SlideShare a Scribd company logo
Sommario
Panoramica
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Simone Piccardi
17 Aprile 2007
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
1 Panoramica
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
Perch´e la virtualizzazione
La virtualizzazione consente di centralizzare pi`u macchine virtuali
su una sola macchina reale:
possono essere virtualizzate e centralizzate le workstation
utente
le macchine virtuali possono utilizzare diversi sistemi operativi
alte prestazioni con il supporto alla virtualizzazione dei nuovi
processori
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
Tecnologie disponibili
Le tecnologie di virtualizzazione stanno avendo un enorme
sviluppo, ne esistono diverse con diverse caratteristiche:
qemu e kqemu
Virtualbox
KVM
lguest
Xen
OpenVZ
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
qemu
E’ stata una delle prime macchine virtuali create su Linux:
macchina virtuale eseguita come programma dal sistema
ospite, non richiede nessuna modifica al sistema operativo
ospitato, n´e alcun supporto da parte del processore
emula completamente un PC, comprese alcune periferiche
standardizzate, per cui pu`o installare nella macchina emulata
qualunque sistema operativo
usa come sistema ospite Linux, FreeBSD, Solaris, MacOS e
Windows
gira su diverse piattaforme ospite (x86, PPC) e emula diverse
piattaforme (x86, PPC, ARM, SPARC, MIPS)
molto semplice da usare, velocit`a ridotta, utilizza molta memoria,
efficiente nell’uso dello spazio disco.
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
kqemu
La versione originale di qemu `e piuttosto lenta, kqemu:
introduce un modulo del kernel per accelerare l’esecuzione
funziona solo per emulazioni di piattaforma x86 su x86
disponibile solo sotto Linux, non pu`o essere usato per
installare Windows
il codice del sistema operativo e applicazioni ospite vengono
eseguiti direttamente dal processore
semplice da usare, buona velocit`a, utilizza molta memoria,
efficiente nell’uso dello spazio disco.
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
KVM
E una delle pi`u recenti fra le tecnologie di virtualizzazione su
Linux:
costituisce una infrastruttura generica per la creazione di
macchine virtuali utilizzando le funzionalit`a di virtualizzazione
dei processori
introdotta a partire dalla versione 2.6.20 nel kernel ufficiale,
che ne garantisce un alto livello di supporto e sviluppo
necessita di una versione modificata di qemu per fornire il
supporto per l’I/O su disco e le periferiche alla macchina
virtualizzata
funzionalit`a avanzate come la migrazione delle istanze via rete
pi`u complesso da usare, molto veloce, legato al supporto hardware,
necessita di parecchie risorse.
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
lguest
L’ultimo arrivato (per ora...):
molto semplice, soltanto 5000 righe di codice
non richiede supporto dal processore
virtualizza Linux su Linux, il kernel ospite e ospitato devono
avere abilitato il relativo supporto
inserito nel kernel ufficiale a partire dalla versione 2.6.23
pi`u complesso da usare, molto veloce, funzionalit`a ridotte.
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
VirtualBox
`E una applicazione proprietaria, recentemente rilasciata sotto GPL:
presenta un approccio analogo a qemu, ma gestisce
direttamente istanze multiple attraverso una applicazione di
controllo grafica
supporta le tecnologie di virtualizzazione dei processori, ma
dichiara di ottenere in genere prestazioni equivalenti, o anche
migliori, senza
pu`o eseguire come sistema ospite qualunque sistema operativo
estremamente semplice da usare, ottima interfaccia di gestione,
molto veloce, necessita di parecchie risorse (memoria e spazio
disco).
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
Xen
Una delle pi`u note e sviluppate, basata sul concetto di hypervisor,
consente di eseguire pi`u sistemi operativi:
un sottile strato di controllo, l’hypervisor, consente di lanciare
un sistema operativo principale (dom0) da cui controllare le
restanti istanze virtuali (domU).
occorrono delle opportune modifiche al sistema operativo
eseguito (disponibili per Linux, BSD)
con i nuovi processori che supportano la virtualizzazione pu`o
lanciare ospiti non modificati (appoggiandosi a qemu)
funzionalit`a avanzate come la migrazione delle istanze via
rete, la gestione delle interfacce virtuali, la creazione
automatica di sistemi ospiti.
complesso da usare, estremamente veloce, ottime funzionalit`a,
necessita di parecchie risorse (memoria e spazio disco).
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sommario
Panoramica
OpenVZ
Altra applicazione proprietaria, recentemente rilasciata come GPL:
pi`u che di virtualizzazione si tratta di una tecnologia di
(partizionamento), richiede un kernel modificato ad hoc
non utilizza tecniche di virtualizzazione, ma una suddivisione
per namespace che consente di eseguire sistemi ospiti usando
un unico kernel
alloca dinamicamente le risorse, ed esegue i programmi a
velocit`a nativa, ma non supporta l’uso di sistemi operativi
diversi
complesso da usare, estremamente veloce, efficiente in termini di
uso di memoria e disco
Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux

More Related Content

What's hot

Amministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxAmministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi Linux
Paolo Campegiani
 
Virtualizzazione
VirtualizzazioneVirtualizzazione
Virtualizzazione
Paolo Campegiani
 
Docker la rivoluzione nel deployment
Docker la rivoluzione nel deploymentDocker la rivoluzione nel deployment
Docker la rivoluzione nel deployment
Mauro Cicolella
 
Seminario VMWare 2014
Seminario VMWare 2014Seminario VMWare 2014
Seminario VMWare 2014
Giuseppe Luciano
 
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e controJoomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Andrea Adami
 
Oracle Application Server 10g
Oracle Application Server 10gOracle Application Server 10g
Oracle Application Server 10gPaolo Campegiani
 
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017MongoDB
 
Architettura Linux
Architettura LinuxArchitettura Linux
Architettura Linux
Il Mosaico
 
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMwareSistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
Claudio Cardinali
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
Riccardo Venturato
 
Compilazione Kernel
Compilazione KernelCompilazione Kernel
Compilazione Kernel
N3mes1s Uncategorized
 
Omnis italianmeeting 2016-10-20
Omnis italianmeeting 2016-10-20Omnis italianmeeting 2016-10-20
Omnis italianmeeting 2016-10-20
Romualdo Gobbo
 
this = that
this = that this = that
this = that
Luca Ferretti
 
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
VMUG IT
 
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi ItaliaDifferenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
Yashi Italia
 
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUG IT
 
LUG - Logical volumes management
LUG - Logical volumes managementLUG - Logical volumes management
LUG - Logical volumes managementAlessandro Manfredi
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Marcello Missiroli
 
Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione LinuxMatteo
 
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxTrace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxDeveler S.r.l.
 

What's hot (20)

Amministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi LinuxAmministrazione base dei sistemi Linux
Amministrazione base dei sistemi Linux
 
Virtualizzazione
VirtualizzazioneVirtualizzazione
Virtualizzazione
 
Docker la rivoluzione nel deployment
Docker la rivoluzione nel deploymentDocker la rivoluzione nel deployment
Docker la rivoluzione nel deployment
 
Seminario VMWare 2014
Seminario VMWare 2014Seminario VMWare 2014
Seminario VMWare 2014
 
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e controJoomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
Joomla day 2010 Virtualizzare in locale pro e contro
 
Oracle Application Server 10g
Oracle Application Server 10gOracle Application Server 10g
Oracle Application Server 10g
 
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017Microservices webinar EMEA Aug. 2017
Microservices webinar EMEA Aug. 2017
 
Architettura Linux
Architettura LinuxArchitettura Linux
Architettura Linux
 
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMwareSistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
Sistemi di Virtualizzazione con Gnu/Linux Xen vs VMware
 
Cloud Computing
Cloud ComputingCloud Computing
Cloud Computing
 
Compilazione Kernel
Compilazione KernelCompilazione Kernel
Compilazione Kernel
 
Omnis italianmeeting 2016-10-20
Omnis italianmeeting 2016-10-20Omnis italianmeeting 2016-10-20
Omnis italianmeeting 2016-10-20
 
this = that
this = that this = that
this = that
 
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
Veeam - Always-on Enterprise: chimera o realtà?
 
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi ItaliaDifferenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
Differenze tra Windows Server 2012 R2 su e Server 2016 Yashi Italia
 
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
VMUGIT UC 2013 - 09b VMUGIT SMB
 
LUG - Logical volumes management
LUG - Logical volumes managementLUG - Logical volumes management
LUG - Logical volumes management
 
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)Il dual boot scolastico perfetto (2012)
Il dual boot scolastico perfetto (2012)
 
Presentazione Linux
Presentazione LinuxPresentazione Linux
Presentazione Linux
 
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linuxTrace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
Trace32 lo-strumento-piu-completo-per-il-debug-di-un-sistema-linux
 

Viewers also liked

Las cruzadas
Las cruzadasLas cruzadas
Las cruzadas
anaelvane20
 
Strategi Pengembangan
Strategi PengembanganStrategi Pengembangan
Strategi Pengembanganevandemak
 
Cignal lenti flyerset
Cignal lenti flyersetCignal lenti flyerset
Cignal lenti flyersetElsa von Licy
 
Transumância no Tirol
Transumância no TirolTransumância no Tirol
Transumância no Tirol
João Couto
 
Du yu espic inglish v
Du yu espic inglish vDu yu espic inglish v
Du yu espic inglish v
João Couto
 
Línea del tiempo
Línea del tiempoLínea del tiempo
Línea del tiempoVafeln
 
Unidad movil de salud 0001
Unidad movil de salud 0001Unidad movil de salud 0001
Unidad movil de salud 0001
gigi187
 
Conferencia Introducción a la Economía Consciente
Conferencia Introducción a la Economía ConscienteConferencia Introducción a la Economía Consciente
Conferencia Introducción a la Economía Consciente
Martín Nicolás Traverso Schafer
 
Practica 3
Practica 3Practica 3
Practica 3
Briceyda Gonzalez
 
Discover Branson
Discover Branson Discover Branson
Discover Branson denmarsh
 
Dokumentasi Dalam Franchise
Dokumentasi Dalam FranchiseDokumentasi Dalam Franchise
Dokumentasi Dalam Franchiseevandemak
 
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSA
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSAPengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSA
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSASohib AlQuran
 
Internet Marketing
Internet MarketingInternet Marketing
Internet Marketing
Mark Stafford
 
Instagram makes multitasking fun!
Instagram makes multitasking fun! Instagram makes multitasking fun!
Instagram makes multitasking fun!
Brittany Reese
 
Analisis de entrevistas
Analisis de entrevistasAnalisis de entrevistas
Analisis de entrevistasVafeln
 

Viewers also liked (20)

Las cruzadas
Las cruzadasLas cruzadas
Las cruzadas
 
Strategi Pengembangan
Strategi PengembanganStrategi Pengembangan
Strategi Pengembangan
 
Cignal lenti flyerset
Cignal lenti flyersetCignal lenti flyerset
Cignal lenti flyerset
 
Transumância no Tirol
Transumância no TirolTransumância no Tirol
Transumância no Tirol
 
Du yu espic inglish v
Du yu espic inglish vDu yu espic inglish v
Du yu espic inglish v
 
Línea del tiempo
Línea del tiempoLínea del tiempo
Línea del tiempo
 
Unidad movil de salud 0001
Unidad movil de salud 0001Unidad movil de salud 0001
Unidad movil de salud 0001
 
Conferencia Introducción a la Economía Consciente
Conferencia Introducción a la Economía ConscienteConferencia Introducción a la Economía Consciente
Conferencia Introducción a la Economía Consciente
 
Secondary Sch certificate.PDF
Secondary Sch certificate.PDFSecondary Sch certificate.PDF
Secondary Sch certificate.PDF
 
Practica 3
Practica 3Practica 3
Practica 3
 
Michu.....
Michu.....Michu.....
Michu.....
 
Discover Branson
Discover Branson Discover Branson
Discover Branson
 
Dokumentasi Dalam Franchise
Dokumentasi Dalam FranchiseDokumentasi Dalam Franchise
Dokumentasi Dalam Franchise
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Listado de precios 04 de marzo de 2014
Listado de precios 04  de marzo de 2014Listado de precios 04  de marzo de 2014
Listado de precios 04 de marzo de 2014
 
Wiki
WikiWiki
Wiki
 
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSA
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSAPengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSA
Pengenalan kg sungai matan- PROJEK KNK - UNISSA
 
Internet Marketing
Internet MarketingInternet Marketing
Internet Marketing
 
Instagram makes multitasking fun!
Instagram makes multitasking fun! Instagram makes multitasking fun!
Instagram makes multitasking fun!
 
Analisis de entrevistas
Analisis de entrevistasAnalisis de entrevistas
Analisis de entrevistas
 

Similar to Sistemi di virtualizzazione con Linux

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Truelite
 
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Majong DevJfu
 
NoMachine Terminal Server
NoMachine Terminal ServerNoMachine Terminal Server
NoMachine Terminal Server
Adriano Rando
 
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox VeLinuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Ivan Zini
 
Da Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMIDa Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
NaLUG
 
Da 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMIDa 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMI
Francesco Taurino
 
Delphi Day 2009 Win7 Dev Overview
Delphi Day 2009 Win7 Dev OverviewDelphi Day 2009 Win7 Dev Overview
Delphi Day 2009 Win7 Dev Overview
pietrobr
 
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxMarco Ferrigno
 
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali
 
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogeneaAccesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
Giacomo Antonino Fazio
 
Docker - virtualizzazione leggera
Docker - virtualizzazione leggeraDocker - virtualizzazione leggera
Docker - virtualizzazione leggera
Roberto Polli
 
Hardware Libero - Linux Day 2007
Hardware Libero - Linux Day 2007Hardware Libero - Linux Day 2007
Hardware Libero - Linux Day 2007
pino_otto
 
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Virtualizzazione con Gnu/Linux e XenVirtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Claudio Cardinali
 
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione powerEvento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
PRAGMA PROGETTI
 
Virtualizzazione Power IBM
Virtualizzazione Power IBMVirtualizzazione Power IBM
Virtualizzazione Power IBM
S.info Srl
 
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
Mirco Piccin
 
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
Meetup ASP.NET Core e KubernetesMeetup ASP.NET Core e Kubernetes
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
dotnetcode
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud Computing
VMEngine
 
Virtualizzazione: soluzioni per Server e Client
Virtualizzazione: soluzioni per Server e ClientVirtualizzazione: soluzioni per Server e Client
Virtualizzazione: soluzioni per Server e ClientNicola Bressan
 

Similar to Sistemi di virtualizzazione con Linux (20)

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
 
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
Sistemi Operativi: Struttura avanzata - Lezione 05
 
NoMachine Terminal Server
NoMachine Terminal ServerNoMachine Terminal Server
NoMachine Terminal Server
 
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox VeLinuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
Linuxday 2012 : Introduzione a Proxmox Ve
 
Da Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMIDa Zero all'open per PA e PMI
Da Zero all'open per PA e PMI
 
Da 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMIDa 0 all'open per PA e PMI
Da 0 all'open per PA e PMI
 
Delphi Day 2009 Win7 Dev Overview
Delphi Day 2009 Win7 Dev OverviewDelphi Day 2009 Win7 Dev Overview
Delphi Day 2009 Win7 Dev Overview
 
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel LinuxPIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
PIT2012: Workshop@UniNA - Compilazione del Kernel Linux
 
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
Claudio Cardinali - Virtualizzazione. Di tutti. Per tutti. - LINUX LTSP KVM S...
 
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogeneaAccesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
Accesso remoto al proprio computer in una rete eterogenea
 
X La Gui
X La GuiX La Gui
X La Gui
 
Docker - virtualizzazione leggera
Docker - virtualizzazione leggeraDocker - virtualizzazione leggera
Docker - virtualizzazione leggera
 
Hardware Libero - Linux Day 2007
Hardware Libero - Linux Day 2007Hardware Libero - Linux Day 2007
Hardware Libero - Linux Day 2007
 
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Virtualizzazione con Gnu/Linux e XenVirtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
Virtualizzazione con Gnu/Linux e Xen
 
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione powerEvento 18 giugno - Virtualizzazione power
Evento 18 giugno - Virtualizzazione power
 
Virtualizzazione Power IBM
Virtualizzazione Power IBMVirtualizzazione Power IBM
Virtualizzazione Power IBM
 
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
TerminalTux - Terminal Server Open Source 100%! - Confsl 2009
 
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
Meetup ASP.NET Core e KubernetesMeetup ASP.NET Core e Kubernetes
Meetup ASP.NET Core e Kubernetes
 
Virtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud ComputingVirtualizzazione&Cloud Computing
Virtualizzazione&Cloud Computing
 
Virtualizzazione: soluzioni per Server e Client
Virtualizzazione: soluzioni per Server e ClientVirtualizzazione: soluzioni per Server e Client
Virtualizzazione: soluzioni per Server e Client
 

More from Truelite

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Truelite
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
Truelite
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
Truelite
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
Truelite
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
Truelite
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
Truelite
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Truelite
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Truelite
 
Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
Truelite
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
Truelite
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Truelite
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Truelite
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Truelite
 

More from Truelite (13)

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
 
Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
 

Sistemi di virtualizzazione con Linux

  • 1. Sommario Panoramica Sistemi di virtualizzazione con Linux Simone Piccardi 17 Aprile 2007 Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 2. Sommario Panoramica 1 Panoramica Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 3. Sommario Panoramica Perch´e la virtualizzazione La virtualizzazione consente di centralizzare pi`u macchine virtuali su una sola macchina reale: possono essere virtualizzate e centralizzate le workstation utente le macchine virtuali possono utilizzare diversi sistemi operativi alte prestazioni con il supporto alla virtualizzazione dei nuovi processori Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 4. Sommario Panoramica Tecnologie disponibili Le tecnologie di virtualizzazione stanno avendo un enorme sviluppo, ne esistono diverse con diverse caratteristiche: qemu e kqemu Virtualbox KVM lguest Xen OpenVZ Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 5. Sommario Panoramica qemu E’ stata una delle prime macchine virtuali create su Linux: macchina virtuale eseguita come programma dal sistema ospite, non richiede nessuna modifica al sistema operativo ospitato, n´e alcun supporto da parte del processore emula completamente un PC, comprese alcune periferiche standardizzate, per cui pu`o installare nella macchina emulata qualunque sistema operativo usa come sistema ospite Linux, FreeBSD, Solaris, MacOS e Windows gira su diverse piattaforme ospite (x86, PPC) e emula diverse piattaforme (x86, PPC, ARM, SPARC, MIPS) molto semplice da usare, velocit`a ridotta, utilizza molta memoria, efficiente nell’uso dello spazio disco. Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 6. Sommario Panoramica kqemu La versione originale di qemu `e piuttosto lenta, kqemu: introduce un modulo del kernel per accelerare l’esecuzione funziona solo per emulazioni di piattaforma x86 su x86 disponibile solo sotto Linux, non pu`o essere usato per installare Windows il codice del sistema operativo e applicazioni ospite vengono eseguiti direttamente dal processore semplice da usare, buona velocit`a, utilizza molta memoria, efficiente nell’uso dello spazio disco. Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 7. Sommario Panoramica KVM E una delle pi`u recenti fra le tecnologie di virtualizzazione su Linux: costituisce una infrastruttura generica per la creazione di macchine virtuali utilizzando le funzionalit`a di virtualizzazione dei processori introdotta a partire dalla versione 2.6.20 nel kernel ufficiale, che ne garantisce un alto livello di supporto e sviluppo necessita di una versione modificata di qemu per fornire il supporto per l’I/O su disco e le periferiche alla macchina virtualizzata funzionalit`a avanzate come la migrazione delle istanze via rete pi`u complesso da usare, molto veloce, legato al supporto hardware, necessita di parecchie risorse. Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 8. Sommario Panoramica lguest L’ultimo arrivato (per ora...): molto semplice, soltanto 5000 righe di codice non richiede supporto dal processore virtualizza Linux su Linux, il kernel ospite e ospitato devono avere abilitato il relativo supporto inserito nel kernel ufficiale a partire dalla versione 2.6.23 pi`u complesso da usare, molto veloce, funzionalit`a ridotte. Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 9. Sommario Panoramica VirtualBox `E una applicazione proprietaria, recentemente rilasciata sotto GPL: presenta un approccio analogo a qemu, ma gestisce direttamente istanze multiple attraverso una applicazione di controllo grafica supporta le tecnologie di virtualizzazione dei processori, ma dichiara di ottenere in genere prestazioni equivalenti, o anche migliori, senza pu`o eseguire come sistema ospite qualunque sistema operativo estremamente semplice da usare, ottima interfaccia di gestione, molto veloce, necessita di parecchie risorse (memoria e spazio disco). Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 10. Sommario Panoramica Xen Una delle pi`u note e sviluppate, basata sul concetto di hypervisor, consente di eseguire pi`u sistemi operativi: un sottile strato di controllo, l’hypervisor, consente di lanciare un sistema operativo principale (dom0) da cui controllare le restanti istanze virtuali (domU). occorrono delle opportune modifiche al sistema operativo eseguito (disponibili per Linux, BSD) con i nuovi processori che supportano la virtualizzazione pu`o lanciare ospiti non modificati (appoggiandosi a qemu) funzionalit`a avanzate come la migrazione delle istanze via rete, la gestione delle interfacce virtuali, la creazione automatica di sistemi ospiti. complesso da usare, estremamente veloce, ottime funzionalit`a, necessita di parecchie risorse (memoria e spazio disco). Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux
  • 11. Sommario Panoramica OpenVZ Altra applicazione proprietaria, recentemente rilasciata come GPL: pi`u che di virtualizzazione si tratta di una tecnologia di (partizionamento), richiede un kernel modificato ad hoc non utilizza tecniche di virtualizzazione, ma una suddivisione per namespace che consente di eseguire sistemi ospiti usando un unico kernel alloca dinamicamente le risorse, ed esegue i programmi a velocit`a nativa, ma non supporta l’uso di sistemi operativi diversi complesso da usare, estremamente veloce, efficiente in termini di uso di memoria e disco Simone Piccardi Sistemi di virtualizzazione con Linux