SlideShare a Scribd company logo
Il software libero come scelta strategica
d’impresa
Simone Piccardi:
piccardi@truelite.it
La giornata del Software Libero in Irpinia -
Avellino, Maggio 2004
1
Truelite
´E una impresa che fornisce servizi basati su software
libero.
• nata a Firenze nell’aprile 2003
• lavora esclusivamente con Software Libero
• distribuisce quanto realizza con licenze libere
• http://www.truelite.it
2
Il modello economico
Il software libero non `e gratis!
• il software libero si pu`o vendere
• il software libero pu`o essere sviluppato e adattato
su commissione
• col software libero si possono fornire servizi
3
Il nostro modello di business
Il software `e un servizio non un prodotto, si paga per il
lavoro effettuato:
• fornitura di soluzioni informatiche
• consulenza e assistenza
• sviluppo e personalizzazione
• formazione
`e il modello classico del lavoro professionale.
4
Ma perch´e solo Software Libero?
Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo
software libero, per i seguenti motivi:
• propriet`a della tecnologia
• indipendenza strategica
• mercato intrinsecamente aperto
5
Propriet`a della tecnologia
Per una impresa poter disporre appieno delle tecnologie
che si utilizzano `e essenziale, il software libero:
• `e bene di cui tutti possono disporre (commons)
• garantisce l’accesso completo alla tecnologia
• permette e favorisce riutilizzo e reimpiego
senza la libert`a di studiare, copiare, modificare e
redistribuire avremmo pesanti limiti sulle nostre
attivit`a.
6
Indipendenza strategica
Per un’impresa il controllo dei propri mezzi di
produzione `e essenziale, con il software libero non ci
sono vincoli esterni su:
• le modalit`a di impiego e distribuzione
• le forme di servizio che si possono offrire
• il livello di supporto che si pu`o fornire
• le funzionalit`a presenti o future
7
Un mercato intrinsecamente aperto
Essendo il software libero un bene comune accessibile a
tutti il mercato `e, e resta, intrinsecamente aperto:
• non ci sono barriere di accesso
• si parte tutti dalla stessa base
• non sono possibili posizioni di monopolio
• la competizione `e sulla qualit`a del lavoro
8
I vantaggi per gli altri
Anche per chi lo usa soltanto il software libero comporta
innegabili vantaggi pratici:
• scompare il costo delle licenze e della loro gestione
• si pu`o investire in sviluppo e formazione
• non ci sono vincoli artificiali del fornitore
• sono impossibili le politiche di lock-in
si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la
libert`a di usare il software secondo le proprie e non le
altrui esigenze.
9
Gll aspetti positivi del mercato
Il software libero sta vivendo un momento di grande
sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte
di enti pubblici e privati:
• grandi imprese adottano “Linux”
• si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso
del SL nella pubblica amministrazione
• cresce l’interesse generale
10
Le difficolt`a del mercato
Nonostante l’interesse crescente per il software libero
esistono ancora grandi difficolt`a:
• il mercato `e ancora molto ristretto
• il settore dell’informatica attraversa una grave crisi
• sono poche le imprese che operano con software
libero
11
I problemi
Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha
a che fare con una nuova tecnologia:
• la naturale resistenza al cambiamento delle persone
• la necessit`a di formazione degli utilizzatori
• la mancanza di professionalit`a diffuse
La scarsa diffusione comporta questi problemi, che
ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente
un circolo vizioso.
12
Il nocciolo del problema
Le obiezioni pi`u comuni quando si propone una
soluzione basata su software libero sono:
• ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo?
• ma adesso devo imparare tutto da capo?
• ma `e una cosa nuova, in ditta non c’`e nessuno
pratico
Ormai nessuno chiede pi`u se funziona davvero ...
13
Il nostro accento sulla formazione
La formazione e la presenza di aziende in grado di
fornire assistenza e supporto sono lo strumento che pu`o
spezzare il circolo vizioso:
• la formazione crea sul territorio le competenze
necessarie a gestire la transizione al software libero
• la formazione favorisce la crescita di professionalit`a
all’interno di enti pubblici e privati
• il supporto professionale permette di superare la
sensazione di vuoto dovuta alla scarsa diffusione
14
Alcuni link interessanti
• http://softwarelibero.org/documentazione/
online/rubini13062002/imprese1.html
• http://softwarelibero.org/altri/
economia-sl.shtml
• http://www.suffritti.it/informatica/
comparazione_TCO_win_linux.htm
• http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html
15

More Related Content

Viewers also liked

Bloque 4: Comentario de un hidrograma
Bloque 4: Comentario de un hidrogramaBloque 4: Comentario de un hidrograma
Bloque 4: Comentario de un hidrograma
Alberto Flecha Pérez
 
Bloque temático 2. el relieve español.
Bloque temático 2. el relieve español.Bloque temático 2. el relieve español.
Bloque temático 2. el relieve español.
Alberto Flecha Pérez
 
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
Alberto Flecha Pérez
 
Introducción Geografía de España
Introducción Geografía de EspañaIntroducción Geografía de España
Introducción Geografía de España
Ana Llorach
 
Respuestas
RespuestasRespuestas
Respuestas
Ana Llorach
 
BLOQUE 4: La hidrografía
BLOQUE 4: La hidrografíaBLOQUE 4: La hidrografía
BLOQUE 4: La hidrografía
Alberto Flecha Pérez
 
Nuur
NuurNuur
Nuur
BPurev
 
Las revoluciones rusas y la URSS
Las revoluciones rusas y la URSSLas revoluciones rusas y la URSS
Las revoluciones rusas y la URSSpapefons Fons
 
tacoma79dollarwebsitedesignpros_com
tacoma79dollarwebsitedesignpros_comtacoma79dollarwebsitedesignpros_com
tacoma79dollarwebsitedesignpros_comSamuel Jackson
 
Altar dia de los muertos
Altar dia de los muertosAltar dia de los muertos
Altar dia de los muertos
clayton Clayton
 
Design In Tech Report 2016
Design In Tech Report 2016Design In Tech Report 2016
Design In Tech Report 2016
John Maeda
 

Viewers also liked (12)

хүний эрхийн-боловсрол-гэж-юу-вэ
хүний эрхийн-боловсрол-гэж-юу-вэхүний эрхийн-боловсрол-гэж-юу-вэ
хүний эрхийн-боловсрол-гэж-юу-вэ
 
Bloque 4: Comentario de un hidrograma
Bloque 4: Comentario de un hidrogramaBloque 4: Comentario de un hidrograma
Bloque 4: Comentario de un hidrograma
 
Bloque temático 2. el relieve español.
Bloque temático 2. el relieve español.Bloque temático 2. el relieve español.
Bloque temático 2. el relieve español.
 
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
Bloque 2: Comentario Mapa de suelos de la Península Ibérica.
 
Introducción Geografía de España
Introducción Geografía de EspañaIntroducción Geografía de España
Introducción Geografía de España
 
Respuestas
RespuestasRespuestas
Respuestas
 
BLOQUE 4: La hidrografía
BLOQUE 4: La hidrografíaBLOQUE 4: La hidrografía
BLOQUE 4: La hidrografía
 
Nuur
NuurNuur
Nuur
 
Las revoluciones rusas y la URSS
Las revoluciones rusas y la URSSLas revoluciones rusas y la URSS
Las revoluciones rusas y la URSS
 
tacoma79dollarwebsitedesignpros_com
tacoma79dollarwebsitedesignpros_comtacoma79dollarwebsitedesignpros_com
tacoma79dollarwebsitedesignpros_com
 
Altar dia de los muertos
Altar dia de los muertosAltar dia de los muertos
Altar dia de los muertos
 
Design In Tech Report 2016
Design In Tech Report 2016Design In Tech Report 2016
Design In Tech Report 2016
 

Similar to Il software libero come scelta strategica d'impresa

Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Truelite
 
Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
Truelite
 
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
Marco Lombardo
 
Open source in azienda
Open source in aziendaOpen source in azienda
Open source in azienda
Gianluca Vaglio
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Andrea Barilli
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Matteo Emili
 
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglinoLinux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
vincenzo buglino
 
Il mio software è più libero del tuo- handout
Il mio software è più libero del tuo- handoutIl mio software è più libero del tuo- handout
Il mio software è più libero del tuo- handoutMassimo Carnevali
 
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
DJack Soc. Coop
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Margherita Di Leo
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
vincenzo buglino
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Claudio Tancini
 
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitaleDigital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Skilla - Amicucci Formazione
 
Caso di studio: il CIO solitario
Caso di studio:   il CIO solitarioCaso di studio:   il CIO solitario
Caso di studio: il CIO solitario
Andrea Colleoni
 
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Stefano Saladino
 
Os crm - presales
Os   crm - presalesOs   crm - presales
Os crm - presales
Emanuele Mazzucchelli
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
Tecnick.com LTD
 

Similar to Il software libero come scelta strategica d'impresa (20)

Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
 
Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
 
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
Il contributo del software libero allo sviluppo dei sistemi informativi azien...
 
Open source in azienda
Open source in aziendaOpen source in azienda
Open source in azienda
 
Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1Seminario di informatica 1
Seminario di informatica 1
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
 
Fabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, DitediFabio Bottega, Ditedi
Fabio Bottega, Ditedi
 
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglinoLinux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
Linux day 2016 Partanna: qualità del software - vincenzo buglino
 
Il mio software è più libero del tuo- handout
Il mio software è più libero del tuo- handoutIl mio software è più libero del tuo- handout
Il mio software è più libero del tuo- handout
 
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
"New Solution Group", il virtual network al servizio delle imprese
 
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
Matera 25/06/2012. Convegno “Software libero ed open data: come ti cambiano l...
 
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino16 third forum iisl   advantages of free software - vincenzo buglino
16 third forum iisl advantages of free software - vincenzo buglino
 
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliereSoftware Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
Software Libero Pa. Un\'opportunità da cogliere
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
Open source e cloud per il non profit - settembre 2016 -
 
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitaleDigital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
 
Caso di studio: il CIO solitario
Caso di studio:   il CIO solitarioCaso di studio:   il CIO solitario
Caso di studio: il CIO solitario
 
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
Aurora Martina Granata - Come scegliere il software più adatto senza impazzir...
 
Os crm - presales
Os   crm - presalesOs   crm - presales
Os crm - presales
 
Software Libero
Software LiberoSoftware Libero
Software Libero
 

More from Truelite

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Truelite
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
Truelite
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
Truelite
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Truelite
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
Truelite
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
Truelite
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Truelite
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Truelite
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
Truelite
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Truelite
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Truelite
 

More from Truelite (13)

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
 

Il software libero come scelta strategica d'impresa

  • 1. Il software libero come scelta strategica d’impresa Simone Piccardi: piccardi@truelite.it La giornata del Software Libero in Irpinia - Avellino, Maggio 2004 1
  • 2. Truelite ´E una impresa che fornisce servizi basati su software libero. • nata a Firenze nell’aprile 2003 • lavora esclusivamente con Software Libero • distribuisce quanto realizza con licenze libere • http://www.truelite.it 2
  • 3. Il modello economico Il software libero non `e gratis! • il software libero si pu`o vendere • il software libero pu`o essere sviluppato e adattato su commissione • col software libero si possono fornire servizi 3
  • 4. Il nostro modello di business Il software `e un servizio non un prodotto, si paga per il lavoro effettuato: • fornitura di soluzioni informatiche • consulenza e assistenza • sviluppo e personalizzazione • formazione `e il modello classico del lavoro professionale. 4
  • 5. Ma perch´e solo Software Libero? Truelite ha fatto la scelta strategica di utilizzare solo software libero, per i seguenti motivi: • propriet`a della tecnologia • indipendenza strategica • mercato intrinsecamente aperto 5
  • 6. Propriet`a della tecnologia Per una impresa poter disporre appieno delle tecnologie che si utilizzano `e essenziale, il software libero: • `e bene di cui tutti possono disporre (commons) • garantisce l’accesso completo alla tecnologia • permette e favorisce riutilizzo e reimpiego senza la libert`a di studiare, copiare, modificare e redistribuire avremmo pesanti limiti sulle nostre attivit`a. 6
  • 7. Indipendenza strategica Per un’impresa il controllo dei propri mezzi di produzione `e essenziale, con il software libero non ci sono vincoli esterni su: • le modalit`a di impiego e distribuzione • le forme di servizio che si possono offrire • il livello di supporto che si pu`o fornire • le funzionalit`a presenti o future 7
  • 8. Un mercato intrinsecamente aperto Essendo il software libero un bene comune accessibile a tutti il mercato `e, e resta, intrinsecamente aperto: • non ci sono barriere di accesso • si parte tutti dalla stessa base • non sono possibili posizioni di monopolio • la competizione `e sulla qualit`a del lavoro 8
  • 9. I vantaggi per gli altri Anche per chi lo usa soltanto il software libero comporta innegabili vantaggi pratici: • scompare il costo delle licenze e della loro gestione • si pu`o investire in sviluppo e formazione • non ci sono vincoli artificiali del fornitore • sono impossibili le politiche di lock-in si acquista in sostanza l’indipendenza dal fornitore, e la libert`a di usare il software secondo le proprie e non le altrui esigenze. 9
  • 10. Gll aspetti positivi del mercato Il software libero sta vivendo un momento di grande sviluppo, e riscontrando un crescente interesse da parte di enti pubblici e privati: • grandi imprese adottano “Linux” • si moltiplicano le iniziative per favorire l’ingresso del SL nella pubblica amministrazione • cresce l’interesse generale 10
  • 11. Le difficolt`a del mercato Nonostante l’interesse crescente per il software libero esistono ancora grandi difficolt`a: • il mercato `e ancora molto ristretto • il settore dell’informatica attraversa una grave crisi • sono poche le imprese che operano con software libero 11
  • 12. I problemi Sono gli stessi che ci si trova ad affrontare quando si ha a che fare con una nuova tecnologia: • la naturale resistenza al cambiamento delle persone • la necessit`a di formazione degli utilizzatori • la mancanza di professionalit`a diffuse La scarsa diffusione comporta questi problemi, che ostacolano una maggior diffusione, con un conseguente un circolo vizioso. 12
  • 13. Il nocciolo del problema Le obiezioni pi`u comuni quando si propone una soluzione basata su software libero sono: • ma se qualcosa va storto a chi mi rivolgo? • ma adesso devo imparare tutto da capo? • ma `e una cosa nuova, in ditta non c’`e nessuno pratico Ormai nessuno chiede pi`u se funziona davvero ... 13
  • 14. Il nostro accento sulla formazione La formazione e la presenza di aziende in grado di fornire assistenza e supporto sono lo strumento che pu`o spezzare il circolo vizioso: • la formazione crea sul territorio le competenze necessarie a gestire la transizione al software libero • la formazione favorisce la crescita di professionalit`a all’interno di enti pubblici e privati • il supporto professionale permette di superare la sensazione di vuoto dovuta alla scarsa diffusione 14
  • 15. Alcuni link interessanti • http://softwarelibero.org/documentazione/ online/rubini13062002/imprese1.html • http://softwarelibero.org/altri/ economia-sl.shtml • http://www.suffritti.it/informatica/ comparazione_TCO_win_linux.htm • http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html 15