SlideShare a Scribd company logo
Settimana delle dipendenze
Classi Seconde
Il fumo
DURANTE LA SETTIMANA DELLE
DIPENDENZE, ABBIAMO TRATTATO
L’ARGOMENTO DELLA DIPENDENZA DAL
FUMO E DEI SUOI EFFETTI NEGATIVI, IN
QUANTO CONTIENE SOSTANZE
TOSSICHE PER L’ORGANISMO.
MA NONOSTANTE CIÒ MOLTISSIMI
GIOVANI E ADULTI CONTINUANO A
FUMARE.
ABBIAMO CERCATO DI CAPIRE QUANTE PERSONE FUMANO IN
ITALIA IN BASE ALLE FASCE D’ETÀ.
POI ABBIAMO CONFRONTATO LE NOSTRE OPINIONI CON I DATI
ISTAT
FASCE D’ETÀ
SECONDO I DATI
UFFICIALI
SECONDO LE NOSTRE
IPOTESI
IN ETÀ DA SCUOLA
MEDIA INFERIORE (11-14
ANNI)
3% 20%
IN ETÀ DA SCUOLA
SECONDARIA SUPERIORE
(15-19 ANNI)
24% 55%
IN ETÀ ADULTA (20-64
ANNI)
30% 65%
FRA GLI ANZIANI (PIÙ DI
65 ANNI)
13% 15%
TOTALE 27% 40%
PRIMA ABBIAMO DISCUSSO IN CLASSE PER CAPIRE
I MOTIVI CHE SPINGONO UNA PERSONA A
FUMARE.
TRA QUESTI ABBIAMO TROVATO:
 PERCHÉ FUMANO TUTTI E VUOI ESSERE
COME GLI ALTRI
 PERCHÉ FUMARE FA SENTIRE
INDIPENDENTI
 PERCHÉ SE PROVI NON SMETTI
 PER FARSI ACCETTARE DA QUELLI CHE
FUMANO
 PERCHÉ FUMARE TI FA SENTIRE PIÙ
GRANDE
 PERCHÉ FUMARE TI FA SENTIRE PIÙ FIGO
DURANTE L’ORARIO
EXTRASCOLASTICO, ABBIAMO FATTO
UN’INTERVISTA AD AMICI E
PARENTI, DISTINGUENDOLI TRA
FUMATORI, EX FUMATORI E NON
FUMATORI
LA MAGGIOR PARTE DEI FUMATORI ED DEGLI EX FUMATORI HA
RISPOSTO CHE HA INIZIATO A FUMARE PER GIOCO QUANDO ERA
GIOVANE.
IL FUMARE HA PORTATO A QUASI TUTTI GLI INTERVISTATI DEI
PROBLEMI RESPIRATORI E POLMONARI.
MOLTI HANNO TENTATO DI SMETTERE ALCUNI CON, ALTRI SENZA
SUCCESSO.
TUTTI GLI EX FUMATORI SONO CONTENTI DI AVER SMESSO DI FUMARE,
E IL PIACERE CHE TROVAVANO UNA VOLTA NEL FUMO ORA LO
TROVANO SOPRATTUTTO NELLO SPORT E NEL CIBO.
ALCUNE PERSONE HANNO SMESSO DI FUMARE GRAZIE AI CEROTTI E
ALL’AGOPUNTURA, MA LA MAGGIOR PARTE CERCA DI SMETTERE
GRAZIE ALLA BUONA VOLONTÀ, CHE È IL METODO MIGLIORE.
TRA I NON FUMATORI, LA MAGGIOR PARTE NON HA MAI TROVATO
DEGLI INCONVENIENTI NEL NON FUMATE ANCHE SE QUALCUNO HA
PROVATO UN PO’ DI IMBARAZZO IN ALCUNE SITUAZIONI TRA
FUMATORI.
IL GIORNO SUCCESSIVO, ABBIAMO SVOLTO UN QUESTIONARIO DAL TITOLO:
“FUMARE PERCHÉ?”
1) STANDO ALLE INFORMAZIONI RACCOLTE NEL CORSO
DELLE INTERVISTE, CI SONO DEI MOTIVI CHE SPINGONO
UNA PERSONA A FUMARE? SE SI; QUALI?
-PER GIOCO
-PER CURIOSITÀ
-PER SCOMMESSA
-PER IMITARE I GENITORI O PER IMITARE QUALCUNO
2) COME MAI CERTE VOLTE UN RAGAZZO NON RIESCE A
FARE A MENO DI FUMARE SE GLIELO PROPONGONO I
COMPAGNI O GLI AMICI?
-PER ATTEGGIARSI
3) QUALI PIACERI O DIVERTIMENTI PERDE UNA PERSONA
CHE FUMA? QUALI PROBLEMI COMPORTA FUMARE?
-SI FA FATICA A FARE SPORT
-I DENTI MARCISCONO
-LE MANI PRENDONO UN COLORE GIALLO
-SI PUZZA DI FUMO
-NON SI È SANI
-SI PERDE IL PIACERE DI STARE CON ALCUNE PERSONE
Poi, ci siamo divisi in gruppi, e ci siamo
immedesimati in situazioni in cui alcuni ragazzi
entrano in contatto con il fumo.
Abbiamo discusso e abbiamo creato dei
dialoghi.
SITUAZIONE 1
GIULIA IN CERCA DI AMICI
LA FAMIGLIA DI GIULIA SI È TRASFERITA IN UNA NUOVA CITTÀ APPENA
PRIMA DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO.
NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA GIULIA HA FATTO AMICIZIA CON VALENTINA
CHE CONOSCE MOLTO BENE GLI ALTRI COMPAGNI. LE 2 RAGAZZE VANNO
MOLTO D’ACCORDO E UN GIORNO,TERMINATE LE LEZIONI, VALENTINA
INVITA GIULIA AD UNA FESTA A CASA SUA PER IL SABATO SUCCESSIVO.
DURANTE LA FESTA GIULIA POTRÀ FARE AMICIZIA CON MOLTI ALTRI
RAGAZZI E RAGAZZE. LEI ACCETTA CON ENTUSIASMO L’INVITO. È
L’OCCASIONE PER ENTRARE IN QUALCHE COMPAGNIA IN QUESTA NUOVA
CITTÀ. MENTRE GIULIA ATTENDE CON IMPAZIENZA CHE GIUNGA IL
FATIDICO SABATO, VALENTINA LE DICE CHE LA FESTA DOVRÀ SVOLGERSI
NELLA TAVERNA DELLA CASA DI UN SUO AMICO. QUANDO GIULIA LE
CHIEDE PERCHÈ LA FESTA NON POSSA ESSERE ORGANIZZATA A CASA SUA,
VALENTINA LE RISPONDE : “ SAI, DURANTE LE FESTE A ME E AI MIEI
AMICI PIACE FUMARE, MA I GENITORI NON APPROVANO”. GIULIA CHE NON
INTENDE FUMARE È PREOCCUPATA CHE LA SUA AMICIZIA CON VALENTINA
POSSA INTERROMPERSI.
LE NOSTRE SOLUZIONI AL PROBLEMA DI GIULIA SONO:
• POTREBBE FAR FINTA DI FUMARE;
• POTREBBE ESSERE UNA VINCENTE E NON FUMARE ANCHE SE GLI ALTRI
FUMANO;
• POTREBBE NON ANDARE ALLA FESTA;
• POTREBBE RACCONTARE A VALENTINA CHE NON VORREBBE INTERROMPERE IL
RAPPORTO CON LEI MA CHE NON VUOLE INCOMINCIARE A FUMARE.
Dario Franzoni, Martina Signorelli, Michael Valli, Andrea Corna, Constanza
Aramendia, Matteo Tasca
SITUAZIONE 2
GIOVANNI IL FRATELLO MINORE
GIOVANNI HA 14 ANNI. SUO FRATELLO MARCO,CHE NE HA 17, SUA
SORELLA CINZIA CHE NE HA 18 SONO ENTRAMBI FUMATORI.
I GENITORI DI GIOVANNI NON PERMETTONO A MARCO E CINZIA
DI FUMARE IN CASA; MA SANNO ANCHE CHE NON POSSONO
CERTO CONTROLLARLI IN OGNI MOMENTO.
GIOVANNI AMMIRA MOLTO I SUOI FRATELLI, PERCHÉ ENTRAMBI
HANNO MOLTO SUCCESSO CON GLI AMICI.
UN GIORNO MENTRE GIOVANNI STA AIUTANDO MARCO A LAVARE
LA MACCHINA, QUESTI SI OFFRE DI INSEGNARGLI A FUMARE.
GIOVANNI TEME CHE IL FRATELLO LO CONSIDERI UN LATTANTE
SE NON ACCETTA LA PROPOSTA.
COSA PUÒ FARE GIOVANNI ?
LA NOSTRA RISPOSTA:
GIOVANNI DICE AL FRATELLO CHE NON SI E’ LATTANTI SOLO
PERCHÉ NON SI FUMA, MA SI PUÒ ESSERE POPOLARI DANDO IL
BUON ESEMPIO;E GLI DICE ANCHE CHE DOVREBBE SMETTERE DI
FUMARE CHE SI ROVINA LA SALUTE E SI PERDE TANTI
DIVERTIMENTI!!!
Simone Gabbiadini, Lorenzo Tomasoni, Stefano Ruggeri, Jatinder Dhanda,
Giada Ruffoni, Beatrice Lupini
SITUAZIONE 3
CRISTINA E LA MAMMA
CRISTINA ARRIVA DA SCUOLA E DOPO AVER SALUTATO A
VOCE ALTA LA MAMMA, SALE DI CORSA LE SCALE ED
ENTRA IN CAMERA SUA. LA MAMMA LE DICE DI PULIRE E
DI RIORDINARE SUBITO LA CAMERA. CRISTINA INVECE È
GIÀ D’ACCORDO CON LA SUA MIGLIORE AMICA , KATIA,
DI TROVARSI SUBITO PER ANDARE AL CINEMA. RISPONDE
ALLA MAMMA CHE SI OCCUPERÀ DELLA SUA STANZA PIÙ
TARDI NON APPENA SARÀ DI RITORNO. MA LA MAMMA
NON CI STA: VUOLE CHE LA CAMERA TORNI IN ORDINE
PRIMA CHE CRISTINA ESCA. LA RAGAZZA ALLORA
TELEFONA A KATIA E LE COMUNICA CHE È NECESSARIO
MODIFICARE IL PROGRAMMA, MA KATIA LE RISPONDE CHE
NON PUÒ ASSOLUTAMENTE ANDARE AL CINEMA ALLO
SPETTACOLO SUCCESSIVO. LA MAMMA DI CRISTINA
RIMANE FERMA NEL SUO ORDINE: CRISTINA DEVE
ASSOLUTAMENTE RIORDINARE LA CAMERA PRIMA DI
ANDARE AL CINEMA. A QUESTO PUNTO KATIA DICE A
CRISTINA CHE LA INCONTRERÀ PIÙ TARDI IN PIAZZA.
QUANDO SI INCONTRANO KATIA LE DICE CHE LE
INSEGNERÀ COME FARLE CAPIRE A SUA MADRE CHE NON È
PIÙ UNA RAGAZZINA E TIRA FUORI UN PACCHETTO DI
SIGARETTE.
DIALOGO
MAMMA: CIAO CRISTINA, COME È ANDATA A SCUOLA?
RICORDATI CHE DEVI PULIRE LA TUA CAMERA
CRISTI: MA MAMMA! PRIMA DEVO ANDARE AL CINEMA. LA PULISCO DOPO .
MAMMA: PRIMA CHE TU ESCA, LA CAMERA DEVE ESSERE IN ORDINE
CRISTI: CHE PIZZA!
(A KATIA) PRONTO? SONO IO NON POSSO VENIRE ORA AL
CINEMA DEVO RIORDINARE LA STANZA.
KATIA:È IMPOSSIBILE! PIÙ TARDI NON RIESCO!!
CRISTI:MIA MAMMA È IRREMOVIBILE.
KATIA: E VA BENE TI ASPETTO IN PIAZZA FRA 1 ORA (RIATTACCA);
(ALLO SPACCIATORE): ME LE HAI COMPRATE?
SPAC.1: OVVIAMENTE!
SPAC.2: MA SHHHH !!!!
CRISTI:CIAO, ANDIAMO?
KATIA: ASPETTA UN ATTIMO, HO UNA COSA PER TE (TIRA FUORI LE
SIGARETTE) COSI’ TUA MADRE CAPIRÀ CHE NON SEI PIÙ UNA
RAGAZZINA!
CRISTI: NO, KATIA NON VOGLIO! FUMARE NON RENDE GRANDI ! IO ME NE
VADO!!
KATIA: LA SOLITA BAMBINA …..
Beatrice Valtulini, Alessandra Alborghetti, Samba Ndom, Alessio
Illipronti, Sebastiano Brigati
SITUAZIONE 4 LUCA E GIACOMO
LUCA E GIACOMO DISCUTONO SU COME ORGANIZZARSI PER LA
SERATA IN DISCOTECA. GIACOMO DICE CHE HA GIÀ INVITATO
ELISA UNA RAGAZZA SIMPATICISSIMA E CARINA. I DUE
RAGAZZI DECIDONO IN QUALE DISCOTECA ANDRANNO E CHE
PRIMA SI FERMERANNO A MANGIARE UNA PIZZA. IN PIZZERIA
ELISA TIRA FUORI UN PACCHETTO DI SIGARETTE E DICE A
GIACOMO- NE VUOI UNA?- LUCA GUARDA GIACOMO PER VEDERE
COSA RISPONDERÀ, DATO CHE NON FUMA.
DIALOGO:
GIACOMO: EMHH… LUCA COSA FACCIO?
LUCA: IO PERSONALMENTE CREDO CHE IL FUMO TI ROVINA
SOLTANTO
GIACOMO: OK … CREDO DI AVERE SCELTO … GLI DIRÒ DI NO
ELISA: PERCHE?
GIACOMO: IO NON POSSO … CIOÈ ….
AMICA DI ELISA: GUARDA CHE FUMARE E’ DA FIGHI
FUMATORE: BUTTATI!!!
CAMERIERA: E’ VIETATO FUMARE NEI LUOGHI PUBBLICI
PIZZAIOLO: INVECE DI FUMARE MANGIATE UNA PIZZA CHE E’
MEGLIO E NON VI ROVINA LA SALUTE!!!
I PRESENTI: AVETE RAGIONE,VIVA LA PIZZA E … NO AL FUMO!!!
Alessia Bentoglio, Sunaina Badhan, Rajwinder Kaur, Harmanpreet Kaur,
Kevin Pesenti, Pierluigi Chiapperini, Siria Brambilla, Simone Vezzoli
DOPO AVER VISTO LA PRESENTAZIONE
DI UNA NOSTRA COMPAGNA
RIGUARDANTE IL FUMO, ABBIAMO
PENSATO A DEGLI SLOGAN PER
RAPPRESENTARE LA NOSTRA CLASSE.
OGNUNO DI NOI HA INVENTATO UNO
SLOGAN, E POI ABBIAMO SCELTO I
DUE PIÙ BELLI
I NOSTRI SLOGAN
• NO SMOKING BE HAPPY
• SE TI FUMI UN’ALTRA
SIGARETTA TI ARRIVERÀ
UNA CARA BOLLETTA
La nostra classe

More Related Content

Viewers also liked

Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
icchiuduno
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
imartini
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
Annalisa Barbier, PhD
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
profmarchesi117
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLiceo Teresa Ciceri
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
Annalisa Barbier, PhD
 
Presentazione v
Presentazione vPresentazione v
Presentazione vimartini
 
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze PatologichePensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Gabriele Caselli
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
Roberto Panza
 
L'importanza del networking sociale e cerebrale
L'importanza del networking sociale e cerebraleL'importanza del networking sociale e cerebrale
L'importanza del networking sociale e cerebrale
Donatella Ruggeri
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
Sonia Bertinat
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
Gianfranco Marini
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
michele carannante
 
Le Dipendenze Patologiche
Le Dipendenze PatologicheLe Dipendenze Patologiche
Le Dipendenze Patologiche
Gianpaolo Bocci
 

Viewers also liked (20)

Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentaleLe dipendenze approccio cognitivo comportamentale
Le dipendenze approccio cognitivo comportamentale
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
 
Presentazione v
Presentazione vPresentazione v
Presentazione v
 
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze PatologichePensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
 
L'importanza del networking sociale e cerebrale
L'importanza del networking sociale e cerebraleL'importanza del networking sociale e cerebrale
L'importanza del networking sociale e cerebrale
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
nuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenzenuove tecnologie e dipendenze
nuove tecnologie e dipendenze
 
Le Dipendenze Patologiche
Le Dipendenze PatologicheLe Dipendenze Patologiche
Le Dipendenze Patologiche
 

Settimana delle dipendenze - Il Fumo

  • 2. DURANTE LA SETTIMANA DELLE DIPENDENZE, ABBIAMO TRATTATO L’ARGOMENTO DELLA DIPENDENZA DAL FUMO E DEI SUOI EFFETTI NEGATIVI, IN QUANTO CONTIENE SOSTANZE TOSSICHE PER L’ORGANISMO. MA NONOSTANTE CIÒ MOLTISSIMI GIOVANI E ADULTI CONTINUANO A FUMARE.
  • 3. ABBIAMO CERCATO DI CAPIRE QUANTE PERSONE FUMANO IN ITALIA IN BASE ALLE FASCE D’ETÀ. POI ABBIAMO CONFRONTATO LE NOSTRE OPINIONI CON I DATI ISTAT FASCE D’ETÀ SECONDO I DATI UFFICIALI SECONDO LE NOSTRE IPOTESI IN ETÀ DA SCUOLA MEDIA INFERIORE (11-14 ANNI) 3% 20% IN ETÀ DA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (15-19 ANNI) 24% 55% IN ETÀ ADULTA (20-64 ANNI) 30% 65% FRA GLI ANZIANI (PIÙ DI 65 ANNI) 13% 15% TOTALE 27% 40%
  • 4. PRIMA ABBIAMO DISCUSSO IN CLASSE PER CAPIRE I MOTIVI CHE SPINGONO UNA PERSONA A FUMARE. TRA QUESTI ABBIAMO TROVATO:  PERCHÉ FUMANO TUTTI E VUOI ESSERE COME GLI ALTRI  PERCHÉ FUMARE FA SENTIRE INDIPENDENTI  PERCHÉ SE PROVI NON SMETTI  PER FARSI ACCETTARE DA QUELLI CHE FUMANO  PERCHÉ FUMARE TI FA SENTIRE PIÙ GRANDE  PERCHÉ FUMARE TI FA SENTIRE PIÙ FIGO
  • 5. DURANTE L’ORARIO EXTRASCOLASTICO, ABBIAMO FATTO UN’INTERVISTA AD AMICI E PARENTI, DISTINGUENDOLI TRA FUMATORI, EX FUMATORI E NON FUMATORI
  • 6. LA MAGGIOR PARTE DEI FUMATORI ED DEGLI EX FUMATORI HA RISPOSTO CHE HA INIZIATO A FUMARE PER GIOCO QUANDO ERA GIOVANE. IL FUMARE HA PORTATO A QUASI TUTTI GLI INTERVISTATI DEI PROBLEMI RESPIRATORI E POLMONARI. MOLTI HANNO TENTATO DI SMETTERE ALCUNI CON, ALTRI SENZA SUCCESSO. TUTTI GLI EX FUMATORI SONO CONTENTI DI AVER SMESSO DI FUMARE, E IL PIACERE CHE TROVAVANO UNA VOLTA NEL FUMO ORA LO TROVANO SOPRATTUTTO NELLO SPORT E NEL CIBO. ALCUNE PERSONE HANNO SMESSO DI FUMARE GRAZIE AI CEROTTI E ALL’AGOPUNTURA, MA LA MAGGIOR PARTE CERCA DI SMETTERE GRAZIE ALLA BUONA VOLONTÀ, CHE È IL METODO MIGLIORE. TRA I NON FUMATORI, LA MAGGIOR PARTE NON HA MAI TROVATO DEGLI INCONVENIENTI NEL NON FUMATE ANCHE SE QUALCUNO HA PROVATO UN PO’ DI IMBARAZZO IN ALCUNE SITUAZIONI TRA FUMATORI.
  • 7. IL GIORNO SUCCESSIVO, ABBIAMO SVOLTO UN QUESTIONARIO DAL TITOLO: “FUMARE PERCHÉ?” 1) STANDO ALLE INFORMAZIONI RACCOLTE NEL CORSO DELLE INTERVISTE, CI SONO DEI MOTIVI CHE SPINGONO UNA PERSONA A FUMARE? SE SI; QUALI? -PER GIOCO -PER CURIOSITÀ -PER SCOMMESSA -PER IMITARE I GENITORI O PER IMITARE QUALCUNO 2) COME MAI CERTE VOLTE UN RAGAZZO NON RIESCE A FARE A MENO DI FUMARE SE GLIELO PROPONGONO I COMPAGNI O GLI AMICI? -PER ATTEGGIARSI 3) QUALI PIACERI O DIVERTIMENTI PERDE UNA PERSONA CHE FUMA? QUALI PROBLEMI COMPORTA FUMARE? -SI FA FATICA A FARE SPORT -I DENTI MARCISCONO -LE MANI PRENDONO UN COLORE GIALLO -SI PUZZA DI FUMO -NON SI È SANI -SI PERDE IL PIACERE DI STARE CON ALCUNE PERSONE
  • 8. Poi, ci siamo divisi in gruppi, e ci siamo immedesimati in situazioni in cui alcuni ragazzi entrano in contatto con il fumo. Abbiamo discusso e abbiamo creato dei dialoghi.
  • 9. SITUAZIONE 1 GIULIA IN CERCA DI AMICI LA FAMIGLIA DI GIULIA SI È TRASFERITA IN UNA NUOVA CITTÀ APPENA PRIMA DEL NUOVO ANNO SCOLASTICO. NEI PRIMI GIORNI DI SCUOLA GIULIA HA FATTO AMICIZIA CON VALENTINA CHE CONOSCE MOLTO BENE GLI ALTRI COMPAGNI. LE 2 RAGAZZE VANNO MOLTO D’ACCORDO E UN GIORNO,TERMINATE LE LEZIONI, VALENTINA INVITA GIULIA AD UNA FESTA A CASA SUA PER IL SABATO SUCCESSIVO. DURANTE LA FESTA GIULIA POTRÀ FARE AMICIZIA CON MOLTI ALTRI RAGAZZI E RAGAZZE. LEI ACCETTA CON ENTUSIASMO L’INVITO. È L’OCCASIONE PER ENTRARE IN QUALCHE COMPAGNIA IN QUESTA NUOVA CITTÀ. MENTRE GIULIA ATTENDE CON IMPAZIENZA CHE GIUNGA IL FATIDICO SABATO, VALENTINA LE DICE CHE LA FESTA DOVRÀ SVOLGERSI NELLA TAVERNA DELLA CASA DI UN SUO AMICO. QUANDO GIULIA LE CHIEDE PERCHÈ LA FESTA NON POSSA ESSERE ORGANIZZATA A CASA SUA, VALENTINA LE RISPONDE : “ SAI, DURANTE LE FESTE A ME E AI MIEI AMICI PIACE FUMARE, MA I GENITORI NON APPROVANO”. GIULIA CHE NON INTENDE FUMARE È PREOCCUPATA CHE LA SUA AMICIZIA CON VALENTINA POSSA INTERROMPERSI. LE NOSTRE SOLUZIONI AL PROBLEMA DI GIULIA SONO: • POTREBBE FAR FINTA DI FUMARE; • POTREBBE ESSERE UNA VINCENTE E NON FUMARE ANCHE SE GLI ALTRI FUMANO; • POTREBBE NON ANDARE ALLA FESTA; • POTREBBE RACCONTARE A VALENTINA CHE NON VORREBBE INTERROMPERE IL RAPPORTO CON LEI MA CHE NON VUOLE INCOMINCIARE A FUMARE.
  • 10. Dario Franzoni, Martina Signorelli, Michael Valli, Andrea Corna, Constanza Aramendia, Matteo Tasca
  • 11. SITUAZIONE 2 GIOVANNI IL FRATELLO MINORE GIOVANNI HA 14 ANNI. SUO FRATELLO MARCO,CHE NE HA 17, SUA SORELLA CINZIA CHE NE HA 18 SONO ENTRAMBI FUMATORI. I GENITORI DI GIOVANNI NON PERMETTONO A MARCO E CINZIA DI FUMARE IN CASA; MA SANNO ANCHE CHE NON POSSONO CERTO CONTROLLARLI IN OGNI MOMENTO. GIOVANNI AMMIRA MOLTO I SUOI FRATELLI, PERCHÉ ENTRAMBI HANNO MOLTO SUCCESSO CON GLI AMICI. UN GIORNO MENTRE GIOVANNI STA AIUTANDO MARCO A LAVARE LA MACCHINA, QUESTI SI OFFRE DI INSEGNARGLI A FUMARE. GIOVANNI TEME CHE IL FRATELLO LO CONSIDERI UN LATTANTE SE NON ACCETTA LA PROPOSTA. COSA PUÒ FARE GIOVANNI ? LA NOSTRA RISPOSTA: GIOVANNI DICE AL FRATELLO CHE NON SI E’ LATTANTI SOLO PERCHÉ NON SI FUMA, MA SI PUÒ ESSERE POPOLARI DANDO IL BUON ESEMPIO;E GLI DICE ANCHE CHE DOVREBBE SMETTERE DI FUMARE CHE SI ROVINA LA SALUTE E SI PERDE TANTI DIVERTIMENTI!!!
  • 12. Simone Gabbiadini, Lorenzo Tomasoni, Stefano Ruggeri, Jatinder Dhanda, Giada Ruffoni, Beatrice Lupini
  • 13. SITUAZIONE 3 CRISTINA E LA MAMMA CRISTINA ARRIVA DA SCUOLA E DOPO AVER SALUTATO A VOCE ALTA LA MAMMA, SALE DI CORSA LE SCALE ED ENTRA IN CAMERA SUA. LA MAMMA LE DICE DI PULIRE E DI RIORDINARE SUBITO LA CAMERA. CRISTINA INVECE È GIÀ D’ACCORDO CON LA SUA MIGLIORE AMICA , KATIA, DI TROVARSI SUBITO PER ANDARE AL CINEMA. RISPONDE ALLA MAMMA CHE SI OCCUPERÀ DELLA SUA STANZA PIÙ TARDI NON APPENA SARÀ DI RITORNO. MA LA MAMMA NON CI STA: VUOLE CHE LA CAMERA TORNI IN ORDINE PRIMA CHE CRISTINA ESCA. LA RAGAZZA ALLORA TELEFONA A KATIA E LE COMUNICA CHE È NECESSARIO MODIFICARE IL PROGRAMMA, MA KATIA LE RISPONDE CHE NON PUÒ ASSOLUTAMENTE ANDARE AL CINEMA ALLO SPETTACOLO SUCCESSIVO. LA MAMMA DI CRISTINA RIMANE FERMA NEL SUO ORDINE: CRISTINA DEVE ASSOLUTAMENTE RIORDINARE LA CAMERA PRIMA DI ANDARE AL CINEMA. A QUESTO PUNTO KATIA DICE A CRISTINA CHE LA INCONTRERÀ PIÙ TARDI IN PIAZZA. QUANDO SI INCONTRANO KATIA LE DICE CHE LE INSEGNERÀ COME FARLE CAPIRE A SUA MADRE CHE NON È PIÙ UNA RAGAZZINA E TIRA FUORI UN PACCHETTO DI SIGARETTE.
  • 14. DIALOGO MAMMA: CIAO CRISTINA, COME È ANDATA A SCUOLA? RICORDATI CHE DEVI PULIRE LA TUA CAMERA CRISTI: MA MAMMA! PRIMA DEVO ANDARE AL CINEMA. LA PULISCO DOPO . MAMMA: PRIMA CHE TU ESCA, LA CAMERA DEVE ESSERE IN ORDINE CRISTI: CHE PIZZA! (A KATIA) PRONTO? SONO IO NON POSSO VENIRE ORA AL CINEMA DEVO RIORDINARE LA STANZA. KATIA:È IMPOSSIBILE! PIÙ TARDI NON RIESCO!! CRISTI:MIA MAMMA È IRREMOVIBILE. KATIA: E VA BENE TI ASPETTO IN PIAZZA FRA 1 ORA (RIATTACCA); (ALLO SPACCIATORE): ME LE HAI COMPRATE? SPAC.1: OVVIAMENTE! SPAC.2: MA SHHHH !!!! CRISTI:CIAO, ANDIAMO? KATIA: ASPETTA UN ATTIMO, HO UNA COSA PER TE (TIRA FUORI LE SIGARETTE) COSI’ TUA MADRE CAPIRÀ CHE NON SEI PIÙ UNA RAGAZZINA! CRISTI: NO, KATIA NON VOGLIO! FUMARE NON RENDE GRANDI ! IO ME NE VADO!! KATIA: LA SOLITA BAMBINA …..
  • 15. Beatrice Valtulini, Alessandra Alborghetti, Samba Ndom, Alessio Illipronti, Sebastiano Brigati
  • 16. SITUAZIONE 4 LUCA E GIACOMO LUCA E GIACOMO DISCUTONO SU COME ORGANIZZARSI PER LA SERATA IN DISCOTECA. GIACOMO DICE CHE HA GIÀ INVITATO ELISA UNA RAGAZZA SIMPATICISSIMA E CARINA. I DUE RAGAZZI DECIDONO IN QUALE DISCOTECA ANDRANNO E CHE PRIMA SI FERMERANNO A MANGIARE UNA PIZZA. IN PIZZERIA ELISA TIRA FUORI UN PACCHETTO DI SIGARETTE E DICE A GIACOMO- NE VUOI UNA?- LUCA GUARDA GIACOMO PER VEDERE COSA RISPONDERÀ, DATO CHE NON FUMA. DIALOGO: GIACOMO: EMHH… LUCA COSA FACCIO? LUCA: IO PERSONALMENTE CREDO CHE IL FUMO TI ROVINA SOLTANTO GIACOMO: OK … CREDO DI AVERE SCELTO … GLI DIRÒ DI NO ELISA: PERCHE? GIACOMO: IO NON POSSO … CIOÈ …. AMICA DI ELISA: GUARDA CHE FUMARE E’ DA FIGHI FUMATORE: BUTTATI!!! CAMERIERA: E’ VIETATO FUMARE NEI LUOGHI PUBBLICI PIZZAIOLO: INVECE DI FUMARE MANGIATE UNA PIZZA CHE E’ MEGLIO E NON VI ROVINA LA SALUTE!!! I PRESENTI: AVETE RAGIONE,VIVA LA PIZZA E … NO AL FUMO!!!
  • 17. Alessia Bentoglio, Sunaina Badhan, Rajwinder Kaur, Harmanpreet Kaur, Kevin Pesenti, Pierluigi Chiapperini, Siria Brambilla, Simone Vezzoli
  • 18. DOPO AVER VISTO LA PRESENTAZIONE DI UNA NOSTRA COMPAGNA RIGUARDANTE IL FUMO, ABBIAMO PENSATO A DEGLI SLOGAN PER RAPPRESENTARE LA NOSTRA CLASSE.
  • 19. OGNUNO DI NOI HA INVENTATO UNO SLOGAN, E POI ABBIAMO SCELTO I DUE PIÙ BELLI I NOSTRI SLOGAN • NO SMOKING BE HAPPY • SE TI FUMI UN’ALTRA SIGARETTA TI ARRIVERÀ UNA CARA BOLLETTA
  • 20.