SlideShare a Scribd company logo
Un quadro d’insieme sugli indicatori della
domanda e sul registro del lavoro
Claudio Ceccarelli
Direzione Centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione
Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
1
 Il Servizio SSE - Servizio Sistema integrato lavoro,
istruzione e formazione
 Sviluppo delle statistiche sulla domanda di lavoro
 RACLI e il registro del lavoro
 Organizzazione del Seminario
2
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
CONTENUTI
3
SISTEMA INTEGRATO LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
15 aprile 2016
Viene istituito il Servizio SSE
 Nasce dall’unione del FOL e dell’OCC.
 Due passaggi organizzativi fondamentali:
 la modernizzazione
 la mobilità
La modernizzazione
Comporta un cambio importante di ottica lavorativa, da modalità proprietaria a
modalità condivisa
Importante interazione con DCRD
La mobilità
Il Servizio perde alcune risorse fondamentali
Formazione del personale
Aumento della produzione statistica, anche in termini di lavori di ricerca
Esempio virtuoso: il gruppo di VELA
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
4
LE STATISTICHE SUL LAVORO
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
Labour
statistics
Household
side
LFS
Business
Side
Job
Vacancy
(JV)
Labour cost
/ earnings
Labour
cost index
(LCI)
Labour
Cost
Survey
(LCS)
Structure
Earning
Survey
(SES)
Gender
Pay Gap;
Annual
Earnings
Continuous
Vocational
Training (CVTS)
5
LE STATISTICHE CONGIUNTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO
Prende forma il sistema delle statistiche congiunturali sulla
domanda di lavoro a partire dai seguenti regolamenti europei:
 Regolamento (CE) n. 1168/98 del Consiglio Europeo e successivi
emendamenti che armonizza le «Short Term Statistics»;
 Regolamento (CE) n. 450/2003 del Consiglio Europeo che
introduce le statistiche sul «Labour Cost Index»
 Regolamento (CE) n. 453/2008 del Consiglio Europeo –
regolamenti attuativi - che introducono le «Job vacancy
Statistics»
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
6
LE STATISTICHE CONGIUNTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO
Costo del lavoro Ore lavorate e
ore di Cig
Posti
vacanti
GI
Posizioni
lavorative
OROS
500+
10-499
VELA
<10
CONTABILITA’ NAZIONALE
Classedimensionale
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
7
LE STATISTICHE STRUTTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO
Analogamente, il sistema delle statistiche strutturali sulla domanda
di lavoro vede luce a partire dai seguenti regolamenti:
 REGOLAMENTO CE N. 530/1999 (relativo alle statistiche sulla
struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro);
 Implementing arrangments (CE) n. 1737/2005 - Labour Cost
Survey (LCS);
 Implementing arrangments (CE) n. 1738/2005 - Structure on
earning survey (SES).
A partire dalla LCS del 2012, integrazione indagini con RACLI
(Registro Annuale sulle retribuzioni e del Costo del Lavoro a livello
Individuale).
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
8
RACLI E IL REGISTRO DEL LAVORO
Componenti e Struttura
Unità elementare: è la posizione lavorativa costituita dal rapporto
lavorativo di un individuo e una unità economica di riferimento - che potrebbe
essere anche l’individuo stesso – e la data di inizio della relazione stessa.
La componente longitudinale: la natura longitudinale dei dati
amministrativi - sia dal lato individui che dal lato unità economiche - consente
la costruzione di un registro per l’analisi dei flussi di lavoratori tra settori
economici, gruppi demografici e anche tra domini territoriali
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
9
RACLI E IL REGISTRO DEL LAVORO
Nel registro sono presenti informazioni su:
• caratteristiche del rapporto di lavoro;
• misure di input di lavoro (ore retribuite, retribuzioni, oneri sociali - in
corso di realizzazione - costo del lavoro);
• caratteristiche del lavoratore e del datore di lavoro.
Queste informazioni possono essere analizzate secondo diverse UNITÀ
DI ANALISI:
• la posizione lavorativa;
• l’unità economica/produttiva;
• l’individuo.
La componente a livello di individuo del Registro del Lavoro,
integrata con il Registro Base degli Individui e le informazioni da
indagini (Rilevazione sulle Forze di Lavoro, Master Sample) è chiamato:
REGISTRO DEGLI OCCUPATI
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
10
IL REGISTRO DEGLI OCCUPATI
Comprende tutte le unità appartenenti al Registro Base degli
Individui (RBI);
Contiene le informazioni di alcune variabili core derivabili dalle
posizioni lavorative:
- la sintesi delle informazioni sull’individuo implica la scelta di
caratteri prevalenti. Questo processo deve essere fatto in
modalità condivise tali da soddisfare le esigenze informative
dei diversi processi produttivi;
- gli errori di misura e i valori non presenti nelle fonti
amministrative sono corrette - predette con il supporto del
Master Sample e della Rilevazione sulle Forze di Lavoro.
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
11
LO STATO DEI LAVORI DEL REGISTRO DEL LAVORO
Lo stato dell’arte del prototipo del Registro del Lavoro:
a) lavoro dipendente settore PRIVATO è già disponibile per il 2015,
2016 e 2017 provvisorio (attualmente senza output);
b) lavoro dipendente settore PUBBLICO (in corso di realizzazione).
È stata definita la tabella di base per i lavoratori non dipendenti per il
2015 e 2016. Da popolare a cura dei colleghi tematici del Registro
delle unità economiche/produttive.
È stato realizzato anche un prototipo del Registro degli Occupati
relativo all’anno 2014:
• a partire dalle posizioni lavorative;
• una stima dello stato occupazionale tramite Hidden Markov
Model.
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018
12
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
 Prima parte dedicata ai tre processi di produzione che, integrati, tra di loro ci
forniscono gli indicatori congiunturali sulla domanda di lavoro, ovvero:
o Indagine sulle Grandi imprese;
o Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese con dipendenti da fonte amministrativa e
d’indagine: il processo trimestrale – Oros;
o Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore lavorate – VELA;
o Integrazione per la produzione degli indicatori sul costo del lavoro.
 Dopo la pausa ci dedicheremo alle statistiche strutturali su domanda del lavoro:
o LCS (indagine sul costo del lavoro) e SES (indagine sulla struttura delle retribuzioni);
o RACLI (Registro Annuale sulle retribuzioni e del Costo del Lavoro a livello Individuale).
 Ultima parte del seminario prima della discussione finale, riguarda le
contrattazione:
o di primo livello, l’indagine mensile sulle retribuzioni contrattuali;
o di secondo livello, il sistema informativo sulla contrattazione decentrata.
 Dibattito finale.
Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato
Roma, 6 novembre 2018

More Related Content

What's hot

Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
Istituto nazionale di statistica
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
R. Monducci, Frame territoriale SBS - ConclusioniR. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
R. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
Istituto nazionale di statistica
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
Istituto nazionale di statistica
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Cultura Digitale
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
Istituto nazionale di statistica
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
Istituto nazionale di statistica
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Istituto nazionale di statistica
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Istituto nazionale di statistica
 
Ws2001 sessione8 nascia_zeli
Ws2001 sessione8 nascia_zeliWs2001 sessione8 nascia_zeli
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
Istituto nazionale di statistica
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini diretteFabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
Fabio Crescenzi - Un nuovo rapporto tra fonti amministrative e indagini dirette
 
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
F. Moauro - A. Ciammola - I conti trimestrali: innovazioni metodologiche e ri...
 
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
A. Faramondi, Il Frame territoriale SBS nel sistema dei registri e sue potenz...
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
R. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
R. Monducci, Frame territoriale SBS - ConclusioniR. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
R. Monducci, Frame territoriale SBS - Conclusioni
 
F. Zollino - Discussant
F. Zollino - DiscussantF. Zollino - Discussant
F. Zollino - Discussant
 
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
Andrea Freddo - Nuovi modelli e strumenti per interpretare il mercato del lav...
 
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
G. Lutero - Le tecniche di previsione combinata per le stime del Commercio es...
 
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
C. Cicconi, S. Cuicchio, M.A. - Fugnitto I conti trimestrali per settore isti...
 
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
G. Piras - Input e costo del lavoro: nuove problematiche relative alle stime ...
 
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
F. Moauro - EuroMind-D: A density estimate of monthly gross domestic product ...
 
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
Manlio Calzaroni, Statistica ufficiale e dati quantitativi per le politiche t...
 
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
D. Zurlo, M. A. Fugnitto, A. Eusepi - Il conto trimestrale delle Amministrazi...
 
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
Stefano Costa, Francesca Luchetti, Antonino Virgillito - IL RAPPORTO SULLA CO...
 
Ws2001 sessione8 nascia_zeli
Ws2001 sessione8 nascia_zeliWs2001 sessione8 nascia_zeli
Ws2001 sessione8 nascia_zeli
 
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...R. Monducci -  Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
R. Monducci - Aumento di qualità dei dati economici aggregati e nuovi indica...
 
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
S. Cafieri, Il Censimento permanente - Novità e proposte
 
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
M. Calzaroni, C. Viviano - Struttura dell’occupazione: caratteristiche e loca...
 
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
R. Succi, La nuova strategia dei censimenti permanenti
 
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e beneficiF. Vannoni,  I Censimenti permanenti : novità e benefici
F. Vannoni, I Censimenti permanenti : novità e benefici
 

Similar to C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul registro del lavoro

F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
Istituto nazionale di statistica
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
Istituto nazionale di statistica
 
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
Istituto nazionale di statistica
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
Istituto nazionale di statistica
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
Istituto nazionale di statistica
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
Istituto nazionale di statistica
 
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendenteF. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
Istituto nazionale di statistica
 
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi Imprese: all’origine degli indica...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi  Imprese: all’origine degli indica...A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi  Imprese: all’origine degli indica...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi Imprese: all’origine degli indica...
Istituto nazionale di statistica
 
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Istituto nazionale di statistica
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Istituto nazionale di statistica
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istituto nazionale di statistica
 
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Ws2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_paciniWs2011 sessione3 congia_pacini
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Istituto nazionale di statistica
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
Istituto nazionale di statistica
 
C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...
 C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ... C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...
C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...Istituto nazionale di statistica
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
Istituto nazionale di statistica
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...EUROsociAL II
 

Similar to C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul registro del lavoro (20)

F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigmaF. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
F. Rapiti, Verso un nuovo paradigma
 
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
M. Calzaroni-I censimenti economici continui: imprese, istituzioni pubbliche ...
 
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
S. De santis, S. Cardinaleschi, Il sistema informativo sulla contrattazione d...
 
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
L. Calvitto, Accordo quadro: valorizzazione e armonizzazione delle diverse fo...
 
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione  delle statistiche ...
R. Monducci-L’uso di microdati nei processi di produzione delle statistiche ...
 
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuroA Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
A Mancini - Principali innovazioni e prospettive per il futuro
 
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendenteF. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
F. Tartamella - La revisione della stima dei redditi da lavoro dipendente
 
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi Imprese: all’origine degli indica...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi  Imprese: all’origine degli indica...A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi  Imprese: all’origine degli indica...
A. Golino, L’Indagine mensile sulle Grandi Imprese: all’origine degli indica...
 
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS:  Indicatori Strutturali e  applicaz...
Viviana De Giorgi, Luigi Virgili - SIGIS: Indicatori Strutturali e applicaz...
 
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi localiSandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
Sandro Cruciani - La vista dei sistemi locali
 
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
Istat, Aula Magna 13 settembre 2016 "L'economia non osservata nei conti nazio...
 
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle  Istituzioni pubbliche
Manlio Calzaroni - Verso il censimento continuo delle Istituzioni pubbliche
 
Ws2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_paciniWs2011 sessione3 congia_pacini
Ws2011 sessione3 congia_pacini
 
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
Conoscere la PA, misurare l'innovazione: il Censimento permanente delle Istit...
 
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegriniWs2011 sessione9 pace_pellegrini
Ws2011 sessione9 pace_pellegrini
 
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
A. Zanardi, L'utilizzo dei micro-dati amministrativi: l'esperienza dell'Uffic...
 
C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...
 C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ... C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...
C. Baldi, S. PaciniIl - Il molteplice ruolo del registro delle retribuzioni ...
 
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
M.T. Buglielli, U. Guarnera - Una strategia di controllo e correzione e di ed...
 
Lentini mi les2014
Lentini mi les2014Lentini mi les2014
Lentini mi les2014
 
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
El monitoreo y la evaluación de las políticas del empleo en Europa y Italia. ...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

C. Ceccarelli, Un quadro d'insieme sugli indicatori della domanda e sul registro del lavoro

  • 1. Un quadro d’insieme sugli indicatori della domanda e sul registro del lavoro Claudio Ceccarelli Direzione Centrale per le statistiche sociali e il censimento della popolazione Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018 1
  • 2.  Il Servizio SSE - Servizio Sistema integrato lavoro, istruzione e formazione  Sviluppo delle statistiche sulla domanda di lavoro  RACLI e il registro del lavoro  Organizzazione del Seminario 2 Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018 CONTENUTI
  • 3. 3 SISTEMA INTEGRATO LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE 15 aprile 2016 Viene istituito il Servizio SSE  Nasce dall’unione del FOL e dell’OCC.  Due passaggi organizzativi fondamentali:  la modernizzazione  la mobilità La modernizzazione Comporta un cambio importante di ottica lavorativa, da modalità proprietaria a modalità condivisa Importante interazione con DCRD La mobilità Il Servizio perde alcune risorse fondamentali Formazione del personale Aumento della produzione statistica, anche in termini di lavori di ricerca Esempio virtuoso: il gruppo di VELA Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 4. 4 LE STATISTICHE SUL LAVORO Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018 Labour statistics Household side LFS Business Side Job Vacancy (JV) Labour cost / earnings Labour cost index (LCI) Labour Cost Survey (LCS) Structure Earning Survey (SES) Gender Pay Gap; Annual Earnings Continuous Vocational Training (CVTS)
  • 5. 5 LE STATISTICHE CONGIUNTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO Prende forma il sistema delle statistiche congiunturali sulla domanda di lavoro a partire dai seguenti regolamenti europei:  Regolamento (CE) n. 1168/98 del Consiglio Europeo e successivi emendamenti che armonizza le «Short Term Statistics»;  Regolamento (CE) n. 450/2003 del Consiglio Europeo che introduce le statistiche sul «Labour Cost Index»  Regolamento (CE) n. 453/2008 del Consiglio Europeo – regolamenti attuativi - che introducono le «Job vacancy Statistics» Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 6. 6 LE STATISTICHE CONGIUNTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO Costo del lavoro Ore lavorate e ore di Cig Posti vacanti GI Posizioni lavorative OROS 500+ 10-499 VELA <10 CONTABILITA’ NAZIONALE Classedimensionale Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 7. 7 LE STATISTICHE STRUTTURALI SULLA DOMANDA DI LAVORO Analogamente, il sistema delle statistiche strutturali sulla domanda di lavoro vede luce a partire dai seguenti regolamenti:  REGOLAMENTO CE N. 530/1999 (relativo alle statistiche sulla struttura delle retribuzioni e del costo del lavoro);  Implementing arrangments (CE) n. 1737/2005 - Labour Cost Survey (LCS);  Implementing arrangments (CE) n. 1738/2005 - Structure on earning survey (SES). A partire dalla LCS del 2012, integrazione indagini con RACLI (Registro Annuale sulle retribuzioni e del Costo del Lavoro a livello Individuale). Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 8. 8 RACLI E IL REGISTRO DEL LAVORO Componenti e Struttura Unità elementare: è la posizione lavorativa costituita dal rapporto lavorativo di un individuo e una unità economica di riferimento - che potrebbe essere anche l’individuo stesso – e la data di inizio della relazione stessa. La componente longitudinale: la natura longitudinale dei dati amministrativi - sia dal lato individui che dal lato unità economiche - consente la costruzione di un registro per l’analisi dei flussi di lavoratori tra settori economici, gruppi demografici e anche tra domini territoriali Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 9. 9 RACLI E IL REGISTRO DEL LAVORO Nel registro sono presenti informazioni su: • caratteristiche del rapporto di lavoro; • misure di input di lavoro (ore retribuite, retribuzioni, oneri sociali - in corso di realizzazione - costo del lavoro); • caratteristiche del lavoratore e del datore di lavoro. Queste informazioni possono essere analizzate secondo diverse UNITÀ DI ANALISI: • la posizione lavorativa; • l’unità economica/produttiva; • l’individuo. La componente a livello di individuo del Registro del Lavoro, integrata con il Registro Base degli Individui e le informazioni da indagini (Rilevazione sulle Forze di Lavoro, Master Sample) è chiamato: REGISTRO DEGLI OCCUPATI Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 10. 10 IL REGISTRO DEGLI OCCUPATI Comprende tutte le unità appartenenti al Registro Base degli Individui (RBI); Contiene le informazioni di alcune variabili core derivabili dalle posizioni lavorative: - la sintesi delle informazioni sull’individuo implica la scelta di caratteri prevalenti. Questo processo deve essere fatto in modalità condivise tali da soddisfare le esigenze informative dei diversi processi produttivi; - gli errori di misura e i valori non presenti nelle fonti amministrative sono corrette - predette con il supporto del Master Sample e della Rilevazione sulle Forze di Lavoro. Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 11. 11 LO STATO DEI LAVORI DEL REGISTRO DEL LAVORO Lo stato dell’arte del prototipo del Registro del Lavoro: a) lavoro dipendente settore PRIVATO è già disponibile per il 2015, 2016 e 2017 provvisorio (attualmente senza output); b) lavoro dipendente settore PUBBLICO (in corso di realizzazione). È stata definita la tabella di base per i lavoratori non dipendenti per il 2015 e 2016. Da popolare a cura dei colleghi tematici del Registro delle unità economiche/produttive. È stato realizzato anche un prototipo del Registro degli Occupati relativo all’anno 2014: • a partire dalle posizioni lavorative; • una stima dello stato occupazionale tramite Hidden Markov Model. Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018
  • 12. 12 ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA  Prima parte dedicata ai tre processi di produzione che, integrati, tra di loro ci forniscono gli indicatori congiunturali sulla domanda di lavoro, ovvero: o Indagine sulle Grandi imprese; o Posizioni lavorative e costo del lavoro nelle imprese con dipendenti da fonte amministrativa e d’indagine: il processo trimestrale – Oros; o Indicatori trimestrali su posti vacanti e ore lavorate – VELA; o Integrazione per la produzione degli indicatori sul costo del lavoro.  Dopo la pausa ci dedicheremo alle statistiche strutturali su domanda del lavoro: o LCS (indagine sul costo del lavoro) e SES (indagine sulla struttura delle retribuzioni); o RACLI (Registro Annuale sulle retribuzioni e del Costo del Lavoro a livello Individuale).  Ultima parte del seminario prima della discussione finale, riguarda le contrattazione: o di primo livello, l’indagine mensile sulle retribuzioni contrattuali; o di secondo livello, il sistema informativo sulla contrattazione decentrata.  Dibattito finale. Domanda e costo del lavoro: un sistema statistico integrato Roma, 6 novembre 2018