SlideShare a Scribd company logo
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e
l’economia locale
Simone Piccardi
Truelite S.r.l.
Terrafutura 2009 - Firenze
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Di cosa parler`o
1 Introduzione
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
2 Il monopolio
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
3 Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
Chi siamo
Truelite `e una impresa che fornisce servizi e soluzioni basati su
software libero:
nasce a Firenze nell’aprile 2003
lavora esclusivamente con Software Libero
distribuisce quanto realizza con licenze libere
http://www.truelite.it
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
Cosa facciamo
Truelite `e una societ`a di servizi, fornisce:
consulenza e supporto
soluzioni pronte
formazione
sviluppo software
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
Cosa abbiamo realizzato
Alcuni dei risultati ottenuti da Truelite dalla sua nascita:
oltre 10000 ore di lezione in aula
oltre 1000 pagine di documentazione libera
software gestionale ed amministrativo
passaggio a Linux delle scuole italiane dell’Alto Adige
il tutto si trova su http://labs.truelite.it
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
Le caratteristiche del software proprietario
Il software proprietario si contraddistingue per:
un modello di diffusione basato sulla restrizione
un modello di sviluppo basato sull’esclusione
un modello economico basato sul monopolio
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Software libero e proprietario a confronto
Le caratteristiche del software libero
Il software libero si contraddistingue per:
un modello di distribuzione basato sulla libert`a
un modello di sviluppo basato sulla
partecipazione
un modello economico basato sui servizi
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
L’economia del software proprietario
Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software fatturano globalmente 22.073.000.000 e
Le 10 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software fatturano 15.055.400.000 e: il 68,20%
Le 3 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software fatturano 15.055.400.000 e: il 54,10%
SAP, la pi`u importante impresa europea produttrice di
software fattura 9.400.000.000 e: il 42,58%
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
L’economia del software proprietario
Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software fatturano globalmente 22.073.000.000 e
Microsoft, la pi`u importante impresa mondiale produttrice
di software proprietario fattura 36.513.000.000 e: il
165,41%
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
L’economia del software proprietario
Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software proprietario ottengono globalmente un utile netto
annuale di 2.800.000.000,00 e
SAP, la pi`u importante impresa europea produttrice di
software proprietario ottiene globalmente un utile netto
annuale di 1.871.377.000,00 e: il 66,83%
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
L’economia del software proprietario
Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di
software ottengono globalmente un utile netto annuale di
2.800.000.000 e
Microsoft, la pi`u importante impresa mondiale produttrice
di software proprietario ottiene globalmente un utile netto
annuale di 10.389.000.000 e: il 371%
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le caratteristiche del monopolio
Analisi del fatturato Microsoft per settori di produzione:
Segmento Fatturato Utile Percentuale
Client (Windows) 10.891.564.000 e 8.395.630.000 e 77,08%
Businnes (Office) 11.946.174.000 e 7.977.580.000 e 66,78%
Server 7.959.442.000 e 2.487.690.000 e 31,25%
Online Businnes 1.895.654.000 e 63.490.000 e -3,35%
Entertainment 3.820.169.000 e 1.102.430.000 e -28,86%
Attivit`a generali 4.112.890.000 e
Totale 36.513.003.000 e 13.582.090.000 e 37,20%
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le caratteristiche del monopolio
Un confronto con gli altri principali produttori di software
proprietario e con il rapporto fra impiegati e fatturato:
Azienda Fatturato Impiegati Rapporto
Microsoft Corporation 36.513.000.000 e 71000 1,94
Oracle Corporation 14.838.700.000 e 74674 5,03
Sap 10.231.100.00 e 39355 3,85
Symantec 4.287.200.000 e 17100 3,99
Adobe System 2.123.480.000 e 6082 2,86
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le caratteristiche del monopolio
Impatto sulla occupazione garantita da Microsoft in Europa, per i
principali paesi:
Paese Impiegati
Germania 2.200
Inghilterra 1.500
Francia 1.146
Italia 773
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Alcuni effetti ...
In Francia Microsoft vende licenze per un totale di
1.244.000.000 e, ma Microsoft France fattura solo
336.699.118 e.
In Italia Microsoft I dati di vendita delle licenze sono incerti,
stimati fra i 400-700.000.000 e, ma Microsoft Italia fattura
solo 187.399.232 e
Il resto viene fatturato a Microsoft Ireland e costituisce un
disavanzo commerciale nella bilancia dei pagamenti, ed un
introito mancato per l’erario
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Poche tasse, parecchi finanziamenti
Microsoft persegue i suoi interessi e concentra il fatturato
nel paese europeo con il pi`u basso tasso di imposizione
fiscale (per il quale fornisce il 5.63% del prodotto interno
lordo)
Per`o in Italia pu`o usufruire dei contributi alla ricerca
finanziati con fondi pubblici per attivit`a di ricerca
effettuate in Italia ed i cui benefici ricadranno in misura
minima sul nostro paese
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
La legge non `e uguale per tutti
La maggior parte delle gare pubbliche di appalto per
il software contravviene le normative nazionali e
Europee1
indicando esplicitamente l’acquisto di uno
specifico prodotto di una determinata azienda.
1
la direttiva europea 2004/18/CE del 30/04/2004
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
La legge non `e uguale per tutti
L’abuso di posizione dominante `e stato sanzionato a
livello europeo, ma non ci sono misure concrete per
porre dei limiti ad una situazione in cui anche nella
pubblica amministrazione la quasi totalit`a dei
programmi da ufficio e dei sistemi operativi sono
acquistati da un solo produttore
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
La legge non `e uguale per tutti
La vendita legata in Francia `e illegale, in Italia `e
stato riconosciuto il diritto a farsi rimborsare il costo
del sistema operativo se non voluto, ma la quasi
totalit`a dei computer nuovi continuano ad essere
venduti imponendo agli utenti un determinato
software
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
Il software proprietario e lo squilibrio del mercato
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione
La legge non `e uguale per tutti
Le leggi sull’accessibilit`a impongono la non
discriminazione; ma ancora moltissime
amministrazioni ed enti pubblici pubblicano dati e
distribuiscono applicazioni che si possono leggere o
usare solo con un programma o un sistema
operativo di un certo produttore
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Il modello economico del software libero
Il software libero non `e gratis!
il software libero si pu`o vendere
il software libero pu`o essere sviluppato e
adattato su commissione
col software libero si possono fornire servizi
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Il software libero garantisce l’accesso al mercato
Potenzialmente tutte le imprese possono accedere a
tutta la tecnologia disponibile, con il solo limite del
tempo investito per lo studio e l’acquisizione delle
relative competenze
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
I vantaggi per la societ`a
Il software libero incentiva una societ`a aperta ed ha
un grande valore sociale:
promuove l’accesso alla conoscenza e la sua condivisione
i miglioramenti creati restano a disposizione di tutti
accresce un patrimonio comune a disposizione di tutti
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Il software libero favorisce lo sviluppo dell’economia locale
Il software `e un servizio non un prodotto, ed
software libero sviluppa una economia dei servizi:
le risorse (conoscenza ed esperienza) sono distribute
gli investimenti effettuati danno frutti sul territorio
si creano professionalit`a e competenze a livello locale
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Un piccolo esempio
Un esempio di alternativa: l’aggiornamento dei computer delle
scuole in Francia comporterebbe i seguenti costi:
Vista Office Computer Totale
massimo 68,92 e 55,00 e 1245000 154.280.400 e
minimo 87,93 e 66,00 e 1245000 191.642.850 e
Con questi fondi si potrebbero pagare 8100 tecnici per 10 mesi per
effettuare la migrazione a software libero
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Una piccola reat`a
Free Upgrade in SouthTyrol’s School (FUSS)
Migrazione a softare libero dell’intera
infrastruttura didattica delle scuole in lingua
italiana dell’Alto Adige
Risparmio annuo stimato dalla sovrintendenza in
circa 250000 e
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Il software libero `e di interesse pubblico
Lo stato ha un diretto interesse nello sviluppo di
imprese che lavorano con il software libero, perch´e
quanto viene prodotto genera reddito nel suo
territorio
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Il software libero `e di interesse pubblico
1000 e spesi in licenze Microsoft sono 1000 e in meno per
la nostra bilancia commerciale con la conseguente perdita
di tasse, lavoro e indotto
1000 e spesi in servizi su software libero restano in Italia,
generano reddito locale, lavoro per i nostri concittadini ed
introiti per l’erario
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Alcune azioni immediatamente attuabili
migrare le scuole a software libero, l’esperienza del progetto FUSS
dimostra che `e possibile farlo senza problemi da subito
rispettare la legge nei bandi pubblici richiedendo sempre la valutazione
comparativa; dare inoltre la preferenza a soluzioni libere
rispettare la legge e richiedere la propriet`a del codice sviluppato con soldi
pubblici, e rilasciarlo inoltre con licenza libera
regolamentare la vendita congiunta, prevedendo l’indicazione esplicita del
costo del sistema operativo e la possibilit`a di rifiutarlo
rispettare la legge sull’accessibilit`a, sanzionando amministrazioni ed enti
che diffondono documenti in formati proprietari e promuovere l’uso dello
standard internazionale libero ODF (Open Document Format)
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
Introduzione
Il monopolio
Conclusioni
I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo
Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili
Riferimenti
http://softwarelibero.it/files/Le_role_Etat_
monopoles_informatique.pdf
http://softwarelibero.org/altri/economia-sl.shtml
http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html
http://www.truelite.it
http://www.fuss.bz.it/
Domande ?
Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale

More Related Content

Viewers also liked

Concurso lit14
Concurso lit14Concurso lit14
Concurso lit14fgmavi1
 
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
adikoes
 
Normatividad para sitios web
Normatividad para sitios  webNormatividad para sitios  web
Normatividad para sitios webargye77
 
Taller Conceptualizacion
Taller  Conceptualizacion Taller  Conceptualizacion
Taller Conceptualizacion addaza0
 
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admon
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admonPresentacion innovacion tecnologica V semestre admon
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admon
Paula Diaz
 
Ferynico
FerynicoFerynico
Feryniconico_26
 
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
Perú 2021
 
Tarea n°2 diplomado elearning
Tarea n°2  diplomado elearningTarea n°2  diplomado elearning
Tarea n°2 diplomado elearning
Ignacio Barrera
 
Mint
MintMint
Listado de precios 04 de marzo de 2014
Listado de precios 04  de marzo de 2014Listado de precios 04  de marzo de 2014
Listado de precios 04 de marzo de 2014
Specialtech Octavio Gonzalez
 
Ericsson SXK 109 9677/1
Ericsson SXK 109 9677/1Ericsson SXK 109 9677/1
Ericsson SXK 109 9677/1
savomir
 

Viewers also liked (18)

Manual
ManualManual
Manual
 
Concurso lit14
Concurso lit14Concurso lit14
Concurso lit14
 
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
Lagu dipilih untuk melayani APP 2014
 
Jch
JchJch
Jch
 
Normatividad para sitios web
Normatividad para sitios  webNormatividad para sitios  web
Normatividad para sitios web
 
Maria montero chozas
Maria montero chozasMaria montero chozas
Maria montero chozas
 
Taller Conceptualizacion
Taller  Conceptualizacion Taller  Conceptualizacion
Taller Conceptualizacion
 
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admon
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admonPresentacion innovacion tecnologica V semestre admon
Presentacion innovacion tecnologica V semestre admon
 
02
0202
02
 
Ferynico
FerynicoFerynico
Ferynico
 
Listado de precios 04 de marzo de 2014
Listado de precios 04  de marzo de 2014Listado de precios 04  de marzo de 2014
Listado de precios 04 de marzo de 2014
 
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
Lanzarán campaña "Pon de tu parte" para luchar contra el cambio climático
 
Evidencia 3
Evidencia 3Evidencia 3
Evidencia 3
 
Tarea n°2 diplomado elearning
Tarea n°2  diplomado elearningTarea n°2  diplomado elearning
Tarea n°2 diplomado elearning
 
Avui 4 de març a l'espai brosa resposta a cartes impertinents de marta mombla...
Avui 4 de març a l'espai brosa resposta a cartes impertinents de marta mombla...Avui 4 de març a l'espai brosa resposta a cartes impertinents de marta mombla...
Avui 4 de març a l'espai brosa resposta a cartes impertinents de marta mombla...
 
Mint
MintMint
Mint
 
Listado de precios 04 de marzo de 2014
Listado de precios 04  de marzo de 2014Listado de precios 04  de marzo de 2014
Listado de precios 04 de marzo de 2014
 
Ericsson SXK 109 9677/1
Ericsson SXK 109 9677/1Ericsson SXK 109 9677/1
Ericsson SXK 109 9677/1
 

Similar to Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale

Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
Truelite
 
Gestionali Liberi - Trapani
Gestionali Liberi - TrapaniGestionali Liberi - Trapani
Gestionali Liberi - Trapani
Marco Lombardo
 
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplareL'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
Stefano D'Alessandro
 
www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26Guido Brosca
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
Gianluigi Spagnoli
 
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualitàSimply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
Laura De Benedetto
 
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondoApplicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
Sara Cassina
 
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul MasuDenaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
LibreItalia
 
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
NetConsulting cube
 
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
Emerasoft, solutions to collaborate
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
lbertellotti
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
innoforum09
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Angelo Campanale
 
2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
Living Future Italy Collaborative
 
Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12
Giovanni Battista Gallus
 
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale (20)

Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
 
2. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_22. bsa matteo_mille_panel_2
2. bsa matteo_mille_panel_2
 
Emailvision emailmarketing avanzato.pdf
Emailvision emailmarketing avanzato.pdfEmailvision emailmarketing avanzato.pdf
Emailvision emailmarketing avanzato.pdf
 
Gestionali Liberi - Trapani
Gestionali Liberi - TrapaniGestionali Liberi - Trapani
Gestionali Liberi - Trapani
 
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplareL'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
L'Open Source nella Regione Umbria: un caso esemplare
 
www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26www.ilsole24ore.com_2012mar26
www.ilsole24ore.com_2012mar26
 
Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013Executive new-media-new-internet-2013
Executive new-media-new-internet-2013
 
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualitàSimply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
Simply Publishers: digital advertising efficace attraverso la qualità
 
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondoApplicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
Applicazioni e Social Network: un nuovo unico mondo
 
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul MasuDenaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
Denaro Pubblico Codice Pubblico - Raul Masu
 
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
CIO Survey 2016 - La Digital Transformation e i cantieri digitali nelle azien...
 
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
Gestire una pipeline DevSecOps con Sonatype e Xebialabs – il webinar di Emera...
 
Il volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open sourceIl volto pubblico dell\'open source
Il volto pubblico dell\'open source
 
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
Roberto Masiero - Presentazione del Rapporto Annuale del Forum dell'Innovazio...
 
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 NovembreConvegno Istituzionale / 3 Novembre
Convegno Istituzionale / 3 Novembre
 
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresaStefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
Stefano Frache - Il punto di vista dell'impresa
 
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
Forum Riassicurativo Munich Re Italia 14 aprile 2016
 
2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò2016_10_19 | Federica Viganò
2016_10_19 | Federica Viganò
 
Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12Gallus oristano 25.2.12
Gallus oristano 25.2.12
 
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
Stefano Menghinello, Misurare la complessità organizzativa delle imprese: esp...
 

More from Truelite

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Truelite
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
Truelite
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
Truelite
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Truelite
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
Truelite
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
Truelite
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Truelite
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
Truelite
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Truelite
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Truelite
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Truelite
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Truelite
 

More from Truelite (14)

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
 
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioniIl software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
 

Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale

  • 1. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale Simone Piccardi Truelite S.r.l. Terrafutura 2009 - Firenze Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 2. Introduzione Il monopolio Conclusioni Di cosa parler`o 1 Introduzione Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto 2 Il monopolio Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione 3 Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 3. Introduzione Il monopolio Conclusioni Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto Chi siamo Truelite `e una impresa che fornisce servizi e soluzioni basati su software libero: nasce a Firenze nell’aprile 2003 lavora esclusivamente con Software Libero distribuisce quanto realizza con licenze libere http://www.truelite.it Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 4. Introduzione Il monopolio Conclusioni Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto Cosa facciamo Truelite `e una societ`a di servizi, fornisce: consulenza e supporto soluzioni pronte formazione sviluppo software Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 5. Introduzione Il monopolio Conclusioni Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto Cosa abbiamo realizzato Alcuni dei risultati ottenuti da Truelite dalla sua nascita: oltre 10000 ore di lezione in aula oltre 1000 pagine di documentazione libera software gestionale ed amministrativo passaggio a Linux delle scuole italiane dell’Alto Adige il tutto si trova su http://labs.truelite.it Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 6. Introduzione Il monopolio Conclusioni Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto Le caratteristiche del software proprietario Il software proprietario si contraddistingue per: un modello di diffusione basato sulla restrizione un modello di sviluppo basato sull’esclusione un modello economico basato sul monopolio Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 7. Introduzione Il monopolio Conclusioni Truelite: chi siamo e cosa facciamo Software libero e proprietario a confronto Le caratteristiche del software libero Il software libero si contraddistingue per: un modello di distribuzione basato sulla libert`a un modello di sviluppo basato sulla partecipazione un modello economico basato sui servizi Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 8. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione L’economia del software proprietario Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente 22.073.000.000 e Le 10 pi`u importanti imprese europee produttrici di software fatturano 15.055.400.000 e: il 68,20% Le 3 pi`u importanti imprese europee produttrici di software fatturano 15.055.400.000 e: il 54,10% SAP, la pi`u importante impresa europea produttrice di software fattura 9.400.000.000 e: il 42,58% Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 9. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione L’economia del software proprietario Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di software fatturano globalmente 22.073.000.000 e Microsoft, la pi`u importante impresa mondiale produttrice di software proprietario fattura 36.513.000.000 e: il 165,41% Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 10. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione L’economia del software proprietario Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di software proprietario ottengono globalmente un utile netto annuale di 2.800.000.000,00 e SAP, la pi`u importante impresa europea produttrice di software proprietario ottiene globalmente un utile netto annuale di 1.871.377.000,00 e: il 66,83% Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 11. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione L’economia del software proprietario Le 100 pi`u importanti imprese europee produttrici di software ottengono globalmente un utile netto annuale di 2.800.000.000 e Microsoft, la pi`u importante impresa mondiale produttrice di software proprietario ottiene globalmente un utile netto annuale di 10.389.000.000 e: il 371% Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 12. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le caratteristiche del monopolio Analisi del fatturato Microsoft per settori di produzione: Segmento Fatturato Utile Percentuale Client (Windows) 10.891.564.000 e 8.395.630.000 e 77,08% Businnes (Office) 11.946.174.000 e 7.977.580.000 e 66,78% Server 7.959.442.000 e 2.487.690.000 e 31,25% Online Businnes 1.895.654.000 e 63.490.000 e -3,35% Entertainment 3.820.169.000 e 1.102.430.000 e -28,86% Attivit`a generali 4.112.890.000 e Totale 36.513.003.000 e 13.582.090.000 e 37,20% Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 13. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le caratteristiche del monopolio Un confronto con gli altri principali produttori di software proprietario e con il rapporto fra impiegati e fatturato: Azienda Fatturato Impiegati Rapporto Microsoft Corporation 36.513.000.000 e 71000 1,94 Oracle Corporation 14.838.700.000 e 74674 5,03 Sap 10.231.100.00 e 39355 3,85 Symantec 4.287.200.000 e 17100 3,99 Adobe System 2.123.480.000 e 6082 2,86 Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 14. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le caratteristiche del monopolio Impatto sulla occupazione garantita da Microsoft in Europa, per i principali paesi: Paese Impiegati Germania 2.200 Inghilterra 1.500 Francia 1.146 Italia 773 Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 15. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Alcuni effetti ... In Francia Microsoft vende licenze per un totale di 1.244.000.000 e, ma Microsoft France fattura solo 336.699.118 e. In Italia Microsoft I dati di vendita delle licenze sono incerti, stimati fra i 400-700.000.000 e, ma Microsoft Italia fattura solo 187.399.232 e Il resto viene fatturato a Microsoft Ireland e costituisce un disavanzo commerciale nella bilancia dei pagamenti, ed un introito mancato per l’erario Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 16. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Poche tasse, parecchi finanziamenti Microsoft persegue i suoi interessi e concentra il fatturato nel paese europeo con il pi`u basso tasso di imposizione fiscale (per il quale fornisce il 5.63% del prodotto interno lordo) Per`o in Italia pu`o usufruire dei contributi alla ricerca finanziati con fondi pubblici per attivit`a di ricerca effettuate in Italia ed i cui benefici ricadranno in misura minima sul nostro paese Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 17. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione La legge non `e uguale per tutti La maggior parte delle gare pubbliche di appalto per il software contravviene le normative nazionali e Europee1 indicando esplicitamente l’acquisto di uno specifico prodotto di una determinata azienda. 1 la direttiva europea 2004/18/CE del 30/04/2004 Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 18. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione La legge non `e uguale per tutti L’abuso di posizione dominante `e stato sanzionato a livello europeo, ma non ci sono misure concrete per porre dei limiti ad una situazione in cui anche nella pubblica amministrazione la quasi totalit`a dei programmi da ufficio e dei sistemi operativi sono acquistati da un solo produttore Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 19. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione La legge non `e uguale per tutti La vendita legata in Francia `e illegale, in Italia `e stato riconosciuto il diritto a farsi rimborsare il costo del sistema operativo se non voluto, ma la quasi totalit`a dei computer nuovi continuano ad essere venduti imponendo agli utenti un determinato software Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 20. Introduzione Il monopolio Conclusioni Il software proprietario e lo squilibrio del mercato Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione Le responsabilit`a della Pubblica amministrazione La legge non `e uguale per tutti Le leggi sull’accessibilit`a impongono la non discriminazione; ma ancora moltissime amministrazioni ed enti pubblici pubblicano dati e distribuiscono applicazioni che si possono leggere o usare solo con un programma o un sistema operativo di un certo produttore Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 21. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Il modello economico del software libero Il software libero non `e gratis! il software libero si pu`o vendere il software libero pu`o essere sviluppato e adattato su commissione col software libero si possono fornire servizi Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 22. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Il software libero garantisce l’accesso al mercato Potenzialmente tutte le imprese possono accedere a tutta la tecnologia disponibile, con il solo limite del tempo investito per lo studio e l’acquisizione delle relative competenze Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 23. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili I vantaggi per la societ`a Il software libero incentiva una societ`a aperta ed ha un grande valore sociale: promuove l’accesso alla conoscenza e la sua condivisione i miglioramenti creati restano a disposizione di tutti accresce un patrimonio comune a disposizione di tutti Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 24. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Il software libero favorisce lo sviluppo dell’economia locale Il software `e un servizio non un prodotto, ed software libero sviluppa una economia dei servizi: le risorse (conoscenza ed esperienza) sono distribute gli investimenti effettuati danno frutti sul territorio si creano professionalit`a e competenze a livello locale Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 25. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Un piccolo esempio Un esempio di alternativa: l’aggiornamento dei computer delle scuole in Francia comporterebbe i seguenti costi: Vista Office Computer Totale massimo 68,92 e 55,00 e 1245000 154.280.400 e minimo 87,93 e 66,00 e 1245000 191.642.850 e Con questi fondi si potrebbero pagare 8100 tecnici per 10 mesi per effettuare la migrazione a software libero Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 26. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Una piccola reat`a Free Upgrade in SouthTyrol’s School (FUSS) Migrazione a softare libero dell’intera infrastruttura didattica delle scuole in lingua italiana dell’Alto Adige Risparmio annuo stimato dalla sovrintendenza in circa 250000 e Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 27. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Il software libero `e di interesse pubblico Lo stato ha un diretto interesse nello sviluppo di imprese che lavorano con il software libero, perch´e quanto viene prodotto genera reddito nel suo territorio Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 28. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Il software libero `e di interesse pubblico 1000 e spesi in licenze Microsoft sono 1000 e in meno per la nostra bilancia commerciale con la conseguente perdita di tasse, lavoro e indotto 1000 e spesi in servizi su software libero restano in Italia, generano reddito locale, lavoro per i nostri concittadini ed introiti per l’erario Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 29. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Alcune azioni immediatamente attuabili migrare le scuole a software libero, l’esperienza del progetto FUSS dimostra che `e possibile farlo senza problemi da subito rispettare la legge nei bandi pubblici richiedendo sempre la valutazione comparativa; dare inoltre la preferenza a soluzioni libere rispettare la legge e richiedere la propriet`a del codice sviluppato con soldi pubblici, e rilasciarlo inoltre con licenza libera regolamentare la vendita congiunta, prevedendo l’indicazione esplicita del costo del sistema operativo e la possibilit`a di rifiutarlo rispettare la legge sull’accessibilit`a, sanzionando amministrazioni ed enti che diffondono documenti in formati proprietari e promuovere l’uso dello standard internazionale libero ODF (Open Document Format) Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale
  • 30. Introduzione Il monopolio Conclusioni I vantaggi del SL e perch´e la PA dovrebbe favorirlo Alcune proposte concrete immediatamente realizzabili Riferimenti http://softwarelibero.it/files/Le_role_Etat_ monopoles_informatique.pdf http://softwarelibero.org/altri/economia-sl.shtml http://www.dwheeler.com/oss_fs_why.html http://www.truelite.it http://www.fuss.bz.it/ Domande ? Simone Piccardi Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l’economia locale