SlideShare a Scribd company logo
MASSIMOBIANCHINI
Polifactory
Dipartimento di Design
Politecnico di Milano
LA FABBRICAZIONE
DIGITALE PER
DESIGNER E
ARCHITETTI
Tradate, 23 giugno2016
Per:
PROGETTAZIONE
E CAMBIAMENTO
DEI MODELLI DI PRODUZIONE
1
Parole magiche che sentiamo ormai da 5 anni
3D PRINTING
MAKERS
FAB LABs
PERSONAL FABRICATION
ARDUINO
DIY
TINKERING
… NEL 2011
“If you can’t open it
you can’t do it”
MAKERS’ BILLS OF RIGHT
MakerFaire Roma 2014: 90.000 visitatori
168 Maker Faire organized in the world in 2012-2013
Alcuni numeri per inquadrare il fenomeno “MAKERS”
Dal 2005 al 2014
5.000 Schede Arduino prodotte ogni giorno
Raspberry Pi: 2.5 mln di schede vendute nel 2012
Make Magazine(oltre 300.000 lettori nel mondo)
Etsy: nel 2011 ha fatturato 500$ mln
Rep@Rap oltre 200 modelli generati dal primo
Ponoko:oltre 200.000 prodotti creati
FAB LAB NETWORK OGGI (2016)
FABLABS.IO
FAB LAB NETWORK IERI (NEL 2012)
… mentre si discute dell’avvio della
TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE … stiamo
già sentendo parlare di INDUSTRIA 4.0!
... non stiamo correndo troppo?
Alvin TOFFLER (in the ’70s)
Cory DOCTOROW
Chris ANDERSON
Neil GERSHENFLED
Peter MARSH
DIYEthics(Punk)
Hacker Ethics
Craftivism
O
penness
Makers Movement
Transparency
Self-reliance
Connectivism
OpenKnowledge
ETHICS/PHILOSOPHY/CULTURES
Human Centered InnovationTechnological Innovation
Social Innovation
User Innovation
Design-Driven Innovation
Open Innovation
Democratizing Innovation
Mass Innovation
INNOVATION
Crowdfunding
USERS/MARKET
Wikinomics
Prosumer/Pro-Am/ExpertAmateurs
Usergeneratedcontents
Collaborativeconsumption
Hackers/Makers
UserCommunity
Peer-to-Peer
Crowdfunding
Long tail markets
FreemiumBricolage
ENTERPRISE/PRODUCTION
On-demand Production
On-site Production
D
igital Craftsm
en
OpenEnterprise
Digitalfabrication
MassCustomization
Personalization
Repairing
AdvancedFabrication
Self-production
Subtractive M
anufacturing
Planned Obsolescence
CrowdsourcingStartup
DESIGN/TECHNOLOGIES
Tinkering
OpenDesign
OpenHardware
Physicalcomputing
InteractionDesign
Craftedtechnology
OpenSoftware
3D
Printing
Fablabs/Techshop
DistributedManufacturing
CHANGE OF
PRODUCTION MODELS
Cosa sta succedendo
nel campo della
PROGETTAZIONE
e PRODUZIONE
di prodotti e servizi?
Image: 3D Printer Ultimaker2
?
Dirk Vander Koji(www.dirkvanderkooij.nl/)
Dirk Vander Koji(www.dirkvanderkooij.nl/)
PRODUZIONE
CONTEMPORANEA
Design + Craft + Industry
POLIFACTORY / 03
Michael Piasecki http://michalpiasecki.com/
POLIFACTORY / 02
design
computation
fabbing
craftsmanship
Una ‘breve’ premessa…
(CERVED: dal 2008: - 82.000 mila aziendee 1milione di posti di lavoro)
In molti Paesi occidentali…
DEINDUSTRIALIZZAZIONE
DISTRIBUITA
L’emergere di diverse policy
per rivitalizzare la manifattura
Dall’ outsourcing
all’ insourcing
TECNOLOGIE PRODUTTIVE DEMOCRATIZZATE
Image: Generative Jewelry by Nervous System
PRODOTTI PERSONALIZZATI
(MICRO)PRODUZIONE DISTRIBUITA
FABBRICAZIONE PERSONALE
DISTRIBUZIONE INDIPENDENTE
Alcuni valori relativi alla classica idea di produzione
industriale sono in transizione:
Industrial > Industrious
Division > Integration
Scale > Scope
De-localization > Re-localization
Uniformity > Heterogeneity*
* Come (bio)diversità, Variabilità, Imperfezione, Unicità
Contro:
. Standardizzazione di beni e servizi
. Alienazione prodotta dalle pratiche di produzione globalizzate
. Obsolescenzaprogrammata delle merci
Produzioni on-demand e
tailor-made come alternativa
alla produzione su larga scala
La comparsa di sistemi di
distribuzione alternativi
(small scale & web-enabled)
… l’approccio alla“carbon footprint reduction”
può generare una nuova cultura della
sostenibilità basata su networklocali e catene
del valore cortissime
…un emergente processo sociale di
riappropriazione del controllo diretto e
personale dei mezzi di produzione.
POLIFACTORY / 15
_Craftsmen/Crafters/Craftivists
_Small urban manufacturers
_Makers (and DIY Culture)
_City Made
… rinascita delle comunità manifatturiere?
Byron and Nistry– PRATT CENTER NY (USA)
CRAFT COUNCIL (UK)
POLIFACTORY / 05
Institute for the Future - http://www.iftf.org/home/
“How the makermindset & technology
arereinventing urban life”
http://www.iftf.org/fileadmin/user_upload/downloads/th/IFTF_TH_OpenCitiesMap_rdr.pdf
(micro)Factories
(fab)Labs
(maker)Hubs
Un network distribuito
di microluoghi di produzione:
Untothislast - London
“…SUMs tend to be smallcompaniesthat produce
very high value, design-orientedproducts.Their
sizeand their locationin cities keeps them directly
in touchwith their customerssothey respond to the
latest trends and demandsin the market…”
Byron e Nistry– PRATT CENTER NY, 2011
SFMade(http://www.sfmade.org/)
New Lab NY (newlab.com)
When micro è macro!
Microbirrifici: un esempiosistema di
(micro)produzionedistribuita.
Microproduzionedistribuita
Microproduzionedistribuita
COSA E’ (IN SINTESI) LA PRODUZIONEDISTRIBUITA
Su piccola e piccolissima, sviluppata da differenti soggetti,
usando risorse condivise (P2P)
Si sviluppa “a casa” / “molto vicino a te” (idea di prossimità)
Decentralizzata ma connessa (usa tecnologie abilitanti)
COSA E’ (IN SINTESI) LA PRODUZIONE“APERTA”
Common-based e P2P (un’idea di produzione sociale, Benkler)
Ha una diffusione “modulare” e “granulare”
“microproduzione distribuita”
come un processo integrato che include:
DESIGN
PRODUZIONE (fabbricazione analogica/digitale)
DISTRIBUZIONE
ma anche:
RICERCA
INCUBAZIONE/FUNDING
LEARNING/FORMAZIONE
(alcune) proprietà emergenti di un sistema
per la microproduzione distribuita:
- APERTURA SISTEMICA
- INTERATTIVITA’ DIFFUSA
- COMUNITA’ ABILITANTI (mini network/alleanze)
- ORGANIZZAZIONI FRATTALI
- APPRENDIMENTO SOCIALE (sperimentale)
… nuovi ecosistemi
per l’innovazione
indipendente?
Piattaforme e sistemi per trovare,scambiare e
gestire idee e trasformarle in progetti
PROGETTARE
(INTEGRAZIONE DI CULTURE PROGETTUALI)
PROGETTAZIONE
PROGRAMMAZIONE
PIANIFICAZIONE
PROGETTARE
IN UNA NUVOLA DI STRUMENTI E APPLICAZIONI
Le piattaforme di servizi per la produzione
http://www.ponoko.com
PRODURRE
(SENZA POSSEDERE MEZZI DI PRODUZIONE)
(Produzione come servizio Consumer )
Produrre in modo autonomo e indipendente
coordinando, controllando o condividendo
mezzi di produzione
PRODURRE
(UNA RELAZIONE EVOLUTA CON LE TECNOLOGIE)
CONFIGURARE RETI DI (MICRO)PRODUZIONE
(ri)costruire filiere
progettisti + microproduttori +
spazi/servizi di fabbricazione
DISTRIBUIRE E VENDERE
Piattaforme di distribuzione personali e
personalizzate
Comunità mercato personali
Un mercato composto non solo da clienti e da
canali di distribuzione tradizionali ma anche
da: parenti (family), amici (friends), supporter
(fans), seguaci (followers), finanziatori
(funders)
Manzini & Nussbaum: SLOC + Indie Capitalism
Una relazione diretta e personale
tra progettista e utente finale
basata sulla centralità delle reti sociali
DISTRIBUIRE E VENDERE (A CHI?)
VENDERE/COFINANZIARE IDEE
Piattaforme che finanziano progetti
concreti e storie ben raccontate (non slides)
(CROWDFUNDING) sostenere economicamente in tanti per avere in cambio una
forma intelligente di partecipazione al risultato)
http://www.kickstarter.com/
http://www.kickstarter.com/projects/ostrich-pillow/ostrich-pillow
LE NUOVE FIGURE DI PROGETTISTI-PRODUTTORI
3
… una tematica attuale per il mondo della
progettazione
49
… che genera un surplus
di capacità progettuale!
OGGI:
- Produttori tradizionali
+ Creativi coinvolti in attività produttive
La massificazione del design
e delle professioni creative…
Un cambiamento osservabile nel progettista:
LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE,PRODUZIONE,
DISTRIBUZIONE SONO INTEGRABILI
Progettazione e produzione:un cambiamento puntuale
progettisti
che sono interessati o spinti a sviluppare
nuovi processi di design-fabbricazione
diventando…
MICROPRODUTTORI
AUTOPRODUTTORI
(DESIGNER=IMPRESA)
DESIGNER=IMPRESA
“a temporary self-producing entrepreneur who uses
design and technical-productive skills to develop
product-service solutions to distributeon the market,
including technologies or devices necessary for
production (if they are not availableon the market)”
(Bianchini, Maffei, 2012)
Jugaad Innovation
(think frugal, be flexible)
PROGETTISTI-PRODUTTORI
‘artigianato aumentato’
‘industria semplificata’
1. Profilo “One to One”
2. Profilo “One to Many”
3. Profilo “Many to One”
4. Profilo “Many to Many”
NUOVI MODELLI DI PROGETTAZIONE:
DALL’OPEN SOURCE AI SISTEMI GENERATIVI
2
Da customizzazione di massa a
personalizzazione di massa
La mass customization (personalizzazionedi massa) è da
decenni la strategia di produzionedi beni e servizi orientata
a soddisfare i bisogni individuali dei clienti e
contemporaneamente preservare l'efficienza della
produzionedi massa, in termini di bassi costi di produzione
e quindi prezzi di vendita contenuti.
Oggi: User led Innovation / User Innovation /
Democratizing Innovation / Prosuming / PROAM /
Personal Configurators /
http://mit.edu/evhippel/www/books.htm
MASS CUSTOMIZATION
NIKEiD
PERSONALIZZAZIONE
Bivolino.com – Made to measure
FABBRICAZIONE PERSONALE
Servizi produzione
https://www.shapeways.com
Think smart, things that think: smart things!
http://smartthings.com/
65
la connettività diffusa consentirà di realizzare oggetti,
anche di uso quotidiano, con capacità di interconnettersi e
interagire, essendo caratterizzati, in estrema sintesi, da:
- Identificazione
- Localizzazione
- Acquisizionedi informazioni
- Elaborazione
- Prototipazione/replicazione
“Internet delle cose”
66
OPEN / PEER-TO-PEERDESIGN
Open Design è un processodi sviluppo di prodotti fisici,
macchine e sistemi attraverso la condivisione pubblica
di informazionisul design.
E’ un processofacilitato da Internet.
Spessoè sviluppato in assenzadi compensieconomici
Obiettivi e filosofiasono identici a quelli del movimento
open-source,ma più orientati all’implementazionesi
prodotti fisici piuttosto che software.
OPEN (SOURCE) HARDWARE
Open-source hardware è costituito da manufatti fisici
con una tecnologia progettata e offerta nello stesso
modo del software libero e open-source.
Open-source hardware è una parte del movimento
open-source della cultura e applica il proprio concetto
a diversi componenti.
http://p2pfoundation.net/
Il “caso” Open Source Ecology http://opensourceecology.org/
Arduino/Genuino: una storia tutta italiana:
www.arduino.cc/ http://www.youtube.com/watch?v=U0L_IKsX5C4
Open Do-It-Yourself?
http://www.instructables.com/
72
Make, how to, DIY: the instructablerestaurant
http://instructablesrestaurant.com/
73
Open Structure
Closed modular systems
- where one entity designs a complete system for everybody
- which operate according to a hierarchical (vertical) model
Open modular systems
- where everybody contributes a small piece to a common system
- which operate according to a (horizontal) network model
74
OS Open Structure
A modularconstructionmodel where everyone designs for everyone on
the basis of one shared geometrical grid.
Everybodycan contribute parts, components and structures.
75
Generative Design (Processing)
E’ un metodo di progettazione dove l’output è generato
da un insieme di regole o da un algoritmo spesso
basandosisulla modellazioneparametrica.
In genere il design generativo è:
- Uno schema del progetto
- Un sistema per la creazione di varianti
- Un sistema per la selezione dei risultati desiderati
76
Generative Design (Processing)
77
Generative Design (Processing)
http://www.openprocessing.org/
http://www.openframeworks.cc/
78
Prodotti che diventano informazioni
che diventano prodotti
http://www.ronenkadushin.com 79
http://www.ronenkadushin.com 80
… processi di progettazione (e strumenti)
per approcci e modelli di attività emergenti
81
Generative design
Open-P2P-design
Made-to-order
Made-to-measure
One-of-a-kind design
Design-to-download
Okm design
APPROCCI DI DESIGN DALL’IDEA AL MERCATO
Joris Laarman – Bits and Crafts
Operare in questo modo è praticabile?
Un modello di business
per il mercato della microproduzione
SISTEMI E I CONTESTI EMERGENTI
DELLA FABBRICAZIONEDIGITALE
4
POLIFACTORY / 12a
FAB LAB
Fab Lab o Fabrication Laboratory: è un laboratorio che
offre servizi per la fabbricazione digitale (e personale).
Euipaggiamentodi base:
- Lasercutter, plasma cutter, waterjet cutter, knife cutter
- Computer-controlled subtractive milling or turning machines
- Rapid prototyper: typically a "3D printer" of plastic or plaster parts
- Printed circuit board milling:
- Microprocessor and digital electronics design, assembly, and test stations
Fab Labs
PROTOTIPAZIONE
FABBRICAZIONE (SERVIZI PER)
SPERIMENTAZIONE (PRATICA SPERIMENTALE)
FORMAZIONE (TRAINING)
UNO STANDARD DI BASE CON MOLTI MODELLI DI SVILUPPO
ADDITIVEMANUFACTURING
LASER CUTTER
MULTIMACHINE 3D PRINTER FDM
SUBRACTIVEMANUFACTURING
FRESA CNC DESKTOP VINYL CUTTER
MACCHINE
FRESA CNC 3ASSI
3D PRINTER HI-DEF SCANNER 3D
SETELETTROUTENSILI DREMEL STARTER KIT ARDUINO
ELECTRONICS EQUIPMENT
INTEL GALILEOKIT
STRUMENTI
… nei Fab Lab sono le persone
la tecnologia più innovativa!
VALORE DELLA COMMUNITY
http://fablabbcn.org/
Gli hackerspace sono luoghi dove le persone hanno
interessi nel campo dell’informatica,della robotica, delle
science e della digitalart or electronic art, si possono
incontrare, socializzare e collaborare a progetti.
Sono laboratori per comunità aperte che incorporano
elementi di officine e laboratori dove le persone possono
condividere risorse e conoscene per progettare e costruire
software e hardware.
http://hackerspaces.org/wiki/List_of_Hacker_Spaces
http://hackerspaces.org/wiki/
HACKERSPACE
NOISEBRIDGE HackSpace San Francisco
Hackerspace
92
TechShop sono multi-laboratoridi grandi dimensioni
che forniscono ai membri l’accesso a strumenti e
attrezzature e supporto tecnico-informativo.
Una communitydi creativi e tecnici (amatori e
professionisti) che può realizzare ogni tipo di prodotto
http://www.techshop.ws/
93
TECH SHOP
94
Do-it-yourselfbiology (DIY biology, DIY bio) è un
movimento sociale biotecnologico dove individui,
comunità, piccole organizzazioni e laboratori
a condividere gli stessi metodi dei tradizionali
laboratori di ricerca.
http://www.techshop.ws/
95
DIY-BIO
FROM DIY-BIO TO OPEN/DIY MATERIALS
openmaterials.org
LABTEINMENT?
(PRODUZIONE + ENTERTAINMENT)
The sewing cafè (UK)
IL RUOLO DELLE TECNOLOGIEDIGITALI
NELLO SVILUPPO DEI PROGETTI
5
LA CULTURA MAKER
FROM “ATOMS TO BITS” (AND VICEVERSA)
In theNext Industrial Revolution,
AtomsAre theNew Bits,C. Anderson,Wired 2010
“In the age of democratized industry,
every garage is a potential micro-
factory, every citizen a potential micro-
entrepreneur. Here’s how to transform a
great idea into a great product”
99
How to transform a great idea into a great product:
INVENT = verifica l’innovatività della tua idea
DESIGN = utilizza software open o download un file
PROTOTYPE = stampa il tuo prodotto
MANUFACTURE = connettiti a un produttore locale
SELL = vendi il tuo prodotto online
100
LA CULTURA MAKER
PROCESSI DI INNOVAZIONE
In theNext Industrial Revolution,
AtomsAre theNew Bits,C. Anderson,Wired 2010
Quanto c’è di vero / possibile ?
Digital & Personal fabrication
La Fabbricazione digitale(o Digital Fabrication, o fabbing) è
un processo attraverso cui è possibile creare oggetti solidi e
tridimensionali partendo da disegni digitali.
Questo processo, utilizzato ampiamente in manifattura per
la creazione rapida di modelli e prototipi, può sfruttare
diversetecniche di fabbricazione sia additive(comela
stampa 3D), sia sottrattive come il taglio laser e la fresatura.
Sono gli unici processi possibili?
Fabbricazione digitale
E fabbricazione personale…
… Fabbricazione ‘interattiva’
… BioFabbricazione
Made by Bees – Studio Libertiny
Mischer Traxler – Collective works
www.mischertraxler.com/
Interactive fabrication
http://www.interactivefabrication.com/
105
Suzanne Lee - BioCouture
www.biocouture.co.uk/
Digital & Personal fabrication
Le macchineutilizzate per la fabbricazione digitale (fabbers
o Digital Fabricators) hanno un costo contenuto o sono
“facilmente” autocostruibili (Makerbot o RepRap)
La diffusionedei fabbers e dei software per la progettazione
e modellazione di semplice utilizzo stanno diffondendola
digital fabrication verso un'utenza non professionale.
Questo fenomeno viene definito "Personal Fabrication”.
Desktop factory / 3D Printing / One Man Market /
http://www.youtube.com/watch?v=CP1oBwccARY
The rise of low-cost, open source tools and…
MICROMACHINES
MULTIMACHINES
3D (HAND)PRINTING BIOPRINTING
MACROMACHINES
Next steps…
“Tra terza rivoluzione industriale
e Industria 4.0”
Alcune tendenze
- La comparsa di forme di relazione tra automazione e
produzione su piccola e piccolissima scala.
- La simbiosi uomo-macchina (progettista tecnologico –
tecnologia organica)
- La relazione tra dati/info – progettazione – fabbricazione
- I materiali smart (intelligenti e programmabili)
http://www.cba.mit.edu/projects/index.html
… dal dire al f(abbric)are.
La fabbricazione digitale per architetti e
designer. Un’esperienza sul campo
Accordo di collaborazione 2015-2016
Politecnico di Milano / Polifactory - Regione Lombardia
www.nextdesigninnovation.it
Con la partecipazione di:
www.nextdesigninnovation.it
Milano Design Week 2016
Zona Santambrogio
www.nextdesigninnovation.it
Sensible LightPicture for Design
BOL
Re-home
Polifemo
Io
STORIE DI FABBRICAZIONEDIGITALE
E DI MICRO E AUTOPRODUZIONE
6
…. alcune storie di fabbricazione digitale,
design e architettura
D-Shape by Enrico Dini
Una tecnologia di fabbricazionedigitale
Per architetture personalizzati e servizi
di progettazione on-demand
D-Shape by Enrico Dini
Collaborazione con ESA – European SpaceAgency
WASP
Una storia evolvente
di stampanti per il design
e l’architettura
WASP
Contour Crafting
http://www.contourcrafting.org/
NASA Grant
Una tecnologia di fabbricazionedigitale
mobile e flessibile per crearearchitetture stratigrafiche
Contour Crafting
http://www.contourcrafting.org/
Fab House – Fablab BCN
http://www.fablabhouse.com/en/
Fab House – Fablab BCN
http://www.fablabhouse.com/making-of/
Wikihouse
http://www.wikihouse.cc//
Wikihouse
http://www.wikihouse.cc//
Wikihouse
http://www.wikihouse.cc//
Wikihouse
http://www.wikihouse.cc//
…. fabbricazione digitale
tra architettura e design
MX3D
http://mx3d.com/
MX3D
http://mx3d.com/
MX3D (Joris Laarman)
http://mx3d.com/projects/bridge/
Joris Laarman - Mataerial
http://mx3d.com/projects/bridge/
Joris Laarman lab
http://mx3d.com/projects/bridge/
Bits and Craft by Joris Laarman
Joris Laarman Lab
http://mx3d.com/projects/bridge/
…. fabbricazione digitale e design
Open Desk
https://www.opendesk.cc/
Open Desk
https://www.opendesk.cc/
AtFab X Open Desk
http://atfab.co/
AtFab X Open Desk
http://atfab.co/
I primipassi: Design for Download
byDroog Design (2011)
StructuralOrnament
by MalgorzataMozolewska feat. Michael Piasecki
CoReFab Chair
by Ammar Eloueini Digit-all Studio
Gaudi Stool by Bam Geenen
Relief Chair by Mickus studio
Cardboard chair by Lazerian
Indie Furniture by Nicola Staubli
Wood-Skin
Wooden Textileby Elisa Strokyk
Anne Table by Gareth Neal
Digital furniture
Untothislast(London)
LMBRJK
Plopp Stool
by OskarZieta | Prozessdesign
https://zieta.pl
Plopp Stool by OskarZieta
The idea of a tree
by Mischer Traxler
…. qualche altra storia
Nervous System
n-e-r-v-o-u-s.com/
3D printingfashion
www.materialecology.com/
Anothershoe
by EugeniaMorpurgo
(http://anothershoe.squarespace.com/)
3D printingshoes
3D printingshoes
Dont’Run Beta
by EugeniaMorpurgo
Digital Habits
by Studio Habits
Digital Habits
by Studio Habits
Stratigraphic stories
by Unfold DesignStudio
Stratigraphic stories
by Unfold DesignStudio
…. fabbricazione digitale
per la fabbricazione analogica
RD Legs chair
by COHDA
ComputerAugmented Craft (http://christianfiebig.de)
GRAZIE!
INFO
WWW.POLIFACTORY.POLIMI.IT
POLIFACTORY@POLIMI.IT
02.2399.7134
CONTATTI
MASSIMO BIANCHINI
MASSIMO.BIANCHINI@POLIMI.IT
UN’INDAGINE SUI MAKER ITALIANI
E SUL MAKE IN ITALY
I MAKER SONO DIVENTATI
‘OSSERVATI SPECIALI’… PERCHÉ?
KINGMA
3801/
IDEATORI
ENDORSEMENT
3806/
(iniziativa autofinanziata e senza scopo di lucro)
UN’INDAGINE NAZIONALE
SUI MAKER COME INDIVIDUI
E IL MAKING COME ATTIVITA’
SOCIO-ECONOMICA
3807/
UNA VISIONE INCLUSIVA DI ‘MAKE IN ITALY’:
MAKER
PROGETTISTI-AUTOPRODUTTORI
LAB MANGER
(obiettivo iniziale: 250 risposte)
3808/
o Coinvolgere i maker nella scelta
delle domande
o Studiare il making come attività economica
o Restituire i dati ai maker in una forma utile
per la loro attività
ELEMENTI CHIAVE DELL’INDAGINE
3809/
o Informazionipersonali
o Informazionidi base sul making
o Competenze tecniche e tecnologiche
o Valori associatiall’attività di making
o Frequentazione di luoghi e comunità ‘del fare’
o Processi (progettazione, produzione e distribuzione)
o Progetti o prodotti
o Aspetti economici
TEMI DELL’INDAGINE
3810/
Da luglio a ottobre 2014
HANNO RISPOSTO IN 245
(134 hanno risposto a più di 30 domande su 60)
MAKER
(40)
DESIGNER
(65)
LAB MANAGER
(29)
3812/
Età media: 36 ANNI
(21 il più giovane, 60 il più anziano)
DONNE (30%)
UOMINI (70%)
90% PARLA INGLESE
(In Italia solo 6 laureati italiani su 10 lo
parlano, Dati:AlmaLaurea)
(AUTO)RITRATTO
3813/
GEOGRAFIA
(DEL MAKE IN ITALY)
DISTRIBUZIONE TERRITORIALE
DEL CAMPIONE
DISTRIBUZIONE URBANA DISTRIBUZIONE PROVINCIALE
134 maker, designer
autoproduttori e lab manager
operano
in 58 diverse città.
GEOGRAFIA
(DEL MAKE IN ITALY)
UN NUOVO MODELLO DI
(MICRO)PRODUZIONE
DISTRIBUITA?
3814/
Nelle grandi città
(Milano, Roma, Napoli,
Bologna, Torino)
Nelle aree territoriali
(Emilia Romagna, Veneto,
Lombardia, Centro Italia)
MAKE IN ITALY:
TRA CITY MAKING
E DISTRETTI?
GEOGRAFIA
(DEL MAKE IN ITALY)
3815/
60% si occupa di making
da 1 a 5 anni
(circa 18% da meno di un anno)
(circa 8% da 5 a 10 anni)
MAKER: GENERATORI
O PRODOTTO DEL
CAMBIAMENTO?
LAVORO/IMPRESA
Movimento Maker (2005)
Grande Recessione (2008 – oggi)
3816/
(54%) Making come attività
secondaria/integrativa
(per il 26% è l’attività principale)
(per il 19% è o rimane un hobby)
LAVORO/IMPRESA
I MAKER NON PIÙ SOLO
‘HOBBISTI EVOLUTI’.
MAKE IN ITALY COME
FORMA DI ECONOMIA
COMPLEMENTARE?
3817/
31% LIBERI PROFESSIONISTI
31% FREE LANCE
(ma il 30% non ha risposto…)
LAVORO/IMPRESA
MAKER: NUOVE FIGURE
PROFESSIONALI E/O
NUOVE FORME
D’IMPRESA?
3818/
50,7% lavora a CASA
38% al FAB LAB
27% al LAB ARTIGIANO
21% in UFFICIO
LUOGHI DI LAVORO
A CASA/UFFICIO MA IN
RETE CON FAB LAB E
ARTIGIANI?
3819/
PROGETTAZIONE (CAD/CAM): più
professionale che amatoriale.
INFORMATICA: più amatoriale
che professionale.
ELETTRONICA: punto debole.
COMPETENZE
CULTURE PROGETTUALI
DA IBRIDARE?
3820/
FABBRICAZIONE:
più analogica che digitale,
più amatoriale che
professionale.
COMPETENZE
… SEGNALI DEBOLI
DI UN (FORTE) RITORNO
AL SAPER FARE?
3821/
Auto
C’è voglia di SPERIMENTARE
(74%) per INTRAPRENDERE
(65%) con un forte interesse ad
APPRENDERE (60%)
DIVERTENDOSI (53%).
VALORI
MAKER PIÙ INDIVIDUALI
CHE SOCIALI…
C’È DA LAVORARE?
3822/
. Autoproduzione (75%)
. Fab Lab (61%)
. Digital Fabrication (53%)
. DIY (51%)
. Condivisione (47%)
. Openness (39%)
. Solo passatempo (10%)
SIGNIFICATI
I MAKER ‘FANNO
SUL SERIO”
3823/
1 su 2 li frequenta …
1 su 3 non ci va perché
ha un proprio spazio.
1 su 4 frequenta un
artigiano.
SPAZI DI FABBRICAZIONE
MICRO LUOGHI PER
MICRO-COMUNITÀ
DEL FARE
3824/
Make in Italy è:
. Prototipi (57%)
. Piccola serie (48%)
. Prodotti personalizzati (44%)
. Pezzi unici (40%)
. Edizioni limitate (28%)
PRODUZIONE
MAKE IN ITALY:
TRA UNICITÀ E
MICRO SERIALITÀ
3825/
Make in Italy è:
. Ass. post-vendita (37%)
. Consegna a domicilio (30%)
. Garanzia(11%)
. Certificatoqualità (8%)
SERVIZI
MAKE IN ITALY:
MANCANO I SERVIZI
DI BASE
3826/
Il ‘PASSAPAROLA’ è la
formula commerciale
più usata (41%) insieme
all’ E-COMMERCE (39,5%).
MERCATO
DISTRIBUZIONE: È
ANCORA L’ANELLO PIÙ
DEBOLE DEL PROCESSO
3827/
L’acquisto dei MATERIALI
è la voce più importante.
1 maker su 3 NON INVESTE
IN TECNOLOGIE
SPESE E
INVESTIMENTI
3828/
DISTRIBUZIONE: È
ANCORA L’ANELLO PIÙ
DEBOLE DEL PROCESSO…
O SONO I PRODOTTI CHE
NON SI VENDONO?
3829/
‘WHAT MAKERS WANT’
Agevolazionifiscali (68%)
Menoburocrazia (61%)
Riconoscimento giuridico (42%)
Finanziamenti (42%)
Accesso al credito (38%)
I MAKER CHIEDONO
(FORSE) PIÙ LIBERTÀ DI
AZIONE CHE SOLDI.
!!
!
IN SINTESI…
3830/
o Making come economia ‘integrativa’?
o Making come nuova formadi lavoro e/o nuova
forma di impresa?
o Making è connessione tra microspazi di
fabbricazione?
o Making possibile ‘terza via’ alla produzione?
TRE ‘RACCOMANDAZIONI’
RACCOMANDAZIONE #3
Valorizzare le qualità del Make in Italy
RACCOMANDAZIONE #2
Stimolare le nuove (micro)filiere del Make in Italy
RACCOMANDAZIONE #1
Assecondare la natura ‘ibrida’ dei maker
3831/
REPORT
(2015)
Download:
WWW.MAKERSINQUIRY.ORG
3832/

More Related Content

What's hot

Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfMarco Frau
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Massimo Zanardini
 
Microfactory Everywhere DO'IT
Microfactory Everywhere DO'ITMicrofactory Everywhere DO'IT
Microfactory Everywhere DO'IT
Alessandro Carelli
 
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
FaberLab
 
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as PlatformsBooklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
Serena Cangiano
 
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato DigitaleFablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Demetrio Siragusa
 
Presentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab LabPresentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab Lab
MakersModena
 
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insiemeLa società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
Andrea Cattabriga
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
MakersModena
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
Cherry Consulting by S.M.
 

What's hot (11)

Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isfProgetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
Progetti_Linux Day 2015_ISF-CA_LinuxDay2015_isf
 
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
Digital Manufacturing: i numeri presentati a SMAU 2014
 
Microfactory Everywhere DO'IT
Microfactory Everywhere DO'ITMicrofactory Everywhere DO'IT
Microfactory Everywhere DO'IT
 
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
Design e Stampa 3d - Tecnificio al Faberlab
 
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as PlatformsBooklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
Booklet workshop Making Things Open - Designing Products as Platforms
 
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato DigitaleFablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
Fablabpalermo: Fabtalk, Marcella Pizzuto - Artigianato Digitale
 
Presentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab LabPresentazione Makers Modena Fab Lab
Presentazione Makers Modena Fab Lab
 
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insiemeLa società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
La società del CO- / Perchè l'innovazione si fa insieme
 
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital FabricationDIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
DIventare Maker 01 // 151020 Digital Fabrication
 
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacaleInternet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
Internet delle Cose: casi di industria 4.0 e azione sindacale
 
Stampa 3D per il Design
Stampa 3D per il DesignStampa 3D per il Design
Stampa 3D per il Design
 

Similar to Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed

La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insiemeLa Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
Andrea Cattabriga
 
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
redazione_livinginterior
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
Agnese Vellar
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Out of Fashion 2016
Out of Fashion 2016Out of Fashion 2016
Out of Fashion 2016
Zoe Romano
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Pietro Zanarini
 
La terza rivoluzione induistriale makers!
La terza rivoluzione induistriale makers!La terza rivoluzione induistriale makers!
La terza rivoluzione induistriale makers!
Paola Santoro
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Davide Agazzi
 
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArtFABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FabLab Pisa
 
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
Angelo Bongio
 
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETESMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
pietro dioni
 
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Vianello Michele
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
TechnologyBIZ
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
giovannatrevisan
 
MFE @ Autoproduzioni Polimi
MFE @ Autoproduzioni PolimiMFE @ Autoproduzioni Polimi
MFE @ Autoproduzioni Polimi
Alessandro Carelli
 
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
Angelo Bongio
 

Similar to Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed (20)

La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insiemeLa Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
La Società del co- ovvero perché l'innovazione si fa insieme
 
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
Intervento Stampa 3D - Francesco Bombardi, architetto, fondatore FabLab Reggi...
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
 
Lean Startup e Business Model
Lean Startup e Business ModelLean Startup e Business Model
Lean Startup e Business Model
 
Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0Una valutazione critica di industria 4.0
Una valutazione critica di industria 4.0
 
Out of Fashion 2016
Out of Fashion 2016Out of Fashion 2016
Out of Fashion 2016
 
Arch itechnology bombardi_fab_lab
Arch itechnology bombardi_fab_labArch itechnology bombardi_fab_lab
Arch itechnology bombardi_fab_lab
 
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
Il Distretto Tecnologico ICT “Sardegna DistrICT” (19 aprile 2007)
 
La terza rivoluzione induistriale makers!
La terza rivoluzione induistriale makers!La terza rivoluzione induistriale makers!
La terza rivoluzione induistriale makers!
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
 
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArtFABLAB Pisa inaugurazione MixArt
FABLAB Pisa inaugurazione MixArt
 
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
L'esperienza di Faberlab Varese nel quadro della digitalizzazione delle impre...
 
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETESMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
SMART CITY EXHIBITION - BOLOGNA 22/10/14 - MAKERS IN RETE
 
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbaniInformation and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
Information and Communication Technology e sviluppo dei sistemi urbani
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
Anteprima TechnologyBiz 2013 (con aggiornamento continuo)
 
Iuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - InarcommunityIuavcamp - Inarcommunity
Iuavcamp - Inarcommunity
 
MFE @ Autoproduzioni Polimi
MFE @ Autoproduzioni PolimiMFE @ Autoproduzioni Polimi
MFE @ Autoproduzioni Polimi
 
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
Digital Manufacturing. Cogliere l’opportunità del Rinascimento Digitale.
 

More from FaberLab

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
FaberLab
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
FaberLab
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
FaberLab
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
FaberLab
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
FaberLab
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
FaberLab
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
FaberLab
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
FaberLab
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
FaberLab
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
FaberLab
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
FaberLab
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
FaberLab
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
FaberLab
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
FaberLab
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
FaberLab
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
FaberLab
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
FaberLab
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
FaberLab
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
FaberLab
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
FaberLab
 

More from FaberLab (20)

Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
Stampaggio plastica: le nuove opportunità con la stampa 3d dei metalli
 
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
Impresa 4.0: un'opportunità per le aziende
 
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
Tagliare i costi della produzione. Lean production all'epoca dell'industria 4.0
 
Rold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformationRold: un caso reale di digital trasformation
Rold: un caso reale di digital trasformation
 
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
L'evoluzione M2M nell'era di Industria 4.0
 
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
Power at the edge: l'analisi del ciao di produzione previene guasti, riduce g...
 
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facileIndustria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
Industria 4.0: la tecnologia Plug & Play Xpango per un iperammodernamento facile
 
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnicoSoluzioni digitali per un  per un laboratorio odontotecnico
Soluzioni digitali per un per un laboratorio odontotecnico
 
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia?  Analisi dei risultati emer...
“Economia Circolare: a che punto siamo in Italia? Analisi dei risultati emer...
 
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
L'economia circolare come motore di innovazione e sviluppo: quali sfide per l...
 
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
Strumenti operativi di supporto all'economia circolare: approccio Lca, Remade...
 
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017) Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
Presentazione Progetto D-factor (18 luglio 2017)
 
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017 "Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
"Elevator Pitch: presenta la tua Azienda!" - Faberlab 11 aprile 2017
 
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo? L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
L’innovazione non è un’invenzione: perché bisogna fare qualcosa di nuovo?
 
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialitàCrowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
Crowdfunding: la via collaborativa all'imprenditorialità
 
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
Disegnare il proprio business: Business model canvas di Daniele Radici (24 11...
 
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016Faber lab tradate  carbonelli_10 novembre 2016
Faber lab tradate carbonelli_10 novembre 2016
 
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
Stampare metallo con una stampa 3D? Si può fare!
 
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
Un etto di marketing. (È un etto e mezzo, lascio?):
 
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - EstrattoDieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
Dieci tipi di innovazione.L’arte di costruire scelte decisive - Estratto
 

Slide bianchini 24 giugno_mod.compressed