SlideShare a Scribd company logo
LA SICUREZZA
   IN SEDE, AL CAMPO
        E L’IGIENE
Il “RISCHIO ZERO” è assolutamente impossibile, ma ridurlo al minimo è
un nostro preciso dovere.
SICUREZZA IN ATTIVITA’ SCOUT
LUOGHI PERICOLOSI IN SEDE:
 Angoli di squadriglia;
 Spazi aperti: atrio;
 Spazi in vicinanza di: quadri elettrici, tubi di gas, di luce, d’acqua e fili
  sporgenti;
LUOGHI PERICOLOSI AL CAMPO ESTIVO:
 Costruzioni di pioneristica;
 Tende;
 Gestione dei fuochi;
 Hike, escursione e missioni;
 Igiene personale e di campo;
LA SEDE
La sede è il luogo dove passiamo la maggior parte dell’anno scout, perciò dovrebbe
       essere un luogo “sicuro” dove fare attività e riporre il nostro materiale.
                                  Dovrebbe essere:
 • Sicura dal punto di vista dell’impianto elettrico;
 • Sicura dal punto di vista degli impianti tecnologici (tubi per
 il riscaldamento, gas, canne fumarie ecc.);
 • Sicura dal punto di vista dell’esodo (facile da evacuare);
 • Sicura dal punto di vista delle strutture montate (scaffali,
 mensole ecc.);
 • Sicura dal punto di vista degli infissi e delle murature;
 • Sicura dal punto di vista delle normative d’incendio;
                     Solitamente si presenta:
 • Senza un impianto elettrico a norma. Danni possibili:
 folgorazioni, incendi, esplosioni;
 • Non esistono estintori, impossibilità di spegnere incendi
 vari;
 • Gli alimenti non sono conservati in modo appropriato,
 questo porta a ratti, insetti e muffe.
I CONSIGLI PER UNA SEDE PIU’
                    SICURA
 Mettete a norma le sedi facendovi consigliare da qualcuno che conosce
    le normative vigenti, fatevi rilasciare il certificato 46/90;
   Informatevi se qualche tubo pericoloso passa dalle pareti della vostra
    sede;
   Cercate di migliorare il più possibile l’evacuabilità della sede, evitando
    d’ingombrare i corridoi e facendo almeno un’esercitazione di
    evacuazione;
   Comprate uno o due estintori da tenere in sede e da portare al campo
    (vanno bene quelli da 6 Kg a polvere) e teneteli in efficienza, ogni sei
    mesi vanno controllati ;
   Cambiate almeno ogni 5 anni il tubo del gas dei fornelloni;
   Fate togliere di mezzo tutti gli attrezzi che potrebbero ferire (le accette
    e i segacci devono stare nelle casse di squadriglia o nella cassa di branco
    o cerchio, devono essere oliati e il tagliente deve essere protetto contro
    contatti accidentali);
 Per lavorare usate i guanti;
 Quando dovete cucinare lavatevi le mani e soprattutto le pentole!
 Fatevi consigliare da un medico per la dotazione base della cassetta di
  primo soccorso e tenetela in ordine, controllate le date di scadenza dei
  farmaci contenuti e mettetela in un posto che tutti conoscono e/o
  segnalatene adeguatamente la presenza!!
IL CAMPO ESTIVO
I problemi al campo sono molteplici. Ecco cosa sapere :
• Fuochi da campo. Danno: ustioni, incendio.
• Tende ;
• Morfologia del terreno: dirupi, pozzi, precipizi non segnati. Danno:
    cadute e traumi;
•   Flora e fauna. Danno: punture di insetti, intossicazione da funghi o
    altre piante;
•   Missioni di Sq. Danno: cadute, smarrimenti sentiero, insolazioni,
    affaticamenti eccessivi;
•   Eventi atmosferici. Danno: fulmini, allagamenti, smottamenti,
    tempeste di vento e acqua;
•   Cibo e acqua. Danno: Intossicazioni alimentari, dissenterie;
I CONSIGLI PER UN CAMPO PIU’
              SICURO…
Alcuni dei consigli per la sede sono validi anche per il campo:
• Portatevi gli estintori della sede o meglio compratene altri (per i
  campi fissi);
• Rendete noto a tutti dove si trovano gli estintori e la cassetta di
  primo soccorso e comunque cercate di identificarli bene (con
  segnaletica);
• Fatevi consigliare da un medico sui farmaci che potete
  somministrare da soli e i presidi di soccorso che vi potrebbero
  essere utili (se siete sperduti in cima a una montagna e succede
  qualcosa di grave, siete voi che potete salvare la vita altrui, i
  soccorsi potrebbero arrivare anche dopo ore!!!);
• MAI portare il siero antivipera, potrebbe essere una cura
  peggiore del male (shock anafilattico), portatevi dietro piuttosto
  un kit succhia veleno e fatelo portare in missione alle squadriglie;
... e anche per quanto riguarda:
LA TENDA:
Dove si monta?
Queste si montano su sopraelevate oppure a terra , lontano a ruscelli, alberi secchi o
   non stabili, o torrenti. E anche preferibile non montare nessuna tenda su punti di
   scolo dell’acqua , perché in caso di pioggia si potrebbero trasformare in piccole
   piscine.
Come si monta?
Seguendo le istruzioni consigliate dal produttore di quella tenda, ma sopratutto
   allenandosi durante l’anno a montarla , sapendo, inoltre, che ci vogliono 2 persone
   per montare una tenda in 15-20 minuti.
Cosa non si deve assolutamente fare…
 Fumare: perché, in anzitutto fa male alla salute e può provocare incendi;
 Usare fonti di calore: zampironi, lumi a gas, accendini possono provocare incendi e
   ustioni;
 Mangiare: spesso consumare cibo in tenda può far attirare animali indesiderati
   come formiche, volpi e in casi più sfortunati il cinghiale;
 Lasciare aperta la tenda: può far entrare insetti indesiderati come cavallette e far
   entrare l’umidità.
IL FUOCO:
Dove farlo?
Se è possibile è meglio trovare spazi aperti e puliti, senza rami e
  sterpaglie,poi è necessario pulire il terreno fino ad arrivare al suolo.
  Fatto ciò bisogna circondare il fuoco con dei sassi per non permettere a
  esso di propagarsi.
Come controllarlo?
A ogni campo deve essere presente un estintore carico e funzionante,
  pronto all’uso in caso d’incendi o altro. È importantissimo tenere sotto
  controllo i fuochi di squadriglia, tenendo sempre una tanica( minimo
  da 10 litri) vicino al fuoco o a portata di mano. Per quanto riguarda il
  fuoco di Bivacco e sempre opportuno spegnerlo, prima di andare a
  dormire, utilizzando dell’acqua da buttare sopra. E anche opportuno
  non posizionarsi con il viso sul fuoco quando lo si vuole spegnere,
  perché la colonna di fumo, cenere e vapore possono creare ustioni al
  viso.
L’igiene personale:
Lavarsi le mai prima di mangiare, farsi una doccia e un bagno quando si è
  sudato o lavorato e quando si è seduti a tavola sono principi che dovrebbero
  essere tenuti a mente sempre. Molte malattie, infatti, infettive si
  contraggono attraverso microbi che raccogliamo sulla nostra pelle.
  Disinfettare le proprie mani prima di mangiare o toccare medicinali può
  evitare molte infezioni o malattie gravissime! Inoltre è anche opportuno e
  doveroso pulire e tener ordinati i locali dove si passa la maggior parte del
  proprio tempo( es. sede di reparto, tende, angolo di cucina e stanze da
  letto). Anche il cattivo odore e un sintomo molto evidente di cattiva igiene
  personale, un esempio può essere le robe( magliette, pantaloni e calze)
  usate che emanano, dopo aver assorbito il sudore, una puzza sgradevole.
  Per evitare una colonizzazione di virus e batteri è possibile infilare le robe
  in buste di plastica e attaccarle allo zaino. Visto che lasciare le robe fuori
  dallo zaino tutte in disordine non è un optional!
L’igiene alimentare:
I cibi devono essere conservati con cura e correttamente, deve essere
   controllata la data di scadenza e vanni tenuti lontano dal contatto con gli
   insetti. Quando c’è molto caldo e nei cibi sono contenuti materiali
   deperibile( latte e derivati, uova e grassi), si rischiano intossicazioni e
   gastro-enteriti. Il pentolame e le stoviglie vanno lavati con cura per evitare
   di mangiare cibo avvelenato o devono essere sciacquati meglio in modo da
   non mangiare pasta e sapone, perché potrebbe disturbare il nostro
   intestino.
…. malattie legate a una cattiva igiene
 alimentare:
 DISSENTERIA BACILLARE: Grave malattia intestinale, caratterizzata
  attacchi ripetuti di diarrea, con sangue e muco nelle feci. La malattia è
  comune nei luoghi dove le condizioni igieniche sono scadenti. E’ diffusa
  nel cibo, dall’acqua, dal latte inquinati da germi dissenterici. La fonte del
  batterio che viene trasmesso per contatto o dalle mosche o dagli utensili
  sporchi, è l’ammalato o il portatore, cioè l’individuo che porta in sé e
  propaga i germi, ma non presenta i sintomi della malattia. Oltre gli
  attacchi di diarrea, il malato ha febbre e crampi; spesso sono presenti
  anche nausea e vomito. La malattia viene curata con antibiotici e
  abbondanti bevande per prevenire la disidratazione. Se non ci sono
  complicazioni il paziente migliora in poco più di una settimana.
 DISSENTERIA AMEBICA: questa malattia è causata da un particolare
  tipo di ameba organismo unicellulare assai più grande di un batterio. E’
  spesso diffusa dall’acqua potabile inquinata e si manifesta soprattutto nelle
  regioni tropicali, specie dove gli escrementi umani vengono diffusamente
  usati come fertilizzanti. Gli ammalati di una forma grave di dissenteria
  amebica possono avere, come complicazione, un accesso del fegato o
  un’epatite, i farmaci per curare la dissenteria amebica sono, tra gli altri, le
  teracicline e il cloridato di emetina. Se si formano accessi, la cura è
  chirurgica.
 TOSSIFEZIONE ALIMENTRE:Malattia acuta causata da
  ingestione di cibi contaminati da germi. Si ha sospetta tossinfezione
  quando si manifestano sintomi del tipo nausea, diarrea, vomito, dolori
  e gonfiori addominali. Tale sintomatologia può manifestarsi subito
  dopo l'ingestione di un cibo guasto, ma anche dopo 24 ore o più, ed
  essere accompagnata o meno da febbre. E' importante bere molto per
  compensare la perdita dei liquidi dovuta al vomito o alla diarrea. Può
  essere di due tipi a seconda che sia di origine batterica oppure da
  sostanze tossiche già presenti nell'alimento prima della sua ingestione.
 ENTERITE: Infiammazione dell’intestino. Può essere causata da
  infezione batterica o da virus, da reazione allergica a cibi o a farmaci, da
  avvelenamento da cibi guasti da abuso di alcolici, da eccesso di cibo o
  da altre cause. Il sintomo principale è la diarrea, che può anche
  contenere sangue. La terapia è dietetica e farmacologica. Poiché con la
  diarrea vengono persi molti liquidi, è opportuno che i pazienti vengano
  attentamente seguiti per evitare l’insorgenza di una grave
  disidratazione.
REALIZZATO DA:
FABRIZIO FERRO

More Related Content

What's hot

6 le olimpiadi antiche complete
6  le olimpiadi antiche complete6  le olimpiadi antiche complete
6 le olimpiadi antiche completepastoregabriella
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
AngelaMigliaccio4
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horrorNicomarti
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Fitxa 12 victòria de samotracia def
Fitxa 12 victòria de samotracia defFitxa 12 victòria de samotracia def
Fitxa 12 victòria de samotracia def
Julia Valera
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Chiara Paolini
 
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Julia Valera
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
giuseppe torchia
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
paolina70
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso1GL13-14
 
Francesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E OttiFrancesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E Otti
beaotti
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
mariateresaciferni
 

What's hot (20)

7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
7. Architettura greca - Il tempio - Gli ordini architettonici
 
6 le olimpiadi antiche complete
6  le olimpiadi antiche complete6  le olimpiadi antiche complete
6 le olimpiadi antiche complete
 
25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica25. Architettura Romanica
25. Architettura Romanica
 
Silvestro Lega
Silvestro LegaSilvestro Lega
Silvestro Lega
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Il testo horror
Il testo horrorIl testo horror
Il testo horror
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Fitxa 12 victòria de samotracia def
Fitxa 12 victòria de samotracia defFitxa 12 victòria de samotracia def
Fitxa 12 victòria de samotracia def
 
Teatro romano
Teatro romanoTeatro romano
Teatro romano
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
Fitxa 42 san pietro in montorio (eva garcía)
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Alcmane
AlcmaneAlcmane
Alcmane
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Palazzo di cnosso
Palazzo di cnossoPalazzo di cnosso
Palazzo di cnosso
 
2. DISCÒBOL. MIRO
2. DISCÒBOL. MIRO2. DISCÒBOL. MIRO
2. DISCÒBOL. MIRO
 
Francesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E OttiFrancesco Bacone Bea E Otti
Francesco Bacone Bea E Otti
 
Il divisionismo italiano
Il divisionismo italianoIl divisionismo italiano
Il divisionismo italiano
 

Viewers also liked

Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboExplorandom
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi MicrobiologicheMichele Iannizzotto
 
Presentazione haccp
Presentazione haccpPresentazione haccp
Presentazione haccpBube_89
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Manuela Vinay
 

Viewers also liked (6)

Sicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del ciboSicurezza e qualità del cibo
Sicurezza e qualità del cibo
 
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi MicrobiologicheIl Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso  Le Analisi Microbiologiche
Il Controllo Della Qualità Degli Alimenti Attraverso Le Analisi Microbiologiche
 
Presentazione haccp
Presentazione haccpPresentazione haccp
Presentazione haccp
 
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
Etichettatura alimentare - Slides 25 03 2016
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 

Similar to Sicurezza in sede, al campo e l'igiene

Casa sicura
Casa sicuraCasa sicura
Casa sicura
vvfitaliait
 
110 2016 casa sicura vvf
110   2016   casa sicura vvf110   2016   casa sicura vvf
110 2016 casa sicura vvf
http://www.studioingvolpi.it
 
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatricaPrevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
Eumed.org
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02laboratoridalbasso
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenzeDino Sgarabotto
 
MTA
MTAMTA
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
Raimondo Villano
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civileDino Sgarabotto
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
adaIannotta
 
Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
ChristianSantoro5
 
Decalogo incendi estate
Decalogo incendi estateDecalogo incendi estate
Decalogo incendi estate
vvfitaliait
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasiarmbru
 
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderciLe zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
Vivere La Casa in Campagna
 

Similar to Sicurezza in sede, al campo e l'igiene (20)

Casa sicura
Casa sicuraCasa sicura
Casa sicura
 
Casa sicura
Casa sicuraCasa sicura
Casa sicura
 
110 2016 casa sicura vvf
110   2016   casa sicura vvf110   2016   casa sicura vvf
110 2016 casa sicura vvf
 
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatricaPrevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
Prevenzione degli Incidenti da Ustione in età pediatrica
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico4 haccprischiobiologico
4 haccprischiobiologico
 
Casa Sicura
Casa SicuraCasa Sicura
Casa Sicura
 
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02
Ldb Make Your Own Collaborative Place_Buglioni 02
 
Malattie infettive nelle grandi emergenze
Malattie infettive  nelle grandi emergenzeMalattie infettive  nelle grandi emergenze
Malattie infettive nelle grandi emergenze
 
MTA
MTAMTA
MTA
 
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...R. Villano  -  Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
R. Villano - Elementi di prevenzione e autocura: orecchi - singhiozzo - slo...
 
Zecche: info. utili
Zecche: info. utiliZecche: info. utili
Zecche: info. utili
 
Malattie infettive e protezione civile
Malattie infettive e  protezione civileMalattie infettive e  protezione civile
Malattie infettive e protezione civile
 
Sicurezza chimica
Sicurezza chimicaSicurezza chimica
Sicurezza chimica
 
Sicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorioSicurezza laboratorio
Sicurezza laboratorio
 
Decalogo incendi estate
Decalogo incendi estateDecalogo incendi estate
Decalogo incendi estate
 
Amebiasi
AmebiasiAmebiasi
Amebiasi
 
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderciLe zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
Le zanzare sono un tormento? Vediamo come difenderci
 
251 c 17-opuscoli_poster_140_allegato
251   c 17-opuscoli_poster_140_allegato251   c 17-opuscoli_poster_140_allegato
251 c 17-opuscoli_poster_140_allegato
 
238 dieci consigli utili per vincere il caldo
238   dieci consigli utili per vincere il caldo238   dieci consigli utili per vincere il caldo
238 dieci consigli utili per vincere il caldo
 

Sicurezza in sede, al campo e l'igiene

  • 1. LA SICUREZZA IN SEDE, AL CAMPO E L’IGIENE Il “RISCHIO ZERO” è assolutamente impossibile, ma ridurlo al minimo è un nostro preciso dovere.
  • 2. SICUREZZA IN ATTIVITA’ SCOUT LUOGHI PERICOLOSI IN SEDE:  Angoli di squadriglia;  Spazi aperti: atrio;  Spazi in vicinanza di: quadri elettrici, tubi di gas, di luce, d’acqua e fili sporgenti; LUOGHI PERICOLOSI AL CAMPO ESTIVO:  Costruzioni di pioneristica;  Tende;  Gestione dei fuochi;  Hike, escursione e missioni;  Igiene personale e di campo;
  • 3. LA SEDE La sede è il luogo dove passiamo la maggior parte dell’anno scout, perciò dovrebbe essere un luogo “sicuro” dove fare attività e riporre il nostro materiale. Dovrebbe essere: • Sicura dal punto di vista dell’impianto elettrico; • Sicura dal punto di vista degli impianti tecnologici (tubi per il riscaldamento, gas, canne fumarie ecc.); • Sicura dal punto di vista dell’esodo (facile da evacuare); • Sicura dal punto di vista delle strutture montate (scaffali, mensole ecc.); • Sicura dal punto di vista degli infissi e delle murature; • Sicura dal punto di vista delle normative d’incendio; Solitamente si presenta: • Senza un impianto elettrico a norma. Danni possibili: folgorazioni, incendi, esplosioni; • Non esistono estintori, impossibilità di spegnere incendi vari; • Gli alimenti non sono conservati in modo appropriato, questo porta a ratti, insetti e muffe.
  • 4. I CONSIGLI PER UNA SEDE PIU’ SICURA  Mettete a norma le sedi facendovi consigliare da qualcuno che conosce le normative vigenti, fatevi rilasciare il certificato 46/90;  Informatevi se qualche tubo pericoloso passa dalle pareti della vostra sede;  Cercate di migliorare il più possibile l’evacuabilità della sede, evitando d’ingombrare i corridoi e facendo almeno un’esercitazione di evacuazione;  Comprate uno o due estintori da tenere in sede e da portare al campo (vanno bene quelli da 6 Kg a polvere) e teneteli in efficienza, ogni sei mesi vanno controllati ;  Cambiate almeno ogni 5 anni il tubo del gas dei fornelloni;  Fate togliere di mezzo tutti gli attrezzi che potrebbero ferire (le accette e i segacci devono stare nelle casse di squadriglia o nella cassa di branco o cerchio, devono essere oliati e il tagliente deve essere protetto contro contatti accidentali);
  • 5.  Per lavorare usate i guanti;  Quando dovete cucinare lavatevi le mani e soprattutto le pentole!  Fatevi consigliare da un medico per la dotazione base della cassetta di primo soccorso e tenetela in ordine, controllate le date di scadenza dei farmaci contenuti e mettetela in un posto che tutti conoscono e/o segnalatene adeguatamente la presenza!!
  • 6. IL CAMPO ESTIVO I problemi al campo sono molteplici. Ecco cosa sapere : • Fuochi da campo. Danno: ustioni, incendio. • Tende ; • Morfologia del terreno: dirupi, pozzi, precipizi non segnati. Danno: cadute e traumi; • Flora e fauna. Danno: punture di insetti, intossicazione da funghi o altre piante; • Missioni di Sq. Danno: cadute, smarrimenti sentiero, insolazioni, affaticamenti eccessivi; • Eventi atmosferici. Danno: fulmini, allagamenti, smottamenti, tempeste di vento e acqua; • Cibo e acqua. Danno: Intossicazioni alimentari, dissenterie;
  • 7. I CONSIGLI PER UN CAMPO PIU’ SICURO… Alcuni dei consigli per la sede sono validi anche per il campo: • Portatevi gli estintori della sede o meglio compratene altri (per i campi fissi); • Rendete noto a tutti dove si trovano gli estintori e la cassetta di primo soccorso e comunque cercate di identificarli bene (con segnaletica); • Fatevi consigliare da un medico sui farmaci che potete somministrare da soli e i presidi di soccorso che vi potrebbero essere utili (se siete sperduti in cima a una montagna e succede qualcosa di grave, siete voi che potete salvare la vita altrui, i soccorsi potrebbero arrivare anche dopo ore!!!); • MAI portare il siero antivipera, potrebbe essere una cura peggiore del male (shock anafilattico), portatevi dietro piuttosto un kit succhia veleno e fatelo portare in missione alle squadriglie;
  • 8. ... e anche per quanto riguarda: LA TENDA: Dove si monta? Queste si montano su sopraelevate oppure a terra , lontano a ruscelli, alberi secchi o non stabili, o torrenti. E anche preferibile non montare nessuna tenda su punti di scolo dell’acqua , perché in caso di pioggia si potrebbero trasformare in piccole piscine. Come si monta? Seguendo le istruzioni consigliate dal produttore di quella tenda, ma sopratutto allenandosi durante l’anno a montarla , sapendo, inoltre, che ci vogliono 2 persone per montare una tenda in 15-20 minuti. Cosa non si deve assolutamente fare…  Fumare: perché, in anzitutto fa male alla salute e può provocare incendi;  Usare fonti di calore: zampironi, lumi a gas, accendini possono provocare incendi e ustioni;  Mangiare: spesso consumare cibo in tenda può far attirare animali indesiderati come formiche, volpi e in casi più sfortunati il cinghiale;  Lasciare aperta la tenda: può far entrare insetti indesiderati come cavallette e far entrare l’umidità.
  • 9. IL FUOCO: Dove farlo? Se è possibile è meglio trovare spazi aperti e puliti, senza rami e sterpaglie,poi è necessario pulire il terreno fino ad arrivare al suolo. Fatto ciò bisogna circondare il fuoco con dei sassi per non permettere a esso di propagarsi. Come controllarlo? A ogni campo deve essere presente un estintore carico e funzionante, pronto all’uso in caso d’incendi o altro. È importantissimo tenere sotto controllo i fuochi di squadriglia, tenendo sempre una tanica( minimo da 10 litri) vicino al fuoco o a portata di mano. Per quanto riguarda il fuoco di Bivacco e sempre opportuno spegnerlo, prima di andare a dormire, utilizzando dell’acqua da buttare sopra. E anche opportuno non posizionarsi con il viso sul fuoco quando lo si vuole spegnere, perché la colonna di fumo, cenere e vapore possono creare ustioni al viso.
  • 10. L’igiene personale: Lavarsi le mai prima di mangiare, farsi una doccia e un bagno quando si è sudato o lavorato e quando si è seduti a tavola sono principi che dovrebbero essere tenuti a mente sempre. Molte malattie, infatti, infettive si contraggono attraverso microbi che raccogliamo sulla nostra pelle. Disinfettare le proprie mani prima di mangiare o toccare medicinali può evitare molte infezioni o malattie gravissime! Inoltre è anche opportuno e doveroso pulire e tener ordinati i locali dove si passa la maggior parte del proprio tempo( es. sede di reparto, tende, angolo di cucina e stanze da letto). Anche il cattivo odore e un sintomo molto evidente di cattiva igiene personale, un esempio può essere le robe( magliette, pantaloni e calze) usate che emanano, dopo aver assorbito il sudore, una puzza sgradevole. Per evitare una colonizzazione di virus e batteri è possibile infilare le robe in buste di plastica e attaccarle allo zaino. Visto che lasciare le robe fuori dallo zaino tutte in disordine non è un optional! L’igiene alimentare: I cibi devono essere conservati con cura e correttamente, deve essere controllata la data di scadenza e vanni tenuti lontano dal contatto con gli insetti. Quando c’è molto caldo e nei cibi sono contenuti materiali deperibile( latte e derivati, uova e grassi), si rischiano intossicazioni e gastro-enteriti. Il pentolame e le stoviglie vanno lavati con cura per evitare di mangiare cibo avvelenato o devono essere sciacquati meglio in modo da non mangiare pasta e sapone, perché potrebbe disturbare il nostro intestino.
  • 11. …. malattie legate a una cattiva igiene alimentare:  DISSENTERIA BACILLARE: Grave malattia intestinale, caratterizzata attacchi ripetuti di diarrea, con sangue e muco nelle feci. La malattia è comune nei luoghi dove le condizioni igieniche sono scadenti. E’ diffusa nel cibo, dall’acqua, dal latte inquinati da germi dissenterici. La fonte del batterio che viene trasmesso per contatto o dalle mosche o dagli utensili sporchi, è l’ammalato o il portatore, cioè l’individuo che porta in sé e propaga i germi, ma non presenta i sintomi della malattia. Oltre gli attacchi di diarrea, il malato ha febbre e crampi; spesso sono presenti anche nausea e vomito. La malattia viene curata con antibiotici e abbondanti bevande per prevenire la disidratazione. Se non ci sono complicazioni il paziente migliora in poco più di una settimana.  DISSENTERIA AMEBICA: questa malattia è causata da un particolare tipo di ameba organismo unicellulare assai più grande di un batterio. E’ spesso diffusa dall’acqua potabile inquinata e si manifesta soprattutto nelle regioni tropicali, specie dove gli escrementi umani vengono diffusamente usati come fertilizzanti. Gli ammalati di una forma grave di dissenteria amebica possono avere, come complicazione, un accesso del fegato o un’epatite, i farmaci per curare la dissenteria amebica sono, tra gli altri, le teracicline e il cloridato di emetina. Se si formano accessi, la cura è chirurgica.
  • 12.  TOSSIFEZIONE ALIMENTRE:Malattia acuta causata da ingestione di cibi contaminati da germi. Si ha sospetta tossinfezione quando si manifestano sintomi del tipo nausea, diarrea, vomito, dolori e gonfiori addominali. Tale sintomatologia può manifestarsi subito dopo l'ingestione di un cibo guasto, ma anche dopo 24 ore o più, ed essere accompagnata o meno da febbre. E' importante bere molto per compensare la perdita dei liquidi dovuta al vomito o alla diarrea. Può essere di due tipi a seconda che sia di origine batterica oppure da sostanze tossiche già presenti nell'alimento prima della sua ingestione.  ENTERITE: Infiammazione dell’intestino. Può essere causata da infezione batterica o da virus, da reazione allergica a cibi o a farmaci, da avvelenamento da cibi guasti da abuso di alcolici, da eccesso di cibo o da altre cause. Il sintomo principale è la diarrea, che può anche contenere sangue. La terapia è dietetica e farmacologica. Poiché con la diarrea vengono persi molti liquidi, è opportuno che i pazienti vengano attentamente seguiti per evitare l’insorgenza di una grave disidratazione.