SlideShare a Scribd company logo
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
Le Smart cities sono le città che creano le condizioni di governo, infrastrutturali e
tecnologiche per:
-produrre innovazione sociale
-risolvere problemi sociali legati alla crescita, all'inclusione e alla qualità della vita
attraverso l'ascolto e il coinvolgimento di:
-Cittadini
-Imprese
-Associazioni
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 Ruolo Fondamentale: capitale umano e relazionale nello sviluppo urbano.
 Ottica sociale: Smart City è una città la cui comunità ha imparato ad
apprendere, adattarsi e innovare, con particolare attenzione al conseguimento
dell’inclusione sociale dei residenti ed alla partecipazione dei cittadini nella
pianificazione urbanistica, territoriale e tecnologica
 Iniziative fondamentali:
- progettazione partecipata
- consultazione on-line
- Attività e-democracy
- Formazione
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 Disabili
 Giovani a rischio di devianza
 Tossicodipendenti/Detenuti
 Donne/giovani madri
 Anziani
 Malati cronici
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 ICT
 Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici,
interazione con altri settori della smart city, ..)
 Mobility (interazione con i servizi di trasporto pubblico, percorsi virtuali,
mappe digitali,..)
 Health (interazione con le strutture sanitarie per prenotazione visite,
controlli, 118,..)
 Tourism (creazione di percorsi destinati a disabili,..)
 Education (servizi di apprendimento, formazione, riabilitazione,..)
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 ICT
 Servizi di alfabetizzazione informatica
 Education (servizi di apprendimento, formazione, educazione civica,
corsi di artigianato, di arti e mestieri,..)
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 ICT
 Servizi di alfabetizzazione informatica
 Education (servizi di apprendimento, formazione, educazione civica,
corsi di artigianato, di arti e mestieri,..)
 Supporto psicologico: prevenzione di suicidi ed azioni lesionistiche
 Health: interazione con strutture sanitarie per esami e controlli
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 ICT
 Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici,
interazione con altri settori della smart city, ..)
 Education (servizi di apprendimento, formazione, corsi di artigianato,
di arti e mestieri)
 Supporto psicologico
 Avviamento al lavoro part-time
 Coordinamento con altre Associazioni (Salvamamme/Salvabebè,
Giovani per Roma,..)
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
 ICT
 Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici,
interazione con altri settori della smart city, ..)
 Mobility (interazione con i servizi di trasporto pubblico, percorsi virtuali,
mappe digitali,..)
 Health (interazione con le strutture sanitarie per prenotazione visite
CUP, controlli, 118, recapito medicinali, Assistenza Domiciliare,..)
 Education (servizi di apprendimento, formazione, riabilitazione,..)
 Supporto psicologico
 Assistenza per anziani soli (telesoccorso, teleassistenza,..)
 Coordinamento con altre Associazioni (ANIO,..)
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
Le categorie di beneficiari presentati sono accomunicate dalle tematiche di:
e-Education
e-Government
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
Corsi di formazione per l’Educazione :
Alimentare
Civica
Stradale
Efficienza Energetica
Razionalizzazione dei rifiuti
Tradizioni eno-gastronomiche di prodotti tipici
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
Utilizzo di strumenti informatici per:
Richiesta di certificazioni on line
Digitalizzazione di servizi nuovi e/o già esistenti
Favorire l’inclusione sociale del cittadino
Incentivare l’interazione cittadino-pubblica amministrazione
© SI-IES Istituto Europeo Servizi srl

More Related Content

Similar to Proposta SMART CITIES 4 ROME

[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
Vivere!
 
festival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2016
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Claudio Tancini
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
Claudio Tancini
 
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto CampiAsphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Cultura Digitale
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
Gilberto Del Pizzo
 
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
Giovanni Dal Pian
 
Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
Luca Biancucci
 
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Claudio Tancini
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Jacopo Deyla
 
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaEit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
GiovanniVargiu3
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
Apulian ICT Living Labs
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
Giovanni Campagnoli
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuoreneomasco
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
Giorgio Pizzolato
 
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete NordestGreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
Laura Lovison
 
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale   scuola diffusa - scheda progettoRoma capitale   scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
AssessoratoRomaSemplice
 

Similar to Proposta SMART CITIES 4 ROME (20)

[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
[OINP2013] Information & Communication Technology per la disabilità - Maria C...
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
festival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidalefestival ICT 2013: Informatica Solidale
festival ICT 2013: Informatica Solidale
 
Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1Informatica solidale giugno 2014 1.1
Informatica solidale giugno 2014 1.1
 
Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014 Informatica solidale maggio 2014
Informatica solidale maggio 2014
 
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto CampiAsphi reatech 2013 - di Roberto Campi
Asphi reatech 2013 - di Roberto Campi
 
Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014Comprendere le Smart city2014
Comprendere le Smart city2014
 
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
Lucabiancucci17 05-2013-130518113848-phpapp01
 
Social Building per le Smart City
Social Building per le Smart CitySocial Building per le Smart City
Social Building per le Smart City
 
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
 
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
Accessibilità ed Inclusione in Italia (gen 2008)
 
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbanaEit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
Eit strate gi a europea per una nuova mobilita' urbana
 
Puglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smauPuglia digitale open lab salute - smau
Puglia digitale open lab salute - smau
 
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
C. Mancini / B. Santi Lavoriamo per un modello integrato?
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
 
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista  Nicolosi nel CuoreProgramma amministrativo della lista  Nicolosi nel Cuore
Programma amministrativo della lista Nicolosi nel Cuore
 
Schio Domani
Schio DomaniSchio Domani
Schio Domani
 
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete NordestGreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
GreenWeek2014 - Ing.F.Filira per Ne-t by Telerete Nordest
 
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale   scuola diffusa - scheda progettoRoma capitale   scuola diffusa - scheda progetto
Roma capitale scuola diffusa - scheda progetto
 
Bar campcamera 2014
Bar campcamera 2014Bar campcamera 2014
Bar campcamera 2014
 

More from European Services Institute

Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorCritical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
European Services Institute
 
Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity
European Services Institute
 
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorCritical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
European Services Institute
 
La digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PALa digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PA
European Services Institute
 
Introduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabiliIntroduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabili
European Services Institute
 
Elementi di business plan
Elementi di business planElementi di business plan
Elementi di business plan
European Services Institute
 
Sanità in rete
Sanità in reteSanità in rete
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiCondivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
European Services Institute
 
Perchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunitàPerchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunità
European Services Institute
 
FATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PAFATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PA
European Services Institute
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energetica
European Services Institute
 
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblicoSicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
European Services Institute
 
Videosorveglianza
VideosorveglianzaVideosorveglianza
Videosorveglianza
European Services Institute
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
European Services Institute
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Ipotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaiciIpotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaici
European Services Institute
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
European Services Institute
 
the role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transportthe role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transport
European Services Institute
 
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban TransportThe Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
European Services Institute
 

More from European Services Institute (20)

Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation SectorCritical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cybersecurity Transportation Sector
 
Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity Critical Infrastructure and Cybersecurity
Critical Infrastructure and Cybersecurity
 
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation SectorCritical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
Critical Infrastructure and Cyber Sec in Transportation Sector
 
La digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PALa digitalizzazione della PA
La digitalizzazione della PA
 
Introduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabiliIntroduzione fonti rinnovabili
Introduzione fonti rinnovabili
 
Elementi di business plan
Elementi di business planElementi di business plan
Elementi di business plan
 
Sanità in rete
Sanità in reteSanità in rete
Sanità in rete
 
Horizon 2020
Horizon 2020Horizon 2020
Horizon 2020
 
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodottiCondivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
Condivisione di nuove reti in strutture esistenti condivisione cavodotti
 
Perchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunitàPerchè il cambiamento è un'opportunità
Perchè il cambiamento è un'opportunità
 
FATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PAFATTURA ELETTRONICA PA
FATTURA ELETTRONICA PA
 
Certificazione energetica
Certificazione energeticaCertificazione energetica
Certificazione energetica
 
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblicoSicurezza e qualità per il trasporto pubblico
Sicurezza e qualità per il trasporto pubblico
 
Videosorveglianza
VideosorveglianzaVideosorveglianza
Videosorveglianza
 
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LANSicurezza nelle reti Wireless LAN
Sicurezza nelle reti Wireless LAN
 
Cloud e sanità
Cloud e sanitàCloud e sanità
Cloud e sanità
 
Ipotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaiciIpotesi impianti fotovoltaici
Ipotesi impianti fotovoltaici
 
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della TusciaValorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
Valorizzazione del territorio: il caso della Tuscia
 
the role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transportthe role of Big data and IoT in urban Transport
the role of Big data and IoT in urban Transport
 
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban TransportThe Role of Big Data and IoT in Urban Transport
The Role of Big Data and IoT in Urban Transport
 

Proposta SMART CITIES 4 ROME

  • 1. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl
  • 2. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl Le Smart cities sono le città che creano le condizioni di governo, infrastrutturali e tecnologiche per: -produrre innovazione sociale -risolvere problemi sociali legati alla crescita, all'inclusione e alla qualità della vita attraverso l'ascolto e il coinvolgimento di: -Cittadini -Imprese -Associazioni
  • 3. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  Ruolo Fondamentale: capitale umano e relazionale nello sviluppo urbano.  Ottica sociale: Smart City è una città la cui comunità ha imparato ad apprendere, adattarsi e innovare, con particolare attenzione al conseguimento dell’inclusione sociale dei residenti ed alla partecipazione dei cittadini nella pianificazione urbanistica, territoriale e tecnologica  Iniziative fondamentali: - progettazione partecipata - consultazione on-line - Attività e-democracy - Formazione
  • 4. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  Disabili  Giovani a rischio di devianza  Tossicodipendenti/Detenuti  Donne/giovani madri  Anziani  Malati cronici
  • 5. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  ICT  Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici, interazione con altri settori della smart city, ..)  Mobility (interazione con i servizi di trasporto pubblico, percorsi virtuali, mappe digitali,..)  Health (interazione con le strutture sanitarie per prenotazione visite, controlli, 118,..)  Tourism (creazione di percorsi destinati a disabili,..)  Education (servizi di apprendimento, formazione, riabilitazione,..)
  • 6. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  ICT  Servizi di alfabetizzazione informatica  Education (servizi di apprendimento, formazione, educazione civica, corsi di artigianato, di arti e mestieri,..)
  • 7. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  ICT  Servizi di alfabetizzazione informatica  Education (servizi di apprendimento, formazione, educazione civica, corsi di artigianato, di arti e mestieri,..)  Supporto psicologico: prevenzione di suicidi ed azioni lesionistiche  Health: interazione con strutture sanitarie per esami e controlli
  • 8. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  ICT  Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici, interazione con altri settori della smart city, ..)  Education (servizi di apprendimento, formazione, corsi di artigianato, di arti e mestieri)  Supporto psicologico  Avviamento al lavoro part-time  Coordinamento con altre Associazioni (Salvamamme/Salvabebè, Giovani per Roma,..)
  • 9. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl  ICT  Servizi informatici di ausilio per attività ordinarie (spostamenti fisici, interazione con altri settori della smart city, ..)  Mobility (interazione con i servizi di trasporto pubblico, percorsi virtuali, mappe digitali,..)  Health (interazione con le strutture sanitarie per prenotazione visite CUP, controlli, 118, recapito medicinali, Assistenza Domiciliare,..)  Education (servizi di apprendimento, formazione, riabilitazione,..)  Supporto psicologico  Assistenza per anziani soli (telesoccorso, teleassistenza,..)  Coordinamento con altre Associazioni (ANIO,..)
  • 10. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl Le categorie di beneficiari presentati sono accomunicate dalle tematiche di: e-Education e-Government
  • 11. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl Corsi di formazione per l’Educazione : Alimentare Civica Stradale Efficienza Energetica Razionalizzazione dei rifiuti Tradizioni eno-gastronomiche di prodotti tipici
  • 12. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl Utilizzo di strumenti informatici per: Richiesta di certificazioni on line Digitalizzazione di servizi nuovi e/o già esistenti Favorire l’inclusione sociale del cittadino Incentivare l’interazione cittadino-pubblica amministrazione
  • 13. © SI-IES Istituto Europeo Servizi srl