SlideShare a Scribd company logo
Responsive Web Design: 7 Problemi da Evitare – 6^ parte |
Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/web- marketing- turistico- alberghiero/responsive- web- design- 7- problemi- da- evitare- 6- parte
                                                                                                                      March 8, 2013



Turismo 2.0 – Navigando si Impara, by Muse Comunicazione®, continua a trattare la tematica
del Responsive Web Design (RWD), futuro del Web Design, per il prossimo decennio.

Nel post odierno, parliamo dei problemi che possono presentarsi nella gestione di un Progetto di
Web Design adatto per i diversi dispositivi.

—————

7 Problemi da affrontare per i Responsive Website
Nonostante si parli di Responsive Web Design da più di 2 anni – in Italia da molto meno – è un
processo creativo ancora innovativo, rivoluzionario ma perfettibile. Per queste ragioni, esistono
alcune difficoltà che accompagnano le varie fasi di tale approccio.

Ecco la lista dei problemi più ricorrenti:

1. Spiegare il progetto al client e
2. Passare ad un nuovo sist ema di proget t azione
3. Gestire la navigazione
4. Utilizzare le immagini
5. Gestire un layout elast ico
6. Organizzare tempi e Lab per il t est ing
7. Ottimizzare i cost i

Vediamo come affrontarli ed evitarli.

1° Problema: Spiegare cos’è il RWD al Cliente
Un sistema vincente, per spiegare al proprio cliente quanto sarà funzionale il suo sito web nella
versione Responsive, è mostrare un progetto simile, magari di un comparto merceologico
affine, simulandone l’adattabilità e le differenti esperienze d’uso.

2° Problema: Passare ad un Nuovo Sistema di Progettazione
Il processo creativo di un website tradizionale è lineare (da molti definito “a cascata”) e ormai
assodato. Dal briefing si passa alla varie fasi di progettazione (mockup, bozzetti,
approvazione), per apportare eventuali correttivi in corso d’opera, fino allo sviluppo finale.

Con il RWD è più efficace adottare un approccio “agile”, dove tutte le figure professionali sono
coinvolte fin dall’inizio. Sarebbe complesso e oltremodo oneroso, produrre bozzetti grafici in
Photoshop (o simili) per tutte le pagine per i vari dispositivi.

Meglio costruire uno schema di priorità per le informazioni e modularizzare quanto più possibile
i contenuti, servendosi poi di bozzetti cartacei o schemi di Layout per capire e visualizzare
come questi dovranno adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo e passare il prima
possibile a un prototipo html.
Wiref rame per Responsive Web Design, disegnat i da James Mellers di Adobe (dalla
Rivist a on-line .net )

Gestire un progetto con un nuovo metodo non è soltanto complesso da spiegare e condividere
con il proprio cliente, è anche difficile da approcciare e portare a maturazione per lo staff dei
creativi.

Passare da un approccio costruttivo lineare ad uno multi-piattaforma, ti assicuro, non è semplice,
ma l’ uso di carta e penna in fase progettuale, può tornare molto utile.

Bozzet t i su cart a, un rit orno alle
ant iche prat iche graf iche, per il
modello creat ivo più innovat ivo: il
RWD (dal sit o web Noct urnal
Monkey)

3° Problema: Come Gestire
la Navigazione?
Negli ultimi anni, per ovvie ragioni
legate a Eyetracking e Heat Map
(Mappa di calore) ossia al percorso di
navigazione naturale dell’utente, si
tendeva a collocare il Menù
orizzontalmente nella parte superiore
oppure verticalmente a sinistra della
pagina web.

Dovendo progettare per dispositivi molto diversi tra loro, soprattutto per SmartPhone e Tablet
occorre pensare ad altre soluzioni.

La scelta dei criteri di navigazione è strategica: dev’essere allineata ai contenuti e all’architettura
dell’informazione, prevedendo una nuova disposizione degli elementi per i diversi dispositivi.

4° Problema: Utilizzare le Immagini
Quello della gestione delle immagini è, probabilmente, il punto ancora debole dell’approccio
RWD. Foto e media devono essere flessibili e adattarsi alle diverse device, al contempo non
appesantire e influire troppo sul caricamento della pagina, ma non esiste ancora una soluzione
definitiva a problematiche come: differenti dimensioni di schermo e visualizzazione, ristrette
capacità di banda (mobile), resa su display ad alta risoluzione (retina), ecc.

È chiaro a tutti che utilizzare un’unica immagine (quella più grande) per tutti i dispositivi, non è la
soluzione. Pensate a quanto impiegherebbe a caricarla un povero smartphone su banda 2G,
magari per visualizzarla poi a un quarto della dimensione originale.

Diverse sono le proposte avanzate, per chi volesse approfondire: Immagini Responsive e
Standard Web.

5° Problema: Gestire un Layout Elastico
Impostare i Layout delle pagine web, soprattutto quando si hanno molte informazioni da
gestire, diventa molto complesso.

Utile disegnare un diagramma delle priorit à, per far comparire in ogni dispositivo i contenuti
più importanti, facendo scivolare quelli non prioritari in posizioni meno rilevanti. Qui entra in
gioco la soluzione delle griglie fluide, che consente di posizionare in modo diverso i blocchi di
contenuto a seconda dello strumento dal quale l’utente si collega.

6° Problema: Organizzare i Tempi del Testing
Questione da sempre fondamentale, il Testing consente di verificare su diversi sistemi operativi,
browser e schermi il funzionamento ottimale di layout e navigazione.

La sfida si complica con l’aumento dei dispositivi da verificare e con le soluzioni tecnico-
progettuali messe in gioco per ottimizzarne la User Experience.

Necessariamente, in fase di progettazione, occorre prevedere tempi più lunghi ed elastici, non
solo per la costruzione del website e per il suo sviluppo, ma anche per i test, che non si possono
collocare solo nella parte finale del lavoro, ma che attraversano trasversalmente tutte le fasi
creative.

7° Problema: Ottimizzare i Costi
È innegabile che con il dilatarsi dei tempi di creazione e di testing, i cost i di produzione
tendano a lievitare.

Da un lato occorre rendere consapevole il cliente che un Website in Responsive Design è uno
strumento multi-device. E che uno strumento con tali caratteristiche è Future-Friendly.

Dall’altro occorre ottimizzare i costi, automatizzando alcune fasi del lavoro ma soprattutto
creando con il cliente un ambiente collaborativo dall’inizio alla fine, in cui si comprenda
l’importanza del progetto, nel quale prevedere oculatamente ogni sviluppo futuro.

Tornare indietro e modificare un elemento rilevante a progetto definito, può essere molto
oneroso i termini di tempo e di sviluppo.

Quindi oggi più che mai: Attenzione a progettare con cura e lungimiranza!

Il Segreto del Successo: Conclusioni
Per ovviare o meglio evitare problematiche nella realizzazione di un website dalla connotazione
così innovativa e così orientata al Futuro, costruisci il tuo progetto intorno al tuo ut ent e e alla
sua esperienza di navigazione.

Content e Mobile al centro di ogni nostra azione!

St ai iniziando a comprendere le dinamiche e i principi che regolano il proget t o di un Sit o
Web in Responsive Design? Vuoi chiarie o approf ondire punt i che t i sono ancora oscuri?

Le tue domande ed esperienze sono ben accette nei commenti al nostro post.
Se desideri risposte personalizzate, scrivi a info@musecomunicazione.it o intervieni sul forum.

Continueremo ad andare a caccia di news sul RWD, per dare risposte sempre più calzanti al
Futuro che… incalza.

More Related Content

Viewers also liked

Revenue e Processi di Commercializzazione
Revenue e Processi di CommercializzazioneRevenue e Processi di Commercializzazione
Revenue e Processi di Commercializzazione
FormazioneTurismo
 
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parteResponsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
FormazioneTurismo
 
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parteRWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
FormazioneTurismo
 
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-OltaRiflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
FormazioneTurismo
 
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che CambiaDal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
FormazioneTurismo
 
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
FormazioneTurismo
 
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
FormazioneTurismo
 
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
FormazioneTurismo
 
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogareOfficina del Revenue Manager: compilare e catalogare
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare
FormazioneTurismo
 
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ ParteResponsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
FormazioneTurismo
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
FormazioneTurismo
 
Motion in One Dimension
Motion in One DimensionMotion in One Dimension
Motion in One Dimension
pakyusuf
 

Viewers also liked (17)

Vir2 introduction
Vir2 introductionVir2 introduction
Vir2 introduction
 
Actics - Nuova imprenditoria e comunicazione nella new economy
Actics - Nuova imprenditoria e comunicazione nella new economyActics - Nuova imprenditoria e comunicazione nella new economy
Actics - Nuova imprenditoria e comunicazione nella new economy
 
Revenue e Processi di Commercializzazione
Revenue e Processi di CommercializzazioneRevenue e Processi di Commercializzazione
Revenue e Processi di Commercializzazione
 
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parteResponsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
Responsive Design: Prima i Contenuti, Prima il Mobile – 4^ parte
 
Social Buzz Communities
Social Buzz CommunitiesSocial Buzz Communities
Social Buzz Communities
 
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parteRWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
RWD: Responsive Web Design, Performance e Comunicazione – 7^ parte
 
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-OltaRiflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
Riflessioni sulla distribuzione e punti di Sv-Olta
 
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che CambiaDal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
 
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
Franco Grasso Revenue Team… “Più Revenue per tutti!”
 
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
I mercati emergenti aprono la strada alla globalizzazione, ma è questa la dir...
 
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
Le Cavagnette fenomeno solo locale? A quanto pare…No!
 
Social Media: Tutta questione di palle?
Social Media: Tutta questione di palle? Social Media: Tutta questione di palle?
Social Media: Tutta questione di palle?
 
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogareOfficina del Revenue Manager: compilare e catalogare
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare
 
How Vir2 Can Help Charity Mobile Strategy
How Vir2 Can Help Charity Mobile Strategy How Vir2 Can Help Charity Mobile Strategy
How Vir2 Can Help Charity Mobile Strategy
 
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ ParteResponsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
Responsive Design: L’intuizione di Ethan Marcotte – 2^ Parte
 
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si ImparaHotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Hotel Social Marketing in 5 mosse: YouTube | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
Motion in One Dimension
Motion in One DimensionMotion in One Dimension
Motion in One Dimension
 

Similar to Responsive Web Design: 7 Problemi da Evitare – 6^ parte

Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parteResponsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
FormazioneTurismo
 
Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?
FormazioneTurismo
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0
Gabriella
 
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-modernoPunti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
becchettia
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
FormazioneTurismo
 

Similar to Responsive Web Design: 7 Problemi da Evitare – 6^ parte (20)

Responsive web design RT
Responsive web design RTResponsive web design RT
Responsive web design RT
 
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parteResponsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
 
Responsivedesign
ResponsivedesignResponsivedesign
Responsivedesign
 
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti webResponsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
Responsive design: la rivoluzione del mobile applicata ai siti web
 
Sketch per la prototipazione - Lesson 2
Sketch per la prototipazione - Lesson 2Sketch per la prototipazione - Lesson 2
Sketch per la prototipazione - Lesson 2
 
Responsive Web Design
Responsive Web DesignResponsive Web Design
Responsive Web Design
 
Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?Hotel Responsive Design: Come?
Hotel Responsive Design: Come?
 
Portfolio matteo vacca
Portfolio matteo vaccaPortfolio matteo vacca
Portfolio matteo vacca
 
Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0Aziende Fornitori Web2.0
Aziende Fornitori Web2.0
 
Mobile UI Design
Mobile UI DesignMobile UI Design
Mobile UI Design
 
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
Il Responsive Web Design per le organizzazioni non profit (Tesi di laurea)
 
Fashion guide: CAD e CAD.Assyst
Fashion guide: CAD e CAD.AssystFashion guide: CAD e CAD.Assyst
Fashion guide: CAD e CAD.Assyst
 
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
Drupal Day 2012 - IL RESPONSIVE WEB DESIGN NON È SOLO UNA QUESTIONE DI LAYOUT...
 
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-modernoPunti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
Punti chiave-per-un-sito-di-successo-nel-web-moderno
 
Digitaltogether 2.0 IL MANIFESTO
Digitaltogether 2.0 IL MANIFESTODigitaltogether 2.0 IL MANIFESTO
Digitaltogether 2.0 IL MANIFESTO
 
WebDueZero - web company
WebDueZero - web companyWebDueZero - web company
WebDueZero - web company
 
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di RicercaUsabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
Usabilità e User Experience Design: #3 Test e Performance sui Motori di Ricerca
 
Dnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziendeDnn Evoq per le aziende
Dnn Evoq per le aziende
 
Responsive Design: dall'identità al web
Responsive Design: dall'identità al webResponsive Design: dall'identità al web
Responsive Design: dall'identità al web
 
Responsive web-design
Responsive web-designResponsive web-design
Responsive web-design
 

More from FormazioneTurismo

The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
FormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

Responsive Web Design: 7 Problemi da Evitare – 6^ parte

  • 1. Responsive Web Design: 7 Problemi da Evitare – 6^ parte | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/web- marketing- turistico- alberghiero/responsive- web- design- 7- problemi- da- evitare- 6- parte March 8, 2013 Turismo 2.0 – Navigando si Impara, by Muse Comunicazione®, continua a trattare la tematica del Responsive Web Design (RWD), futuro del Web Design, per il prossimo decennio. Nel post odierno, parliamo dei problemi che possono presentarsi nella gestione di un Progetto di Web Design adatto per i diversi dispositivi. ————— 7 Problemi da affrontare per i Responsive Website Nonostante si parli di Responsive Web Design da più di 2 anni – in Italia da molto meno – è un processo creativo ancora innovativo, rivoluzionario ma perfettibile. Per queste ragioni, esistono alcune difficoltà che accompagnano le varie fasi di tale approccio. Ecco la lista dei problemi più ricorrenti: 1. Spiegare il progetto al client e 2. Passare ad un nuovo sist ema di proget t azione 3. Gestire la navigazione 4. Utilizzare le immagini 5. Gestire un layout elast ico 6. Organizzare tempi e Lab per il t est ing 7. Ottimizzare i cost i Vediamo come affrontarli ed evitarli. 1° Problema: Spiegare cos’è il RWD al Cliente Un sistema vincente, per spiegare al proprio cliente quanto sarà funzionale il suo sito web nella versione Responsive, è mostrare un progetto simile, magari di un comparto merceologico affine, simulandone l’adattabilità e le differenti esperienze d’uso. 2° Problema: Passare ad un Nuovo Sistema di Progettazione Il processo creativo di un website tradizionale è lineare (da molti definito “a cascata”) e ormai assodato. Dal briefing si passa alla varie fasi di progettazione (mockup, bozzetti, approvazione), per apportare eventuali correttivi in corso d’opera, fino allo sviluppo finale. Con il RWD è più efficace adottare un approccio “agile”, dove tutte le figure professionali sono coinvolte fin dall’inizio. Sarebbe complesso e oltremodo oneroso, produrre bozzetti grafici in Photoshop (o simili) per tutte le pagine per i vari dispositivi. Meglio costruire uno schema di priorità per le informazioni e modularizzare quanto più possibile i contenuti, servendosi poi di bozzetti cartacei o schemi di Layout per capire e visualizzare come questi dovranno adattarsi alle diverse dimensioni dello schermo e passare il prima possibile a un prototipo html.
  • 2. Wiref rame per Responsive Web Design, disegnat i da James Mellers di Adobe (dalla Rivist a on-line .net ) Gestire un progetto con un nuovo metodo non è soltanto complesso da spiegare e condividere con il proprio cliente, è anche difficile da approcciare e portare a maturazione per lo staff dei creativi. Passare da un approccio costruttivo lineare ad uno multi-piattaforma, ti assicuro, non è semplice, ma l’ uso di carta e penna in fase progettuale, può tornare molto utile. Bozzet t i su cart a, un rit orno alle ant iche prat iche graf iche, per il modello creat ivo più innovat ivo: il RWD (dal sit o web Noct urnal Monkey) 3° Problema: Come Gestire la Navigazione? Negli ultimi anni, per ovvie ragioni legate a Eyetracking e Heat Map (Mappa di calore) ossia al percorso di navigazione naturale dell’utente, si tendeva a collocare il Menù orizzontalmente nella parte superiore oppure verticalmente a sinistra della pagina web. Dovendo progettare per dispositivi molto diversi tra loro, soprattutto per SmartPhone e Tablet occorre pensare ad altre soluzioni. La scelta dei criteri di navigazione è strategica: dev’essere allineata ai contenuti e all’architettura dell’informazione, prevedendo una nuova disposizione degli elementi per i diversi dispositivi. 4° Problema: Utilizzare le Immagini
  • 3. Quello della gestione delle immagini è, probabilmente, il punto ancora debole dell’approccio RWD. Foto e media devono essere flessibili e adattarsi alle diverse device, al contempo non appesantire e influire troppo sul caricamento della pagina, ma non esiste ancora una soluzione definitiva a problematiche come: differenti dimensioni di schermo e visualizzazione, ristrette capacità di banda (mobile), resa su display ad alta risoluzione (retina), ecc. È chiaro a tutti che utilizzare un’unica immagine (quella più grande) per tutti i dispositivi, non è la soluzione. Pensate a quanto impiegherebbe a caricarla un povero smartphone su banda 2G, magari per visualizzarla poi a un quarto della dimensione originale. Diverse sono le proposte avanzate, per chi volesse approfondire: Immagini Responsive e Standard Web. 5° Problema: Gestire un Layout Elastico Impostare i Layout delle pagine web, soprattutto quando si hanno molte informazioni da gestire, diventa molto complesso. Utile disegnare un diagramma delle priorit à, per far comparire in ogni dispositivo i contenuti più importanti, facendo scivolare quelli non prioritari in posizioni meno rilevanti. Qui entra in gioco la soluzione delle griglie fluide, che consente di posizionare in modo diverso i blocchi di contenuto a seconda dello strumento dal quale l’utente si collega. 6° Problema: Organizzare i Tempi del Testing Questione da sempre fondamentale, il Testing consente di verificare su diversi sistemi operativi, browser e schermi il funzionamento ottimale di layout e navigazione. La sfida si complica con l’aumento dei dispositivi da verificare e con le soluzioni tecnico- progettuali messe in gioco per ottimizzarne la User Experience. Necessariamente, in fase di progettazione, occorre prevedere tempi più lunghi ed elastici, non solo per la costruzione del website e per il suo sviluppo, ma anche per i test, che non si possono collocare solo nella parte finale del lavoro, ma che attraversano trasversalmente tutte le fasi creative. 7° Problema: Ottimizzare i Costi È innegabile che con il dilatarsi dei tempi di creazione e di testing, i cost i di produzione tendano a lievitare. Da un lato occorre rendere consapevole il cliente che un Website in Responsive Design è uno strumento multi-device. E che uno strumento con tali caratteristiche è Future-Friendly. Dall’altro occorre ottimizzare i costi, automatizzando alcune fasi del lavoro ma soprattutto creando con il cliente un ambiente collaborativo dall’inizio alla fine, in cui si comprenda l’importanza del progetto, nel quale prevedere oculatamente ogni sviluppo futuro. Tornare indietro e modificare un elemento rilevante a progetto definito, può essere molto oneroso i termini di tempo e di sviluppo. Quindi oggi più che mai: Attenzione a progettare con cura e lungimiranza! Il Segreto del Successo: Conclusioni Per ovviare o meglio evitare problematiche nella realizzazione di un website dalla connotazione
  • 4. così innovativa e così orientata al Futuro, costruisci il tuo progetto intorno al tuo ut ent e e alla sua esperienza di navigazione. Content e Mobile al centro di ogni nostra azione! St ai iniziando a comprendere le dinamiche e i principi che regolano il proget t o di un Sit o Web in Responsive Design? Vuoi chiarie o approf ondire punt i che t i sono ancora oscuri? Le tue domande ed esperienze sono ben accette nei commenti al nostro post. Se desideri risposte personalizzate, scrivi a info@musecomunicazione.it o intervieni sul forum. Continueremo ad andare a caccia di news sul RWD, per dare risposte sempre più calzanti al Futuro che… incalza.