SlideShare a Scribd company logo
Nati per evolvere
Se la tua azienda fosse una persona
• BRAND IDENTITY
• BRAND PORTATORE DI SENSO
• ARCHTYPAL BRANDING
• CREARE UNA RELAZIONE
• CONTENT MARKETING
• CUSTOMER EXPERIENCE
• LABORATORIO: Facciamo un esperimento
ARGOMENTI DEL SEMINARIO
[
[
Il brand è un universo di valori e codici di comunicazione
che fanno capo ad un’azienda,
contribuiscono a renderla riconoscibile e distinguibile
e ne definiscono il posizionamento.
BRAND STRATEGY
Non esistono due marchi uguali
IL PRIMO PRODOTTO E’ IL BRAND
da una strategia PRODUCT-ORIENTED ad una BRAND-ORIENTED[
MARCHIO MARCA
Portatore di
PROPRIETA’
Portatore di
SENSO
su basi
FUNZIONALI
su basi
VALORIALI
[
BRAND STRATEGY
una serie di PROMESSE forti e credibili[
BRAND
POWER
IDENTITY
IMAGE
EQUITY
DISTINTIVITA’
FEDELTA’
REPUTAZIONE
SUCCESSO
[
BRAND EQUITY
IL PATRIMONIO della marca[
BRAND
EQUITY
IL PATRIMONIO
DELLA MARCA
BRAND
IDENTITY
BRAND
IMAGE
I CODICI
CONNOTATTIVI
PERCEZIONE
ESTERNA
[
BRAND EQUITY
Gli elementi per valutarla[
“La marca ha un suo vero mondo possibile, che la marca stessa
non si costruisce da sola, ma sono i consumatori che
attribuiscono al mondo della marca una vera esistenza” *
* Andrea Semprini, La marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Franco Angeli, Milano 1996
Gli elementi per valutare l’equity di un brand sono molteplici, alcuni dei quali sono:
- VALORI di marca
- IDENTITÀ di marca
- NOTORIETÀ
- PERSONALITÀ di marca
- COERENZA
- FEDELTÀ alla marca
- CONOSCENZA di marca
- QUALITÀ percepita
- ASSOCIAZIONI di marca
- ESPERIENZA di marca
- ecc.
(i campi valoriali che la marca presidia)
(la brand identity)
(la brand awareness)
(che si esprime nel suo modo di essere e comunicare)
(agire sempre in maniera coerente ai propri valori)
(brand loyalty: capacità di creare community con i target)
(brand knowledge=brand awareness+brand image)
(le esperienze d'uso)
(se pensi Barilla a cosa pensi?)
(brand experience)
[
BRAND POSITIONING
Il modo in cui il BRAND si colloca nella mente delle persone[
Per definire il POSIZIONAMENTO di un brand occorre porsi delle domande:
- CHI SIAMO?
- COSA FACCIAMO?
- A CHI PARLIAMO?
- COME SI COMPORTANO I NOSTRI COMPETITOR?
- PERCHE’ CI DEVONO SCEGLIERE?
IDENTITA’
LA PROMESSA
TARGET
SCENARIO COMPETITIVO
DIFFERENZIAZIONE
Per poi proseguire con altri FATTORI:
- LA COMUNICAZIONE (stile comunicativo, codici visivi e testuali, immagini, ecc.)
- IL PACKAGING
- LE STRATEGIE DI PRODOTTO, DISTRIBUZIONE E PREZZO
- ALTRI FATTORI INTERNI (pr, marketing interno, ecc.)
- O ESTERNI (gestione crisi, campagne avverse, ecc.)
[
[
[
“Le strategie di marketing dovrebbero mirare al cuore e allo spirito dei consumatori,
adottando un approccio più profondo, emozionale e spirituale,
in cui il brand diventa il supporto ai progetti di senso delle persone,
passando da una strategia di brand positioning
ad una di sense providing” - Mirko Pallera, Create!
BRAND PORTATORE DI SENSO
Mente, Cuore e Anima
BRAND COME PORTATORE DI SENSO
confronto fra marketing 1.0 – 2.0 – 3.0[
MARKETING 1.0 MARKETING 2.0 MARKETING 3.0
OBIETTIVO Vendere prodotti Soddisfare e fidelizzare I
consumatori
Rendere il mondo un posto
migliore in cui vivere
FATTORI
ABILITANTI
Rivoluzione industriale Tecnologia
dell’informazione
Nuova ondata tecnologica
MERCATO Mercato di massa con
esigenze di beni fisici
Consumatore intelligente
con esigenze anche
immateriali
Essere umano nel pieno
senso del termine, con
esigenze materiali e spirituali
CONCETTO DI
MARKETING
Sviluppo prodotti Differenziazione Valori
LINEE GUIDA
DELL’IMPRESA
Caratteristiche dei
prodotti
Posizionamento
dell’impresa e dei prodotti
Missione, visione e valori
dell’impresa
PROPOSTE DI
VALORE
Funzionali Funzionali ed emotive Funzionali, emotive e
spirituali
INTERAZIONE
CON I CLIENTI
Transazione da uno a
molti
Rapporto da uno a uno Collaborazione da molti a
molti
PRODOTTO CONSUMATORE VALORI
MENTE CUORE ANIMA
Fonte:PhilipKotler,HermawanKartajaya,IwanSetiawan,Marketing3.0,IlSole24Ore,Milano2010
[
EMOTIONAL BRANDING
Il Brand emoziona![
“Il branding emozionale è l’insieme di tutte le attività volte
a differenziare l’offerta di un’impresa attraverso la
creazione di un legame affettivo e di fedeltà tra la
marca e il consumatore, generando un dialogo
continuo tra questi e facendo sentire il cliente come
parte dell’impresa”*
* Marc Gobé, Emotional Branding: The New Paradigm for Connecting Brands to People, Allworth Press, 2010
- ARCHETYPAL BRANDING
- MARKETING ESPERIENZIALE
- GUERRILLA MARKETING
- MARKETING VIRALE
IN QUESTA OTTICA
ASSUMONO GRANDE
RILIEVO STRATEGIE DI
COMUNICAZIONE COME:
[
[
[
ARCHETIPO
dal greco arkhétypon
composto da arkhé (principio) e typos (modello)
ARCHETYPAL BRANDING
Gli archetipi sono attivatori di emozioni
ARCHETYPAL BRANDING
Le tipologie di archetipo[
ARCHETIPO FUNZIONE MARCA
INNOCENTE Fede e ottimismo Mulino Bianco - CocaCola
ESPLORATORE Indipendenza Marlboro - Jeep
SAGGIO Comprensione Google - Wikipedia - Super Quark
EROE Coraggio Nike - FedEx
RIBELLE Anticonformismo Harley Davidson - Apple – Mtv - Virgin
MAGO Trasformazione Disney - Calgon
UOMO COMUNE Accettazione Moretti - Dove - Facebook
AMANTE Passione Victoria Secret’s
BURLONE Divertimento Diesel
ANGELO CUSTODE Protezione Emergency - Unilever - P&G
CREATORE Costruzione Lego - DEV4U
SOVRANO Controllo American Express
Fonte:MargaretMark&CarolS.Pearson,TheHeroandtheOutlaw.BuildingExtraordinaryBrands
ThroughthePowerofArchetypes,McGraw-Hill,NewYork2001.
[
[ ARCHETYPAL BRANDING
Ritrovare l’equilibrio
STABILITA’
INDIPENDENZA
CAMBIAMENTO
APPARTENENZA
[
TENSIONE - EMOZIONE - CATARSI
Ovvero il principio della viralità[
• Cosa manca alle persone in quel particolare
momento della loro vita?
• Che tipo di crisi sta vivendo?
• Come possiamo alleviare le loro tensioni
rafforzando il loro percorso evolutivo?
• Quali conflitti sociali, culturali e socio-economici
esistono nelle vite delle persone nel mio
mercato di riferimento?
• Come queste tensioni e conflitti si esprimono
nella cultura delle persone, nel linguaggio, nella
musica, nei comportamenti, ecc?
• In che modo la risposta a queste domande si
riflette sul mio brand e si relaziona al mio
business?
TENSIONE
EMOZIONE
CATARSI
[
[
[
Oggi siamo nella fase del marketing spirituale e anche tu con la tua
azienda puoi esserne un pioniere!
CREARE UNA RELAZIONE
Brand come leader dell’evoluzione
CREARE UNA RELAZIONE
Le marche come movimenti sociali?[ [
[
[
“Il Content Marketing è l'unica cosa che è rimasta del Marketing”
Seth Godin
CONTENT MARKETING
Content is king!
CONTENT MARKETING
Contenuti rilevanti e di qualità[
CONTENT
MARKETING
COSA
PUBBLICANO
LE AZIENDE
COSA
VOGLIONO
I CONSUMATORI
[
DAL PRODUCT MANAGEMENT
ALL’INFORMATION MANAGEMENT[
IL MODELLO DI MATURITA’ ORGANIZZATIVA DI UN’AZIENDA
CONTENT
AWARE
THOUGHT
LEADER STORYTELLER
Sensibilità al content
marketing, usato
come variante all’ADV
tradizionale.
Obiettivo SEO.
Attraverso I
contenuti, l’azienda
aspira a diventare
influencer nel proprio
settore.
Il brand integra la
strategia di
contenuto all’interno
del discorso di marca
più generale.
[
AZIENDE VS MEDIA COMPANY
[
“Il vostro brand deve iniziare a pensare, agire e operare come una
media company. La ragione è evidente. Oggi c’è un surplus di
contenuti sul mercato, e i consumatori hanno limiti di
attenzione. Se volete raggiungerli con il vostro messaggio di marca,
dovete creare un ambiente dove creare, curare e aggrerare
contenuti rilevanti - al tempo giusto, attraverso il canale
adeguato, al consumatore interessato”*
*Michael Brito, Your Brand. The Next Media Company, Pearson, 2013
AZIENDE
MEDIA
COMPANY
Creano contenuti non
per generare profitti, ma
per attrarre e trattenere
clienti e lead.
Il contenuto supporta il
business.
Producono denaro
direttamente dalla
creazione e diffusione di
contenuti, attraverso il
loro acquisto o con la
pubblictà.
VS
[
IL CIRCOLO VIRTUOSO[ [
MAPPA
LA TUA
AUDIENCE
DECIDI TEMI,
ARGOMENTI
E OBIETTIVI
CREA I
CONTENUTI
PROMUOVI I
CONTENUTI
MISURA E
VALUTA
RIUTILIZZA
E RIPROPONI
1
2
3
4
5
6
[ [1. MAPPA LA TUA AUDIENCE - PERSONAS
Domande Risposte
A COSA SERVONO? A vestire i panni del
pubblico
COME SI CREANO? Con analisi e ragionamento
QUALI STRUMENTI
UTILIZZARE?
Google Analytics
Facebook Insight
LE PERSONAS SONO “PERSONAGGI”
[ [2. DECIDI TEMI, ARGOMENTI E OBIETTIVI
CONTENT INVENTORY
- RELAZIONE E ENGAGEMENT
- INFORMAZIONE
- TRASPARENZA
- POSIZIONAMENTO
- VENDITA E GENERAZIONE DI LEAD
OBIETTIVI
Alberto Maestri, Francesco Gavatorta, Content evolution. La nuova
era del marketing digitale, Franco Angeli, 2015
3. CREA I CONTENUTI
[ [
- VIDEO
- ARTICOLI DI BLOG e
ADVERTORIAL
- INFOGRAFICHE
- FOTOGRAFIE/IMMAGINI
- CASE STUDY
- PODCAST
- WEBINAR/WEBCAST
- E-BOOK e WHITE PAPER
- FAQ
PRINCIPALI TIPOLOGIE
DI CONTENUTO
CONTENT MIX
Il principio 70/20/10 di Cola-Cola
LOW-RISK
CONTENT
RISKY
CONTENT
INNOVATIVE
CONTENT
20%
10%
70%
[ [4. PROMUOVI I CONTENUTI
- SITO WEB
- BLOG
- SOCIAL NETWORK
- COMMUNITY
- LINKEDIN PULSE E FACEBOOK NOTE
LE PRINCIPALI PIATTAFORME 3 TIPI DI TOUCHPOINT
TOUCHPOINT
CORE
FUTURE LAB
TOUCHPOINT
AMPLIFICAZIONE
Distribuzione organica
Community in target
(valore)
Utenza di nicchia (qualità)
Canali nuovi
Paesi nuovi
Tecnologie nuove
Distribuzione paid
Utenza Mainstream
(volume)
Utenza ampia (quantità)
70%
20%
10%
[ [5. MISURA E VALUTA
ELEMENTI DI
CONTENT ANALYTICS
INDICATORI
QUANTITATIVI
Quanti sono gli utenti che hanno
fatto una specifica azione sul
contenuto?
INDICATORI
QUALITATIVI
Chi sono gli utenti che hanno fatto
una specifica azione sul
contenuto?
[ [5. MISURA E VALUTA
4 CATEGORIE DI METRICHE
CONSUMPTION
METRICS
quanta gente sta visualizzando il
contenuto e come si sono
impegnati a farlo
Page views
Visitors
Video views
Time on page
Document views
Downloads
Page views/visitor
Visitors returns
Time on page/visitors
SHARING
METRICS
quanto spesso gli utenti passano
ad altri (condividono) il
contenuto del sito web
Likes
Share
Tweets
+1
Retweets
Pins
Mail forward
Inbound links
LEAD
GENERATION METRICS
con quale frequenza gli utenti
dei social media si trasformano
in lead (contatti reali)
Form completions
RSS feed
Blog comments
Email subscription
Qualitative feedback dai consumatori
Blog subscription
Convertion rate
SALES
METRICS
con quale frequenza gli utenti
dei social si trasformano in clienti
paganti
Offline sales
Online sales
Customer retention
Cost saving
Content Marketing ROI
[ [6. RIUTILIZZA E RIPROPONI
FASE
AS-IS
FASE
TO BE
FASE
CHANGE
Valutazione dei
contenuti
esistenti e delle
azioni di Content
Marketing
effettuate.
Aree da presidiare,
canali da adoperare.
Creazione di un vero
e proprio Piano
Editoriale, con
pubblicazione del
calendario e la sua
frequenza.
[
[
La customer experience è il modo in cui i clienti percepiscono
ogni loro interazione con un brand o un’azienda
dove? come? quando?
CUSTOMER EXPERIENCE
Ripeterei l’esperienza con l’azienda?
[ [CUSTOMER EXPERIENCE
DOVE?
DOVE?
Il viaggio del cliente
Fonte:ViaggiodelCliente–ForresterResearch
[ [CUSTOMER EXPERIENCE
COME?
COME?
la piramide della customer experience
piacevole
facile
soddisfa le esigenze
“è stato gradevole”
“non ho dovuto faticare”
“ho raggiunto il mio obiettivo”
Fonte:H.ManningeK.Bodyne
[ [CUSTOMER EXPERIENCE
QUANDO?
QUANDO?
Ogni touchpoint è un occasione per il cliente
di esperienza con il brand.
Ogni tappa del viaggio del cliente
contiene un numero di touchpoint
(ovvero di occasioni!) sorprendente
[ [CUSTOMER EXPERIENCE
aziende cliente-centriche
1. ASCOLTARE OGNI CONSUMATORE
2. DIFFERENZIARE IL PROPRIO PRODOTTO/SERVIZIO
3. DIMOSTRARE IL VALORE DELLA PROPRIA OFFERTA
4. DIMOSTRARE PASSIONE E CREATIVITA’
5. DIMOSTRARE IMPEGNO PERSONALE
PER COSTRUIRE UNA POSITIVA CUSTOMER EXPERIENCE:
[
[
Torniamo alla domanda iniziale:
Se la tua AZIENDA fosse una PERSONA?
LABORATORIO
Facciamo un esperimento
LA CUSTOMER EXPERIENCE
E LE PROMESSE DEL BRAND[
[
SE LA TUA AZIENDA FOSSE UNA PERSONA…
Descrivi con un aggettivo
ciascuna di queste caratteristiche:
- Che look e stile avrebbe?
- Che atteggiamento
caratteristico e prevalente
avrebbe di fronte alla
vita?
- Che orientamento
avrebbe verso il futuro?
- Che atteggiamento
caratteristico e prevalente
avrebbe verso gli altri?
- Come definiresti il “cuore”
di questa persona?
LOOK E STILE
ATTEGGIAMENTO
VERSO LA VITA
ORIENTAMENTO
AL FUTURO
RISPETTO
AGLI ALTRI
BRAND
CORE
Fonte:www.newsandcustomerexperience.it
LA CUSTOMER EXPERIENCE
E LE PROMESSE DEL BRAND[
[
SE LA TUA AZIENDA FOSSE UNA PERSONA…
Descrivi con un aggettivo
ciascuna di queste caratteristiche:
- Che look e stile avrebbe?
- Che atteggiamento
caratteristico e prevalente
avrebbe di fronte alla
vita?
- Che orientamento
avrebbe verso il futuro?
- Che atteggiamento
caratteristico e prevalente
avrebbe verso gli altri?
- Come definiresti il “cuore”
di questa persona?
LOOK E STILE
ATTEGGIAMENTO
VERSO LA VITA
ORIENTAMENTO
AL FUTURO
RISPETTO
AGLI ALTRI
BRAND
CORE
informale
curioso
improntato
all’innovazione
collaborativo
sincero
Fonte:www.newsandcustomerexperience.it
[ [LETTURE PER APPROFONDIRE
• Andrea Semprini, La marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Franco
Angeli, Milano 1996
• Margaret Mark & Carol S. Pearson, The Hero and the Outlaw. Building Extraordinary
Brands Through the Power of Archetypes, McGraw-Hill, New York 2001.
• Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, Marketing 3.0, Il Sole 24 Ore, Milano 2010
• Marc Gobé, Emotional Branding: The New Paradigm for Connecting Brands to People,
Allworth Press, 2010
• Mirko Pallera, Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo un posto
migliore), Sperling & Kupfer, 2012
• Michael Brito, Your Brand. The Next Media Company, Pearson, 2013
• Ann Handley, C.C. Chapman, Content Marketing. Fare business con i contenuti per il
web, Hoepli, 2012
• Seth Godin, La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone,
Sperling & Kupfer, 2015
• Alberto Maestri, Francesco Gavatorta, Content evolution. La nuova era del marketing
digitale, Franco Angeli, 2015
[
[Grazie per l’attenzione!
Buon pranzo :)

More Related Content

What's hot

Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01dualcrossmedia
 
Visioning the vision
Visioning the visionVisioning the vision
Visioning the vision
Adalberto Geradini
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
Marco Baldocchi
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanaresePaola Panarese
 
Marketing per piccole imprese 50^edizione cagliari
Marketing per piccole imprese   50^edizione cagliariMarketing per piccole imprese   50^edizione cagliari
Marketing per piccole imprese 50^edizione cagliariguest516b36
 
Branding
BrandingBranding
Branding
Marco Ferrari
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoAndrea Gelsomino
 
Introduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing sempliceIntroduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing semplice
Andrea Riccio
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Università di Venezia
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloMarcello Di Vita
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Center for Generative Communication
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
Simon Sinclair
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
Marketing .pptx
Marketing .pptxMarketing .pptx
Marketing .pptx
Gabriela Carminatti
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismFTourism & Marketing
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
Manager.it
 
La via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
La via del marketing non convenzionale, di Ninja MarketingLa via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
La via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
Giuliano Prati
 
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...Amedeo Lepore
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
profman
 

What's hot (20)

Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01Dualcrossmedia resources 01
Dualcrossmedia resources 01
 
Visioning the vision
Visioning the visionVisioning the vision
Visioning the vision
 
1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing1 Cosè Il Marketing
1 Cosè Il Marketing
 
Marketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti baseMarketing "Base" - I concetti base
Marketing "Base" - I concetti base
 
Comunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_PanareseComunicazione integrata_Panarese
Comunicazione integrata_Panarese
 
Marketing per piccole imprese 50^edizione cagliari
Marketing per piccole imprese   50^edizione cagliariMarketing per piccole imprese   50^edizione cagliari
Marketing per piccole imprese 50^edizione cagliari
 
Branding
BrandingBranding
Branding
 
elementi di marketing turistico
elementi di marketing turisticoelementi di marketing turistico
elementi di marketing turistico
 
Introduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing sempliceIntroduzione al marketing semplice
Introduzione al marketing semplice
 
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazioneCreactivity 2012 - Keynote comunicazione
Creactivity 2012 - Keynote comunicazione
 
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicoloIstant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
Istant paper sulla comunicazione del settore vitivinicolo
 
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketingStrategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
Strategie di comunicazione integrata: tra online e offline marketing
 
Legal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identityLegal branding: come creare una legal identity
Legal branding: come creare una legal identity
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
Marketing .pptx
Marketing .pptxMarketing .pptx
Marketing .pptx
 
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourismDestination tourism marketing turistico n.3 four tourism
Destination tourism marketing turistico n.3 four tourism
 
6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico6 Marketing Strategico
6 Marketing Strategico
 
La via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
La via del marketing non convenzionale, di Ninja MarketingLa via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
La via del marketing non convenzionale, di Ninja Marketing
 
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
L’evoluzione del marketing all’inizio del XXI secolo e la teoria della "coda ...
 
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativiAppunti di Marketing: lucidi esplicativi
Appunti di Marketing: lucidi esplicativi
 

Similar to Se la tua azienda fosse una azienda

1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
Luca Calderan
 
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Miriam Bertoli
 
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
Buy Tourism Online
 
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right nowALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
BTO Educational
 
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brandCome usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Maria Morone
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
Brand Care by Queimada
 
Brochure movi-menti
Brochure movi-mentiBrochure movi-menti
Brochure movi-menti
claudio lombardi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Rita Bonucchi
 
Marketing lezione 5
Marketing lezione 5Marketing lezione 5
Marketing lezione 5
Luca Calderan
 
Presentazione Melt Advertising s.r.l.
Presentazione Melt Advertising s.r.l.Presentazione Melt Advertising s.r.l.
Presentazione Melt Advertising s.r.l.
Melt Advertising S.r.l.
 
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, EventsBuytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
Riccardo de Bernardinis
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01laboratoridalbasso
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
T3basilicata
 
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuitoContent Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Ninja Academy
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Paolo Ottomano
 

Similar to Se la tua azienda fosse una azienda (20)

1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
1 Brand, brand manifesto e buyer personas.pdf
 
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenuto centra...
 
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
BTO11 - Content Marketing per il turismo. Costruire una strategia di contenut...
 
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right nowALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
ALESSANDRA FARABEGOLI | MIRIAM BERTOLI | BTO11 Right here, right now
 
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brandCome usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
Come usare il social media marketing e dare visibilità al nostro brand
 
"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation"IED is More" Whole brand reputation
"IED is More" Whole brand reputation
 
Brochure movi-menti
Brochure movi-mentiBrochure movi-menti
Brochure movi-menti
 
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
Cos'è e cosa fa the talkingvillage sept10
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
Marketing non convenzionale nuovi strumenti di comunicazione per le aziende a...
 
Marketing lezione 5
Marketing lezione 5Marketing lezione 5
Marketing lezione 5
 
Presentazione Melt Advertising s.r.l.
Presentazione Melt Advertising s.r.l.Presentazione Melt Advertising s.r.l.
Presentazione Melt Advertising s.r.l.
 
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, EventsBuytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
Buytron Digital Agency Rome: Branding, Social Media, Events
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura!_Bam! 01
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
Costruire una corporate identity coerente e definire il proprio brief di comu...
 
Marketing digitale
Marketing digitaleMarketing digitale
Marketing digitale
 
Grippa Marketing
Grippa MarketingGrippa Marketing
Grippa Marketing
 
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuitoContent Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
Content Strategy & Customer Journey - Webinar gratuito
 
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdfTesti di esempio - Digital marketing.pdf
Testi di esempio - Digital marketing.pdf
 

More from DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma

DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
Content is king!
Content is king!Content is king!
Come gestiamo il tuo progetto?
Come gestiamo il tuo progetto?Come gestiamo il tuo progetto?
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVOROiDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discaricheLANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendaleINTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
FOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
FOODCONS: Sviluppo applicazione web FoodconsFOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
FOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internetDEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma
 

More from DEV4U Srls - we develop for you | Agenzia Web Roma (13)

DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
DUNKIRK. Il viaggio | La narrazione nel B2B è possibile?
 
Content is king!
Content is king!Content is king!
Content is king!
 
Come gestiamo il tuo progetto?
Come gestiamo il tuo progetto?Come gestiamo il tuo progetto?
Come gestiamo il tuo progetto?
 
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDICAL DOSSIER
 
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIERiDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
iDoc - L'archivio on line: esempio MEDIA-PUBLISHING DOSSIER
 
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
iDoc - L'archivio on line: esempio FINANCIAL DOSSIER (DOSSIER FINANZIARIO)
 
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVOROiDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
iDoc - L'archivio on line per COMMERCIALISTI e CONSULENTI DEL LAVORO
 
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
iDoc - L'archivio on line fruibile sempre H24
 
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discaricheLANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
LANDFILL MONITORING: Software di monitoraggio delle discariche
 
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendaleINTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
INTRANET PANEL: Sviluppo intranet aziendale
 
FOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
FOODCONS: Sviluppo applicazione web FoodconsFOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
FOODCONS: Sviluppo applicazione web Foodcons
 
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziendePIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
PIATTAFORMA SOCIAL: Social network per aziende
 
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internetDEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
DEV4U.it: Agenzia Web Roma e realizzazione siti internet
 

Se la tua azienda fosse una azienda

  • 1. Nati per evolvere Se la tua azienda fosse una persona
  • 2. • BRAND IDENTITY • BRAND PORTATORE DI SENSO • ARCHTYPAL BRANDING • CREARE UNA RELAZIONE • CONTENT MARKETING • CUSTOMER EXPERIENCE • LABORATORIO: Facciamo un esperimento ARGOMENTI DEL SEMINARIO
  • 3. [ [ Il brand è un universo di valori e codici di comunicazione che fanno capo ad un’azienda, contribuiscono a renderla riconoscibile e distinguibile e ne definiscono il posizionamento. BRAND STRATEGY Non esistono due marchi uguali
  • 4. IL PRIMO PRODOTTO E’ IL BRAND da una strategia PRODUCT-ORIENTED ad una BRAND-ORIENTED[ MARCHIO MARCA Portatore di PROPRIETA’ Portatore di SENSO su basi FUNZIONALI su basi VALORIALI [
  • 5. BRAND STRATEGY una serie di PROMESSE forti e credibili[ BRAND POWER IDENTITY IMAGE EQUITY DISTINTIVITA’ FEDELTA’ REPUTAZIONE SUCCESSO [
  • 6. BRAND EQUITY IL PATRIMONIO della marca[ BRAND EQUITY IL PATRIMONIO DELLA MARCA BRAND IDENTITY BRAND IMAGE I CODICI CONNOTATTIVI PERCEZIONE ESTERNA [
  • 7. BRAND EQUITY Gli elementi per valutarla[ “La marca ha un suo vero mondo possibile, che la marca stessa non si costruisce da sola, ma sono i consumatori che attribuiscono al mondo della marca una vera esistenza” * * Andrea Semprini, La marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Franco Angeli, Milano 1996 Gli elementi per valutare l’equity di un brand sono molteplici, alcuni dei quali sono: - VALORI di marca - IDENTITÀ di marca - NOTORIETÀ - PERSONALITÀ di marca - COERENZA - FEDELTÀ alla marca - CONOSCENZA di marca - QUALITÀ percepita - ASSOCIAZIONI di marca - ESPERIENZA di marca - ecc. (i campi valoriali che la marca presidia) (la brand identity) (la brand awareness) (che si esprime nel suo modo di essere e comunicare) (agire sempre in maniera coerente ai propri valori) (brand loyalty: capacità di creare community con i target) (brand knowledge=brand awareness+brand image) (le esperienze d'uso) (se pensi Barilla a cosa pensi?) (brand experience) [
  • 8. BRAND POSITIONING Il modo in cui il BRAND si colloca nella mente delle persone[ Per definire il POSIZIONAMENTO di un brand occorre porsi delle domande: - CHI SIAMO? - COSA FACCIAMO? - A CHI PARLIAMO? - COME SI COMPORTANO I NOSTRI COMPETITOR? - PERCHE’ CI DEVONO SCEGLIERE? IDENTITA’ LA PROMESSA TARGET SCENARIO COMPETITIVO DIFFERENZIAZIONE Per poi proseguire con altri FATTORI: - LA COMUNICAZIONE (stile comunicativo, codici visivi e testuali, immagini, ecc.) - IL PACKAGING - LE STRATEGIE DI PRODOTTO, DISTRIBUZIONE E PREZZO - ALTRI FATTORI INTERNI (pr, marketing interno, ecc.) - O ESTERNI (gestione crisi, campagne avverse, ecc.) [
  • 9. [ [ “Le strategie di marketing dovrebbero mirare al cuore e allo spirito dei consumatori, adottando un approccio più profondo, emozionale e spirituale, in cui il brand diventa il supporto ai progetti di senso delle persone, passando da una strategia di brand positioning ad una di sense providing” - Mirko Pallera, Create! BRAND PORTATORE DI SENSO Mente, Cuore e Anima
  • 10. BRAND COME PORTATORE DI SENSO confronto fra marketing 1.0 – 2.0 – 3.0[ MARKETING 1.0 MARKETING 2.0 MARKETING 3.0 OBIETTIVO Vendere prodotti Soddisfare e fidelizzare I consumatori Rendere il mondo un posto migliore in cui vivere FATTORI ABILITANTI Rivoluzione industriale Tecnologia dell’informazione Nuova ondata tecnologica MERCATO Mercato di massa con esigenze di beni fisici Consumatore intelligente con esigenze anche immateriali Essere umano nel pieno senso del termine, con esigenze materiali e spirituali CONCETTO DI MARKETING Sviluppo prodotti Differenziazione Valori LINEE GUIDA DELL’IMPRESA Caratteristiche dei prodotti Posizionamento dell’impresa e dei prodotti Missione, visione e valori dell’impresa PROPOSTE DI VALORE Funzionali Funzionali ed emotive Funzionali, emotive e spirituali INTERAZIONE CON I CLIENTI Transazione da uno a molti Rapporto da uno a uno Collaborazione da molti a molti PRODOTTO CONSUMATORE VALORI MENTE CUORE ANIMA Fonte:PhilipKotler,HermawanKartajaya,IwanSetiawan,Marketing3.0,IlSole24Ore,Milano2010 [
  • 11. EMOTIONAL BRANDING Il Brand emoziona![ “Il branding emozionale è l’insieme di tutte le attività volte a differenziare l’offerta di un’impresa attraverso la creazione di un legame affettivo e di fedeltà tra la marca e il consumatore, generando un dialogo continuo tra questi e facendo sentire il cliente come parte dell’impresa”* * Marc Gobé, Emotional Branding: The New Paradigm for Connecting Brands to People, Allworth Press, 2010 - ARCHETYPAL BRANDING - MARKETING ESPERIENZIALE - GUERRILLA MARKETING - MARKETING VIRALE IN QUESTA OTTICA ASSUMONO GRANDE RILIEVO STRATEGIE DI COMUNICAZIONE COME: [
  • 12. [ [ ARCHETIPO dal greco arkhétypon composto da arkhé (principio) e typos (modello) ARCHETYPAL BRANDING Gli archetipi sono attivatori di emozioni
  • 13. ARCHETYPAL BRANDING Le tipologie di archetipo[ ARCHETIPO FUNZIONE MARCA INNOCENTE Fede e ottimismo Mulino Bianco - CocaCola ESPLORATORE Indipendenza Marlboro - Jeep SAGGIO Comprensione Google - Wikipedia - Super Quark EROE Coraggio Nike - FedEx RIBELLE Anticonformismo Harley Davidson - Apple – Mtv - Virgin MAGO Trasformazione Disney - Calgon UOMO COMUNE Accettazione Moretti - Dove - Facebook AMANTE Passione Victoria Secret’s BURLONE Divertimento Diesel ANGELO CUSTODE Protezione Emergency - Unilever - P&G CREATORE Costruzione Lego - DEV4U SOVRANO Controllo American Express Fonte:MargaretMark&CarolS.Pearson,TheHeroandtheOutlaw.BuildingExtraordinaryBrands ThroughthePowerofArchetypes,McGraw-Hill,NewYork2001. [
  • 14. [ ARCHETYPAL BRANDING Ritrovare l’equilibrio STABILITA’ INDIPENDENZA CAMBIAMENTO APPARTENENZA [
  • 15. TENSIONE - EMOZIONE - CATARSI Ovvero il principio della viralità[ • Cosa manca alle persone in quel particolare momento della loro vita? • Che tipo di crisi sta vivendo? • Come possiamo alleviare le loro tensioni rafforzando il loro percorso evolutivo? • Quali conflitti sociali, culturali e socio-economici esistono nelle vite delle persone nel mio mercato di riferimento? • Come queste tensioni e conflitti si esprimono nella cultura delle persone, nel linguaggio, nella musica, nei comportamenti, ecc? • In che modo la risposta a queste domande si riflette sul mio brand e si relaziona al mio business? TENSIONE EMOZIONE CATARSI [
  • 16. [ [ Oggi siamo nella fase del marketing spirituale e anche tu con la tua azienda puoi esserne un pioniere! CREARE UNA RELAZIONE Brand come leader dell’evoluzione
  • 17. CREARE UNA RELAZIONE Le marche come movimenti sociali?[ [
  • 18. [ [ “Il Content Marketing è l'unica cosa che è rimasta del Marketing” Seth Godin CONTENT MARKETING Content is king!
  • 19. CONTENT MARKETING Contenuti rilevanti e di qualità[ CONTENT MARKETING COSA PUBBLICANO LE AZIENDE COSA VOGLIONO I CONSUMATORI [
  • 20. DAL PRODUCT MANAGEMENT ALL’INFORMATION MANAGEMENT[ IL MODELLO DI MATURITA’ ORGANIZZATIVA DI UN’AZIENDA CONTENT AWARE THOUGHT LEADER STORYTELLER Sensibilità al content marketing, usato come variante all’ADV tradizionale. Obiettivo SEO. Attraverso I contenuti, l’azienda aspira a diventare influencer nel proprio settore. Il brand integra la strategia di contenuto all’interno del discorso di marca più generale. [
  • 21. AZIENDE VS MEDIA COMPANY [ “Il vostro brand deve iniziare a pensare, agire e operare come una media company. La ragione è evidente. Oggi c’è un surplus di contenuti sul mercato, e i consumatori hanno limiti di attenzione. Se volete raggiungerli con il vostro messaggio di marca, dovete creare un ambiente dove creare, curare e aggrerare contenuti rilevanti - al tempo giusto, attraverso il canale adeguato, al consumatore interessato”* *Michael Brito, Your Brand. The Next Media Company, Pearson, 2013 AZIENDE MEDIA COMPANY Creano contenuti non per generare profitti, ma per attrarre e trattenere clienti e lead. Il contenuto supporta il business. Producono denaro direttamente dalla creazione e diffusione di contenuti, attraverso il loro acquisto o con la pubblictà. VS [
  • 22. IL CIRCOLO VIRTUOSO[ [ MAPPA LA TUA AUDIENCE DECIDI TEMI, ARGOMENTI E OBIETTIVI CREA I CONTENUTI PROMUOVI I CONTENUTI MISURA E VALUTA RIUTILIZZA E RIPROPONI 1 2 3 4 5 6
  • 23. [ [1. MAPPA LA TUA AUDIENCE - PERSONAS Domande Risposte A COSA SERVONO? A vestire i panni del pubblico COME SI CREANO? Con analisi e ragionamento QUALI STRUMENTI UTILIZZARE? Google Analytics Facebook Insight LE PERSONAS SONO “PERSONAGGI”
  • 24. [ [2. DECIDI TEMI, ARGOMENTI E OBIETTIVI CONTENT INVENTORY - RELAZIONE E ENGAGEMENT - INFORMAZIONE - TRASPARENZA - POSIZIONAMENTO - VENDITA E GENERAZIONE DI LEAD OBIETTIVI Alberto Maestri, Francesco Gavatorta, Content evolution. La nuova era del marketing digitale, Franco Angeli, 2015
  • 25. 3. CREA I CONTENUTI [ [ - VIDEO - ARTICOLI DI BLOG e ADVERTORIAL - INFOGRAFICHE - FOTOGRAFIE/IMMAGINI - CASE STUDY - PODCAST - WEBINAR/WEBCAST - E-BOOK e WHITE PAPER - FAQ PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CONTENUTO CONTENT MIX Il principio 70/20/10 di Cola-Cola LOW-RISK CONTENT RISKY CONTENT INNOVATIVE CONTENT 20% 10% 70%
  • 26. [ [4. PROMUOVI I CONTENUTI - SITO WEB - BLOG - SOCIAL NETWORK - COMMUNITY - LINKEDIN PULSE E FACEBOOK NOTE LE PRINCIPALI PIATTAFORME 3 TIPI DI TOUCHPOINT TOUCHPOINT CORE FUTURE LAB TOUCHPOINT AMPLIFICAZIONE Distribuzione organica Community in target (valore) Utenza di nicchia (qualità) Canali nuovi Paesi nuovi Tecnologie nuove Distribuzione paid Utenza Mainstream (volume) Utenza ampia (quantità) 70% 20% 10%
  • 27. [ [5. MISURA E VALUTA ELEMENTI DI CONTENT ANALYTICS INDICATORI QUANTITATIVI Quanti sono gli utenti che hanno fatto una specifica azione sul contenuto? INDICATORI QUALITATIVI Chi sono gli utenti che hanno fatto una specifica azione sul contenuto?
  • 28. [ [5. MISURA E VALUTA 4 CATEGORIE DI METRICHE CONSUMPTION METRICS quanta gente sta visualizzando il contenuto e come si sono impegnati a farlo Page views Visitors Video views Time on page Document views Downloads Page views/visitor Visitors returns Time on page/visitors SHARING METRICS quanto spesso gli utenti passano ad altri (condividono) il contenuto del sito web Likes Share Tweets +1 Retweets Pins Mail forward Inbound links LEAD GENERATION METRICS con quale frequenza gli utenti dei social media si trasformano in lead (contatti reali) Form completions RSS feed Blog comments Email subscription Qualitative feedback dai consumatori Blog subscription Convertion rate SALES METRICS con quale frequenza gli utenti dei social si trasformano in clienti paganti Offline sales Online sales Customer retention Cost saving Content Marketing ROI
  • 29. [ [6. RIUTILIZZA E RIPROPONI FASE AS-IS FASE TO BE FASE CHANGE Valutazione dei contenuti esistenti e delle azioni di Content Marketing effettuate. Aree da presidiare, canali da adoperare. Creazione di un vero e proprio Piano Editoriale, con pubblicazione del calendario e la sua frequenza.
  • 30. [ [ La customer experience è il modo in cui i clienti percepiscono ogni loro interazione con un brand o un’azienda dove? come? quando? CUSTOMER EXPERIENCE Ripeterei l’esperienza con l’azienda?
  • 31. [ [CUSTOMER EXPERIENCE DOVE? DOVE? Il viaggio del cliente Fonte:ViaggiodelCliente–ForresterResearch
  • 32. [ [CUSTOMER EXPERIENCE COME? COME? la piramide della customer experience piacevole facile soddisfa le esigenze “è stato gradevole” “non ho dovuto faticare” “ho raggiunto il mio obiettivo” Fonte:H.ManningeK.Bodyne
  • 33. [ [CUSTOMER EXPERIENCE QUANDO? QUANDO? Ogni touchpoint è un occasione per il cliente di esperienza con il brand. Ogni tappa del viaggio del cliente contiene un numero di touchpoint (ovvero di occasioni!) sorprendente
  • 34. [ [CUSTOMER EXPERIENCE aziende cliente-centriche 1. ASCOLTARE OGNI CONSUMATORE 2. DIFFERENZIARE IL PROPRIO PRODOTTO/SERVIZIO 3. DIMOSTRARE IL VALORE DELLA PROPRIA OFFERTA 4. DIMOSTRARE PASSIONE E CREATIVITA’ 5. DIMOSTRARE IMPEGNO PERSONALE PER COSTRUIRE UNA POSITIVA CUSTOMER EXPERIENCE:
  • 35. [ [ Torniamo alla domanda iniziale: Se la tua AZIENDA fosse una PERSONA? LABORATORIO Facciamo un esperimento
  • 36. LA CUSTOMER EXPERIENCE E LE PROMESSE DEL BRAND[ [ SE LA TUA AZIENDA FOSSE UNA PERSONA… Descrivi con un aggettivo ciascuna di queste caratteristiche: - Che look e stile avrebbe? - Che atteggiamento caratteristico e prevalente avrebbe di fronte alla vita? - Che orientamento avrebbe verso il futuro? - Che atteggiamento caratteristico e prevalente avrebbe verso gli altri? - Come definiresti il “cuore” di questa persona? LOOK E STILE ATTEGGIAMENTO VERSO LA VITA ORIENTAMENTO AL FUTURO RISPETTO AGLI ALTRI BRAND CORE Fonte:www.newsandcustomerexperience.it
  • 37. LA CUSTOMER EXPERIENCE E LE PROMESSE DEL BRAND[ [ SE LA TUA AZIENDA FOSSE UNA PERSONA… Descrivi con un aggettivo ciascuna di queste caratteristiche: - Che look e stile avrebbe? - Che atteggiamento caratteristico e prevalente avrebbe di fronte alla vita? - Che orientamento avrebbe verso il futuro? - Che atteggiamento caratteristico e prevalente avrebbe verso gli altri? - Come definiresti il “cuore” di questa persona? LOOK E STILE ATTEGGIAMENTO VERSO LA VITA ORIENTAMENTO AL FUTURO RISPETTO AGLI ALTRI BRAND CORE informale curioso improntato all’innovazione collaborativo sincero Fonte:www.newsandcustomerexperience.it
  • 38. [ [LETTURE PER APPROFONDIRE • Andrea Semprini, La marca. Dal prodotto al mercato, dal mercato alla società, Franco Angeli, Milano 1996 • Margaret Mark & Carol S. Pearson, The Hero and the Outlaw. Building Extraordinary Brands Through the Power of Archetypes, McGraw-Hill, New York 2001. • Philip Kotler, Hermawan Kartajaya, Iwan Setiawan, Marketing 3.0, Il Sole 24 Ore, Milano 2010 • Marc Gobé, Emotional Branding: The New Paradigm for Connecting Brands to People, Allworth Press, 2010 • Mirko Pallera, Create! Progettare idee contagiose (e rendere il mondo un posto migliore), Sperling & Kupfer, 2012 • Michael Brito, Your Brand. The Next Media Company, Pearson, 2013 • Ann Handley, C.C. Chapman, Content Marketing. Fare business con i contenuti per il web, Hoepli, 2012 • Seth Godin, La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone, Sperling & Kupfer, 2015 • Alberto Maestri, Francesco Gavatorta, Content evolution. La nuova era del marketing digitale, Franco Angeli, 2015