insieme di componenti previsto per proteggere le persone dalle cadute dall’alto, i quali si differenziano in base al tipo di fissaggio sulla struttura. I parapetti provvisori più utilizzati (cosiddetti guardacorpo) sono costituiti da aste metalliche verticali (montante prefabbricato) ancorate al supporto con ganascia a morsa o piastra tassellata, sulle quali vengono montate le traverse orizzontali (correnti e fermapiedi). 2.1. La classificazione, requisiti e metodi di prova Le tre classi di appartenenza, fondamentali per una scelta adeguata, sono: Classe A: i sistemi di parapetti classe A devono garantire la sola resistenza ai carichi statici, i requisiti base sono: • sostenere una persona che si appoggia alla protezione o fornire una presa quando vi si cammina a fianco • trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione Classe B: i sistemi di parapetti classe B devono garantire la resistenza ai carichi statici e a basse forze dinamiche, i requisiti base sono: • sostenere una persona che si appoggia sulla protezione o fornire una presa quando vi si cammina a fianco • trattenere una persona che cammina o cade in direzione della protezione • trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie inclinata
  • 3. Classe C: i sistemi di parapetto classe C devono garantire la resistenza a elevate forze dinamiche generate dall’ arresto della caduta di una persona che scivoli da una superficie fortemente inclinata • trattenere la caduta di una persona che scivola da una superficie fortemente inclinata L’utilizzo delle tre diverse Classi di parapetti dipende dall’ inclinazione della superficie di lavoro rispetto al piano orizzontale e dalla possibile altezza di caduta: Classe A: • per coperture con inclinazione non superiore a 10° Classe B: • per coperture con inclinazioni minori di 30° senza limitazioni dell’ altezza di caduta • per coperture con inclinazioni minori di 60° se l’ altezza di caduta è inferiore a 2 m. Classe C: • per coperture con inclinazioni comprese tra i 30° e i 45° senza limitazioni dell’ altezza di caduta • per coperture con inclinazioni comprese tra i 45° e i 60° se l’ altezza di caduta è inferiore a 5 m Se l’angolo è: • maggiore di 60°; • maggiore di 45° e l’altezza di caduta è maggiore di 5 m: i sistemi di protezione dei bordi non sono una protezione adeguata. Ad altezze di caduta maggiori, il sistema può essere collocato più in alto sulla superficie inclinata, per esempio ogni 2 m e 5 m di altezza di caduta rispettivamente per classi B e C.
  • 4. Fig.1: Appendice B della Norma UNI EN 13374 Fig.2: Termini e definizioni della Norma UNI EN 13374
  • 5. Fig. 3: Requisiti di inclinazione definiti dalla Norma UNI EN 13374 L’inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe A non deve discostarsi dalla verticale di più di 15° L’inclinazione dei sistemi di protezione dei bordi di classe B non deve scostarsi dalla linea verticale AC di più di 15° L’inclinazione della protezione laterale dei bordi in classe C, deve essere compresa fra la verticale, linea AC, e la perpendicolare alla superficie, rappresentata dalla linea BC. Di seguito vengono schematicamente rappresentati le dimensioni dei parapetti secondo la classe di protezione e i relativi valori di resistenza ai carichi statici definiti dalla UNI EN 13374. Le prove rappresentate in figura, garantiscono la resistenza ai carichi dinamici, richiesti per la classe B e la classe C.
  • 6.
  • 7. ! "# $$ % & ' & ( In tabella a livello informativo si riportano le caratteristiche dimensionali dei parapetti,
  • 8. suddivise per la classe della protezione, con un particolare confronto con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08: Classe di Protezione Requisiti dimensionali Requisiti D.Lgs. 81/08 UNI EN 13374 Classe A Corrente principale di parapetto: 1 m Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture Art.126 Gli impalcati e una sfera Ø 20 mm non deve passare ponti di servizio, le attraverso passerelle, le andatoie, che siano posti ad Corrente intermedio: tutte le aperture un’altezza maggiore di 2 non devono permettere il passaggio di una metri, devono essere sfera Ø 470 mm, se non c’è corrente provvisti su tutti i lati intermedio o non è continuo le aperture verso il vuoto di robusto non devono permettere il passaggio di una parapetto e in buono sfera Ø 250 mm stato di conservazione Inclinazione: non deve scostarsi dalla verticale più di 15° Allegato XVIII Classe B Corrente principale di parapetto: 1 m 2.1.5.1. Il parapetto di cui Inclinazione: non deve scostarsi dalla all’articolo 126 è verticale più di 15 costituito da uno o più correnti paralleli Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture all’intavolato, il cui una sfera Ø 20 mm non deve passare margine superiore sia attraverso posto a non meno di 1 Aperture: non devono permettere il metro dal piano di passaggio di una sfera Ø 250 mm calpestio, e di tavola fermapiede alta non Classe C Corrente principale di parapetto: 1 m meno di 20 centimetri, messa di costa e Inclinazione: non deve scostarsi dalla poggiante sul piano di verticale più di 15 calpestio. Fermapiede: 150 mm, se ci sono aperture 2.1.5.2. Correnti e tavola una sfera Ø 20 mm non deve passare fermapiede non devono attraverso lasciare una luce, in Aperture: non devono permettere il senso verticale, maggiore passaggio di una sfera Ø 100 mm di 60 centimetri. A seconda dell’inclinazione del tetto la norma UNI EN 13374 prevede diverse dimensioni
  • 9. nelle aperture del parapetto. Seguendo tale logica la valutazione del rischio dovrà prevedere opportune opere per la limitazione della luce di passaggio di un corpo in fase di scivolamento. Al fine di limitare le aperture dei parapetti è consentito l’utilizzo di reti di sicurezza certificate ai sensi della Norma UNI EN 1263-1-2. Infatti la norma UNI 13374 al punto 5.1.2, stabilisce che le reti di sicurezza utilizzate come protezione laterale devono essere del sistema di tipo U in conformità alla EN 1263-1; in questo caso la rete di sicurezza costituisce la protezione intermedia, sostitutiva del corrente intermedio del parapetto. Si definisce protezione intermedia una barriera di protezione (struttura di recinzione o rete di sicurezza) posta tra il corrente principale di parapetto e la superficie di lavoro. Per quanto concerne i carichi statici, il fissaggio delle reti deve soddisfare i requisiti di carico per ogni classe, mentre le prove ai carichi dinamici previsti dalla norma UNI 13374 per la classe C, sono gli stessi previsti dalla UNI EN 1263- 1 (effettuate sul montante e fra i montanti). Le Linee Guida ISPESL “Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi combinati” del 2006, al paragrafo 9.2.5. ne prevedono l’uso per prevenire le cadute per rotolamento dal tetto. In particolare le Linee Guida consentono l’uso delle reti per tetti anche per tetti a forte pendenza, eventualmente da utilizzare congiuntamente a DPI anticaduta. Parapetto provvisorio con corrente intermedio (sinistra) e con protezione intermedia (destra).
  • 10. 3. IL CORRETTO UTILIZZO DEL GUARDACORPO 3.1. La scelta del guardacorpo Le tipologie di montanti guardacorpo si contraddistinguono per il profilo e per il tipo di ancoraggio all’edificio (ai bordi delle solette, alle falde di copertura, alle pareti, ecc..); se da un lato questo tipo di parapetti, si distingue per praticità e versatilità d’impiego, dall’altro richiede una accurata scelta del modello (non esiste un modello universale) in relazione alle condizioni di stabilità e resistenza della struttura alla quale deve essere ancorato. Secondo le Linee Guida ISPESL “Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi combinati” del 2006, nel caso di fissaggio a strutture esistenti queste saranno elementi monolitici orizzontali o inclinati, oppure elementi piani orizzontali o inclinati. Il sistema di fissaggio dipenderà dai materiali che costituiscono la struttura di ancoraggio: elementi in cls prefabbricati o gettati in opera, elementi in acciaio o in legname. In particolare nella classificazione secondo i materiali costituenti la struttura di ancoraggio, questi vengono distinti in elementi in calcestruzzo armato (ammorsato con ganascia, con piastra a perdere di tipo verticale o inclinata, universale a vite) e in elementi strutturali in legno (con fissaggio laterale o frontale). 3.2. La verifica del supporto Vista la diversità di modelli, la scelta del parapetto provvisorio più adatto ad un determinato utilizzo non può prescindere dalla valutazione delle caratteristiche di resistenza della struttura di ancoraggio: questa deve essere in grado di resistere alle forze in gioco che vengono trasmesse dal parapetto stesso. Le forze in gioco sono quelle relative alle azioni statiche o dinamiche esercitate dal lavoratore o all’azione del vento di fuori servizio. La struttura di ancoraggio eserciterà delle reazioni alle forze orizzontali, verticali e al momento trasmessi dal montante. Le Linee Guida ISPESL, come anticipato, fanno riferimento a materiali che costituiscono la struttura di ancoraggio (elementi in cls prefabbricati o gettati in opera, elementi in acciaio o in legname) escludendo altri materiali quali strutture in muratura o laterocemento. Tuttavia alcuni produttori di montanti a piastra fissa tassellata al supporto, consentono l’utilizzo su solai in laterocemento. Se da un lato si può ritenere idonea quale supporto una struttura in calcestruzzo armato in buone condizioni di conservazione, sorgono alcune perplessità per strutture in muratura o laterocemento, ancor più nel caso di edifici vecchi. In particolare per strutture in muratura, le condizioni di resistenza alla compressione localizzata per serraggio (tipico di un montante ammorsato con ganascia) alla trazione e alla flessione locale di sistemi in muratura è fortemente condizionata da numerose variabili: tipo di laterizio (% di foratura dei laterizi e disposizione della foratura stessa) e sue dimensioni, tipo di malta (composizione in volume di leganti e sabbia) e suo spessore,
  • 11. fenomeni di degrado fisico e chimico, presenza di fessurazioni che ne abbattono la capacità resistente. Altrettanto complessa è la valutazione delle strutture in legno, soggette a deformabilità e con resistenze costituenti la capacità portante fortemente influenzate da fattori che ne modificano le resistenze meccaniche (temperatura, umidità, specie legnosa, massa volumica, inclinazione fibratura, ecc..). Per conseguire una adeguata conoscenza delle caratteristiche dei materiali e del loro degrado, ci si baserà su documentazione tecnica disponibile, su una accurata ispezione visiva, su verifiche strumentali in sito (martellatura sui punti critici per individuare cedimenti, vuoti, distacchi di materiale oppure ancora prove di infissione ed estrazione del tassello su un campione del supporto, ecc..). Pertanto si rende necessaria la verifica della struttura di ancoraggio in tutti i casi dubbi ovvero nei casi non contemplati nel libretto di istruzioni fornito dal produttore. Le modalità e i risultati di tale verifica costituiranno dichiarazione dello stato di conservazione e della resistenza del supporto di ancoraggio da riportare nei piani di sicurezza; in alternativa si rende necessaria una dichiarazione da parte di tecnico abilitato che attraverso il calcolo, attesti che la struttura di ancoraggio consente al guardacorpo una adeguata protezione contro il rischio di caduta dall’alto. 3.3. Indicazioni del costruttore Il guardacorpo deve essere montato seguendo scrupolosamente le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni fornito dal costruttore, che deve essere quindi presente in cantiere, in particolare accertando se nelle istruzioni sono previsti limiti all’uso. Pertanto i contenuti del manuale, oltre a essere allegati al POS, dovranno essere oggetto dell’attività di informazione, formazione e addestramento del personale addetto al montaggio. La norma UNI 13374 stabilisce che i componenti del parapetto, costruiti allo scopo dal produttore, debbano essere marcati e debba essere riportata la designazione con la classe di appartenenza (A, B, C), identificazione del costruttore, anno di costruzione. Dalla marcatura sono esclusi pertanto i correnti e fermapiedi in legno, che dovranno essere integri, avere le dimensioni indicate dal costruttore (in genere altezza 15-20 cm., spessore 2,5 cm., lunghezza sufficiente a garantire che sporgano oltre 20 cm. a lato del montante), dovranno essere fissati rigidamente ai montanti. La stessa norma inoltre definisce i contenuti principali del manuale di istruzione. Tra questi, per quanto concerne il montaggio, si ritiene almeno di segnalare: • tipo di supporto e spessore minimo e massimo consentito • interasse tra i montanti, tipo di correnti, loro disposizione e sistemi di fissaggio al montante • carichi di esercizio all’estrazione del tassello (se fissati con piastre) • sistema di blocco sul vitone, o coppia di serraggio (se a vite)
  • 12. In accordo con le istruzioni del fabbricante, i guardacorpo saranno oggetto di ispezione prima del montaggio e dopo lo smontaggio, durante l’uso, periodicamente, prima della messa in servizio e comunque in tutti i casi in cui il parapetto abbia subito arresto di caduta, deve essere immediatamente ritirato dal servizio e sottoposto a controllo. I metodi di ispezione ed il periodismo, se non indicati dal costruttore, possono essere desunti dalla Linea Guida ISPESL già citata. Il manuale di istruzione conterrà altresì le istruzioni per l’immagazzinaggio, la manutenzione o la riparazione. 4. IL MONTAGGIO IN SICUREZZA Nella realizzazione di parapetti sono da prevedere le seguenti fasi: • accesso alla quota di lavoro per la fase di montaggio; • installazione dei montanti di altezza adeguata e verifica della loro stabilità; • installazione dei correnti e della tavola fermapiede. Il sistema di montaggio/smontaggio più sicuro dei guardacorpo è rappresentato dall’utilizzo di una piattaforma aerea all’interno della quale gli installatori (agganciati alla stessa con imbracatura di sicurezza e cordino di trattenuta) possono operare senza il rischio di caduta. Qualora non fosse possibile utilizzare tali piattaforme, occorre motivare tecnicamente tale impossibilità: solo in questo caso sono consentiti l’utilizzo di un sistema di protezione contro le cadute dall’alto (DPI anticaduta), assicurato a parti stabili delle opere fisse tramite dispositivi di ancoraggio conformi alla norma UNI EN 795:2002. In mancanza di accessi sicuri dall’interno dell’edificio, il sistema più sicuro per l’accesso alla copertura, da privilegiare rispetto all’uso di scale a mano o trabattelli, è l’adozione di ponteggio fisso dotato di scalette interne, ancorato all’edificio. RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA I riferimenti normativi da prendere in considerazione per definire un’efficace protezione dei lavoratori che operano sulle coperture: • Decreto Legislativo 81/08 e successive modifiche ed integrazioni (art.111, art.112, art.115, art.122, art. 125 e art.148) • Norma UNI EN 13374 Sistemi temporanei di protezione dei bordi • Norma UNI EN 1263-1:2003 Reti di sicurezza. Requisiti di sicurezza, metodi di prova • Norma UNI EN 1263-2:2003 Reti di sicurezza. Requisiti per i limiti di posizionamento • Norma UNI EN 795:2002 Dispositivi di ancoraggio • Linea guida ISPESL: Linea guida per la scelta, l’uso e la manutenzione dei sistemi collettivi di protezione dei bordi, parapetti provvisori reti di protezione sistemi combinati. http://www.ispesl.it/sitodts/Linee_guida/Lineaguidabordi.pdf • Linea guida ISPESL scelta, uso e manutenzione di dispositivi di protezione
  • 13. individuale contro la caduta dall’alto. http://www.ispesl.it/sitodts/linee_guida/Monteporzio/linee%20guida%20DPI%20anticaduta.pdf Utili elementi per elaborare la valutazione dei rischi e per definire le misure di prevenzione e protezione da adottare si possono trovare nei seguenti link: • Linee Guida Regione Friuli V.G. sulla Prevenzione del rischio di caduta dall’alto http://www.ars.sanita.fvg.it/infocms/repositPubbl/table12/13/allegati/Prevenzione_cadute_dalalto_dal le_copertureedifici.pdf • Prevenzione Cantieri – Piano nazionale Prevenzione edilizia http://prevenzionecantieri.edulife.eu/j/ In particolare alla sezione: http://www.prevenzionecantieri.it/j/index.php?option=com_remository&repnum=1&Itemid=94option=c om_remository&repnum=1&Itemid=94option=com_remository&Itemid=94&func=classify&id=47&lang =it&func=classify&page=2&func=classify&page=1 • Copertura sicura - Regione Toscana http://www.coperturasicura.toscana.it/ • www.suva.ch/dispositivi-tecnici-di-protezione _______________________________________________________________________ Documento predisposto dal Gruppo Interregionale Edilizia e licenziato dal Comitato Interregionale PISLL nella seduta del 29 novembre 2011 Gruppo di Lavoro Flavio Coato, Coordinatore del Gruppo, Ciardo Francesco, Marcello Breda, Regione Veneto Divo Pioli, Fabio Rimini, Michele Bertoldo, Regione Emilia Romagna Irene Chirizzi, Andrea Cini, Alessandro Matteucci, Regione Toscana Ferruccio Ginnante, Regione Liguria Bruno Pesenti, Giovanni Achille, Valerio Dò, Regione Lombardia Enrico Maria Ognibeni, Pecoraro Marco, Provincia di Trento Roberto Ghizzi, Provincia di Bolzano Salvatore La Monica, Stefano Nava, Walter Lazzaretto, Regione Piemonte Antonio Leonardi, Edda Paino, Francesco Vallone, Regione Sicilia Giampiero Pieretti, Regione Marche Massimo Giuliano, Sandro Celli, Enzo Pietropapolo Regione Lazio Giuseppe Rizzo, Regione Campania