SlideShare a Scribd company logo
Linux Day 2010
Il software libero nella scuola, esperienze e
soluzioni
Simone Piccardi
Truelite S.r.l.
Linux Day 2010 - Lucca
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Di cosa parler`o
1 Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Libero in che senso?
Per software libero si intende:
libert`a di usarlo, modificarlo e redistribuirlo
libert`a di studiarlo (importante per la scuola)
una filosofia di condivisione della conoscenza
sono concetti che si applicano anche al di l`a del software
(testi, musica, produzione intellettuale in genere)
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Le ragioni etico/politiche
Il software ha alcune caratteristiche che si confanno
naturalmente al mondo della scuola:
la filosofia della condivisione della conoscenza si adatta
naturalmente a quella dell’insegnamento
le scelte di sviluppo possono essere guidate e non subite
dalle scuole
consente di passare dall’addestramento all’apprendimento
e la partecipazione attiva alla realizzazione
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Le ragioni tecnico/economiche
Il software ha alcune caratteristiche che si confanno
naturalmente al mondo della scuola:
scompaiono i costi di licenza, perci`o si pu`o investire in
formazione e customizzazione
si pu`o distribuire anche anche fuori dal mondo della scuola
senza istigare alla violazione del copyright o pagare
costose licenze
con la disponibilit`a dei sorgenti c’`e la possibilit`a di
maggior approfondimento, ove ci sia interesse, nel campo
informatico
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Chi siamo
Truelite `e una impresa che fornisce servizi e
soluzioni basati su software libero:
nasce a Firenze nell’aprile 2003
lavora esclusivamente con Software Libero
distribuisce quanto realizza con licenze libere
http://www.truelite.it
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Cosa facciamo
Truelite `e una societ`a di servizi, fornisce:
consulenza e supporto
soluzioni pronte
formazione
sviluppo software
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Quali problemi per una migrazione
Occorre mettere in conto alcune difficolt`a:
necessit`a di formazione per docenti e tecnici
programmi e testi didattici vincolanti
resistenza al cambiamento
Nessuno di questi `e un problema insormontabile
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
I problemi da affrontare
La gestione dei sistemi informatici di una scuola `e
complessa:
risorse limitate (spesso viene fatta dagli insegnanti, e non
`e il loro lavoro)
ci sono obblighi di legge da rispettare
spesso `e necessario integrare le attivit`a amministrative con
la gestione ordinaria dei sistemi informatici per la didattica
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Introduzione del Software Libero nella scuola
Innanzitutto occorre individuare i destinatari, sotto
tutti i profili:
gestione dei sistemi informatici (tecnici di laboratorio,
docenti, ecc.)
uso del software fuori dall’ambito scolastico (famiglia)
interazione con strumenti amministrativi (segreteria, ecc.)
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Il software `e disponibile
Sono disponibili moltissime soluzioni per l’uso nella
didattica:
una grande variet`a di software utilizzabile in ambito
didattico, per scuole di ogni ordine e grado
applicazioni e distribuzioni dedicate all’uso didattico
soluzioni per il sostegno e l’accessibilit`a
quindi non solo sistema operativo, ma anche software
applicativo
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Una esperienza importante
Il progetto FUSS: Free Upgrade in SouthTyrol’s
School
Migrazione a software libero dell’intera infrastruttura
didattica delle scuole in lingua italiana dell’Alto Adige
Risparmio annuo stimato dalla sovrintendenza in circa
250000 e
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Cosa `e stato fatto
A partire dall’inizio (2005) `e stata effettuata la
migrazione pi`u estesa realizzata in Italia:
83 scuole
> 2500 postazioni
85 server
≈ 16000 studenti e ≈ 2000 insegnanti
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Cosa `e stato fatto
Truelite `e il partner tecnologico del progetto; ad
oggi sono stati realizzati:
5 aggiornamenti della versione client
3 aggiornamenti della versione server
adottato da una decina di altre scuole
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Alcuni vantaggi specifici
Rispetto ad una qualunque soluzione basata su
software proprietario si sono ottenuti i seguenti
vantaggi:
La possibilit`a di copiare liberamente il software usato a
scuola e utilizzarlo a casa
La possibilit`a di usare sistemi “live” con tutti i software
utilizzati a scuola, senza intaccare i computer dei genitori
Imparare ad usare programmi che anche dopo la scuola
continueranno a non richiedere pagamento di licenze
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
E ora vediamo qualcosa
Una piccola demo
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
I vantaggi per la societ`a
Il software libero incentiva una societ`a aperta ed ha
un grande valore sociale:
promuove l’accesso alla conoscenza e la sua condivisione
i miglioramenti creati restano a disposizione di tutti
accresce un patrimonio comune a disposizione di tutti
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Il software libero favorisce lo sviluppo
Il software `e un servizio non un prodotto, ed
software libero sviluppa una economia dei servizi:
le risorse (conoscenza ed esperienza) sono distribuite
gli investimenti effettuati danno frutti sul territorio
si creano professionalit`a e competenze a livello locale
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
Linux Day 2010
Perch´e il software libero nella scuola
Truelite: chi siamo e cosa facciamo
Problemi e soluzioni
Esperienze
Conclusioni
Riferimenti
http://www.dossierscuola.it/
http://www.fuss.bz.it/
http://www.truelite.it
Domande ?
Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni

More Related Content

Viewers also liked

Ssasdadfadfgadfgaf
SsasdadfadfgadfgafSsasdadfadfgadfgaf
Ssasdadfadfgadfgaf
Stiven Garcia Sanchez
 
Bruno Galent CRM Social
Bruno Galent CRM SocialBruno Galent CRM Social
Bruno Galent CRM SocialBruno Galent
 
Launch 3 L3-IZ-5x400
Launch 3 L3-IZ-5x400Launch 3 L3-IZ-5x400
Launch 3 L3-IZ-5x400
savomir
 
True Position 100670
True Position 100670True Position 100670
True Position 100670
savomir
 
Library hotlist
Library hotlistLibrary hotlist
Library hotlist
lyudmila1205
 
Sedesol apoyo de programa adultas
Sedesol  apoyo de programa adultasSedesol  apoyo de programa adultas
Sedesol apoyo de programa adultas
gigi187
 
Planificação 4 halloween 2014-15
Planificação 4  halloween 2014-15Planificação 4  halloween 2014-15
Planificação 4 halloween 2014-15
mvaznunes
 

Viewers also liked (7)

Ssasdadfadfgadfgaf
SsasdadfadfgadfgafSsasdadfadfgadfgaf
Ssasdadfadfgadfgaf
 
Bruno Galent CRM Social
Bruno Galent CRM SocialBruno Galent CRM Social
Bruno Galent CRM Social
 
Launch 3 L3-IZ-5x400
Launch 3 L3-IZ-5x400Launch 3 L3-IZ-5x400
Launch 3 L3-IZ-5x400
 
True Position 100670
True Position 100670True Position 100670
True Position 100670
 
Library hotlist
Library hotlistLibrary hotlist
Library hotlist
 
Sedesol apoyo de programa adultas
Sedesol  apoyo de programa adultasSedesol  apoyo de programa adultas
Sedesol apoyo de programa adultas
 
Planificação 4 halloween 2014-15
Planificação 4  halloween 2014-15Planificação 4  halloween 2014-15
Planificação 4 halloween 2014-15
 

Similar to Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni

Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
Truelite
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Antonio Faccioli
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
LibreItalia
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
sonia montegiove
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
I.P.S. "CABRINI" - Taranto
 
Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
 Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
Fulvio Corno
 
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneOpzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
itis e.divini san severino marche
 
Corso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuolaCorso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuola
sonia montegiove
 
Linux Day 2010: Facciamo Ubuntu
Linux Day 2010: Facciamo UbuntuLinux Day 2010: Facciamo Ubuntu
Linux Day 2010: Facciamo Ubuntujereslide
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Matteo Uggeri
 
Ubuntu & Agile
Ubuntu & AgileUbuntu & Agile
Ubuntu & Agile
Paolo Sammicheli
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
Francesco Taurino
 
Progetto ECDL LibreItalia
Progetto ECDL LibreItaliaProgetto ECDL LibreItalia
Progetto ECDL LibreItalia
LibreItalia
 
Presentazione di LibreOffice e LibreItalia
Presentazione di LibreOffice e LibreItaliaPresentazione di LibreOffice e LibreItalia
Presentazione di LibreOffice e LibreItalia
LibreItalia
 
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo ForumIndustria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Marco Lombardo
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Truelite
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
Laura Antichi
 
Conosciamo plone
Conosciamo ploneConosciamo plone
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legaleLibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
Fabrizio Casetti
 

Similar to Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni (20)

Esperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software liberoEsperienze di migrazione a software libero
Esperienze di migrazione a software libero
 
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberiElearning: costruire contenuti con software e formati liberi
Elearning: costruire contenuti con software e formati liberi
 
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
Software Libero e LibreOffice (Liceo lezione 1)
 
Software libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceoSoftware libero e LibreOffice al liceo
Software libero e LibreOffice al liceo
 
Open source per la didattica
Open source per la didatticaOpen source per la didattica
Open source per la didattica
 
Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
 Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
Strumenti e metodi per la preparazione dei contenuti in e-learning
 
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazioneOpzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
Opzione Open Source nella scuola per la didattica e per l’amministrazione
 
Corso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuolaCorso per formatori LibreOffice a scuola
Corso per formatori LibreOffice a scuola
 
Linux Day 2010: Facciamo Ubuntu
Linux Day 2010: Facciamo UbuntuLinux Day 2010: Facciamo Ubuntu
Linux Day 2010: Facciamo Ubuntu
 
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
Insegnamento musicale ed e-Learning (da "Il manuale dell'e-Learning")
 
Ubuntu & Agile
Ubuntu & AgileUbuntu & Agile
Ubuntu & Agile
 
Open Source
Open SourceOpen Source
Open Source
 
Progetto ECDL LibreItalia
Progetto ECDL LibreItaliaProgetto ECDL LibreItalia
Progetto ECDL LibreItalia
 
Presentazione di LibreOffice e LibreItalia
Presentazione di LibreOffice e LibreItaliaPresentazione di LibreOffice e LibreItalia
Presentazione di LibreOffice e LibreItalia
 
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo ForumIndustria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
Industria Italiana del Software Libero, Terzo Forum
 
Il software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresaIl software libero come scelta strategica d'impresa
Il software libero come scelta strategica d'impresa
 
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro11antichi Corso Lim0910 Incontro1
1antichi Corso Lim0910 Incontro1
 
Conosciamo plone
Conosciamo ploneConosciamo plone
Conosciamo plone
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legaleLibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
LibreOffice e altri software liberi per lo studio legale
 

More from Truelite

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Truelite
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
Truelite
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
Truelite
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Truelite
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
Truelite
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
Truelite
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Truelite
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Truelite
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
Truelite
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Truelite
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Truelite
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Truelite
 

More from Truelite (13)

Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’usoWorkshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
Workshop – Il server FUSS: struttura, filosofia progettuale e casi d’uso
 
Introduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSSIntroduzione architettura FUSS
Introduzione architettura FUSS
 
Systemd - Como Lug
Systemd - Como LugSystemd - Como Lug
Systemd - Como Lug
 
Systemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUGSystemd - Firenze LUG
Systemd - Firenze LUG
 
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente LinuxSistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
Sistemi di virtualizzazione in ambiente Linux
 
LDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalitàLDAP: caratteristiche e funzionalità
LDAP: caratteristiche e funzionalità
 
Server aziendali con Linux
Server aziendali con LinuxServer aziendali con Linux
Server aziendali con Linux
 
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia localeIl software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
Il software libero: una risorsa per lo sviluppo e l'economia locale
 
Sistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con LinuxSistemi di virtualizzazione con Linux
Sistemi di virtualizzazione con Linux
 
Il testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacyIl testo unico sulla privacy
Il testo unico sulla privacy
 
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
Lo sviluppo del Software Libero per le PMI e la PA"
 
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e SambaUn server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
Un server aziendale conforme alla normativa sulla privacy con Linux e Samba
 
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei serverTecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server
 

Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni

  • 1. Linux Day 2010 Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni Simone Piccardi Truelite S.r.l. Linux Day 2010 - Lucca Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 2. Linux Day 2010 Di cosa parler`o 1 Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 3. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Libero in che senso? Per software libero si intende: libert`a di usarlo, modificarlo e redistribuirlo libert`a di studiarlo (importante per la scuola) una filosofia di condivisione della conoscenza sono concetti che si applicano anche al di l`a del software (testi, musica, produzione intellettuale in genere) Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 4. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Le ragioni etico/politiche Il software ha alcune caratteristiche che si confanno naturalmente al mondo della scuola: la filosofia della condivisione della conoscenza si adatta naturalmente a quella dell’insegnamento le scelte di sviluppo possono essere guidate e non subite dalle scuole consente di passare dall’addestramento all’apprendimento e la partecipazione attiva alla realizzazione Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 5. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Le ragioni tecnico/economiche Il software ha alcune caratteristiche che si confanno naturalmente al mondo della scuola: scompaiono i costi di licenza, perci`o si pu`o investire in formazione e customizzazione si pu`o distribuire anche anche fuori dal mondo della scuola senza istigare alla violazione del copyright o pagare costose licenze con la disponibilit`a dei sorgenti c’`e la possibilit`a di maggior approfondimento, ove ci sia interesse, nel campo informatico Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 6. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Chi siamo Truelite `e una impresa che fornisce servizi e soluzioni basati su software libero: nasce a Firenze nell’aprile 2003 lavora esclusivamente con Software Libero distribuisce quanto realizza con licenze libere http://www.truelite.it Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 7. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Cosa facciamo Truelite `e una societ`a di servizi, fornisce: consulenza e supporto soluzioni pronte formazione sviluppo software Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 8. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Quali problemi per una migrazione Occorre mettere in conto alcune difficolt`a: necessit`a di formazione per docenti e tecnici programmi e testi didattici vincolanti resistenza al cambiamento Nessuno di questi `e un problema insormontabile Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 9. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni I problemi da affrontare La gestione dei sistemi informatici di una scuola `e complessa: risorse limitate (spesso viene fatta dagli insegnanti, e non `e il loro lavoro) ci sono obblighi di legge da rispettare spesso `e necessario integrare le attivit`a amministrative con la gestione ordinaria dei sistemi informatici per la didattica Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 10. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Introduzione del Software Libero nella scuola Innanzitutto occorre individuare i destinatari, sotto tutti i profili: gestione dei sistemi informatici (tecnici di laboratorio, docenti, ecc.) uso del software fuori dall’ambito scolastico (famiglia) interazione con strumenti amministrativi (segreteria, ecc.) Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 11. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Il software `e disponibile Sono disponibili moltissime soluzioni per l’uso nella didattica: una grande variet`a di software utilizzabile in ambito didattico, per scuole di ogni ordine e grado applicazioni e distribuzioni dedicate all’uso didattico soluzioni per il sostegno e l’accessibilit`a quindi non solo sistema operativo, ma anche software applicativo Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 12. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Una esperienza importante Il progetto FUSS: Free Upgrade in SouthTyrol’s School Migrazione a software libero dell’intera infrastruttura didattica delle scuole in lingua italiana dell’Alto Adige Risparmio annuo stimato dalla sovrintendenza in circa 250000 e Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 13. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Cosa `e stato fatto A partire dall’inizio (2005) `e stata effettuata la migrazione pi`u estesa realizzata in Italia: 83 scuole > 2500 postazioni 85 server ≈ 16000 studenti e ≈ 2000 insegnanti Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 14. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Cosa `e stato fatto Truelite `e il partner tecnologico del progetto; ad oggi sono stati realizzati: 5 aggiornamenti della versione client 3 aggiornamenti della versione server adottato da una decina di altre scuole Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 15. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Alcuni vantaggi specifici Rispetto ad una qualunque soluzione basata su software proprietario si sono ottenuti i seguenti vantaggi: La possibilit`a di copiare liberamente il software usato a scuola e utilizzarlo a casa La possibilit`a di usare sistemi “live” con tutti i software utilizzati a scuola, senza intaccare i computer dei genitori Imparare ad usare programmi che anche dopo la scuola continueranno a non richiedere pagamento di licenze Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 16. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni E ora vediamo qualcosa Una piccola demo Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 17. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni I vantaggi per la societ`a Il software libero incentiva una societ`a aperta ed ha un grande valore sociale: promuove l’accesso alla conoscenza e la sua condivisione i miglioramenti creati restano a disposizione di tutti accresce un patrimonio comune a disposizione di tutti Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 18. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Il software libero favorisce lo sviluppo Il software `e un servizio non un prodotto, ed software libero sviluppa una economia dei servizi: le risorse (conoscenza ed esperienza) sono distribuite gli investimenti effettuati danno frutti sul territorio si creano professionalit`a e competenze a livello locale Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni
  • 19. Linux Day 2010 Perch´e il software libero nella scuola Truelite: chi siamo e cosa facciamo Problemi e soluzioni Esperienze Conclusioni Riferimenti http://www.dossierscuola.it/ http://www.fuss.bz.it/ http://www.truelite.it Domande ? Simone Piccardi Il software libero nella scuola, esperienze e soluzioni