SlideShare a Scribd company logo
Cocaina e le Nuove Droghe
  Comprensione e Trattamento Efficace

        Milano, 21 Maggio 2011




Ruminazione e Pensiero
   Desiderante nelle
Dipendenze Patologiche
       Gabriele Caselli
Quesiti preliminari
• Quali meccanismi sostengono le dipendenze
  patologiche?



• Quali condizioni antecedenti all’abuso di
  sostanze e/o al controllo degli impulsi?

                                 Desiderio
        Emozioni
                              incontrollabile
        negative
                                 (Craving)
Antecedenti – Emozioni Negative
• Le persone consumano più sostanze quando sono stressate, tristi o
  provano rabbia (Shiffman, 1993)

• La riduzione di consumo determina un incremento di emozioni
  negative (Shiffman et al., 1997)




•   Autoregolazione come motivazione nucleare (Khantzian, 1997)

•   Autoregolazione come motivazione alla ricaduta (Caselli et al., 2010;
    Goldsmith et al., 2009)

•   Autoregolazione cognitiva e non solo emotiva (Caselli et al., 2010b)
Alcool e Autoregolazione (1)

Le aspettative sono anticipazioni che una persona
fa circa eventi futuri (es: gli effetti di una
sostanza)(Tolman, 1932)
Aspettative e Uso di Alcool
  Correlazioni positive (Eastman & Norris, 1982; Jones & McMahon, 1994)
  Correlazioni negative (Leigh, 1989; Weirs, Hoogeveen, Sergeant &
  Gunning 1997; Kilbey, Downey & Breslau, 1998; Sharkansky & Finn, 1998)
  Assenza di correlazioni (Southwick, Steele, Marlatt & Lindell, 1981;
  Fromme, Stroot and Kaplan, 1993)

Non tutte le aspettative sono motivazioni
   Se mi aspetto X non vuol dire che attuo un comportamento allo scopo di avere X
   (Castelfranchi, 2008)
Alcool e Autoregolazione (2)
                                                                (Caselli, Bortolai, Leoni & Rovetto, 2010)


                                                      N = 60 abusatori di alcool + 60 social drinkers

                                           ACSA Positive                                                                                            CMA Positive


                                           Clinico      Controllo                                                                                    Clinico     Controllo




                         60                                                                                                 60


                         50                                                                                                 50
Number of partecipants




                                                                                                  Number of partecipantsi
                         40                                                                                                 40


                         30
                                                                                                                            30


                         20
                                                                                                                            20


                         10
                                                                                                                            10

                          0
                                                                                                                            0
                                negative     positive         interpersonal   sex opportunities
                              sensations   sensations            contacts                                                        problem solving   thought control     attention shift   detachment
                               reduction    increase


                                                                                                                                                               category
                                                     category
Antecedenti - Craving
• Il craving è un’esperienza soggettiva che motiva
  gli individui a cercare e ottenere un’oggetto (la
  sostanza) per raggiungere certi effetti desiderati
  (Marlatt, 1987).

• Sintomo centrale in tutte le dipendenze e nel
  processo di ricaduta(Skinner & Aubin, 2010)

• Coinvolge due aree psicopatologiche: (1) disturbi
  da uso di sostanze, (2) disturbi di controllo degli
  impulsi
Craving come Sintomo
         Transdiagnostico (criteri)

• Impulso di ottenere il ‘target’ (sostanza, stato
  o attività)

• Percezione di scarso controllo

• Comportamenti attuati nonostante una certa
  consapevolezza delle conseguenze negative
Craving come Sintomo
          Transdiagnostico (dati)
• Fenomenologia simile tra desiderio e craving
  (May et al., 2004)

• Permanenza anche in assenza di sintomi fisici, o
  in presenza di farmaci che oscurano la sindrome
  di astinenza (Skinner & Aubin, 2010)

• Caratteristiche indipendenti dal contenuto (e.g.
  Castellani & Rugle, 1995; Field et al., 2008;
  Moreno et al., 2009)
Quindi…
• Se tutte le emozioni negative possono esitare
  in comportamenti problematici

• Il craving è una componente specifica e
  nucleare… ma al contempo trasversale
  rispetto al target dell’impulso…
Modelli di Craving
• Teorie neurochimiche: il craving è il risultato di
  differenze individuali a livello di funzionamento
  neurochimico.

• Teorie comportamentali (conditioning-based models):
  il craving è una risposta fisiologica appresa


 Limiti:
 •   Cosa succede nella mente?
 •   Perché craving si realizza nonostante farmaci?
 •   Cos’è il desiderio non patologico?
Modelli Cognitivi di Craving
• Teorie cognitive: il craving è un esperienza emotiva
  prodotta da processi di elaborazione delle
  informazioni. Il craving non è più solo uno stato di
  reattività autonomica ma dipende dal funzionamento
  cognitivo individuale (Tiffany, 1999).

• Focus su specifici costrutti:
   – Aspettative cognitive (Marlatt, 1985; Stacy, 1997)
   – Reti proposizionali (Baker et al., 1987)
   – Risposta di problem-solving a fronte di interruzione dei
     normali processi additivi (Tiffany, 1990).
Elaborated Intrusion Theory of Desire
            (Kavanagh et al., 2009)

                         Craving e comportamento compulsivo
                       dipendono dalla combinazione di processi
                        automatici e volontari (May et al., 2004)

                                 Trigger sotto soglia
                               (associazioni implicite)

                                   Pensieri Automatici
                            (via intrusione o monitoraggio)

                                 Avvio elaborazione
                                cosciente e volontaria

                                Craving + Senso di
                                  Deprivazione
EI-Theory
• Non tutto è automatico, non tutto è volontario

• Il tipo di elaborazione volontaria può
  contribuire all’escalation e alla persistenza del
  craving

• l tipo di reazione cognitiva volontaria può quindi
  rappresentare la discriminante tra normali
  esperienze di desiderio e lo stato di craving.
Quali processi cognitivi, elaborazioni
   volontarie, stili di pensiero?


RUMINAZIONE MENTALE




                PENSIERO DESIDERANTE
RUMINAZIONE E ADDICTION
RUMINAZIONE
                                The “Why” Style
La ruminazione è una strategia di coping per controllare emozioni negative ed è
     caratterizzata da uno stile di pensiero persistente, ciclico, negativo e da
    attenzione focalizzata su di sé (Lyubomirsky and Nolen-Hoeksema 1993).
                                              Perché
                     Perché non              reagisco
                    riesco a fare           sempre in
                                              questo             Cosa
                     di meglio?
                                              modo?         penseranno
                                                           gli altri di me?




             Cosa ho
            fatto per
            meritare                                      Perché mi
            questo?                                       sento così
                                                            male?




Analizzare ripetutamente il proprio malessere, i problemi, le loro cause e
                              conseguenze
Caratteristiche
            (Caselli, Giovini, Giuri &Rebecchi, 2011)

•   Ripetitività
•   Contenuti negativi
•   Attenzione analitica su di sé
•   Incontrollabilità
•   Cattura delle capacità mentali
•   Astrattezza
•   Orientamento al passato
Conseguenze Ruminazione
•   Umore Depresso
•   Giudizio globale e negativo    Conseguenze
                                    Disforiche

•   Demotivazione
•   Evitamento
•   Problem Solving               Conseguenze non
                                     Disforiche
•   Performance cognitiva
•   Relazioni interpersonali
Ruminazione e Depressione +
                 (Nolen-Hoeksema and Morrow 1991)


                  Depressione e Alcool +
   (Helzer and Pryzbeck 1988; Grant and Harford 1995)


Incontrollabilità della Ruminazione +
                        (Papageorgiou & Wells, 2001)


Alcool e Autoregolazione cognitiva =
                                  (Caselli et al., 2008)


        Alcool e Ruminazione?
Due strade ipotetiche


Depressione                                         Alcohol use

                Effetto                  Effetto
               indiretto                 diretto


Conseguenze                                        Conseguenze
                           Ruminazione
 disforiche                                        non disforiche
Analisi Mediazionale
                            (Caselli et al., 2008)
36 Alcohol Abusers
37 Social Drinkers


                                    Ruminazione
                                       (RRS)
                                                            B = .33; p < .05*
     B = .784; p < .001**




         Depressione                                         Uso di alcool
            (BDI)                                               (QFS)
                                  B = .24; p > .05



                            Sobel Test: z =1.91; p < 0.05
Ruminazione e Uso di Alcool
                       uno studio prospettico
                            3 Months                         6 Months                         12 Months
                       β           t     p              β           t     p             β            t     p
Step 3
 QFS                  .22         2.08   .04           .11         1.05   .30           .15         1.43   .16
 BDI                  .10         .84    .41           .07         .58    .56           .08         .67    .50
 RRS                  .34         3.09   .00           .45         4.13   .00           .44         4.02   .00
   r2         .21                               .26                              .27
   F Change   9.55                       .00   17.04                      .00   16.15                      .00

Dependenti: uso di alcool a 3, 6 e 12 mesi
Predittori: baseline alcohol use, baseline depression, baseline rumination
Discussione
• La ruminazione predice il consumo di alcool e la ricaduta a
  3, 6 e 12 mesi indipendentemente da sintomi depressivi e
  consumo di alcool iniziale

• La ruminazione come sintomo residuale cruciale nei
  disturbi da uso di alcool

• La ruminazione come ponte da emozioni negative a
  consumo di alcool
   – Contribuisce alla persistenza di stati emotivi (antecedenti
     dell’abuso di sostanze)
   – Rappresenta essa stessa un trigger per il consumo di sostanze
     come tentativo di controllare e interrompere la ruminazione
     stessa
PENSIERO DESIDERANTE
Il pensiero desiderante
• È una forma di elaborazione cognitiva volontaria
  delle informazioni riguardanti oggetti e attività
  piacevoli e positive (May et al., 2004)

• Valore transdiagnostico e indipendente dai
  contenuti (Caselli & Spada, 2010)

• Natura conscia (Kavanagh et al., 2009)

• Autorinforzo virtuale (Bywaters et al., 2004;
  Witvliet & Vrana, 1995).
Funzioni del Pensiero Desiderante
• Il PD aiuta a gestire emozioni negative portando
  l’attenzione lontano e focalizzandola su
  sensazioni positive

• Il PD incrementa la sensazione di craving se il
  target è pensato in modo perseverante ma non
  raggiunto (senso di deprivazione)

• Il target inizia a essere percepito come unica e
  sempre più urgente via per trovare sollievo dal
  senso di deprivazione
Desire Thinking Questionnaire
                (DTQ, Caselli & Spada, submitted)

• Imaginal Prefiguration: costruzione di immagini mentali
  multisensoriali del desiderio e del contesto in cui l’individuo
  lo può realizzare o lo ha realizzato in passato
   – Immagino me stesso mentre svolgo l’attività desiderata
   – Anticipo le sensazioni che proverei nello svolgere l’attività
     indicata

• Verbal Perseveration: pensieri ripetitivi circa il bisogno di
  ottenere l’oggetto o di svolgere l’attività e pensieri
  automotivanti
   – Quando inizio a pensare all’attività desiderata, continuo fino a
     quando non riesco a svolgerla
   – Ripeto mentalmente a me stesso che ho bisogno di dedicarmi
     all’attività desiderata
Ricerche su Pensiero Desiderante
                                     (Caselli & Spada, submitted)

                        X       SD      Range          2.    3.    4.    5.    6.
1. Craving (GCS)       12.5     4.8       0-24       .21** .24** .47** .37** .48**
2. Rimuginio (PSWQ)                      19-78         -   .34** .19** .16* .20**
                       44.3    11.9                                                               Campione non
3. Ruminazione (RRS) 10.2                   5-18                      .10       .12       .13
                               27.1                       -       -                                  clinico
4. DTQ-VP            10.0       3.4         5-19          -       -       -    .52** .87**
5. DTQ-IP              11.5     3.5         5-19          -       -       -         -    .88**
6. DTQ-Total           21.5     5.9      10-36            -       -       -         -         -

N = 225

                      Alpha    X      SD       Range    2.    3.    4.    5.
1. Alcool (QFS)         -     60.9    30.4     20-140 .49** .35** .17 .29**
2. Craving (PACS)                               7-29    -   .65** .41** .60**
                       .80    17.7    4.4                                                         Alcohol Abusers
3. DTQ-VP              .78    12.9    3.7          5-20       -       -       .57** .88**
4. DTQ-IP              .80    11.9    3.9          5-19       -       -         -       .89**
5. DTQ-Total           .83    24.8    6.8          10-36      -       -         -         -


N = 80
Ricerche su Pensiero Desiderante
(Caselli, Ferla, Mezzaluna, Rovetto & Spada, sub)                       (Caselli, Nikcevic, Fiore, Mezzaluna & Spada, sub)

                  Drinking Behaviour                                                   Nicotine Dependence
  14                                                                     14



  13                                                                     13



  12                                                                     12



  11                                                                     11



  10                                                                     10



   9                                                                      9



   8                                                                      8
         Alcohol Abusers    Problem drinkers   Social drinkers (n=68)           High Nicotine     Moderate Nicotine     Low Nicotine
             (n=43)              (n=59)                                       Dependence (n=50)   Dependence (n=55)   Dependence (n=50)

                           DTQ-IP   DTQ-VP                                                        DTQ-IP   DTQ-VP



       Covariate: gender, age, anxiety, depression and craving
Induzione di Pensiero Desiderante e Craving
         (Caselli, Soliani & Spada, in prep)

                            Craving
  110


  100

                        *                           *
   90


   80                                          *
   70


   60


   50
         T0                         T1                               T2

              distrazione   verbal reasoning       desire thinking
Conclusioni
• Pensiero Desiderante e Craving come costrutti
  separati

• Pensiero Desiderante come strategia cognitiva
  di gestione di stati interni negativi

• Pensiero Desiderante come predittore di
  craving e comportamento discontrollato
Conclusioni
Il cerbero delle dipendenze
              (Spada & Caselli, in prep.)



  Trigger                                     Trigger
                         Trigger

Ruminazione                                  Pensiero
                     Comportamento          Desiderante

 Emozioni                                    Craving e
 Negative                                   Deprivazione
                      Conseguenze
                        emotive
Moderatori
Contesto culturale
                           Temperamento
 Stili Interpersonali

                        Funzioni Metacognitive
   Core Beliefs

                        Stile di Attaccamento
Prospettive Cliniche
• Formulazione del caso che consideri i processi
  cognitivi

• Tecniche volte ad acquisire maggior controllo sui
  processi cognitivi e attentivi… a ridurre il bisogno
  assoluto di controllo degli stati emotivi

• Ristrutturazione cognitiva delle credenze sui
  processi cognitivi (es: utilità di ruminazione e
  pensiero desiderante) e sul bisogno assoluto di
  controllo
Terapia Cognitiva (processuale)
• Rumination Focused Therapy (RF-CBT, Watkins
  et al., 2007)

• Metacognitive Therapy (Wells, 2009)

• Control and Worry Therapy (CWT, Sassaroli &
  Ruggiero, 2010)
Grazie per l’attenzione!

                      Contact details

                    Dr. Gabriele Caselli
Cognitive Psychotherapy School Studi Cognitivi, Modena, Italy
         London South Bank University, London, UK
                g.caselli@studicognitivi.net

More Related Content

More from Gabriele Caselli

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Gabriele Caselli
 
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
Gabriele Caselli
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Gabriele Caselli
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Gabriele Caselli
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
Gabriele Caselli
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
Gabriele Caselli
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Gabriele Caselli
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
Gabriele Caselli
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Gabriele Caselli
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinkingGabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli
 

More from Gabriele Caselli (20)

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
An Empirical Test of a Metacognitive Model of Craving EABCT2014
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
 
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e AlcolismoCaselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
Caselli - Pensiero Desiderante e Alcolismo
 
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
EABCT 2011: Beliefs over control interact with intolerance of uncertainty and...
 
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
"Yes...But..." cognitive response to partial success: an exploratory research
 
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
Perceived Parental Criticism, Self-Criticism and Depression: An Exploratory R...
 
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
EABCT 2011 - Metacognitive Processes in Desire Thinking 2
 
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
Insonnia: come prevenirla, come curarla (Caselli & Giuri, 2011)
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinkingGabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
Gabriele Caselli - Metacognitive processes in desire thinking
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
 
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
Gabriele Caselli: lo stile di pensiero ‘Yes… But…’
 
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
Gabriele Caselli: Temperament, Parental Styles and Metacognitions as predicto...
 
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella MalattiaGabriele Caselli: la Paura nella Malattia
Gabriele Caselli: la Paura nella Malattia
 
Gabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: DepressioneGabriele Caselli: Depressione
Gabriele Caselli: Depressione
 
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi FelicitàGabriele Caselli: Ipotesi Felicità
Gabriele Caselli: Ipotesi Felicità
 
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol AbusersGabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
Gabriele Caselli: Rumination as a predictor of Relapse in Alcohol Abusers
 

Pensiero Desiderante e Ruminazione nelle Dipendenze Patologiche

  • 1. Cocaina e le Nuove Droghe Comprensione e Trattamento Efficace Milano, 21 Maggio 2011 Ruminazione e Pensiero Desiderante nelle Dipendenze Patologiche Gabriele Caselli
  • 2. Quesiti preliminari • Quali meccanismi sostengono le dipendenze patologiche? • Quali condizioni antecedenti all’abuso di sostanze e/o al controllo degli impulsi? Desiderio Emozioni incontrollabile negative (Craving)
  • 3. Antecedenti – Emozioni Negative • Le persone consumano più sostanze quando sono stressate, tristi o provano rabbia (Shiffman, 1993) • La riduzione di consumo determina un incremento di emozioni negative (Shiffman et al., 1997) • Autoregolazione come motivazione nucleare (Khantzian, 1997) • Autoregolazione come motivazione alla ricaduta (Caselli et al., 2010; Goldsmith et al., 2009) • Autoregolazione cognitiva e non solo emotiva (Caselli et al., 2010b)
  • 4.
  • 5. Alcool e Autoregolazione (1) Le aspettative sono anticipazioni che una persona fa circa eventi futuri (es: gli effetti di una sostanza)(Tolman, 1932) Aspettative e Uso di Alcool Correlazioni positive (Eastman & Norris, 1982; Jones & McMahon, 1994) Correlazioni negative (Leigh, 1989; Weirs, Hoogeveen, Sergeant & Gunning 1997; Kilbey, Downey & Breslau, 1998; Sharkansky & Finn, 1998) Assenza di correlazioni (Southwick, Steele, Marlatt & Lindell, 1981; Fromme, Stroot and Kaplan, 1993) Non tutte le aspettative sono motivazioni Se mi aspetto X non vuol dire che attuo un comportamento allo scopo di avere X (Castelfranchi, 2008)
  • 6. Alcool e Autoregolazione (2) (Caselli, Bortolai, Leoni & Rovetto, 2010) N = 60 abusatori di alcool + 60 social drinkers ACSA Positive CMA Positive Clinico Controllo Clinico Controllo 60 60 50 50 Number of partecipants Number of partecipantsi 40 40 30 30 20 20 10 10 0 0 negative positive interpersonal sex opportunities sensations sensations contacts problem solving thought control attention shift detachment reduction increase category category
  • 7. Antecedenti - Craving • Il craving è un’esperienza soggettiva che motiva gli individui a cercare e ottenere un’oggetto (la sostanza) per raggiungere certi effetti desiderati (Marlatt, 1987). • Sintomo centrale in tutte le dipendenze e nel processo di ricaduta(Skinner & Aubin, 2010) • Coinvolge due aree psicopatologiche: (1) disturbi da uso di sostanze, (2) disturbi di controllo degli impulsi
  • 8. Craving come Sintomo Transdiagnostico (criteri) • Impulso di ottenere il ‘target’ (sostanza, stato o attività) • Percezione di scarso controllo • Comportamenti attuati nonostante una certa consapevolezza delle conseguenze negative
  • 9. Craving come Sintomo Transdiagnostico (dati) • Fenomenologia simile tra desiderio e craving (May et al., 2004) • Permanenza anche in assenza di sintomi fisici, o in presenza di farmaci che oscurano la sindrome di astinenza (Skinner & Aubin, 2010) • Caratteristiche indipendenti dal contenuto (e.g. Castellani & Rugle, 1995; Field et al., 2008; Moreno et al., 2009)
  • 10. Quindi… • Se tutte le emozioni negative possono esitare in comportamenti problematici • Il craving è una componente specifica e nucleare… ma al contempo trasversale rispetto al target dell’impulso…
  • 11. Modelli di Craving • Teorie neurochimiche: il craving è il risultato di differenze individuali a livello di funzionamento neurochimico. • Teorie comportamentali (conditioning-based models): il craving è una risposta fisiologica appresa Limiti: • Cosa succede nella mente? • Perché craving si realizza nonostante farmaci? • Cos’è il desiderio non patologico?
  • 12. Modelli Cognitivi di Craving • Teorie cognitive: il craving è un esperienza emotiva prodotta da processi di elaborazione delle informazioni. Il craving non è più solo uno stato di reattività autonomica ma dipende dal funzionamento cognitivo individuale (Tiffany, 1999). • Focus su specifici costrutti: – Aspettative cognitive (Marlatt, 1985; Stacy, 1997) – Reti proposizionali (Baker et al., 1987) – Risposta di problem-solving a fronte di interruzione dei normali processi additivi (Tiffany, 1990).
  • 13. Elaborated Intrusion Theory of Desire (Kavanagh et al., 2009) Craving e comportamento compulsivo dipendono dalla combinazione di processi automatici e volontari (May et al., 2004) Trigger sotto soglia (associazioni implicite) Pensieri Automatici (via intrusione o monitoraggio) Avvio elaborazione cosciente e volontaria Craving + Senso di Deprivazione
  • 14. EI-Theory • Non tutto è automatico, non tutto è volontario • Il tipo di elaborazione volontaria può contribuire all’escalation e alla persistenza del craving • l tipo di reazione cognitiva volontaria può quindi rappresentare la discriminante tra normali esperienze di desiderio e lo stato di craving.
  • 15. Quali processi cognitivi, elaborazioni volontarie, stili di pensiero? RUMINAZIONE MENTALE PENSIERO DESIDERANTE
  • 17.
  • 18. RUMINAZIONE The “Why” Style La ruminazione è una strategia di coping per controllare emozioni negative ed è caratterizzata da uno stile di pensiero persistente, ciclico, negativo e da attenzione focalizzata su di sé (Lyubomirsky and Nolen-Hoeksema 1993). Perché Perché non reagisco riesco a fare sempre in questo Cosa di meglio? modo? penseranno gli altri di me? Cosa ho fatto per meritare Perché mi questo? sento così male? Analizzare ripetutamente il proprio malessere, i problemi, le loro cause e conseguenze
  • 19. Caratteristiche (Caselli, Giovini, Giuri &Rebecchi, 2011) • Ripetitività • Contenuti negativi • Attenzione analitica su di sé • Incontrollabilità • Cattura delle capacità mentali • Astrattezza • Orientamento al passato
  • 20. Conseguenze Ruminazione • Umore Depresso • Giudizio globale e negativo Conseguenze Disforiche • Demotivazione • Evitamento • Problem Solving Conseguenze non Disforiche • Performance cognitiva • Relazioni interpersonali
  • 21. Ruminazione e Depressione + (Nolen-Hoeksema and Morrow 1991) Depressione e Alcool + (Helzer and Pryzbeck 1988; Grant and Harford 1995) Incontrollabilità della Ruminazione + (Papageorgiou & Wells, 2001) Alcool e Autoregolazione cognitiva = (Caselli et al., 2008) Alcool e Ruminazione?
  • 22. Due strade ipotetiche Depressione Alcohol use Effetto Effetto indiretto diretto Conseguenze Conseguenze Ruminazione disforiche non disforiche
  • 23.
  • 24. Analisi Mediazionale (Caselli et al., 2008) 36 Alcohol Abusers 37 Social Drinkers Ruminazione (RRS) B = .33; p < .05* B = .784; p < .001** Depressione Uso di alcool (BDI) (QFS) B = .24; p > .05 Sobel Test: z =1.91; p < 0.05
  • 25.
  • 26. Ruminazione e Uso di Alcool uno studio prospettico 3 Months 6 Months 12 Months β t p β t p β t p Step 3 QFS .22 2.08 .04 .11 1.05 .30 .15 1.43 .16 BDI .10 .84 .41 .07 .58 .56 .08 .67 .50 RRS .34 3.09 .00 .45 4.13 .00 .44 4.02 .00 r2 .21 .26 .27 F Change 9.55 .00 17.04 .00 16.15 .00 Dependenti: uso di alcool a 3, 6 e 12 mesi Predittori: baseline alcohol use, baseline depression, baseline rumination
  • 27. Discussione • La ruminazione predice il consumo di alcool e la ricaduta a 3, 6 e 12 mesi indipendentemente da sintomi depressivi e consumo di alcool iniziale • La ruminazione come sintomo residuale cruciale nei disturbi da uso di alcool • La ruminazione come ponte da emozioni negative a consumo di alcool – Contribuisce alla persistenza di stati emotivi (antecedenti dell’abuso di sostanze) – Rappresenta essa stessa un trigger per il consumo di sostanze come tentativo di controllare e interrompere la ruminazione stessa
  • 29. Il pensiero desiderante • È una forma di elaborazione cognitiva volontaria delle informazioni riguardanti oggetti e attività piacevoli e positive (May et al., 2004) • Valore transdiagnostico e indipendente dai contenuti (Caselli & Spada, 2010) • Natura conscia (Kavanagh et al., 2009) • Autorinforzo virtuale (Bywaters et al., 2004; Witvliet & Vrana, 1995).
  • 30. Funzioni del Pensiero Desiderante • Il PD aiuta a gestire emozioni negative portando l’attenzione lontano e focalizzandola su sensazioni positive • Il PD incrementa la sensazione di craving se il target è pensato in modo perseverante ma non raggiunto (senso di deprivazione) • Il target inizia a essere percepito come unica e sempre più urgente via per trovare sollievo dal senso di deprivazione
  • 31. Desire Thinking Questionnaire (DTQ, Caselli & Spada, submitted) • Imaginal Prefiguration: costruzione di immagini mentali multisensoriali del desiderio e del contesto in cui l’individuo lo può realizzare o lo ha realizzato in passato – Immagino me stesso mentre svolgo l’attività desiderata – Anticipo le sensazioni che proverei nello svolgere l’attività indicata • Verbal Perseveration: pensieri ripetitivi circa il bisogno di ottenere l’oggetto o di svolgere l’attività e pensieri automotivanti – Quando inizio a pensare all’attività desiderata, continuo fino a quando non riesco a svolgerla – Ripeto mentalmente a me stesso che ho bisogno di dedicarmi all’attività desiderata
  • 32. Ricerche su Pensiero Desiderante (Caselli & Spada, submitted) X SD Range 2. 3. 4. 5. 6. 1. Craving (GCS) 12.5 4.8 0-24 .21** .24** .47** .37** .48** 2. Rimuginio (PSWQ) 19-78 - .34** .19** .16* .20** 44.3 11.9 Campione non 3. Ruminazione (RRS) 10.2 5-18 .10 .12 .13 27.1 - - clinico 4. DTQ-VP 10.0 3.4 5-19 - - - .52** .87** 5. DTQ-IP 11.5 3.5 5-19 - - - - .88** 6. DTQ-Total 21.5 5.9 10-36 - - - - - N = 225 Alpha X SD Range 2. 3. 4. 5. 1. Alcool (QFS) - 60.9 30.4 20-140 .49** .35** .17 .29** 2. Craving (PACS) 7-29 - .65** .41** .60** .80 17.7 4.4 Alcohol Abusers 3. DTQ-VP .78 12.9 3.7 5-20 - - .57** .88** 4. DTQ-IP .80 11.9 3.9 5-19 - - - .89** 5. DTQ-Total .83 24.8 6.8 10-36 - - - - N = 80
  • 33. Ricerche su Pensiero Desiderante (Caselli, Ferla, Mezzaluna, Rovetto & Spada, sub) (Caselli, Nikcevic, Fiore, Mezzaluna & Spada, sub) Drinking Behaviour Nicotine Dependence 14 14 13 13 12 12 11 11 10 10 9 9 8 8 Alcohol Abusers Problem drinkers Social drinkers (n=68) High Nicotine Moderate Nicotine Low Nicotine (n=43) (n=59) Dependence (n=50) Dependence (n=55) Dependence (n=50) DTQ-IP DTQ-VP DTQ-IP DTQ-VP Covariate: gender, age, anxiety, depression and craving
  • 34. Induzione di Pensiero Desiderante e Craving (Caselli, Soliani & Spada, in prep) Craving 110 100 * * 90 80 * 70 60 50 T0 T1 T2 distrazione verbal reasoning desire thinking
  • 35. Conclusioni • Pensiero Desiderante e Craving come costrutti separati • Pensiero Desiderante come strategia cognitiva di gestione di stati interni negativi • Pensiero Desiderante come predittore di craving e comportamento discontrollato
  • 37. Il cerbero delle dipendenze (Spada & Caselli, in prep.) Trigger Trigger Trigger Ruminazione Pensiero Comportamento Desiderante Emozioni Craving e Negative Deprivazione Conseguenze emotive
  • 38. Moderatori Contesto culturale Temperamento Stili Interpersonali Funzioni Metacognitive Core Beliefs Stile di Attaccamento
  • 39. Prospettive Cliniche • Formulazione del caso che consideri i processi cognitivi • Tecniche volte ad acquisire maggior controllo sui processi cognitivi e attentivi… a ridurre il bisogno assoluto di controllo degli stati emotivi • Ristrutturazione cognitiva delle credenze sui processi cognitivi (es: utilità di ruminazione e pensiero desiderante) e sul bisogno assoluto di controllo
  • 40. Terapia Cognitiva (processuale) • Rumination Focused Therapy (RF-CBT, Watkins et al., 2007) • Metacognitive Therapy (Wells, 2009) • Control and Worry Therapy (CWT, Sassaroli & Ruggiero, 2010)
  • 41. Grazie per l’attenzione! Contact details Dr. Gabriele Caselli Cognitive Psychotherapy School Studi Cognitivi, Modena, Italy London South Bank University, London, UK g.caselli@studicognitivi.net