SlideShare a Scribd company logo
LA FELICITÀ È
UNA SCELTA
FACILE
Progettare menu,
interfacce e sistemi
stress-free

Stefano Bussolon
Andrea Resmini
Luca Rosati
Architetto                Architetto               Architetto
dell’informazione         dell’informazione,       dell’informazione
                          FatDUX                   indipendente
Ph.D. in Cognitive
Sciences, professore a    Presidente               Board euroia.org
contratto Università di   Information              & iasummit.it
Trento                    Architecture Institute
@sweetdreamerit           @resmini                 @lucarosati
Bussolon.it               Andrearesmini.com        Lucarosati.it
Mangeresti questi funghi?



           Sì - No - Forse
         Più informazioni?
Siamo tutti informavori


 Ogni animale ha bisogno di informazioni per
 sopravvivere.
 Ma raccogliere informazioni ha un costo
 –> information foraging
Obiettivo dell’architettura
dell’informazione


  Massimizzare la quantità e qualità
  dell’informazione e minimizzare il costo
  e lo sforzo per trovarla
Information is not
knowledge
      Information is not knowledge
        Knowledge is not wisdom
           Wisdom is not truth
           Truth is not beauty
            Beauty is not love
            Love is not music
            Music is the best
       – Frank Zappa, Packard Goose
Conoscenza e decisione



                          L’informazione diventa conoscenza se aiuta un
                          agente a prendere una decisione.
Photo: catklein, Flickr
From findability to
choosability

                             Trovare l’informazione è il primo passo per
                             prendere una decisione. Scegliere è il secondo.
                             L’architettura dell’informazione dovrebbe
                             aiutarci non solo a trovare qc. ma anche a fare
                             la scelta giusta.
Photo: Orin Zebest, Flickr
Compriamo della
cioccolata


 Preferisci un negozio con molta scelta o uno
 con poca scelta?
Meno prodotti


 Eliminando il 54% dei prodotti (meno venduti):
   - stessa percezione di varietà
   - incremento delle vendite (+10%).
 Fine della coda lunga?
Utenti come decisori

 Chernev 2003 distingue 3 tipi di consumatori:

  - A ha già scelto cosa vuole, deve solo
    trovarlo
  - B conosce le sue preferenze, ma deve
    ancora scegliere
  - C non sa bene quali aspetti sono importanti
    per la sua scelta
La scelta
Less is more is more

  - A, che sa già cosa sta cercando, è più
    soddisfatta se può scegliere fra un maggiore
    assortimento
  - B e C preferiscono scegliere fra un minore
    assortimento

 Come interpretare questo apparente paradosso?
La fatica della scelta


                           Un maggiore assortimento è considerato di per
                           sé positivo.

                           Ma scegliere fra molte alternative richiede uno
                           sforzo cognitivo.
Photo: j_brittin, Flickr
Fatica vs accuratezza
Information seeking
                                              Sforzo



                                  Active               Passive


                     Directed    Searching          Monitoring
   Consapevolezza




                    Undirected   Browsing         Being aware



                                  Bates, Toward an Integrated Model of
                                    Information Seeking and Searching
Minimo sforzo

                                       80%




                            14%
            1%    5%




     Searching   Browsing     Monitoring     Awarness
Satisficing: non facciamo la
scelta migliore, ce la caviamo
Linee guida
1. Flessibilità
Photo: Joana Petrova, Flickr




                               Progettare per le diverse strategie
                               di information seeking
Searching
Browsing
Awareness
2. Coerenza e
ordine conveniente
3. Profumo
dell’informazione
So, you’d like...

More Related Content

More from Luca Rosati

Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemicoDal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Luca Rosati
 
Beacon, proximity marketing e user experience
Beacon, proximity marketing e user experienceBeacon, proximity marketing e user experience
Beacon, proximity marketing e user experience
Luca Rosati
 
Information architecture for journalism
Information architecture for journalismInformation architecture for journalism
Information architecture for journalism
Luca Rosati
 
Happiness is user research
Happiness is user researchHappiness is user research
Happiness is user research
Luca Rosati
 
Sensemaking through Information Architecture
Sensemaking through Information ArchitectureSensemaking through Information Architecture
Sensemaking through Information Architecture
Luca Rosati
 
From product to experience: Building memorable user experiences
From product to experience: Building memorable user experiencesFrom product to experience: Building memorable user experiences
From product to experience: Building memorable user experiences
Luca Rosati
 
How to design interfaces for choice
How to design interfaces for choiceHow to design interfaces for choice
How to design interfaces for choice
Luca Rosati
 
Places as information architecture and palimpsest
Places as information architecture and palimpsestPlaces as information architecture and palimpsest
Places as information architecture and palimpsest
Luca Rosati
 
Information Architecture for Cross-channel Experiences
Information Architecture for Cross-channel ExperiencesInformation Architecture for Cross-channel Experiences
Information Architecture for Cross-channel Experiences
Luca Rosati
 
Pinterest
PinterestPinterest
Pinterest
Luca Rosati
 
From product to ecosystem
From product to ecosystemFrom product to ecosystem
From product to ecosystem
Luca Rosati
 
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di FirenzeCross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
Luca Rosati
 
Architettura dell'informazione pervasiva
Architettura dell'informazione pervasivaArchitettura dell'informazione pervasiva
Architettura dell'informazione pervasiva
Luca Rosati
 
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazioneCoerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Luca Rosati
 
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazioneResilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Luca Rosati
 
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
Luca Rosati
 
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistemaBeyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
Luca Rosati
 
Architettura dell'informazione: linee guida
Architettura dell'informazione: linee guidaArchitettura dell'informazione: linee guida
Architettura dell'informazione: linee guida
Luca Rosati
 
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazioneTra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
Luca Rosati
 
Media mutations
Media mutationsMedia mutations
Media mutations
Luca Rosati
 

More from Luca Rosati (20)

Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemicoDal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
Dal prodotto all'esperienza. Verso un design sistemico
 
Beacon, proximity marketing e user experience
Beacon, proximity marketing e user experienceBeacon, proximity marketing e user experience
Beacon, proximity marketing e user experience
 
Information architecture for journalism
Information architecture for journalismInformation architecture for journalism
Information architecture for journalism
 
Happiness is user research
Happiness is user researchHappiness is user research
Happiness is user research
 
Sensemaking through Information Architecture
Sensemaking through Information ArchitectureSensemaking through Information Architecture
Sensemaking through Information Architecture
 
From product to experience: Building memorable user experiences
From product to experience: Building memorable user experiencesFrom product to experience: Building memorable user experiences
From product to experience: Building memorable user experiences
 
How to design interfaces for choice
How to design interfaces for choiceHow to design interfaces for choice
How to design interfaces for choice
 
Places as information architecture and palimpsest
Places as information architecture and palimpsestPlaces as information architecture and palimpsest
Places as information architecture and palimpsest
 
Information Architecture for Cross-channel Experiences
Information Architecture for Cross-channel ExperiencesInformation Architecture for Cross-channel Experiences
Information Architecture for Cross-channel Experiences
 
Pinterest
PinterestPinterest
Pinterest
 
From product to ecosystem
From product to ecosystemFrom product to ecosystem
From product to ecosystem
 
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di FirenzeCross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
Cross-channel design all'Istituto degli Innocenti di Firenze
 
Architettura dell'informazione pervasiva
Architettura dell'informazione pervasivaArchitettura dell'informazione pervasiva
Architettura dell'informazione pervasiva
 
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazioneCoerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Coerenza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
 
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazioneResilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
Resilienza. Linee guida per l'architettura dell'informazione
 
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
Realtà aumentata e network geolocalizzati. Arricchire l'esperienza utente int...
 
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistemaBeyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
Beyond flatland: Dal prodotto all'ecosistema
 
Architettura dell'informazione: linee guida
Architettura dell'informazione: linee guidaArchitettura dell'informazione: linee guida
Architettura dell'informazione: linee guida
 
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazioneTra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
Tra atomi e bit: l'esperienza d'acquisto in trasformazione
 
Media mutations
Media mutationsMedia mutations
Media mutations
 

La felicità è una scelta facile: Progettare menu interfacce e sistemi stress-free

  • 1. LA FELICITÀ È UNA SCELTA FACILE Progettare menu, interfacce e sistemi stress-free Stefano Bussolon Andrea Resmini Luca Rosati
  • 2. Architetto Architetto Architetto dell’informazione dell’informazione, dell’informazione FatDUX indipendente Ph.D. in Cognitive Sciences, professore a Presidente Board euroia.org contratto Università di Information & iasummit.it Trento Architecture Institute @sweetdreamerit @resmini @lucarosati Bussolon.it Andrearesmini.com Lucarosati.it
  • 3. Mangeresti questi funghi? Sì - No - Forse Più informazioni?
  • 4. Siamo tutti informavori Ogni animale ha bisogno di informazioni per sopravvivere. Ma raccogliere informazioni ha un costo –> information foraging
  • 5. Obiettivo dell’architettura dell’informazione Massimizzare la quantità e qualità dell’informazione e minimizzare il costo e lo sforzo per trovarla
  • 6. Information is not knowledge Information is not knowledge Knowledge is not wisdom Wisdom is not truth Truth is not beauty Beauty is not love Love is not music Music is the best – Frank Zappa, Packard Goose
  • 7. Conoscenza e decisione L’informazione diventa conoscenza se aiuta un agente a prendere una decisione. Photo: catklein, Flickr
  • 8. From findability to choosability Trovare l’informazione è il primo passo per prendere una decisione. Scegliere è il secondo. L’architettura dell’informazione dovrebbe aiutarci non solo a trovare qc. ma anche a fare la scelta giusta. Photo: Orin Zebest, Flickr
  • 9. Compriamo della cioccolata Preferisci un negozio con molta scelta o uno con poca scelta?
  • 10. Meno prodotti Eliminando il 54% dei prodotti (meno venduti): - stessa percezione di varietà - incremento delle vendite (+10%). Fine della coda lunga?
  • 11. Utenti come decisori Chernev 2003 distingue 3 tipi di consumatori: - A ha già scelto cosa vuole, deve solo trovarlo - B conosce le sue preferenze, ma deve ancora scegliere - C non sa bene quali aspetti sono importanti per la sua scelta
  • 13. Less is more is more - A, che sa già cosa sta cercando, è più soddisfatta se può scegliere fra un maggiore assortimento - B e C preferiscono scegliere fra un minore assortimento Come interpretare questo apparente paradosso?
  • 14. La fatica della scelta Un maggiore assortimento è considerato di per sé positivo. Ma scegliere fra molte alternative richiede uno sforzo cognitivo. Photo: j_brittin, Flickr
  • 16. Information seeking Sforzo Active Passive Directed Searching Monitoring Consapevolezza Undirected Browsing Being aware Bates, Toward an Integrated Model of Information Seeking and Searching
  • 17. Minimo sforzo 80% 14% 1% 5% Searching Browsing Monitoring Awarness
  • 18. Satisficing: non facciamo la scelta migliore, ce la caviamo
  • 20. 1. Flessibilità Photo: Joana Petrova, Flickr Progettare per le diverse strategie di information seeking
  • 22.
  • 23.
  • 25.
  • 26.
  • 28.
  • 29. 2. Coerenza e ordine conveniente
  • 30.
  • 31.
  • 33.