SlideShare a Scribd company logo
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
Dr.	
  Sebas?ano	
  	
  Cacciaguerra	
  
DireBore	
  U.O.C.	
  di	
  Chirurgia	
  Pediatrica	
  
ARNAS	
  	
  	
  Garibaldi,	
  Catania	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
Finalità	
  primarie	
  dell’assistenza	
  in	
  UTIN	
  
	
  
• 	
  ven?lazione	
  assis?ta	
  
	
  
• 	
  controllo	
  del	
  dolore	
  post-­‐operatorio	
  
(analgesia	
  con	
  oppiacei	
  	
  o	
  peridurale	
  toracica)	
  
	
  
• 	
  sedazione	
  (benzodiazepine)	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
• 	
  intubazione	
  	
  endotracheale	
  
• 	
  monitorizzazione	
  	
  
• 	
  infusione	
  di	
  liquidi	
  /	
  farmaci	
  /	
  Nutrizione	
  
	
  parenterale	
  
	
  
• 	
  drenaggio	
  toracico	
  
• 	
  sondino	
  naso-­‐gastrico	
  
DRENAGGIO TORACICO
To drain or not to drain?
DRENAGGIO TORACICO
To drain or not to drain?
SONDINO NASO-GASTRICO
To tube or not to tube?
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
	
  INDAGINE	
  	
  	
  TRA	
  I	
  CHIRURGHI	
  DELLA	
  	
  CANADIAN	
  	
  
ASSOCIATION	
  OF	
  	
  PEDIATRIC	
  	
  SURGEONS	
  
	
  
• 	
  drenaggio	
  toracico	
   	
   	
   	
   	
   	
  (70%)	
  
• 	
  sondino	
  naso-­‐gastrico	
   	
   	
   	
   	
  (85%)	
  
• 	
  an?-­‐acidi	
  nel	
  post-­‐operatorio	
  immediato 	
  (74%)
• studio	
  	
  rx	
  con	
  contrasto	
  in	
  V-­‐VII	
  giornata 	
  (70%)	
  
J	
  Pediatr	
  Surg	
  49	
  (2014)	
  716-­‐719	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
	
  NOSTRA	
  	
  ROUTINE	
  
	
  
• 	
  	
  SI’	
  	
  drenaggio	
  toracico	
  para-­‐anastomo?co	
  
(“spia”)	
  
• 	
  NO	
  	
  sondino	
  naso-­‐gastrico	
  (la	
  saliva	
  passa	
  	
  	
  	
  
	
  comunque)	
  
• 	
  SI’	
  	
  	
  an?acidi	
  	
  e-­‐v	
  	
  nel	
  post-­‐operatorio	
  
	
  immediato	
  (RGE	
  quasi	
  immancabile)	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
	
  NOSTRA	
  	
  ROUTINE	
  
caso	
  	
  “tranquillo”	
  
• 	
  estubazione	
  	
  in	
  II-­‐III	
  giornata	
  
• 	
  mantenimento	
  di	
  analgesia	
  e	
  sedazione	
  
• 	
  studio	
  rx	
  con	
  contrasto	
  in	
  V	
  giornata	
  
• 	
  rialimentazione	
  
• 	
  rimozione	
  	
  del	
  drenaggio	
  toracico	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
	
  NOSTRA	
  	
  ROUTINE	
  
caso	
  	
  “non	
  tranquillo”	
  
• 	
  estubazione	
  	
  differita	
  
• 	
  studio	
  rx	
  con	
  contrasto	
  	
  in	
  VII	
  giornata	
  
• 	
  Come	
  sopra	
  in	
  caso	
  di	
  esito	
  posi?vo	
  
• 	
  deiscenza	
  
• 	
  aBeggiamento	
  conserva?vo	
  (aBesa)	
  
• 	
  eventuale	
  re-­‐intervento	
  
ATRESIA	
  DELL’ESOFAGO	
  
cosa	
  succede	
  nel	
  post-­‐operatorio?	
  
	
  TECNICA	
  	
  TORACOSCOPICA	
  
• 	
  estubazione	
  	
  in	
  II-­‐III	
  giornata	
  
• 	
  mantenimento	
  di	
  analgesia	
  e	
  sedazione	
  
• 	
  studio	
  rx	
  con	
  contrasto	
  in	
  VII	
  giornata	
  
• 	
  rialimentazione	
  
• 	
  rimozione	
  	
  del	
  drenaggio	
  toracico	
  
RIDOTTA	
  	
  	
  NECESSITA’	
  	
  DI	
  ANALGESICI	
  

More Related Content

Viewers also liked

La riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringeaLa riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringea
eventslearnig
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Domenico Di Maria
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
Domenico Di Maria
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
eventslearnig
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
Giuseppe Famiani
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Domenico Di Maria
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Il drenaggio toracico
Il drenaggio toracicoIl drenaggio toracico
Il drenaggio toracico
Felice Apicella
 
Anaesthesia outside operating room
Anaesthesia outside operating roomAnaesthesia outside operating room
Anaesthesia outside operating roomnarasimha reddy
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
Mario Antonini
 
Anesthesia outside the operating room
Anesthesia outside the operating roomAnesthesia outside the operating room
Anesthesia outside the operating roomSumit Prajapati
 
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIANON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
Unnikrishnan Prathapadas
 
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y LaringeAnatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
KeylaKarola
 

Viewers also liked (14)

La riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringeaLa riabilitazione nella chirurgia laringea
La riabilitazione nella chirurgia laringea
 
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringeaIndicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
Indicazioni alla chirurgia endoscopica nella patologia maligna laringea
 
I tumori del cavo orale
I tumori del cavo oraleI tumori del cavo orale
I tumori del cavo orale
 
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
I trattamenti integrati nelle neoplasie testa collo
 
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicaleShoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
Shoulder syndrome nello svuotamento linfonodale latero-cervicale
 
Tumori della laringe
Tumori della laringeTumori della laringe
Tumori della laringe
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Il drenaggio toracico
Il drenaggio toracicoIl drenaggio toracico
Il drenaggio toracico
 
Anaesthesia outside operating room
Anaesthesia outside operating roomAnaesthesia outside operating room
Anaesthesia outside operating room
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
Anesthesia outside the operating room
Anesthesia outside the operating roomAnesthesia outside the operating room
Anesthesia outside the operating room
 
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIANON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
NON OPERATING ROOM ANAESTHESIA
 
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y LaringeAnatomía Radiológica de Faringe y Laringe
Anatomía Radiológica de Faringe y Laringe
 

Similar to Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
dott. Comeri Giancarlo
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estraneiimartini
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
Valeria Viarengo
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Salvatore Cuccomarino
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
GLUP2010
 
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
anemo_site
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
Angelo Longoni
 
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali - Dr.ssa Eleonora...
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali  - Dr.ssa Eleonora...Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali  - Dr.ssa Eleonora...
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali - Dr.ssa Eleonora...
Casa di Cura Villa Donatello
 
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSIIntubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Claudio Poggioni
 
La Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia IperbaricaLa Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia Iperbarica
eventslearnig
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
GLUP2010
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Gastrolearning
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Mario Antonini
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
Andrea Zattin
 

Similar to Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio? (15)

Reti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginaleReti nel prolasso vaginale
Reti nel prolasso vaginale
 
Corpi estranei
Corpi estraneiCorpi estranei
Corpi estranei
 
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologicail posoperatorio nella chirurgia ginecologica
il posoperatorio nella chirurgia ginecologica
 
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgicaCos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
Cos'è un'ernia inguinale? Storia ed attualità della terapia chirurgica
 
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichetEsame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
Esame obiettivo del pavimento pelvico baccichet
 
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivoAnemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
Anemo 2015-30-Morra- Monitoraggio postoperatorio non intensivo
 
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali - Dr.ssa Eleonora...
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali  - Dr.ssa Eleonora...Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali  - Dr.ssa Eleonora...
Gestione del dolore nelle polipectomie laser ambulatoriali - Dr.ssa Eleonora...
 
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSIIntubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
Intubazione orotracheale - procedura, farmaci e RSI
 
La Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia IperbaricaLa Ossigenoterapia Iperbarica
La Ossigenoterapia Iperbarica
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
Malattie motorie dell'esofago e manometria HR - Gastrolearning®
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del doloreAssistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
Assistenza infermieristica postoperatoria e gestione del dolore
 
Riabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferioreRiabilitazione amputato arto inferiore
Riabilitazione amputato arto inferiore
 

Atresia Esofagea - Cosa succede nel postoperatorio?

  • 1. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?   Dr.  Sebas?ano    Cacciaguerra   DireBore  U.O.C.  di  Chirurgia  Pediatrica   ARNAS      Garibaldi,  Catania  
  • 2. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?   Finalità  primarie  dell’assistenza  in  UTIN     •   ven?lazione  assis?ta     •   controllo  del  dolore  post-­‐operatorio   (analgesia  con  oppiacei    o  peridurale  toracica)     •   sedazione  (benzodiazepine)  
  • 3. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?   •   intubazione    endotracheale   •   monitorizzazione     •   infusione  di  liquidi  /  farmaci  /  Nutrizione    parenterale     •   drenaggio  toracico   •   sondino  naso-­‐gastrico  
  • 4. DRENAGGIO TORACICO To drain or not to drain?
  • 5. DRENAGGIO TORACICO To drain or not to drain?
  • 7. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?    INDAGINE      TRA  I  CHIRURGHI  DELLA    CANADIAN     ASSOCIATION  OF    PEDIATRIC    SURGEONS     •   drenaggio  toracico            (70%)   •   sondino  naso-­‐gastrico          (85%)   •   an?-­‐acidi  nel  post-­‐operatorio  immediato  (74%) • studio    rx  con  contrasto  in  V-­‐VII  giornata  (70%)   J  Pediatr  Surg  49  (2014)  716-­‐719  
  • 8. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?    NOSTRA    ROUTINE     •     SI’    drenaggio  toracico  para-­‐anastomo?co   (“spia”)   •   NO    sondino  naso-­‐gastrico  (la  saliva  passa          comunque)   •   SI’      an?acidi    e-­‐v    nel  post-­‐operatorio    immediato  (RGE  quasi  immancabile)  
  • 9. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?    NOSTRA    ROUTINE   caso    “tranquillo”   •   estubazione    in  II-­‐III  giornata   •   mantenimento  di  analgesia  e  sedazione   •   studio  rx  con  contrasto  in  V  giornata   •   rialimentazione   •   rimozione    del  drenaggio  toracico  
  • 10. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?    NOSTRA    ROUTINE   caso    “non  tranquillo”   •   estubazione    differita   •   studio  rx  con  contrasto    in  VII  giornata   •   Come  sopra  in  caso  di  esito  posi?vo   •   deiscenza   •   aBeggiamento  conserva?vo  (aBesa)   •   eventuale  re-­‐intervento  
  • 11. ATRESIA  DELL’ESOFAGO   cosa  succede  nel  post-­‐operatorio?    TECNICA    TORACOSCOPICA   •   estubazione    in  II-­‐III  giornata   •   mantenimento  di  analgesia  e  sedazione   •   studio  rx  con  contrasto  in  VII  giornata   •   rialimentazione   •   rimozione    del  drenaggio  toracico   RIDOTTA      NECESSITA’    DI  ANALGESICI