SlideShare a Scribd company logo
pqm
‐
innovazioni

                      PUNTI DI FORZA PQM


                             VALUTAZIONE


        ESTERNA                     APPRENDIMENTI IN ENTRATA


     analisi dei risultati                 DIAGNOSI
ci
stancammo
presto
di
lui
capire gli errori
riflettendo
sui
processi








dalla
valutazione
esterna
alla
diagnosi
e
al
PDM

                               1)   dati
Invalsi
PQM

                               2)   esperienza
del
docente

                               3)   lettura
del
contesto

                               4)   valutazioni
interne

                               5)   caratteristiche
specifiche
                                    della
classe

                               

=>
individuazione
e
                                   SELEZIONE

dei
processi
su
                                   cui
lavorare

                               =>
PDM
La scelta delle scuole PQM - co-costruire il significato
la
scelta
delle
scuole
PQM
‐
didattica
laboratoriale

                                un luogo in cui
                                cooperare
                                costruire una
                                motivazione forte, legata
                                alla voglia di fare ricerca
                                si parte dal problema e
                                si cercano soluzioni
Impostazione euristica: è importante che siano i ragazzi a
fare, sperimentare, scoprire.
saper

interpretare
gli
errori
                                 Nei laboratori PQM, tutto ciò
                                 che si fa ha un senso,
                                  anche gli ERRORI

                                 dimensione costruttiva
                                  dell’errore;

                                 mettere l’alunno in conflitto
                                 cognitivo

                                 l’errore serve a costruire
                                   conoscenze
avere un repertorio di interpretazioni possibili
influenza del linguaggio: si creano dei misconcetti
interpretazione distorta – fraintendimenti
generare le parole
PDM
=
metacognizione


Al centro dei PDM - la
metacognizione
riflettere sui propri processi di
pensiero

ABILITA’ METACOGNITIVE:
consapevolezza delle proprie
 risorse
attivazione di processi di
controllo
valutazione
‐
centralità
dell’errore
‐
metacognizione

More Related Content

Similar to Seminari Invalsi 2012

Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
Team building
Team building Team building
Team building
Massimo Del Monte
 
Team building
Team buildingTeam building
Svea elearning2.ppt
Svea elearning2.pptSvea elearning2.ppt
Svea elearning2.pptCSP Scarl
 
Outdoor training [presentazione con note]
Outdoor training  [presentazione con note]Outdoor training  [presentazione con note]
Outdoor training [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]
Nòema Human Resources
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
 
Teamwork: Il metodo
Teamwork: Il metodoTeamwork: Il metodo
Teamwork: Il metodoAndrea Ghio
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneElena Pezzi
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
IC di San Fior
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
IC di San Fior
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
mariaprincipato
 
I Metodi
I MetodiI Metodi
I Metodi
Adriano De Vita
 

Similar to Seminari Invalsi 2012 (16)

Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Team building
Team building Team building
Team building
 
Team building
Team buildingTeam building
Team building
 
Svea elearning2.ppt
Svea elearning2.pptSvea elearning2.ppt
Svea elearning2.ppt
 
Outdoor training [presentazione con note]
Outdoor training  [presentazione con note]Outdoor training  [presentazione con note]
Outdoor training [presentazione con note]
 
Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]Assessment [presentazione con note]
Assessment [presentazione con note]
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Teamwork: Il metodo
Teamwork: Il metodoTeamwork: Il metodo
Teamwork: Il metodo
 
Tomai autovalutazione
Tomai autovalutazioneTomai autovalutazione
Tomai autovalutazione
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
I Metodi
I MetodiI Metodi
I Metodi
 

More from ibridamenti venezia

Massimo Giuliani
Massimo GiulianiMassimo Giuliani
Massimo Giuliani
ibridamenti venezia
 
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp MattinaMaddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
ibridamenti venezia
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
ibridamenti venezia
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
ibridamenti venezia
 
17 Maggio Venezia Mapelli
17 Maggio Venezia Mapelli17 Maggio Venezia Mapelli
17 Maggio Venezia Mapelli
ibridamenti venezia
 

More from ibridamenti venezia (10)

Massimo Giuliani
Massimo GiulianiMassimo Giuliani
Massimo Giuliani
 
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp MattinaMaddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
Maddalena Mapelli - 23 Ottobre 09 Venezia Camp Mattina
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 gennaio 2009
 
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
Maria Maddalena Mapelli, Milano, 19-20 Gennaio 09
 
Tendenze Web20 Mr Dobbiaco
Tendenze Web20 Mr DobbiacoTendenze Web20 Mr Dobbiaco
Tendenze Web20 Mr Dobbiaco
 
Daniele Muriano
Daniele MurianoDaniele Muriano
Daniele Muriano
 
Evenevil
EvenevilEvenevil
Evenevil
 
Eventounico
EventounicoEventounico
Eventounico
 
Lo Jacono
Lo JaconoLo Jacono
Lo Jacono
 
17 Maggio Venezia Mapelli
17 Maggio Venezia Mapelli17 Maggio Venezia Mapelli
17 Maggio Venezia Mapelli
 

Seminari Invalsi 2012