SlideShare a Scribd company logo
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
L’evoluzione della tecnologia
L’evoluzione della tecnologia nel campo della connettività e
la necessità di trovare nuovi servizi per le imprese, hanno
portato negli ultimi anni ad un radicale cambiamento
nell’offerta di servizi, piattaforme, prodotti ed infrastrutture
informatiche.
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 2
Nuovo Sistema Informativo Sanitario
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 3
Nuovo Sistema Informativo Sanitario
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 4
Gli otto obiettivi strategici individuati nel modello concettuale concepito nel 2003 sono
sostanzialmente riconducibili a due macro-tipologie:
•Sistemi per la raccolta di informazioni:
•Sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza
•Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali
•Sistema di monitoraggio e tutela della salute mentale
•Sistema di monitoraggio del ciclo di vita del farmaco e del consumo dei
medicinali
•Osservatorio degli investimenti pubblici in Sanità
•Metodologie e sistemi di analisi:
•Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e dell'appropriatezza;
•Sistema di monitoraggio dei costi;
•Sistema di monitoraggio delle liste di attesa.
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 5
Evoluzione del modello concettuale del NSIS
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 6
Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie
Individuali (SIISI)
Il Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali (SIISI) è
finalizzato a raccogliere, progressivamente, la pluralità di informazioni correlate
agli eventi (ricoveri, specialistica ambulatoriale, assistenza domiciliare, etc…),
che caratterizzano i contatti del singolo individuo con i diversi nodi della rete di
offerta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
La disponibilità di tali informazioni è condizione necessaria non solo per il
perseguimento degli obiettivi di governo del SSN - garanzia dei Livelli Essenziali
di Assistenza (LEA), qualità e appropriatezza - ma anche per supportare la
progressiva implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 7
Fascicolo Sanitario Elettronico
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 8
CUP ed ePrescription
Cloud Computing da Prodotto a Servizio
Il Cloud ha aperto nuove possibilità per le imprese di dotarsi di strumenti ed
infrastrutture IT
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 9
Cloud e sanità
Utilizzo del Cloud
Le aziende ospedaliere stanno muovendo i primi passi verso l’utilizzo
della tecnica del cloud computing al fine di raggiungere una serie di
obiettivi, tutti in linea con la ‘sanità digitale’:
riduzione dei costi legati all’acquisto del SW necessario alla
digitalizzazione dei documenti;
riduzione degli spazi necessari per la archiviazione dei documenti
cartacei e dei costi relativi alla loro gestione;
velocizzazione dei processi di erogazione dei servizi;
miglioramento delle prestazioni con conseguente aumento della
qualità prodotta e percepita dall’utente.
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 10
Sicurezza e privacy
Esistono però alcuni aspetti, considerati fattori critici, la cui analisi preventiva è
necessaria al fine di avere piena consapevolezza di cosa significa usufruire di
servizi in CLOUD, per poter coglierne appieno i vantaggi.
In particolare, i punti di attenzione si possono classificare in tre macro-aree:
• definizione degli standard di rete e di infrastruttura relativi alla sicurezza
dei dati;
• vincoli normativi e di legge relativi al trattamento dei dati personali ed
alla proprietà intellettuale;
• definizione degli aspetti contrattuali e negoziali che regolano il rapporto
tra il fornitore del servizio e l’azienda.
++
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl11
Sicurezza dei dati
Inoltre, l’adozione di servizi CLOUD può portare ad ulteriori benefici,
tra i quali, la possibilità di fruire di:
 soluzioni di sicurezza superiori ai propri standard interni;
 organizzazioni di sicurezza difficilmente realizzabili nelle proprie
realtà interne;
 servizi standard e aperti che superano gli approcci proprietari tipici
delle soluzioni adottate in ambiti più ristretti.
Infatti, i fornitori di servizi cloud possono fare leva sulle economie di
scala per riuscire a realizzare soluzioni molto più evolute e
performanti rispetto a quelle che sono implementabili, a parità di
investimenti, da più soggetti su una molteplicità di realizzazioni di
minori dimensioni.
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl12
Policy aziendale: Sanità
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl13
Le aziende sanitarie utilizzano servizi in Cloud principalmente per
applicazioni di supporto (e-mail, calendar, eLearning, gestione del
personale) e ad ambiti come il CUP (Centro Unico di Prenotazione) in
cui vengono offerti servizi condivisi con altre aziende.
In ambito sanitario è di enorme rilievo la privacy dove vengono trattati
in prevalenza dati sensibili e in cui utilizzare un servizio offerto in Cloud
da un attore esterno, per la memorizzazione dei dati personali, espone
il paziente a potenziali problemi di violazione.
Policy aziendale: Sanità
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl14
Ad oggi, nell’81% delle aziende, vengono utilizzati notebook o netbook a
supporto delle attività ospedaliere.
Gli ambiti che godono di maggiore diffusione sono la somministrazione della
terapia a bordo letto (servizio presente nel 37% delle strutture e in via di
implementazione in un’ulteriore 20%) e la sua prescrizione (attiva nel 35%
delle strutture e in procinto di essere introdotta nel 24%).
Altri ambiti di particolare interesse sono l’accesso degli operatori sanitari ai
dati dei pazienti durante le visite, come la consultazione di referti e immagini
(presente nel 35% delle strutture), la gestione del diario medico e
infermieristico (attivo nel 34% delle strutture), e la rilevazione dei parametri
vitali del paziente (effettuata nel 33% delle strutture).

More Related Content

Viewers also liked

Album web hae ri
Album web hae riAlbum web hae ri
Album web hae ri
herry1998
 
20110820synth_workshop
20110820synth_workshop20110820synth_workshop
20110820synth_workshop
kojitakahashi
 
20120123moti slideshare
20120123moti slideshare20120123moti slideshare
20120123moti slideshare
kojitakahashi
 
Act. 1.6. presentación
Act. 1.6. presentaciónAct. 1.6. presentación
Act. 1.6. presentación
Luisinhiog
 
Local-Web-Design-Flyer
Local-Web-Design-FlyerLocal-Web-Design-Flyer
Local-Web-Design-Flyer
Josh Matthews
 
研究の世界入門B ガイダンス
研究の世界入門B ガイダンス研究の世界入門B ガイダンス
研究の世界入門B ガイダンス
sympo2011
 

Viewers also liked (19)

SAKTHI RE NEW1
SAKTHI RE NEW1SAKTHI RE NEW1
SAKTHI RE NEW1
 
2016-03-01 研究の進め方を改善しよう
2016-03-01 研究の進め方を改善しよう2016-03-01 研究の進め方を改善しよう
2016-03-01 研究の進め方を改善しよう
 
Album web hae ri
Album web hae riAlbum web hae ri
Album web hae ri
 
Introduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabiliIntroduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabili
 
Il lavoro è morto
Il lavoro è mortoIl lavoro è morto
Il lavoro è morto
 
Yuritaa!!
Yuritaa!!Yuritaa!!
Yuritaa!!
 
20110820synth_workshop
20110820synth_workshop20110820synth_workshop
20110820synth_workshop
 
conceptos básicos de la informática
conceptos básicos de la informáticaconceptos básicos de la informática
conceptos básicos de la informática
 
20120123moti slideshare
20120123moti slideshare20120123moti slideshare
20120123moti slideshare
 
Efecto de la aplicación de Hormonas PGR en cultivos de plantas ornamentales
Efecto de la aplicación de Hormonas PGR en cultivos de plantas ornamentalesEfecto de la aplicación de Hormonas PGR en cultivos de plantas ornamentales
Efecto de la aplicación de Hormonas PGR en cultivos de plantas ornamentales
 
Act. 1.6. presentación
Act. 1.6. presentaciónAct. 1.6. presentación
Act. 1.6. presentación
 
La musica
La musicaLa musica
La musica
 
Local-Web-Design-Flyer
Local-Web-Design-FlyerLocal-Web-Design-Flyer
Local-Web-Design-Flyer
 
Bioshelter story: Bob the Builder
Bioshelter story: Bob the BuilderBioshelter story: Bob the Builder
Bioshelter story: Bob the Builder
 
scan0030
scan0030scan0030
scan0030
 
MAN-FRI Admòn Estratègica.
MAN-FRI Admòn Estratègica.MAN-FRI Admòn Estratègica.
MAN-FRI Admòn Estratègica.
 
研究の世界入門B ガイダンス
研究の世界入門B ガイダンス研究の世界入門B ガイダンス
研究の世界入門B ガイダンス
 
Fundamentos Administrativos
Fundamentos AdministrativosFundamentos Administrativos
Fundamentos Administrativos
 
Decreto supremo nº 38
Decreto supremo nº 38Decreto supremo nº 38
Decreto supremo nº 38
 

Similar to Sanità in rete

Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisiImplementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
Alessandro Mazzarisi
 

Similar to Sanità in rete (20)

L'ecosistema digitale di Siemens Healthineers: dall'analisi del dato alla med...
L'ecosistema digitale di Siemens Healthineers: dall'analisi del dato alla med...L'ecosistema digitale di Siemens Healthineers: dall'analisi del dato alla med...
L'ecosistema digitale di Siemens Healthineers: dall'analisi del dato alla med...
 
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019Medicloud  home edition premio forum pa sanita 2019
Medicloud home edition premio forum pa sanita 2019
 
Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisiImplementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
Implementazione_sicurezza_perimetrale_e_network_geografico_augiero_mazzarisi
 
Data Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized DataData Integrity e Anonymized Data
Data Integrity e Anonymized Data
 
Dedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocemente
Dedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocementeDedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocemente
Dedagroup ICT Network - Creare nuovi farmaci, più velocemente
 
YV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services MarketYV_HEALTHCARE Services Market
YV_HEALTHCARE Services Market
 
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
NT2 Nuove Tecnologie presentazione v3
 
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014IDC Big Data & Analytics Conference 2014
IDC Big Data & Analytics Conference 2014
 
Smau Milano 2010 Giuliano Faini
Smau Milano 2010 Giuliano FainiSmau Milano 2010 Giuliano Faini
Smau Milano 2010 Giuliano Faini
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
La consulenza, fattore che abilita la trasformazione digitale della Pubblica ...
La consulenza, fattore che abilita la trasformazione digitale della Pubblica ...La consulenza, fattore che abilita la trasformazione digitale della Pubblica ...
La consulenza, fattore che abilita la trasformazione digitale della Pubblica ...
 
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personaliDifendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
 
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
InfoCamere Premio pa sostenibile e resiliente
 
Digitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utilityDigitalizzazione delle utility
Digitalizzazione delle utility
 
Sas cloud 22 febbraio 2013 travostino
Sas cloud 22 febbraio 2013 travostinoSas cloud 22 febbraio 2013 travostino
Sas cloud 22 febbraio 2013 travostino
 
Progetto SDPP.pdf
Progetto SDPP.pdfProgetto SDPP.pdf
Progetto SDPP.pdf
 
Cybersecurity 4.0
Cybersecurity 4.0Cybersecurity 4.0
Cybersecurity 4.0
 
HR Selezione - #entrainlutech
HR Selezione - #entrainlutechHR Selezione - #entrainlutech
HR Selezione - #entrainlutech
 
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
Cybersecurity in Ecosistemi ibridi ed iperconvergenti. Opportunità, rischi e ...
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
 

More from European Services Institute

More from European Services Institute (18)

Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorCritical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
 
Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity
 
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorCritical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
 
La digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PALa digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PA
 
Elementi di business plan
Elementi di business planElementi di business plan
Elementi di business plan
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiCondivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
 
Perchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunitàPerchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunità
 
FATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PAFATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PA
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energetica
 
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblicoSicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
 
Videosorveglianza
VideosorveglianzaVideosorveglianza
Videosorveglianza
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
 
Proposta SMART CITIES 4 ROME
Proposta SMART CITIES 4 ROMEProposta SMART CITIES 4 ROME
Proposta SMART CITIES 4 ROME
 
Ipotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaiciIpotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaici
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
 
the role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transportthe role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transport
 
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban TransportThe Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
 

Sanità in rete

  • 1. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
  • 2. L’evoluzione della tecnologia L’evoluzione della tecnologia nel campo della connettività e la necessità di trovare nuovi servizi per le imprese, hanno portato negli ultimi anni ad un radicale cambiamento nell’offerta di servizi, piattaforme, prodotti ed infrastrutture informatiche. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 2
  • 3. Nuovo Sistema Informativo Sanitario © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 3
  • 4. Nuovo Sistema Informativo Sanitario © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 4 Gli otto obiettivi strategici individuati nel modello concettuale concepito nel 2003 sono sostanzialmente riconducibili a due macro-tipologie: •Sistemi per la raccolta di informazioni: •Sistema di Monitoraggio della Rete di Assistenza •Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali •Sistema di monitoraggio e tutela della salute mentale •Sistema di monitoraggio del ciclo di vita del farmaco e del consumo dei medicinali •Osservatorio degli investimenti pubblici in Sanità •Metodologie e sistemi di analisi: •Monitoraggio dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e dell'appropriatezza; •Sistema di monitoraggio dei costi; •Sistema di monitoraggio delle liste di attesa.
  • 5. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 5 Evoluzione del modello concettuale del NSIS
  • 6. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 6 Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali (SIISI) Il Sistema di Integrazione delle Informazioni Sanitarie Individuali (SIISI) è finalizzato a raccogliere, progressivamente, la pluralità di informazioni correlate agli eventi (ricoveri, specialistica ambulatoriale, assistenza domiciliare, etc…), che caratterizzano i contatti del singolo individuo con i diversi nodi della rete di offerta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La disponibilità di tali informazioni è condizione necessaria non solo per il perseguimento degli obiettivi di governo del SSN - garanzia dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), qualità e appropriatezza - ma anche per supportare la progressiva implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • 7. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 7 Fascicolo Sanitario Elettronico
  • 8. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 8 CUP ed ePrescription
  • 9. Cloud Computing da Prodotto a Servizio Il Cloud ha aperto nuove possibilità per le imprese di dotarsi di strumenti ed infrastrutture IT © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 9 Cloud e sanità
  • 10. Utilizzo del Cloud Le aziende ospedaliere stanno muovendo i primi passi verso l’utilizzo della tecnica del cloud computing al fine di raggiungere una serie di obiettivi, tutti in linea con la ‘sanità digitale’: riduzione dei costi legati all’acquisto del SW necessario alla digitalizzazione dei documenti; riduzione degli spazi necessari per la archiviazione dei documenti cartacei e dei costi relativi alla loro gestione; velocizzazione dei processi di erogazione dei servizi; miglioramento delle prestazioni con conseguente aumento della qualità prodotta e percepita dall’utente. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl 10
  • 11. Sicurezza e privacy Esistono però alcuni aspetti, considerati fattori critici, la cui analisi preventiva è necessaria al fine di avere piena consapevolezza di cosa significa usufruire di servizi in CLOUD, per poter coglierne appieno i vantaggi. In particolare, i punti di attenzione si possono classificare in tre macro-aree: • definizione degli standard di rete e di infrastruttura relativi alla sicurezza dei dati; • vincoli normativi e di legge relativi al trattamento dei dati personali ed alla proprietà intellettuale; • definizione degli aspetti contrattuali e negoziali che regolano il rapporto tra il fornitore del servizio e l’azienda. ++ © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl11
  • 12. Sicurezza dei dati Inoltre, l’adozione di servizi CLOUD può portare ad ulteriori benefici, tra i quali, la possibilità di fruire di:  soluzioni di sicurezza superiori ai propri standard interni;  organizzazioni di sicurezza difficilmente realizzabili nelle proprie realtà interne;  servizi standard e aperti che superano gli approcci proprietari tipici delle soluzioni adottate in ambiti più ristretti. Infatti, i fornitori di servizi cloud possono fare leva sulle economie di scala per riuscire a realizzare soluzioni molto più evolute e performanti rispetto a quelle che sono implementabili, a parità di investimenti, da più soggetti su una molteplicità di realizzazioni di minori dimensioni. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl12
  • 13. Policy aziendale: Sanità © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl13 Le aziende sanitarie utilizzano servizi in Cloud principalmente per applicazioni di supporto (e-mail, calendar, eLearning, gestione del personale) e ad ambiti come il CUP (Centro Unico di Prenotazione) in cui vengono offerti servizi condivisi con altre aziende. In ambito sanitario è di enorme rilievo la privacy dove vengono trattati in prevalenza dati sensibili e in cui utilizzare un servizio offerto in Cloud da un attore esterno, per la memorizzazione dei dati personali, espone il paziente a potenziali problemi di violazione.
  • 14. Policy aziendale: Sanità © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl14 Ad oggi, nell’81% delle aziende, vengono utilizzati notebook o netbook a supporto delle attività ospedaliere. Gli ambiti che godono di maggiore diffusione sono la somministrazione della terapia a bordo letto (servizio presente nel 37% delle strutture e in via di implementazione in un’ulteriore 20%) e la sua prescrizione (attiva nel 35% delle strutture e in procinto di essere introdotta nel 24%). Altri ambiti di particolare interesse sono l’accesso degli operatori sanitari ai dati dei pazienti durante le visite, come la consultazione di referti e immagini (presente nel 35% delle strutture), la gestione del diario medico e infermieristico (attivo nel 34% delle strutture), e la rilevazione dei parametri vitali del paziente (effettuata nel 33% delle strutture).