SlideShare a Scribd company logo
I SE RVIZI PE R L ’ IMPIE GO IN
            ITA L IA :
    L E INFORMA ZIONI PE R
DE C IDE RE L E POL ITIC HE DE L
            L A VORO
      Chiara Blasi e Rachele Grimaldi

  Ministero del L avoro e delle Politiche Sociale

   D irezione Generale per le politiche d ei servizi per il lavoro


                                                                     1
C ollocamento e politiche attive del
                 lavoro
 Riforma Titolo V           C arta C ostituzionale:     decentramento
amministrativo, nuova ridistribuzione di competenze tra Stato e
Regioni, principio di sussidiarietà.
 C onferimento alle Regioni e agli E nti L ocali di attribuzioni
primarie in materia di gestione del collocamento.
    Sistema    pubblico-privato       dei   Servizi   per    l’ Impiego:
intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro svolta da C entri
per l’ Impiego, A genzie per il L avoro ed altri soggetti autorizzati.
       Impiego                                            autorizzati

                                                                            2
Tavolo Tecnico Sil - A ccordo Stato-Regioni
  in C onferenza Unificata del 12/07/2002
          ricostituito nel 2007 (1)

Organismo strategico per attuare la legislazione
concorrente in materia di Servizi per il L avoro: in
esso sono rappresentati il Ministero del Lavoro, le
Regioni e le Province.


                                                  3
Tavolo Tecnico Sil (2)

Segue la realizzazione del Sistema Informativo Lavoro e
accompagna le riforme

Definisce le caratteristiche della Rete per i servizi per il
lavoro per    consentire l’ interconnessione tra i sistemi
informatici e rafforzare gli strumenti di raccolta di dati e
informazioni sulla domanda ed offerta di lavoro e sugli
interventi connessi alla riforma del mercato del lavoro
                                                          4
Tavolo Tecnico Sil (3)


 VE RIFIC A periodicamente l’ adeguatezza degli standard

tecnici di funzionamento del Sistema Informativo lavoro al
fine di proporre eventuali modifiche atte a migliorare il
funzionamento del sistema

 SUPPORTA l’ A mministrazione nella predisposizione degli
schemi dei decreti necessari per le     determinazioni da
assumere.
                                                        5
SE RVIZI PE R L ’ IMPIE GO: C ooperazione tra soggetti pubblici
                            e privati.
   RE GOL A ME NTA ZIONE DE TTA TA DA L D.L gs. 276/2003


 C E NTRI PE R L ’ IMPIE GO

Strutture decentrate per l’ erogazione dei Servizi per l’ impiego e
il collocamento dei lavoratori. L inee guida regolamentari ex
D.L gs . 469/97.
 L E A G E NZIE PE R IL L A VORO E D A L TRI SOGGE TTI
A UTORIZZA TI

E sercizio dell’ attività di mediazione tra domanda ed offerta di
lavoro anche per le aziende private, previa autorizzazione
                                                                    6
Procedimento di autorizzazione ministeriale
               Servizi per l’ Impiego - SPI
A rt. 1 L . 14 febbraio 2003, n. 30 “ Delega al Governo in materia di
occupazione e mercato del lavoro“
A rtt. 4, 5 e 6 D.L gs. 10 settembre 2003 n. 276 “ Attuazione delle deleghe in
materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla l. 14 febbraio 2003, n.
30” .

        L e A genzie per il lavoro, per svolgere una delle attività di cui all’ art. 4
del D. L gs. 276/03 devono iscriversi in un apposito A lbo informatico, istituito
                                                           informatico
presso il Ministero del L avoro e delle Politiche Sociali (Decreto Ministeriale
23 dicembre 2003), previo rilascio del provvedimento autorizzatorio.
                                                                                  7
Perché un’ indagine sui SPI

 Per una precisa previsione normativa italiana (art. 17 D.L gs.
276/2003)

Per rispondere alla richiesta di dati da parte dell’ UE

Per elaborare proposte normative in materia di politiche per
l’ occupazione


                                                              8
L a fase preliminare

A ccordo con Regioni e Province A utonome e

le A genzie per il L avoro e condivisione

del questionario




                                              9
L e fasi della sperimentazione

Indagine quantitativa :
Gennaio – Maggio 2012 (fase 1)


Indagine quantitativa e qualitativa:
Giugno – Dicembre 2012 (fase 2)



                                       10
L ’ Universo dei Servizi per
            l’ Impiego

 720 C entri per l’ Impiego



 950 A genzie per il L avoro

                                  11
L ’ Utenza dei SPI
    Definizione giuridica ex D. L gs. 181/2000
 Disoccupato: soggetto che ha perso il lavoro, che sia immediatamente
disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo
modalità definite con i servizi competenti

 Inoccupato: coloro che, senza aver precedentemente svolto un'attività
lavorativa, siano alla ricerca di un'occupazione

 Donne in reinserimento lavorativo: quelle che, già precedentemente occupate,
intendano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno due anni di inattività

 Occupato in cerca di lavoro

                                                                                12
C PI: Scheda di rilevazione in
                  fase sperimentale
                      SCHEDA DI RILEVAZIONE

ANAGRAFICA
Comune
Provincia
Nome CPI
Indirizzo
Tel.
email
Sito internet
Sedi distaccate
                                              13
Sezione "A" - Utenza
                                                         Maschi/Femmine
Numero di individui inserito nell'elenco
anagrafico del CPI al 31.12.2011               fino a 25 anni      25anni e oltre

                                                                           
                                                         Maschi/Femmine
Numero di individui inserito nell'elenco
anagrafico del CPI (disoccupati + inoccupati
+ occupati in cerca di lavoro) che hanno       fino a 25 anni      25 anni e oltre
effettuato la DID al 31.12.2011

                                                                           
                                                         Maschi/Femmine
Numero disoccupati e inoccupati di lunga
durata inseriti nell'elenco anagrafico che
hanno effettuato la DID                        fino a 25 anni      25anni e oltre

                                                                                    14
Maschi/Femmine
Numero disoccupati e inoccupati di lunga
durata inseriti nell'elenco anagrafico che
hanno effettuato la DID e che hanno              fino a 25 anni      25 anni e oltre
sottoscritto il PAI (o altri piano analoghi)

                                                                             
                                                           Maschi/Femmine
Numero disoccupati e inoccupati inseriti
nell'elenco anagrafico al 31.12.2011 che
hanno effettuato la DID e che sono stati
avviati a politiche attive nel corso dell'anno   fino a 25 anni      25 anni e oltre
2011

                                                                             
                                                           Maschi/Femmine
Numero disoccupati e inoccupati di lunga
durata che hanno effettuato la DID che sono
stati avviati a politiche attive nel corso       fino a 25 anni      25 anni e oltre
dell'anno 2011
                                                                                   15
Sezione "B" – Caratteristiche CPI



                           a tempo        a tempo
                                                      Co. Pro.   Totale
                        indeterminato   determinato



Numero personale
dipendente 31.12.2011
                                                                    
Numero personale
impiegato su front
office 31.12.2011
                                                                    
                                                                          16
A pL : Scheda di rilevazione sperimentale
      -form standard, in attesa delle specificità
                                       Sezione "A" - Utenza
                                       Sez. I - Somministrazione di lavoro generalista
                                       Sez.II - Somministrazione di lavoro specialista
A.1 - Tipologia di Agenzia e sezione
                                      Sez. III - Intermediazione
dell'albo in cui l'Agenzia è inserita
                                      Sez. IV - Ricerca e selezione del personale
                                       Sez. V - Supporto alla ricollocazione professionale
                                                   
A.2 - Numero di utenti per classi di                       Maschi/Femmine
età e sesso al 31.12.2011                      fino a 25 anni            25 anni e oltre



                                                                                             17
Disoccupati
A. 3 - Numero di utenti per
                                     Inoccupati
condizione occupazionale
                                     Occupati in cerca di nuova occupazione
                                                   
A.4 - Numero di utenti disoccupati                      Maschi/Femmine
e inoccupati di lunga durata per
classe d'età e genere al           fino a 25 anni e privi di lavoro  25 anni e oltre e privi di 
31.12.2011                                 da più di 6 mesi          lavoro da più di 12 mesi
                                                
A.5 - Numero di utenti disoccupati                      Maschi/Femmine
e inoccupati di lunga durata che
sono stati avviati alle politiche  fino a 25 anni e privi di lavoro  25 anni e oltre e privi di 
attive al 31.12.2011                       da più di 6 mesi          lavoro da più di 12 mesi




A.6 - Numero di imprese che si sono rivolte all'agenzia al 31.12.2011

                                                                                            18
Sezione "B" - Caratteristiche dell'Agenzia


                                     Informazione di base
                                     Colloquio conoscitivo
                                     Orientamento Professionale
                                     Ricezione Cv, iscrizione nella banca dati
                                     Ricerca e selezione
 B.1 - Tipologia di servizi offerti
                                     Supporto alla ricollocazione
  dall'Agenzia: servizi garantiti
   agli utenti da tutte le filiali   Somministrazione a tempo determinato
                                     Somministrazione a tempo indeterminato
                                     Informazione su attività formative (finanziata da FT)
                                     Assistenza nella presentazione di domande agli enti bilaterali per 
                                     l'ottenimento di sussidi, incentivi, agevolazioni e nell'espletamento di 
                                     pratiche amministrative (parziale)
                                                         
B.1.1 - Tipologia di servizi offerti Informazione
dall'Agenzia: servizi garantiti      Orientamento
agli utento in virtù di              Assistenza nella compilazione delle DID
accreditamento regionale ai
servizi al lavoro (dove attivo)      Redazione Curriculum vitae

                                                                                                        19
Elaborazione del piano di inserimento/azione individuale finalizzato 
                                   alla ricollocazione individuale

                                   Ricerca attiva, scouting aziendale, accompagnamento alla ricerca 
                                   attiva di lavoro 
B.1.2 - Tipologia di servizi offerti
dall'Agenzia: servizi specialistici Formazione (finanziata FT, altri Fondi Professionali, non finanziata)
(eventualmente a concorso di
spesa)
                                     Intermediazione

                                   Outplacement individuale

                                   Consulenza di carriera




                                                                                                        20
Disoccupati (1)

Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del C PI al
31.12.2011


Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del C PI
(disoccupati + inoccupati + occupati in cerca di lavoro) che hanno
effettuato la DID al 31.12.2011


                                                                   21
…Disoccupati (2)
Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata inseriti

nell'elenco anagrafico che hanno effettuato la DID e che hanno

sottoscritto il PA I (o altri piano analoghi)

Numero disoccupati e inoccupati inseriti nell'elenco anagrafico al

31.12.2011 che hanno effettuato la DID e che sono stati avviati a

politiche attive nel corso dell'anno 2011
                                                                    22

More Related Content

Viewers also liked

Ws2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizziWs2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondautoWs2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondautoWs2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastenaWs2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Antoine Wintrebert
 
Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Adrianne Langlois
 
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Synapse-O-Coeur
 
Formation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civileFormation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civile
Actions-Finance
 
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
Noemie Aguettant
 
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyaleDroit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
fredericborel
 

Viewers also liked (17)

sisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafinisisvsp2012_sessione6_serafini
sisvsp2012_sessione6_serafini
 
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichisisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
sisvsp2012_sessione13_ferrara_martella_vichi
 
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavonesisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
sisvsp2012_sessione10_pianura_pavone
 
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnicasisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
sisvsp2012_sessione9_montella_dishnica
 
Ws2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizziWs2011 sessione8 lipizzi
Ws2011 sessione8 lipizzi
 
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondautoWs2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
Ws2011 sessione1 calabrese_coccia_manieri_mondauto
 
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondautoWs2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
Ws2011 sessione6 calabrese_camiz_manieri_mondauto
 
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastenaWs2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
Ws2011 sessione2 grassia_zavarrone_pastena
 
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_aucisisvsp2012_sessione6_vignani_auci
sisvsp2012_sessione6_vignani_auci
 
sisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pierisisvsp2012_sessione15_pieri
sisvsp2012_sessione15_pieri
 
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
Le microlearning est-il l'avenir de la formation ?
 
Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?Pinterest: Un babillard 2.0?
Pinterest: Un babillard 2.0?
 
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
Dcf e marketing 25 juin 2015 besancon v1
 
Formation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civileFormation Les base générales de la responsabilité civile
Formation Les base générales de la responsabilité civile
 
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound StratégieLa Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
La Création de Contenu dans votre Inbound Stratégie
 
MemoireYS
MemoireYSMemoireYS
MemoireYS
 
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyaleDroit des cartels et de la concurrence déloyale
Droit des cartels et de la concurrence déloyale
 

Similar to sisvsp2012_sessione15_blasi_grimaldi

C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
Istituto nazionale di statistica
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
Veneto Lavoro
 

Similar to sisvsp2012_sessione15_blasi_grimaldi (16)

4 Lez Centri Impiego
4 Lez  Centri Impiego4 Lez  Centri Impiego
4 Lez Centri Impiego
 
4 Lez Centri Impiego
4 Lez  Centri Impiego4 Lez  Centri Impiego
4 Lez Centri Impiego
 
4 Lez Centri Impiego
4 Lez  Centri Impiego4 Lez  Centri Impiego
4 Lez Centri Impiego
 
4 Lez
4  Lez4  Lez
4 Lez
 
4 Lez
4  Lez4  Lez
4 Lez
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleM. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
M. Calzaroni - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleC. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
C. Viviano - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionaleF. Lorenzini - Il Censimento: fotografiadel sistema economico nazionale
F. Lorenzini - Il Censimento: fotografia del sistema economico nazionale
 
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
I disponibili secondo i dati dei CPI come fonte di informazione per l'analisi...
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 

More from Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche (20)

The jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policyThe jobs crisis : trends and policy
The jobs crisis : trends and policy
 
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righisisvsp2012_sessione7_montella_righi
sisvsp2012_sessione7_montella_righi
 
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldisisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
sisvsp2012_sessione7_albisinni_marzilli_pintaldi
 
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchinisisvsp2012_sessione6_righi_recchini
sisvsp2012_sessione6_righi_recchini
 
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondisisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
sisvsp2012 sessione6 biggeri_laureti_secondi
 
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeosisvsp2012_sessione5 tola_romeo
sisvsp2012_sessione5 tola_romeo
 
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012 sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisisisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
sisvsp2012_sessione1_gallo_oteri_scalisi
 
sisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzolasisvsp2012_sessione1_calzola
sisvsp2012_sessione1_calzola
 
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninellisisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
sisvsp2012_sessione1_biffignandi_toninelli
 
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignolasisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
sisvsp2012 sessione5_cardacino_vignola
 
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_sorianisisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
sisvsp2012_sessione3_mazziotta_bernardini_de gaetano_soriani
 
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentinisisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
sisvsp2012_sessione3_da valle_faustini_tessitore_valentini
 
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisanisisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
sisvsp2012_sessione4_viviani_mantegazza_pisani
 
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccolisisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
sisvsp2012_sessione4_fusco_de francesco_moretti_mortara_broccoli
 
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zelisisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
sisvsp2012_sessione4_bini_nascia_zeli
 
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
sisvsp2012_sessione9_giusti_marchetti_pratesi_
 
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvosisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
sisvsp2012_sessione9_d'angiolini_passacantilli_de salvo
 
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterlisisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
sisvsp2012_sessione9_collesi_cotterli
 
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussidasisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
sisvsp2012_sessione1_lucarelli_baussola_mussida
 

sisvsp2012_sessione15_blasi_grimaldi

  • 1. I SE RVIZI PE R L ’ IMPIE GO IN ITA L IA : L E INFORMA ZIONI PE R DE C IDE RE L E POL ITIC HE DE L L A VORO Chiara Blasi e Rachele Grimaldi Ministero del L avoro e delle Politiche Sociale D irezione Generale per le politiche d ei servizi per il lavoro 1
  • 2. C ollocamento e politiche attive del lavoro  Riforma Titolo V C arta C ostituzionale: decentramento amministrativo, nuova ridistribuzione di competenze tra Stato e Regioni, principio di sussidiarietà.  C onferimento alle Regioni e agli E nti L ocali di attribuzioni primarie in materia di gestione del collocamento.  Sistema pubblico-privato dei Servizi per l’ Impiego: intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro svolta da C entri per l’ Impiego, A genzie per il L avoro ed altri soggetti autorizzati. Impiego autorizzati 2
  • 3. Tavolo Tecnico Sil - A ccordo Stato-Regioni in C onferenza Unificata del 12/07/2002 ricostituito nel 2007 (1) Organismo strategico per attuare la legislazione concorrente in materia di Servizi per il L avoro: in esso sono rappresentati il Ministero del Lavoro, le Regioni e le Province. 3
  • 4. Tavolo Tecnico Sil (2) Segue la realizzazione del Sistema Informativo Lavoro e accompagna le riforme Definisce le caratteristiche della Rete per i servizi per il lavoro per consentire l’ interconnessione tra i sistemi informatici e rafforzare gli strumenti di raccolta di dati e informazioni sulla domanda ed offerta di lavoro e sugli interventi connessi alla riforma del mercato del lavoro 4
  • 5. Tavolo Tecnico Sil (3)  VE RIFIC A periodicamente l’ adeguatezza degli standard tecnici di funzionamento del Sistema Informativo lavoro al fine di proporre eventuali modifiche atte a migliorare il funzionamento del sistema  SUPPORTA l’ A mministrazione nella predisposizione degli schemi dei decreti necessari per le determinazioni da assumere. 5
  • 6. SE RVIZI PE R L ’ IMPIE GO: C ooperazione tra soggetti pubblici e privati. RE GOL A ME NTA ZIONE DE TTA TA DA L D.L gs. 276/2003  C E NTRI PE R L ’ IMPIE GO Strutture decentrate per l’ erogazione dei Servizi per l’ impiego e il collocamento dei lavoratori. L inee guida regolamentari ex D.L gs . 469/97.  L E A G E NZIE PE R IL L A VORO E D A L TRI SOGGE TTI A UTORIZZA TI E sercizio dell’ attività di mediazione tra domanda ed offerta di lavoro anche per le aziende private, previa autorizzazione 6
  • 7. Procedimento di autorizzazione ministeriale Servizi per l’ Impiego - SPI A rt. 1 L . 14 febbraio 2003, n. 30 “ Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro“ A rtt. 4, 5 e 6 D.L gs. 10 settembre 2003 n. 276 “ Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla l. 14 febbraio 2003, n. 30” . L e A genzie per il lavoro, per svolgere una delle attività di cui all’ art. 4 del D. L gs. 276/03 devono iscriversi in un apposito A lbo informatico, istituito informatico presso il Ministero del L avoro e delle Politiche Sociali (Decreto Ministeriale 23 dicembre 2003), previo rilascio del provvedimento autorizzatorio. 7
  • 8. Perché un’ indagine sui SPI  Per una precisa previsione normativa italiana (art. 17 D.L gs. 276/2003) Per rispondere alla richiesta di dati da parte dell’ UE Per elaborare proposte normative in materia di politiche per l’ occupazione 8
  • 9. L a fase preliminare A ccordo con Regioni e Province A utonome e le A genzie per il L avoro e condivisione del questionario 9
  • 10. L e fasi della sperimentazione Indagine quantitativa : Gennaio – Maggio 2012 (fase 1) Indagine quantitativa e qualitativa: Giugno – Dicembre 2012 (fase 2) 10
  • 11. L ’ Universo dei Servizi per l’ Impiego  720 C entri per l’ Impiego  950 A genzie per il L avoro 11
  • 12. L ’ Utenza dei SPI Definizione giuridica ex D. L gs. 181/2000  Disoccupato: soggetto che ha perso il lavoro, che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa secondo modalità definite con i servizi competenti  Inoccupato: coloro che, senza aver precedentemente svolto un'attività lavorativa, siano alla ricerca di un'occupazione  Donne in reinserimento lavorativo: quelle che, già precedentemente occupate, intendano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno due anni di inattività  Occupato in cerca di lavoro 12
  • 13. C PI: Scheda di rilevazione in fase sperimentale SCHEDA DI RILEVAZIONE ANAGRAFICA Comune Provincia Nome CPI Indirizzo Tel. email Sito internet Sedi distaccate 13
  • 14. Sezione "A" - Utenza Maschi/Femmine Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del CPI al 31.12.2011 fino a 25 anni 25anni e oltre     Maschi/Femmine Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del CPI (disoccupati + inoccupati + occupati in cerca di lavoro) che hanno fino a 25 anni 25 anni e oltre effettuato la DID al 31.12.2011     Maschi/Femmine Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata inseriti nell'elenco anagrafico che hanno effettuato la DID fino a 25 anni 25anni e oltre 14
  • 15. Maschi/Femmine Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata inseriti nell'elenco anagrafico che hanno effettuato la DID e che hanno fino a 25 anni 25 anni e oltre sottoscritto il PAI (o altri piano analoghi)     Maschi/Femmine Numero disoccupati e inoccupati inseriti nell'elenco anagrafico al 31.12.2011 che hanno effettuato la DID e che sono stati avviati a politiche attive nel corso dell'anno fino a 25 anni 25 anni e oltre 2011     Maschi/Femmine Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata che hanno effettuato la DID che sono stati avviati a politiche attive nel corso fino a 25 anni 25 anni e oltre dell'anno 2011 15
  • 16. Sezione "B" – Caratteristiche CPI a tempo a tempo Co. Pro. Totale indeterminato determinato Numero personale dipendente 31.12.2011         Numero personale impiegato su front office 31.12.2011         16
  • 17. A pL : Scheda di rilevazione sperimentale -form standard, in attesa delle specificità Sezione "A" - Utenza Sez. I - Somministrazione di lavoro generalista Sez.II - Somministrazione di lavoro specialista A.1 - Tipologia di Agenzia e sezione Sez. III - Intermediazione dell'albo in cui l'Agenzia è inserita Sez. IV - Ricerca e selezione del personale Sez. V - Supporto alla ricollocazione professionale   A.2 - Numero di utenti per classi di Maschi/Femmine età e sesso al 31.12.2011 fino a 25 anni 25 anni e oltre 17
  • 18. Disoccupati A. 3 - Numero di utenti per Inoccupati condizione occupazionale Occupati in cerca di nuova occupazione   A.4 - Numero di utenti disoccupati Maschi/Femmine e inoccupati di lunga durata per classe d'età e genere al fino a 25 anni e privi di lavoro  25 anni e oltre e privi di  31.12.2011 da più di 6 mesi lavoro da più di 12 mesi   A.5 - Numero di utenti disoccupati Maschi/Femmine e inoccupati di lunga durata che sono stati avviati alle politiche fino a 25 anni e privi di lavoro  25 anni e oltre e privi di  attive al 31.12.2011 da più di 6 mesi lavoro da più di 12 mesi A.6 - Numero di imprese che si sono rivolte all'agenzia al 31.12.2011 18
  • 19. Sezione "B" - Caratteristiche dell'Agenzia Informazione di base Colloquio conoscitivo Orientamento Professionale Ricezione Cv, iscrizione nella banca dati Ricerca e selezione B.1 - Tipologia di servizi offerti Supporto alla ricollocazione dall'Agenzia: servizi garantiti agli utenti da tutte le filiali Somministrazione a tempo determinato Somministrazione a tempo indeterminato Informazione su attività formative (finanziata da FT) Assistenza nella presentazione di domande agli enti bilaterali per  l'ottenimento di sussidi, incentivi, agevolazioni e nell'espletamento di  pratiche amministrative (parziale)   B.1.1 - Tipologia di servizi offerti Informazione dall'Agenzia: servizi garantiti Orientamento agli utento in virtù di Assistenza nella compilazione delle DID accreditamento regionale ai servizi al lavoro (dove attivo) Redazione Curriculum vitae 19
  • 20. Elaborazione del piano di inserimento/azione individuale finalizzato  alla ricollocazione individuale Ricerca attiva, scouting aziendale, accompagnamento alla ricerca  attiva di lavoro  B.1.2 - Tipologia di servizi offerti dall'Agenzia: servizi specialistici Formazione (finanziata FT, altri Fondi Professionali, non finanziata) (eventualmente a concorso di spesa) Intermediazione Outplacement individuale Consulenza di carriera 20
  • 21. Disoccupati (1) Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del C PI al 31.12.2011 Numero di individui inserito nell'elenco anagrafico del C PI (disoccupati + inoccupati + occupati in cerca di lavoro) che hanno effettuato la DID al 31.12.2011 21
  • 22. …Disoccupati (2) Numero disoccupati e inoccupati di lunga durata inseriti nell'elenco anagrafico che hanno effettuato la DID e che hanno sottoscritto il PA I (o altri piano analoghi) Numero disoccupati e inoccupati inseriti nell'elenco anagrafico al 31.12.2011 che hanno effettuato la DID e che sono stati avviati a politiche attive nel corso dell'anno 2011 22