SlideShare a Scribd company logo
Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare |
Formazione Turismo
http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/officina- del- revenue- manager- compilare- e- catalogare   March 11, 2013



Eccoci tornati tutti al lavoro a pieno ritmo dopo una pausa estiva che spero vi abbia rilassato e
dato la giusta carica per ripartire nel migliore dei modi.

Anche l’officina del RM riprende in mano gli arnesi e continua il lavoro sul forecast che, se ben
ricordate, aveva già preso forma ed era pronto al primo utilizzo. Per chi si fosse perso i primi
due appuntamenti può trovare i link diretti alla fine di questo articolo.

Forse qualcuno è riuscito già a metterlo in funzione ma l’operazione fondamentale che sta alla
base del suo funzionamento (e che spesso e volentieri viene data per scontata quando se ne
parla) è la catalogazione, argomento che tratteremo appunto in questo articolo.

Prima di capire come catalogare i forecast ed il perché questa operazione è di fondamentale
importanza, dobbiamo assicurarci che sia ben chiaro come portare a termine la fase di
immissione dei dati sul nostro primo forecast. Da questo verranno generati i successivi e
prenderà il via, appunto, la catalogazione.

È di assoluta importanza quindi che il primo file, che state per utilizzare per l’immissione dei dati,
non contenga errori nelle formule che abbiamo generato, altrimenti rischiamo di portarceli dietro
anche sui successivi fogli di calcolo, compromettendo buona parte del lavoro. Alla fine
dell’immissione dati quindi ricontrollerete il loro corretto inserimento ed il corretto
funzionamento di tutte le formule che abbiamo precedentemente impostato.

La fase di immissione dati è facile se, durante il vostro lavoro giornaliero in hotel, siete
supportati da un valido software di gestione alberghiera, in genere chiamati PMS (property
management system). Cito i più conosciuti, ad esempio (in ordine alfabetico) Hotel2000, Protel,
Nuconga, Sysdat, WebHotel, ecc.

I campi che sono in attesa di ricevere i dati di cui abbiamo finora parlato sono soltanto quelli
corrispondenti alle camere rimaste libere, per ogni tipologia e per ogni giorno del mese, e il dato
relativo alla produzione camere, sempre giorno per giorno. Vediamo un esempio.




In giallo i campi dove bisogna imputare i dati che possiamo tranquillamente ricavare, giorno per
giorno dal nostro gestionale. Quindi, in data 01/09/2012 nel nostro ipotetico albergo sono
rimaste libere 13 sgl, 4 dbl e 2 tpl. La produzione del giorno è stata di 2.286,80.

Come avrete certamente notato, i primi 3 giorni sono evidenziati da un colore diverso. Perché?

Perché la data in cui io sto compilando questo file è il 4/09/2012. Quindi le giornate del 1, 2 e 3
Settembre sono “chiuse”. Quelli riportati sono i dati definitivi dopo la chiusura della giornata. Dal
4 in poi i dati inseriti sono solo una “previsione”. In data 09/09/2012 ci sono rimaste da vendere
ancora 8 sgl, 22 dbl e 2 tpl, per un totale di 38 camere vendute. Da oggi fino a quel giorno
questa previsione potrebbe cambiare in positivo o in negativo a seconda di quante nuove
prenotazioni riusciamo a concretizzare o di quante cancellazioni riceveremo.

Vi consiglio di aggiornare il vostro forecast possibilmente ogni giorno almeno per i 3 mesi
successivi dalla data in cui lo state aggiornando. Questa è una regola che va bene per alberghi
grandi o piccoli, aperti tutto l’anno o stagionalmente. Il forecast dell’esempio quindi sarebbe da
aggiornare fino al 4 Dicembre 2012. Anche il momento della giornata in cui fate l’aggiornamento
è importante, fate in modo che sia sempre lo stesso (mattina, mezzogiorno o sera).
Personalmente preferisco fare l’aggiornamento del venduto ogni sera.

Bene! Vediamo adesso cosa succede al nostro file alla fine dell’aggiornamento?

Innanzitutto va rinominato in modo da facilitare la catalogazione. Chiameremo il nostro file
“Forecast del 04-09-2012”. A questo punto creeremo anche una cartella che chiameremo
“Forecast Settembre 2012”. Dopo aver inserito il file in questa cartella non ci resta che farne
una copia da lasciare sul nostro desktop, già (quasi) pronta per gli inserimenti del giorno
successivo. Infatti, subito dopo aver effettuato la copia rinomineremo il file chiamandolo
“Forecast del 05-09-2012”.

Come apparirà il nostro forecast al termine dell’immissione dati del 5 Settembre? Magari così:




Sul giorno stesso (5 Settembre) abbiamo venduto altre 5 camere, sul 6 Settembre ne abbiamo
vendute 10 e così via.

Aggiorniamo quindi i 3 mesi successivi e potremo subito farci un’idea di come stanno andando
le vendite a seconda delle variazioni del prezzo medio, del revpar e dell’occupazione
percentuale (che sul nostro forecast si aggiornano in automatico). Potremo quindi fare delle
considerazioni, trarre delle conclusioni e mettere in atto delle strategie. Di questi aspetti legati
alle tecniche di revenue management parleremo più avanti.

Per adesso è importante prendere dimestichezza con l’utilizzo dello strumento. Quindi andiamo
a posizionare il nostro file compilato nella cartella del mese di Settembre 2012, facciamone una
copia e posizioniamola sul desktop chiamandola “Forecast del 06-09-2012”. Siamo già pronti
per l’inserimento di domani!!!

La prossima volta vedremo come rendere più semplice il conteggio delle camere vendute
aggiungendo un contatore. Vi aspetto!

Art icoli correlat i:
• Officina del Revenue Manager: le fondamenta del Forecast
• Da oggi tutti al lavoro nell’Officina del Revenue Manager

Fabio Badolat o – Manager e Consulente
alberghiero. Laureato in Economia e gestione dei
alberghiero. Laureato in Economia e gestione dei
servizi turistici, socio fondatore di HotelCare,
società che si occupa di consulenza e formazione
per il turismo, manager dell’hotel Artis di Roma.

More Related Content

Similar to Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare

Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...Aruba S.p.A.
 
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...Massimo Cenci
 
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRMMichael Surace
 
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...Aruba S.p.A.
 
2 automatic businessprocessdiscovery.pptx
2 automatic businessprocessdiscovery.pptx2 automatic businessprocessdiscovery.pptx
2 automatic businessprocessdiscovery.pptxAlberto Franchi
 
3 process intelligence.pptx
3 process intelligence.pptx3 process intelligence.pptx
3 process intelligence.pptxAlberto Franchi
 
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed Oversale
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed OversaleOfficina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed Oversale
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed OversaleFormazioneTurismo
 
Salesbox CRM
Salesbox CRMSalesbox CRM
Salesbox CRMAntreem
 
Brain StormingEasy Soft
Brain StormingEasy SoftBrain StormingEasy Soft
Brain StormingEasy SoftLuigi Mengato
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)AngeloScordo
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksMarketing Freaks
 
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agiliAgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agiliLuca Minudel
 
Software presenze dipendenti
Software presenze dipendentiSoftware presenze dipendenti
Software presenze dipendentiDavide Pontrelli
 
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0Quadrivium srl
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowFranco Candieracci
 
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariHotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariFormazioneTurismo
 

Similar to Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare (20)

Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
Con Aruba, a lezione di cloud #lezione 23 - parte 1: Cloud Storage, una soluz...
 
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...
Note di Data Warehouse e Business Intelligence - Il giorno di riferimento dei...
 
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
 
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...
Aruba e-Commerce - 5 step per rinnovarlo prima dell'autunno e del Natale #Aru...
 
2 automatic businessprocessdiscovery.pptx
2 automatic businessprocessdiscovery.pptx2 automatic businessprocessdiscovery.pptx
2 automatic businessprocessdiscovery.pptx
 
3 process intelligence.pptx
3 process intelligence.pptx3 process intelligence.pptx
3 process intelligence.pptx
 
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed Oversale
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed OversaleOfficina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed Oversale
Officina del Revenue Manager: Spillage & Spoilage, Overbooking ed Oversale
 
Salesbox CRM
Salesbox CRMSalesbox CRM
Salesbox CRM
 
Brain StormingEasy Soft
Brain StormingEasy SoftBrain StormingEasy Soft
Brain StormingEasy Soft
 
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
Brochure di Presentazione di MLS (Manufacturing Lean System)
 
Revenuetoday
RevenuetodayRevenuetoday
Revenuetoday
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
 
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agiliAgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
AgileDay 2006 - Essere agili nel diventare agili
 
Software presenze dipendenti
Software presenze dipendentiSoftware presenze dipendenti
Software presenze dipendenti
 
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
MES: Manifacturing Execution System per l'industria 4.0
 
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work FlowTrend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
Trend TNG Software ERP - Archiviazione Ottica - Messaggistica - Work Flow
 
Business intelligence
Business intelligenceBusiness intelligence
Business intelligence
 
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariHotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
 
Kpi per la_logistica
Kpi per la_logisticaKpi per la_logistica
Kpi per la_logistica
 
Come ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori
Come ottimizzare Working Capital lavorando con i FornitoriCome ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori
Come ottimizzare Working Capital lavorando con i Fornitori
 

More from FormazioneTurismo

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comFormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoFormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportFormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorFormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingFormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 

Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare

  • 1. Officina del Revenue Manager: compilare e catalogare | Formazione Turismo http://www.formaz ioneturismo.com/in- evidenz a/officina- del- revenue- manager- compilare- e- catalogare March 11, 2013 Eccoci tornati tutti al lavoro a pieno ritmo dopo una pausa estiva che spero vi abbia rilassato e dato la giusta carica per ripartire nel migliore dei modi. Anche l’officina del RM riprende in mano gli arnesi e continua il lavoro sul forecast che, se ben ricordate, aveva già preso forma ed era pronto al primo utilizzo. Per chi si fosse perso i primi due appuntamenti può trovare i link diretti alla fine di questo articolo. Forse qualcuno è riuscito già a metterlo in funzione ma l’operazione fondamentale che sta alla base del suo funzionamento (e che spesso e volentieri viene data per scontata quando se ne parla) è la catalogazione, argomento che tratteremo appunto in questo articolo. Prima di capire come catalogare i forecast ed il perché questa operazione è di fondamentale importanza, dobbiamo assicurarci che sia ben chiaro come portare a termine la fase di immissione dei dati sul nostro primo forecast. Da questo verranno generati i successivi e prenderà il via, appunto, la catalogazione. È di assoluta importanza quindi che il primo file, che state per utilizzare per l’immissione dei dati, non contenga errori nelle formule che abbiamo generato, altrimenti rischiamo di portarceli dietro anche sui successivi fogli di calcolo, compromettendo buona parte del lavoro. Alla fine dell’immissione dati quindi ricontrollerete il loro corretto inserimento ed il corretto funzionamento di tutte le formule che abbiamo precedentemente impostato. La fase di immissione dati è facile se, durante il vostro lavoro giornaliero in hotel, siete supportati da un valido software di gestione alberghiera, in genere chiamati PMS (property management system). Cito i più conosciuti, ad esempio (in ordine alfabetico) Hotel2000, Protel, Nuconga, Sysdat, WebHotel, ecc. I campi che sono in attesa di ricevere i dati di cui abbiamo finora parlato sono soltanto quelli corrispondenti alle camere rimaste libere, per ogni tipologia e per ogni giorno del mese, e il dato relativo alla produzione camere, sempre giorno per giorno. Vediamo un esempio. In giallo i campi dove bisogna imputare i dati che possiamo tranquillamente ricavare, giorno per giorno dal nostro gestionale. Quindi, in data 01/09/2012 nel nostro ipotetico albergo sono rimaste libere 13 sgl, 4 dbl e 2 tpl. La produzione del giorno è stata di 2.286,80. Come avrete certamente notato, i primi 3 giorni sono evidenziati da un colore diverso. Perché? Perché la data in cui io sto compilando questo file è il 4/09/2012. Quindi le giornate del 1, 2 e 3 Settembre sono “chiuse”. Quelli riportati sono i dati definitivi dopo la chiusura della giornata. Dal
  • 2. 4 in poi i dati inseriti sono solo una “previsione”. In data 09/09/2012 ci sono rimaste da vendere ancora 8 sgl, 22 dbl e 2 tpl, per un totale di 38 camere vendute. Da oggi fino a quel giorno questa previsione potrebbe cambiare in positivo o in negativo a seconda di quante nuove prenotazioni riusciamo a concretizzare o di quante cancellazioni riceveremo. Vi consiglio di aggiornare il vostro forecast possibilmente ogni giorno almeno per i 3 mesi successivi dalla data in cui lo state aggiornando. Questa è una regola che va bene per alberghi grandi o piccoli, aperti tutto l’anno o stagionalmente. Il forecast dell’esempio quindi sarebbe da aggiornare fino al 4 Dicembre 2012. Anche il momento della giornata in cui fate l’aggiornamento è importante, fate in modo che sia sempre lo stesso (mattina, mezzogiorno o sera). Personalmente preferisco fare l’aggiornamento del venduto ogni sera. Bene! Vediamo adesso cosa succede al nostro file alla fine dell’aggiornamento? Innanzitutto va rinominato in modo da facilitare la catalogazione. Chiameremo il nostro file “Forecast del 04-09-2012”. A questo punto creeremo anche una cartella che chiameremo “Forecast Settembre 2012”. Dopo aver inserito il file in questa cartella non ci resta che farne una copia da lasciare sul nostro desktop, già (quasi) pronta per gli inserimenti del giorno successivo. Infatti, subito dopo aver effettuato la copia rinomineremo il file chiamandolo “Forecast del 05-09-2012”. Come apparirà il nostro forecast al termine dell’immissione dati del 5 Settembre? Magari così: Sul giorno stesso (5 Settembre) abbiamo venduto altre 5 camere, sul 6 Settembre ne abbiamo vendute 10 e così via. Aggiorniamo quindi i 3 mesi successivi e potremo subito farci un’idea di come stanno andando le vendite a seconda delle variazioni del prezzo medio, del revpar e dell’occupazione percentuale (che sul nostro forecast si aggiornano in automatico). Potremo quindi fare delle considerazioni, trarre delle conclusioni e mettere in atto delle strategie. Di questi aspetti legati alle tecniche di revenue management parleremo più avanti. Per adesso è importante prendere dimestichezza con l’utilizzo dello strumento. Quindi andiamo a posizionare il nostro file compilato nella cartella del mese di Settembre 2012, facciamone una copia e posizioniamola sul desktop chiamandola “Forecast del 06-09-2012”. Siamo già pronti per l’inserimento di domani!!! La prossima volta vedremo come rendere più semplice il conteggio delle camere vendute aggiungendo un contatore. Vi aspetto! Art icoli correlat i: • Officina del Revenue Manager: le fondamenta del Forecast • Da oggi tutti al lavoro nell’Officina del Revenue Manager Fabio Badolat o – Manager e Consulente alberghiero. Laureato in Economia e gestione dei
  • 3. alberghiero. Laureato in Economia e gestione dei servizi turistici, socio fondatore di HotelCare, società che si occupa di consulenza e formazione per il turismo, manager dell’hotel Artis di Roma.